• Non ci sono risultati.

Perizia dell'esperto ex art. 568 c.p.c. Arch. Merico Giovanni, nell'esecuzione Immobiliare 79/2019 del R.G.E.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Perizia dell'esperto ex art. 568 c.p.c. Arch. Merico Giovanni, nell'esecuzione Immobiliare 79/2019 del R.G.E."

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

TRIBUNALE DI PESC ARA

SEZIONE EE.II.

Perizia dell'Esperto ex art. 568 c.p.c. Arch. Merico Giovanni, nell'Esecuzione Immobiliare 79/2019 del R.G.E.

promossa da

JULIET SPA QUALE PROCURATRICE DI BANCA MPS SPA Codice fiscale: 01461980524

Condominio Viale Bovio 413 Codice fiscale: 80013270683 contro

(2)

SOMMARIO

Incarico ... 3

Premessa ... 3

Descrizione ... 3

Lotto 1 ... 3

Completezza documentazione ex art. 567 ... 3

Titolarità ... 3

Confini... 4

Consistenza ... 4

Cronistoria Dati Catastali ... 4

Dati Catastali ... 5

Precisazioni ... 5

Patti ... 6

Stato conservativo ... 6

Parti Comuni... 6

Servitù, censo, livello, usi civici ... 6

Caratteristiche costruttive prevalenti ... 6

Stato di occupazione ... 6

Provenienze Ventennali ... 7

Formalità pregiudizievoli ... 8

Normativa urbanistica ... 9

Regolarità edilizia ... 11

Vincoli od oneri condominiali ... 11

Stima / Formazione lotti ... 11

Riepilogo bando d'asta ... 14

Lotto 1 ... 14

Schema riassuntivo Esecuzione Immobiliare 79/2019 del R.G.E... 16

Lotto 1 - Prezzo base d'asta: € 131.985,00 ... 16

Formalità da cancellare con il decreto di trasferimento ... 17

(3)

INCARICO

All'udienza del 21\01\2020 , il sottoscritto Arch. Merico Giovanni, con studio in Via Monte Faito 61 - 65100 - Pescara (PE), email [email protected], PEC [email protected], Tel.

330322914, veniva nominato Esperto ex art. 568 c.p.c. e in data 23\01\2020 accettava l'incarico e prestava giuramento di rito.

PREMESSA

I beni oggetto di pignoramento sono costituiti dai seguenti immobili:

• Bene N° 1 - Appartamento ubicato a Pescara (PE) - Viale Giovanni Bovio n.413, scala B, interno 11, piano 3

DESCRIZIONE

Appartamento ad uso civile abitazione posto al piano terzo della scala B composto di vani 5,5 di una palazzina condominiale in viale G.Bovio n.413 in zona semicentrale di Pescara con buona presenza di parcheggi e di servizi .

La vendita del bene non è soggetta IVA.

Per il bene in questione non è stato effettuato un accesso forzoso.

LOTTO 1

Il lotto è formato dai seguenti beni:

• Bene N° 1 - Appartamento ubicato a Pescara (PE) - Viale Giovanni Bovio n.413, scala B, interno 11, piano 3

COMPLETEZZA DOCUMENTAZIONE EX ART. 567

Si attesta che la documentazione di cui all'art. 567 c.p.c., comma 2 risulta completa.

TITOLARITÀ

L'immobile oggetto dell'esecuzione, appartiene ai seguenti esecutati:

• ****** (Proprietà 1/1) Codice fiscale: *******

(4)

L'immobile viene posto in vendita per i seguenti diritti:

• ******* (Proprietà 1/1)

Regime patrimoniale di separazione legale dei beni.

I titolari catastali corrispondono a quelli reali

CONFINI

Vano Scala ,proprietà ****,a mezzo di distacchi con proprietà ****** ,salvo altri

CONSISTENZA

Destinazione Superficie

Netta

Superficie Lorda

Coefficiente Superficie Convenzionale

Altezza Piano

Abitazione 110,00 mq 104,00 mq 1,00 104,00 mq 3,00 m terzo

Balcone scoperto 3,00 mq 3,00 mq 0,25 0,75 mq 0,00 m 3

Totale superficie convenzionale: 104,75 mq

Incidenza condominiale: 0,00 % Superficie convenzionale complessiva: 104,75 mq I beni non sono comodamente divisibili in natura.

