• Non ci sono risultati.

ENRICO PRAMPOLINI '

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ENRICO PRAMPOLINI '"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

50

(111 )

FILLIA

ENRICO PRAMPOLINI '

DA

12 UN NUMERO CENT.

TEL. 51927 - 46561 - TORINO

L.

REDAZIO NE DI PAR IGI

ABBON.

E M A N UELE 8

D I R E T TO

CON LA POSTA CORSO V ITTORIO

ITETT U R A

CON TO CORRENTE

" LA C' TTA' NUOVA"

A R

REDAZI O N E DI ROMA: VITTOR IO O RA Z I

DI

F . T. MARINETTI BENEDETTA MANLl O COSTA fORTUNATO DEPERO NI C O LA Y DIULG HEROFF GERARDO DOTTORI GUIDO FIO RI ' 1 - ANGIOLO MA ZZO NI - MINOROSSO - ENRICO PRAMPO LIN I - A LBERTO SAR TORIS TATO

5 GENNAIO 1934 - XII AMMINISTRA ZIONE:

N . 1

REDAZION E ANNO III

I

DIREZIONE

REDA TTO RE CAPO: PIPPO O RI A N I CONSIGLIO. ARTISTICO

Q U I N D I C I NA L E

ANTONIO SANT 'ELIA 1914

- 41

l 9 3 4 XII balconi , otte n u ta

F. T. MARINETTI

La CI T TA ' D O A diretta da Fill ìa si p r o/pon e di esa ltare la vi t- toria d ell 'architet tu ra futuri sta so r ta con va r ietà d 'ingegni origina- lissimi nella luce del genio di An to n io Sant 'Elia rinnovatore dell 'aro ch i te ttu r a mon diale , co n u no sp le n d o re geometrico pratico-lirico {lei nuovi m ate ri al i, da co str uzio n i . la mu ova v ar ch it ettura ha già av u to in Italia (dopo i lib r i e le teorie di Virgil io Marchi , E nrico Pram- p olini e Alberto Sa r to r is) realizzazioni sor p re n d en ti .

Dop o il Lingotto -F ia t, ch e è sta ta la prima « trov a ta» cost r u ttiva futurista, Fort u n a to Dep ero h a crea to a Monza n el 192 4 il Padi- glione Pubblicitario : p er una Casa Edi trice originalmente ispira tu dai caratteri tipografi ci. Nel 1928 Enr ico Prampolini r ealizzò i l gr a n d e Padiglione Futurist a a ll 'espo siz io ne nazionale d elle ar ti d e- cor a tive con l 'inv enzi one li r ica di u n cilindro e di una gra n de sca la a sca t ol on i . ella stessa esposiz io ne Al ber to Sa r to r is cos tr u ì la se de dell 'artigianato che fu la prima c os tr u zi on e nettamente funzionale.

La prima Mostra di arch itettu r a mod erna fu allora organizzata d a Fillìa , so tt o l ' Alt o P a tron a to di S. E. Mussolini .

Tri onfò n el 1931 a Parigi il Padiglione co lo n iale d ell 'architetto Gu ido F io rin i (precisato all 'interno co n pla stiche murali di Enrico Prampolini) che inventò n el 1932 la T ensistruuura , prima ar chi - tettura assolutam ente m eccanica , che raggiunge il sogn o di Sa n t' E li a ( r i p r es o da Le Corbusier n el 1919) d ella

«

cas a futuri st a sim ile ad una macchina gi gantes ca » .

L 'architetto futuri sta A ngio lo Mazzoni h a

r .

I:'~.. in Italia i primi urandi edifici pubblici n et ". • l isti « Palazzo d elle ' P oste e

~tazione d i L itt or ia » ; « G> onia di Ca lam b r one » , ecc. e cc.) do ve il razionali,smo è su p e r at/ d a una ge n i ali tà di form e nuove in siem e . utili e b e ll e. .

Gli au tor i dei primi d ue vol u mi italiani su ll 'architettu ra n u ov a son o i futuristi Fillia e Alber to Sar tor is . Si pubblicano in lalia due ibel.

li ssimi ziornal i d i archit ettura Iuturi sta : « La Città u o va »

e-

~

« Sa n t' E lia » .

Alla Triem al e di Mila n o il trionfo dei futuri sti fu indi cuti b j Ale ggiava su tutta la Mostra il genio immorta ~ li Sa n t' E li a e d o - minava

S.l

tu tti i Padiglioni l' .r ea to {la El '.

p. ..

~

a pezia e a Lerici sun o in ese cu zi one i proget ti tiplca meu tc

Hl-

turisti d ell' a rchitetto Manlio Co sta . A T or in o e ad \Ibi sola le iL le futur iste dell' archite tto Di ulgheroff e gli ambienti di . . Diulgh eroff , Pippo Oriani e Mi~Jrosso rivelano ge n ial ità e praticità.

S'i n n a lza ora l 'architettura tipicam ente futuri sta d ella N uova

la-

zione di Firenze dovuta al « gr u p p o to scano », premiata e imposta da me e dai mi ei ami ci Piacen ti n i e Romanelli.

In que st e opere divers issi~ne e tutte marcate d'italian\t it

SI

dà vita a questi 'p r in ci p i di An toni o Sa n t' E li a:

l ) una di struzione d el decorativism o di stile sovr a p,p osti .

2) u na ri pondenza perfetta tra es te r n o e in tel'ln u , scop o c forn~~ ,

comodità igienica e forma , I p a esa ggio · c1im a e form a-p r oIPorzi on i-: . --~I:;..-~

3) un' assimmetria equilibrata da un 'arm onia di I p ia n te e cii ma sse.

4) un ' u til izzazio ne completa n ei nuovi m a te r ia li costruttivi e rel a- tive nuov e p ossibilità .

II co n ce tt o razi onal isl.a non impnglOna p erì) Sa n t ' E li a e an C\ora m eno gli architetti futuristi. d 'oggi. L 'uomo u scendo d'alla propria casa r a zio n a lm en te costru it a, non deve trovare n ella ci ttà (su a se co n d a ca sa ll,na simmetrica m on otonia in bian co- n ero fun ere a e d eprim e nte.

Occorre p e r ciò all 'architettura, oltre i val o r i prec ede nti , anche : l ) una si n tesi d inamica di forma .

2). un dinam i sm o del colo re conside r a to n on come eleme n to d e co- r ati vo m a come forza architettonica .

3) un 'auda cia eccen trica di tettoi e, ballatoi , f asci d ' a scen sori ester n i , t errazze , torri , m ediant e i n uovi ma te r ia li d a cos t ruzio ne .

4) u na sorl p r esa di trovate e problemi te cnici risolti con l' origi! nalità d el non mai v isto che p r im l.l concerta, po i sicu r am en t e piace.

5) u n l irism u asc ensionale , aerolplanico, espal~sivo, ralle gr ante , eccit a n te, o ttim is ta , che è indiSipensab ile in tutte l e nuov e costruzioni dell 'uom o, in armonia con le , p last ich e mur al i di P r a m p ol ini , D ep ero , Fillìa, D ottori , B e n c<l etta , Tato ,

O r iani ,

Millo~osso ,

Po zzo , ecc. ecc .

L'ARCHITETTURA FUTURISTA

,

TRUTTIVO

I

C osì come sono oggi Littoria Pon- ti nia e Sabaudia (di quest'ultima i p rogetti s'informano ad una moder- n ità veram ente completa) saranno

cf

mani le ve cc h ie città, che rico-

sl ruendo~ i

n ello stile definitiv o del- lo nostra epoc a formeranno un or- g:nn ism o completo funzionante per- ]:dtam ente come tutti gli organi di

il la

m acchina complessa. Macchi-

nO

che \/J er il suo fu n zion am ento ri , h ied e l' ab ban ono defin itivo di

tI'

,t"

I cene

i superflui, costituiti d ille reminescenze e dagli ibridi- s

l/j'

delle "vecchie architetture per

"r iD are a egli elementi essenziali e solo la' nuoVa architettura , pe r .". rito dei suoi realizzaiori, ha se -

tA

oalu e e sfruttare, dando /i-

lt e alla civiltà del nostro se- fisionomia stilistica necessu e

1#."

le grorid i epoche che se -

.- .'. . -,.J.;_~N:_~1

e civiltà .

