• Non ci sono risultati.

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

LICEO STATALE “G. CARDUCCI”

Via S.Zeno 3 - 56127 Pisa

Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014

codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico: PIPM030002 email: pipm030002@istruzione.it pec: pipm030002@pec.istruzione.it

sito: www.liceocarducci.gov.it codice univoco ufficio: UFK69O

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ANNO SCOLASTICO 2016-17 CLASSE 1 SEZIONE E DISCIPLINA SCIENZE NATURALI

DOCENTE Maria Luisa D'Eugenio

QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 2

1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

PROFILO GENERALE DELLA CLASSE (caratteristiche cognitive,

comportamentali, atteggiamento verso la materia, interessi, partecipazione) La classe è formata da ragazzi generalmente corretti. L'atteggiamento verso la materia è positivo e le lezioni sono caratterizzate da una partecipazione

ordinata; lo studio a casa è regolare per la maggior parte degli alunni e la preparazione di base generalmente sufficiente.

FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI:

griglie, questionari conoscitivi, test socio-metrici (se si, specificare quali)

………...…………..

X tecniche di osservazione X colloqui con gli alunni

colloqui con le famiglie

colloqui con gli insegnanti della scuola secondaria di I grado

LIVELLI DI PROFITTO

(2)

Liv. 0

(inf alla suff)

Liv. 1 (base)

Liv. 2

(intermedio)

Liv. 3 (avanzato) Alunni 5

25%

Alunni 5 25%

Alunni 9 45%

Alunni 1 5%

2. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA

SCIENZE NATURALI Asse di riferimento: Asse scientifico- tecnologico

Risultati attesi:

• Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità.

• Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

Competenze / abilità

Capire quanto grandi siano le distanze che ci separano dagli altri corpi celesti

Classificare i corpi celesti: stelle, pianeti, asteroidi, satelliti, comete

Visualizzare nello spazio la terra e collocare i suoi

movimenti in un’ottica tridimensionale

Saper distinguere tra moti apparenti e reali

Dare una spiegazione del succedere delle stagioni e del la diversa durata del dì e della notte nel corso dell’anno

Saper spiegare le fasi lunari e le eclissi

Distinguere un miscuglio omogeneo

Conoscenze

Conoscere la

posizione della terra nello spazio

Conoscere le leggi che governano il moto dei pianeti

Dal modello geocentrico al modello eliocentrico

Il lavoro di

Copernico, Galileo, Keplero

Dalla idea di terra

“piatta”, alla sfera, all’ellissoide di rotazione, al geoide

Stati fisici della materia e passaggi di stato;

temperatura di fusione e di ebollizione delle sostanze

miscugli omogenei (soluzioni e loro

Competenze di cittadinanza

Imparare a imparare

Acquisire e interpretare l’informazione

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Collaborare e partecipare

(3)

da uno eterogeneo

Descrivere una soluzione attraverso la sua concentrazione

Riconoscere gli stati fisici della materia e i passaggi di stato

Interpretare il grafico di riscaldamento e di raffreddamento attraverso il modello particellare della materia

Utilizzare simboli e formule in modo appropriato

saper leggere e interpretare semplici reazioni chimiche

applicare il principio di Lavoisier nel

bilanciamento delle reazioni

indicare i punti fondamentali della teoria di Dalton

utilizzare

consapevolmente la tavola periodica degli elementi

Comprendere e

descrivere le varie fasi del ciclo dell’acqua

Avere comportamenti adeguati alla

consapevolezza che l’acqua dolce è una fondamentale risorsa per l’umanità

saper riconoscere in un vivente le

caratteristiche peculiari

Confrontare la teoria geocentrica con la

concentrazione)

dai miscugli alle sostanze pure: i metodi di

separazione delle sostanze

elementi e composti

il linguaggio della chimica: simboli e formule, atomi e molecole

Reazioni chimiche:

bilanciamento

Teoria atomica di Dalton

l’acqua e le sue grandezze caratteristiche (densità, temperatura di fusione e di ebollizione)

