• Non ci sono risultati.

TRIBUNALE DI ROMA. Perizia dell'esperto ex art. 568 c.p.c. Arch. Apicella Antonietta, nell'esecuzione Immobiliare 2223/2014 del R.G.E.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TRIBUNALE DI ROMA. Perizia dell'esperto ex art. 568 c.p.c. Arch. Apicella Antonietta, nell'esecuzione Immobiliare 2223/2014 del R.G.E."

Copied!
26
0
0

Testo completo

(1)

TRIBUNAL E DI ROMA

SEZIONE EE.II.

Perizia dell'Esperto ex art. 568 c.p.c. Arch. Apicella Antonietta, nell'Esecuzione Immobiliare 2223/2014 del R.G.E.

promossa da

**** Omissis ****

**** Omissis ****

**** Omissis ****

**** Omissis ****

contro

**** Omissis ****

**** Omissis ****

A 3 Serial#: 77e5877a6e42a27f8225873537d2c82a

(2)

SOMMARIO

Incarico ... 4

Premessa ... 4

Descrizione... 4

Bene N° 1 - Villetta ubicata a Roma (RM) - Via Sesto San Giovanni, 49H ... 4

Bene N° 2 - Posto Auto ubicato a Roma (RM) - Via Sesto San Giovanni, 49H ... 5

Bene N° 3 - Garage ubicato a Roma (RM) - Via Fulvio Tomassucci, 20... 5

Lotto 1 ... 5

Titolarità... 5

Bene N° 1 - Villetta ubicata a Roma (RM) - Via Sesto San Giovanni, 49H... 6

Bene N° 2 - Posto Auto ubicato a Roma (RM) - Via Sesto San Giovanni, 49H... 6

Confini ... 6

Bene N° 1 - Villetta ubicata a Roma (RM) - Via Sesto San Giovanni, 49H... 6

Bene N° 2 - Posto Auto ubicato a Roma (RM) - Via Sesto San Giovanni, 49H... 6

Consistenza ... 6

Bene N° 1 - Villetta ubicata a Roma (RM) - Via Sesto San Giovanni, 49H... 6

Cronistoria Dati Catastali ... 7

Bene N° 1 - Villetta ubicata a Roma (RM) - Via Sesto San Giovanni, 49H... 7

Bene N° 2 - Posto Auto ubicato a Roma (RM) - Via Sesto San Giovanni, 49H... 7

Dati Catastali... 8

Bene N° 1 - Villetta ubicata a Roma (RM) - Via Sesto San Giovanni, 49H... 8

Bene N° 2 - Posto Auto ubicato a Roma (RM) - Via Sesto San Giovanni, 49H... 8

Caratteristiche costruttive prevalenti ... 9

Bene N° 1 - Villetta ubicata a Roma (RM) - Via Sesto San Giovanni, 49H... 9

Stato di occupazione ... 9

Bene N° 1 - Villetta ubicata a Roma (RM) - Via Sesto San Giovanni, 49H... 9

Bene N° 2 - Posto Auto ubicato a Roma (RM) - Via Sesto San Giovanni, 49H...10

Provenienze Ventennali...10

Bene N° 1 - Villetta ubicata a Roma (RM) - Via Sesto San Giovanni, 49H...10

Formalità pregiudizievoli ...11

Bene N° 1 - Villetta ubicata a Roma (RM) - Via Sesto San Giovanni, 49H...11

Normativa urbanistica ...11

Bene N° 1 - Villetta ubicata a Roma (RM) - Via Sesto San Giovanni, 49H...11

Regolarità edilizia...12

Bene N° 1 - Villetta ubicata a Roma (RM) - Via Sesto San Giovanni, 49H...12

Lotto 2 ...13

Titolarità...13

Confini ...13

A 3 Serial#: 77e5877a6e42a27f8225873537d2c82a

(3)

Consistenza ...13

Cronistoria Dati Catastali ...13

Dati Catastali...14

Caratteristiche costruttive prevalenti ...15

Stato di occupazione ...15

Provenienze Ventennali...15

Formalità pregiudizievoli ...17

Normativa urbanistica ...18

Regolarità edilizia...18

Stima / Formazione lotti ...19

Lotto 1...19

Lotto 2...21

Riepilogo bando d'asta ...23

Lotto 1...23

Lotto 2...24

Schema riassuntivo per la pubblicità Esecuzione Immobiliare 2223/2014 del R.G.E...25

Lotto 1...25

Lotto 2...26

A 3 Serial#: 77e5877a6e42a27f8225873537d2c82a

(4)

INCARICO

Con udienza del 10/04/2015, il sottoscritto Arch. Apicella Antonietta, con studio in Via Della Magliana Nuova, 178 - 00146 - Roma (RM), email archantonietta.apicella@gmail.com, PEC arch.antonietta.apicella@pec.archrm.it, Fax 06 55 285 516, veniva nominato Esperto ex art. 568 c.p.c.

e in data 09/07/2015 accettava l'incarico e prestava giuramento di rito avanti al G.E. Dott. Sansa Simona presso il Tribunale di Roma.

PREMESSA

I beni oggetto di pignoramento sono costituiti dai seguenti immobili:

x Bene N° 1 - Villetta ubicata a Roma (RM) - Via Sesto San Giovanni, 49H x Bene N° 2 - Posto Auto ubicato a Roma (RM) - Via Sesto San Giovanni, 49H x Bene N° 3 - Garage ubicato a Roma (RM) - Via Fulvio Tomassucci, 20

DESCRIZIONE

BENE N° 1 - VILLETTA UBICATA A ROMA (RM) - VIA SESTO SAN GIOVANNI, 49H L’immobile oggetto del pignoramento è ubicato a Roma, località Dragona, in Via Sesto San Giovanni, 49H. L’area posta all’esterno del Grande Raccordo Anulare è situata tra il fiume Tevere a Nord, la Via di Dragoncello a Est, la Via del Mare a Sud e la Via di Dragone a Ovest (Vedi allegato A).

Il sito di Dragone, secondo alcuni studiosi, sembra identificasse tutta la zona dell'Agro Romano a partire dal Fosso di Malafede fino ad arrivare a tutto il territorio di Ostia e che fosse già abitato in epoca pre-romana. Si deve al Papa Gregorio IV la costruzione della prima villa papale di campagna della storia, utilizzata per la villeggiatura e per accogliere i vescovi di Roma. Il Fundus Draconis, come era chiamata la zona dall’ XI al XIII secolo, in epoca tardo medioevale fu diviso in due parti “Dragoni” e

“Dragoncello”. Il nome “Dragoni” ebbe varie evoluzioni fino al 1950 quando prese la definitiva denominazione di Dragona.

Dragona con caratteristiche di nucleo residenziale periferico rispetto a Roma e alle vicine località di Acilia e Ostia fa parte del X Municipio di Roma Capitale (ex XIII).

L’area è ben collegata con il resto della città mediante la Via del Mare, la Via Cristoforo Colombo e la ferrovia Roma-Ostia, è dotata di infrastrutture quali scuole, servizi pubblici, attività commerciali e di aree a verde.

L’immobile oggetto di esecuzione fa parte di un complesso residenziale costituito da quattro edifici separati tra loro identificati come edificio “A”, edificio “B”, edificio “C” ed edificio “D”. Escluso l’edificio

“A” avente caratteristiche proprie, gli altri edifici sono simili tra loro e ognuno è costituito da quatto unità immobiliari a uso residenziale con ingresso indipendente, giardino e posto auto di pertinenza. Al bene oggetto di causa facente parte dell’edificio “D”, si accede dalla strada tramite due cancelli in ferro automatizzati, uno pedonale e l’altro carrabile. Dal giardino, in parte pavimentato e in parte a verde, si snoda un percorso pavimentato che conduce, dopo aver superato alcuni gradini, all’ingresso dell’unità immobiliare suddivisa, da progetto, in piano rialzato a uso abitazione, piano seminterrato a uso cantina con accesso anche dal giardino e piano sottotetto a uso soffitta.

A 3 Serial#: 77e5877a6e42a27f8225873537d2c82a

(5)

La struttura è a travi e pilastri in cemento armato con solaio misto in cemento armato e laterizio, la superficie esterna è intonacata tinteggiata con colori chiari e i pilastri esterni rivestiti con mattoni in cotto. La copertura a tetto a due falde è rifinita con tegole in laterizio.