;;.'0

campo

un

mirabile esempio

I

ealizzaio e due in corso di reali z- :_.lz ion e . Parlo dei centri rura li di

l

'tt oria, d i Pon tin ia e di Sabaudia .

l

ueste città rurali, nate in una ier-

l'!

con quistata alle ac que dalla bo- n ifica voluta, organizzata e condot:

t" a termine dal Regim e Fascista , u no gli esempi , un ici nel mondo,

c

i quanto l'ltali a possa fare nel c tmpo del rin n ovam ento archiiei-

l

m ico . Queste città sono nate oggi

,~

sono, stilisticamente e fun z ional- merde , l'espressione d 'una moder- nità integrale. Gli abitatori d i que- ste città , lavoratori della terra, go-

I

iono di tutti i benefici portati' dalla />iù completa organizzazione.

co

Fisicamente l'uomo migliora la S:la vita diminuen d o la n ec ess ità d 'im- piego di energia material e per

un

impiego maggiore delle sue capaci.

intellettive . Spiritualmente ha au m entato le sue possibilità

erno-

tIVe coll ' arricchimen to d i elementi sempre p iù vari e con l'aumentata intensità di vita .

L 'uomo, crea n d o la macchina per soddisfa re le sue necessità maggiori con m inimo sf orzo , ha moltiplica- to le su e poss ib ilità fisiche e sp iri- tuali.

. 0 R D I N E

In questo ordine moderno ed in questa organizzazion e vengono co- struite le città di nuoVa crea - zione. In Italia abb iamo in que-

NUOVA

C SE D'ABITAZIONE: 'palazzi case private . ville . gia rd iri , EDIUZIA H RAL E : costru zioni agricole e rurali _ centrali del latte , EDILIZIA SP ORTIVA : accademi e eli educazion e fisica . stadi - cam pi polisportiui _ piscine _ aerodromi ippodromi. - autod romi.

LA NUOVA ARCHITETT RA NE L Ma DO: id eologia

e

realizzazio ni de l rinnovame nto edi le ali' estero.

EDIFIC I P UBBLIC I: costruzioni civ ili e mèlitari - idroscali. aeropor- ti _ archit e t tu ra m onum entale ,

CUSTR ZIONI I T DUST RIALI :

!"hbrich e - officin e.

AllCHIT ETT URA ITALIANA:

PII-

lIorama de lle realizzazi oni e de i pro- blemi de l/a lIuo va archite tt ura i n Italia.

URBANISMO : p iani regolatori -

ci t tà

dell'epoca fascista . case po po- lari _ citt à giw'dino . giardini pub - bl ici .

da inquadrare tntto qu an to intere s- s a la nuova architettura sia este rna che interna. Ecco l'elenco dei p rin- cip ali ar gomenti che for meranno l'ossa tur a rcdazion ale della

Il

Citt à Nuova

Jl:

Ne l prossimo numero illustr eremo

i

problemi delia nuova "r chitettllret a Torino e a Livorno.

LA STRADA: au tostracle - str" d"

provinciali e com unali . pon ti e via- dott i . strad p. cittadine _ arte cl eli a strada.

ARCH IT ETT R A P BB LICITA- HlA: fiere industriali e com mercia- li _ padigli on i . chiòschi pubblici- ta ri .

AR T E AP PLICATA: tessu ti _ tap- p eti - cera m

iclt

e vetri e meta Il

i

d 'art e - ecc.

LA CIT TA' N OVA sar à così una oq;anica ra ssegna dclla vit.a ar chitet - toni ca italiana ed este ra, se nza pe·

;mntezze e senza p edanteri e , forza viva e polemic.a di arti sti coscienti del loro tellliPo e della

10 1'0

attività.

FILLIA

Qu este rlifferen ti rubri ch e sara nno :d lOl'uate in ogni n umero . Soltanto le pagine 8u1l .. l( citt à { leIl'Ita lia Fa -

~f~istaJl

(poich è vogliamo esam ina re iI p ro blema d ella nUOVa ar chitettu · l'a nell c vari e citt à) e que lle sui (( si-

stem~

cost rutt ivi c materiali edi li ») sara nno ma ntenule I pel'iorlie.a ment e.

. L 'affermazione della macchina , o meglio l' avvento della civiltà mec- canica, non poteva che generare in tutte le arti un nuovo stile : l'archi- tettura in particolare, pe rchè più aderente alla vita e perchè essen- zialm e nie funzionale , doveva esse- re tra le altre arti la più vicina alla macchina (San t'Elia , 1914 : « La casa fu tu rista sarà una macchina gigantesca

H. -

Le Corbusier 1919 :

« La casa deve essere una macchi- na per abitare H ). Ed ecco nascere l'architettura del cemento e del ferro, dei nuovi materiali, l'archi- tettura

non

più intesa

come

soorap- posizione decorativa a schemi con- venzionali, l'architettura che parte dall' interno - pianta - p er

Cl' '-

gersi verso l'esterno - fa cciata . - E più ancora che per la ccsn in ARCHIT ETTURA DELL 'I "l'EH- particolare la nuoVa archiieituea NO : ambi~ntazion e ._ artigtu

uU o

nasce per le città : le grandi solu. ;(}..

mode rno _ em mo bili um em o _ deco- ni urb anistiche ono ne€ €s 't

u , '; '" IO_:...

~n~m-!; /i!il~ii·iiìi-';'_lII.Ì!cÌllr e ìi a ìi t iìl('l!Id iiir a· im:.-.. ·.l!!. .{:r ine

n l

::: ioll(' _ ,,-rrecia llll'nt o _ II cces.'

I-"N

traffico sir aie, ordin e nel traffico pedonale , ordi ne ne lla disposizio ne razionale degli edifici pubblici ,

r-

dine dal punto di vista aereo

e~!1

..

1::~=--:

movimento

dell' uom ~

d'oggi . E' in- fatti coll'inizio della possibilità di una vita aerea che le città si preoc- cup an o d'avere una loro estetica anche se viste dall' alto , adottando per le case le coperture piane prati- cabili e sistemate a giardini , dove prima

non

esistevano che tetti, ca- mini e ridicole' so v rastTlltiure . T ECNI CA E MATERIALI DA CO-

STRUZI O E : m at eriali - siste m i "

strutture della costrueion n m oderna.

A[{TE

~IECCAl

ICA E ESTET ICA DELLA MACCH I A: sti le mecca- nico - arredamento d elle navi . del.

h, cwto m obi./i e d egli af'ro plani . ac- cl 'ssori .

NUOVA ESTETICA DEL P AESAG.

GIO ITALI \ O: bon ifich e. pr o- b!emi fo restrai . archi te tt ura turi - stica .

L' EL ET TIUCJTA ': ele tt rificazi01If' dell' in d ustri a e d ella casa moder - n a - "rchitettl/ . -a ch,Ila lu ce.

C I T T'A'

1ttf.U?>~rif'i·,- • s-

plag}, limitazion i or di stili tic i : < oh anto

;!.Ji

,",' si accordano tra di loro eterna un

srro

l'criofltl LA OITTA'

1

UOVA inte nde ora rea lizza re un programma di lavoro molto più vasto, in armonia con le infinite forz e moderne che si sta nno afferm ando in Italia. Dopo molte indecision i, lentezze e pau re del NUOVO, si comp ren de finalm ent e la necessit à di un'arte che a ia la espressione dell'epoca m eccanica.

Ogn i giorno nascono ar ch itetture cd

ambie nt i liberi dall a soggezi one li i stili antichi , belli di un a loro real- Là c di un loro ritmo, dire tta mente legati alla vita . Lo

SCOIP O

del no stro l-(iorna le è quello (li illustrare e di -, fend ere qu este o pe re eontr o gli ul-

'mi residui (Ii un a mentalità ch e , ome d i una fa lsa in ter pretazio- ne

d~

I passatO , vorreb be arginare il trionfo d l'arte moderna. P er ar- . ehit ett ura italiana e cont inuità con . b tradizion c di Roma , noi int endia- mo : bi souno di un'arte ugualment e e

I

"U:aIme nte universale , u-

LA

LA CITTA ' UOVA h a da to

111I

I l' rcciso

oontrj

huto teorico, p ratico

c

polemico alla battaglia per il rinno.

vamento dcl f' urc h

ì

tet tura ita lia na.