La zona in cui ricade l'immobile staggito, pur essendo classificata semi-centrale rispetto al centro burocratico-commerciale della città di Pescara , è dotata,comunque, di tutti i principali servizi (acqua,luce,gas, sanitari, ecc).

CRONISTORIA DATI CATASTALI

(5)

Periodo Proprietà Dati catastali

Dal 30/06/1987 al 20/03/2002 Catasto Fabbricati

Fg. 8, Part. 121, Sub. 52, Zc. 1 Categoria A2

Cl.2, Cons. 5,5 Rendita € 681,72 Piano 3

Dal 20/03/2002 al 29/08/2003 Catasto Fabbricati

Fg. 8, Part. 121, Sub. 52, Zc. 1 Categoria A2

Cl.2, Cons. 5,5 Rendita € 681,72 Piano 3

Dal 29/08/2003 al 02/12/2013 Catasto Fabbricati

Fg. 8, Part. 121, Sub. 52, Zc. 1 Categoria A2

Cl.2, Cons. 5,5 Rendita € 681,72 Piano 3

Dal 02/12/2013 al 10/03/2020 Catasto Fabbricati

Fg. 8, Part. 121, Sub. 52, Zc. 1 Categoria A2

Cl.2, Cons. 5,5

Superficie catastale 104 mq Rendita € 681,72

Piano 3

I titolari catastali corrispondono a quelli reali

DATI CATASTALI

Catasto fabbricati (CF)

Dati identificativi Dati di classamento

Sezione Foglio Part. Sub. Zona Cens.

Categoria Classe Consistenza Superficie catastale

Rendita Piano Graffato

8 121 52 1 A2 2 5,5 104 mq 681,72 € 3

Corrispondenza catastale

Sussiste corrispondenza tra lo stato dei luoghi e la planimetria catastale esistente nonché con quanto presente nell’atto di pignoramento.

Dall'analisi della documentazione cartacea, nonchè dalle verifiche effettuate in situ, si sono riscontrate le seguenti non corrispondenze tra planimetrie catastali e stato dei luoghi:

-diversa tramezzatura interna;

Per tali variazioni si dovrà procedere all'aggiornamento delle piantine catastali , previa regolarizzazione "amministrativa" delle stesse, presso il Comune di Pescara .

(6)

PRECISAZIONI

L'immobile pignorato risulta inserito in contesto condominiale pertanto le parti comuni con altre unita` risultano essere quelle condominiali ( ingresso androne scala, casa custode etc.).

Dall'esame della documentazione in atti si è riscontrata completezza dei documenti di cui all'art. 567, 2° comma c.p.c.

PATTI

Non risultano contratti di locazione in essere.

STATO CONSERVATIVO

L'appartamento oggetto di pignoramento è in buono stato conservativo (vds documentazione fotografica allegata )

PARTI COMUNI

L'immobile pignorato risulta inserito in contesto condominiale pertanto le parti comuni con altre unita` risultano essere quelle condominiali ( ingresso androne scala, casa custode etc.).

SERVITÙ, CENSO, LIVELLO, USI CIVICI

Per quanto in atti, disponibili presso i Pubblici Uffici, nonchè per quanto potuto verificare, non si rileva, ad oggi, l'esistenza di servitù gravanti sul bene pignorato.

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE PREVALENTI

Esposizione: (Ovest, Sud )

Altezza interna utile : ml 3,00

Str. verticali: in cemento armato pilastri e travi Solai: laterocemento

(7)

Copertura:a falde in laterocemento

Pareti esterne ed interne: rivestimento intonaco civile , interni in muratura di mattoni forati Pavimentazione interna: Ceramica,marmettoni

Infissi esterni ed interni: In alluminio con vetrocamera , porte tamburate

Impianto elettrico, idrico, termico, altri impianti: sottotraccia a 220 V,termosifoni, impianto autonomo a gas

STATO DI OCCUPAZIONE

L'immobile risulta occupato da terzi senza titolo.

Occupato dalla madre dell'esecutata la signora **********e dal fratello *****

PROVENIENZE VENTENNALI

Periodo Proprietà Atti

Dal 30/06/1987 al 20/03/2002

Compravendita

Rogante Data Repertorio N° Raccolta N°

Trascrizione

Presso Data Reg. gen. Reg. part.