Il bene oggetto di esecuzione esternamente e internamente si presenta in buono stato di manutenzione e conservazione.

Al momento del sopralluogo, l’unità immobiliare si presentava completamente arredata e composta al piano rialzato da: soggiorno/pranzo/angolo cottura, disimpegno, bagno (1) con doccia, camera (1) con patio coperto e corpo scala di distribuzione ai due piani; al piano seminterrato da: soggiorno, bagno (2) con vasca, camera (2), corridoio, vestibolo, camera (3) e accesso all’intercapedine; al piano sottotetto da: camera (4) e bagno (3) con doccia. L’area destinata a posto auto, con proprio identificativo catastale, attualmente è adibita a giardino.

BENE N° 2 - POSTO AUTO UBICATO A ROMA (RM) - VIA SESTO SAN GIOVANNI, 49H

Il posto auto è situato all'interno del giardino di pertinenza della Villetta per cui è stato descritto e valutato all'interno del Bene 1. Solo i dati che lo differenziano dal Bene 1 sono stati evidenziati nel Bene 2.

BENE N° 3 - GARAGE UBICATO A ROMA (RM) - VIA FULVIO TOMASSUCCI, 20

Il box auto oggetto del pignoramento è ubicato a Roma, nella zona denominata Mostacciano, in Via Fulvio Tomassucci, 20, al piano seminterrato, distinto con il numero 9. La via è posta in un’area che costeggia la via Cristoforo Colombo e il Grande Raccordo Anulare (Box - Vedi allegato N).

Il nome Mostacciano deriva dal latino mustacanus (mosto, prodotto nella zona nel X secolo).

Mostacciano è un quartiere di Roma situato nell’area Sud della città e fa parte del IX (ex XII) Municipio di Roma Capitale, caratterizzato prevalentemente da abitazioni residenziali.

L’area è collegata con il resto della città mediante linee di superficie ed è dotata di infrastrutture, quali ospedale, scuole, servizi pubblici e attività commerciali.

L’edificio dove è posto il box auto oggetto di esecuzione fa parte di un complesso edilizio recintato al quale si accede tramite sbarra carrabile oltrepassata la quale una strada in pendenza conduce al piano seminterrato. Un cancello automatizzato in ferro, in parte carrabile e in parte pedonale, permette l’accesso all'autorimessa dove sono distribuiti i box. L’intera autorimessa è fornita d’illuminazione artificiale con impianto elettrico a canaline esterne e di impianto antincendio.

Il box auto oggetto di causa, al momento del sopralluogo, si presentava come unico ambiente di circa mq. 25 (per accorpamento di due box) e in buono stato di manutenzione e conservazione.

LOTTO 1

Il lotto è formato dai seguenti beni:

x Bene N° 1 - Villetta ubicata a Roma (RM) - Via Sesto San Giovanni, 49H x Bene N° 2 - Posto Auto ubicato a Roma (RM) - Via Sesto San Giovanni, 49H

TITOLARITÀ

A 3 Serial#: 77e5877a6e42a27f8225873537d2c82a

(6)

BENE N° 1 - VILLETTA UBICATA A ROMA (RM) - VIA SESTO SAN GIOVANNI, 49H L'immobile oggetto dell'esecuzione, appartiene ai seguenti esecutati:

x **** Omissis **** (Proprietà 1/2)

nonché ai seguenti comproprietari non esecutati:

x **** Omissis **** (Proprietà 1/2)

L'immobile viene posto in vendita per i seguenti diritti:

x **** Omissis **** (Proprietà 1/2)

Regime patrimoniale di separazione legale dei beni

BENE N° 2 - POSTO AUTO UBICATO A ROMA (RM) - VIA SESTO SAN GIOVANNI, 49H L'immobile oggetto dell'esecuzione, appartiene ai seguenti esecutati:

x **** Omissis **** (Proprietà 1/2)

nonché ai seguenti comproprietari non esecutati:

x **** Omissis **** (Proprietà 1/2)

L'immobile viene posto in vendita per i seguenti diritti:

x **** Omissis **** (Proprietà 1/2)

Regime patrimoniale di separazione legale dei beni CONFINI

BENE N° 1 - VILLETTA UBICATA A ROMA (RM) - VIA SESTO SAN GIOVANNI, 49H

L’unità immobiliare confina con appartamento e corte Sub 53 e 59, appartamento e corte Sub 51 e 61, salvo altri. Il posto auto confina con corte Sub 58 dell’appartamento oggetto di causa per tre lati, salvo altri.

BENE N° 2 - POSTO AUTO UBICATO A ROMA (RM) - VIA SESTO SAN GIOVANNI, 49H il bene confina con giardino sub 58 per tre lati salvo altri.

CONSISTENZA

BENE N° 1 - VILLETTA UBICATA A ROMA (RM) - VIA SESTO SAN GIOVANNI, 49H

Destinazione Superficie Netta

Superficie Lorda

Coefficiente Superficie Convenzionale

Altezza Piano

Abitazione 46,27 mq 58,00 mq 1,00 58,00 mq 3,00 m Rialzato

Cantina 47,07 mq 56,00 mq 0,50 28,00 mq 2,60 m Seminterrato

Soffitta 16,60 mq 22,00 mq 0,33 7,26 mq 1,70 m Soffitta

Loggia 15,53 mq 15,53 mq 0,40 6,21 mq 0,00 m Rialzato

A 3 Serial#: 77e5877a6e42a27f8225873537d2c82a

(7)

Giardino 130,00 mq 130,00 mq 0,07 9,10 mq 0,00 m Terra

Posto auto scoperto 25,00 mq 25,00 mq 0,40 10,00 mq 0,00 m Terra

Totale superficie convenzionale: 118,57 mq

Incidenza condominiale: 0,00 % Superficie convenzionale complessiva: 118,57 mq

I beni non sono comodamente divisibili in natura.

La superficie utile dell’immobile, come da progetto approvato, è così suddivisa: al piano seminterrato, cantina mq. 47,07; al piano rialzato, soggiorno/pranzo/angolo cottura mq. 24,08, bagno mq. 3,96, disimpegno mq. 3,82, camera mq. 14,41 e portico mq. 15,53; al piano soffitta, soffitta mq. 16,60.

La superficie del bene oggetto di esecuzione è stata calcolata sulla base del Progetto presentato, per il quale è stato rilasciato il Permesso di Costruzione, e non come si presentava al momento del sopralluogo cioè con modifiche urbanistico edilizie non autorizzate.

La superficie commerciale, in uso nella consolidata pratica del mercato, comprende (ai sensi del D.P.R.

138/98 - Allegato C) oltre alla superficie utile netta, anche la superficie dei muri interni, dei muri perimetrali esterni, della metà dei muri di confine, le superfici ponderate a uso esclusivo di balconi, terrazzi, portici, giardini, ecc. e le quote percentuali delle pertinenze (Vedi allegato B).

CRONISTORIA DATI CATASTALI

BENE N° 1 - VILLETTA UBICATA A ROMA (RM) - VIA SESTO SAN GIOVANNI, 49H

Periodo Proprietà Dati catastali

Dal 13/02/2007 al 13/07/2007 **** Omissis **** Catasto Fabbricati

Fg. 1103, Part. 2883, Sub. 52, Zc. 6 Categoria A7

Cl.4, Cons. 3,5 vani Superficie catastale 89 mq.

Rendita € 524,20 Piano T-1-S1 Graffato 62

Dal 13/07/2007 al 10/12/2015 **** Omissis **** Catasto Fabbricati

Fg. 1103, Part. 2883, Sub. 52, Zc. 6 Categoria A7

Cl.4, Cons. 3,5 vani Rendita € 524,20 Piano T-1-S1

I titolari catastali corrispondono a quelli reali.

Visura Storica Catastale del 21/09/2015 (Vedi allegato C).

BENE N° 2 - POSTO AUTO UBICATO A ROMA (RM) - VIA SESTO SAN GIOVANNI, 49H

Periodo Proprietà Dati catastali

A 3 Serial#: 77e5877a6e42a27f8225873537d2c82a

(8)

Dal 13/02/2007 al 13/07/2007 **** Omissis **** Catasto Fabbricati

Fg. 1103, Part. 2883, Sub. 57, Zc. 6 Categoria C6

Cl.7, Cons. 25 mq.

