• Non ci sono risultati.

RESOCONTO SOMMARIO E STENOGRAFICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RESOCONTO SOMMARIO E STENOGRAFICO"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

XIII LEGISLATURA

RESOCONTO

SOMMARIO E STENOGRAFICO

12.

SEDUTA COMUNE DI MERCOLEDI` 24 GIUGNO 1998

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE DELLA CAMERA LUCIANO VIOLANTE

INDI

DEL VICEPRESIDENTE DELLA CAMERA ALFREDO BIONDI

I N D I C E

RESOCONTO SOMMARIO ... III RESOCONTO STENOGRAFICO ... 1-7

PAG. Votazione per l’elezione di dieci componenti

il Consiglio superiore della magistratura (primo scrutinio): ... 1 Presidente ... 1

CAMERA DEI DEPUTATI — SENATO DELLA REPUBBLICA

(2)

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE DELLA CAMERA

LUCIANO VIOLANTE

La seduta comincia alle 9,05.

Votazione per l’elezione di dieci compo- nenti il Consiglio superiore della ma- gistratura (primo scrutinio).

PRESIDENTE avverte che ciascun se- natore e deputato potra` indicare fino a dieci nominativi. Le schede recanti piu` di dieci nominativi saranno dichiarate nulle.

Ricorda che, trattandosi del primo scrutinio, e` necessaria per l’elezione la maggioranza dei tre quinti dei componenti l’Assemblea.

Procede all’estrazione a sorte dei nomi di sei senatori e di sei deputati che comporranno la commissione di scrutinio.

(Segue il sorteggio. — Vedi resoconto stenografico pag. 1).

Indı`ce la votazione segreta per schede.

(Segue la votazione).

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE DELLA CAMERA ALFREDO BIONDI

PRESIDENTE dichiara chiusa la vota- zione ed invita la commissione di scruti- nio a procedere allo spoglio delle schede.

Sospende la seduta.

La seduta, sospesa alle 11,45, e` ripresa alle 12,50.

PRESIDENTE comunica il risultato della votazione:

Presenti e votanti ... 503

Maggioranza dei tre quinti dei componenti l’Assemblea ... 573

Voti dispersi ... 70

Schede bianche ... 422

Schede nulle ... 27 Comunica altresı` che, non essendo stata da alcuno raggiunta la maggioranza prescritta, occorrera` procedere ad un se- condo scrutinio, che avra` luogo mercoledı`

1o luglio 1998, alle 9.

E` approvato il processo verbale della seduta.

La seduta termina alle 12,55.

RESOCONTO SOMMARIO

(3)

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE DELLA CAMERA LUCIANO VIOLANTE

La seduta comincia alle 9,05.

Votazione per l’elezione di dieci compo- nenti il Consiglio superiore della ma- gistratura (primo scrutinio).

PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca la votazione per l’elezione di dieci com- ponenti il Consiglio superiore della magi- stratura.

Ciascun senatore e deputato ricevera`

una scheda sulla quale potra` indicare fino a dieci nominativi. Le schede recanti piu` di dieci nominativi saranno dichiarate nulle. L’errore o comunque l’invalidazione riguardante solo alcuni e non tutti i nominativi indicati non comportera` l’in- validazione dell’intera scheda.

Ricordo che, trattandosi del primo scrutinio, e` necessaria per l’elezione, a norma dell’articolo 22, comma 3, della legge 24 marzo 1958, n. 195, la maggio- ranza dei tre quinti dei componenti l’As- semblea.

Avverto che, per dare ordine all’af- fluenza alle urne, i deputati segretari procederanno all’appello nominale prima dei senatori e poi dei deputati.

Procedo ora all’estrazione a sorte dei nomi di sei senatori e di sei deputati che comporranno la Commissione di scrutinio.

(Segue il sorteggio).

La Commissione risulta composta dai senatori Bergonzi, Camber, Coviello, Da- niele Galdi, Lago e Pinggera e dai deputati Cavanna Scirea, Cesaro, Dedoni, Lo Jucco, Previti e Rodeghiero.

Lo scrutinio avra` luogo nella sala dei ministri, al primo piano.

Prima di procedere alla chiama dei senatori, avverto che la Presidenza ha autorizzato a votare per primi il Vicepre- sidente del Senato Fisichella e il Vicepre- sidente della Camera Petrini, che ne hanno avanzato richiesta per motivi legati al loro ufficio.