Registrazione

Presso Data Reg. N° Vol. N°

Dal 20/03/2002 al

29/08/2003 Decreto trasferimento Trib.le Pescara

Rogante Data Repertorio N° Raccolta N°

Trascrizione

Presso Data Reg. gen. Reg. part.

Registrazione

Presso Data Reg. N° Vol. N°

(8)

Dal 29/08/2003 al 02/12/2013

Compravendita

Rogante Data Repertorio N° Raccolta N°

Notaio Massimo

D'Ambrosio 29/08/2003

Trascrizione

Presso Data Reg. gen. Reg. part.

Registrazione

Presso Data Reg. N° Vol. N°

Dal 02/12/2013 al 10/03/2020

Donazione

Rogante Data Repertorio N° Raccolta N°

Notaio De Matteis Giovanni

02/12/2013

Trascrizione

Presso Data Reg. gen. Reg. part.

Registrazione

Presso Data Reg. N° Vol. N°

Per quanto riguarda l'immobile oggetto di pignoramento:

• Sussiste continuità nelle trascrizioni per il ventennio precedente alla data di trascrizione del pignoramento;

• La situazione della proprietà antecedente il ventennio della trascrizione del pignoramento risulta invariata;

• La situazione della proprietà risulta attualmente invariata.

Annotazione del 24\01\2020-Registro Particolare 180 Registro Generale 1085 Pubblico ufficiale TRIBUNALE DI PESCARA repertorio3597 del 31\01\2018 ANNOTAZIONE A TRASCRIZIONE-Inefficacia parziale

Trascrizione n.10673 del 2013

FORMALITÀ PREGIUDIZIEVOLI

(9)

Dalle visure ipotecarie effettuate presso l'Agenzia delle entrate di Pescara aggiornate al 11/03/2020, sono risultate le seguenti formalità pregiudizievoli:

Iscrizioni

Ipoteca volontaria derivante da Mutuo Iscritto a Pescara il 03/09/2003

Reg. gen. ****- Reg. part.*****

Importo: € 300.000,00

A favore di ULIET SPA QUALE PROCURATRICE DI BANCA MPS SPA Contro *******

Formalità a carico della procedura Capitale: € 150.000,00

Interessi: € 150.000,00 Note: ...

Trascrizioni

• Compravendita

Trascritto a Pescara il 03/09/2003 Reg. gen. 13273 - Reg. part. 9196 A favore di *******

Contro *****

Formalità a carico della procedura

• Donazione

Trascritto a Pescara il 03/12/2013 Reg. gen. 14882 - Reg. part. 10673 A favore di

Contro

Formalità a carico della procedura

• Verbale di pignoramento

Trascritto a Pescara il 20/10/2014 Reg. gen. 10831 - Reg. part. 7722 A favore di

Contro

Formalità a carico della procedura

Verbale di Pignoramento

Trascritto a Pescara il 22/03/2019 Reg. gen. 4100 - Reg. part. 2880

A favore di ULIET SPA QUALE PROCURATRICE DI BANCA MPS SPA Contro

Formalità a carico della procedura

Annotazioni a iscrizioni

• Inefficacia parziale

Iscritto a Pescara il 31/01/2018

(10)

Reg. gen. 1085 - Reg. part. 180 A favore di

Contro

• Formalità a carico della procedura

Oneri di cancellazione

Dalle informative ricevute presso l'Agenzia del territorio si e` appurato che l'onere di cancellazione a carico della procedura, consiste nel calcellazione dell'ipoteca e, contestualmente, corrispondere per la loro annotazione, importi da calcolarsi come segue e che, in relazione alla formalita` da cancellare, per ogni annotamento, attualmente risultano in essere: cancellazione delle TRASCRIZIONI = 267,00 €/cad;

imposta ipotecaria 168,00 € /cad ; Tassa ipotecaria 40,00 /cad ; imposta di Bollo 59 €.

NORMATIVA URBANISTICA

Art. 32 – SOTTOZONA B2: CONSERVAZIONE E RECUPERO

La sottozona B2 delimita le aree più centrali della città, comprese nei settori urbani 1 e 2 destinate ad una sostanziale conservazione del tessuto esistente, ma con il miglioramento del sistema viario ed infrastrutturale ed il recupero del patrimonio edilizio. In tale sottozona è sempre consentita l'aggiunta, con soddisfacente soluzione architettonica, dei volumi tecnici strettamente indispensabili, mentre l'incremento delle cubature e delle superfici utili esistenti è subordinato alle condizioni indicate nei commi successivi.

