• Non ci sono risultati.

SCUOLA SECONDARIA DI. Anno scol. 20 /20

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCUOLA SECONDARIA DI. Anno scol. 20 /20"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI”

DI SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Via Gramsci n.18

-

48025 RIOLO TERME - RAVENNA

SCUOLA SECONDARIA DI________________

Anno scol. 20__/20__

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE CLASSE : 3^___

Tempo scuola h:

I° Lingua straniera: Inglese II° Lingua straniera:

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE Maschi:

Femmine:

Provenienti da altra scuola:

Ripetenti:

Stranieri:

Alunni certificati in base alla Legge 104:

Alunni DSA con certificazione in base alla Legge 170:

Alunni BES con delibera del Consiglio di classe:

Frequentanti l’insegnamento di religione:

Frequentanti l’ Attività alternativa : Esonerati dall’attività motoria:

COMPOSIZIONE DELL’ATTUALE CONSIGLIO DI CLASSE Italiano, storia e geografia

Inglese

II Lingua comunitaria:

Matematica Scienze Tecnologia Arte e Immagine Musica

Educ. Fisica Sostegno Religione

Attività Alternativa

SITUAZIONE GENERALE DELLA CLASSE

( in relazione a : progressi nell’ apprendimento, sviluppo competenze trasversali, comportamento ) CASI PARTICOLARI

Alunni certificati in base alla Legge 104:

Alunni DSA con certificazione in base alla Legge 170:

Alunni BES con delibera del Consiglio di classe:

( Le certificazioni sono agli atti della scuola)

(2)

COMPETENZE

Tenuto conto del Piano Triennale dell’Offerta Formativa, dei Curricoli , dei Traguardi di competenze al termine del Primo ciclo d’ istruzione, il Consiglio di classe si impegna a sviluppare le Competenze educative trasversali.

COMPETENZA DIGITALE

Descrittori Abilità Contenuti

Rispettare il regolamento d’

utilizzo delle attrezzature informatiche

Utilizzare consapevolmente le tecnologie

e le attrezzature di laboratorio Regolamento di laboratorio e dei carrelli mobili.

Utilizzare le nuove tecnologie in modo consapevole

Conoscenza dei diritti e dei doveri digitali.

Conoscere le regole della Sicurezza

digitale: cyber bullismo Procedure di utilizzo sicuro e legale di reti informatiche per ottenere dati e

comunicare (motori di ricerca, sistemi di comunicazione mobile, email, chat, social network, protezione degli account, download, diritto d’autore, ecc.)

Fonti di pericolo e procedure di sicurezza

Capacità di ricerca di nuove informazioni tramite la tecnologia informatica.

Saper distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di

approfondimento, di controllo e di verifica.

Conoscere la legislazione relativa ai diritti d'autore, creative commons, tutela SIAE. Siae

Ebook

Capacità di comunicare e scambiare i dati, attraverso le reti, in modo autonomo.

Creare presentazioni, ipertesti e percorsi con utilizzo di software e App free e non, condividere tramite piattaforma Edmodo.

Prezi, Sozi, PowerPoint, Cmap

Autonomia nell’apprendimento dei pacchetti e dei programmi utilizzati.

Utilizzare Audacity per estrarre, modificare file audio.

Creare prodotti digitali con MovieMaker Windows

Conoscere la circonferenza e le funzioni con GeoGebra.

Geogebra

Costruzione di un pensiero computazionale

Costruire diagrammi di flusso e piccoli

programmi con Scratch. Scratch

IMPARARE A IMPARARE

Descritttori Abilità Contenuti

Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso

Seguire e organizzare un percorso di lavoro in modo autonomo

Gestire in modo efficace il tempo e le informazioni

Superare gli ostacoli per apprendere in modo efficace

Riflettere in modo critico sugli obiettivi e le finalità del proprio lavoro

Metodologie e strumenti di ricerca dell’informazione: bibliografie, schedari, dizionari, indici, motori di ricerca, testimonianze, reperti

Metodologie e strumenti di

organizzazione delle informazioni: sintesi, scalette, grafici, tabelle, diagrammi, mappe concettuali

Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base

Applicare strategie di studio e rielabora i testi organizzandoli in semplici schemi, scalette, riassunti;

Collegare informazioni già possedute con le nuove anche provenienti da fonti diverse.