P e ri od ico irleu to da a rti sti, che fu- rono tr a i primi a credere e a lot - tare p er un 'a rt e de l nostro tempo , ha avut o subito un successo e un a diffus ione che defini rono l'impor.

tanza dell'i niziativa. Ancora oggi, a -':'ista nza di oltre un anno, articoli e studi tecnici 'pubblicat i dall a ({ Cito

Nuova

»

sono int egralmente l'i.

p ro dotti da alt r i giornali di a r clr i -

l

ett lira a dimos traz ione della seriet à

.e

dcll ' intu izione dei valori che ca- rat t eriazuno

i

I con tenuto del nost ro giorna le.

Abb iamo id eato , per svolgere con assoluta ch iarezza il I pr ogr am ma del gior nale, una su ddivisione di argo - menti ili pagin e spec iali , in modo LA CITTA' OVA ha un Cons i·

g lio Arti sti co di arc hitetti e di ar ti - sti novator i: a significare la volontù di essere di un'integrale e intransi.

gente mo de rnità. Vinta la ! pr ima

battagli~1

.polemica sn lla n ecessità d i una nUOva arc hi tettura, è in diSipen-

"abile vincere la secon da battaglia, lluella più ardlla e più profoiHla : la ilistinzion e cioè tI'a h cllo c bru tt o,

1m

crea tori since r i e opportunist i, Ira op er e or gmlieh e e opere senza equi li br io e senza sensibilità artisti -

(~a;

Se l'Italia cleve avere , eome ogni persona in lellige n te e in b uo.

Ila fede sostie ne , IIn' ar chi tett ur, a che rapp resenti la fisio nomi.a costrutt iva

" el Fascismo , la selezione ha un a importanza ·enor me, p er evitare nordich e monotonie, fr eddezze in j'olltras to con il liostro sp irit o e .cOli la

1I0 ~tra

esiste nza .

La

mro va

urch

itetru ru,

che dà al

-, mondo un , ..lrr o o r rl ine este tico, è nat a in

Ilali~i.

Si st emi costru tt ivi e mat eri uIi edili comun i in ogni Stil- lo, non i m pediscono originali r ea- lizzazion i l'an sate da ra gion i di cli o ma, di ua tlll'a, di razza . d i org aniz- zazione. Bisogna int endere quest o i mmp. nso ge

1lP.1'11

le

l'i

nn ovam ento co·

me il segno di IIna civilt à dllratunl di cui l'It ali a deve ave re il primato.

Siamo perciò f !ecisamc nle contra ri a chi parla di nn 'arte del novecent o.

in contrap posto a qnella dell' ott o- cento. Sono talment e modificati i costu mi, le leggi dell 'esi, genz a e del- ia sensibilità chc, per essere esatt i, hi sogna parlare di

Il

primo secolo

" cll'Cipoca meccani ea

)l.

SOMMARIO A R C H ITE TTURA D E L L A

ARTICOLI DI F. T. M A RI NETTI VITIORIO ORAZI PIPPO

1 0 p A G N E

LA' N UO VA ARCHITETTURA IN ITALI A E ALL'ESTERO - CITTÀ DELL'ITALIA F A SCISTA COSTRUZIONI TU- RISTIC HE AMBIENT AZIONE PLASTICA MURALE ARCH. A. SARTORIS - ARCH. LEVI-MONTALCINI . FILLIA ORIANI - ITALO LORIO R . A. RIGHETTI - A. BURDIN 3 6 I L L U S T R A Z I O N I

/

,.

\,

N U o v A T A L A

(2)

r

.. 2 Il u o c Il I ' . u . ·A Il .. o D o

e ·

ed i le O g g i dif- este tica

Proge"o di vi lla

e rc h i-

,

' all ' ev en- du ratu ra

N ' U M E R O:

PensiOne Nord-Sud · Corsica

e

na z ione. .

v alori n aturali

euro pei .

mo derne

L.

c, N on bisogna però conioruler e la nuo- va

«

bellez za » che nas ce dall'a;:chi- C O sa che domina , che predomina, che s' im pone

l).

/ /~

lettura m ode rna , con la

l(

bellezza

w /

tradiz ion ale. E' la b ellezza d i,

uno .J

rinnovata se nsi b il ità , di IlIla di versa ( armon ia » e di una vita sen za para.

gon i col passato.

M ' 0

ri n'nova m en l' o

1/

L'arch itetto Le Corbu si e r "

l oro chi ara le

Stati con

tr a

de lla

. "

qre un a

P R OSS'

giung ere una , cere tteris tice

esiste [e r e nz a In armo nia .

uman i

tetture deg li qu e r -die de l

A L

Alberto Sartoris

ACRH. JEAN BOSSU • PARIGI ARCH. MALLET·STEVENS • PARIGI

r

l

..

'~

' . .) . :n e . u

dell' di .

materiali .

uso nuovt non irn p

disce agli architetti c reato r i d i . rag-

ARC H . ANDRE' LURCAT • PARIGI

Ed oggi quasi tutti

I

mi gli ori ar chi-

t

et

t

i europei so n o convin ti con L e Corbussier che

«

la parola architet -

tura

ha in

qualcosa di più

magico ch«

il

rtt

zio nal e (' il funzional e , qual- inerti, diet ro un progrununo pi ù

o

11/('110

utilitario che voi sor p assate, a-

'vete stab ilito d ei rapporti che mi

lumno co m mosso , qu esta è architet- tura ».

o

s M

R

-1' ~" t" '-'4 ._"_1IIIII~W."'_1Ip!l'e-­

l'a

a

ta n ti arch i te tti ch e

'~- .<,;,;;;';';';...--"

ritevoli di atten z ion e p er il loro la - l'oro. Fa pa ura perc hè si dà al/a P":

r

ol a

Il

lirismo

» 1111

significato di stramberia, di deco rativo; di sovrap·

.io sto, Bisogn a irw ece in te ndere

Il

li- ris mo » nel suo significati> au te n t ico , cioè : armonia superiore , individ ua - lità e senso poetico p lastico . S enz a lir ism o non uscire m o mai dall'ar chi- te ttura « raz ion ale

»

che è essen zia le per la civil t à di uggi , che è lir ica nel suo in si eme , che è co nclusiva nel ti- picizzare le possib.lit à costruttive,

IIll1

che lui hl sua bellezza n el/il tota-

lità delle r eal izz azion i. M(m ca

un-

cora, nel gruppo deg li ed i fici, qu el- l'edificio che su p eri ne t ta m en t e ogni altro .

I

ln trunsi gen za di purezza cos t ru tt iva , prec.sione ; m eccani cit

à ; SO/IO

forz e e valori esse n ziali, p er

1111

blUJ/I archi.

tetto moderno ,

l1W

non esclud on o gli slanci, le audacie e le cr eazioni. Qu e- st a

variet à è

sentita in modo parti-o colare dagli. italiani e dai frances i, in- ' tl'ressa ti nello stesso tempo alla prn- ticit à

e

al/a bellez za d ell'orcliitettu- ra, Infatt i è st ato Le Corbusi er ch e in un recen te Con gr esso interna zi o- nale di arC/;it euura , ha

so.~t en u to,

polemiz zeul(lo con Gropius il biso . gn o dilirismo .E gl i era coe ren te con

i

prin cipi che sem pr e ave ni d ifeso , CJuan do scriveva:

«

quasi tutti ;' , p e- riod i dell'archit ettu ra son o sta t i le- gati a delle ricer ch e cos tru tti ve. Si

(!

.spesso con cl us o: l'archit ettura

(~

c'ostr uz ion e . P,U ) dnrsi che l o sforzo forn ito dagl i arch itetti sia sta to in-

l'CIl ICI

lato principalmen te su i proble -

/Ili cos t ru tt i vi, /Ila qu est a

/1(1/1

è

IIIlC1

ragio n e per con fo ndere . E ' cer to cl/(, l'archi tetto, de ve posseder e la sua co- struzione al meno. bene come :1 p en - sa/ore possiecle la sua gram m at ica.

