• Non ci sono risultati.

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Dipartimento di Scienze

POTENZA Potenza, 18 ottobre 2017

VERBALE N. 09/17

Il giorno 18/10/2017 alle ore 9.30, si è riunito, in seguito a convocazione prot. n. 1777/II/14 del 12 ottobre 2017 e successiva integrazione prot. n. 1825/II/14 del 17 ottobre 2017 nella Sala Riunioni dell’ex-Dipartimento di Scienze Geologiche il Consiglio del Corso di Studio (CCdS) in Scienze Geologiche per discutere e deliberare sul seguente Ordine del Giorno:

1. Comunicazioni del Coordinatore;

2. Approvazione verbale n. 8/2017;

3. Pratiche studenti;

4. Lavori Commissione per la stesura del Regolamento delle attività di tirocinio:

determinazioni;

5. Progetto Alternanza Scuola-Lavoro: determinazioni;

6. Nomina degli studenti nel Gruppo di Riesame e nomina degli studenti nella Commissione Paritetica Docenti Studenti;

7. Proposta di modifica della Laurea Magistrale LM-74: aggiornamento;

8. Proposta di modifica del percorso formativo della Laurea Triennale L-34: discussione;

9. Varie ed eventuali.

Segue l’elenco dei presenti/assenti.

ROFESSORI ORDINARI FIRMA

1. BUFO SABINO AURELIO PRESENTE 2. COLELLA ALBINA PRESENTE 3. D’AURIA MAURIZIO ASSENTE

(2)

4. PROSSER GIACOMO PRESENTE PROFESSORI ASSOCIATI

5. BENTIVENGA MARIO ASSENTE 6. FABOZZI FRANCESCO PRESENTE 7. LAVIANO ANGELA PRESENTE 8. MONGELLI GIOVANNI PRESENTE 9. SATRIANO CELESTE PRESENTE 10. SCHIATTARELLA MARCELLO ASSENTE

RICERCATORI

11. AGOSTA FABRIZIO PRESENTE 12. CANORA FILOMENA PRESENTE 13. DE LUCA VINCENZO PRESENTE 14. GIANNANDREA PAOLO PRESENTE 15. GIANO SALVATORE IVO ASSENTE 16. GRIMALDI PATRIZIO ASSENTE 17. GRIMALDI SALVATORE PRESENTE

18. LONGHITANO SERGIO PRESENTE 19. MALASPINA ANGELICA PRESENTE 20. PATERNOSTER MICHELE PRESENTE 21. RIZZO GIOVANNA ASSENTE

22. SANDRA SALIANI PRESENTE

C.N.R.

23. GUEGUEN ERWAN ASSENTE

24. PERGOLA NICOLA ASSENTE 25. PISCITELLI SABATINO PRESENTE

26. RIZZO ENZO PRESENTE

27. SUMMA VITO PRESENTE

ESTERNO

(3)

28. NADIR ABYLAY ASSENTE

CONTRATTI

29. VALLIANATOS FILIPPOS (Senato) ASSENTE

30. SINISI ROSA PRESENTE

31. NOLE’ GABRIELE PRESENTE

STUDENTI

32. COSTANTINI NICOLA PRESENTE

33. GRILLI ROCCO PRESENTE

34. OLITA FABIO PRESENTE

35. PIETRAGALLA ALESSIA ASSENTE

36. SALINARDI ENZA ASSENTE

Assume le funzioni di Segretario la Dott.ssa Elena Moretti.

Il Coordinatore, accertata la sussistenza del quorum strutturale, dichiara aperta e valida la seduta e passa all’esame dei singoli argomenti iscritti all’O.d.G..

1-COMUNICAZIONI

Il Coordinatore comunica che a partire dalla riunione odierna entrano a far parte del Consiglio come nuovi rappresentanti degli studenti i Sig.ri F. Olita, R. Grilli e N. Costantino nonché la Prof.ssa S.

Saliani. A tutti loro il Coordinatore, a nome del Consiglio, porge il benvenuto ed augura buon lavoro.

Il Coordinatore comunica che il giorno 4 ottobre alle ore 15 nell’aula 4 dell’Edificio 3D del Campus ha tenuto il consueto incontro con le matricole coadiuvato dal Prof. M. Bentivenga e dal Rappresentante degli studenti Sig. N. Costantino.

Il Coordinatore comunica che il giorno 20 ottobre è convocata a Roma una riunione del Collegio dei Coordinatori dei Corsi di Laurea in S. Geologiche incentrata sul percorso FIT.

(4)

In data 10/10/2017si è tenuta una riunione dei Gruppi AQ L34-LM74. Il verbale della riunione è Disponibile

all’indirizzo:http://scienze.unibas.it/site/home/didattica/offertadidattica/articolo1005107.html Il Coordinatore comunica che entro la fine del mese corrente si terrà un incontro con esponenti della società SAIPEM, organizzato dal Prof. S. Bufo, al fine di verificare la disponibilità della società in questione a supportare i due Corsi di Laurea per quanto riguarda aspetti didattici ed economico- logistici.

