• Non ci sono risultati.

Comunicazioni e informazioni INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Comunicazioni e informazioni INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA"

Copied!
28
0
0

Testo completo

(1)

IT

Gazzetta ufficiale

dell’Unione europea

C 359

Edizione

in lingua italiana

Comunicazioni e informazioni

58

o anno 30 ottobre 2015

Sommario

IV Informazioni

INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA

Consiglio

2015/C 359/01 Relazione sull'attività finanziaria del 2014 — Sezione II — Consiglio europeo e Consiglio . . . 1

(2)
(3)

IV

(Informazioni)

INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA

CONSIGLIO

RELAZIONE SULL'ATTIVITÀ FINANZIARIA DEL 2014 Sezione II — Consiglio europeo e Consiglio

(2015/C 359/01)

INDICE

Pagina

1 INTRODUZIONE . . . 2

2 OBIETTIVI E BILANCIO PER L'ESERCIZIO 2014 . . . 2

2.1 Principali obiettivi finanziari . . . 2

2.2 Formazione del bilancio del Consiglio europeo e del Consiglio nel 2014 . . . 2

2.2.1 Impostazione generale . . . 2

2.2.2 Bilancio 2014 . . . 3

2.2.3 Bilancio 2014 e prospettive finanziarie della rubrica 5 del bilancio dell'UE . . . 3

3 QUADRO GLOBALE DELL'ESECUZIONE DEL BILANCIO NEL 2014 . . . 5

3.1 Attività e obiettivi nel 2014 . . . 5

3.1.1 Attività del CE/C nel 2014 . . . 5

3.1.2 Conseguimento degli obiettivi nel 2014 . . . 6

3.2 Entrate . . . 6

3.3 Spese nel 2014 . . . 8

3.3.1 Modifica del bilancio nel 2014 . . . 8

3.3.2 Quadro dell'esecuzione del bilancio nel periodo 2005-2014 . . . 9

3.3.3 Esecuzione degli stanziamenti per categoria nel 2014 . . . 10

3.4 Stanziamenti riportati . . . 12

3.4.1 Esecuzione degli stanziamenti riportati dal 2013 al 2014 . . . 12

3.4.2 Stanziamenti riportati dal 2014 al 2015 . . . 13

3.5 Entrate con destinazione specifica . . . 14

3.5.1 Entrate con destinazione specifica maturate prima del 2014 . . . 14

3.5.2 Entrate con destinazione specifica maturate nel 2014 . . . 15

(4)

1 INTRODUZIONE

Conformemente all'articolo 142 del regolamento finanziario (RF) (1), il presente documento costituisce una relazione sulla gestione di bilancio e finanziaria della sezione II del bilancio dell'UE (Consiglio europeo e Consiglio) dell'esercizio 2014.

La relazione si basa sui conti provvisori per il 2014, sulle risultanze esposte nelle relazioni annuali di attività degli ordinatori del Consiglio e sulle informazioni concernenti l'esecuzione del bilancio del sistema finanziario del Consiglio.

Il capitolo 2 della presente relazione fornisce una sintesi del quadro stabilito per l'esercizio 2014. Un quadro globale dell'esecuzione degli stanziamenti di bilancio disponibili nel 2014 figura nel capitolo 3.

L'esecuzione del bilancio 2014 per linea di bilancio è presentata nell'allegato.

2 OBIETTIVI E BILANCIO PER L'ESERCIZIO 2014 2.1 Principali obiettivi finanziari

I principali obiettivi finanziari del segretariato generale del Consiglio per il 2014 erano:

— assicurare un sostegno continuo al presidente del Consiglio europeo e al Consiglio, attraverso un uso efficace ed efficiente delle risorse finanziarie,

— continuare a portare avanti il processo di modernizzazione amministrativa allo scopo di rafforzare la qualità della sua organizzazione e l'uso appropriato delle risorse,

— continuare a finanziare la costruzione del palazzo Europa, che dovrebbe essere ultimata entro la fine del 2015.

2.2 Formazione del bilancio del Consiglio europeo e del Consiglio nel 2014 2.2.1 Impostazione generale

La formazione del bilancio 2014 del Consiglio europeo e del Consiglio (in appresso CE/C) si è basata sull'obiettivo generale di non superare, in termini reali e per tutte le spese non connesse al personale, il livello complessivo del bilancio 2013.

Gli aumenti in taluni progetti o obblighi contrattuali sono stati compensati introducendo riduzioni in altri settori. Inoltre sono stati introdotti tagli supplementari in settori in cui la recente esecuzione del bilancio è stata chiaramente inferiore agli stanziamenti disponibili.

Per quanto concerne la tabella dell'organico, l'SGC ha continuato a ottimizzare l'organizzazione attuando le seguenti misure:

— riduzione di 31 posti nella tabella dell'organico, in linea con la proposta della Commissione di ridurre il livello del personale del 5 % in 5 anni (secondo anno),

— trasferimento di 10 posti al SEAE,

— conversione di 10 posti in organico in posti di agenti contrattuali (meno costosi),

— conversione di 6 posti AST5 in 6 posti AD5 (proseguimento della modernizzazione amministrativa),

— conversione di 15 posti AST in 15 posti SC1 (correzione tecnica).

(1) Regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, che stabilisce le regole

finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione e che abroga il regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio (GU L 298 del 26.10.2012, pag. 1).

(5)

2.2.2 Bilancio 2014

L'autorità di bilancio ha fissato il bilancio complessivo del CE/C per il 2014 a 534,2 milioni di EUR, il che corrisponde a una riduzione di 1,3 milioni di EUR (- 0,2 %) rispetto al 2013.

Il numero di posti nella tabella dell'organico per il 2014 per il CE/C era di 3 101.

La tabella 1 presenta un quadro del bilancio 2014 suddiviso per categorie. Data l'inflazione stimata dell'1,6 % per il 2014, il bilancio del CE/C è stato di fatto ridotto in termini reali dell'1,8 %.