E ln costruzi01W esse nd o lilla sci enza più d ifficile e c om p lessa della gra m - ma ti ca , gli sforzi d ell'architetto ri- l1HUlgOlio lu ngamente legati: essi pe-non d e vono immobilizzarsi

))0

E lo stesso L e Cor busier scri ve ancora r he

«

architettu ra è quando v i si tr o - va emozione p oetica . L 'architettura

(~ 111/(/

cosa plastica. Con dei /II at erial i La lnutuglia teor ica su l/ a n ecessità di una nuova ar ch it('1tura

,si

pu ò consi- d erare v itt oriosa . Tutta la ' giov(//l(>

gen erazi01w artistica e la

maggi o-

run za d egli ar chitetti co nside ra no indispensabile

lUI

rinrunm

nient

o

co -

st ru ttivo, volu t o

dall' im pi(~gu

dei m oderni materiali

f!.

dalle m odifi·

cat e cond iz ion i della n ostra vita Ma bisogna [ndiuidua re

i

falsi te n - tati vi di modernità , i brutti adatta- m enti degli antichi sist emi su appa- r enti audaci e formali. Edu care cioè il gu sto del nostro tempo in projon- dità .

E RAZIONAL I SM O

L

E ' i ntere s san te so prut.ut

t

o , distingue- re gli ed i fici in cui si è tenuto cont o con prec.sione e intelligenza dell e leggi costruttive dell'epoca, ma è

an-

che utile l'edere gli sforzi di perje- zionam en t o ch e i più geniali archi- te tti s'i mpo/lgo noo

Possia m o sos ten er e ch e moltiss.m e cas e (e in m od o particolare quelle di Cropius , Va n Der R oh e , Rading , M ay ecc. in Germania . Le Cor busi er, Lur çat, Mallet St euens, Btulooici , ecco in Fra ncia) rimurran no es te tico- mente d urature p ercli è

11611

innulza- te con ele m en t i pro vv isori

e

di mod a

/lUI

ris pond en t i a defini tivi concetti di struttura. Ma sia mo sicuri di poter ummirure iII un pross. mo do m an i b'lIe realt à arc h itetton ic he ben p car atterist ich e - , Queste non Ii m ite ran -

IlO

l'importanza delle costruzioni prece d enti, m a si disti n gueranno per ori ginalità

e

per Iirismo .

.' RIGHET T

R.

GERMANIA IN

I tedeschi hanno però fatto gra nd ; cose. L'architettura del ferr o, de l cemento e d el vetro ha m iglia ia di costruzioni a Berlino, Fra nco forte . Stocc ar d a ed in tutta la G ermania . Ma i 'te deschi n on si son o fermati a costruire modername n te le vill e e i palazzi, gli ed ific i 'p u b b lic i e gli stabilimenti. La n uo va a rc h ite tt u ra si è imposta anche come .a rc h itett ll_

ra rel igi osa.

denza di vol ge rsi sem p re al più nuovo, al più semp lice. al più pra- tico , crea l'ambiente necessario al - l'a fferm azione .

Il proble ma della nuo va arch ite ttu- ra è stato a ffron ta to dai tedeschi co n la decisione estrema, la volontà a ssoluta , la precisione inderogabi- le che tipic izzano q uella popola- z io ne .

V a lu ta ta n e l' importanza, sono partiti di carriera senza tentenna- menti e senza s oste . La Germania è il paese c he c on ta il maggior nu- mero di co struzioni moderne. Inte- re vie, interi quartieri, addirittura in te re città sono state realizzate ra- zionalmente. Nell' architettura te- desca s i riscontra un maggior sen- so costruttivo' ed una superiore per- fezione tecnica , che p erò . nei

COIl-

fr onti con l'architettura latina, ha un senso di pesantezza e quasi di mon oto n ia , superando la necessità funzionalistica ogni es ige nza di li · nsmo.

E FRANCIA

C hiese perfettame n te ra ziona li so·

no state in n a lzate a Berli no , a j:l Amburgo , a D usse ldor f e ih molte aìtre

C.l a~ f'ron

ao e r m an:c he, m a a nche s vizzere da pa~te degli ~f-

. G E R M A N I A chitetti H ol zm ist er , Herke m me j-, Bartin g , Berlage, Webe l-' .

L'achitet tura tedesca prese n ta u L'a rc hi te tt ur a m od e rn a ha tro va to co m p les s o di a rti sti che hanno d l' ambiente adatto ad un imrnedia- mostrata una prop ria o rigi n a lit ' . to sviluppo nei paesi nordi ci e Walte r Gropius, Mies von principalmente in Ge rmania , per- he, Marcel Breuer, possono

Ii i' a.JcoJatril~e di quei ' . . '- T'itff" ~

. ' ." '':>0'" ,, ,..t

po

l,

a po remrs

al

rm un cra re germanici.

per innato an tisentimentalismo ad ogni vincolo.

~i'

,ra d izio ne , la ten- Oggi all' importanza dell' architet-

tura nuova non è possibile sfug- gire, perchè troppo grandi irnrne -

t:rr. .

id e n t i son o i risulta ti che se n e ' engo n tI - - o -

prnh eam

' e e d esteticar.ente .

n umerosrssrrm.

tante per ori ginal it à il progetto della

« c ittà vertic ale

»

st udiata per il piano regolatore di P a r igi .

Nel 1926 è stata realizzata a Pa - rrgi dall 'arch. Mallet St evens la prima via interamente ·m ode rn a con un risultato pratico ed estetico della massima im porta n za per l' e - quilibrio , l'eleganza , lo s plendore o ttenuto.

Conquiste, queste, che non riman- gon o esclusivamente patrimon io del popolo francese, m a nella lotta mondiale per il rinnovamento del- l'architettura, costituiscono vittorie per tutti coloro che apportano un co ntributo di idee e di fede . E le città oggi hanne bisogno di essere spiritualizzate ' e liricizzate d 'una spiri tualità e di un Ìirisrno che si a es pressione sincera della origin a lissima vita m e ccanica che ha ge ne rato l' im m ensa e stetica della macchina.

E ' gran d iss im o lo sviluppo preso dalla nu ova architettura in tutta la Francia, dove vill e , palazzi, ed ifici pubblici, cinema, teatri, autorimes- se, stabilimenti sono stati costruiti

c A

NELL'ARCHITETTURA

A N

STIL E

Q -

R

Un altro grande ?'chitetto fran cese è Lurçat: di ,lu i sop ra tutto è impor- Così il piano regola lore d i A lge ri , c he fa di questa la città pi ù mo- : dema del 11.~'";'.rI() in rapporto a soluzioni urbanisti

-r arch "

o.

Le Corbusier va considerato come il primo fautore del rinnovamento architettonico in F rancia, sia per la grande batta glia sostenuta, sia per le sue realizzaz ioni che sono fermamente espressioni nuove ed or iginali.

L'archit ettura franc ese è c a ratteriz- zata da una ricerca d i e leganza che n on è però un fal so prez iosis m o s tilistic o, rispon dend o a certe e si- ge nze psicologiche d ella popola- zi one .

C'

. vera m e n te importante il suo planu

.~ ...

.

d II

-;l;

Earigi con il progetto e a « citta rauJUv . , ve l'estetica della n uova città in rapporto alla vita meccanica d'ag- . g i e d alle necessità che ne de ri- vano, è studiata con una efficacia e risolta con una genialità che non si può disconoscere .

HA ASSUNTO UNA SUA CARA T- TE RI ST IC A I N CONFONDIBILE TRA LE C OST RUZI ONI DI TU TTO IL MONDO

D I F I C I P U B B L I C I E C A S E D' A B I T A Z I O N E A RC H ITETTU-

RA TEDESCA ' LA NUOVA

Possiamo affermare c he ee la nu o- va architettura italiana, riuscirà a svilupparsi ,c om p le ta m e nte n el senso cui o ggi tende , non tarderà a superare quella francese perchè più profonda , più umana, più pre- cisa.

C h i negherebbe la ge n ia lit à d i Le C orb u sie r? Moltssime , e tutte ori- gin a li perchè esp rim o n o con forza la personalità dell' artista , sono le real izzazioni di questo architetto che è attualmente uno dei migliori.

Cominciò nel 1919 a [arsi luce per le sue idee novatrici espresse in una rivista d'avanguardia l'Es p rit Nouoeau, da lui stesso diretta .

F

L' ARCHITETTURA· IN

(3)

.. c I D I. ' I / I. r c I , 5

'.

. ---

ET E R N A

Roma dell'Italia fascist a vuole un aspetto e un volto m odernissimo , che non abbia umilianti assomi- glianze col suo gloriosissimo pae- . sato (genia lmen te valorizzato - lo ripetiamo - , ma no n confuso col nu ovo suo aspet to), e che non pre- senti equivoche ide ntità con sc hemi estetici d' oltre confine .