Il Coordinatore comunica che su richiesta degli studenti (lettera allegata) il pre-laurea previsto per il giorno 18/10/2017 viene posticipato al 31/10/2017.

2- APPROVAZIONE VERBALE 08/2017

Il verbale n. 8 del 27settembre 2017 viene approvato all’unanimità.

3- PRATICHE STUDENTI

Lo studente …………matr. 50093 iscritto al 3° anno di Ingegneria Civile e Ambientale chiede di passare al Corso di Laurea in Scienze Geologiche.

Di seguito lo schema degli esami.

CORSODILAUREAINSCIENZEGEOLOGICHE PIANO DI STUDI (COORTE A.A. 2017/2018)

I° ANNO

Insegnamento SSD CFU Insegnamenti sostenuti

CFU Insegnamenti

frequentati Integr.

Matematica MAT/05 8

Fisica modulo I FIS/01 6 Fisica 1 6

Chimica CHIM/0

3 8 chimica 9

Geografia Fisica GEO/04 7

Sicurezza nel lavoro di

terreno 1

Inglese 6 Inglese (B1) 3

Fisica modulo 2 FIS/01 6 6

Geologia modulo I GEO/02 6

Geologia modulo II GEO/02 6

(5)

Paleontologia GEO/02 8

Totale anno 60

Altri esami sostenuti:

Disegno crediti 6 e Informatica 6 Si convalidano le frequenze comuni Lo studente viene ammesso al primo anno.

L’assemblea approva approvato all’unanimità.

Lo stralcio del verbale è approvato seduta stante.

4. LAVORI COMMISSIONE PER LA STESURA DEL REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO: DETERMINAZIONI;

Si rimanda al prossimo CCdS per la discussione inerente la stesura del regolamento delle attività di tirocinio.

5. PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO: DETERMINAZIONI;

Nell’ambito del progetto Alternanza Scuola-Lavoro viene illustrato dal Prof. Fabrizio Agosta il progetto “Scienze e Creatività“.

Il progetto sarà relativo alle tematiche della Chimica, della Geologia e della Fisica.

Il gruppo di lavoro che si occuperà del progetto sarà così composto:

- Prof. Nicola Cavallo (Coordinatore)

- Prof.ssa Maria Funicello (responsabile Disciplinare) - Prof. Agosta Fabrizio (responsabile Disciplinare)

Il Coordinatore, considerato che per quest’anno il CDL in Geologia avrà un solo progetto di Alternanza Scuola- Lavoro, propone che della fase istruttoria di preparazione dei progetti per l’anno prossimo se ne occupi il Gruppo AQ. Il Consiglio di buon grado accetta.

6. NOMINA DEGLI STUDENTI NEL GRUPPO DI RIESAME E NOMINA DEGLI STUDENTI NELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI

Vengono nominati nel Gruppo di Riesame i seguenti studenti:

1) Pietragalla Alessia (Laurea triennale) 2) Salinardi Enza (Laurea Magistrale) L’assemblea approva all’unanimità.

(6)

Gli studenti propongono i seguenti nominativi per la Commissione Paritetica Docenti Studenti:

1) Costantini Nicola 2) Olita Fabio

L’assemblea ne prende atto.

7. PROPOSTA DI MODIFICA DELLA LAUREA MAGISTRALE LM-74:

AGGIORNAMENTO;

Alla riunione del CCdS sul punto in questione partecipa la Rettrice Aurelia Sole, su invito del Coordinatore. Il Consiglio, nella persona del Coordinatore, ringrazia la Rettrice per la sua partecipazione. La Rettrice, al pari di tutti i componenti del Consiglio, si mostra preoccupata del basso numero di iscritti della LM74. Il Coordinatore illustra brevemente le modifiche che si intendono apportare alla struttura didattica della LM74, modifiche che vanno nel senso di un aumento dei CFU disponibili per gli insegnamenti a scelta e per le attività di tirocinio, nell’ottica di una maggiore professionalizzazione della laurea. Il Coordinatore ribadisce anche che la laurea internazionale in “Geosciences and Georesources” non ha sinora arruolato nessun iscritto straniero, anche a causa dell’assenza di adeguato supporto economico. La Rettrice manifesta la disponibilità da parte dell’Ateneo a supportare eventuali studenti stranieri con facilitazioni in merito alla disponibilità di alloggi (tramite ARDSUB) e dei costi mensa. Il Coordinatore comunica anche che, grazie all’impegno del Prof. S. Bufo, sono in corso contatti con la società Saipem per valutare la possibilità di un supporto economico e sulla didattica. La Rettrice informa il Consiglio che incontrerà in data odierna la società Eni. L’assemblea e la Rettrice insieme concordano sull’opportunità di chiedere ad Eni supporto finalizzato all’erogazione di borse di studio, alla possibilità di effettuare tirocini presso strutture operative della stessa società e all’opportunità di tenere giornate di lezioni/seminari presso l’Università da parte di personale Eni qualificato su tematiche specificatamente ambientali.