Indı`co la votazione segreta per schede.

(Segue la votazione).

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE DELLA CAMERA ALFREDO BIONDI

(ore 9,22) (Segue la votazione).

PRESIDENTE. Dichiaro chiusa la vo- tazione e invito la Commissione di scru- tinio a procedere, nell’apposita sala, allo spoglio delle schede.

Sospendo la seduta per consentire l’espletamento delle operazioni di scruti- nio.

La seduta, sospesa alle 11,45, e` ripresa alle 12,50.

PRESIDENTE. Comunico all’Assemblea il risultato della votazione per l’elezione di dieci componenti il Consiglio superiore della magistratura (primo scrutinio):

Presenti e votanti ... 503

Maggioranza dei tre quinti dei componenti l’Assemblea ... 573

Voti dispersi ... 70

Schede bianche ... 422

Schede nulle ... 27

RESOCONTO STENOGRAFICO

Camera dei Deputati — 1 — Senato della Repubblica

XIII LEGISLATURADISCUSSIONISEDUTA DEL 24 GIUGNO 1998 — N. 12

(4)

Poiche´ nessun candidato ha ottenuto la maggioranza prescritta dall’articolo 22, comma 1, della legge 24 marzo 1958, n. 195, occorrera` procedere ad un se- condo scrutinio, che avra` luogo mercoledı`

1° luglio, alle 9.

Hanno preso parte alla votazione:

Senatori:

Albertini Renato Andreolli Tarcisio Andreotti Giulio Angius Gavino Avogadro Roberto Ayala Giuseppe Maria Barbieri Silvia

Barrile Domenico Basini Giuseppe

Battafarano Giovanni Vittorio Battaglia Antonio

Bedin Tino

Bergonzi Piergiorgio Bernasconi Anna Maria Bertoni Raffaele

Bevilacqua Francesco Paolo Biscardi Luigi

Bonatesta Michele Bonavita Massimo Bonfietti Daria Bruni Giovanni

Bruno Ganeri Antonella Bucciarelli Anna Maria Camber Giulio

Camerini Fulvio Campus Gian Vittorio Carcarino Antonio Carella Francesco Carpinelli Carlo Caruso Antonino Caruso Luigi Castellani Carla Castellani Pierluigi Castelli Roberto Cazzaro Bruno Cimmino Tancredi Cortiana Fiorello Costa Rosario Giorgio Crescenzio Mario Cusimano Vito

D’Alessandro Prisco Franca

Daniele Galdi Maria Grazia De Guidi Guido Cesare De Luca Athos

De Martino Guido De Zulueta Tana Diana Lorenzo

Di Benedetto Doriano Di Orio Ferdinando Dolazza Massimo Donise Eugenio Mario D’Urso Mario

Duva Antonio Elia Leopoldo Falomi Antonio Fassone Elvio Ferrante Giovanni Figurelli Michele Fiorillo Bianca Maria Fisichella Domenico Follieri Luigi

Folloni Gian Guido

Fumagalli Carulli Ombretta Gambini Sergio

Gasperini Luciano Gruosso Vito Gubert Renzo Lago Luciano Lauria Baldassare Lauria Michele Lisi Antonio

Lo Curzio Giuseppe

Lombardi Satriani Luigi Maria Lorenzi Luciano

Loreto Rocco Vito

Lubrano Di Ricco Giovanni Maconi Loris Giuseppe Magnalbo` Luciano Manara Elia Manconi Luigi Manfroi Donato Manzi Luciano Marini Cesare Marino Luigi Marri Italo Masullo Aldo

Mazzuca Poggiolini Carla Meduri Renato

Micele Silvano Mignone Valerio Migone Gian Giacomo Milio Pietro

Montagna Tullio

(5)

Monteleone Antonino Monticone Alberto

Morando Antonio Enrico Moro Francesco

Mulas Giuseppe Mundi Vittorio Nava Davide Nieddu Gianni Occhipinti Mario Pagano Maria Grazia Papini Andrea

Pappalardo Ferdinando Pardini Alessandro Parola Vittorio Pasquali Adriana Pasquini Giancarlo Pedrizzi Riccardo Pelella Enrico Pellicini Piero Petrucci Patrizio Pettinato Rosario Piatti Giancarlo Pieroni Maurizio Piloni Ornella Pinggera Armin Pizzinato Antonio Polidoro Giovanni Pontone Francesco Preda Aldo

