• Non ci sono risultati.

Esami di Stato Anno scolastico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esami di Stato Anno scolastico"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI – ARTIGLIO”

Liceo Scientifico delle Scienze Applicate Istituto Tecnico Tecnologico “G. Galilei”

Istituto Tecnico Tecnologico Trasporti e Logistica “Artiglio”

Via Aurelia Nord, 342 – 55049 Viareggio Tel. 0584/53104/Fax 0584/53105

e-mail: luis01800n@istruzione.it pec: luis01800n@pec.istruzione.it

http://www.iisgalileiartiglio.gov.it/

Esami di Stato

Anno scolastico 2017 - 2018

Classe 5ª Sez. BS

LICEO SCIENTIFICO opzione

SCIENZE APPLICATE

Documento del Consiglio di classe

Art. 5, comma 2. del D.P.R. 23 luglio 1998 N. 323

(2)

Indice

1. Presentazione della classe

2. Composizione del Consiglio di classe 3. Commissari interni

4. Percorso formativo 5. Attività integrative 6. Valutazione

7. Obiettivi raggiunti

8. Simulazioni prove d'esame 9. Allegati

1. Presentazione della classe

(3)

All’inizio del terzo anno la Classe, composta da 23 alunni, due dei quali provenienti da altre classi, appariva non omogenea, vivace dal punto di vista del comportamento e superficiale nel modo di affrontare lo studio di alcune discipline, denotando maggiori difficoltà in quelle scientifiche.

Nel corso del triennio si è riscontrato però un notevole miglioramento sia nella partecipazione al dialogo educativo che nell’acquisizione delle competenze, che ha portato a risultati mediamente più che sufficienti e al raggiungimento degli obiettivi didattici previsti nei piani di lavoro dei Docenti.

Tuttavia permane una certa disomogeneità. Infatti alcuni emergono dalla media sia per dote che per impegno, mentre altri incontrano qualche difficoltà.

Nel corso del triennio la Classe ha partecipato agli stages previsti dall’alternanza Scuola - Lavoro e ai corsi sulla sicurezza.

Attualmente la Classe è costituita da 20 studenti (16 maschi e 4 femmine), nessuno dei quali usufruisce di Piani Didattici Personalizzati.

Si ritiene doveroso informare che nel corso del triennio la classe non ha potuto usufruire di continuità didattica, relativamente ad alcune discipline, come Scienze naturali, Disegno e Storia dell’Arte e Filosofia.

Particolarmente critica è stata l’interruzione della continuità didattica nel corso del corrente anno relativamente alle discipline Lingua e Letteratura Italiana, Storia e Matematica.

(4)

Composizione

Numero alunni: 20 Maschi : 16 Femmine : 4

Continuità didattica..

Italiano Inglese Storia Filosofia Matematica Informatica Fisica Scienze Naturali Disegno Storia dell’Arte Scienze Motorie Religione

3^ x x x x x x x * x x x

4^ x x x * x x x x x x x

5^ * x * x * x x x * x x

Impegno medio

Continuo Adeguato Sufficiente Discontinuo Inadeguato

Partecipazione media

Assidua Adeguata Sufficiente Saltuaria Inesistente

Livelli medi raggiunti

Ottimi Buoni Discreti Sufficienti Insufficienti

DISCIPLINE DEL PIANO DI STUDI Ore Settimanali per anno di Corso

(5)

1° 2° 3° 4° 5°

Lingua e Letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e Cultura Inglese 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Matematica 5 4 4 4 4

Informatica 2 2 2 2 2

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze naturali 3 4 5 5 5

Disegno e Storia dell’arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1 Totale ore settimanali 27 27 30 30 30

2. Composizione del Consiglio di classe

MATERIA DOCENTE

Lingua e Letteratura italiana Anatra Maria Grazia - Salvatori Angelo -Foffa Elena

