• Non ci sono risultati.

GUIDA dello

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "GUIDA dello"

Copied!
119
0
0

Testo completo

(1)

DI TORINO

GUIDA dello STUDENTE

Facoltà di INGEGNERIA

Anno Accademico 1979/80

(2)

Agli student i

Gli studenti hanno l'obbligodi conoscere le disposizionilegislat i- vee regolamenta richedisciplin anola carriera scolasticauniversitaria.

Tali dispos izion isono contenute nel Testo Unico delle leggisulla istr uzio ne superiore,approvato con R.D. 31-8-1933 , n. 1592,esucces- sive modificazioni e nel Regolamento sugli studenti approvato con R.D.4-6-1938 ,n.1269.

Il Politecnico di Torino , allo scopo diportare a conoscenza degli studentilepiù importantidital idispo sizioni, predispon eannualmente la stampa dellaGuida dello studente.

Tutti gli studentipossono ritirarepresso ilCentro diDocumenta- zione delle rispettive Facoltà la Guida dello studente(part e generale) ed i Programmidei corsidietro esibizione del libretto universitariosul quale verrà posta apposita starnpigliaturaper attestare l'avvenuta con- segna.

Si ricorda altresì agli studenti che tutte le disposizioni di legge e di regolamento,modificatricidelle norme in vigore,nonchè gli avvisi e le comunicazioni varie,vengono pubblicatedi volt ainvolta unicamente nell'albo della SegreteriaStudenti.

Tantola Guida dello studente che lenotizieaffisseneglialbi della Segreteria Studenti hanno tenore di notificazioni ufficiali agliinteres- sati.

LaGuidadello studente ediProgramm i vengo nodistribuiti gratu i- tamente.

(3)

Pago 41 44 3 25 30

ASSICU RAZION E CONTRO GLI IN FORTUN I o o o o o • o o o o o o o o o o o• oooo o o o

BIBLIOTECA CENTRALE DI FA C O LTÀ o oo. ooo oo o o ooo o o o o oo o o o o o o ooo

CALENDARIO PER L'ANNOACC A D EM I C O 1979·80 o. o o o o o o o o o o o o • o o . o

CAMBIAMENTO DI CORSO DI LAUREAo o o o o o o ooo o • oo•. oo o •• o o •• •o•

DISCIPLINAo o • o o o .oo o o • ooo •• o. oo.

DISPENSA DAL PAGAMENTO DELLE TASSE

Requisiti o• o oo• o .oo o•o o • o•. o •• o ooo •• ooo o o • o o o0 0 • •o •• o o o o 13 Documenti etermini o o o o o •• o • ooo o o o o •oo • o o .. o•o o o o o o o o o .. o • • 15 Studenti inparticolari condizioniooooo•ooo o • o o o o • o o •• o o o o • o • o • o • 17 Esclusioni. oo• ooo o o • ooo o . oo ooo . o o .. •o o o o ooo ooo •• o • o o o • o • 21

ESAMI

Esami di profi tto .• o. oo • o o .o•• o• o o • o o o • o o o o o o •oo • o • o o o oO' 35 Esami di laurea o o oo• o .• o ooo • o .. o o o o • o o • o o0 0 o o • o • ooo o o • • ••• Jl Prova di sintesi o o •oooo •• o o o •••• o • o •• o o o ooo o • o o o o o o o • o • o o • 38 Tesi di laurea o •. o o . o o • ooo • o ooo o o o o o o • o o o oo o o o • o o • o o o o o ooo 39 35

FREQUENZA o o ••.• 0 o o o o o

IMMATRICOLAZION I

Titoli di ammissiòne alla Facoltà di Ingegneria •• o0· 0 • • o o o o o o o •• o • o•o o 5 Immatricolazione alla anno. o o o o o o oo• o o o o o •.• o o o o o o o • o o o o o o • o 5 Immatricolazione di laureatiper il conseguimento di altra laurea o o o • o o o • • • 6

INDIRIZZI UTILI o o o o o o o o o o o o • o • o ••• o • o o o o o ooo ••• o

INTERRUZIONE DEGLI STUDI

Decadenza o ••• o o o o o •o• o o • o o • o o •• •• o o o • o o•• o o • o•o • 27 Rinuncia al proseguimentodegli studi •••• o o o ••• o o ••• o • o o • o • o o o • o 28

ISCRIZIONI

Iscrizioneagliinsegnamenti o•o •• •• o•o o o o ••o•••• o ••• o • o o o •• o o o 33 Iscrizione ad anni successivi alla •• o ••• o •• o • o • o •• o • o • o•o o • o o o • 7 Iscrizione in qualità di ripetente o • o • o o o o •••••• o •••••••• o •• •• o • o 8 Iscrizionedegli studenti fuori-corso •• • o ••• o o o o • o • o • • 9 Iscrizione dei provenienti dalle Accademie (Mil itare, Navale, Aeronautica) o o • o 9

(4)

IV

ISTITUTI DELLA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CON L'ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI

IMPARTITI o o o o o o o o oo o o .o o o o oo oo Pago 106

LIBRETTO D'ISCRIZIONE o o o o

NOTE INTRODUTTIVE SUL POL ITEC N I C O DI TORINOo o o . o o

OPERA UNIVERSITARI A DELPOLITECNICO.o o o o

PASSAGGI INTERNI DI FACOLTÀ. oo o o o o oo o o

PERIODI DI TIROCINIO o o o o o ; o

26 2 41

24 45

PIANI DI STUDIO INDIVIDUALI

Norme per la presentazione o modifica dipiani distudio individuali 78 Commissioni per l'esamedei piani di studio individual i nominate per l'anno

1979-80ooo o o o oo oo o o o o . o o o o o o o o o. o·o ooo o • • o o o o 81 Criteri di approvazione dei piani di studio individuali del corso di laurea in In-

gegneria:

Aeronautica. o o o o o o oo o o o o o • • o .. o o o o o o o .o o o o oo o o • • • o o o Chimica •• o • • oo o . • . . . o o o o o. o • • o o o o o o o o 0 0 o o.. o o o' Civile. oo o oo o o oo o o o' o . o o o .. o ooo o Elettronica o•o oooo o o o•o o o o o oo oo . Elettrotecn ica • . o o o o o • • o o o o•o

Meccanica o o . o •o oo o • • o o o • • o o o o o o • • o o o o •• o Mineraria oo o . . o o • • o• oo . o . o o o• o

Nucleare •o o o o oo oo o •o oo o • • o • • oo•. o • • o o o oo o

83 84 89 93 95 98

» 101 ) 105

PIANI UFFICIALI DEGLI STUDI CONSIGLIATI DALLA FACOLTÀ DI INGEGNERIA PER IL 1979-S0PER I CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA:

Aeronautica. o o o o oo oo • • o •• oo o o o o oo o • • o o •o oo oo o o oo 48 Chimica •• o o •. o .o . oo o oo o •. oo o o o . o o o o •o o o •o • • oo 50

Civile oo ooo o o o o oooo o • • o o o o• 53

Elettronica o o •. o oo o o o o o o o o o o o •o o o 57 Elettrotecnica. o oo o •. o • • • • o o • o o o o • oo o o o o • 62

Meccanica. o oo o o oo o o oo•• o o o oo o oo 65

Mineraria o o • • o oo oo o ••o . o o o 73

Nucleare •o o o o • • • o o o o o • o o •o o o oo o . • •o o o o 76

RESTITUZIONE DEL TITOLO ORIGINALE DI STUDI MEDI

RICHIESTA DI DOCUMENTI o o oo • •o o • • • o •o o o o

TASSE. SOPRATTASSE E CONTRIBUTI. o • • 0 o • • • • o o • • • o o • • o o

TRASFERIMENTI o o o o o o • • o o o o o

27 30 11 22

(5)

Segreterie Studenti

Sede :Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129Torino Orario per il pubblico:,8,30 - 10 ,30 (giorni feriali)

Opera Universitaria

Sede : Corso Duca degli Abruzzi, 26 - 10129 Torino Orario per il pubblico: 8,15-10,15 (giorni feriali)

CEDING - Centro di Documentazione della Facoltà di Ingègneria Sede: Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino

Orario per il pubblico: 8,30-11 (da lunedì a venerdì)

Collegio Universitario -Ufficio Assistenza e Conco rsi Sede: Via Maria Vi ttori a , 39 - 10100 Tori no

Orario per il pubblico: 9-12 e 15-18 (da lunedì a venerdì)

I.A.E.S.T.E.(prf. 27)

Sede: Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino Orario per il pubblico: 8,30-10,30

Tutti gli studenti, per lo svolgimento di qualsiasi atto scolastico, debbonopre- sentarsi muniti sempre del proprio libretto universitario di iscrizione.