Rendita € 46,48 Piano T

Dal 13/07/2007 al 10/12/2015 **** Omissis **** Catasto Fabbricati

Fg. 1103, Part. 2883, Sub. 57, Zc. 6 Categoria C6

Cl.7, Cons. 25 mq.

Rendita € 46,48 Piano T

I titolari catastali corrispondono a quelli reali.

Visura Storica Catastale del 21/09/2015 (Vedi allegato D).

DATI CATASTALI

BENE N° 1 - VILLETTA UBICATA A ROMA (RM) - VIA SESTO SAN GIOVANNI, 49H

Catasto fabbricati (CF)

Dati identificativi Dati di classamento

Sezione Foglio Part. Sub. Zona

Cens. Categoria Classe Consistenza Superficie

catastale Rendita Piano Graffato

1103 2883 52 6 A7 4 3,5 vani 89 mq. 524,2 T-1-S1 58

Corrispondenza catastale

L’immobile oggetto del pignoramento intestato a **** Omissis **** risulta regolarmente accatastato e non conforme alla planimetria catastale reperita (Vedi allegato E).

Durante il sopralluogo, la sottoscritta ha verificato che rispetto alla planimetria catastale, uguale al progetto approvato, nell’immobile oggetto di pignoramento sono state eseguite modifiche senza regolare permesso urbanistico edilizio, realizzando: al piano seminterrato, ambienti distinti (bagno, due camere e vestibolo) utilizzando anche parte della superficie destinata all’intercapedine; al piano rialzato, una veranda con la chiusura del portico tramite struttura in ferro e vetro; al piano soffitta, l’ampliamento della superficie per includere un bagno (Vedi allegato B).

Per regolarizzare l’immobile oggetto di esecuzione è necessario il ripristino dello stato dei luoghi come da progetto approvato (Vedi allegato L).

BENE N° 2 - POSTO AUTO UBICATO A ROMA (RM) - VIA SESTO SAN GIOVANNI, 49H

Catasto fabbricati (CF)

Dati identificativi Dati di classamento

Sezione Foglio Part. Sub. Zona Cens.

Categoria Classe Consistenza Superficie catastale

Rendita Piano Graffato

A 3 Serial#: 77e5877a6e42a27f8225873537d2c82a

(9)

1103 2883 57 6 C6 7 25 mq. 46,48 T

Corrispondenza catastale

L’area destinata a posto auto, con proprio identificativo catastale, al momento del sopralluogo era adibita a giardino (Vedi allegato F).

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE PREVALENTI

BENE N° 1 - VILLETTA UBICATA A ROMA (RM) - VIA SESTO SAN GIOVANNI, 49H

L’unità immobiliare oggetto di causa, completamente arredata, è suddivisa in tre piani con scala interna: piano seminterrato, piano rialzato e piano soffitta.

Al momento del sopralluogo l’immobile si presentava così composto: al piano seminterrato scala di collegamento con il piano rialzato, soggiorno, bagno (2) con vasca, camera (2), corridoio con porta finestra d’accesso al giardino tramite scala esterna, vestibolo, camera (3), intercapedine; al piano rialzato da ingresso/soggiorno/pranzo/angolo cottura, bagno 1 con doccia, camera (1) con portico verandato, disimpegno con scala interna di collegamento oltre che con il piano seminterrato anche con il piano soffitta; al piano soffitta da camera (4) e bagno (3) con doccia. Tutti gli ambienti affacciano sul giardino di pertinenza. Una porzione del giardino, adibita da progetto a posto auto, è attualmente utilizzata a verde.

Tutti gli ambienti hanno pareti finestrate con buona illuminazione naturale interna: al piano seminterrato sono presenti finestre a bocca di lupo, al piano rialzato finestre e porte finestre e al piano soffitta lucernari.

I pavimenti sono in cotto per tutto l’immobile escluso i bagni e l’intercapedine che sono in materiale ceramico. Il rivestimento delle scale interne ed esterne è in marmo. Le par eti sono tinteggiate a eccezione dei bagni e dell’angolo cottura rivestite in parte con materiale ceramico.

L’altezza interna cambia a ogni piano, al piano seminterrato è di circa mt. 2,60, al piano rialzato di circa mt. 3,00 e al piano soffitta varia per l’inclinazione del tetto da circa mt. 0,98 a mt. 2,25.

Gli infissi sono in legno con vetrocamera, persiane in ferro e grate di protezione.

La porta d’ingresso è in legno blindata. Le porte interne sono in legno a un’anta, eccetto quella d’ingresso alla soffitta che è a libretto.

Gli impianti sono tutti sotto traccia. Un unico condizionatore è posizionato al piano soffitta. L’impianto di riscaldamento è autonomo con caldaia a gas metano utilizzata anche per la produzione di acqua calda sanitaria.

L’immobile si presenta in buono stato di manutenzione e conservazione (Vedi allegato G).

Durante il sopralluogo non è stata fornita alcuna dichiarazione di conformità degli impianti esistenti.

STATO DI OCCUPAZIONE

BENE N° 1 - VILLETTA UBICATA A ROMA (RM) - VIA SESTO SAN GIOVANNI, 49H

A 3 Serial#: 77e5877a6e42a27f8225873537d2c82a

(10)

L'immobile risulta occupato dal signor **** Omissis **** e dalla sua famiglia.

BENE N° 2 - POSTO AUTO UBICATO A ROMA (RM) - VIA SESTO SAN GIOVANNI, 49H L'immobile risulta occupato dal signor **** Omissis **** e dalla sua famiglia.

PROVENIENZE VENTENNALI

BENE N° 1 - VILLETTA UBICATA A ROMA (RM) - VIA SESTO SAN GIOVANNI, 49H

Periodo Proprietà Atti

Dal 14/07/2003 al

14/07/2003 **** Omissis **** Atto di scissione parziale con Costituzione

Rogante Data Repertorio N° Raccolta N°

Ignazio de Franchis 14/07/2003 72050 16642

Trascrizione

Presso Data Reg. gen. Reg. part.

Conservatoria dei Registri Immobiliari di Roma 1

02/08/2003 48009

Registrazione

Presso Data Reg. N° Vol. N°

Dal 14/07/2003 al

17/07/2007 **** Omissis **** Atto di Compravendita

Rogante Data Repertorio N° Raccolta N°

Notaio Alessandra federico

13/07/2007 5910 2714

Trascrizione

Presso Data Reg. gen. Reg. part.

Conservatoria dei Registri Immobiliari di Roma 1

17/07/2007 129711 49953

Registrazione

Presso Data Reg. N° Vol. N°

Per quanto riguarda l'immobile oggetto di pignoramento:

x Sussiste continuità nelle trascrizioni per il ventennio precedente alla data di trascrizione del pignoramento;

A 3 Serial#: 77e5877a6e42a27f8225873537d2c82a

(11)

x La situazione della proprietà antecedente il ventennio della trascrizione del pignoramento risulta variata;

x La situazione della proprietà risulta variata.

Da certificato notarile: "Oltre il ventennio proprietaria dell'area sulla quale sorge il fabbricato del quale fa parte l'immobile (...) la Società a responsabilità limitata **** Omissis **** con sede in **** la quale ha trasferito l'area predetta alla **** Omissis **** con sede in ****, con atto di scissione parziale con costituzione della medesima **** Omissis **** a rogito del Notaio **** Omissis **** di Roma in data 14 luglio 2003 (...). **** Omissis **** ha edificato l'immobile in oggetto e lo ha venduto a

**** Omissis ****".

FORMALITÀ PREGIUDIZIEVOLI

BENE N° 1 - VILLETTA UBICATA A ROMA (RM) - VIA SESTO SAN GIOVANNI, 49H

Dalle visure ipotecarie effettuate presso l'Agenzia del Territorio di Roma 1 aggiornate al 21/09/2015, sono risultate le seguenti formalità pregiudizievoli:

Iscrizioni

x Ipoteca Volontaria derivante da Concessione a garanzia di mutuo Iscritto a Roma il 17/07/2007

Reg. gen. 129712 - Reg. part. 33700 Importo: € 204.000,00

A favore di **** Omissis ****

Contro **** Omissis ****, **** Omissis ****

Trascrizioni

x Pignoramento Immobiliare Trascritto a Roma il 11/12/2014 Reg. gen. 131597 - Reg. part. 93820

A favore di **** Omissis ****, **** Omissis ****, **** Omissis ****, **** Omissis ****

Contro **** Omissis ****

Dalla visura eseguita in Conservatoria si rileva che per i beni oggetto di esecuzione è stata presentata Annotazione a Iscrizione, R.P. 18226 del 23/05/2006, per frazionamento in quota del 04/05/2007 R.P.