Tabella 1

Bilancio del CE/C 2014 rispetto al 2013 (per categoria)

(EUR)

Categoria

Bilancio 2013 Bilancio 2014 Variazione 2014/

2013 p.E. (1) incluso

1 2 3=2/1

Tabella dell'organico 300 244 000 292 989 059 - 2,4 %

Altre spese relative al personale 23 558 000 23 218 480 - 1,4 %

Immobili (esclusi acquisti) 39 233 000 40 537 800 3,3 %

Informatica 36 791 000 37 382 430 1,6 %

Mobilio 930 000 806 850 - 13,2 %

Materiale tecnico 3 570 000 2 586 390 - 27,6 %

Trasporti 918 000 2 146 217 133,8 %

Spese di viaggio delle delegazioni 19 972 000 20 302 000 1,7 %

Spese di interpretazione 83 962 300 86 991 444 3,6 %

Riunioni e conferenze 7 833 000 8 720 570 11,3 %

Informazione 9 132 000 8 890 660 - 2,6 %

Spese varie 1 668 000 1 930 400 15,7 %

Riserva 2 700 000 2 700 000 0,0 %

Totale (esclusi acquisti) 530 511 300 529 202 300 - 0,2 %

Acquisto di beni immobili 5 000 000 5 000 000 0,0 %

Totale generale 535 511 300 534 202 300 - 0,2 %

(1) palazzo Europa

2.2.3 Bilancio 2014 e prospettive finanziarie della rubrica 5 del bilancio dell'UE

La tabella 2 illustra l'evoluzione del bilancio del CE/C nel periodo 2007-2014. La quota relativa al CE/C nella rubrica 5 delle prospettive finanziarie pluriennali è scesa dall'8,3 % nel 2007 al 6,4 % nel 2014.

(6)

Tabella 2 Evoluzione della sezione II del bilancio dell'UE (CE/C) a titolo della rubrica 5 delle prospettive finanziarie nel periodo 2007-2014 200720082009 (1)20102011201220132014 (importi a prezzi correnti)milioni di EURvaria- zionemilioni di EURvaria- zionemilioni di EURvaria- zionemilioni di EURvaria- zionemilioni di EURvariazionemilioni di EURvaria- zionemilioni di EURvaria- zionemilioni di EURvaria- zione Rubrica 57 1156,1 %7 4574,8 %7 6032,0 %7 9624,7 %8 1732,7 %8 6075,3 %9 1816,7 %8 405- 8,5 % CE/C5940,3 %5950,2 %6031,3 %6345,1 %563- 11,2 %534- 5,2 %5360,3 %534- 0,2 % Quota relativa al CE/C nella ru- brica 58,3 %8,0 %7,9 %8,0 %6,9 %6,2 %5,8 %6,4 % (1)Il bilancio definitivo dopo la riduzione di 40 milioni di EUR per il piano europeo di ripresa economica nel dicembre 2009 ammontava a 563 milioni di EUR.

(7)

La riduzione di 60 milioni di EUR conseguita nel periodo 2007-2014 è in gran parte dovuta a una gestione di bilancio prudente. La riduzione nel 2011 è dovuta principalmente al trasferimento di risorse al SEAE, mentre le diminuzioni nel 2012 e nel 2013 sono legate a riduzioni degli stanziamenti relativi ad alcune attività, tenuto conto dell'esecuzione degli esercizi precedenti e dei fabbisogni effettivi.

3 QUADRO GLOBALE DELL'ESECUZIONE DEL BILANCIO NEL 2014 3.1 Attività e obiettivi nel 2014

3.1.1 Attività del CE/C nel 2014

Nel quadro della relazione sull'attività finanziaria, l'SGC fornisce informazioni sulle sue attività principali che sono pertinenti dal punto di vista finanziario e descrivono il funzionamento del CE/C nel corso dell'esercizio; oltre a ciò, mette in evidenza i principali risultati raggiunti durante l'anno.

La tabella 3 illustra l'evoluzione del numero di riunioni organizzate dall'SGC per il CE/C nel periodo 2004-2014. Nel 2014, oltre alle 4 241 riunioni «istituzionali», l'SGC ha organizzato altre 2 189 riunioni (ad esempio seminari, sessioni di informazione e briefing come pure riunioni con paesi terzi).

Tabella 3

Evoluzione del numero di riunioni nel periodo 2004-2014

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

Vertici 5 3 3 3 5 7 7 9 7 6 9

Consigli 76 80 76 68 81 74 86 85 77 74 81

Coreper 128 123 120 106 144 140 122 135 140 140 135

Gruppi di lavoro 3 971 3 918 4 037 4 183 4 480 4 272 4 127 4 373 4 480 4 164 4 016

Totale 4 180 4 124 4 236 4 360 4 710 4 493 4 342 4 602 4 704 4 384 4 241

Altre riunioni 2 392 2 791 2 713 1 735 2 051 2 021 1 996 2 075 2 189 2 027 2 189

Totale generale 6 572 6 915 6 949 6 095 6 761 6 514 6 338 6 677 6 893 6 411 6 430

Nel 2014 l'SGC ha ospitato per la prima volta un vertice multilaterale: il quarto vertice UE-Africa, che ha riunito oltre 60 leader dell'UE e africani e un totale di 90 delegazioni per discutere le future relazioni UE-Africa e rafforzare i legami tra i due continenti.

I costi per l'avanzata organizzazione, che ha richiesto notevoli risorse in termini di sicurezza e logistica e un importante sforzo diplomatico, sono stati stimati a 2,5 milioni di EUR.

Un altro indicatore quantitativo delle attività è il numero di atti giuridici pubblicati nella Gazzetta ufficiale (GU) (tabella 4):

nel 2014 sono stati pubblicati in GU 1 437 atti giuridici. Va rilevato che la pubblicazione di atti giuridici in GU rappresenta l'ultimo passaggio del processo legislativo.

Tabella 4

Evoluzione del numero di atti giuridici nel periodo 2004-2014

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

Atti giuridici pubblicati in GU 1 118 1 056 1 317 1 000 1 274 829 825 986 958 1 132 1 437

(8)

Nel 2014 l'SGC ha continuato inoltre a migliorare la sua struttura organizzativa per aumentare l'efficienza e la qualità del proprio funzionamento. Nel contesto di una costante modernizzazione amministrativa, hanno avuto luogo vari esercizi di rotazione del personale direttivo che hanno portato a un rinnovamento delle risorse e all'introduzione di nuove capacità e competenze in settori fondamentali.

Da ultimo, ma non meno importante, l'anno 2014 ha visto l'introduzione della rinnovata identità visiva che ha riunito l'intera «famiglia del Consiglio», ovvero tutte le istituzioni ed entità assistite dall'SGC, più precisamente il Consiglio europeo e il suo presidente, il Vertice euro e il suo presidente, il Consiglio e la sua presidenza di turno (con istruzioni specifiche per la co-marcatura), l'alto rappresentante nelle sue azioni e comunicazioni in veste di presidente del Consiglio Affari esteri e l'Eurogruppo e il suo presidente. Il logo, che associa la bandiera dell'Unione europea a un elemento grafico ispirato al palazzo Europa, che presto ospiterà sia il Consiglio europeo che il Consiglio, evoca l'unità, la continuità, la diversità, il cuore e la luce.