Conoscere i principali serbatoi delle acque terrestri

Distribuzione delle acque; acqua dolce e salata; l’acqua e la vita; il

modellamento della superficie terrestre da parte dell’acqua

Conoscere la struttura cellula procariotica e eucariotica, animale e vegetale

Concetto di specie

Criteri di

classificazione dei viventi

Le prove dell’evoluzione

I meccanismi di

(4)

teoria eliocentrica

Descrive il ruolo degli studi di Copernico, Galileo, Keplero

Ripercorre le idee circa la forma della terra

osservare e descrivere le parti di una cellula eucaristica

descrivere le differenze e le analogie tra cellula procariotica e

eucariotica, animale e vegetale

fornire la definizione di specie

utilizzare

consapevolmente i nomi scientifici delle specie

saper riportare le prove dell’evoluzione corredandole con esempi

descrivere i meccanismi di selezione naturale e artificiale

saper rappresentare e descrivere una rete alimentare

riconoscere in un ecosistema i vari componenti e le loro relazioni

distinguere le diverse modalità di

riproduzione

indicando vantaggi e svantaggi

descrivere gli

esperimenti e i risultati di Mendel ed

selezione naturale

Ecosistema:

componente biotica e abiotica

Relazioni tra viventi

Flusso di energia

Riproduzione sessuata e asessuata

Reazioni chimiche:

bilanciamento

Teoria atomica di Dalton

(5)

individuare le regolarità che emergono

LIVELLI DI PADRONANZA

Asse Culturale Asse scientifico tecnologico: SCIENZE NATURALI

Competenza 1

Livello base Lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere

conoscenze e abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure

fondamentali

2

Livello intermedio Lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli,

mostrando di saper utilizzare le

conoscenze e le abilità acquisite

3

Livello avanzato Lo studente svolge compiti e problemi complessi in

situazioni anche non note, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere

autonomamente decisioni consapevoli.

Osservare, descrivere ed analizzare

fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità;

essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

Di un fenomeno naturale o artificiale l’allievo coglie gli elementi e i meccanismi palesi che descrive con un linguaggio specifico basilare .

È consapevole delle potenzialità delle tecnologie se riferite a contesti noti

Di un fenomeno naturale o artificiale l’allievo coglie gli elementi e i meccanismi che descrive con un linguaggio specifico.

È consapevole delle potenzialità delle tecnologie riferite ai vari contesti.

Di un fenomeno naturale o artificiale l’allievo coglie gli elementi e i

meccanismi espliciti e impliciti e li descrive con un linguaggio specifico.

È consapevole che lo sviluppo tecnologico dipende

dall’equilibrio tra scoperte scientifiche e contesto culturale e sociale

3. CONTENUTI DEL PROGRAMMA

(Declinati per U.d.A., indicando i rispettivi tempi di realizzazione.

Specificare eventuali approfondimenti/materiali prodotti)

Unità di

apprendimento

Tempi / h Risultati attesi in termini di competenze specifiche

Obiettivi minimi da raggiungere

Unità di

apprendimento n° 1

Settembr e-Ottobre

Descrive le fasi del metodo scientifico Riconosce il ruolo della

Conosce le fasi fondamentali del metodo scientifico

(6)

Il metodo sperimentale

10h misura delle grandezze fisiche

Distingue grandezze fondamentali e derivate Distingue grandezze intensive e estensive

Conosce le unità di misura del S.I.

Distingue le grandezze massa e peso

Esegue in laboratorio semplici misure di massa e volume; determina la densità

Utilizza le conoscenze acquisite per risolvere semplici problemi

Elenca alcune grandezze fondamentali Elenca alcune grandezze derivate Riconosce la densità come grandezza caratteristica della sostanza

Risolve semplici

problemi sulla densità utilizzando anche formule inverse

Unità di

apprendimento n° 2

Le

trasformazioni fisiche della materia

Novembr e

8 h

Descrive le proprietà di solidi, liquidi aeriformi Attribuisce il nome ad ogni passaggio di stato

Riconosce i passaggi di stato in alcuni fenomeni quotidiani

Costruisce il grafico di riscaldamento di alcune sostanze

Utilizza la temperatura di fusione e di ebollizione per riconoscere una sostanza e per prevedere il suo stato di aggregazione a una data temperatura Distingue i miscugli omogenei da quelli eterogenei