35042 - R.G. 85822 - Notaio Federico Alessandra - Repertorio 5595 del 16/04/2007.

A favore di Unicredit banca S.p.A. contro ********

Visura eseguita presso la Conservatoria - Ufficio Provinciale di Roma - Territorio Servizio di Pubblicità Immobiliare di Roma 1 in data 21/09/2015 e in data 17/02/2016 (Vedi allegato H).

NORMATIVA URBANISTICA

BENE N° 1 - VILLETTA UBICATA A ROMA (RM) - VIA SESTO SAN GIOVANNI, 49H

L’area in cui è posto l’immobile oggetto di esecuzione, in base alle previsioni del Piano Regolatore di Roma del 1965 relative al recupero urbanistico dei nuclei edilizi sorti spontaneamente, ricade nel

A 3 Serial#: 77e5877a6e42a27f8225873537d2c82a

(12)

perimetro del Piano Particolareggiato zona “O” n. 42 “Dragona” con presenza di infrastrutture di trasporto come la Via del Mare, Via Cristoforo Colombo, la ferrovia Roma-Ostia.

In base al Piano Regolatore Generale approvato dal Consiglio Comunale con Deliberazione 18 del 12/2/08 – in Controdeduzione alle osservazioni presentate – Deliberazioni del Consiglio Comunale n.

64 del 21/22 marzo 2006 – Conferenza di Copianificazione – individuazione delle modifiche e integrazioni, l’area ricade nella Tavola 24 di “Sistemi e Regole” – Città della Trasformazione – Sistema insediativo – ambito a pianificazione particolareggiata definita. Gli Ambiti a pianificazione particolareggiata definita riguardano aree interessate da Piani attuativi o Programmi urbanistici, variamente denominati, approvati prima dell’approvazione del presente PRG, ovvero adottati prima della deliberazione di Consiglio comunale n. 64/2006, di controdeduzione del presente PRG.

Rete ecologica nessuna prescrizione

P.T.P.R. – Piano Territoriale Paesistico Regionale

Tav. A - Sistemi e ambiti del paesaggio: Paesaggi - Paesaggio degli insediamenti urbani. Proposte comunali di modifica dei PTP vigenti accolta o accolta parzialmente osservazioni art. 23.

Tav. B - Beni Paesaggistici: Urbanizzato - Paesaggio degli insediamenti urbani.

Estratto di mappa (Vedi allegato I).

REGOLARITÀ EDILIZIA

BENE N° 1 - VILLETTA UBICATA A ROMA (RM) - VIA SESTO SAN GIOVANNI, 49H

L'immobile risulta regolare per la legge n° 47/1985. La costruzione non è antecedente al 01/09/1967.

Non sono presenti vincoli artistici, storici o alberghieri.

L’edificio, dove è posta l’unità immobiliare oggetto di esecuzione, è stato costruito con Progetto protocollo n. 23067 del 14/04/2005 e permesso di Costruire n. 56/06 e Nuovi tipi con progetto protocollo n. 68402 del 2006 e permesso di Costruire n. 63 del 24/01/2007 (Vedi allegato L). L’unità immobiliare fa parte del Villino quadrifamiliare “D”. Dalla documentazione allegata al progetto approvato si legge che la superficie non residenziale non rientra nella cubatura di progetto.

Nonostante le ricerche effettuate non è stato possibile reperire il certificato di agibilità.

Certificazioni energetiche e dichiarazioni di conformità x Esiste il certificato energetico dell'immobile.

Durante il sopralluogo, la sottoscritta ha verificato che, rispetto alla planimetria catastale e all’elaborato grafico allegato al Progetto, nell’immobile oggetto di pignoramento sono state eseguite modifiche interne consistenti nell’accorpamento di parte dell’intercapedine e nella realizzazione di alcuni tramezzi per suddividere il piano seminterrato da unico spazio aperto a zona soggiorno, due camere, un bagno e un vestibolo; nella chiusura del portico al piano rialzato con struttura in ferro e vetro e nell’aumento della superficie del piano soffitta e creazione di un bagno (Vedi allegato B).

A 3 Serial#: 77e5877a6e42a27f8225873537d2c82a

(13)

Per regolarizzare l’immobile si ritiene necessario ripristinare lo stato dei luoghi come da progetto presentato e approvato. L’importo complessivo per il ripristino dello stato dei luoghi si valuta all’incirca tra i € 5.000,00 e € 10.000.

E' stato redatto l’Attestato di Prestazione Energetica (Vedi allegato M).

LOTTO 2

Il lotto è formato dai seguenti beni:

x Bene N° 3 - Garage ubicato a Roma (RM) - Via Fulvio Tomassucci, 20

TITOLARITÀ

L'immobile oggetto dell'esecuzione, appartiene ai seguenti esecutati:

x **** Omissis **** (Proprietà 1/1)

L'immobile viene posto in vendita per i seguenti diritti:

x **** Omissis **** (Proprietà 1/1)

Regime patrimoniale di separazione legale dei beni

CONFINI

Il box n. 9 confina ai lati con box e spazio di manovra salvo altri.

CONSISTENZA

Destinazione Superficie

Netta Superficie

Lorda Coefficiente Superficie

Convenzionale Altezza Piano

Box 13,00 mq 13,00 mq 1,00 13,00 mq 3,00 m S1

Totale superficie convenzionale: 13,00 mq

Incidenza condominiale: 0,00 % Superficie convenzionale complessiva: 13,00 mq

I beni non sono comodamente divisibili in natura.

CRONISTORIA DATI CATASTALI

Periodo Proprietà Dati catastali

Dal 27/06/1980 al 30/12/1981 **** Omissis **** Catasto Fabbricati

Fg. 868, Part. 77, Sub. 141, Zc. 6 Categoria C6

Cl.12, Cons. 1315 mq.

Rendita € 11,68 Piano S1

A 3 Serial#: 77e5877a6e42a27f8225873537d2c82a

(14)

Dal 30/12/1981 al 13/04/1987 **** Omissis **** Catasto Fabbricati

Fg. 868, Part. 77, Sub. 141, Zc. 6 Categoria C6

Cl.12, Cons. 2150 mq.

Rendita € 19,10 Piano S1

Dal 13/04/1987 al 01/01/1992 **** Omissis **** Catasto Fabbricati

Fg. 868, Part. 77, Sub. 141, Zc. 6 Categoria C6

Cl.12, Cons. 2150 mq.

Rendita € 8.660,97 Piano S1

Dal 01/01/1992 al 16/04/2007 **** Omissis **** Catasto Fabbricati

Fg. 868, Part. 77, Sub. 141, Zc. 6 Categoria C6

Cl.12, Cons. 1315 mq.

Rendita € 5.297,29 Piano S1

Dal 16/04/2007 al 10/12/2007 **** Omissis **** Catasto Fabbricati

Fg. 868, Part. 77, Sub. 141, Zc. 6 Categoria C6

Cl.12, Cons. 1315 mq.

Rendita € 5.297,29 Piano S1

Dal 10/12/2007 al 21/07/2008 **** Omissis **** Catasto Fabbricati

Fg. 868, Part. 77, Sub. 516, Zc. 6 Categoria C6

Cl.12, Cons. 14 mq Rendita € 56,40 Piano S1

Dal 21/07/2008 al 21/09/2015 **** Omissis **** Catasto Fabbricati

Fg. 868, Part. 77, Sub. 516, Zc. 6 Categoria C6

Cl.13, Cons. 13 mq.

Rendita € 61,10 Piano S1

Il titolare catastale corrisponde a quello reale.

Visura Storica Catastale del 21/09/2015 (Vedi allegato O).