Lingua e Cultura Inglese Maccari Anna

Storia Anatra Maria Grazia - Salvatori Angelo

- Foffa Elena

Filosofia Pezzini Armida

Matematica Del Carria Cecilia

Informatica Domenici Paolo

Fisica Simonelli Pier Luigi

Scienze naturali Sargentini Silvia

Disegno e Storia dell’arte Anastasi Fabrizio Scienze motorie e sportive Maggi Antonio Religione cattolica o Attività alternative Ruggieri Barbara

Potenziamento Giusti Matteo

3. Commissari interni

Materia Docenti

Lingua e Letteratura italiana

Fisica Simonelli Pier Luigi

Filosofia Pezzini Armida

(6)

4. Percorso Formativo

Contenuti sintetici per moduli e per ogni disciplina

Italiano

Modulo 1:

Tipologie testuali per la prima Prova d’esame Modulo 2:

Cultura e società dell’epoca romantica Modulo 3:

I grandi maestri del Romanticismo italiano.

G. Leopardi e A. Manzoni Modulo 4:

Dal Naturalismo francese al Verismo italiano Modulo 5:

L’età del Decadentismo : G. Pascoli e G. D’Annunzio Modulo 6:

Il romanzo della crisi : L. Pirandello, I. Svevo Modulo 7:

La lirica novecentesca: Eugenio Montale, Giuseppe Ungaretti

Storia

Modulo 1:

I problemi dell’Italia unita e la seconda rivoluzione industriale Modulo 2:

Trasformazioni in Europa tra imperialismo e affermazione della società di massa

Modulo 3:

L’Italia giolittiana e la crisi dell’equilibrio europeo Modulo 4:

Il primo conflitto mondiale e la rivoluzione russa Modulo 5:

L’età dei totalitarismi: il Fascismo e il Nazismo Modulo 6:

Il secondo conflitto mondiale Modulo 7:

(7)

Il dopoguerra e gli equilibri contrapposti delle grandi potenze

Inglese

Modulo 1:

The Romantic Age (poetry)

William Wordsworth:

“I Wandered Lonely as a Cloud”

“Composed upon Westminster Bridge”

Samuel Taylor Coleridge

“Kubla Khan”

Modulo 2:

The Victorian Age (prose)

Edgar Allan Poe

“Morella”

Thomas Hardy

“Tess of the d’Urbervilles”

(two passages)

Oscar Wilde

“The Picture of Dorian Gray”

(three passages)

“The Ballad of Reading Gaol”

Modulo 3:

Modernism (prose)

E.M. Forster

“A Passage to India”

J. Joyce

“Eveline”

“Ulysses”

(two passages) Modulo 4:

Modernism (poetry)

T. S. Eliot

“The Waste Land”

Modulo 5:

Linguaggio cinematografico (storia della Gran Bretagna)

“Dunkirk” by Christopher Nolan

“Victoria and Abdul” by Stephen Frears

Filosofia

MODULO 1:

IDEALISMO, MATERIALISMO STORICO E PROGRESSO Il sistema hegeliano. Il pensiero di Marx.

MODULO 2:

LA CRISI DELLE CERTEZZE Schopenhauer, Nietzsche e Freud.

MODULO 3:

SCIENZA E LINGUAGGIO Il Neopositivismo, Wittgenstein.

MODULO 4:

GLI SVILUPPI DELL’ EPISTEMOLOGIA

(8)

Popper, Lakatos, Kuhn.

MODULO 5:

L’ERMENEUTICA FILOSOFICA Gadamer.

MODULO 6:

FILOSOFIA ED ETICA

Tecnologia moderna ed etica della responsabilità.

(9)

Matematica

Modulo 0:

Introduzione all'analisi

Prerequisiti. Definizioni e proprietà delle funzioni. Grafici deducibili. Risoluzione approssimata di una equazione con il metodo di bisezione.

Modulo 1:

Limiti e Funzioni continue

Calcolo dei limiti. Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo. Asintoti e grafico "probabile di una funzione".

Classificazione delle discontinuità.