3.1.2 Conseguimento degli obiettivi nel 2014

Il conseguimento degli obiettivi stabiliti per l'esercizio 2014 può essere sintetizzato come segue.

— Tabella dell'organico

Nel 2014 l'SGC ha assunto 193 funzionari (107 funzionari permanenti e 86 agenti temporanei). Nel corso dell'anno 216 funzionari (153 funzionari permanenti e 63 agenti temporanei) hanno lasciato l'SGC, con la conseguente diminuzione netta di 23 posti occupati nella tabella dell'organico del CE/C.

Nel quadro della modernizzazione amministrativa dell'SGC, il numero di posti nella tabella dell'organico è stato ridotto di 20, in aggiunta ai 31 posti correlati alla riduzione del livello del personale del 5 % in cinque anni.

— Gestione finanziaria

Nel 2014 l'SGC ha continuato a migliorare ulteriormente la gestione e i risultati finanziari. I processi finanziari interni misurati in tempo impiegato e accuratezza sono migliorati rispetto al 2013.

Nel contesto del miglioramento del flusso di cassa delle imprese europee, il termine di pagamento medio delle fatture da parte dell'SGC è stato di 17 giorni nel 2014, a fronte di un termine massimo fissato a 30 giorni di calendario [direttiva 2011/7/UE del Parlamento europeo e del Consiglio (2)].

— Politica immobiliare

Il progetto di ristrutturazione del Residence Palace, volto a trasformare l'edificio nella sede del Consiglio europeo e del Consiglio dell'Unione europea (palazzo Europa), è proseguito nel 2014 con ulteriori lavori di costruzione tra cui, in particolare, la realizzazione di pavimenti, isolamento e impianti tecnici.

3.2 Entrate

La tabella 5 illustra il risultato complessivo delle operazioni di entrata nel 2014. L'espressione «diritti accertati 2013» si riferisce agli ordini di riscossione emessi nel 2013 ma per i quali la riscossione degli importi è avvenuta solo nel 2014.

L'espressione «diritti accertati 2014» corrisponde invece a riscossioni avviate nel 2014.

Tabella 5

Quadro delle operazioni di entrata nel bilancio 2014

(EUR)

Capitolo

Diritti accertati

2013

Entrate riscosse dal

2013

Diritti accertati

2014

Entrate riscosse dal

2014

Totale diritti accertati 2013+2014

Totale riscosso 2013+2014

Da riscuotere nel 2015

1 2 3 4 5=1+3 6=2+4 7=5-6

4 0 Trattenute effettuate sulle retribuzioni del personale

0 0 28 269 786 28 269 786 28 269 786 28 269 786 0

4 1 Contributo al regime pensionistico 852 902 603 939 22 917 394 21 906 445 23 770 296 22 510 383 1 259 912

5 0 Proventi della vendita di beni mobili e immobili

400 400 104 000 104 000 104 400 104 400 0

(2) Direttiva 2011/7/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 febbraio 2011, relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento

nelle transazioni commerciali (GU L 48 del 23.2.2011, pag. 1).

(9)

(EUR)

Capitolo

Diritti accertati

2013

Entrate riscosse dal

2013

Diritti accertati

2014

Entrate riscosse dal

2014

Totale diritti accertati 2013+2014

Totale riscosso 2013+2014

Da riscuotere nel 2015

1 2 3 4 5=1+3 6=2+4 7=5-6

5 1 Proventi dalla locazione e dal noleggio 32 144 32 144 281 611 249 134 313 755 281 278 32 478

5 2 Proventi dei fondi investiti o prestati, interessi bancari e altri

0 0 12 468 12 468 12 468 12 468 0

5 5 Entrate provenienti dalla prestazione di servizi e lavori

14 114 12 908 75 397 58 973 89 511 71 881 17 630

5 5 Entrate SEAE provenienti dalla prestazione di servizi e lavori

0 0 1 444 244 1 327 100 1 444 244 1 327 100 117 144

5 7 Altri contributi e restituzioni connessi al funzionamento amministrativo delle istitu- zioni

5 959 125 5 505 870 19 199 968 17 082 664 25 159 093 22 588 534 2 570 558

5 8 Indennizzi vari 0 0 22 603 17 828 22 603 17 828 4 775

5 8 Indennizzi vari SEAE 0 0 0 0 0 0 0

5 9 Altre entrate provenienti dalla gestione amministrativa

0 0 1 332 1 332 1 332 1 332 0

6 3 Contributi nel quadro di accordi specifici 0 0 1 177 276 1 177 276 1 177 276 1 177 276 0

9 0 Entrate varie 0 0 8 8 8 8 0

Totale 6 858 685 6 155 261 73 506 086 70 207 013 80 364 771 76 362 274 4 002 497

Nel 2014 il volume totale delle operazioni di entrata in termini di diritti accertati, ossia ordini di riscossione emessi, è stato di 80,4 milioni di EUR. Di questi, 76,4 milioni di EUR sono stati riscossi nel corso dell'esercizio, mentre 4 milioni di EUR lo saranno nel 2015.

La maggior parte delle entrate riscosse complessive (il 66 %, pari a 50,8 milioni di EUR su 76,4 milioni di EUR) nel 2014 riguarda imposte, prelievi e canoni comunitari recuperati dal personale dell'SGC. Di questo importo, 28,2 milioni di EUR coprono le trattenute effettuate sulle retribuzioni del personale mentre 22,5 milioni di EUR corrispondono a contributi e trasferimenti dei diritti pensionistici al regime pensionistico.