All a bas e della nostra arte di iia- lici, di mediterranei per eccellenza st a la poes ia , oltre c he la prassi.

e del sottosuolo costituiscono ele - menti basilari ai quali - non che trascura rli - debbono ispirarsi' gli architetti della città nuova.

Sia mo dei generosi di cuore e di inte lle tto. Amia mo la luce -1 - non quella çhe filtra

é!-

'So e v trate di ~ una cli. aca . ma quella che giunge Jiretta a tonif icare il corpo ed a vi F icare il fiore .

VITTORIO ORAZI

Tutti quei progetti che in nome à i un razionalismo d'oltre confine.

malamente camuffato da razionali- smo nostrano (esiste per noi una ne- cessità razionalistica ,:l). tendono a violare questi elementi basilari sono quindi esiziali, in quanto deforma- no irrimediabilmente il carattere , più che l'aspetto di Roma , confe- rendole - sia nel « piano » che nella « architettura » - un rigore nordico che... nulla ha di italiano nè di romano.

Elementi psicologici. trascurabili solo per chi ha ristrettezza d i vedu- te. essenz iali p er coloro che sanno be ne che l' architettura, e qu ind i le citt à sono figlie dello spirito di una razz a, delle caratteriStiche etiche di un dato mom ento storico e non d i form ule dis tilla te da cervelli solita- ri - assorti a compulsare libri - , nè di comprom essi artistic i ove lo sforzo di creazione cede al co modo plagio.

Non si tratta di concepire una for- mula e di ap plicarla ; Roma richiede ben altro.

Il pu ro e nu d o e gelido ed egoistico utilitarismo nordico ci è estraneo.

Roma non vuole contaminazioni del Barocco (proprio qui dove il Ba- rOCCo autentico ha i suoi capolavo- ri?) e non vuole esperimenti « in corpore vili » di geli di astrattismi nordici.

Di ques ti elementi debbono tenere conto - sopratutto - coloro che, sulle direttive del Duce, si accingo- no a dare a Roma l'aspetto che è

.imposto dal nostro tempo .

-....d. In pllt - -'\;.o '1\.l~ lV__'"" ...l"I'.L_... """

al Fascismo - stia mo acquistando un senso della realtà che ci era qua -

si ignoto e che ci fa considerare

~

...

~

' la vita e le cose con una serietà ed una accorte zza non davve ro con- sueta in noi, in genere faciloni ed estemporanei .

C I T T A' LA

L'atto di nascita della nuova Ro- ma è da ricercarsi nel memorabile discorso pronunziato dal Uuce il

j

I dicembre IYl5, in Campidoglio, nell'insediare il Primo Governatore d~Ha CIttà, Filippo Cremonesi .

Dopo Roma cesarea e Roma papa- le, ecco Roma de U'Italia fascista.

In quel discorso, veramente di

«

stile romano », si ponevano lapi- dariamente i capisaldi del rinnova.

mento dell'Urbe e si ribadiva il concetto della duplice serie di pro- blemi che dovevano essere affron - ta ti e risolti per conseguire la mèta - i problemi deJJa necessità e della grandezza - ; si parlav a del gran- ae passato non meno che del pro- mettente avvenire.

- Q uest ' ultim o è il problema più dif- ficile, più complesso e sul qual~

l' attenzione del mondo - checche si creda - non è minore, in quan to proprio la sol uzione di que:t~ pro:

blema darà la prova tangibile di quello che è artisticamente l'Italia Iascista,

rvoma

non deve proporsi di assu- mere il volto di una metropoli d 'ol- tre confine. Oltre che un plagio de- gradante, sarebbe una defonnazio- ne del suo più intimo carattere. Fa- scino delle sue glorie passate - uniche al mondo - , caratteristiche na tu rali che poche città posseggo- no , particolari condizioni del suolo Non si tratta nè di un rinnovamento ed ilizio , nè di una semplice res ur- rezione, e va lorizzazione dei monu- menti del suo grandioso passato, ma di ben altro : ossia di adeguare la Città Eterna allo spirito dell'Italia rinnovata dal Fasc ism o, di farne effettivam ente la capitale morale della Nazi one. d i darle un volto che esprima in compendio il carattere essenziale, inconfondibile della at- tuale rinasc ita.

Il fenomeno di Roma che sta assu- mendo nella st oria il suo terzo volto attlrae giustamente l'a'ppassionata attenzione e l'interessa mento di tut- to il mondo.

Altro discorso fondamentale, in cui si confermano e si sviluppano - pur

In

modo sintetico - I concetti che devono presiedere ail a rinascita delia nuova Roma, è quello pro- nunciato dal Capo del Governo nel marzo 1932, a proposito del p iano regoiatore di Roma, ove appare chiaro che la resurrezione delia glo- ria di Roma antica non deve andare a detrimento delia Roma a ttuale .

Lo spirito degli intendimenti e d~l­

le difettive d ; Mussolini è proprio aui : da re all a Città un ' impronta

v IUt.:U , ll}I .llA:1, ~vu....v J.Cl..":1\0..1._.1.-- r

paia genialmente valorizzato 1'anti- co e - pur col massimo rispetto storico ed archeologico - avvicina- to e legato a noi , sì che il monu- mento, da cimelio muto, si trasfor- mi in opera . ' - , te ed abbia un fec ondo potere rivo ed evoca- tivo; e secondo la quale appaia ge- nialmente espresso il tempo nuovo . Il genio fatto d'in-

tuizioni che c a rat- terizza Mus so "ni, c o l suo im pe to net ta m e n te a n titradi- zio n a le e en rle u ì- tu ra le , tu rto inven - tiv o , di s s e p iù v ol- te agli artisti della Mo s tra dell a Rivo- I u z re ne Fa s cis ta :

« e s p e ci almente non fate nu lla c he r ico rdi il p a ssati- smo della p alan- d r ana d i Gio litti, nè 700 nè 9 00 ».

~i

I

c o s tr ins e co sì alla legge formidabile del soggetto at- tuale v ivente in ar- te. E ,·quale sogget- to? L A RIVOLU- ZIONE FASCISTA.

Cioè li costrinse all e leggi stesse delle grandi insur- rezioni: ottimismo.

orgoglio creatore, sintesi semplifica- trice, dinamismo, policromia ag- gressiva.

F . T. MARINETTI Non può esistere grande arte senza soggetto e senza persona lità. Le pa- reti della Mostra della Rivoluzione sono meravigliose opere polimateri- che di oggi e d i domani e non ar- dite e felici inqua- drature archiviali .

L'alto c o nsi g lf.,r e d i e ste tica che e ra in q uel m o m ento Beni t Mu s so lin i e

_. ... v :I' :I__ ... .,...---

!.UZIONE esclude- vano ogni nos ta l- gia, ogni patina da Museo e ogn i sta- ticità. Avvenne così che molli a'r- tisti realizzarono delle pareti netta- mente moderne perchè futuriste, cioè prive di qual- siasi compromes- so tra lo splendo- re geometrico ar- chitettonico di metalli, luci eec., e un ritorno in co- lore grigio-terro- so - pessimista di rifacimenti di an - tichi affresch i glo- riosi.

\

m ent ale im p ortanza armon izza re il co lore del n uo vo e<l ifi1io dm q uello dei mon umenti circostanti .

L 'archite tto concorrente deve r icor da re , inn a n zi t u tto , che « conti - nuità cl elia tradizione di R om a ) non vuo I dire plagiare gli st~; delle anti che co struzioni, n on vuo I < 1ire archi e co lonne , 'n on vuoI dire li- mitare il Nuovo.

Roma deve ave re un 'arch it ettura nuova all'alt ezza delle sue gr and i cos t ru zio n i d el pa ssat o . N on si I p UÒ pensare al ce n tr o vivo ·d el :o St a to Fa scista sen za uno st ile che lo car atter izzi n ella stor ia d el mondo.

« Il co ncorren te ha pie na lib ertà nei riguardi d el sistem a cos t{ uttivo

,

e dei materiali di cos tr uzione m a nella scelt a di qu esti e sowat utto

/.

'n ell a concezione archite ttonica dovrà t en er e present e, l'ath ssim o ;;i- gnifica to del tema d a svilup p a re e del valo re d ell' am hien tei ll cui il

•..r:-.

n uovo edificio sor gerà . Ne i r iguard i dell ' am bi ente assnnerà

fon~a-

L 'architett lua di R om a , com e non p uò ripetere le form e uni cament e u tilitarie dell' edilizia moderna , non p uò im itare ripetere o sel::'l.ir~ le fo rme < Iella su a tradizione . Lo sti le più i n armonia con l a tradizi on e di Roma sa rà quell o I p iù puro, più intransigente e più esp ressivo del - l' ~p oca meccanica. Solta n to degli st ili puri si ac co r dano tra di l or o.