Saper concentrarsi per periodi prolungati, in modo funzionale all’ apprendimento

Leggere, interpretare, costruire semplici grafici e tabelle; rielaborare e trasformare testi di varie tipologie partendo da materiale noto, sintetizzandoli anche in scalette, riassunti, semplici mappe Utilizzare strategie di memorizzazione e di studio

Mantenere la concentrazione sul compito

(3)

per i tempi necessari

Organizza il proprio apprendimento

Pianificare il proprio lavoro e saper individuare le priorità;

Saper regolare il proprio lavoro in base a feedback interni ed esterni;

Saper valutare i risultati.

Rilevare problemi, selezionare le ipotesi risolutive, applicarle e valutarne gli esiti

Organizzare i propri impegni e disporre del materiale a seconda dell’orario settimanale e dei carichi di lavoro Applicare strategie di studio: lettura globale; domande sul testo letto; lettura analitica, riflessione sul testo ripetizione del contenuto; ripasso del testo Strategie di autoregolazione e di organizzazione del tempo, delle priorità, delle risorse

E’ capace di ricercare e di procurarsi nuove informazioni

Ricavare informazioni da fonti diverse e

selezionare in modo consapevole. Ricavare da fonti diverse (scritte, Internet

…..), informazioni utili per i propri scopi (per la preparazione di una semplice esposizione o per scopo di studio) Utilizzare indici, schedari, dizionari, motori di ricerca, testimonianze e reperti

Si impegna in nuovi apprendimenti

Leggere, interpretare, costruire, grafici e tabelle per organizzare informazioni.

Utilizza in modo autonomo gli elementi di base dei diversi linguaggi espressivi.

Confrontare le informazioni provenienti da fonti diverse; selezionarle in base all’utilità a seconda del proprio scopo Utilizzare le informazioni nella pratica quotidiana e nella soluzione di semplici problemi di esperienza o relativi allo studio

Organizzare le informazioni per riferirle ed eventualmente per la redazione di relazioni, semplici presentazioni, utilizzando anche strumenti tecnologici (programmi di scrittura)

Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti

Descrivere le proprie modalità e strategie di apprendimento

Valutare il proprio lavoro in maniera critica

Utilizzare strategie di autocorrezione Regolare i propri percorsi di azione in base ai feed back interni/esterni Descrivere le proprie modalità di apprendimento

Sa integrarsi in un gruppo di lavoro

Lavorare in modo collaborativo con un gruppo eterogeneo

Cercare consigli, informazioni, sostegno

Attività a gruppi eterogenei

Individua collegamenti e relazioni e li trasferisce in altri contesti

Collegare nuove informazioni ad alcune già possedute

Elaborare in modo autonomo quanto appreso in precedenza e dalle esperienze

Correlare conoscenze di diverse aree costruendo semplici collegamenti e quadri di sintesi

Contestualizzare le informazioni provenienti da diverse fonti, da diverse aree disciplinari e dalla propria esperienza;

Trasferire conoscenze, procedure, soluzioni a contesti simili o diversi

(4)

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

Descrittori Abilità Contenuti

Cura e rispetto di sé

Avere cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita.

Osservare i fondamentali principi per la sicurezza e la prevenzione dei rischi in tutti i contesti di vita.

Principi di sicurezza, di prevenzione dei rischi e di antinfortunistica.

Salute e alimentazione.

Prevenzione delle dipendenze.

Rispetto delle regole

Rispettare consapevolmente le regole condivise.

Assimilare il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile.

Contribuire alla stesura del regolamento della classe e al rispetto di esso ed in generale alla vita della scuola.

Distinguere alcuni principi fondamentali della Costituzione italiana e collegarli all’esperienza quotidiana.

Leggere e analizzare gli articoli della Costituzione che maggiormente si collegano alla vita sociale quotidiana e collegarli alla propria esperienza.

Osservare le norme del codice della strada come pedoni e come ciclisti.

Agire in contesti formali e informali rispettando le regole della convivenza civile, le differenze sociali, di genere, di provenienza.

Agire rispettando le attrezzature proprie e altrui, le cose pubbliche, l’ambiente; adottare comportamenti adeguati.

Significato dei concetti di diritto, dovere, di responsabilità, di identità, di libertà.

Significato dei termini: regola, norma, patto, sanzione.

Significato dei termini tolleranza, lealtà e rispetto.

Ruoli familiari, sociali, professionali, pubblici.

Principi generali dell’organizzazioni del Comune, della Provincia, della Regione e dello Stato.

La Costituzione: principi fondamentali.

Organi dello Stato e loro funzioni, Formazione delle leggi.

Enti locali.

Organi del Comune, della Provincia, della Regione, dello Stato.

Forme di democrazia nella scuola.

