• Non ci sono risultati.

METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA MOTORIE XXII CORSO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA MOTORIE XXII CORSO"

Copied!
33
0
0

Testo completo

(1)

1

XXII CORSO

METODI E DIDATTICHE

DELLE ATTIVITA’ MOTORIE

(2)

APPARATO SCHELETRICO

DA PAG. 15 A PAG. 24 DEL LIBRO DI TESTO:

“METODI E DIDATTICHE DELLE

ATTIVITA’ MOTORIE ED. 2016

(3)

3

Argomenti della discussione

1. FUNZIONE DELL’APPARATO SCHELETRICO 2. CARATTERISTICHE DELLE OSSA

3. MORFOLOGIA DELLE OSSA

4. CLASSIFICAZIONE DELLE OSSA 5. OSSA DELLA TESTA

6. OSSA REGIONE IODEA 7. OSSA DEL TRONCO

8. OSSA DEGLI ARTI 9. IL TESSUTO OSSEO 10. LE ARTICOLAZIONI

11. LE CONNESSIONI ARTICOLARI

(4)

4

1)FUNZIONI DELL’APPARATO SCHELETRICO

Lo scheletro è costituito dall’insieme delle parti dure e resistenti che formano l’impalcatura dell’organismo. Queste parti, o ossa hanno un duplice compito:

1) di proteggere alcune parti molto delicate (la testa protegge la massa encefalica, la colonna vertebrale inguaina il midollo spinale)

2) di contribuire, come organi passivi del movimento, stimolati da muscoli e tendini, allo spostamento totale o parziale del corpo e dei suoi arti (elevazione del braccio, cambiamenti di posizione).

(5)

5

2)CARATTERISTICHE DELLE OSSA

La grossezza delle ossa, ma soprattutto la loro compattezza è un indice comune a tutti gli sportivi. In effetti l’attività fisica, incrementando l’apporto di sangue ai muscoli, agevola anche l’accrescimento delle ossa, specialmente in larghezza, così

come la loro funzionalità.

Non bisogna inoltre dimenticare che le parti interne di alcune ossa (midollo osseo), hanno il compito di produrre cellule

sanguigne (funzione emopoietica), e di immagazzinare calcio.

(6)

6

3) MORFOLOGIA DELLE OSSA

In base alle loro dimensioni le ossa vengono distinte in:

1) ossa lunghe, quando la lunghezza prevale sulle altre dimensioni;

2) ossa piatte, quando larghezza o lunghezza prevalgono sullo spessore;

3) ossa brevi, quando le tre dimensioni sono pressoché uguali;

4) ossa irregolari, quando hanno forme complesse e non rientrano nelle precedenti categorie.

APPROFONDIMENTO

(7)

7

Morfologia delle ossa

(8)

8

4) CLASSIFICAZIONE DELLE OSSA

Ossa della testa (22 ossa):

- ossa del cranio (8) - ossa della faccia (14)

Ossa del tronco (57/58 ossa):

- colonna vertebrale (32/33)

-torace (25) -

Ossa della regione ioidea (1 osso):

- l’osso ioide.

Ossa degli arti (126 ossa):

- arti superiori o toracici (64)

- arti inferiori o pelvici

(62)

(9)

9

5) OSSA DELLA TESTA

OSSA DEL CRANIO (8)

• due pari (4 ossa):

- due parietali (formano la volta del cranio);

- due temporali (situati ai lati dove sono le orecchie);

• quattro impari:

- un frontale (forma la fronte);

- un occipitale (nella parte posteriore del cranio);

- un etmoide (formano la base del cranio);

- uno sfenoide.

(10)

10

Ossa della testa

(11)

11

Ossa della testa

OSSA DELLA FACCIA (14)

• mascellare superiore, sei pari (12 ossa):

- due nasali (formano la parte esterna della base del naso);

- due lacrimali (nella parte interna dell’orbita);

- due cornetti inferiori (nel naso);

- due malari o zigomi (formano le guance);

- due palatini (formano la parte posteriore del palato);

- due mascellari superiori (formano il mascellare superiore);

• un impari (1 osso): il vomere (setto mediale che separa le fosse nasali);

• mascellare inferiore (1 osso): ovvero un mascellare inferiore o mandibola, in cui si inseriscono i denti dell’arcata inferiore.