Preioni Marco Provera Fiorello

Ragno Crisafulli Salvatore Rescaglio Angelo

Rigo Mario Ripamonti Natale Rognoni Carlo Rossi Sergio Russo Giovanni

Russo Spena Giovanni Salvato Ersilia

Salvi Cesare Saracco Giovanni

Sartori Maria Antonietta Semenzato Stefano Senese Salvatore Servello Francesco Staniscia Angelo Tabladini Francesco Tapparo Giancarlo Tirelli Francesco Ucchielli Palmiro Valentino Giuseppe

Valletta Antonino Vedovato Sergio

Vertone Grimaldi Saverio Vigevani Fausto

Viserta Costantini Bruno Viviani Luigi

Zilio Giancarlo Sono in missione:

Senatori:

Agnelli Giovanni Bassanini Franco Besostri Felice Carlo Bettoni Brandani Monica Bo Carlo

Bobbio Norberto Borroni Roberto Brutti Massimo Calvi Guido

Cecchi Gori Vittorio Cioni Graziano

Contestabile Domenico Corrao Ludovico De Carolis Stelio Del Turco Ottaviano De Martino Francesco Diana Lino

Fanfani Amintore

Forcieri Giovanni Lorenzo Larizza Rocco

Lauricella Angelo Leone Giovanni Martelli Valentino Palombo Mario Pinto Michele Rizzi Enrico Rocchi Carla

Ronchi Edoardo (Edo) Speroni Francesco Enrico Squarcialupi Vera Liliana Taviani Emilio Paolo Terracini Giulio Mario Toia Patrizia

Turini Giuseppe Valiani Leo

Hanno preso parte alla votazione:

Deputati:

Abaterusso Ernesto Abbate Michele

Camera dei Deputati — 3 — Senato della Repubblica

XIII LEGISLATURADISCUSSIONISEDUTA DEL 24 GIUGNO 1998 — N. 12

(6)

Acciarini Maria Chiara Acierno Alberto

Albanese Argia Valeria Albertini Giuseppe Alboni Roberto Alborghetti Diego Altea Angelo Alveti Giuseppe Anedda Gian Franco Angelici Vittorio Angelini Giordano Anghinoni Uber Apolloni Daniele Attili Antonio Bagliani Luca Ballaman Edouard Balocchi Maurizio Bampo Paolo Bandoli Fulvia Barbieri Roberto Barral Mario Lucio Bartolich Adria Basso Marcello Bastianoni Stefano Battaglia Augusto Benvenuto Giorgio Bertinotti Fausto Bianchi Giovanni

Bianchi Clerici Giovanna Biasco Salvatore

Bicocchi Giuseppe Bielli Valter

Biricotti Anna Maria Boccia Antonio Boghetta Ugo Bogi Giorgio Bolognesi Marida Bonato Francesco Bonito Francesco Borghezio Mario Borrometi Antonio Bosco Rinaldo Bova Domenico

Bracco Fabrizio Felice Brancati Aldo

Bressa Gianclaudio Brugger Siegfried Brunale Giovanni Bruno Eduardo Buffo Gloria Buglio Salvatore Caccavari Rocco

Calzavara Fabio Camoirano Maura Campatelli Vassili Cananzi Raffaele Cangemi Luca Caparini Davide Capitelli Piera Cappella Michele Carazzi Maria Carboni Francesco Carlesi Nicola Carli Carlo Carrara Carmelo Caruano Giovanni Caruso Enzo Casinelli Cesidio Castellani Giovanni Cavaliere Enrico

Cavanna Scirea Mariella Ce` Alessandro

Cennamo Aldo Cento Pier Paolo Ceremigna Enzo Cesetti Fabrizio Cherchi Salvatore Chiamparino Sergio Chiappori Giacomo Chiavacci Francesca Chiusoli Franco Ciani Fabio Ciapusci Elena Cimadoro Gabriele Cola Sergio

Colombo Furio Colombo Paolo Comino Domenico Conti Giulio Copercini Pierluigi Cordoni Elena Emma Corleone Franco Corsini Paolo Cossutta Armando Cossutta Maura Covre Giuseppe Crema Giovanni Crucianelli Famiano Cutrufo Mauro dalla Chiesa Nando Dameri Silvana D’Amico Natale Danese Luca De Benetti Lino