Descrive alcuni metodi di

Conosce gli stati di aggregazione e le loro caratteristiche

Riconosce i passaggi di stato in fenomeni della vita quotidiana

Riconosce la

temperatura di fusione e di ebollizione come caratteristiche delle sostanze

Conosce la temperatura di fusione e di

ebollizione dell'acqua Distingue i miscugli (omogenei ed

eterogenei) dalle sostanze pure Riporta esempi di miscugli omogenei ed eterogenei tratti dalla

(7)

separazione dei componenti di un miscuglio

Definisce le sostanze pure

esperienza quotidiana Elenca alcuni metodi di separazione

Unità di

apprendimento n° 3

Sostanze pure e

trasformazioni chimiche

Dicembre Gennaio 12 h

Distingue tra elementi e composti

Utilizza la tavola periodica per individuare alcuni elementi

Riconosce i simboli chimici degli elementi più comuni Distingue sulla tavola periodica i metalli e i non metalli

Distingue le formule degli elementi da quelle dei composti

Conosce e applica il principio di Lavoisier Riporta e applica la legge di Proust

Conosce i punti della teoria atomica di Dalton

Distingue tra le sostanze pure gli elementi e i composti Riporta esempi di elementi e composti tratti dalla vita quotidiana Distingue le

trasformazioni chimiche da quelle fisiche

Riporta esempi di

trasformazioni chimiche tratti dalla vita

quotidiana

In una trasformazione chimica riconosce i reagenti e i prodotti Riporta il principio di Lavoisier

Risolve semplici

problemi applicando il principio di Lavoisier Riporta i punti fondamentali della teoria atomica di Dalton

Unità di

apprendimento n° 4

L'universo e il sistema solare

Febbraio 8 h

Colloca il sistema solare nella galassia (Via Lattea) Descrive i componenti del sistema solare

Riconosce nella forza di gravitazione universale la causa dei moti dei pianeti

Conosce le principali caratteristiche dei

componenti del sistema solare

Conosce le leggi che regolano i movimenti dei corpi del sistema

(8)

Riporta le leggi di Keplero Descrive le caratteristiche del sistema geocentrico Descrive le caratteristiche del sistema eliocentrico

solare

Unità di

apprendimento n° 6

La Terra e i suoi

movimenti

Marzo- Aprile 14 h

Descrive la terra come sfera, come ellissoide di rotazione e come geoide Definisce le coordinate geografiche

Utilizza una carta per determinare le coordinate di una località

Descrive il moto di rotazione della terra Elenca le principali

conseguenze del moto di rotazione

Associa il periodo di rotazione con il giorno Descrive il moto di rivoluzione della terra Associa il periodo di rivoluzione con la durata dell'anno e conosce il significato di anno bisestile

Elenca le principali

conseguenze del moto di rivoluzione e

dell’inclinazione dell’asse terrestre

Riconosce la posizione della terra nei diversi periodi dell’anno

Riconosce che la terra ha

Attribuisce il corretto significato ai termini:

ellisse, ellissoide, geoide

Descrive il moto di rotazione della terra indicando direzione e periodo

Riconosce che l'alternarsi del dì e della notte è la

principale conseguenza del moto di rotazione Descrive il moto di rivoluzione della terra, indicando inclinazione dell'asse, forma

dell'orbita, direzione e periodo del movimento Associa le stagioni al movimento di

rivoluzione e

all'inclinazione dell'asse terrestre

(9)

dei movimenti millenari con conseguenze

importanti come le glaciazioni

Unità di

apprendimento n° 7

La luna e i suoi movimenti

Aprile 6h

Descrive la superficie della luna

Riconosce che la luna è priva di atmosfera

Descrive i movimenti della luna: rotazione,

rivoluzione, traslazione Riconosce che il periodo di rotazione e di rivoluzione sono uguali e che per questo vediamo dalla terra sempre la stessa faccia della luna

Descrive le fasi lunari, le maree e le eclissi e le associa ai movimenti della luna