È necessario, inoltre. che nelle domande di qualsiasi genere lo studente indi- chi chiaramente il numero di matricola, la Facoltà, il corso dilaurea e l'anno di corso.

Si raccomanda agli studenti di svolgere le pratiche relative all a loro carriera scolastica presso gli sportelli della 'SEGRETERIA 'STUDENTIpersonalmente.

Le pratiche ch e perverranno per posta non redatte in modo corretto e/o non cor- redate dei prescritti documenti non saranno prese in considerazione, esse rimarran- no inevase e senza obbligo di comunicazione alcuna da parte di questo Politecnico. Nessuna pretesa per la loro accettazione potrà essere avanzata dagli interes- sati anche se dette pratiche saranno pervenute entro i prescritti termini.

1 - Guida dello studente:Facoltà di Ingegneria.

(6)

2

1. -

NOTE INTRODUTTIVE SUL POliTECNICO DI TORINO

Pres so il Politecni co di Torino esi s to no:

- la Facoltà di Architettura co n sed e pres so il Castello del Valentino, Viale P.A.

Mattioli,39

la Facoltàdi Inge gner i a CU I e annessa la Scuola di Ingegn eria Aerospaziale co n sede in Cor so Duca degli Abruzzi, 24

- la Scuola di Sc i en z e ed Arti nel campo dell a Stampa con sede presso il Castello del Valentin o, Vial e P.A .Mattio li, 39

Il Politecni co co mp re nde , inoltre, le Scuole ed Corsi di Perfezionam ento se- guent i :

- Scuola di Perfezionam ento in Elettrotecnica

- Scuola di Perfezi onam ento in Sci enze e Tecnologi e Geominerari e - Corso di Perf ezionam ento in Elettrote cni ca eGvFerrar is» - Corso di Perfezionam ento in IngegneriaNucleare «GiAqne l li» - Corso di Perfezion am ento in Tecni ch e del Traffico

- Corso di Perfe zionam ento in Difes adel suoloeconservazione dell'ambiente - Corso di Perfe zionam ento in Tecni ch edi Ingegneria per la pianificazione territo-

riale

- Corso di Perfezionam ento in Tecnologie chimiche industriali - Corso di Perfezi onam ento in Elettrochimica

- Corso di Perfez ionam ento in Scienz adei materi al i - Corso di Speciali zzazion enell a Motorizzazione.

Il presente notiziari o contiene le norm erelativealla Facoltà di Ingegneria. Per la Facoltà di Architettura e le Scuole ed i Corsi di Perfezionamento sono pubblica- ti manifesti a parte.

La durata leg al e degli studi per il co n seg ui me n to della laurea in Ingegneria è di cinque anni..

La laurea in Ingegn eria ha esc l us i va me nte valoredi qualifica accademica. L'abilitazione al l 'e se rc i z i o della professione di Ingegnere è conferita soltanto a co l o ro che sono in possesso della corrispond ente laurea eche hanno superato il relativo esame di stato•

.Gli inter essati possono ritirare presso la Segreteria Studenti l'avviso contenen- te le norme relativeagli esa mi di stato per l'abilitazione all'esercizio della pro- fessìone di Ingegn ere.

(7)

2.-CALENDARIO PER

L'ANNO ACCADEMICO

1979-80

15ottob re 1979 15-31 ottobre 1979

31otto br e 19 79 1° nov embr e 1979 5 no vembr e 1979

5 novembre 19 79 5 novemb r e 1979

5 novembre 1979 5 nov.-17nov.1979

30 no ve mbr e 1979 8 dic embre 1979

15di ce mbre 1979 15-31dicembr e1979 22dicembre 197 9-

bgenna io 1980

31di c embre 1979 1°agosto 1979

1° agosto 197 9 1° agosto 1979

15 agosto 197 9

15 settembre 1979

30 settembre 1979 8 otto bre 1979 8 setti-lOotto197 9

Ter mi neper laprese nt a z i o ne di piani di st ud i oche co mpo rt in o vari az i on i nel 2° l2er i odo di datt ico •• •••• • • •.• ••• •, • Apertu ra del perio doper le immatricolazio ni e leis cr izio ni . . Apertura del periodo per la pres entazionedelledomande ditra- sfe riment o per aItra sede e dicamb iodi facolt à o di corso di laurea •• • .• .• •. . .• . . . .• . . • . .. .• . •• .•. . Aper t ura del periodoper la pres entazione dei pi a n i di st udio . Termineper la pres entazi one de i moduli gialli per gli esami di laurea della ses sione inve rn a le (2" metà di genna io ) . . . Termin eper la ric h ie sta della prova di si ntes i per la ses sion e autunnale (1°turno) •• . . • • . . .• •• . . . .•• . •• . . . . . Termin e per la presentazione di piani distu d io che compo r t i no var i a z i on i nelpr imo per iodo didatti co •. • •• . . • • • .• •,. Ini z i o del le lezi oni per il primo anno •• . . . .• .. . . ..

Ses sioneCordin ar ia esa mi di profitto

Inizi odell e lezioni per gli anni succes siv i al primo •• . . •., 15otto b re 1979 Termin eper la pres enta zio ne dei mod u li gi a l li per gl i esami di

laurea sel l a sessione invern al e (2ametà di marz o ) • • . • • , Ses s i oneautunna le esam i di laurea (1°turno )•. . .• . .•• . . Ter mi ne per larich i esta del la prova di si ntesi per la ses s i on e

autunnale (2° turno) .•• • •. • . . . . •. • . . .. • • . . • . Fest ività di Ogni s sant i (vacan za) . • •. • . . . . • • . .• . •, Term in e prese ntaz i one doman de as se gno di studi o . •• •• • Chi usura deI per iodoper la prese ntazione delle domande di

immat r ic o l a zione e iscrizione •• . • •.. •• . • • . Chiu s ura del peri odo per il cambi ament o di corso di laurea Termine per la pres entazion e dei fogli bian chidiiscrizione agli

insegna men ti dello periodo didattico (matr.infer i oria 25000) Pro l unga ment o dell a sess ion e C esami di profitto . . . • • • . •.

Termin eper la richies ta della prova di sin tes i per la sessione invern a le (1° turno) •• •. •. •. •••• • • • •• • • • • . •. •,.

Fe stiv i t à dell' Immacolata Conc ezi o ne (vacanz a) •.• . .• . . . Te ~mine per la pres entazione dei moduli gial li per gli esami di

la urea del l a sessione estiva (2a met àdi ma ggio) Sessi one aut unnale esam i di laurea (2°turno) •. •••.• • • Vac a nze di Natal e •. . •• • ••• . • . . •.• . .• • • .•• '"

(8)

4

31 gennaio 1980 8 febbraio 1980 11 feb br .-7mar.1980

31 marzo 1980

20 mar.-l°aprile 1980 3-8 apri Ie 1980 25 aprile 1980 10 maggio 1980

30 maggio 1980 15-30 maggio 1980 21 mag.-9 giugno 1980 20 gi ugno 1980 23 giu.-18lug li o 1980 15-31 luglio 1980

7 genna io 7-19 gen naio 15-31 genn aio

1979 1979 1979 1980 1980 1980

1980 1980 1980 1980 1980 1980

1980

1980 1980

1980 15 febbra io

7 marz o 10 marzo 15-31 marzo Chiusura del periodo per ledomand e di trasferim entoperaltra

sede o percam bi odi fac o ltà •.• . •• •• • • • . •• . •• • . • 31 dicem bre Termin e ultimoper la pres entazione di domand e di iscr i z ion e

e di immatr i colazion e giustifi c ateda gra v i motivi • • • • • . 31 dicembr e Termi ne per la presenta zio ne delle domande di assegno di stu-

dio giustifica tè da gravimotivi . • . • • • . • . . . • • . . • 31 dicembre Apertur a del peri odo per la pres entazion e domande esami di

profitto perla sessione A .• " • . • • • • • •. •

Anti c ipo del la sess io ne A esami di profi tto . • • • . • . • ••

Ses si one invernal eesamidi lau re a(10turn o ) ••. . • • •• . Term in e per la richi es t a della prov a disintes i per lase s sion e

invern al e (20turno) •• . • • •• • • • •• • . . • • • .. . . . • • • Fin e lez i on i 10per io do di datt i c o •• . . . •• • .. .. ••• • Sessi on e A ordin aria esami di profitto . . • • . . • . . . • •. ••, Termin eper la pres entazion e dei moduli gialli per gli esami di

lau r eadella ses s ion e est i va (2a metà di luglio) •. . . .•••

Fine del la per iodo didattic o . • . . • • . • . . • • .•• •. • • •., Inizio lezioni del 20peri od odi datti co ••.• • . . • . . . . ., .•

Session e inver na l e esami di laur e a (20turno) • • . . •• • • •• • Ter min eper la pres entazionefogl i bia nc hi di iscrizione a qli

insegnam enti del 20periododidattico(matr. infe ri ori a 25.000) 20 marzo Termin eper la pres entaz ione dell edomande di eso ne ro tass e . 20 marzo Term in e pagame nt o de lla secon da rat a delle tasse, s oprattas-

se econtr i buti ••• •• ••• ••• • • . • • • • • • . • • • • • • • • 31 marzo Termine per la richiesta della prova di sintesi per la sessi o ne

estiva (10turno) • • . • • • • • . . •• • • • • • • • • • • • • • Prolung amento del la ses sione A esami di prof i t t o Vacanzedi Pasqua •••••• • •. • • • •; • Anniversario dell aLiberazion e (vacanza) •. ••.