Carte dei Diritti dell’Uomo e dell’Infanzia e i loro contenuti.

Norme fondamentali relative al codice stradale.

Collaborazione Partecipazione a manifestazioni pubbliche

Collaborare con gli altri per la costruzione del bene comune, esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.

Chiedere aiuto in caso di difficoltà e fornire aiuto a chi lo chiede.

Partecipare all’attività di gruppo confrontandosi con gli altri, valutando le varie soluzioni proposte, assumendo e portando a termine ruoli e compiti ; prestare aiuto a compagni e persone in difficoltà Impegnarsi con rigore nello svolgere ruoli e compiti assunti in attività collettive e di rilievo sociale, compiti adeguati alle proprie capacità.

Ricercare soluzioni rigorose per le difficoltà incontrate nello svolgimento di un compito con responsabilità sociale, esprimendo anche valutazioni critiche ed autocritiche

Identificare i principali organismi umanitari, di cooperazione e di tutela dell’ambiente su scala locale, nazionale ed internazionale

Distinguere, all’interno dei mass media, le varie modalità di informazione, comprendendo le differenze fra carta stampata, canale radiotelevisivo, Internet Partecipare con attenzione alle manifestazioni pubbliche: (momenti educativi informali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità frequentate, azioni di solidarietà,

manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato).

Significato dell’essere cittadini del mondo,

Differenza fra “comunità” e “società”.

Strutture presenti sul territorio, atte a migliorare e ad offrire dei servizi utili alla cittadinanza.

Organi locali, nazionali e internazionali, per scopi sociali, economici, politici, umanitari e di difesa dell’ambiente.

Elementi di geografia utili a comprendere fenomeni sociali: migrazioni, distribuzione delle risorse, popolazioni del mondo e loro usi; clima, territorio e influssi umani.

Caratteristiche dell’informazione nella società contemporanea e mezzi di informazione.

Elementi generali di comunicazione interpersonale verbale e non verbale.

(5)

SPIRITO DI INIZIATIVA E CAPACITA’ ORGANIZZATIVA

Descritttori Abilità Contenuti

Spirito d’iniziativa e originalità

Dimostrare originalità e spirito d’ iniziativa.

Pianificare e gestire progetti in modo autonomo:

pianificazione, organizzazione, leadership, delega, comunicazione, rendicontazione, valutazione.

Assumere iniziative personali pertinenti.

Le fasi di una procedura.

Modalità di decisione riflessiva.

Strategie di argomentazione e di comunicazione assertiva.

Strumenti di progettazione: disegno tecnico; planning; semplici bilanci.

Assunzione di responsabilità

Assumersi le proprie responsabilità.

Organizzare i propri impegni giornalieri e settimanali individuando alcune priorità.

Valutare e assumere rischi.

Portare a termine compiti .

Assumere i ruoli che competono o assegnati nel lavoro,

nel gruppo, nella comunità.

Lavorare sia individualmente, sia in collaborazione per raggiungere l’ obiettivo prefissato.

Prendere decisioni, singolarmente e/o condivise da un gruppo.

Compiti di realtà.

Organizzazione di un’agenda giornaliera e settimanale.

Capacità di chiedere aiuto quando si trova in difficoltà

Disponibilità a fornire aiuto a chi lo chiede

Reperire e attuare soluzioni a problemi di esperienza, valutandone gli esiti e ipotizzando correttivi e miglioramenti, anche con il supporto dei pari.

Discutere in gruppo le scelte ascoltando le motivazioni altrui.

Discutere e argomentare in gruppo i criteri e le motivazioni delle scelte mettendo in luce fatti, rischi, opportunità e ascoltando le motivazioni altrui.

Lavorare sia individualmente, sia in collaborazione.

Identificare i propri punti di forza e di debolezza.

Compiti di realtà.

Fasi del problem solving.

Modalità di decisione riflessiva.

Strategie di argomentazione e di comunicazione assertiva.

Motivazione e determinazione a raggiungere gli obiettivi

Portare a termine compiti in modo responsabile, valutando, anche in modo guidato, gli esiti del lavoro Gestire progetti seguendo le indicazioni date.

Coordinare l’attività personale e/o di un gruppo.

Compiti di realtà.

Progettare ed eseguire semplici manufatti artistici e tecnologici.

Organizzare eventi legati alla vita scolastica (feste, mostre, piccole uscite e visite) in gruppo e con l’aiuto degli insegnant-i

Calcolare i costi di un progetto e individuare modalità di reperimento delle risorse.

Diagrammi di flusso.