(7)

Debiasio Calimani Luisa De Cesaris Walter Dedoni Antonina

De Franciscis Ferdinando Del Barone Giuseppe Delfino Leone

Delfino Teresio De Murtas Giovanni De Piccoli Cesare De Simone Alberta Di Bisceglie Antonio Di Capua Fabio Diliberto Oliviero Di Nardo Aniello Di Rosa Roberto Di Stasi Giovanni Domenici Leonardo Dozzo Gianpaolo Duca Eugenio Duilio Lino Dussin Guido Dussin Luciano Errigo Demetrio Faggiano Cosimo Faustinelli Roberto Ferrari Francesco Fino Francesco Fiori Publio Fioroni Giuseppe Folena Pietro Fongaro Carlo Fontan Rolando Fontanini Pietro Formenti Francesco Fragala` Vincenzo Frigato Gabriele Fronzuti Giuseppe Fumagalli Marco Fumagalli Sergio Gaetani Rocco Galdelli Primo Galeazzi Alessandro Galletti Paolo

Gambato Franca Gardiol Giorgio Gasperoni Pietro Gatto Mario Gerardini Franco Giacalone Salvatore Giacco Luigi

Giannotti Vasco Giardiello Michele

Giordano Francesco Giorgetti Giancarlo Giulietti Giuseppe Gramazio Domenico Grignaffini Giovanna Grillo Massimo Grimaldi Tullio Grugnetti Roberto Guerra Mauro Guerzoni Roberto Innocenti Renzo Izzo Domenico

Jervolino Russo Rosa Labate Grazia

Ladu Salvatore

Lamacchia Bonaventura La Malfa Giorgio

Landi di Chiavenna Giampaolo Lembo Alberto

Lenti Maria

Lento Federico Guglielmo Leoni Carlo

Li Calzi Marianna Liotta Silvio

Lombardi Giancarlo Lo Porto Guido Lorenzetti Maria Rita Luca` Mimmo

Lucidi Marcella Lumia Giuseppe Maggi Rocco Maiolo Tiziana Malagnino Ugo Malentacchi Giorgio Manca Paolo

Mancina Claudia

Mangiacavallo Antonino Mantovani Ramonx Manzato Sergio Manzini Paola Manzione Roberto Mariani Paola Marinacci Nicandro Marini Franco Marino Giovanni Maroni Roberto Maselli Domenico Masi Diego

Massa Luigi

Mastroluca Francesco Mattarella Sergio Mauro Massimo

Camera dei Deputati — 5 — Senato della Repubblica

XIII LEGISLATURADISCUSSIONISEDUTA DEL 24 GIUGNO 1998 — N. 12

(8)

Mazzocchin Gianantonio Merlo Giorgio

Merloni Francesco Michelangeli Mario Michielon Mauro Migliavacca Maurizio

Miraglia Del Giudice Nicola Molinari Giuseppe

Monaco Francesco Montecchi Elena Mussi Fabio

Mussolini Alessandra Muzio Angelo

Napoli Angela Nappi Gianfranco Nardini Maria Celeste Nardone Carmine Negri Luigi

Nesi Nerio Niedda Giuseppe Nocera Luigi Novelli Diego Occhionero Luigi

Oliverio Gerardo Mario Olivieri Luigi

Olivo Rosario Orlando Federico Ortolano Dario Pagano Santino Pagliarini Giancarlo Pagliuzzi Gabriele Paissan Mauro Palma Paolo Pampo Fedele Panattoni Giorgio Pasetto Giorgio

Pecoraro Scanio Alfonso Penna Renzo

Pepe Mario Peruzza Paolo Petrella Giuseppe Petrini Pierluigi Pezzoni Marco Piccolo Salvatore Piscitello Rino Pistelli Lapo Pistone Gabriella Pittella Giovanni Pittino Domenico Polenta Paolo

Prestamburgo Mario Rabbito Gaetano

Raffaelli Paolo Raffaldini Franco Rava Lino

Ricci Michele Riccio Eugenio Risari Gianni Riva Lamberto Rivera Giovanni Rizza Antonietta Rizzi Cesare Rizzo Antonio Rizzo Marco Rogna Sergio