Festa de l lavoro (va ca nz a ) .••• • • • • • • • • • ••

Termineper la pres entazion e dei moduli gialli per gli esami di

laureadella sessione autunnale (2ametà di ottobre)••••• 15 maggio Apertura del per i odo per la pres enta zi onedomand e es a mi di

profittoper le sessioni Be C • . • • . • • ••• • • • . • • • . • , 15 magg io Term in eper la ri c hiestadella prova di sintesi per lases si one

es tiva (20 turno) • • • • • . • • • • • • ••.•

Sess ione es fiva esami di laure a (10turno) .

Anticipo della ses si on e Besami diprofitto •• • • • . • . Fin e lezioni 20 per iodo didatt i co • . . . • • •

Sess ione B ordinaria esam i di profi tto •• .

Sessione esti va esami di laurea (20turno)•• . • • • • • • • • • • Apertura del per iodo per la pres e ntaz ion e domande es a mi di profitto per la session e C. di esami falliti ne ll e ses si oni B

o C da partedi student i iscritti . • • • . • •. • ••. • • • • 'l a agosfò

(9)

3. -

TITOLI DI AMMISSIONE ALLA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

A norma di quantodispo sto dal la legg e 11-12-1969 n. 910, fino a Il' attuazi one dell a riforma univ er sitaria, posson o iscriver si al primo anno:

a)i dipl omati de gli is ti t ut i di istru zi on e seconda ria di second o grado di durata quin- quennal e, ivi compresi i lic e i lingui sti c i ricono sciuti per legge, e co l or o cheab- biano super ato icorsi integrativi prev i sti dalla legg e che neaut oriz z a la speri- menta zi o ne negli istituti profe s s i onali ;

b)i di p l om at i degli istituti magis t ra li e dei lic e i artis t ici che abbian o frequ en tato , co n esito posi ti vo , un cors o annuale integrati vo orga ni zza to dai provveditorati agl i studi.

Gli stude n ti devono cioè ave re un diploma di istruzi on e seco nda r i a di seco ndo gra do conse gu i to in otto anni (dopo le ele me n ta ri), ovvero in cinq ue ann i (dopo la scuo l a med i a inferior e).

Indipendentementedal titolo di istruzione seco nd ari a supe r i o re p ossed u to, chi unq ue sia fornito di una laurea può iscriver si ad altro corso di laurea.

4, - IMMATRICOLAZIONI AL 10 ANNO

Coloro che de sid erano essere ammes si al pri moanno devon o prese nt a re , nelpe- riodo 1°agosto-5 novembr ej1979, i seguen t i documenti :

a) domanda di immatricolazione , su modulo predisposto ed in distribuzion e presso la Segreteria, che lo studente dovrà render e legal econ l'applicazione di una mar- ca da bollo da L.700.

Gli studenti di Ingegneria devono precisare il corso di lau reasc elto fra gl i 'o tto seguenti: Ingegneria Aeron autic a, Chimica, Civile, Elettroni c a, Elettrotecnica, Mec canica , Mineraria, Nucl eare.

A seguito dellam eccenizzee ion e dei servi zi di Segreteria, si invitano gli stu- denti a compilarenel modo più dettagliato e preciso ladomanda di immatricola- zione in tutte le sue parti.

b) Titolo originale di st ud i medi. Chi all'atto della immatricola z ione non si trovi ancora provvisto del titolo originale, può produrre il ce rt i f ica to so s t i t u t i vo . Il diploma originale deve essere prodotto ent ro il primo anno di iscrizione eComun- que prima della sessione estiva degli esami, prev io ritiro del ce rti f i c a to sosti- tutivo. I titoli di studio ri lasciati da Scuole parificateo leg al mente riconosciute e firmati dai Presidi delle Scuole stesse anche «pe r il Presidentedella Commis- sione»,debbono essere legalizzati dal Provved itoreagli st udi co mp e t e nte per territori o.

(10)

6

c) Due fotografi e, forma to tes sera , di cui una auten ticata, su carta leg al ee con la indi c azion e dei dati ana gra fic i .

d) Di ch iarazio ne, su modulo predi spo sto ed in dis t ri buz i one presso la Segret er ia.

di appa rte nere a famiglia con un reddito comp les s i vo annuo netto infe ri o re a L.

3.000. 000. Se tale reddito supera L.3.000 .000 l'intere ss ato do vr àpagareun con- tributo supplettivo di L. 5.400desti na to all'O pera Univers itar ia (ar t . 4 Le g g e 18-12-1951. n. 1551

l.

e) Ouie tan za compro vante l'avvenuto ver sam ento in cic .p.. mediantemoduli in di- stribuzionepresso la Segret eria. dell aprima ra ta di tasse, soprattasse e con - tribut i .

L'importo dell epredettetas se , soprattass ee contributi, i termini sono indicati nel paragrafo 10.

N.B. Delledomande non regolari non sarà tenuto conto.

Oualora i documenti di cui alle lett er e b) e c)non co nc ord i no tra loro nei da- ti anagrafici, verranno respinti.

5. - IMMATRICOLAZIONE DI LAUREATI PER IL CONSEGUIMENTO DI ALTRA LAUREA

Chi sia già fornito di una laurea può iscriversi al corso per il conseguimento di al tra laurea,alle condizion i che sono stabilitedal Consiglio di Facoltà per la even tu ale abbrev iaz ione di co r so ,co nva l i da di esami .con vali da di attestazioni di freq uenza.

La doman da. su modulo predisposto ed in distribuzion epres so la Segreter ia, che dovrà es se re reso le gal econ l'applicaz ion e di una marca da bollo da L.700, dev e esse r e presentata a Ila Segret eria dallo agosto e non oltre il 5 no- vembre.

Alla domanda vanno allegati i docum enti richiesti per l'immatricolaz ione edun certificato di laurea in car ta legal e con i voti riportati negli esami di profitto e con le eventuali attestaz ioni di frequenza già conseguite edell e quali si intenda chie de re la convalida.

Coloro che ottengono la laurea nella sessione invernale. potranno iscriversi ad altro corso di laurea nell'anno accademico successivo a quello in cui di fatto si è svolto l'appello di febbraio.

NESSUN VERSAMENTO DEVE ESSERE EFFETTUATO AL MOMENTO DELLA PRE- SENTAZIONE DELLA DOMANDA.

(11)

modu - ta s se. Pres a cognizio ne del delibera to dell e Autorità accad erniche sul la doman da pre- sentata , l'i nteressa to provved erà a regola rizzare la suaposizione amministra t i va press o la Segre teri a.

6.- ISCRIZIONE AD ANNI SUCCESSIVI Al PRIMO

Gli studenti che si iscrivono ad an ni di corso rego l ar i succ es s i vi al pr imo de- vono pres entare alla Segr et er ia nel per iodo 1° aço sto-B'riovembre i segue nti docum enti :

a) domanda su modu lo pred isposto ed i n di stri buzionepres so la Se gret eria, che lo studentedovrà rende r e legal econ l'applicaz ion e di una marca da bollo da L.

700;

b) dichiaraz ion e, su modulo predi spos to ed in distribu zion e pres so la Segret eria, di apparten er e a famigli a co n un reddito co mp les s i vo annuo netto infe rio re a L.

3.000.000. Se tale reddito supera L.3.000.000 l' i nte ress ato dov rà pagareuncon - tributo supplettivo di L.5.400 destinatoall'Opera Univer sita ri a (art, 4 Legge 18- 12- 19 5 1, n.1551);

c)quiet anz acomprovante l'avvenu to versam ento inc.c . post al e, medi ante li in di stribu zione presso gli uffici di Se gr et er i a. dell a prim a ratadell e sopra tta sse e co nt ri buti.