L'importo restante, ossia il 34 % (pari a 25,6 milioni di EUR), deriva da varie operazioni amministrative e proviene principalmente dalle seguenti fonti:

— il recupero di parti degli importi pagati agli Stati membri negli anni precedenti per le spese di viaggio dei delegati sulla base delle dichiarazioni da essi presentate per il 2012 e il 2013 (rispettivamente 4,5 e 5,8 milioni di EUR, capitolo 5 7),

— il recupero dei pagamenti dovuti dagli Stati membri per le richieste di interpretazione supplementare in talune lingue (9,1 milioni di EUR, capitolo 5 7),

— gli storni dal SEAE al Consiglio come acconti per i servizi resi dall'SGC al SEAE (1,3 milioni di EUR, capitolo 5 5),

— i contributi alle spese amministrative nel quadro dell'«acquis di Schengen» con l'Islanda e la Norvegia (1,2 milioni di EUR, capitolo 6 3),

— i contributi di altre istituzioni e i pagamenti da parte dei funzionari del Consiglio per l'asilo nido del Consiglio (1,2 milioni di EUR, capitolo 5 7),

— i pagamenti della Corte di giustizia e della Corte dei conti come contributi al sistema finanziario comune con il Consiglio (0,3 milioni di EUR, capitolo 5 7),

— i proventi dalla locazione e dal noleggio di locali e i rimborsi ad essi collegati, tra l'altro la quota a carico della Commissione del canone di locazione dell'Info Point dell'UE situato in Rue Archimède a Bruxelles (0,3 milioni di EUR, capitolo 5 1).

(10)

3.3 Spese nel 2014

3.3.1 Modifica del bilancio nel 2014

Nel corso dell'esercizio 2014, gli stanziamenti sono stati riassegnati mediante diversi storni. La tabella 6 presenta le decisioni che hanno modificato gli stanziamenti di bilancio nel periodo 2008-2014.

Tabella 6

Numero di modifiche del bilancio per tipo nel periodo 2008-2014

Modifica Anno

Tipo Base giuridica 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

Bilancio rettificativo Articolo 34 RF 0 1 0 0 0 0 0

Storno B Articolo 25 RF 72 46 47 23 23 22 32

Storno C Articolo 25 RF 3 2 2 2 2 2 2

Storno D Articolo 27 RF 1 0 0 0 0 0 0

Totale 76 49 49 25 25 24 34

Gli storni C, che implicano l'informazione dell'autorità di bilancio (in conformità dell'articolo 25 dell'RF), sono stati effettuati per rafforzare le seguenti voci nel 2014:

— storno C1 di 450 000 EUR in data 8.8.2014 con le seguenti finalità:

— copertura delle spese legali supplementari correlate a dieci procedimenti antidumping imprevisti (300 000 EUR),

— copertura delle spese per rimborsi di procedimenti giudiziari persi (150 000 EUR),

— storno C2 di 6 400 000 EUR in data 5.11.2014 con le seguenti finalità:

— copertura dell'acconto per l'acquisto del palazzo Europa (5 450 000 EUR),

— copertura del pagamento retroattivo della differenza tra il vecchio e il nuovo contratto di locazione delle nuove strutture di conferenza del Consiglio a Lussemburgo (950 000 EUR).

Nel 2014 il bilancio del CE/C è stato modificato internamente mediante 32 storni B in base all'articolo 25, paragrafo 4, dell'RF.

La tabella 7 illustra le linee di bilancio che nel 2014 sono state oggetto di modifiche significative (3) tramite diversi storni.

Tabella 7

Linee di bilancio che sono state oggetto di storni considerevoli nel 2014

(EUR)

Voce Rubrica Bilancio iniziale

2014 Storni Stanziamenti

definitivi Differenza

1 1 0 0 Stipendi base 219 581 059 - 4 477 000 215 104 059 -2 %

1 1 0 2 Diritti statutari 56 747 000 - 1 000 000 55 747 000 -2 %

2 0 0 0 Locazione 1 692 000 1 140 000 2 832 000 67 %

2 0 0 2 Acquisto di beni immobili 5 000 000 5 000 000 10 000 000 100 %

(3) Importo netto > 250 000 EUR.

(11)

(EUR)

Voce Rubrica Bilancio iniziale

2014 Storni Stanziamenti

definitivi Differenza

2 0 0 3 Lavori di sistemazione e d'installa- zione

7 462 000 - 325 000 7 137 000 -4 %

2 0 1 0 Pulizia e manutenzione 14 324 000 - 300 000 14 024 000 -2 %

2 0 1 1 Acqua, gas, elettricità e riscaldamen- to

4 163 000 - 400 000 3 763 000 -10 %

2 1 0 0 Acquisto di attrezzatura e di soft- ware

8 890 430 - 1 857 027 7 033 403 -21 %

2 1 0 1 Prestazioni esterne per l'utilizzazio- ne e la realizzazione di sistemi informatici

20 135 000 2 332 720 22 467 720 12 %

2 1 0 2 Riparazione e manutenzione di attrezzature e di software

5 214 000 736 307 5 950 307 14 %

2 1 0 3 Telecomunicazioni 3 143 000 - 1 212 000 1 931 000 -39 %

2 2 0 0 Spese di viaggio delle delegazioni 20 302 000 7 320 746 27 622 746 36 %

2 2 0 2 Spese di interpretazione 86 991 444 - 7 391 746 79 599 698 -8 %

2 2 0 3 Spese di rappresentanza 2 997 560 - 376 354 2 621 206 -13 %

2 2 0 4 Spese varie per riunioni interne 3 679 000 376 354 4 055 354 10 %

2 2 3 6 Spese legali, danni, indennizzi 1 000 000 450 000 1 450 000 45 %

3.3.2 Quadro dell'esecuzione del bilancio nel periodo 2005-2014

Negli ultimi dieci anni il tasso di esecuzione globale del bilancio del CE/C è stato in media del 94 % (grafico 1). Il tasso di esecuzione si riferisce agli impegni assunti nel corso dell'esercizio rispetto al bilancio approvato disponibile.

I pagamenti annuali effettivi tra il 2005 e il 2014 sono stati pari in media all'81 % del bilancio. La differenza tra l'esecuzione globale e i pagamenti di un determinato anno (ossia gli impegni non pagati) è stata riportata, conformemente all'articolo 13, paragrafo 4, dell'RF, all'esercizio successivo per i pagamenti.

Gli stanziamenti riportati si ripartiscono in due grandi categorie: funzionamento dell'SGC e immobili. La prima categoria è connessa agli obblighi regolarmente contratti prima della chiusura dell'esercizio ma per i quali i beni non sono stati ancora consegnati e/o le fatture non sono pervenute prima della chiusura dell'esercizio.

(12)

Grafico 1

Esecuzione globale del bilancio nel periodo 2005-2014

(1) Nel 2009 il bilancio del Consiglio è stato ridotto di 40 milioni di EUR mediante il «bilancio rettificativo n. 10/2009 al bilancio dell'UE».

L'importo è stato trasferito quale contributo del Consiglio al piano europeo di ripresa economica (EERP).