2.In questa sottozona sono consentiti interventi diretti per manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro, risanamento, ristrutturazione edilizia e ristrutturazione edilizia innovativa di cui all'Hart. 9 Hdelle presenti Norme Tecniche di Attuazione; è consentita anche la demolizione e nuova edificazione nel rispetto dei seguenti limiti:

.a) per edifici il cui preesistente indice lf é inferiore a 6,00 mc/mq é consentitoa la nuova edificazione con indice pari a quello preesistente; ?

.b) per edifici il cui preesistente indice lf é superiore a 6,00 mc/mq é consentito la nuova edificazione comunque con un indice non superiore a lf = 6,00 mc/mq. ?

3.L’edificazione dei lotti inedificati dovrà rispettare un indice fondiario (If) pari a 1,00 mc/mq per i lotti edificati con indice fondiario inferiore a 1,00 mc/mq è consentito edificare o riedificare con il predetto indice di 1,00 mc/mq.?Gli interventi di demolizione e nuova edificazione, nuova edificazione, ampliamento devono rispettare un indice minimo di permeabilità pari al 30% ed un rapporto massimo di copertura pari al 50% e un rapporto di densità arborea (A) pari a un albero ogni100 mq di sf.

?Qualora l’intervento di nuova edificazione comporti un indice If superiore a 3 mc/mq dovrà costituire oggetto di un piano attuativo. ?

4.I progetti relativi agli interventi di cui al comma precedente dovranno essere redatti tenendo conto dell'inserimento del nuovo edificio nel tessuto edilizio circostante e dovranno essere corredati degli elaborati grafici e della documentazione fotografica necessari per illustrare tale inserimento. ?

5.In tutti i casi di nuova edificazione e demolizione e nuova edificazione, negli interventi diretti e per la realizzazione dei sottotetti non abitabili, l'altezza del fabbricato non potrà superare quella media misurata lungo la porzione del tratto viario interessato dall'intervento, con la possibilità di conservare

(11)

l'altezza del fabbricato preesistente se superiore a tale limite e per la realizzazione dei sottotetti non abitabili, e comunque non superiore a mt 25,00." ?

6.Per quanto riguarda le destinazioni d'uso, in questa sottozona è consentito il mantenimento delle utilizzazioni e destinazioni d'uso attualmente esistenti e la loro modifica nell'ambito di una medesima categoria. Le destinazioni d'uso commerciali e paracommerciali, categoria c), sono sempre possibili ai piani terreni. ?

7.In caso di richiesta di modifica delle attuali utilizzazioni residenziali sono consentite soltanto le destinazioni comprese nelle categorie b) e d), di cui all'art.27 delle presenti norme mentre se è chiesta la modifica di utilizzazioni non residenziali, è consentito introdurre le destinazioni d'uso

corrispondenti alle categorie a), b), c), d), e), g), h). Tali destinazioni sono consentite anche per gli interventi di nuova edificazione. E' altresì consentita la realizzazione di autorimesse non pertinenziali interrate nei casi in cui sia stata realizzata la dotazione minima dei parcheggi pertinenziali prevista dalle vigenti Leggi e si rispetti l'indice di permeabilità. ?

8.Gli edifici o parti di esso compresi in tale sottozona adibiti a spazi per spettacoli cinematografici autorizzati ai sensi della legislazione in materia, costituiscono attrezzature di interesse comune ai sensi dell’art. 3, comma 2, lett. b) del Decreto Ministeriale 2 aprile 1968 n. 1444 e come tali devono conservare quest’ultima destinazione. ?In tali edifici o parti di essi sono consentiti gli interventi di manutenzione, restauro e di risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia, lettere a), b), c) e d) dell’art. 9 delle presenti Norme. ?