(12)

12

Ossa della testa

(13)

13

6) OSSA DELLA REGIONE IODEA

OSSA DELLA REGIONE IODEA (1) Composta da un unico osso:

lo ioide

(14)

14

7) OSSA DEL TRONCO

OSSA DELLA COLONNA VERTEBRALE (32 o 33)

• regione cervicale: 7 vertebre cervicali libere;

• regione dorsale: 12 vertebre dorsali libere; ognuna si unisce ad un paio di costole;

• regione lombare: 5 vertebre lombari libere;

• regione sacrale: 5 vertebre sacrali unite a formare il sacro;

• regione coccigea: 3 o 4 vertebre coccigee unite a formare il coccige

(15)

15

Ossa del tronco

(16)

16

Ossa del tronco

OSSA DEL TORACE (25)

• 12 paia di costole (24 ossa), che si articolano con le 12 vertebre dorsali:

- 7 paia di costole vere (si uniscono direttamente allo sterno per mezzo di una cartilagine costale);

- 3 paia di costole false (si uniscono indirettamente allo sterno per mezzo della cartilagine del paio

anteriore);

- 2 paia di costole fluttuanti (senza unione nella parte anteriore).

• 1 sterno.

(17)

17

Ossa del tronco

(18)

18

8) OSSA DEGLI ARTI

OSSA DEGLI ARTI SUPERIORI (64  32 per ogni estremità)

• cintura scapolare o toracica (2 ossa):una clavicola e una scapola.

• braccio (1 osso): omero. / avambraccio (2 ossa): ulna radio.

• mano (27 ossa):

- carpo o polso, costituito da 8 ossa in due file (scafoide,

semilunare, piramidale e pisiforme; poi trapezio; trapezoide quadrato; capitato e uncinato

- metacarpo o palma, costituito da 5 ossa metarpali

- dita (14 ossa): 5 falangi; 5 falangine;4 falangette (il pollice non ne ha).

(19)

19

Ossa degli arti

(20)

20

Ossa degli arti

OSSA DEGLI ARTI INFERIORI (62  31 per ogni estremità)

• cintura pelvica o addominale (1 ossa): osso iliaco (formato da 3 ossa saldate tra loro, ischio, ileo e pube.

• coscia (1 osso): femore.

• gamba (3 ossa): tibia, perone e rotula.

• piede (26 ossa):

- tarso o caviglia, costituito da 7 ossa in due file (astragalo, calcagno, scafoide e cuboide; poi I, II e III cuneiforme).

- metatarso, costituito da 5 ossa metatarsali.

- dita (14 ossa): 5 falangi; 5 falangine; 4 falangette (l’alluce non ne ha).

(21)

21

Ossa degli arti

(22)

22

9) Il tessuto osseo

Il tessuto osseo è costituito da:

1. CELLULE,

2. MATRICE EXTRACELLULARE.

La matrice è formata per la maggior parte da fibre di

collagene e da sali minerali che rappresentano circa il 65%del peso di uno osso (i più abbondanti sono il fosfato e il calcio).

(23)

23

Il tessuto osseo

Le cellule del tessuto osseo vengono didatticamente suddivise in:

1) Osteoblasti producono componenti organici per la formazione della matrice ossea e ne regola i processi di mineralizzazione;

2) Osteociti  sono osteoblasti trasformati in cellule meno attive che rimangono intrappolati nella matrice ossea calcificata.

Questi, nel loro insieme, costituiranno circa il 90% del patrimonio cellulare osseo.

3) Osteoclasti  cellula responsabile della disgregazione e riassorbimento della matrice ossea.

(24)

24

Il tessuto osseo

Infine, altre componenti della struttura delle ossa sono:

IL PERIOSTIO, membrana di tessuto connettivo che avvolge tutte le ossa del corpo umano, fatta eccezione per le superfici articolari (ricoperte di cartilagine) e i punti in cui si inseriscono tendini e legamenti muscolari. La sua funzione è quella di

proteggere le ossa da insulti di natura traumatica;

L’ENDOSTIO, membrana che tappezza la cavità midollare della diafisi, al cui interno è contenuto il midollo osseo, ed è molto

simile al periostio per costituzione e funzione, rispetto al quale però è più sottile.

APPROFONDIMENTO

(25)

25

Il tessuto osseo

TIPOLOGIE DI TESSUTO OSSEO

TESSUTO OSSEO COMPATTO  ha caratteristica di avere una massa dura, compatta e continua. Si trova sulla superficie di tutte le ossa e costituisce le diafisi (le parti centrali) delle ossa lunghe.

Il tessuto osseo compatto garantisce rigidità e resistenza alle sollecitazioni meccaniche;

TESSUTO OSSEO SPUGNOSO  ha la caratteristica di avere una massa porosa con delle cavità che contengono il midollo

osseo. Si trova all'interno delle ossa, nelle zone in cui queste non subiscono forti sollecitazioni, cioè a livello delle ossa brevi, delle ossa piatte e delle epifisi (le parti terminali) delle ossa lunghe.