La seconda categoria riguarda l'acquisto da parte dell'SGC di immobili quali il LEX, l'asilo nido e il palazzo Europa. Negli ultimi anni l'SGC ha potuto utilizzare i risparmi realizzati nell'esecuzione del bilancio per finanziare tali acquisti.

Nel 2014 sono stati stanziati 10 milioni di EUR per l'acquisto del palazzo Europa. L'importo è stato riportato al 2015 per il pagamento effettivo.

3.3.3 Esecuzione degli stanziamenti per categoria nel 2014

L'analisi delle spese nel 2014 è presentata per le 14 categorie di spesa.

La tabella 8 raffronta il bilancio definitivo dopo gli storni (colonna 2) con il risultato dell'esecuzione del bilancio in termini di impegni (colonna 3). La differenza tra il bilancio definitivo e gli stanziamenti impegnati corrisponde agli importi non utilizzati nel 2014 e perciò persi.

Tabella 8

Quadro dell'esecuzione del bilancio 2014 (per categoria)

(EUR)

Categoria

Bilancio 2014 (iniziale)

Bilancio 2014

(definitivo (1)) Impegni (2) Tasso di

esecuzione

Stanziamenti annullati

1 2 3 4=3/2 5=2-3

Tabella dell'organico 292 989 059 287 539 059 282 214 956 98,1 % 5 324 103

Altre spese relative al personale 23 218 480 23 218 480 20 015 064 86,2 % 3 203 416

Immobili (esclusi acquisti) 40 537 800 40 537 800 39 097 282 96,4 % 1 440 518

Informatica 37 382 430 37 382 430 37 345 304 99,9 % 37 126

Mobilio 806 850 806 850 707 802 87,7 % 99 048

Materiale tecnico 2 586 390 2 586 390 2 334 978 90,3 % 251 412

Trasporti 2 146 217 2 146 217 1 479 282 68,9 % 666 935

Spese di viaggio delle delegazioni 20 302 000 27 622 746 14 074 731 51,0 % 13 548 015

Spese di interpretazione 86 991 444 79 599 698 64 953 834 81,6 % 14 645 864

Riunioni e conferenze 8 720 570 8 791 570 6 066 822 69,0 % 2 724 748

(13)

(EUR)

Categoria

Bilancio 2014 (iniziale)

Bilancio 2014

(definitivo (1)) Impegni (2) Tasso di

esecuzione

Stanziamenti annullati

1 2 3 4=3/2 5=2-3

Informazione 8 890 660 8 890 660 7 521 462 84,6 % 1 369 198

Spese varie 1 930 400 2 380 400 1 963 451 82,5 % 416 949

Riserva 2 700 000 2 700 000 — 0,0 % 2 700 000

Totale (esclusi acquisti) 529 202 300 524 202 300 477 774 968 91,1 % 46 427 332

Acquisto di beni immobili 5 000 000 10 000 000 10 000 000 100,0 % 0

Totale generale 534 202 300 534 202 300 487 774 968 91,3 % 46 427 332

(1) ridistribuzione interna degli stanziamenti compresa

(2) riporti per decisione di 3 200 000 EUR compresi

Il tasso di esecuzione globale del bilancio 2014 è pari al 91,3 %. La differenza tra il bilancio definitivo e l'esecuzione si spiega come segue:

— la sottoutilizzazione complessiva nella categoria «Tabella dell'organico» è pari a 5,3 milioni di EUR ed è legata principalmente all'occupazione netta nella tabella dell'organico nel 2014 che è inferiore rispetto a quanto previsto in bilancio,

— nella categoria «Altre spese relative al personale», il 61 % della sottoutilizzazione (1,9 milioni di EUR su 3,2 milioni di EUR) è legato al numero inferiore di pagamenti per agenti contrattuali, esperti nazionali distaccati e altri servizi esterni.

Le minori spese di missione corrispondono a un risparmio di 0,8 milioni di EUR. L'importo rimanente di 0,5 milioni di EUR è principalmente legato agli stanziamenti previsti per l'entrata in servizio del nuovo presidente del Consiglio europeo che non sono stati utilizzati completamente, nonché ad altri risparmi di modica entità realizzati nei settori del servizio medico e della formazione,

— l'esecuzione globale delle spese connesse agli immobili (escluso il palazzo Europa) ha comportato un risparmio di 1,4 milioni di EUR. Di questo importo, 0,8 milioni di EUR sono riconducibili a costi inferiori per la manutenzione e la pulizia degli immobili e per il consumo di acqua, gas ed elettricità, nonché a minori spese per la sicurezza. I rimanenti 0,6 milioni di EUR derivano da risparmi in taluni lavori di sistemazione, installazione e messa in sicurezza,

— nel settore informatico l'esecuzione del bilancio è stata quasi del 100 %,

— la sottoutilizzazione di 0,1 milioni di EUR relativa al mobilio è determinata da un minor fabbisogno di sostituzione di taluni mobili per ufficio nel 2014,

— il risparmio di 0,25 milioni di EUR realizzato sul materiale tecnico è essenzialmente dovuto a un minor fabbisogno di impianti tecnici quali attrezzature audio e multimediali nelle sale per conferenze,

— il risparmio di 0,7 milioni di EUR per i costi di trasporto è determinato principalmente da una minore necessità di noleggiare veicoli e trasporti speciali nel quadro del vertice multilaterale UE-Africa (risparmio di 0,5 milioni di EUR),

— l'esecuzione delle spese di viaggio delle delegazioni ha comportato un risparmio pari a 13,5 milioni di EUR. L'importo disponibile per le spese di viaggio delle delegazioni, dopo gli storni, ammontava a 27,6 milioni di EUR. Il bilancio iniziale era di 20,3 milioni di EUR, a cui sono stati aggiunti 8,7 milioni di EUR stornati dai risparmi realizzati su alcune dotazioni per le spese di interpretazione. D'altro canto, nel corso dell'esercizio sono stati stornati 1,3 milioni di EUR per finanziare l'interpretazione supplementare in talune lingue e 0,1 milioni di EUR per finanziare altre spese di viaggio.