VuoI dire invece: Creazione - Primato mon d iale - superiorità arti- stica e costruttiva.

Trionfano oggi sis te mi , tecniche e materiali < Ii uso universale, i n ti- mamente lega ti alle realtà meccanich e: bisogna adottare questi mezzi per r ealizzare un 'opera ch e sia la più grande , la più audace, la più mod erna, e la più lirica delle architettur-e . Un ' op er a che esprima

l 'universalità di Roma e il coraggio novatore della razza. Un 'o- pera che interpreti la bellezza deUa n u ova civiltà e la potenza del Regim e fas cis ta .

Il concorso per il nuovo ed ificio fa sci sta di Via dell ' I mpero illl ipegna perciò gli artisti italian i i n u n a gara che va oltre la semplice bellezza este tica e costrutt iva : sa r à un ed ificio che ri vel erà il grado di po- ten za cre ativa e di profondità sp ir it u a le del l Ttaliano moderno.

Il bando del concorso è mo lto chiaro :

La conc ezione archit ettonica sarà tale da corrisponfÙ>r p a

. --

, e (Ula pot en z« un presse dut. r ascisn . l ' -n o na m e nt o

- ,. Il.

rtr

.na zionnle nella con ti nu ità della tradizione di Roma.

Il grande edi ficio dovrà essere d egn o di tr amandar e ai l :;;;;:'

COli

caratt ere du rat uro e u n iversale , l'~poca m ussol inian a ». . ~

(4)

MOS . TRA

I TA LI A N \ 'A DI

"

PLASTICA MURALE

La I(Olttà Nuovali or g an iz za per il 193' e ind i sc u t ibil e il rapporto fra l'esterno sere un I(dup licatoIl di altre gra ndi Mc- ma le pittur e murali erano in maggio- ne comprenda il ser vi z i o negativo ap- l'a ltezz a della modern a sensibilità tta

una gr a n de Mostra di plast ica murale

e .

l'in t er n o di un'architettura, Perciò stre di ar c hi t ett u r a, Il problema della ran za contrastanti con lo spirito, lo portato al rinnova m en t o arenttettontce Iiana: sensibllltà che la Mo st r a dell a da tener si a Tor i no , Daremo in seg u i to plasti c i di costruzioni , mobili, movtmen- plastica murale è per noi importante, st ile e le ragion i d'essere della nuova ital iano, Rivoluzione FaSCista ha defin iti v amen t e il I( regolamentoli della manifestazione, li e sviluppo di pareti, oggetti orna- urgente e indispensabile all'affermaz:o- architettura: erano pitture murali alli- sanzionato,

l'elenco dei Prem i , i nomi dei compo-

---...

nentì la Giuria per la sce l t a delle opere,

mentali, stoffe, materiali nuovi con- correranno a dare l'atmosfera necessa-

ne di una autentica architettura italiana.

Purtroppo i recenti esempi della Trien-

ncate oome nell e sa le di un Museo, strt- denti con la modern ità costruttiva della

La Mostra di PLASTICA MURALE, che

la IlCitt à Nuovali organizza , im p o r r à L'atmosfera degli ambienti , in questi ria per comprendere le plastiche murali naie e di altre Mostre minori , furono Triennal e, disorgan iche come fu n zi one . l'ob b ligo del sotggetto e nessuna opera Edifici e in queste case, non può ave re Questa Mostra non sarà una fredda e- rea Iìzza te. più confusionari che utili dal lato est e- Grave cotpa or g a n i zza t i va. sia coma pot r à esse r e ' concepita indipendente- nulla di freddo e di incerto: dév e esser e

spestzton e di bozzetti e di pitture deco- tìco. Rimase salvo il principio di scel t a d'artist i che come distribuzion e men t e dal rapporto

oon

l'architettura, calda, intensa, virile, ottimista, in

ar-

rative, ma una creazione di ambienti Questa Mostra avrà una sua mcenton- aver voluto difendere jl contributo clei lavori: ci auguriamo che il res p o n- I nuovi Edifici Pubblici e le case priva- monia oioè oon le forze giovan i del dimostrativi, dove dcvra risultare netto dibile caratteristica e non intenderà es- dei pittori al rinnovamento della casa, cabìte di questa pessima organizzazio- te hanno oggi la possibilità di esser e al- Faso ismo,

,

R A

LA SP EZIA pittore. FlIIla

u

T T

sono due forze be n distinte ma che dev o n o essere usate come elerrie n ti cos t ru ttivi per la perfetta realizzazione di un ambiente.

prlLLIA

Possiam o sostene reco n crgJg/io.che l'aero-

·p itt u ra rappresenta il principio della nuova storia dell' arie e che all'infuori di essa nv n è più possibil e creare delle·vpe re impor- tanti.

ucsl è {isEolo. con date ine uivocn bili

, ". ... 'l'C"'l ' " _ ~T r '

si i doc e m e n ti precisi perc h è "8 i vi

cora qu a lc he individuo, p'ii.JHj~#JI.II'!!.!I'o"'."-.

in molaiede, che aC9_ usa i futuristi italiani di imitazic,ne esl~..,tbasando il suo giudizi o

(

su bp ere di au}"" ri strani e ri direttam ent e in- fluenzati dji7uturism o .

Que st a difesa della pittura murale si deve perc iò in te n dere pe r que gli ed ifici dov e la funzione dell' abitabilità non è tutto. E si deve sempre inte nd e re, non co me sov rap- pesta all'arch ite ttu ra , ma usata in senso

~/costruttivo » a comple ta men to del luo- go . Il razion a iisrno-è un punto di passag g io e il suo svilu p p o non pu ò essere in alc u n ritorno o in alc un -t rinuncia , ma nell a for- mazione di un gust o o di un'estet ic a dove hanno la possibilità di collaborare tu tte le arti purchè assolu tame n te in armonia con la nostr a epoca.

L'aer op ittura non vuo I ioltan to dire sen- saz ioni fisiche e prosp ettive dall' alto. VuoI dire esp ressio n e di una spiritualità origina le, vllol dire altri mis teri che allargano lase n- sib ilità umana. Ecco

p~rchè '

soste ngo che

con l'aeropittura si inizia la nuC'Oa storia .dell' arte..Si chiude cioè il periodo paga no- naturalisiico per en t rare in un grande perio- do di nuoVa arie religiosa, che non è più quella de i biza ntin i o dei gotici ma è quella degli uomini all'epeca della Macchina. quando ne ssuno al mon do pensava di rin - nouere il «sogge tto" in arte, è sorto con- tem poranea mente al cubismo j:ancese che allo raera un sem plice moviment odi rea z io - ne all'impres ;ionismo, senza ideo logia.

T

utti i va lo ri che caratterizzano oggi

ì'

arte mondiale furono scop erti dal [uturismo e, dopo le cla m o ros e espcsi zion i in 50_città europee, tutte le avanguardie assorbirono le idee, i principi plastici e le intuiz ion i .je~

primi futuristi .

o p R

E

ARCH, O, ROSSI

Pa rt i oo l a r i dell a nuova sala del Municipio con pannelli del Il futurismo è sorto 24anni or sono per me-

rito di artisti italianic specialmen te di Ma- rinetti, Boc cioni , Sant'Elia. E' sorio come nece ssità di rag g iung ere un'arte della no- stra epo ca, in ogni campo , dalla po e s ia al- la pittura . alI'archi tettu ra eCC. E' sorto Noi possiamo dimostrare con serenità che quadri futuristi, tutti, senza eccezione, no n sono og gi arie p~ra. come non esiste un;al-

tra arte decorativa. Il futu'.smo è dl!nque sorto com e interpre- taz irne della civiltà meccanica che fasciava

La

seconda accusa è: uil futurismo non si i!"mondo con nuoce le g g i e nuo vi cos!un u".