DATI CATASTALI

Catasto fabbricati (CF)

Dati identificativi Dati di classamento

Sezione Foglio Part. Sub. Zona

Cens. Categoria Classe Consistenza Superficie

catastale Rendita Piano Graffato

868 77 516 6 C6 13 13 mq. 61,1 S1

Corrispondenza catastale

Durante il sopralluogo la sottoscritta ha verificato che il box di proprietà dell’esecutato era di dimensioni maggiori rispetto alla planimetria catastale. Infatti, il signor **** Omissis **** ha dichiarato

A 3 Serial#: 77e5877a6e42a27f8225873537d2c82a

(15)

che il proprio box n. 9 è stato accorpato al box confinante intestato alla moglie con l’eliminazione del tramezzo di divisione, senza richiedere permesso edilizio.

Ripristinando il tramezzo di divisione non è necessaria alcuna variazione catastale (Vedi allegato P).

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE PREVALENTI

Il box auto oggetto di causa, posto al piano seminterrato, ha una forma regolare con superficie di circa mq. 26,00, altezza di circa mt 3,00 e chiusura con serranda elettrica. L’impianto elettrico è a canaline esterne con singolo quadro elettrico. Come per l’intera autorimessa, il box ha le pareti tinteggiate di bianco e il pavimento in monocottura per esterni di colore rosso. Si presenta in buono stato di manutenzione e conservazione. Si precisa che durante il sopralluogo il bene in oggetto, in seguito all’accorpamento del box adiacente di proprietà della moglie dell’esecutato, si presentava di maggiori dimensioni rispetto alla planimetria catastale (Vedi allegato Q).

Durante il sopralluogo non è stata fornita alcuna dichiarazione di conformità degli impianti esistenti.

STATO DI OCCUPAZIONE L'immobile risulta libero

Durante il sopralluogo l’immobile risultava occupato dal signor **** Omissis ****

PROVENIENZE VENTENNALI

Periodo Proprietà Atti

Dal 30/12/1981 al 27/01/1982

**** Omissis **** Atto di Compravendita

Rogante Data Repertorio N° Raccolta N°

Notaio Mario Negro 30/12/1981 21643 2822

Trascrizione

Presso Data Reg. gen. Reg. part.

Conservatoria dei Registri immobiliari di Roma 1

27/01/1982 4633

Registrazione

Presso Data Reg. N° Vol. N°

Dal 27/01/1982 al

16/04/2007 **** Omissis **** Atto di Compravendita

Rogante Data Repertorio N° Raccolta N°

Notaio Pietro Mazza 16/04/2007 106704 36957

A 3 Serial#: 77e5877a6e42a27f8225873537d2c82a

(16)

Trascrizione

Presso Data Reg. gen. Reg. part.

Conservatoria dei Registri immobiliari di Roma 1

27/04/2007 28145

Registrazione

Presso Data Reg. N° Vol. N°

Dal 16/04/2007 al 10/12/2007

**** Omissis **** Atto di Compravendita

Rogante Data Repertorio N° Raccolta N°

Notaio Perone Pacifico Elena

10/12/2007 7946 3467

Trascrizione

Presso Data Reg. gen. Reg. part.

Conservatoria dei Registri immobiliari di Roma 1

11/12/2007 97897

Registrazione

Presso Data Reg. N° Vol. N°

Dal 03/05/2007 **** Omissis **** Preliminare di vendita

Rogante Data Repertorio N° Raccolta N°

Notaio Paolo Pistilli 26/04/2007 23628 5207

Trascrizione

Presso Data Reg. gen. Reg. part.

Conservatoria dei Registri immobiliari di Roma 1

03/05/2007 29214

Registrazione

Presso Data Reg. N° Vol. N°

Dal 10/12/2007 al 10/12/2007

**** Omissis **** Atto di Compravendita

Rogante Data Repertorio N° Raccolta N°

Notaio Perone Pacifico Elena

10/12/2007 7948 3469

Trascrizione

Presso Data Reg. gen. Reg. part.

Conservatoria dei Registri immobiliari di Roma 1

13/12/2007 98955

A 3 Serial#: 77e5877a6e42a27f8225873537d2c82a

(17)

Registrazione

Presso Data Reg. N° Vol. N°

Dal 10/12/2007 al 21/07/2008

**** Omissis **** Atto di Compravendita

Rogante Data Repertorio N° Raccolta N°

Notaio Francesco

Cerini 21/07/2008 139287 29481

Trascrizione

Presso Data Reg. gen. Reg. part.

Conservatoria dei Registri immobiliari di Roma 1

29/07/2008 95123 54706

Registrazione

Presso Data Reg. N° Vol. N°

Per quanto riguarda l'immobile oggetto di pignoramento:

x Sussiste continuità nelle trascrizioni per il ventennio precedente alla data di trascrizione del pignoramento;

x La situazione della proprietà risulta attualmente invariata.

FORMALITÀ PREGIUDIZIEVOLI

Dalle visure ipotecarie effettuate presso l'Agenzia del Territorio di Roma 1 aggiornate al 21/09/2015, sono risultate le seguenti formalità pregiudizievoli:

Iscrizioni

x Ipoteca Volontaria derivante da Concessione a garanzia di mutuo Iscritto a Roma il 11/12/2007

Reg. gen. 000000 - Reg. part. 52877 Importo: € 1.200.000,00

A favore di **** Omissis ****

Contro **** Omissis ****

Note: Annotata di frazionamento in quota in data 04/05/2010 al n. 10621 di formalità con l'attribuzione della quota capitale di € 23.500,00 e della quota di ipoteca di € 32.250,00 Trascrizioni

x Pignoramento Immobiliare Trascritto a Roma il 11/12/2014 Reg. gen. 131597 - Reg. part. 93820

A favore di **** Omissis ****, **** Omissis ****, **** Omissis ****, **** Omissis ****

Contro **** Omissis ****

A 3 Serial#: 77e5877a6e42a27f8225873537d2c82a

(18)

Dalla visura eseguita in Conservatoria si rileva che per il bene oggetto di esecuzione è stata presentata Annotazione a Iscrizione, R.P. 52877 del 11/12/2007, per frazionamento in quota del 04/05/2010 R.P.

10621 - R.G. 54735 - Notaio Cerini Francesco - Repertorio 138712 Raccolta 29089 del 14/04/2008.

Capitale € 23.500,00 - Ipoteca € 35.250,00 a favore della Cassa di Risparmio di Parma & Piacenza Società per Azioni contro la ************

Visura eseguita presso la Conservatoria - Ufficio Provinciale di Roma - Territorio Servizio di Pubblicità Immobiliare di Roma 1 in data 21/09/2015 e in data 17/02/2016 (Vedi allegato R).

NORMATIVA URBANISTICA

Il lotto sul quale sorge il fabbricato della presente perizia, in base al Piano Regolatore Generale approvato dal Consiglio Comunale con Deliberazione 18 del 12/2/08 - Controdeduzione alle osservazioni presentate – Deliberazioni del Consiglio Comunale n. 64 del 21/22 marzo 2006 – Conferenza di Copianificazione – individuazione delle modifiche e integrazioni - componenti a esito, ricade nella Tavola 17 di “Sistemi e Regole” Sistema insediativo – Città Consolidata – Tessuti di espansione novecentesca a tipologia edilizia libera T3. Sono Tessuti di espansione novecentesca a tipologia edilizia libera i tessuti formati da edifici a tipologia non definita dalle norme di piano, ma derivata dalle scelte degli operatori pubblici e privati, come nel caso dei Piani di zona, delle lottizzazioni convenzionate o delle zone F1 del PRG del 1962.

Rete ecologica nessuna prescrizione

P.T.P.R. – Piano Territoriale Paesistico Regionale

Tav. A - Sistemi e ambiti del paesaggio: Paesaggi - Paesaggio degli insediamenti urbani.

Tav. B - Beni Paesaggistici: Urbanizzato - Paesaggio degli insediamenti urbani.

Estratto di mappa (Vedi allegato S).

REGOLARITÀ EDILIZIA

L'immobile risulta regolare per la legge n° 47/1985. La costruzione non è antecedente al 01/09/1967.

Non sono presenti vincoli artistici, storici o alberghieri.

L’edificio in cui è posto il box auto oggetto di esecuzione risulta eseguito con Licenza di costruzione n.