9.Qualora il lotto inedificato fronteggi una strada pubblica o di pubblico transito, (ancorché privata), si considera il limite della strada, attualmente esistente, allargato di minimo mt 2,00 e fino

all'ampliamento previsto dal PRG, per l’intero fronte del lotto a prescindere dai confini catastali. Nel caso si ceda gratuitamente al Comune il predetto allargamento stradale, è possibile usufruire sul lotto della relativa capacità edificatoria

REGOLARITÀ EDILIZIA

L'immobile risulta regolare per la legge n° 47/1985. La costruzione è antecedente al 01/09/1967. Non sono presenti vincoli artistici, storici o alberghieri. Non sono presenti diritti demaniali o usi civici.

L'immobile risulta agibile.

L'immobile risulta regolare per la legge n° 47/1985. La costruzione è antecedente al 01/09/1967. Non sono presenti vincoli artistici, storici o alberghieri. Non sono presenti diritti demaniali o usi civici.

L'immobile risulta agibile.

L'immobile risulta regolare per la legge n° 47/1985. La costruzione e` antecedente al 01/09/1967.

Non sono presenti vincoli artistici, storici o alberghieri. Non sono presenti diritti demaniali o usi civici.

L'immobile risulta abitabile .

Progetto approvato dalla Comm.Edilizia del 20.08.1963 intestata a " Innamorati Giorgio e Tontodonati Gino "

Dichiarazione di Abitabilità n.5007 del 23\04\1965 e n.5120

Esiste corrispondenza tra lo stato dei luoghi ed il progetto del piano tipo allegato all'ultima autorizzazione salvo lievi modifiche interne .

(12)

VINCOLI OD ONERI CONDOMINIALI

Non sono presenti vincoli od oneri condominiali.

Non si é a conoscenza di presenza di vincoli od oneri condominiali.

STIMA / FORMAZIONE LOTTI

Lo scrivente ha ritenuto opportuno procedere alla formazione di un lotto unico cosi costituito:

• Bene N° 1 - Appartamento ubicato a Pescara (PE) - Viale Giovanni Bovio n.413, scala B, interno 11, piano 3

Appartamento ad uso civile abitazione posto al piano terzo della scala B composto di vani 5,5 di una palazzina condominiale in viale G.Bovio n.413 in zona semicentrale di Pescara con buona presenza di parcheggi e di servizi .

Identificato al catasto Fabbricati - Fg. 8, Part. 121, Sub. 52, Zc. 1, Categoria A2 L'immobile viene posto in vendita per il diritto di Proprietà (1/1)

Valore di stima del bene: € 146.650,00

Per la determinazione del valore commerciale si è scelto il metodo del "raffronto". Tale metodo costituisce la sintesi di una preventiva indagine finalizzata ad individuare quale sia il valore di mercato , praticato in tempi recenti, per beni immobili simili a quello in esame, tenendo presente: la vetustà, il tipo di finiture, lo stato di conservazione, la localizzazione, la situazione occupazionale e la consistenza superficiale dei beni.

La media dei prezzi dei beni analoghi determinata, è stata temperata positivamente o negativamente alla luce degli indici specifici dei beni oggetto della presente stima.

In definitiva, da tale indagine si è potuto accertare che il valore a metro quadrato commerciale di immobili con caratteristiche simili, in questa zona del Comune di Pescara , è pari a circa

€.1400,00

Di seguito si indica, altresì, l'importo "di massima" ( a carico dell'acquirente), desunto dai parametri tabellari legislativi locali e nazionali, nonchè dalle indicazioni fornite dall'Ufficio competente del Comune di Pescara , necessario per le eventuali regolarizzazioni

amministrative delle difformità riscontrate, cosi come già spiegate al capitolo precedente (abusi, aggiornamenti catastali, ecc), che ad oggi, anche sulla base delle dette "indicazioni", appaiono possibili.

Detto importo (omnicomprensivo, esclusa IVA) puo stimarsi, ad oggi, "approssimativamente"

in €. 3.000,00 .

Identificativo corpo

Superficie convenzionale

Valore unitario Valore complessivo

Quota in vendita

Totale

Bene N° 1 - Appartamento Pescara (PE) - Viale Giovanni Bovio

104,75 mq 1.400,00 €/mq € 146.650,00 100,00% € 146.650,00

(13)

n.413, scala B, interno 11, piano 3

Valore di stima: € 146.650,00

Valore di stima: € 146.650,00

Deprezzamenti

Tipologia deprezzamento Valore Tipo

Variazione mercato 10,00 %

Valore finale di stima: € 131.985,00

Assolto il proprio mandato, il sottoscritto Esperto ex art. 568 c.p.c. deposita la relazione di stima presso questo Spettabile Tribunale, tanto in assolvimento dell'incarico conferitogli dalla S.V. e resta a disposizione per eventuali chiarimenti.