Romano Carratelli Domenico Roscia Daniele

Rossi Edo Rossi Oreste Rossiello Giuseppe Rotundo Antonio Ruberti Antonio Rubino Paolo Ruffino Elvio Ruggeri Ruggero Ruzzante Piero Sabattini Sergio Salvati Michele Santandrea Daniela Sanza Angelo Saonara Giovanni Saraca Gianfranco Saraceni Luigi Savelli Giulio Sbarbati Luciana Scalia Massimo Scantamburlo Dino Schietroma Gian Franco Schmid Sandro

Sciacca Roberto Scoca Maretta Scozzari Giuseppe Scrivani Osvaldo Sedioli Sauro

Serafini Anna Maria Servodio Giuseppina Settimi Gino

Sica Vincenzo Signorini Stefano Signorino Elsa Simeone Alberto Sinisi Giannicola Soave Sergio Soda Antonio

(9)

Solaroli Bruno Soriero Giuseppe Sospiri Nino Spini Valdo Stajano Ernesto Stanisci Rosa Stefani Stefano Stelluti Carlo Strambi Alfredo Stucchi Giacomo Susini Marco Taradash Marco Targetti Ferdinando Tassone Mario Tattarini Flavio Terzi Silvestro Trabattoni Sergio Tuccillo Domenico Turci Lanfranco Turroni Sauro

Valetto Bitelli Maria Pia Vannoni Mauro

Vascon Luigino Vendola Nichi Veneto Gaetano Vignali Adriano Vigni Fabrizio Villetti Roberto Vita Vincenzo Maria Voglino Vittorio Volonte` Luca Volpini Domenico Vozza Salvatore

Widmann Johann Georg Zagatti Alfredo

Zani Mauro Zeller Karl

Sono in missione:

Deputati:

Amoruso Francesco Maria

Andreatta Beniamino Bordon Willer

Brunetti Mario Burlando Claudio Calzolaio Valerio Dini Lamberto Fantozzi Augusto

Finocchiaro Fidelbo Anna Giannattasio Pietro

Gnaga Simone Matranga Cristina

Mattioli Gianni Francesco Pennacchi Laura Maria Pozza Tasca Elisa Prodi Romano Rodeghiero Flavio Sales Isaia

Savarese Enzo Testa Lucio Treu Tiziano Veltroni Valter Vigneri Adriana

PRESIDENTE. Si dia lettura del pro- cesso verbale della seduta.

TIZIANA MAIOLO, Segretario, legge il processo verbale della seduta.

(E` approvato).

La seduta termina alle 12,55.

IL CONSIGLIERE CAPO DEL SERVIZIO STENOGRAFIA

DOTT. VINCENZO ARISTA L’ESTENSORE DEL PROCESSO VERBALE

DOTT. PIERO CARONI

Licenziato per la stampa dal Servizio Stenografia alle 14,25.

Camera dei Deputati — 7 — Senato della Repubblica

XIII LEGISLATURADISCUSSIONISEDUTA DEL 24 GIUGNO 1998 — N. 12

Riferimenti

Documenti correlati

INCARICO CONFERITO: Lezioni in materia di diritto penale sul tema "Reati contro la pubblica amministrazione e l'amministrazione della giustizia", attività di revisione

Anche per tali pratiche vi è stata una forte riduzione del numero dei giorni intercorrenti tra la data in cui la pratica è stata posta all’ordine del giorno della

Confrontando i tempi delle singole fasi dell’iter di nomina a posti semidirettivi, risulta evidente come anche per tali pratiche vi sia stata una forte riduzione del numero dei

Confrontando i tempi delle singole fasi dell’iter di nomina a posti semidirettivi, risulta evidente come anche per tali pratiche vi sia stata una forte riduzione del numero dei

- per il requisito di capacità tecnico-professionale di cui al paragrafo 5.3.3, l’elenco delle strutture e dei medici convenzionati corredato da idonea documentazione da cui

In base al disposto normativo esaminato qualora ricorrano i presupposti indicati (scadenza del termine decennale dopo il 31.12.2008; presentazione di domanda

INCARICO CONFERITO: lezioni di Diritto processuale penale ed esercitazioni giudiziarie in Giurisdizione penale - luogo di svolgimento PADOVA 5.. IMPEGNO ORARIO RICHIESTO:

INCARICO CONFERITO: PROROGA quale Componente Gruppo di Lavoro incaricato di provvedere alla ricognizione, all'analisi ed all'approfondimento dei temi rilevanti al fine della