2279 rilasciata dal Comune di Roma in data 30/12/1972 e dichiarato abitabile con Licenza 08/05/1978.

In data 24/05/2007 è stata presentata al Comune di Roma D.I.A., protocollo n. 33108 e comunicazione di fine lavori in data 18/03/2008 protocollo n. 9858/08, per frazionamento dell’unità immobiliare da autorimessa a box auto e posti moto (Vedi allegato T).

Certificazioni energetiche e dichiarazioni di conformità x Non esiste il certificato energetico dell'immobile.

x Non esiste la dichiarazione di conformità dell'impianto elettrico.

A 3 Serial#: 77e5877a6e42a27f8225873537d2c82a

(19)

x Non esiste la dichiarazione di conformità dell'impianto termico.

x Non esiste la dichiarazione di conformità dell'impianto idrico.

Durante il sopralluogo la sottoscritta ha verificato che il box di proprietà dell’esecutato aveva dimensioni maggiori rispetto alla planimetria catastale. Infatti, il signor **** Omissis **** ha dichiarato che il proprio box n. 9 è stato accorpato al box confinante intestato alla moglie con l’eliminazione del tramezzo di divisione, senza richiedere permesso edilizio.

Dall’elaborato grafico allegato alla D.I.A. si evince che al posto del box n. 9 di circa 13 mq. di proprietà dell’esecutato, risulta il box n. 20 di 26 mq., come si presenta allo stato attuale.

Per la regolarizzazione urbanistico edilizia del box auto n. 9 si ritiene necessario: ripristinare il tramezzo di divisione demolito; presentare all’Ufficio competente del Comune di Roma pratica edilizia in Sanatoria per frazionamento del box n. 20 (progetto allegato alla D.I.A.) in due box auto, come risulta dall’ atto di compravendita e dalla planimetria catastale reperita; attribuire nuova numerazione ai box auto del piano seminterrato. L’importo complessivo per il ripristino, l’espletamento delle pratiche e parcella del Tecnico abilitato, si valuta all’incirca tra i € 2.000,00 e € 4.000,00.

STIMA / FORMAZIONE LOTTI

Lo scrivente ha ritenuto opportuno procedere alla formazione dei seguenti lotti:

LOTTO 1

x Bene N° 1 - Villetta ubicata a Roma (RM) - Via Sesto San Giovanni, 49H

L’immobile oggetto del pignoramento è ubicato a Roma, località Dragona, in Via Sesto San Giovanni, 49H. L’area posta all’esterno del Grande Raccordo Anulare è situata tra il fiume Tevere a Nord, la Via di Dragoncello a Est, la Via del Mare a Sud e la Via di Dragone a Ovest (Vedi allegato A). Il sito di Dragone, secondo alcuni studiosi, sembra identificasse tutta la zona dell'Agro Romano a partire dal Fosso di Malafede fino ad arrivare a tutto il territorio di Ostia e che fosse già abitato in epoca pre-romana. Si deve al Papa Gregorio IV la costruzione della prima villa papale di campagna della storia, utilizzata per la villeggiatura e per accogliere i vescovi di Roma. Il Fundus Draconis, come era chiamata la zona dall’ XI al XIII secolo, in epoca tardo medioevale fu diviso in due parti “Dragoni” e “Dragoncello”. Il nome “Dragoni” ebbe varie evoluzioni fino al 1950 quando prese la definitiva denominazione di Dragona. Dragona con caratteristiche di nucleo residenziale periferico rispetto a Roma e alle vicine località di Acilia e Ostia fa parte del X Municipio di Roma Capitale (ex XIII). L’area è ben collegata con il resto della città mediante la Via del Mare, la Via Cristoforo Colombo e la ferrovia Roma-Ostia, è dotata di infrastrutture quali scuole, servizi pubblici, attività commerciali e di aree a verde.

L’immobile oggetto di esecuzione fa parte di un complesso residenziale costituito da quattro edifici separati tra loro identificati come edificio “A”, edificio “B”, edificio “C” ed edificio “D”.

Escluso l’edificio “A” avente caratteristiche proprie, gli altri edifici sono simili tra loro e ognuno è costituito da quatto unità immobiliari a uso residenziale con ingresso indipendente, giardino e posto auto di pertinenza. Al bene oggetto di causa facente parte dell’edificio “D”, si accede dalla strada tramite due cancelli in ferro automatizzati, uno pedonale e l’altro carrabile. Dal giardino, in parte pavimentato e in parte a verde, si snoda un percorso pavimentato che conduce, dopo aver superato alcuni gradini, all’ingresso dell’unità immobiliare suddivisa, da progetto, in piano rialzato a uso abitazione, piano seminterrato a uso cantina con accesso anche dal giardino e piano sottotetto a uso soffitta. La struttura è a travi e pilastri in cemento

A 3 Serial#: 77e5877a6e42a27f8225873537d2c82a

(20)

armato con solaio misto in cemento armato e laterizio, la superficie esterna è intonacata tinteggiata con colori chiari e i pilastri esterni rivestiti con mattoni in cotto. La copertura a tetto a due falde è rifinita con tegole in laterizio. Il bene oggetto di esecuzione esternamente e internamente si presenta in buono stato di manutenzione e conservazione. Al momento del sopralluogo, l’unità immobiliare si presentava completamente arredata e composta al piano rialzato da: soggiorno/pranzo/angolo cottura, disimpegno, bagno (1) con doccia, camera (1) con patio coperto e corpo scala di distribuzione ai due piani; al piano seminterrato da:

soggiorno, bagno (2) con vasca, camera (2), corridoio, vestibolo, camera (3) e accesso all’intercapedine; al piano sottotetto da: camera (4) e bagno (3) con doccia. L’area destinata a posto auto, con proprio identificativo catastale, attualmente è adibita a gi ardino.

Identificato al catasto Fabbricati - Fg. 1103, Part. 2883, Sub. 52, Zc. 6, Categoria A7, Graffato 58 L'immobile viene posto in vendita per il diritto di Proprietà (1/2)

Valore di stima del bene: € 296.425,00

L’immobile oggetto dell’esecuzione è stato valutato con il metodo del più probabile valore di mercato, valore che si ottiene comparando l’unità immobiliare in oggetto con immobili di pari caratteristiche. Dal paragone si può arrivare all’indice del prezzo di stima a metro quadro di superficie commerciale. Sono state eseguite ricerche di mercato nella zona in cui ricade il cespite oggetto di esecuzione, consultando l’Osservatorio Immobiliare dell’Agenzia del Territorio, le Agenzie Immobiliari e le pubblicazioni specializzate per individuare immobili con caratteristiche simili a quello da valutare. Si ritiene che il più probabile valore di mercato su cui convergerebbero gli operatori del settore, per immobili di tipo a villino in stato conservativo normale, possa essere compreso tra un valore massimo di €/mq. 3.000,00 e un valore minimo pari a €/mq. 2.000,00. In considerazione dello stato conservativo e manutentivo dell’unità immobiliare, della tipologia edilizia e dei fattori di zona (qualità e posizione), si ritiene congruo applicare un valore medio pari a €/mq. 2.500,00. Pertanto, il più probabile valore commerciale, per l’unità immobiliare oggetto di stima, di superficie commerciale pari a circa mq. 118,57 è individuato in € 296.425,00. Per regolarizzare l’immobile si ritiene necessario ripristinare lo stato dei luoghi come da progetto presentato e approvato. L’importo complessivo per il ripristino dello stato dei luoghi si valuta all’incirca tra i € 5.000,00 e € 10.000.

x Bene N° 2 - Posto Auto ubicato a Roma (RM) - Via Sesto San Giovanni, 49H

Il posto auto è situato all'interno del giardino di pertinenza della Villetta per cui è stato descritto e valutato all'interno del Bene 1. Solo i dati che lo differenziano dal Bene 1 sono stati

evidenziati nel Bene 2.