Poiché gli Stati membri hanno dovuto rimborsare importi inutilizzati degli esercizi precedenti, solo 14,1 milioni di EUR sono stati impegnati per i pagamenti successivi nel bilancio 2014,

(14)

— la sottoutilizzazione degli stanziamenti per le spese di interpretazione è pari a 14,7 milioni di EUR. Va osservato che questa sottoutilizzazione è quanto risulta dallo storno di 8,7 milioni di EUR dalle dotazioni per le spese di interpretazione alle dotazioni per le spese di viaggio delle delegazioni (4). Il risultato finale comprende anche un ritrasferimento di 1,3 milioni di EUR da alcune dotazioni per le spese di viaggio per coprire l'interpretazione supplementare in talune lingue,

— della sottoutilizzazione complessiva di 2,7 milioni di EUR per l'organizzazione di riunioni e conferenze, 1 milione di EUR deriva da un prezzo contrattuale inferiore per il catering nel 2014 e dal minor numero di riunioni tenute nel 2014 rispetto a quanto previsto in bilancio. Un ulteriore risparmio di 0,9 milioni di EUR è legato a un fabbisogno notevolmente inferiore di locazione di sale per riunioni e conferenze al di fuori degli edifici del Consiglio, mentre 0,6 milioni di EUR derivano da risparmi realizzati nell'organizzazione del vertice multilaterale UE-Africa. Infine il fabbisogno minore di spese di viaggio specifiche ha consentito un ulteriore risparmio di 0,2 milioni di EUR,

— il tasso di esecuzione degli stanziamenti nella categoria «Informazione» è stato dell'85 %, portando a un risparmio di 1,4 milioni di EUR. Di questo importo, 0,9 milioni di EUR sono da ricondurre alla pubblicazione nel 2014 di un minor numero di atti adottati in codecisione e di altri atti giuridici pubblicati nella Gazzetta ufficiale. Il restante importo di 0,5 milioni di EUR proviene essenzialmente da un minor fabbisogno per pubblicazioni e documentazione, nonché per spese pubblicitarie e manifestazioni pubbliche,

— nella categoria «Spese varie», la sottoutilizzazione di 0,4 milioni di EUR è dovuta tra l'altro a un minor fabbisogno di materiale per ufficio, affrancatura e spese di spedizione, studi, traslochi e spese di assicurazione.

3.4 Stanziamenti riportati

3.4.1 Esecuzione degli stanziamenti riportati dal 2013 al 2014

Come risulta dalla tabella 9, un importo di 47,8 milioni di EUR è stato riportato dal 2013 al 2014.

Tabella 9

Esecuzione degli stanziamenti riportati dal 2013 al 2014 (per categoria)

(EUR)

Categoria

Stanziamenti riportati dal

2013

Pagamenti 2014 Tasso di

esecuzione

Stanziamenti annullati

1 2 3=2/1 4=1-2

Tabella dell'organico 290 340 290 340 100,0 % —

Altre spese relative al personale 2 195 363 1 730 106 78,8 % 465 257

Immobili 14 205 355 12 270 299 86,4 % 1 935 055

Informatica 16 430 523 15 415 158 93,8 % 1 015 365

Mobilio 295 064 290 818 98,6 % 4 246

Materiale tecnico 1 981 297 1 799 099 90,8 % 182 198

Trasporti 270 549 173 935 64,3 % 96 614

Spese di viaggio delle delegazioni — — —

Spese di interpretazione 6 273 864 4 765 024 76,0 % 1 508 840

Riunioni e conferenze 2 570 117 674 627 26,2 % 1 895 490

Informazione 2 514 281 1 468 752 58,4 % 1 045 529

(4) Conformemente alla decisione 111/07, l'SGC procede allo storno del 66 % degli importi inutilizzati dalle dotazioni per le spese di

interpretazione alle dotazioni per le spese di viaggio dei delegati per utilizzarli nello stesso esercizio. Nel 2014 ciò ha rappresentato un importo di 8,7 milioni di EUR.

(15)

(EUR)

Categoria

Stanziamenti riportati dal

2013

Pagamenti 2014 Tasso di

esecuzione

Stanziamenti annullati

1 2 3=2/1 4=1-2

Spese varie 752 401 412 592 54,8 % 339 809

Riserva — —

Totale 47 779 153 39 290 751 82,2 % 8 488 402

Il tasso di esecuzione degli stanziamenti riportati dal 2013 è stato dell'82,2 %.

I principali motivi del contenuto tasso di esecuzione sono:

— mancata fornitura o fornitura incompleta dei beni ordinati o dei lavori o servizi chiesti dall'SGC nel corso dell'esercizio precedente,

— fatture non ricevute per lavori effettuati, servizi prestati o beni forniti. Va osservato che ciò costituisce inevitabilmente un onere di bilancio per l'esercizio successivo, in quanto nel 2015 si dovranno realizzare nuovi impegni per tali operazioni.

3.4.2 Stanziamenti riportati dal 2014 al 2015

Gli stanziamenti riportati dal 2014 al 2015 ammontano in totale a 53 milioni di EUR (tabella 10).

Tabella 10

Stanziamenti riportati dal 2014 al 2015 (per categoria)

(EUR)

Categoria

Bilancio 2014 (iniziale)

Bilancio 2014

(definitivo (1)) Impegni (2)

Stanziamenti riportati al

2015 (2)

Tasso di riporto

1 2 3 4 5=4/3

Tabella dell'organico 292 989 059 287 539 059 282 214 956 349 629 0,1 %

Altre spese relative al personale 23 218 480 23 218 480 20 015 064 2 295 744 11,5 %

Immobili 40 537 800 40 537 800 39 097 282 11 912 328 30,5 %

Informatica 37 382 430 37 382 430 37 345 304 18 126 434 48,5 %

Mobilio 806 850 806 850 707 802 588 624 83,2 %

Materiale tecnico 2 586 390 2 586 390 2 334 978 1 062 094 45,5 %

Trasporti 2 146 217 2 146 217 1 479 282 224 349 15,2 %

Spese di viaggio delle delegazioni 20 302 000 27 622 746 14 074 731 0,0 %

Spese di interpretazione 86 991 444 79 599 698 64 953 834 5 564 784 8,6 %

Riunioni e conferenze 8 720 570 8 791 570 6 066 822 1 196 079 19,7 %

Informazione 8 890 660 8 890 660 7 521 462 1 011 946 13,5 %

Spese varie 1 930 400 2 380 400 1 963 451 638 694 32,5 %

Riserva 2 700 000 2 700 000 — — —

Totale (esclusi acquisti) 529 202 300 524 202 300 477 774 968 42 970 704 9,0 %

(16)

(EUR)

Categoria

Bilancio 2014 (iniziale)

Bilancio 2014

(definitivo (1)) Impegni (2)

Stanziamenti riportati al

2015 (2)