(26)

26

Il tessuto osseo

APPROFONDIMENTO

Le due epifisi vengono distinte tra loro dal termine distale e prossimale.

Al loro interno, contengono

tessuto osseo spugnoso, tra le cui maglie è presente il midollo rosso ematopoietico.

(27)

27

10) LE ARICOLAZIONI

Le articolazioni svolgono la funzione di tenere unite le ossa, in modo tale che lo scheletro possa permettere le sue funzioni di sostegno, mobilità e protezione.

Nel nostro organismo distinguiamo tre tipi di articolazioni:

SINARTROSI O ARTICOLAZIONI FISSE

ANFIARTROSI O ARTICOLAZIONI SEMIMOBILI DIARTROSI O ARTICOLAZIONI MOBILI

(28)

28

Le articolazioni

SINARTROSI O ARTICOLAZIONI FISSE

Le sinartrosi legano strettamente i capi ossei, come una cerniera lampo chiusa, tanto da impedirne i movimenti, come ad esempio le suture craniche, lungo le quali le ossa della scatola cranica si incastrano perfettamente con l'interposizione di un sottile strato fibro-cartilagineo.

APPROFONDIMENTO

(29)

29

Le articolazioni

ANFIARTROSI O ARTICOLAZIONI SEMIMOBILI Le anfiartrosi consentono alle ossa movimenti limitati. I capi ossei a contatto sono tenuti insieme da legamenti e tra le due

superfici a contatto si trova spesso un disco di cartilagine fibrosa, come avviene fra le vertebre, fra le coste e le vertebre, fra le coste e lo sterno e la sinfisi pubica del bacino (articolazione tra le due ossa pubiche).

(30)

30

Le articolazioni

DIARTROSI O ARTICOLAZIONI MOBILI

Le diartrosi, permettono alle ossa connesse una notevole mobilità (come ad esempio la spalla e l’anca). In queste articolazioni le

superfici ossee adiacenti si presentano rivestite da cartilagine e separate da una cavità articolare nella quale è contenuto un

liquido, detto liquido sinoviale, che funziona da lubrificante

favorendo lo scivolamento reciproco delle ossa. Le articolazioni mobili possono essere classificate in cinque gruppi, secondo la diversa possibilità di movimento che permettono e la

configurazione dei capi articolari.

APPROFONDIMENTO

(31)

31

11) LE CONNESSIONI ARTICOLARI

Le articolazioni sono strutture in cui due o

più ossa sono in contatto reciproco tra loro.

Il contatto tra le ossa non sempre è diretto, ma

mediato da tessuti connettivi che si

interpongono tra le ossa in contatto

(32)

32

Le connessioni articolari

APPROFONDIMENTO

CARTILAGINE ARTICOLARE  tessuto compressibile,

estensibile e deformabile, la sua funzione è paragonabile ad un cuscinetto ammortizzatore,

LEGAMENTI  sono dei cordoni che uniscono saldamente i capi ossei a cui sono collegati e gli impediscono di allontanarsi oltre una certa misura. Sono molto resistenti e possono situarsi all'interno o all'esterno della capsula articolare, impedendo o limitando i

movimenti pericolosi,

TENDINI  mentre i legamenti uniscono tra loro due capi ossei, i tendini collegano i muscoli alle ossa con funzione di stabilizzare

l'articolazione e trasmettere la forza

(33)

33

Grazie!!!

Domande ???

Riferimenti

Documenti correlati

Ossa lunghe Ossa piatte Ossa brevi Ossa irregolari.

 OSSA LUNGHE (tutte le ossa degli arti, le ossa metacarpali e le falangi della mano e del piede)..  OSSA BREVI (quelle del polso e

periferiche che portano le informazioni sensoriali (provenienti dalla pelle e dagli organi di senso) al sistema nervoso centrale e dalle fibre nervose motorie che dal

>flessore lungo delle dita.

I piccoli equini folivori dell’Eocene nel Miocene lasciano il posto a forme più grandi con meno dita (più veloci) e denti più alti (per masticare erba silicea) in relazione alla

Nel foro centrale delle VERTEBRE, lungo tutta la colonna vertebrale, passa il MIDOLLO SPINALE da cui partono i NERVI che si diramano in tutto

guarigione e di recupero associati a una frattura, una frattura iniziale aumenta significativamente il rischio di fratture successive e può innescare una spirale negativa

T1 è definito come tumore di dimensione massima inferiore a cm 8, sia confinato alla corticale ossea che esteso oltre la stessa.