è rin novatol>. Questa è l'accusa più stupida / Le ragi oni in fo rm ati ve dell'arie futu ristcJ su- e più ing enua. Chi continua a icolpire o a

j

birono naturalmente una continua

e~oiu -

dip ingere il nudo , il paesaggio , la mela c zio n e, per nuevi apporti, nUOVe creazion i, la bottiglia che prima di lui hanno scolpito svilt.ppi dive rsi. Si è così ,rriva !i .,l!'aere- o dipinto con maggior inte nsità gli artist i pittura che rappresenta per i futuristi una vive n ti in un'epa ca più aderent e a que isog- reali zza zion e decisiva, una superiorità eno r- getii ,non trova rinnovamento nella pittura me su tutti gli

avang~ardismi

del ' ;ondo .

futu rista che in vent'an n i si è aff ermata in un inizio d'infini te rice rche. mille ricerche , in mille originalità, in mille

'risu ltati concreti . Con f rontate un quadrol di Boccioni e un quadro,ad eset1!pio;di Pram"

polinio di Dottori:.troverete tale evo luzione e tale'rin nol' am e n to che in

alt ~i

tempi a-

vre b bero richiesto dei secoli. lo penso anzi ch e il rin n ov am en to fu quasi eccessivo, per-

chè ·m o ltis s im i nostri accusatori avrebbero·

bisogno di vedere un miliene·di quadri id e ntici, bisogno gimer~to dalla.loro natu- rale dif ficoltà di in t uiz io ne.

Due accus e si fanno oggi al Fulurismo: la prima è: «il futurismo è soltanto dec ora- tivo )1. Chi sosti en e ciò igno ra in mod» al- larm ant e che mai, nella storia dell'a rte. fu possibile l'esist enza di un'ar te deco ratiVa in contrasto con un'arie pura, mentre se l'arte futurista fosse soltanto dec emtiva e l'arte pura fosse quella im bev uta di tradizione , si dovrebbeammett ere la presenza di due gu- sti, di due sensibilità , di due mentalità ta/- mene contrastanti e different i da·essere im- poss ib ili nello stesso individuo.

A

-L'arte juturiata e invece J. ~,)rù.l l lJa, ornamentale ecc. seconde; l;-cap acità e le qualità dell'artis ta, secondo bisogni, lc ap- plicazioni e le ispira zion i.

te ri a li diversi (metalli, legni, vetri, conglo- merati). Affresco o mosaico, «s il e xo re» o cc.mposizione, inten d o per pittura murale la sintesi de i va lori spirit u ali ch e .il so lo movimento archite tt o ni c o de ll e masse e de- gli ogge tti no n può ra g g iu n ge r e.

6) nelle Fiere, nelle Esposiz ioni , ne ll e anti- camere e nelle sale del Consi glio di molt i E.nt i. i gra fic i delle stat ist iche, se fatti da ar tisti d' in ge gno , so no pitture murali tutt'al- tre che an n o ian ti: palpitano in ve ce di ap- passionante realtà nel ritmo della nuova vi- ta .na zio n ale. Nelle case .e negli ambienti pu b b lic i i «so g ge tti fascist i » hanno valore em oti vo sen za dubbio superiore a quelle procurato da un semp lic e arredamento. I

"q uad ri «a str att i" cio è non illustr ativ i e

non rettori ci, sono ricc h i di misteri e di pro fo n dità spirituali che ne ssun a par et e li- scia può avere. L'a rre da me nte e la pitt ura

E

A

L

MURALE R À

U ,R

u

T

PLASTIC A

M

T

5) non intendo per pitt ura (a soggette sacr o o politico , o esalt ant e la vita mecc a nica), ~a dipen d e n za a qualsia si tecnica. Pra mpo[,- ni e Baume is ter han n e· fatto sem p re della pittura murale in rili ev o. Si so n o usati pro- ced im en ti speciali facen do collaborare ma-

À

4) nello stesso mio ordin e d'idee sono gli archit etti più .n oti d'Europa : da Le Cor bu - .ie r che, se es cl u d e la pittura da un palaz- zo per uffici, accetta per le su e ville parigi- ne iquadri di Lege r - a MalletStevensche inqua dra in tutt e le sue costruzieni i basse- rilievi di Marte!. Pitture di Baume i..ter e di altri sono nelle migli or i case te d e sc h e, pub- blic h e e priva te. Alberto Sartoris, tra gli italiani, è stato il primo a riccn oseere .non so lo !'importa:lza ma !'influenza delle pit- tu re futuris te e cu b is te su lla nuc.va arc h ite t- tu ra: si leg ga il su o volum e «l'a rc hit ettura funzionale» ed ito da Hoepl i.

3) in molti edifi ci pubblici la pare te lisc:a e la luce diffusa sono in d ica t issim e. Sareb- be errato qualsiasi altro ornamento . Ma al- trf edifi ci pubblici o per diretta funzione ed u c a t iv a (scuole, case di Balm a) o pe r propaganda e rag ione spiri tuale (Palazzi del- leIP o s te, Stazien i, Federaz ioni , ecc .) richie- dono qualche cosa di più del semplice mo - bilee della sempl>ce vern:ce. E qui en t rain ca;"p o quanto sost ene v o prima: !'impor - tanza del soggetto. E quando que sto sogget- te es p r ime non dell e accademiche nostal g'e tra d iz io n a li, ma delle forze cariche di fut u -

ro, non ·verr à mai a noia. Ness un a ideal:tà

nella quale si crede e che ancora è da rea- li:.zzare può'diventare mono to n a . Scriv o ciò perchè molti credono che la pittura fin isca per sta n ca re, se m p re ug u a le sulla stessa pa- rete. E' que st ione di saperla dispor re: si gu a rd i in fa tti la Mostra della Rivolu z io ne Fasci9ta e si pens i cos a sareb be se tutti i document i in 'e s sa cont e n uti fos se ro allinea- ti come nelle ve t r ine.di un muse o: è inve- ce la colla borazio n e tra architettura e pittu:

ra che le dà que l calo re necessario a'cre a- re la gr an diosi tà, la dramma t icit à e l'eroisme che in essa si ammirano.

2) la maggioranza degli architetti nordici (ma non tutti e non sempre i migliori) eli- minano la pittura dalle loro case. Questo si comprende per la tradi:.zione e l'educazione

«protestante" di quei popoli. Ma in Italia.

in Francia e in molti altri Stati la situazione è ben diversa: sinc a quando vi sa ran n o dei cattolici, la pittura e la scultura saranno«in- dispensabili. perchè !'immagine fa parte intima del culto. E' un bisogno, non solo della religione, ma della razza stessa. Tut- ti scmb d'accordo per difendere il rin,nova- mento delle chiese, ;"a non potrà ma i esse- re costruita una chiesa moderna senza un'ar- te che re nda !'interno adatto al culto.La ste ssa cosa vale per le camere da letto nel- le abitazioni private di credenti cattolici, do- ve una'pittura sacra è assolutamente richie- sta. Mancherebbe allo sco,po, secendoil mio parere, un quadro di altra epoca, mentre un quadro sacro di artista novatne :.nt e r p re t a, co n forme in t e ll e g g ib ili allo stato d'animo attuale, le im m agin i della fede. La chie sa cattolica non ha mai fatto questioni di sti le.

E

Ritengo utile precjsare e illustrar e alcuni punti già indicati nelle note prec e d en ti: renza alla funzione dell'ambiente. Oppure , quando vi sono pittur e a sogg e tto, domina la più vecch ia e buffa retto ric a . Per la di- re t.a possibilità educativ a e per la più alta possib ili tà estetica, questi lecali dovrebbero es se re ali' avangu a rdia del rinnovato spirito politico e art is t ico.

DELLA

R A G I O N E D' E S S E R E

c

T I

s T

À

c

p L

R

3) la nuova architettura vuole una pittura ch e·sia la sintesi della modernità: che con · tenga le forze e le bellezze di tutta l'orga- nizzazione civile. Una pittura che riveli alla nostra sensibilità le profendità e i misteri della nostra epoca, creando le im m a g ini pla- st ic h e del nostro tempo,

2) la nuova architettura non può accogliere dei quadri della cosidetta «arte pura", cioè lontana dalla vita intensa e appassielllante del presente, perchè inadatti a dare emo- zione e.gio ia agli uomini d'oggi.

4)la nuelva architettura vuole, in una paro-' la , il «Soggetto ». Tutta l'arte priva di sog- ge tt o direttamente is p ir a to alla realtà del- l'epoca, è inadatta alla casa moderna. Se un tempo il soggetto storico, la nostalgia del passato e il ricordo hanno potuto predurre delle opere d'arte, ciò era.dovuto alla uma- nità di allora che poteva anche illudersi di poter riv iverequei fatti ero ic i o sentimentali.