L'importo dellepredette tasse, sopr attass e econtributi, i ter min i. sono ind i c ati nel paragrafo 10.

Inoltre gli studenti isc ri tti alla Facol tà di Ingegn er i a devo no ten er e pre s ente che:

Perottener e l'iscriz ion e re golare al secondo anno, lo st uden te dev e aver su- perato almeno due esami qualsiasi di insegnam en tidel primo an no en tro il 5 no- vembr e.

Per otten er e l'i sc ri zi o ne regol areal terzo anno, lo studentedev eaver supera- to almeno sette esami di insegnamenti seguit i nel bi ennio en tro il 5 novembr e.

La norma per il passaggio dal II al III an no di corso è val id a esclusivamente per gli student i cheseguono un piano di st udi o individual e approv ato dai Consigli di corso di laurea. II piano deve essere pres entato ed approvato entro la data ultima di iscriz ione, ovvero entro il 5 novembr e.

Per gli studenti che seguono il piano di studio ufficiale si appl ica l'art. 24 del- lo Statuto del Politecnico, approvato con D.P.R. 31-10-1973, n.1145:

«Per ottenere l'iscrizione al 3° anno di co r so lo studente, oltreche essere in possesso dell'attestazione di frequenza di tutte ledisc iplin eprev i s te per il 1° e 2°anno, dovrà aver super ato gli es ami di tutte le ma ter ie delloanno edell e quat-

(12)

8

tro seguenti: Analis i matematica l l..Fisi c a Il. Mecc an i ca raz ion al e , insegname n to sost itutivodi Geometri a Il (quest' ul ti moindi cato con un aster i s co ed in pri ma po- sizio nenegli el enc hi degli articoli dal 13 al 20). Lo st ude nte, tuttavia . che sia in deb ito .oltre che de gl i esami anticipa ti del tri enn l o, anche di un so l o esame a sua sc el ta tra i qua ttro pre ce de ntemen te menzio nati . pot rà ugual mente essere iscritto aI 3°anno , con l'obbl i go di super are ta le esame pri ma d i sostene re qualsia si esa- me del triennio di appli ca zion e».

7. - ISCRIZIONE IN aUAlITÀ DI RIPETENTE

Secondo le dispos izion i vi genti. sono co nside rati student i ripe tenti:

aj coloro i qualiabbiano seg uito il cors o di st ud i. cui son o iscritti .per l'intera sua durat a. senza aver preso l'iscrizion e,a tutti gli insegnam en t i pr es c ritti per l'am- missione all'esam e di laurea;

b]co lo ro i quali abbi ano seguito ilco rso di studi. cui sono iscri tti . per l'i ntera sua durata. senza aver ottenuto leattestazioni di freq uenza a tutti gl i ins egnament i presc ri tt i per l'ammiss ion e all'e sam edi laurea ;

c )coloro iquali. per cia sc un anno, non abbi ano preso iscrizion e ad al meno 3in se - gname nt i del proprio corso di studi o non ne ab bia no ottenuto le attes ta zion i di frequ enza ;

djco l oro i quali abbia no segu ito il cors o di st ud i . cui sono iscr itti .per l'int er a sua durata, e chiedano.con la pres enta zion e di un nuovo pianode gl i studi. l'intro - duzione di nuovi insegnam enti in luogo di alt r i pr ec ed entem entefrequ entat i ; e)co l oro che abbiano inseri to nel propri opianodegli studi per un certoannodicor-

so un numero di materi e sup eri ore al mass im o conse n ti to dalla Facoltà (7 inse- gnamenti per anno).

Gli studenti che vengono a trovarsi in una dell econdizioni di cui sopra .debbo - no isc ri vers i come ripet enti per gli inse gnamen t imanc ant i di iscriz i one o di fre- quenza.

Gli interessati per otten er el'i scrizion e come rip et enti .devono pres entar e alla Segreteria. 'nel periodo dal 1°agosto al 5 novembre .gli stess i documenti e pagare le stesse tasse degl i studenti in co rso (vedi prf , 6).

(13)

8. - ISCRIZIONE DEGLI STUDENTI FUORI CORSO

Sono consid erati st ude nti fuori co rso:

alcoloro che. essen do stati isc ri tt i ad un anno del prop ri o corso di studi edessen- do in pos sesso dei requi s iti nec ess ari per potersi iscriver eall'anno successivo.

non abbiano chiesto (entro i termini prescritti)od ottenuto tale iscrizione;

b]co l oro che. essendo stati isc r i tt i ad un anno del proprio corso di studi ed aven- do frequ entato i.relativi insegnam enti non abbiano superato gli esami obbligato- riamente ri c hi es t i per il pass aggio al lanno di corso succe ss i vo . fino a quando nonsupe ri no detti esami;

cl

coloroche ave ndosegui to iI proprio corso universitario. per l'intera sua durata e avendon efrequ entato co n regolare iscrizione tutti gli insegnamenti prescritti per l'ammissione all 'e same di laurea •.non abbiano superato tutti i relativi esa- mi di profitto o l'esam e di laurea. fino a che non conseguano il titolo accademi- co;

Gli studenti di cui ai precedenti punti non hanno ulteriori obblighi di iscrizio- ne e di frequenza ai corsi riferentesi agli anni compiuti.

Gli studenti fuori corso per esercitare i diritti derivanti dall'iscrizione devono presen ta re annualmente alla Segreteria:.

1) domand a di ricog nizion e della loro qualità di studenti su modulo predisposto ed in distribuzione presso la Segreteria che lo studente dovrà rendere legale con la applicazione di una marca da bollo da L. 700;

2) ricevuta comprovante l'avvenuto versamento (effettuato su apposi to m odu loda ri t i rare presso la Segreteria) delle tasse. soprattas se e contributi di fuori corso (vedi paragrafo 10).

Per gli anni di fuori corso consecutivi oltre il secondo. l'importototale de Il e tasse aumenta di L. 1.500 per ogni anno.

9. - ISCRIZIONE DEI PROVENIENTI DALLE ACCADEMIE MILITARE. NAVALE. AERONAUTICA

Coloro che abbiano frequentato presso l'Accademia Militare e le Scuole di Ap- plicazione dell'Esercito i corsi'o rd i nari svolti a decorrere dall'arfno accademico 1956-57. possono chiedere di essere iscritti alla Facoltà di Ingegneria di questo Politecnico secondo le norme di cui alla legge 22-5-1959 n. 397. e con le modalità all'uopo stabilite dal Consiglio della Facoltà.

(14)

'lO

I proveni ent i dal l ' Acca demia Militare di Mo~en a i quali abbia no co mp iu t o re- gol arme nte i cors i del l a Scuol adi Arti gl ieri a e Gen i o di Tor in o ed aspi ri no a co n- segu i re la laurea in Ingegn eri a po tranno chieder e di es sere iscritt i presso questo Po li tecn i co secon do le no rme di cui al l 'art. 144 del Testo Unico dell e Le g g i sul - l'Ist ru zi o ne Universitaria e secondo le modalità all'uopo stabilite dal Co n s i gl io della Fac ol tà.

I pro venien t i da l l'A c c ademia Nav ale di Livo rno , i quali aspi ri no a conseg ui re la laurea in Ingegneri a, pot ra nn och iedere di esse re iscritti pres s o questo Pol itec- nico seco ndo le normedi cui al R.D. 16agos to 1929, n. 2001 e suc cessi ve modifi- cazioni, con le modali t àall 'uopo sta bi l i te dal Con s i g l i o del la Fa coltà.

Iproven ie nti da ll' Accad emia Aero na ut i c a. i quali aspiri no aconsegui re la lau- rea in In gegner i a. po t ra nn o chiede re di essere iscritti pre sso ques to Polit e cnico secondo lenorme di cui al D.L. 7 giugno 1945. n. 568.

Dei sudde tti uffici a l i quelli che , all 'a tt o dell'isc rizio ne . si trovano in S.P.E., dovr ann oesi b ire. olt re ai documenti di rito, un' aut oriz z azi onea segui re i corsi cu i si iscrivono, rila sc i atadai rispett iv i Comand i.

I sudde tti devono presenta re nel per i odo 10 agosto-5 nov embr e. i seguent i docu- menti :

a) domanda su mo dulo pred i sp ostoed in dis t ri b uzione pres s o la Segr et e ria che lo student e dovrà rendere legal e con l'appli ca zione di unamar ca daboll o da L. 700; b) titolo or i gi nale di studi med i;

c) certificatorilasciato dall'Ac c ad emia :

d) due fotografi e, formato tess era. di cui una aute nt ic a t a . su ca rt a leg al e e co n la indi c azione de i dati anagrafici;

e) quietanza comprovante l'avvenuto versam ento in c,c , po s ta le . med iante i moduli in dist ribuzion epresso gli uffic i di Segreter ia . della prima rata delle tas s e, so - pra tta s se econtri buti.