Tasso di riporto

1 2 3 4 5=4/3

Acquisto di beni immobili 5 000 000 10 000 000 10 000 000 10 000 000 100,0 %

Totale generale 534 202 300 534 202 300 487 774 968 52 970 704 10,9 %

(1) ridistribuzione interna degli stanziamenti compresa

(2) riporti per decisione di 3 200 000 EUR compresi

Gli importi riportati dal 2014 al 2015 provengono principalmente dalle seguenti categorie:

— informatica per 18,1 milioni di EUR, di cui 10,6 milioni di EUR legati all'assistenza esterna, 4,9 milioni di EUR all'attrezzatura e al software, 1,6 milioni di EUR alla riparazione e manutenzione e 1 milione di EUR alle telecomunicazioni,

— immobili per 11,9 milioni di EUR, di cui 4,1 milioni di EUR per lavori di sistemazione diversi, 3,2 milioni di EUR per pagamenti retroattivi di canoni di locazione, 2,1 milioni di EUR per pulizia e manutenzione, 1,1 milioni di EUR per sicurezza e sorveglianza, 1 milione di EUR complessivamente per energia elettrica, acqua, gas e riscaldamento e 0,4 milioni di EUR per altre spese relative agli immobili, ad esempio studi e audit relativi agli immobili,

— acquisto di beni immobili per 10 milioni di EUR, a copertura dell'anticipo versato per il palazzo Europa,

— spese di interpretazione per 5,6 milioni di EUR per coprire le spese per servizi di interpretazione forniti nel novembre- dicembre 2014, la cui fattura definitiva perverrà tuttavia nel 2015,

— altre spese relative al personale per 2,3 milioni di EUR, derivanti in particolare da assistenza esterna, formazione, servizio medico, asili nido e missioni,

— riunioni e conferenze per 1,2 milioni di EUR prevalentemente relativi a fatture non ancora ricevute per l'organizzazione delle riunioni del Consiglio europeo e delle sessioni del Consiglio nel 2014,

— materiale tecnico per 1,1 milioni di EUR,

— 1 milione di EUR correlato a spese relative all'informazione, di cui 0,7 milioni di EUR riguardano informazione, manifestazioni pubbliche e pubblicazioni del Consiglio, 0,2 milioni di EUR spese di documentazione e biblioteca e 0,1 milioni di EUR la Gazzetta ufficiale.

3.5 Entrate con destinazione specifica

3.5.1 Entrate con destinazione specifica maturate prima del 2014

L'importo totale delle entrate con destinazione specifica maturate prima del 2014 è stato pari a 27,4 milioni di EUR.

Le entrate con destinazione specifica correlate alle attività dell'SGC sono state complessivamente pari a 26,6 milioni di EUR, di cui 26,4 milioni di EUR versati. I rimanenti 0,2 milioni di EUR sono stati annullati conformemente all'articolo 14 dell'RF.

Un'altra quota, pari a 0,85 milioni di EUR, delle entrate con destinazione specifica maturate prima del 2014 riguarda importi stornati dal SEAE nel 2013 al Consiglio per coprire le spese dei servizi definiti in vari accordi sul livello dei servizi (ALS) conclusi tra le due istituzioni e resi dall'SGC. Tale importo di 0,85 milioni di EUR è stato interamente versato nel 2014.

(17)

Tabella 11

Esecuzione delle entrate con destinazione specifica maturate prima del 2014 (per categoria)

(EUR)

Categoria

Entrate con destinazione specifica prima

del 2014

Pagamenti 2014 Tasso di esecuzione

Entrate con destinazione specifica annullate

1 2 3=2/1 4=1-2

Tabella dell'organico 1 972 503 1 972 503 100,0 % —

Altre spese relative al personale 1 578 428 1 535 737 97,3 % 42 691

Immobili 576 315 539 524 93,6 % 36 791

Informatica 755 230 703 533 93,2 % 51 697

Mobilio 1 — 0,0 % 1

Materiale tecnico 33 151 25 583 77,2 % 7 568

Trasporti 290 290 100,0 % —

Spese di viaggio delle delegazioni 13 260 765 13 260 765 100,0 % —

Spese di interpretazione 8 271 566 8 271 566 100,0 % —

Riunioni e conferenze 82 682 77 354 93,6 % 5 328

Informazione 6 172 6 062 98,2 % 110

Spese varie 43 661 13 885 31,8 % 29 776

Totale CE/C 26 580 765 26 406 802 99,3 % 173 963

ALS con SEAE 850 105 850 105 100,0 % 0

Totale generale 27 430 870 27 256 907 99,4 % 173 963

3.5.2 Entrate con destinazione specifica maturate nel 2014

Le entrate con destinazione specifica maturate nel 2014 sono state complessivamente pari a 25,6 milioni di EUR (tabella 12), di cui 1,3 milioni di EUR corrispondono a importi stornati dal SEAE al Consiglio.

Le entrate con destinazione specifica per il 2014 legate alle attività dell'SGC sono ammontate a 24,2 milioni di EUR. Nel corso dell'esercizio, 0,8 milioni di EUR sono stati utilizzati, mentre 23,5 milioni di EUR sono stati riportati al 2015 in conformità dell'articolo 14 dell'RF.

Tabella 12

Esecuzione delle entrate con destinazione specifica maturate nel 2014 (per categoria)

(EUR)

Categoria

Entrate con destinazione specifica 2014

Impegni 2014

Entrate con destinazione specifica

disponibili

1 2 3=1-2

Tabella dell'organico 1 194 467 — 1 194 467

Altre spese relative al personale 1 487 849 178 829 1 309 021

Immobili 320 109 22 188 297 921

Informatica 600 990 69 351 531 639

(18)

(EUR)

Categoria

Entrate con destinazione specifica 2014

Impegni 2014

Entrate con destinazione specifica

disponibili

1 2 3=1-2

Mobilio — — 0

Materiale tecnico 104 599 94 444 10 155

Trasporti 5 300 — 5 300

Spese di viaggio delle delegazioni 10 259 457 — 10 259 457

Spese di interpretazione 9 145 845 — 9 145 845

Riunioni e conferenze 88 220 52 774 35 446

Informazione 401 984 10 283 391 701

Spese varie 630 783 338 259 292 524

Totale CE/C 24 239 603 766 128 23 473 475

ALS con SEAE 1 329 080 736 337 592 743

Totale generale 25 568 683 1 502 466 24 066 217

Circa il 40 % delle entrate con destinazione specifica è relativo alle spese di viaggio delle delegazioni (10,3 milioni di EUR).