E' un pericolo grave, perchè in una casa la pitt ur a è la finestra aperta su i paesaggi dd- lo spirito. Un architetto intelligente che s'P- pia dare a un quadro o ad un affrescoun adattamento «costruttivo» (che si leghi c:!';>è all'ambiente e ne diventi. il centro ideùe) deve essere attento a non guastare la ~la opera con una pittura che richiederebbe ~i archi e le colonne.

Og gi sa re b b e un pazzo chi segnasse di po- ter ancora partecipare ad avvenimenti de lla sto r ia o della mitologia. La realtà ha supe · rata tutte queste fantas ie , ha aperto al no- str o sogno altri im m e nsi orizzonti. Ha fa tt o sposta re le.sguardo dell'uomo dall'ammira - zion e per il passa to ali'am mi ra z io n e per l'a v- ve n ire . Le unich e op e re di genere sto r ico so- no quelle vissute dalla nostra stessa gene- raZK/ne o da quella im med ia tamente prec e - dente , ma non rappr e s e nt ano fatti «d efi- nitiv i e conclusi )1 bens ì sla nci in avan ti, vitto ri e conse gu ite per preparare un pii!

gra n de doma n i. Sono opere sto riche cariche

di futuro. '

Ecco perchè !'insegn amento della «M os tra della Riv c1uzio n e Fascista " dovreb b e con- vinc ere tutt i gli arc h itetti mod ern i. Il sog- getto ha generato. una tale atmosfera· di drammaticità e uno stile novatore che la di- mostrazio ne no n ha bisognodi commenti .

migliori architetti hanno già indicati quelti pericoli di un'arte in contrasto cCn l'esteli-

,ca della casa. E' util" perciò precisare che:

I) la nuova a·rchitett~ra richiede una pittura che non sia unicamente ornamentale. cioè motivi di forma e di colore in armonia con l'amb:ente, perchè la nuova arcritettura ha i suoi valc~i ornamentali nei materiali stessi ch e la compongono, nello splendore geome- tri ce. delle sue linee.

Botteghe e alloggi bellis simi, raggiunti <D-

me ideazione e disposizione di mobili, :n ar m o ni a con le luci e een le tintegg ìatme, son o colpiti a morte nel loro equilibrio rrn- derno da pitture quasi sempre neoclassichi ,

Og,ni casa de ve avere la sua atm e sfe r a pro- dotta dall'intelligente collabàrazione con l'Mtista o dal giu sto adattame nto di pitt ure che in terp r e t ino i valori del nos~ro secolo . Specialmente gli «e d ifici pubblic: » le sed i di organizzazi o n i politiche o sin d a ca l i sono se n s ib ili a questa necessità.

Purtroppo, nella maggioranza dei cas' ,,,si en tra, ad esempio, in una Federazione indu · str ia le e si ha la sensazione di essere in un'1"- chi e s a o in un mUgeo: freddezza e indiff";

L'Ita li a ha già importanti realizzazioni di nueva architettura: nessuno può mettere in dubbio questo 'rinnovamento . Ma il tr icnio di un'edilizia moderna rip orta in prirroO piano un problema non in di ffe re nt e: que\!o de,lla pittura nella casa. Ed è un problerra urgente perehè vi sono nen pochi segni Italia della minima prepa'razion e in matera di molti architett i e decoratori.

A

E

A

A L L

S P E Z

F

L A

E. C A R 11 A S S I COI1UNICAZIONI TERRESTRI

NUOVO PALAZZO DELLE t10S AICO IN (ERAt1ICA NEL

POST E AlLA SP EZIA (t1ETRI6X5 ,60)

(t1ET RI 6 X5,6 0 ) POSTE ALLA SPEZIA NU OVO Pal AZZ O DELLE t10SAICO 1 14 CE RAI1ICA NEL

D EL LA S P E ZIA SALA DEl I1UNICIPIO

!CULTURA NELLA NUOVA E , P R A 11 P O L I N I COt1 UNléAZIOHI AE REE

I) affermando che nell'a rc hite tt u ra interna l'o rna m e n to è dato dai ma t e r ia li ste ssi , escl u d o ogni apporto freddo o ina d a tte.Così pure, dichiarandomi contro ogn i pittura

«pura », non mi s. può accusare di difen - dere qualche cosa di stat ic o. lo se-no il pri- mo ad ammett ere che un a qu a ntità di am- bienti privati e pubbl ici so n o beli. in sè

S. . . .. ...."~~si con lo sple n dore dell e loro pareti nu -

I ammette la rrvc Ìu z io rie decisiva dell a d -> t . l b·l· .

d' l . . ' . e e m rnovrmen o e con I 0TO ma I I m

e Iiz ra per l apporto der.nuovi mateiiali e t·1 L l ·t' d Il . . .

d . . . : me a o. a veOCI a e a nostra ìntuizione

el nuovi rnezzt tecrucì.. . . .E SI amm. te che. e la nostra mod'f'1rea a sensI I l a npu lanat 'b ' l' t " di questa necesaìtà crea oggr,come a~\"ennem le .mtiche fonti di ernczione : ho in altra tutte le altre epoche, un suo stile e-u;{., a sua . itt h I b Il dii'

b Il P , ' oc-asrone SCrI o c e a e ezza e ester-

e ezza. erche allora la pittura on do- di , . d Il

bb . no I una casa e meno Importante e a

vre e essere ccerente con questa l'Ìvoluzi~ b Il z d' t tt ittè h'

I . . . . .. . . e e la I u a una CI a, perc e que st a

ne? n tUtt.1 I.~e.rIodl ,P1U s~glllfcatJv, il rlP- è più direttamente a contatto con la nostra porte' tra ledificio e Iarte e stato chip e m l 't d St ì d ..

L' h 11 b _I co pessa VIa mo er n a. iman o pereto

arcntetture got:c e O que e aroccr tt l' ff . h S ' E l·

va n o una loro scultura e una loro esa a a. ermaz.lone c e ant 18 aveva l'c.h pAid ..b6-. ~' 2m ette r esp resse hn dali anteguerra che la casa de- -~_-'-'----_ _-=-="""'_---f'!O,,:'''"~ J,'U.'.~h~'f2 \,,0 ...1~uaull !~}J1fl . ... non~tre~.!~ad un a m,.~ in ter n i «strid~'1.-

pIO al «quattrocento. menlr~88uno ' .are " rl-

bbe dìf d "arc hi . . t, co n qucs «, Cili.>.n a n t e se n s o meccarueo •.

re I en ere un arc nencra Ispirata a 1 I h' h d·ff t' l .

q u e ll a stessa epoca? J .Et ~ome ~ ~acc 10a . a li eren1...eggl d. stile, COSI Imterno di una casa puoave-

, . " . ....,....~re infinite soluzioni dipendenti 'da varie

L architettura e direttamente legata ali:n - necessità : la pittura è costruttivamente uni- dustria, ai prodotti, alla scienza, cioè alla / ta a molte di queste necessità

vita. Deve avere perciò il suo completamen- to «costruttive,".(la parola «decorazione>è oggi troppo compromessa e genera conju- sic n e] in una pittura e 'n una scultura ri- spon d e n t i alla ste s sa sensibilità.

Riferimenti

Documenti correlati

1) La Commedia ei suoi elementi simbolici e archetipici, cioè le «idee primarie», figurazioni che non nascono dall’esperienza personale, ma che sono già presenti negli strati

Si utilizzi il principio di indeterminazione di Heisenberg per dare una stima dal basso dell’energia dello

[r]

• equazione di Shr¨ odinger: non degenerazione dei livelli discreti nel caso

Principio di sovrapposizione ed esempio della doppia fenditura [8 pt];.. • hamiltoniana quantistica ed equazione di Shr¨ odinger

Deriva innanzi tutto dal cinismo stanco e rassegnato di una popolazione sempre più «senile», in senso non tanto anagrafico quanto «sveviano» di chi ha smesso di

Ogni pomeriggio l'uomo che stava nel letto vicino alla finestra poteva sedersi e passava il tempo raccontando al suo compagno di stanza tutte le cose che poteva vedere fuori dalla

Se non si giunge ad un accordo neanche al secondo turno, dopo un altro intervallo di tempo i giocatori “vanno alle buste”, nel senso che ciascuno fa la sua richie- sta e la