Strumenti per la decisione: tabella pro- contro; diagrammi di flusso; diagrammi di Ishikawa (diagramma causa-effetto).

Modalità di decisione riflessiva.

Strategie di argomentazione e di comunicazione assertiva.

Capacità di misurarsi con gli imprevisti

Trovare soluzioni nuove a problemi di esperienza Attuare le soluzioni e valutare i risultati.

Generalizzare soluzioni idonee a problemi simili.

Scegliere le soluzioni ritenute più vantaggiose e motivare la scelta.

Pianificare l’esecuzione di un compito legato all’esperienza e a contesti noti, descrivendo le fasi, distribuendole nel tempo, individuando le risorse materiali e di lavoro necessarie e indicando quelle mancanti.

Pianificare azioni nell’ambito personale e del lavoro, individuando le priorità, giustificando le scelte e valutando gli esiti, reperendo anche possibili correttivi a quelli non soddisfacenti.

Progettare un percorso operativo e ristrutturarlo in base a problematiche insorte, trovando nuove strategie risolutive.

Compiti di realtà.

Individuare problemi legati alla pratica e al lavoro quotidiano e indicare ipotesi di soluzione plausibili.

Capacità di analizzare/

valutare

il proprio lavoro

Descrivere le modalità con cui si sono operate le scelte.

Suggerire percorsi di correzione o miglioramento.

Assumere e completare iniziative nella vita personale e nel lavoro, valutando aspetti positivi e negativi di scelte diverse e le possibili conseguenze.

Individuare elementi certi, possibili, probabili, ignoti

Descrivere le fasi di un esperimento, di un compito, di una procedura da svolgere o svolti.

(6)

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE è la competenza che più contribuisce a costruire l’identità sociale e culturale, attraverso la capacità di fruire dei linguaggi espressivi e dei beni culturali e di esprimersi attraverso linguaggi e canali diversi.

La STORIA vi concorre in modo fondamentale rispondendo alle domande “Chi siamo?” “Da dove veniamo?”;

le ARTI e la MUSICA permettendo di fruire e agire modi espressivi diversi, ma anche per riconoscerli come beni culturali che fanno parte del nostro retaggio, da conoscere, tutelare e salvaguardare.

L’EDUCAZIONE FISICA, che pure concorre alle competenze scientifiche, sociali e civiche, apporta alla costruzione di questa competenza la capacità di utilizzare il linguaggio del corpo e tutte le sue capacità espressive.

Per quanto riguarda gli OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO, LA METODOLOGIA, LE MODALITÀ DI VERIFICA e i CRITERI DI VALUTAZIONE si rimanda alla programmazione delle singole discipline, corredata con le Unità di Apprendimento.

PROGETTI, LABORATORI,CONCORSI, USCITE, VIAGGI D’ISTRUZIONE

PROGETTI / LABORATORI Docenti N° alunni

coinvolti Tempi Ore

CONCORSI Docenti N° alunni

coinvolti Tempi Ore

USCITE DIDATTICHE/

VIAGGI D’ISTRUZIONE Docenti N° alunni

coinvolti Tempi Ore

Riolo Terme,

Il coordinatore

Riferimenti

Documenti correlati

Primo motivo di ricorso: la ricorrente sostiene che i convenuti hanno violato il principio di proporzionalità, che è sancito all’articolo 5, paragrafo 4, TUE e all’articolo 1

Saper realizzare semplici esperienze Comprendere il senso delle grandi classificazioni Conoscere le caratteristiche fondamentali di piante e animali.. Lezioni interattive,

L'importo rimanente di 0,5 milioni di EUR è principalmente legato agli stanziamenti previsti per l'entrata in servizio del nuovo presidente del Consiglio europeo

L’articolo 11, paragrafo 1, lettera d), della direttiva 2003/109/CE del Consiglio, del 25 novembre 2003, relativa allo status dei cittadini di paesi terzi che siano

Caldaie a tubi d'acqua ed installazioni ausiliarie — Parte 9: Requisiti degli impianti di combustione della caldaia, alimentati con combustibili solidi polveriz-

Nel caso delle norme armonizzate correlate per i materiali, la presunzione di conformità ai requisiti essenziali di sicurezza è limitata ai dati tecnici dei materiali indicati

persuasione(ob.minimo) – il principio della reciprocità – il principio dell’impegno e della coerenza – il principio della simpatia – la tecnica delle domande - l’ascolto –

IMPIANTI DI COGENERAZIONE DA BIOMASSA (produzione combinata di calore e di energia elettrica) Impianti (escluso quelli realizzabili come attività libera) con capacità di