L'importo del l e pre de tte ta s se. sopra tta s se e co nt ri b uti . i termi ni. so no indica ti nel paragrafo 10 .

ATTENZIONE

le domande di immatricolazione e di iscrizione presentate oltre il 5 novem- bre saranno respinte •.

Solo in casi di gravi e giustificati motivi, e qualora i motivi del ritardo pos- sano essere validamente documentati, il Rettore, in via eccezionale, potrà esa- minare le singole domande presentate oltre il suddetto termine ed eventualmen- te derogare dalla disposizione di cui al precedente capoverso. In tal caso lo studente sarà tenuto al pagamento del contributo di mora•.

Comunque nessuna domanda potrà essere presa in considerazione dopo il 31 dicembre.

(15)

10.- TASSE, SOPRATTASSE E CONTRIBUTI PER L'ANNO ACCADEMICO 1979 - 80

Gli studenti che SI Iscrivono in co r s o o fuori corso per l'anno accademico1979- 8U,sono tenuti al pagame n to dell e tass e, soprattas s e econ t r i but i pres critti per il proprio anno di co r so ,come dai prospetti appres so indi c ati, salvo quanto disposto per gli studenti di spe ns at i da tale pagamento .

10.1-Stud enti in corso.

1° anno 2°,3°,4°, 5°

e seconde lau ree anno

rate: rat e:

la 2a la 2a

Tass adi immatr i col az i one . L. 5.000 - - -

Tas sa is criz io n e .

.".

L. 9.000 9.000 9.000 9.0 0 0

Contri bu to pereserc itaz io ni

... ...

L. 12.000 12.000 12.0 00 12.00 0

Soprat tas s a e sam idi pro fi tto L. 3.500 3.500 3.500 3.5 0 0

Contr ib uto perorga n ismispor t ivi studentesc h i L. 250 - 250 -

Contributo per bibl iot e ca

..

L. 6.000 6.000 6.000 6.0 00

Contributo per riscaldamento . ene rg ia elettri- L. 7.000 7.000 7.000 7.000 ca e pulizia • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

Co sto Iibretto-te s sera

..

L. 1.000

-

-

-

Co nt ributo per diritto di segreteria

· .

L. 1.000 - 1.000

-

Co nt rib ut o per stamp ati e foto co p ie

· .

L. 2.000 - 2.00 0 -

Co ntributo volontar io assicuraz ione co n t ro in-

fo rtun i ... L. 1.000

-

1.000 -

Co ntributo vo lontar io per c entro nazionale

sta ge s.

. . . . . .

L. 500 - 500 -

Importo di ogni rata \ L. 48.250 37.500 , 42.250 37.500

TOTALI

. . .

.

· .

L. 85.7 50 79.750

(16)

12

10.2 - Studenti fuori corso.

Tassa annuale di rico gniz i one fuo ri

,

L. 5.000(*) corso

Soprattas s a an nu a per esami di profino • lo 7.000

Contributoper organi smi sport i v i st uden tesch i

..

lo 250

Co n tributo per bi bi iote ca

..

lo 10.0 0 0

Contribu t o per ri sca ldamento . energia e lettrica epulizia lo 10.0 00

Contri b u to per dirino di segreter ia lo 1.000

Co ntributo perstampa ti e fotocopi e lo 2.000 Contr ibuto vol o nt ar i o assi cura z io n e cont roinfo rt u ni lo 1.00 0 Contributo volo ntario ce ntro na z i ona le sta ge s L. 500

TOTALE lo 36.750

(*)Latass aan n uale di rico gnizio n e fuori cors o, fissata in L. 5.000 peri prim i due a n ni fuoricorso, èelevata di L. 1. 500 perog ni anno fuor i corsooltre il secondo .

10.3 - Tasse. soprattasse e contributi vari.

15 giorni Soprattassa perogn i esa me ripet uto e rel ativa indennità di risco ntro e

diri ttodi tra sc rizi one (L. 500+500 ). , Contrib uto per rilasci o fogl io di con gedo

Contributo perrilascio dupl i c ato libretto -tes sera.

Contributo di mo ra per atti sc ol as ti ci compiuti ent ro i prim i oI tre iI termine . . . •. . . .

L.

L.

L.

l.

1.000 5.000 5.000

5.000 Contributo di mora per atti scolastici compiuti dal 16° giorno olt re il

'term ine . . . •. . . .. . . . • . . . .

Tassa di laureao di dip l oma da versars i all'Erario , su conto corrent e posta l en.1016 int estatoall'Ufficio Registro tasse-con c essi oni go- vernativedi Roma - tasse scol astich e . . • . . . .. . . . , . Sopra tta ssaes ame di laurea . . . •. • , •. . , . .. . . . .• .. • . , . . . • Contributo una volta tanto per ril asci o certif i cato di abilitazioneall 'e -

serciz ioprofessionale(a favoredell'Op er a Universitaria - legge 8- 12-1956, n. 1378) . . , . . . • • • • ,. , . . . , . • . . . • . •. • . . . Costo diploma di laurea . . . . .

L. 10.000

L. 6.000 L. 3.000

L.10.000 l. 3.500

(17)

10.4 - Termini per i I pagamento delle tasse scolastiche.

La prima rata dev e essere pagata all' atto dell' iscri.zione (entro il 5 novem- bre).

La seconda rata ent ro il 31 marzo .

Il 15% dell etassedi immatric o la zi one , di iscrizion e, di ri cogniz ion estudente fuori corso è devo l u to all'Opera Univers itari a per l'in c remento dell'ass istenza co l- lettiva ed individ ua l e deg l i stud enti mer i te vo li per profitto ed in co ndiz ioni ec ono- miche non agi a te .

A norm adelle disp o s i z i oni di cu i all'art. 4 della legge 18-12-1951 n.1551, gli studenti appa rte ne nt i a famiglie chedispongono di un reddito co mp le ss i vo an n u o netto superiorea tre mil ioni di lire sara nno asso g gettati ad un cont ri bu to suppleti- vo di L. 5.400 corrispondenteal 30%della'tassa annual edi iscrizione da destinar- si al l ' Opera Univ ers ita r i a .

Avverten z a.

Lo studente che ha ottenuto l'iscrizion e ad un anno di corso universitario non ha diritto, in nessun ca so , alla rest itu zion edel l e tasse, soprattasse e contributi pa gati (art. 27 R.D. 4-6-1938, n. 1269).

Tutti gli studenti sono invitati ad informarsi pre ve nt i vamente presso la Segre- ter ia prima di effettuar e qua l s ia si pagamento di tasse, soorattasse o contrihrti poi- chè non sipotrà dar luogo ad alcun rimborso per versamenti erronei.

E

fatto obbligo allo studente di consegnare alla Segreteria, su bi to dopo il pa- gamento la quietanza relat iva.

Gli studenti per i versamenti devono servirsi esclusivamente dei moduli di

c.c.p,

in distribuzione presso la Segreteria.

11. - REGOLAMENTO PER LA DISPENSA

DAL PAGAMENTO DELLE TASSE, SOPRATTASSE E CONTRIBUTI

11.1 - Requisiti.

A nor ma di quanto dispo sto dalla legg e 11-12- 1969 n.910, gli studenti che frui- scono dell'assegno di studio istituito co n la le gg e 14-2-1963n. 80, modificata con le leggi 21-4-1969 n. 162 e 30-11-1973 n. 766 e col D.L. 23-12-1978 n. 817 c on- vertito nella legge 19-2-1979 n.54, sono esonerati dal pagamento delle tasse, so- orattas se e contributi.

A normadi quanto disposto dalla legg e 18-12-1951 n.1551 pos so no fruiredel- la disp ensa totale o parziale dal pagamento delle tasse, s op ratta ss e e contributi ob-

(18)

14

bligatori gli studenti capacie meritevoli in possesso dei requisiti di merito di cui al sotto precisato punto 10) e trovantisi nella condizione economica di cui al sotto precisato punto 20) .