Identificato al catasto Fabbricati - Fg. 1103, Part. 2883, Sub. 57, Zc. 6, Categoria C6 L'immobile viene posto in vendita per il diritto di Proprietà (1/2)

Identificativo corpo

Superficie convenzionale

Valore unitario Valore complessivo

Quota in vendita

Valore lotto

Bene N° 1 - Villetta Roma (RM) - Via Sesto San Giovanni, 49H

118,57 mq 2.500,00 €/mq € 296.425,00 100,00 € 296.425,00

Bene N° 2 - Posto Auto

Roma (RM) - Via Sesto San Giovanni, 49H

0,00 mq 0,00 €/mq € 0,00 100,00 € 0,00

Totale lotto: € 296.425,00

A 3 Serial#: 77e5877a6e42a27f8225873537d2c82a

(21)

LOTTO 2

x Bene N° 3 - Garage ubicato a Roma (RM) - Via Fulvio Tomassucci, 20

Il box auto oggetto del pignoramento è ubicato a Roma, nella zona denominata Mostacciano, in Via Fulvio Tomassucci, 20, al piano seminterrato, distinto con il numero 9. La via è posta in un’area che costeggia la via Cristoforo Colombo e il Grande Raccordo Anulare (Box - Vedi allegato N). Il nome Mostacciano deriva dal latino mustacanus (mosto, prodotto nella zona nel X secolo). Mostacciano è un quartiere di Roma situato nell’area Sud della città e fa parte del IX (ex XII) Municipio di Roma Capitale, caratterizzato prevalentemente da abitazioni residenziali.

L’area è collegata con il resto della città mediante linee di superficie ed è dotata di infrastrutture, quali ospedale, scuole, servizi pubblici e attività commerciali. L’edificio dove è posto il box auto oggetto di esecuzione fa parte di un complesso edilizio recintato al quale si accede tramite sbarra carrabile oltrepassata la quale una strada in pendenza conduce al piano seminterrato. Un cancello automatizzato in ferro, in parte carrabile e in parte pedonale, permette l’accesso all'autorimessa dove sono distribuiti i box. L’intera autorimessa è fornita d’illuminazione artificiale con impianto elettrico a canaline esterne e di impianto antincendio.

Il box auto oggetto di causa, al momento del sopralluogo, si presentava come unico ambiente di circa mq. 25 (per accorpamento di due box) e in buono stato di manutenzione e conservazione.

Identificato al catasto Fabbricati - Fg. 868, Part. 77, Sub. 516, Zc. 6, Categoria C6 L'immobile viene posto in vendita per il diritto di Proprietà (1/1)

Valore di stima del bene: € 31.850,00

Il box auto oggetto dell’esecuzione è stato valutato con il metodo del più probabile valore di mercato, valore che si ottiene comparando l’unità immobiliare in oggetto con immobili di pari caratteristiche. Dal paragone si può arrivare all’indice del prezzo di stima a metro quadro di superficie commerciale. Sono state eseguite ricerche di mercato nella zona in cui ricade il cespite oggetto di esecuzione, consultando l’Osservatorio Immobiliare dell’Agenzia del Territorio, le Agenzie Immobiliari e le pubblicazioni specializzate per individuare immobili con caratteristiche simili a quello da valutare. Si ritiene che il più probabile valore di mercato su cui convergerebbero gli operatori del settore, per i box in stato conservativo normale, possa essere compreso tra un valore massimo di €/mq. 2.900,00 e un valore minimo pari a €/mq.

2.000,00. In considerazione dello stato conservativo e manutentivo del bene, della tipologia edilizia e dei fattori di zona (qualità e posizione), si ritiene congruo applicare un valore medio pari a €/mq. 2.450,00. Pertanto, il più probabile valore commerciale, per il posto auto oggetto di stima, di superficie commerciale pari a circa mq. 13,00 è individuato in € 31.850,00.

L’importo complessivo per il ripristino, l’espletamento delle pratiche e parcella del Tecnico abilitato, si valuta all’incirca tra i € 2.000,00 e € 4.000,00.

Identificativo corpo

Superficie convenzionale

Valore unitario Valore complessivo

Quota in vendita

Valore lotto

Bene N° 3 - Garage Roma (RM) - Via Fulvio Tomassucci, 20

13,00 mq 2.450,00 €/mq € 31.850,00 100,00 € 31.850,00

Totale lotto: € 31.850,00

A 3 Serial#: 77e5877a6e42a27f8225873537d2c82a

(22)

Assolto il proprio mandato, il sottoscritto Esperto ex art. 568 c.p.c. deposita la relazione di perizia presso questo Spettabile Tribunale, tanto in assolvimento dell'incarico conferitogli dalla S.V. e resta a disposizione per eventuali chiarimenti.

Roma, li 14/03/2016

L'Esperto ex art. 568 c.p.c.

Arch. Apicella Antonietta ELENCO ALLEGATI:

9 N° 1 Altri allegati - All. A - Localizzazione area Villino 9 N° 1 Altri allegati - All. B - Planimetria di rilievo Villino

9 N° 4 Visure e schede catastali - All. C - Visura storico catastale Villino 9 N° 2 Visure e schede catastali - All. D - Visura storico catastale Posto auto 9 N° 1 Planimetrie catastali - All. E - Planimetria catastale Villino

9 N° 1 Planimetrie catastali - All. F - Planimetria catastale Posto auto 9 N° 4 Foto - All. G - Foto n. 29

9 N° 10 Altri allegati - All. H - ispezione Ipotecaria Villino e Posto auto 9 N° 1 Estratti di mappa - All. I - Estratto di mappa

9 N° 14 Tavola del progetto - All. L - Progetto presentato e approvato 9 Altri allegati - All. M - Attestato di Prestazione Energetica

9 N° 1 Altri allegati - All. N - localizzazione area box

9 N° 5 Visure e schede catastali - All. O - Visura storico catastale box 9 N° 1 Planimetrie catastali - All. P - Planimetria catastale box 9 N° 1 Foto - All. Q - Foto n. 7 box

9 N° 8 Altri allegati - All. R - Ispezione ipotecaria box 9 N° 1 Altri allegati - All. S - Estratto di mappa box 9 N° 8 Altri allegati - All. T - D.I.A. box

A 3 Serial#: 77e5877a6e42a27f8225873537d2c82a

(23)

RIEPILOGO BANDO D'ASTA

LOTTO 1

x Bene N° 1 - Villetta ubicata a Roma (RM) - Via Sesto San Giovanni, 49H

L’immobile oggetto del pignoramento è ubicato a Roma, località Dragona, in Via Sesto San Giovanni, 49H. L’area posta all’esterno del Grande Raccordo Anulare è situata tra il fiume Tevere a Nord, la Via di Dragoncello a Est, la Via del Mare a Sud e la Via di Dragone a Ovest (Vedi allegato A). Il sito di Dragone, secondo alcuni studiosi, sembra identificasse tutta la zona dell'Agro Romano a partire dal Fosso di Malafede fino ad arrivare a tutto il territorio di Ostia e che fosse già abitato in epoca pre-romana. Si deve al Papa Gregorio IV la costruzione della prima villa papale di campagna della storia, utilizzata per la villeggiatura e per accogliere i vescovi di Roma. Il Fundus Draconis, come era chiamata la zona dall’ XI al XIII secolo, in epoca tardo medioevale fu diviso in due parti “Dragoni” e “Dragoncello”. Il nome “Dragoni” ebbe varie evoluzioni fino al 1950 quando prese la definitiva denominazione di Dragona. Dragona con caratteristiche di nucleo residenziale periferico rispetto a Roma e alle vicine località di Acilia e Ostia fa parte del X Municipio di Roma Capitale (ex XIII). L’area è ben collegata con il resto della città mediante la Via del Mare, la Via Cristoforo Colombo e la ferrovia Roma-Ostia, è dotata di infrastrutture quali scuole, servizi pubblici, attività commerciali e di aree a verde.

L’immobile oggetto di esecuzione fa parte di un complesso residenziale costituito da quattro edifici separati tra loro identificati come edificio “A”, edificio “B”, edificio “C” ed edificio “D”.