Pescara, li 13/03/2020

L'Esperto ex art. 568 c.p.c.

Arch. Merico Giovanni

(14)

RIEPILOGO BANDO D'ASTA

LOTTO 1

Bene N° 1 - Appartamento ubicato a Pescara (PE) - Viale Giovanni Bovio n.413, scala B, interno 11, piano 3

Appartamento ad uso civile abitazione posto al piano terzo della scala B composto di vani 5,5 di una palazzina condominiale in viale G.Bovio n.413 in zona semicentrale di Pescara con buona presenza di parcheggi e di servizi .

Identificato al catasto Fabbricati - Fg. 8, Part. 121, Sub. 52, Zc. 1, Categoria A2 L'immobile viene posto in vendita per il diritto di Proprietà (1/1)

Destinazione urbanistica: Art. 32 – SOTTOZONA B2: CONSERVAZIONE E RECUPERO La sottozona B2 delimita le aree più centrali della città, comprese nei settori urbani 1 e 2

destinate ad una sostanziale conservazione del tessuto esistente, ma con il miglioramento del sistema viario ed infrastrutturale ed il recupero del patrimonio edilizio. In tale sottozona è sempre consentita l'aggiunta, con soddisfacente soluzione architettonica, dei volumi tecnici strettamente indispensabili, mentre l'incremento delle cubature e delle superfici utili esistenti è subordinato alle condizioni indicate nei commi successivi. 2.In questa sottozona sono consentiti interventi diretti per manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro,

risanamento, ristrutturazione edilizia e ristrutturazione edilizia innovativa di cui all'Hart. 9 Hdelle presenti Norme Tecniche di Attuazione; è consentita anche la demolizione e nuova edificazione nel rispetto dei seguenti limiti: .a) per edifici il cui preesistente indice lf é inferiore a 6,00 mc/mq é consentitoa la nuova edificazione con indice pari a quello preesistente; ? .b) per edifici il cui preesistente indice lf é superiore a 6,00 mc/mq é consentito la nuova edificazione comunque con un indice non superiore a lf = 6,00 mc/mq. ? 3.L’edificazione dei lotti inedificati dovrà rispettare un indice fondiario (If) pari a 1,00 mc/mq per i lotti edificati con indice fondiario inferiore a 1,00 mc/mq è consentito edificare o riedificare con il predetto indice di 1,00 mc/mq.?Gli interventi di demolizione e nuova edificazione, nuova edificazione, ampliamento devono rispettare un indice minimo di permeabilità pari al 30% ed un rapporto massimo di copertura pari al 50% e un rapporto di densità arborea (A) pari a un albero ogni100 mq di sf. ?Qualora l’intervento di nuova edificazione comporti un indice If superiore a 3 mc/mq dovrà costituire oggetto di un piano attuativo. ? 4.I progetti relativi agli interventi di cui al comma precedente dovranno essere redatti tenendo conto dell'inserimento del nuovo edificio nel tessuto edilizio circostante e dovranno essere corredati degli elaborati grafici e della documentazione fotografica necessari per illustrare tale inserimento. ? 5.In tutti i casi di nuova edificazione e demolizione e nuova edificazione, negli interventi diretti e per la

realizzazione dei sottotetti non abitabili, l'altezza del fabbricato non potrà superare quella media misurata lungo la porzione del tratto viario interessato dall'intervento, con la possibilità di conservare l'altezza del fabbricato preesistente se superiore a tale limite e per la

realizzazione dei sottotetti non abitabili, e comunque non superiore a mt 25,00." ? 6.Per quanto riguarda le destinazioni d'uso, in questa sottozona è consentito il mantenimento delle

utilizzazioni e destinazioni d'uso attualmente esistenti e la loro modifica nell'ambito di una medesima categoria. Le destinazioni d'uso commerciali e paracommerciali, categoria c), sono sempre possibili ai piani terreni. ? 7.In caso di richiesta di modifica delle attuali utilizzazioni residenziali sono consentite soltanto le destinazioni comprese nelle categorie b) e d), di cui all'art.27 delle presenti norme mentre se è chiesta la modifica di utilizzazioni non residenziali, è consentito introdurre le destinazioni d'uso corrispondenti alle categorie a), b), c), d), e), g), h). Tali destinazioni sono consentite anche per gli interventi di nuova edificazione. E' altresì consentita la realizzazione di autorimesse non pertinenziali interrate nei casi in cui sia stata