10) Merito:

a) per l'immatricolazione e l'iscrizione al 10anno di corso universitario:

dispensa totale:aver riportato negli esami per il conseguimento del titolo distu- di secondari richiesto per l'immatricolazione una media di 7/10 (42/60) dei voti senza aver ripetuto alcun esame (sono esclusi dalla media i voti riportati nelle prove di educa z ione fi sica, musica e ca nto cora I e, strumento musical e);

b) per l'iscrizione ad anni successivi al 10:

dispensa totale: aver superato, senza alcuna riprovazione, nelle sessioni ordi- narie e comunque non oltre il 15 marzo di ogni anno, tutti gli esami previsti dal proprio piano di studio per l'anno accademico precedente, conseguendo una me- di a di 9/10 (27/30) dei voti, con non meno di 8/10 (24/30) per ognuno di detti esami, e di 7/10 (21/30) in non più di un esame;

dispensa parziale: aver superato i predetti esami senza alcuna riprovazione,con- seguendo una media di almeno 8/10 (24/30) dei voti, con 7/10 (21/30) in non più di un esame;

c)per l'esame di laurea o diploma (soprattassa):

dispensa totale: aver superato tutti gli esami previsti dal proprio piano di studio per l'ultimo anno di corso senza alcuna riprovazione, conseguendo una media di 9/10 (27/30) dei voti con non meno di 8/10 (24/30) per ognuno di detti esami, meno uno, per il quale la votazione potrà essere di 7/10 (21/30);

dispensa parziale: aver superato tutti gli esami previsti dal proprio piano di stu- dio per l'ultimo anno di corso, senza alcuna riprovazione, conseguendo una me- dia di almeno 8/10 (24/30) dei voti, con 7/10 (21/30) in non più di un esame;

d) per l'esame di laurea o diploma (tassa):

dispensa totale: aver ottenuto la dispensa totale o parziale dal pagamento della soprattassa per l'esame di laurea o diploma, e aver superato tale esame, senza essere stato mai riprovato, con un voto non inferiore ai 9/10 (99/110);

e)per l'iscrizione al primo anno delle scuole di perfezionamento o delle scuole di- rette a fini speciali:

dispensa totale: o aver superato l'esame di laurea con una votazione di almeno 99/110, e aver superato tutti gli esami dell'ultimo anno di corso con le modalità di cui al precedente punto b) - dispensa totale;

o per coloro che si iscrivono alla scuola diretta a fini speciali in Scienza ed Ar- ti nel campo della Stampa con il titolo di studi secondari ma senza il possesso della laurea i requisiti di cui al precedente punto a) - dispensa totale;

(19)

f) per l'i scri z ione ad anni successivi al 1" delle scuol e di perfez i onamento o delle scuole dirette a fini speciali:

vedi punto b);

2") Condizione economica:

Appartenere a famiglia il cui reddito annuo lordo (comprensivo dei redditi di tut- ti i componenti del nucleo familiare, quale risulta dallo stato di famiglia)dichia- ra to. ai fini dell'I.R.P.E.F. dai singoli componenti del nucleo familiare, non sia superiore aL. 4.000.000 con esclusione dei trattamenti percepiti, a titolo di in- dennità integrativa speciale o di contingenza, da ciascun componente della fa- miglia il cui reddito concorra alla formazione del reddito annuo lordo, fino ad una cifra pari all'indennità integrativa speciale degli impiegati civili dello Sta- to, e delle quote di aggiunta di famiglia e degli assegni familiari; per ogni figlio a carico il limite sopra detto è aumentato di L. 300.000.

11.2- Documenti e termini.

Gli studenti capaci e meritevoli che aspirano alla dispensa tasse. soprattas s e e contributi, dovranno fare apposita istanza su modulo predisposto ed in distribu- zione presso l'Opera Universitaria, che lo studente dovrà compilare in ogni sua par- te e rendere legale con l'apposizione di una marca da bollo da L. 700.

All'istanza dovranno essere allegati i seguenti documenti:

1 ìcert i f i c at o di iscrizione e fotocopia, in carta semplice, del titolo di studio nel caso di studenti iscritti al 10 anno;

certificato di iscrizione e di merito nel caso di studenti con n. di matricola ugua- I e o superi ore a 25000;

fotocopia del piano di studio presentato entro i I 31 dicembre dell'anno accade- mico precedente quello cui si riferisce la domanda nel caso di studenti con n. di matricola inferiore a 25000.

2) Dichiarazione sostitutiva di certificazione resa ai sensi dell'art. 24 della Leg- ge 13-4-77 n.114, su modulo 2A rilasciato dall'Opera Universitaria, da cui ri- sul ti o la di chiarazione congiunla dei reddi ti dei geni to ri • ctmpresi i redditi altrui dei qua -

li'es s i abbiano la libera disponibilità, ovvero due certificazioni nel caso che cia-

scuno dei genitori presenti una propria dichiarazione, ai fini delle imposte IRPEF e ILOR per l'anno precedente a quello della presentazione della domanda (Mod.

740).

Sono autorizzati a ricevere tale dichiarazione i funzionari dell'Opera Universi- taria, i Notai, i Cancellieri, i Segretari Comunali e gli altri funzionari incarica- ti dai Sindaci, anche di Comuni diversi da quelli di residenza.

Nel caso in cui il reddito relativo all'anno precedente, non sia ancora stato ac- certato l'Opera Universitaria, a sua discrezione, potrà richiedere allo studente interessato la produzione di un certificato rilasciato dal competente ufficio Di-

(20)

16

strettual edell e Imp os te Dirett e atte s t ante l'ultimo redd i to fami l i are ac c ertato, compilato su modulo rilasci ato dall'Op er aUniver s itaria stessa .

3)Certifi cato di st at o di famiglia ecertifi cato di res i d en za edi cittadinanz a rila- scia t i dal Comun e di re s id enz a in data non anterio re a tre mesi da que l!a della domanda; compil a t i a pag o·2 del modo 2A.

4) Certifi cato comp i la to su mod o 3A dal le Cons ervatori edei regi stri immobiliari del luogo di nasc ita e di quello di res id enz a. in cui dovra nno fi gu rar e i dati relati- vi allepropri età immobiliari (terreni. fabbricati)poss edut edal capo famigl i a e dagl i altri memb ri dell a famiglia. nel caso di studenti che si iscriv ono al 10 an- no di cors o o che. pu r is cr ivend o si ad anni successi vi al 1". non ab bi a no mai prodotto tale documento.

Per gli st ude nt i che. invec e . abbiano gi à prese n t ato il certi f ica to di cu i sop ra è richiesto un cert i fic at o comp i l ato su modo4A semp re dalla stessa Cons ervatoria in cui si precisino le variazioni patrimoniali (acqui sti. vendit e .iscriz ioni di ipo - tech e) avve nute dalla data di rila sci odel precedente docum ento alla data di pre- sentazion edella nuova domanda. Nel caso in cu i non siano avvenut e variazioni patrimonial i la Conservato ria dovrà chiarament eprecis arlo.

5)Dichiaraz ion edel datoredi lavoroo dell'Ent ePrev idenzia le,circ a la retribuz io- ne o la pensione perc epita da tutti i membri della famiglia che ese rc i t i no attivi- tà lavorativa dipendente ovvero fruiscano di pens ione. indicante per l'anno 1978:

- l'ammontare della retribuzion eo della pèns ione ,

-l'ammontare dell a indennità integr ativa speciale o di cont i n ge nza e dell equo- te di aggi u nt a di famigli a edegli assegni fami l ia ri ,

stesa su modulo 5A.

Per le pens ion i statali, il cer t i fic ato dev ee~sere rilasc iatodalla Direzion e Pro-

vincia l edel Tesoro. .

Si comunica. ino l t re. ch e dovrà esse re pres ent ato in visione allo sp ortello all'at- to dellapres entazion edella domanda di eso nero tas se .anch eil libretto di pen - sione.

In sostituzione delle su dd ett e dichiarazioni, si accetta copia del Mod. 101 rila- sciato dal datore di lavoro o dall'EntePrev id enzia l e. per la dichiarazion edei red- diti.purchè si a ac compagnato dalla dichiarazione. rel ativa alla indennità in t e - grativa special eo di con t i ngenza e allequote di aggiunta di famiglia e degli as- segn i familiari . pe rc epit e. perl'anno 1978, da ci a sc u n componentedel nucleo fa- miliare. rilasciata dal datore di lavoro o dall'Ente Prev id enziale.

Chi fruisc edi pension e deve inoltr edi chiarare di non svolgere altra attività sul modulo di cui al succ essivo punto 6.

6) Dichiarazione del Capo famiglia (da redigers i sul modo 6A) nell a quale risultino denunciati es p li ci t amente tutti i redditi e i proventi di qual s iasi natura. di cu i sono provvisti tutti i componenti la famiglia stessa.

7) Certificato di isc r i z i one univers itaria per l'anno accad emico in corso, relativoa

(21)

sorell e o fratelli dell'i nt er essato qualora gli stessi sian omaggio renni (fi no al 260anno di et à )enon abbiano reddit i prop ri .