Descrive i movimenti della luna e le

principali conseguenze

Unità di

apprendimento n° 4

L'Idrosfera

Maggio 8h

Riconosce la Terra come sistema integrato

costituito da Idrosfera, Atmosfera, Litosfera, Biosfera

Elenca i principali

“serbatoi” dell’idrosfera in ordine di quantità di acqua contenuta

Descrive la distribuzione delle acque dolci sulla superficie terrestre Riconosce l'acqua come risorsa Conosce le forme di erosione e di deposito dovute all'azione delle acque correnti

Conosce la

distribuzione dell'acqua e descrive il ciclo

dell'acqua

Riconosce l'importanza dell'acqua come risorsa Riconosce l'importanza dell'azione modellante dell'acqua

Rappresenta con uno schema il ciclo

dell’acqua

(10)

4. U.D.A INTERIDISCIPLINARI (Tra discipline dello stesso asse o di assi diversi) - Descrizione dell’architettura didattica -

5. ATTIVITA’ SVOLTE DAGLI STUDENTI

Relazioni sulle attività di laboratorio

6. METODOLOGIE

x

Lezione frontale (presentazione di contenuti e dimostrazioni logiche)

x

Lavoro individuale (svolgere compiti, acquisizione metodo di studio)

x

Lavoro di gruppo (ricerca, studio, cooperative learning)

x

Attività di laboratorio (esperienza individuale o di gruppo)

Circle time (discussioni sui libri o a tema, interrogazioni collettive)

Brainstorming

X

Problem solving

Altro ___________________________

7. MEZZI DIDATTICI

x

Libri di testo

Testi di supporto

x

Schede predisposte

x

Materiale didattico multimediale e/o audio-visivo

x

Tecnologie multimediali

Altro ___________________________________

8. MODALITA’ DI VERIFICA E DI RECUPERO

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA

SCANSIONE TEMPORALE Prove scritte 1-2

Prove orali 2-3 Prove pratiche

N. verifiche sommative previste per il trimestre ed il pentamestre

Trimestre: 2 prove orali

(11)

Pentamestre: 2 prove orali, 1 prova scritta

Sono previste prove per classi parallele: ingresso, intermedia, finale

MODALITÀ DI RECUPERO MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO

x

Recupero curricolare

Recupero in itinere:

□ sportello

□ recupero con moduli integrativi “on line”

□ classi aperte

• ………...

• ………...

Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze

• ………

• ………...

9. Valutazione

La valutazione terrà conto dell'esito delle verifiche orali e scritte effettuate durante l'anno, della progressione rispetto ai livelli di partenza, dell'impegno, del grado di partecipazione ed attenzione al dialogo educativo-didattico

tenendo conto della scala di valutazione e dei criteri indicati nel P.O.F.

Pisa li 28 Ottobre 2016

f.to IL/LA DOCENTE Maria Luisa D'Eugenio

Riferimenti

Documenti correlati

1) Aver acquisito le conoscenze dei principali campi di indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e

1.Nei confronti dei candidati selezionati, il Dirigente provvede, con determinazione motivata in relazione ai criteri definiti con il presente regolamento e nei limiti di spesa

6 Chiesa Diletta Maria Liceo Scientifico Cocito 4C 7 Davila Eliana Victoria Liceo Scientifico Cocito 4C 8 Galante Sonia.. Liceo Linguistico

81/2008 (Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro) ed al Regolamento Specifico dell'Aula Speciale 311 (Laboratorio di Scienze e

2) far rispettare puntualità e frequenza; mantenere contatti regolari con la scuola: a) informando la scuola in caso di problemi che possano in qualche modo incidere nel

La partecipazione delle allieve alle attività didattiche sia in presenza e sia in DDI, è risultata abbastanza regolare, tranne per alcune alunne che, nel corso dell’anno, hanno

In caso di allontanamento dalla comunità scolastica fino al termine delle lezioni, a verbale devono essere precisate le motivazioni per cui non si sono ritenuti esperibili

Per l'ammissione allo strumento è prevista una prova di carattere attitudinale e stru- mentale. Nel caso di acquisite pregresse competenze strumentali specifiche, il candidato