8. PROPOSTA DI MODIFICA DEL PERCORSO FORMATIVO DELLA LAUREA TRIENNALE L-34: DISCUSSIONE;

Alla riunione del CCdS sul punto in questione partecipa la Rettrice Aurelia Sole, su invito del Coordinatore. Il Coordinatore ricorda all’assemblea come da parte della Rettrice e del Direttore del DiS sia giunto l’invito a valutare l’opportunità di disegnare un percorso formativo interclasse e che una prima bozza di questo percorso sia stata esaminata nella recente riunione dei Gruppi AQ. Il

(7)

Coordinatore mostra quindi una tabella sull’andamento delle iscrizioni alle lauree triennali in Scienze Geologiche a livello nazionale relativo alle ultime quattro coorti.. Dalla tabella si evince chiaramente che il numero di iscritti si mantiene costante essendo compreso tra le 1200 e le 1300 unità e che per la coorte attuale si intravvede una significativa tendenza all’incremento. La Rettrice e tutto il Consiglio si mostrano preoccupati del basso numero di iscritti al Corso di Laurea in Scienze geologiche erogato da UNIBAS, anche nell’ottica del ridotto numero di iscritti a Corsi di Laurea in Scienze Geologiche (15 unità nell’ultima rilevazione) che si osservano a livello regionale rispetto ai Corsi erogati in tutta Italia. L’assemblea concorda che il percorso della Laurea Triennale dovrebbe essere più professionalizzante, inserendo tematiche più orientate verso l’ambiente. Il Prof.

S. Bufo propone anche di inserire nei corsi delle tematiche relative alla legislazione ambientale europea e di fornire agli studenti le competenze trasversali. La Rettrice raccomanda anche di compilare in modo adeguato le schede di trasparenza in modo da consentire agli studenti un’ottimale consultazione per decidere a quale corso iscriversi e di cercare di intercettare la domanda degli studenti da fuori Regione attraverso l’orientamento nelle scuole. Su precisa richiesta di chiarimenti da parte del Prof. S. Bufo la Rettrice comunica che è stato siglato con la Regione Basilicata l’accordo per i Lucani all’estero che prevede lo stanziamento di una somma pari a euro 20.000 e che, a tale proposito, gli uffici preposti stanno lavorando per rendere più snello da un punto di vista amministrativo la pratica di riconoscimento dei crediti acquisiti all’estero, eliminando il passaggio in CCdS.

La Rettrice deve quindi accomiatarsi dall’assemblea, Il Coordinatore ringrazia nuovamente la Rettrice per l’impegno che profonde nell’interesse dei Corsi di Laurea L34 e LM74.

Il Coordinatore propone di esaminare nel dettaglio la bozza di modifica della L34 in senso interclasse nella successiva adunanza, il Consiglio di buon grado accetta.

9. VARIE ED EVENTUALI.

Non vi sono varie ed eventuali.

La seduta termina alle ore 12.30

Il Segretario Il Coordinatore F.to Dott. ssa Elena Moretti F.to Prof. Giovanni Mongelli

Riferimenti

Documenti correlati

□  Miglioramento e implementazione delle pratiche e dei materiali (in particolare con riferimento alla. progettazione centrata

progettazione didattica per competenze, in particolare per quanto riguarda i percorsi formativi di alternanza scuola lavoro;. ‡ di analizzare i documenti ministeriali

Sapienza fa sue alcune tra le priorità politiche contenute nell’Atto di indirizzo del Miur per il 2016, tra cui la previsione di esperienze lavorative concrete attraverso progetti

La grave crisi pandemica ha imposto delle scelte alternative per quanto riguarda il PCTO, scelte che, tuttavia, risultassero interessanti e fruttuose per ogni

La visita si svolgerà in luoghi aperti; sono consigliate scarpe da trekking o da ginnastica ed abbigliamento consono alle condizioni atmosferiche. Docente referente Prof.ssa

Durante l’incontro la referente dell’ASL, con il supporto del Team ASL, presenterà le finalità del progetto di Alternanza scuola-lavoro, gli elementi qualificanti il progetto,

Si ricorda che essendo attività didattica a pieno titolo, eventuale assenza dovrà essere giustificata e ci si augura l’esperienza diventi momento di apprendimento significativo

Nell’imminenza della Decima Giornata Nazionale del Braille del 21 febbraio prossimo, diamo spazio a una significativa esperienza scolastica, denominata “Braillando insieme”,