8) Oual un que al t ro cer t i f i ca too docu mento che lo st ude nte ri terr à opp ort un o pre- sentare nel suo inter ess e (one r i deducibi li in base al l 'a rt . 10 del D.P.R. 29- 9- 1973 n. 597 come ad es . premi di ass i curaz io ne su l la vita. interessi passi vi per mut ui ecc .) .

Lo studente.maggiorenn e che costi tuisc e nuc le o familia re a sé stan te devepre- sentare documentat adichiarazione circa i mezz i di so s t enta men to ela fonte del suo reddito. Deve ino l tre comunquepresentare ANCHE ladocum entaz ion e relat i v a alla famiglia di origine.

Tutti i moduli sopra elencati. ad esclusione di quelliindic ati in

n.

sono in

distribuzione presso l'Opera Univ ers itari a del Polite cnico di Torino.

N.B. - Gli aspiranti alla disp ens adal pagamento dell etass e per l'iscrizion eal- le scuole di perfezionamento ealle scuole a fini speciali dovranno sottoscr iver e dichiarazione di non aver conseguito in prec edenza altri diplomioltre a quello di laurea.

Le domande di esonero totale e parz i ale per l'immatricola zion e e l'iscrizi on e ad anni successiv i alla. devono esse re presentate, debitam ente e completam ente documentate. improrogabilmente entro il termi nedel 20 marzo.

Gli esami debbono essere superati entro il 15 marzo.

SARANNO RESPINTE LE DOMANDE PRESENTATE OLTRE IL TERMINE Da 20 MAR-

zo .

NONCHÈ OUELLE INCOMPLETE O COMPLETATE NELLA DOCUMENTAZIONE OL- TRE TALE TERMINE.

Le domand edi eson ero totaleo parzial e dall a sop ratt assa e tass a di la ure a, completedi tutta la docum entazion e sopra prescritta. dovranno essere prese nta te entro 60 giorni dal l a data dell'es ame di laure a.

Gli stud enti che siano in poss esso del requ isitodel merito eche nella pri ma metà del mese di marzo non siano ancora risul tati vincitori di assegno di st udi o sono invi ta ti a presentare comunque la domandadi esonero tass e ent ro il ter min e prescritto. In tal caso per la documentazion e si farà riferimento a quell a pres enta- ta per la domanda diassegno di studio.

11.3 - Studenti in particolari condizioni.

10)Gli studenti:

~ orfani di guerra

• orfani di caduti nella guerra di liberazione - orfani civili di guerra

2 - Guidadell o st ude nte :Facoltàdi Ingegneria.

(22)

18

-orfa ni di mort i per cause di servizi o o di lavoro - figli di inval id i o mut i la ti di guerra

- figli di inv a l i d i o muti la ti per cause di servizio o di lav oro - mutil ati o inv ali di di guerra

- mu ti la t i o inv a l i di del la guerra di li berazion e - muti lati o inval i d i civili di guerra

- mutilati o invalidi percause di serv iz io o di lavoro -ciec h i civil i

-mut i l a ti ed invalidi civ i li

poss,ono fruiredella dispensa totale dalpagamento dell e tas se, sopratta ss e econ- tributi Qualo ra appartenga noa fami gl i a di condi zi one economica non agia ta di cui al punto 2°) del paragr a fo11.1 e qual ora Is i ano in pos s es so dei segue n ti requisiti di

mer i to: '

a) per l'imm atri co l azi on eal 1° anno:

avercons eg uitosenza esami di ri par a z ion e il titolo di st udi sec o ndar i ri c hi esto per l'im matri co l azi one;

b) per l'iscrizi one ad anni suc ce ssi v i al 1° :

aver supera to senza alcu na riprovaz io ne, nel l e sessio ni ordinari e e co m u n q ue nonoltre il 15marzo di ogni anno , tutti gli esami previ s ti dalpro prio piano di studioper l'anno accadem ico prec edente ;

c)per la sopratta ss a di laurea o dipl oma:

ave r superato senza al c una ri p rova z i on e tutti gli esami previst i dal proprio pia- no di stud io per l' u l t imo anno di corso ent ro le ses s io ni ordi na rie e com u n q ue non oltre il 15mar zo ;

d) per la tassa di laurea o diplo ma:

aver ottenuto la di sp ens adal pagamentodella sop ra ttas sa di laurea odip l omae non esser e stati in prec ed enza res p inti nell' esam edi laur eao diploma.

Gli studenti sopra ele nc a l i dovranno fare apposi ta is ta nza comeprevistoal pun- to 11.2,ed ent ro i termini ivi cita t i.'

All'istanza dovranno esse re alle gate, oltre ai do cum enti rich i esti al punto 11.2 anch e le segue nti di chi ar azion i :

- orfani di guerra e orfani civ i l i di guerra:

dichi arazion erila sciata dall ' Opera Naz io nal e per gl i Orfani di Guerracomprovan- te l'appartenenz adellostu d entealle suddettecate gori e ;

-orf ani di caduti nella guer ra di libera zion e:

dichiarazione rilasciata dal Distretto Militare comprovante l'appartenenza dello s tudentea l la suddetta categoria;

(23)

• orfani di morti per cause di servi zi o o di lavoro emuti la t i o inva lidi per cause di servizio o di lavoro:

a) per cause di servi zio : dichi ar a zion e rila sc ia ta dall'A s so c i a zion e Naz ion al e Mutilati o Invalidi per caus edi serviz io comp ro vante l'appartenenza dello stu- dente alla sudde tta categori a ;

b) per cause di lavoro:dichiarazione rilasciata dall'Associ a zion e Nazionale Mu-o tilati o Inva lidi per cause di la voro comprovante l'apparten enza dello studente a Il a suddetta ca tegoria;

- figli di inva l i di o mutilati di guerra:

dich i ar azion e rila scia ta dalla rappres en ta nza pro vi nci ale del l'Oper a Naz ion ale Invalidi di Guerra co mp ro vante che il gen ito redello studente fru i sc edi pens ion e di 1aCategoria, o copia legal e del Decreto di Conc es sion e della relativa pensio- ne o certificatoMod. 69 rilasci ato dal Ministero del Tesoro , Direzion e Gen e r al e dell ePension i di Guerra ;

- figli di invalidi o mutilati per cause di servi zio o di lavoro:

a) per cause di servizio: dichi arazione rilasciatadal compet ente Ufficio Provin- cia le del Lavoro e dell a massima occ upazi one compro va nteche il genitor e del - lo studente fruisc edi pensione di 1aCatego ri a ;

b)per ca use di lavoro:di c h i ara zione ril as c i ata dall'I stituto Na z i onal e Assi cura- zioni Infortuni sul La voro comp ro va n te che l'in val idità del gen i to re dell o stu- dent e èstata val uta t a in mi su ra non infe riore all '80% risp etto all a capacità lavorativa;

• mutilati o inval i d i di guerra e mutilati o invalidi civ i l i di guer ra :

dichiarazion erilasciata dall'Oper a Nazionale Mutilati o Inva lidi di Guerra com- provante l'appart en enza dello st ude n te alla suddettacate gori a;

- mutilati o inval id i della guerr adi liberazion e:

dichi arazion e rila sciata dal Distretto Mil itare comp ro v ante l'appartenenz a dello st ud ent e aIl a suddetta categori a;

- ci echi civili :

dichi arazi one rilas ci ata dallaUnion e Italia naCiec h i comp ro vante l'appartenenza dello studente alla suddetta categor ia;

• mutilati ed invalidi civili:

dichi ara zionedell'Entecompet ente atte s tan te una dimi nuzion e supe ri ore -ai 2/3 della capacità lavorativa.