Escluso l’edificio “A” avente caratteristiche proprie, gli altri edifici sono simili tra loro e ognuno è costituito da quatto unità immobiliari a uso residenziale con ingresso indipendente, giardino e posto auto di pertinenza. Al bene oggetto di causa facente parte dell’edificio “D”, si accede dalla strada tramite due cancelli in ferro automatizzati, uno pedonale e l’altro carrabile. Dal giardino, in parte pavimentato e in parte a verde, si snoda un percorso pavimentato che conduce, dopo aver superato alcuni gradini, all’ingresso dell’unità immobiliare suddivisa, da progetto, in piano rialzato a uso abitazione, piano seminterrato a uso cantina con accesso anche dal giardino e piano sottotetto a uso soffitta. La struttura è a travi e pilastri in cemento armato con solaio misto in cemento armato e laterizio, la superficie esterna è intonacata tinteggiata con colori chiari e i pilastri esterni rivestiti con mattoni in cotto. La copertura a tetto a due falde è rifinita con tegole in laterizio. Il bene oggetto di esecuzione esternamente e internamente si presenta in buono stato di manutenzione e conservazione. Al momento del sopralluogo, l’unità immobiliare si presentava completamente arredata e composta al piano rialzato da: soggiorno/pranzo/angolo cottura, disimpegno, bagno (1) con doccia, camera (1) con patio coperto e corpo scala di distribuzione ai due piani; al piano seminterrato da:

soggiorno, bagno (2) con vasca, camera (2), corridoio, vestibolo, camera (3) e accesso all’intercapedine; al piano sottotetto da: camera (4) e bagno (3) con doccia. L’area destinata a posto auto, con proprio identificativo catastale, attualmente è adibita a giardino.

Identificato al catasto Fabbricati - Fg. 1103, Part. 2883, Sub. 52, Zc. 6, Categoria A7, Graffato 58 L'immobile viene posto in vendita per il diritto di Proprietà (1/2) Destinazione urbanistica: L’area in cui è posto l’immobile oggetto di esecuzione, in base alle previsioni del Piano Regolatore di Roma del 1965 relative al recupero urbanistico dei nuclei edilizi sorti spontaneamente, ricade nel perimetro del Piano Particolareggiato zona “O” n. 42

“Dragona” con presenza di infrastrutture di trasporto come la Via del Mare, Via Cristoforo Colombo, la ferrovia Roma-Ostia. In base al Piano Regolatore Generale approvato dal Consiglio Comunale con Deliberazione 18 del 12/2/08 – in Controdeduzione alle osservazioni presentate – Deliberazioni del Consiglio Comunale n. 64 del 21/22 marzo 2006 – Conferenza di Copianificazione – individuazione delle modifiche e integrazioni, l’area ricade nella Tavola 24 di “Sistemi e Regole” – Città della Trasformazione – Sistema insediativo – ambito a

A 3 Serial#: 77e5877a6e42a27f8225873537d2c82a

(24)

riguardano aree interessate da Piani attuativi o Programmi urbanistici, variamente denominati, approvati prima dell’approvazione del presente PRG, ovvero adottati prima della deliberazione di Consiglio comunale n. 64/2006, di controdeduzione del presente PRG. Rete ecologica nessuna prescrizione P.T.P.R. – Piano Territoriale Paesistico Regionale Tav. A - Sistemi e ambiti del paesaggio: Paesaggi - Paesaggio degli insediamenti urbani. Proposte comunali di modifica dei PTP vigenti accolta o accolta parzialmente osservazioni art. 23. Tav. B - Beni Paesaggistici: Urbanizzato - Paesaggio degli insediamenti urbani. Estratto di mappa (Vedi allegato I).

x Bene N° 2 - Posto Auto ubicato a Roma (RM) - Via Sesto San Giovanni, 49H

Il posto auto è situato all'interno del giardino di pertinenza della Villetta per cui è stato descritto e valutato all'interno del Bene 1. Solo i dati che lo differenziano dal Bene 1 sono stati

evidenziati nel Bene 2.

Identificato al catasto Fabbricati - Fg. 1103, Part. 2883, Sub. 57, Zc. 6, Categoria C6 L'immobile viene posto in vendita per il diritto di Proprietà (1/2)

LOTTO 2

x Bene N° 3 - Garage ubicato a Roma (RM) - Via Fulvio Tomassucci, 20

Il box auto oggetto del pignoramento è ubicato a Roma, nella zona denominata Mostacciano, in Via Fulvio Tomassucci, 20, al piano seminterrato, distinto con il numero 9. La via è posta in un’area che costeggia la via Cristoforo Colombo e il Grande Raccordo Anulare (Box - Vedi allegato N). Il nome Mostacciano deriva dal latino mustacanus (mosto, prodotto nella zona nel X secolo). Mostacciano è un quartiere di Roma situato nell’area Sud della città e fa parte del IX (ex XII) Municipio di Roma Capitale, caratterizzato prevalentemente da abitazioni residenziali.

L’area è collegata con il resto della città mediante linee di superficie ed è dotata di infrastrutture, quali ospedale, scuole, servizi pubblici e attività commerciali. L’edificio dove è posto il box auto oggetto di esecuzione fa parte di un complesso edilizio recintato al quale si accede tramite sbarra carrabile oltrepassata la quale una strada in pendenza conduce al piano seminterrato. Un cancello automatizzato in ferro, in parte carrabile e in parte pedonale, permette l’accesso all'autorimessa dove sono distribuiti i box. L’intera autorimessa è fornita d’illuminazione artificiale con impianto elettrico a canaline esterne e di impianto antincendio.

Il box auto oggetto di causa, al momento del sopralluogo, si presentava come unico ambiente di circa mq. 25 (per accorpamento di due box) e in buono stato di manutenzione e conservazione.

Identificato al catasto Fabbricati - Fg. 868, Part. 77, Sub. 516, Zc. 6, Categoria C6 L'immobile viene posto in vendita per il diritto di Proprietà (1/1) Destinazione urbanistica: Il lotto sul quale sorge il fabbricato della presente perizia, in base al Piano Regolatore Generale approvato dal Consiglio Comunale con Deliberazione 18 del 12/2/08 - Controdeduzione alle osservazioni presentate – Deliberazioni del Consiglio Comunale n. 64 del 21/22 marzo 2006 – Conferenza di Copianificazione – individuazione delle modifiche e integrazioni - componenti a esito, ricade nella Tavola 17 di “Sistemi e Regole”

Sistema insediativo – Città Consolidata – Tessuti di espansione novecentesca a tipologia edilizia libera T3. Sono Tessuti di espansione novecentesca a tipologia edilizia libera i tessuti formati da edifici a tipologia non definita dalle norme di piano, ma derivata dalle scelte degli operatori pubblici e privati, come nel caso dei Piani di zona, delle lottizzazioni convenzionate o delle zone F1 del PRG del 1962. Rete ecologica nessuna prescrizione P.T.P.R. – Piano Territoriale Paesistico Regionale Tav. A - Sistemi e ambiti del paesaggio: Paesaggi - Paesaggio degli insediamenti urbani. Tav. B - Beni Paesaggistici: Urbanizzato - Paesaggio degli insediamenti urbani. Estratto di mappa (Vedi allegato S).

A 3 Serial#: 77e5877a6e42a27f8225873537d2c82a

Riferimenti

Documenti correlati

L’immobile è sato oggetto di un permesso di costruire volto a modificarne la destinazione d’uso prevalente, tramite modifiche alla disposizione interna e ai

Romoli Giulio, con studio in Via Giovannipoli, 65 - 00100 - Roma (RM), email giulio@studioromoli.eu, PEC giulio.romoli@pec.archrm.it, veniva nominato Esperto ex art. La vendita

Il valore unitario è stato adottato in base a quanto esposto dettagliatamente nell'allegato Stima (Vedi Allegato n.26 - Stima), al valore di mercato i costi per l'ultimazione

Tale metodo costituisce la sintesi di una preventiva indagine finalizzata ad individuare quale sia il più probabile valore di mercato, praticato nei tempi recenti, per i

• Bene N° 1 - Appartamento ubicato a Roma (RM) - Piazza Santa Croce in Gerusalemme, 4, scala A, interno 4, piano

Il compendio immobiliare oggetto di stima è costituito da due unità immobiliari rappresentate da un abitazione con relativo garage al piano terra ubicate all'interno di un

Pertanto, alla luce di quanto sopra esposto, tenuto conto dello stato di fatto del bene, della sua destinazione, delle caratteristiche intrinseche ed estrinseche e delle

Come detto, l’immobile oggetto di stima è una porzione di fabbricato ad uso residenziale situata al piano seminterrato dello stabile e costituita da ingresso su soggiorno con