(15)

realizzata la dotazione minima dei parcheggi pertinenziali prevista dalle vigenti Leggi e si rispetti l'indice di permeabilità. ? 8.Gli edifici o parti di esso compresi in tale sottozona adibiti a spazi per spettacoli cinematografici autorizzati ai sensi della legislazione in materia,

costituiscono attrezzature di interesse comune ai sensi dell’art. 3, comma 2, lett. b) del Decreto Ministeriale 2 aprile 1968 n. 1444 e come tali devono conservare quest’ultima destinazione.

?In tali edifici o parti di essi sono consentiti gli interventi di manutenzione, restauro e di risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia, lettere a), b), c) e d) dell’art. 9 delle presenti Norme. ? 9.Qualora il lotto inedificato fronteggi una strada pubblica o di pubblico transito, (ancorché privata), si considera il limite della strada, attualmente esistente, allargato di minimo mt 2,00 e fino all'ampliamento previsto dal PRG, per l’intero fronte del lotto a prescindere dai confini catastali. Nel caso si ceda gratuitamente al Comune il predetto allargamento stradale, è possibile usufruire sul lotto della relativa capacità edificatoria Prezzo base d'asta: € 131.985,00

(16)

SCHEMA RIASSUNTIVO

ESECUZIONE IMMOBILIARE 79/2019 DEL R.G.E.

LOTTO 1 - PREZZO BASE D'ASTA: € 131.985,00

Bene N° 1 - Appartamento

Ubicazione: Pescara (PE) - Viale Giovanni Bovio n.413, scala B, interno 11, piano 3

Diritto reale: Proprietà Quota 1/1

Tipologia immobile: Appartamento

Identificato al catasto Fabbricati - Fg. 8, Part. 121, Sub.

52, Zc. 1, Categoria A2

Superficie 104,75 mq

Stato conservativo: L'appartamento oggetto di pignoramento è in buono stato conservativo (vds documentazione fotografica allegata )

Descrizione: Appartamento ad uso civile abitazione posto al piano terzo della scala B composto di vani 5,5 di una palazzina condominiale in viale G.Bovio n.413 in zona semicentrale di Pescara con buona presenza di parcheggi e di servizi .

Vendita soggetta a IVA: NO Continuità trascrizioni ex art. 2650 c.c.:

SI

Stato di occupazione: Occupato da terzi senza titolo

Riferimenti

Documenti correlati

La planimetria catastale, oltre all'appartamento ubicato al piano ammezzato oggetto del presente lotto, include anche l'unità immobiliare attualmente censita catastalmente al

13) Fornitura e posa in opera di pozzetti di ispezione o ciechi o di allaccio per condotte in cls oppure in pvc, eseguiti con l'impiego di elementi di tipo prefabbricato

collegate all'impresa agricola singola o associata, per le attività termali, per il commercio all'ingrosso, per i trasporti ed i centri intermodali. con aumento

Durante il sopralluogo, la sottoscritta ha verificato che rispetto alla planimetria catastale, uguale al progetto approvato, nell’immobile oggetto di pignoramento sono state

12 - segue HEDGING E DEL CONTRATTO DI CESSIONE CREDITI HEDGING, IN BASE AGLI IMPORTI SEPARATAMENTE CONCORDATI TRA LE PARTI; (II) DI OGNI ALTRO DOCUMENTO CHE RISULTI

Alla stima del valore di mercato, dell’unità immobiliare in oggetto, si è pervenuti attraverso l’applicazione dell’opportuno procedimento estimativo detto “comparativo

La tipologia di intervento opera nel rispetto della Direttiva Quadro delle Acque e del relativo Piano di Gestione delle Acque del Bacino Idrografico e fa riferimento direttamente

NOTA DELL'ESPERTO - In merito alla provenienza degli immobili pignorati censiti al Foglio 45 si rimanda al paragrafo "Titolarità" della presente relazione;