2") Gli studenti:

_odicittadinan za straniera appartenenti a famiglia residente all'estero quali usu- fruis cono di borse di studio is t i tui te dallo Stato o da Enti ital i ani ;

(24)

20

- di cittadinanza itali ana la cui famig lia sia emi gra ta e risieda stabilmente all'e- s tero ;

- figli di ci ttadi ni italiani dipend enti statalicon incarico di servizio all'estero a tempo indet erminato ;

pos sono fruire dell adispen saparziale. Essi dovranno all'atto della presentazione della domanda di iscrizione compilare anche la domanda di esonero su modulo pre- di sposto ed indistribuzionepresso l'Opera,che lo studente renderà legale con la applicazione di una marca da bollo da L. 700. All'istanza dovranno essere allega- ti i segue n t i docum enti:

-st uden t i di ci ttad i nanza stranier aapparten enti a famigl ia residente all'estero i quali usufruiscono di borsedi studio istituite dallo Stato o da Enti it al i an i : 1) dichiarazione dell'AutoritàConsotareo della rappres entanza diplomatica ita-

liana del luogo di res id enza della famiglia dello student e compro vante:

a) la nazionalitàdello studente ;

b) che la famiglia dello studente risiede all'esteroco n l'indicazione della 10- cal ità;

2) dichiarazion erilasciata dalla competenteautoritàdalla quale risulti:

a)che egli usufruisce di una borsa di studio;

b) che la borsa di studio è is t i tu i ta dal Governo Italianoo da altri Enti italia- ni;

c) l'ammontare della borsa di studio ;

- studenti di cittadinanza italiana con famiglia residente all'estero:

1) dichiarazione dell'autorità consolare o della rappresentanza diplomatica italia- na del luogo di residenza della famiglia dello studente comprovante:

a) che lo st ude nte èci ttad i no ita l ia no;

b) che la famiglia dello studente risiede stabilmente all'estero con l'indica- zione della data di inizio della residenza fuori Italia;

- studenti figli di cittadini ita l i an i dipend enti statali con incarico di servizio al- l' estero a tempo indeterm in ato :

1) dichiarazione dell'autorità con so l are o della rappresentanza diplomatica italia- na del luogo di residenza della famiglia dello studente comprovante:

a) la permanenza all'estero della famiglia dello studente;

b) la natura e la durata dell'incarico di servizio all'estero del capo famiglia.

30) Possono altresì ottenere la dispensa dal pagamento delle tasse, soprattasse e contributi, ai sensi della ci rc o l are ministeriale n. 307 del 13-12-1973, gli studenti figli di cittadini dei paesi della Comunità Economica Europea che in Italia svolgo- no un lavoro alle dipend enze di un datore di lavoro pubblico o privato. o che ab-

(25)

biano cessato tale lavoro pur con t i n uand oa risie dere in Ital i a , sempre che si ano in possesso dei requ is iti dime ri to e delle condizio ni economi ch e sopra prev i ste per gl istudenti di ci tta d i nanza itali an a. Gli interess ati dovrannoallegare alla do- manda compilata su modu l o pred i spo sto ed in di s tr i bu zio nepresso l'Op era, che lo st ude n te rende rà legale co n l'appli c a zion e di una mar ca da bol lo da L. 700, i se- guenti documenti:

- certifi cato di ci tt adi nan za ;

- documentazion e prescritta al prf, 11.2.

Oualora il capo fami glia abbia cessat o disvo lge re l'att ivi tà lav orat iva, dovrà es sere pres entata unadichiarazio ne del l 'u ltimo datore di lavoro da cui risul ti lo status diex la vo rator e in Ital i a.

4°) Inoltre gli st ude n ti che chi e dano l'iscr i zi one al 1° anno di co rso , avendo·c on- segui to un ti tolo di studi straniero, do vra nnopresenta re una dic hia raz i one ril ascia- ta dall'Autorità Diplomatica stra niera che rapp orti a un punteggio in sessante s i mi la votazione o le vota z ioni con te nu te nel titolo stess o:ciò al fine di cons entire la compara bi l i tàdei titoli stranieri ai titoli na zion ali .

11.4 - Esclusioni.

La dispensa non è co nce ssa:

1) allo studente a cui sia stata inf l i tta nel co rso dell' an no una pun i zi one disci pl i- nare super ioreall'ammoni zi one;

2) allo studente in posizion e di fuor i cors o o ri petentenell'ann o accademi co cui si riferisc e la domanda od in quello precedente;

3) al l o studente che, già provvisto di una laurea o diploma. ripre nda o abbia ripre- so l'iscrizioneper il conseguim ento di un'altra lau rea o diploma;

4) allo studente ch e richiedendo l'esonero totale tassa e soprattas sa di laurea si sia trovato nella pos iz ion e di fuori corso del 5°anno.

N.B. - La dispensa dalle tasse, sop ra t tasse econtributi di cui alla legg e 18-12-51 n. 1551, vien e concessa con delibera zion e ins indaca bi le del Cons i gl io di Amministrazionedel Politec n ico. Il giudi z i o èdefinitivo e pertanto non sa- ranno accolti ricorsi.

.GLI STUDENTI CHE PRESENTANO DOMANDA DI ESONERO SONO COMUNOUE

TENUTI AL PAGAMENTO DELLA PRIMA RATA DI TASSE ALL'ATTO DELL'ISCRIZIO- NE E DELLA SECONDA RATA ENTRO IL 31 MARZO. LA SEGRETERIA STUDENTI PROVVEDE- RÀ AL RIMBORSO D'UFFICIO A TUm GLI AVENTI DIRITTO NON APPENA LE RELATIVE PRATICHE SARANNO STATE DELIBERATE DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE.

GLI ELENCHI DEGLI AVENTI DIRITTO E DEGLI ESCLUSI SARANNO PUBBLICATI NEGLI ALBI DELLA SEGRETERIA ED AVRANNO TENORE DI NOTIFICA A TUTTI GLI I NTERESSATI.

(26)

22

12. - TRASFERIMENTI

12.1 - Trasferimenti per altra sede.

Lostuden te in corso può trasfer irsi ad altra Univer sitào Istituto di istruzione superior e . nel perio d o dal l o ago st o al 31 dic embr e. Dopo il 31 dicembre,il Rettor e può, in lin ea ecce zi o nale . accordare il trasferime nto all o studente in cor- so, solo quan do ritenga la domanda giustifi cata da grav i mo tivi e so l o se nonècon- temporan eamente chiesto il cambiam ento di Facoltà o di corso di laurea.

Allo studente fuori corso. nello stesso periodo dallO agosto al 31 dicembre, il trasferim ento può esse re conc ess o dal Rettore. a suo insindacabil e qiudt- zio, quando ritenga la domanda giustifi cata da gravi motivi.

Per la richiesta di trasferimento lo studente deve presentare. nel periodo dalla agosto al 3 1 dicembre (all a Se greteri a):

1) domand a su cart a legale daL. 700. diretta al Rettore, contenente le generalità complete, il corso di laureacui è isc r i tto , l'annodicorsoed ilnumerodi matricola , l'indirizzo esatto e l'indicazione precisa dell'Un iversità e della Facoltà cui in- tende ess ere trasferito;

2) docum entovalido a giustificare la ri c hi e s ta di trasferim ento (tale documento è richiesto in ogni caso per gl i studenti fuori corso, ment re , per gli studenti in corso, è richiesto soltanto quando es s i chiedono il trasferim ento dopo i I 31 di- cembre).

Dopo aver ottenuto il nulla osta del Rettore al trasferimento lo studente deve:

a)consegnare la quietanza comprovante l'avvenuto versam entodelcontributo fisso di L. 5.000 su modulo di c .c , postale da ritirare presso la Segr et eria deIl a Fa- co l t à;

b) depositare il libretto di iscrizione .

In ogni caso lo stude nte che intendetrasferirsi deve rinnovare l'iscrizionepres- so questo Politecnico per il nuovo anno accademico. Se la domanda di trasferimen- to èpresentata prima del 5 novembr e sarà ri chi estala sol a tassa d'i scriz ione di L. 5000 (tassa valida anc he nel nuovo aten eo).

Riferimenti

Documenti correlati

Oggetto: Convocazione delle Commissioni ed elenco dei laureandi per gli esami di Laurea e Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica - sessione Autunnale

Lo studente Tidu Giuseppe, Matricola 70/85/65299, iscritto al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica, chiede il riconoscimento di 6 CFU conseguenti al tirocinio formativo

B2, Certifica to obbligat orio se si scelgon o corsi in lingua inglese. /Compul sory certificat e if courses in english are chosen.. /Compul sory certificat e if courses

 abbia già fruito di periodi di mobilità nello stesso ciclo di studi (vedi Art. In tal caso la durata massima verrà ridotta alle mensilità residue rispetto al limite massimo dei

anno del corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica.. Renna, sito al V piano dell'edificio che ospita la SI-UniBAS, si è riunita la Commissione incaricata di

Nell'istruire e deliberare le domande di iscrizione degl i studenti p r o ve n i enti da altre sedi, il Consiglio della Facoltà di Ingegneria farà riferim ento ai prtpri pia- ni

Nell'istruire e deliberare le domande d i iscrizione degli studenti provenienti da altre sedi, il Consiglio della Facoltà di Ingegneri a farà riferimento ai prcpri pia- ni di

Nell'istruire e deliberare le domande di iscrizione degli studenti provenienti da al- tre sed i, il Consiglio della Facoltà di Ingegneria farà riferimento ai propri piani di stu-