L'importo di 9,1 milioni di EUR per l'interpretazione risulta da pagamenti complementari per talune lingue a copertura dell'interpretazione supplementare in tali lingue. La parte restante è principalmente correlata al rimborso di importi connessi a varie operazioni amministrative del Consiglio.

(19)

ALLEGATO CONSIGLIO UTILIZZAZIONE DEGLI STANZIAMENTI DELL'ESERCIZIO 2014 (EUR) Linea di bilancio

Stanziamenti inizialiStorni/ modificheStanziamenti definitiviImpegniPagamentiRiporti di diritto alRiporti per decisione alStanziamenti annullati 2014201420142014201420152015 12345678 = 3 5 6 7 1 0 0 0Stipendi base316 000,00316 000,00310 305,72310 305,725 694,28 1 0 0 1Diritti connessi alla funzione65 000,0065 000,0058 311,6058 311,606 688,40 1 0 0 2Diritti connessi alla situazione personale20 000,0020 000,007 865,607 865,6012 134,40 1 0 0 3Copertura previdenziale13 000,0013 000,0011 551,4311 551,431 448,57 1 0 0 4Altre spese di gestione675 000,00675 000,00444 675,46272 045,35172 630,11230 324,54 1 0 0 6Diritti connessi all’entrata in servizio, al trasferimento, alla cessazione dal servizio77 000,0077 000,0051 300,0051 109,16190,8425 700,00 1 0 0Retribuzioni e altri diritti1 166 000,001 166 000,00884 009,81711 188,86172 820,95281 990,19 1 0 1 0Pensioni15 000,0015 000,0012 777,2912 777,292 222,71 1 0 1Cessazione dal servizio15 000,0015 000,0012 777,2912 777,292 222,71 1 0 2 0Stanziamento accantonato per le modifiche ai diritti49 000,0049 000,0049 000,00 1 0 2Stanziamento accantonato49 000,0049 000,0049 000,00 Totale capitolo 1 0 Membri dell’istituzione1 230 000,001 230 000,00896 787,10723 966,15172 820,95333 212,90 1 1 0 0Stipendi base219 581 059,00- 4 477 000,00215 104 059,00213 118 461,02213 118 4611 985 597,98 1 1 0 1Diritti statutari connessi alla funzione2 054 000,002 054 000,001 472 393,221 472 393581 606,78 1 1 0 2Diritti statutari connessi alla situazione personale dell'agente56 747 000,00- 1 000 000,0055 747 000,0054 811 358,5954 811 359935 641,41 1 1 0 3Copertura previdenziale9 178 000,009 178 000,008 880 476,128 880 476,12297 523,88

(20)

(EUR) Linea di bilancio

Stanziamenti inizialiStorni/ modificheStanziamenti definitiviImpegniPagamentiRiporti di diritto alRiporti per decisione alStanziamenti annullati 2014201420142014201420152015 12345678 = 3 5 6 7 1 1 0 4Coefficienti correttori50 000,0027 000,0077 000,0076 380,5276 380,52619,48 1 1 0 5Lavoro straordinario1 587 000,001 587 000,001 265 216,261 265 216,26321 783,74 1 1 0 6Diritti statutari connessi all'entrata in servi- zio, al trasferimento, alla cessazione dal servizio

2 991 000,002 991 000,001 852 000,001 502 371,28349 628,721 139 000,00 1 1 0Retribuzioni e altri diritti292 188 059,00- 5 450 000,00286 738 059,00281 476 285,73281 126 657,01349 628,725 261 773,27 1 1 1 0Indennità in caso di dispensa dall'impiego nell'interesse del servizio200 000,00200 000,00194 819,40194 819,405 180,60 1 1 1 1Indennità per cessazione definitiva dal servi- zio74 000,0074 000,0041 702,9741 702,9732 297,03 1 1 1 2Diritti degli ex segretari generali527 000,00527 000,00502 148,02502 14824 851,98 1 1 1Cessazione dal servizio801 000,00801 000,00738 670,39738 670,3962 329,61 Totale capitolo 1 1 Funzionari e agenti temporanei292 989 059,00- 5 450 000,00287 539 059,00282 214 956,12281 865 327,40349 628,725 324 102,88 1 2 0 0Altri agenti9 022 000,00- 38 000,008 984 000,007 455 499,277 441 190,9314 308,341 528 500,73 1 2 0 1Esperti nazionali distaccati953 000,00953 000,00862 794,74858 905,143 889,6090 205,26 1 2 0 2Tirocini583 000,008 000,00591 000,00575 190,09555 753,6919 436,4015 809,91 1 2 0 3Prestazioni esterne2 306 000,0030 000,002 336 000,002 046 408,981 436 712,53609 696,45289 591,02 1 2 0 4Prestazioni di complemento per il servizio di traduzione175 000,00175 000,00151 850,60118 437,6033 413,0023 149,40 1 2 0Altri agenti e prestazioni esterne13 039 000,0013 039 000,0011 091 743,6810 410 999,89680 743,791 947 256,32 Totale capitolo 1 2 Altri agenti e prestazioni esterne13 039 000,0013 039 000,0011 091 743,6810 410 999,89680 743,791 947 256,32

Riferimenti

Documenti correlati

In particolare l'articolo 5, paragrafo 3, di tale direttiva stabilisce che è necessario ottenere il consenso dell'utente quando si utilizzano marcatori («cookies») o altre forme

Il testo originale della decisione, della quale è stata soppressa ogni informazione confidenziale, è disponibile sul

3) In assenza di disposizioni nella legislazione dello Stato membro emittente che prevedano un ricorso giurisdizionale al fine di controllare le condizioni nelle

2020/C 414/15 Causa C-602/19: Sentenza della Corte (Quarta Sezione) dell'8 ottobre 2020 (domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgericht Köln —

L’articolo 11, paragrafo 1, lettera d), della direttiva 2003/109/CE del Consiglio, del 25 novembre 2003, relativa allo status dei cittadini di paesi terzi che siano

Il testo originale della decisione, della quale è stata soppressa ogni informazione confidenziale, è disponibile sul

Primo motivo di ricorso: la ricorrente sostiene che i convenuti hanno violato il principio di proporzionalità, che è sancito all’articolo 5, paragrafo 4, TUE e all’articolo 1

Richiesta del gruppo PPE intese a iscrivere come 4 o punto dell'ordine del giorno una dichiarazione della vicepresidente della Commissione/alta rappresentante