Modulo 2:

Derivata di una funzione

Definizione di derivata come limite del rapporto incrementale e suo significato geometrico. Derivate di alcune funzioni elementari direttamente dalla definizione. Calcoli di derivate. Continuità e derivabilità. Classificazione dei punti di non derivabilità di una funzione.

Modulo 3:

Teoremi sulle funzioni derivabili

Teoremi di Rolle e di Lagrange, interpretazione grafica e conseguenze. Teorema de L'Hopital. Applicazione al calcolo di limiti.

Modulo 4:

Punti estremanti e punti di flessione e grafico di una funzione Criteri necessari per cercare punti di massimo e minimo relativi.

Studio del segno della derivata prima. Ricerca dei punti di massimo e minimo assoluti. La concavità e i punti di flesso. Grafico di una funzione. Problemi di massimo e minimo.

Modulo 5:

Integrale indefinito

Definizione. Integrali immediati. Integrali di funzione fratte.

Integrazione per parti. Integrazione per sostituzione Modulo 6:

Integrale definito e integrali impropri

Definizione e teoremi fondamentali del calcolo integrale. Aree.

Volumi. Integrali impropri. La funzione integrale.

(10)

Informatica

Modulo 1:

Informatica e comunicazione.

Schema generale di un sistema di comunicazione.

Modulazioni ASK, FSK e PSK.

Trasmissioni Simplex, Half Duplex e Full Duplex.

Mezzi fisici di trasmissione

Commutazione di circuito e di pacchetto.

Modulo 2:

Teoria dei segnali.

Segnali analogici e digitali.

Digitalizzazione di un segnale analogico.

Digitalizzazione delle immagini e dei suoni.

Modulo 3:

Reti informatiche.

Reti locali (LAN), metripolitane (MAN) e geografiche (WAN).

Modelli client/server e peer to peer.

Tecnologie: point to point, multipoint e broadcast.

Topologia standard per le reti: reti a stella, ad anello, a bus, ad albero e a maglia.

Modulo 4:

Protocolli.

Generalità sul modello ISO/OSI Protocollo TCP/IP.

Gli indirizzi IP. Indirizzo di rete, indirizzo di broadcast, maschera di rete.

Modulo 5:

Codici di rivelazione e correzione degli errori.

Codice di parità, parità incrociata, codice di Hamming.

Modulo 6:

Le Basi di dati.

Gli archivi. Operazioni sugli archivi. Modello relazionale. Record, campi,tabelle, chiave primaria e chiave esterna.

OpenOffice Base: creazione e popolazione di una tabella. Ricerca di datimediante filtro.

Creazione di una maschera.

Inserimento dati

(11)

mediante maschera.

Collegamento di due tabelle e creazione di una query.

Modulo 7:

Programmazione

Risoluzione di problemi matematici e fisici mediante linguaggio Visual Basic.

Fisica

Modulo 1:

ELETTROSTATICA

Carica elettrica,forza elettrica,campo elettrico, Gauss,capacità e condensatori.

Modulo 2:

ELETTRODINAMICA

Correnti elettriche, energia potenziale e potenziale elettrico,fem, circuiti elettrici.

Modulo 3:

ELETTROMAGNETISMO

Campo magnetico, interazioni fra cariche e campo magnetico, forza magnetica, F.N.L.

Modulo 4:

EQUAZIONI DI MAXWELL e ONDE ELETTROMAGNETICHE Le 4 equazioni di Maxwell, campo el.magn.,caratteristiche e propagazione o.e.m.

Modulo 5:

RELATIVITA’ RISTRETTA E GENERALE

Relatività spazio tempo,postulati,p.c.massa energia,curvatura s-t,equivalenza.

Modulo 6:

FISICA QUANTISTICA

Crisi della fisica classica, quanto di Planck,spiegazione di Einstein eff.fot.,Compton,,pr.di Indeter.

Scienze Naturali

BIOLOGIA Modulo 1:

DNA:

Struttura ,duplicazione, trascrizione e traduzione

(12)

Tipi di DNA - Tipi di RNA

Telomeri,cromatina, tipi di geni. Mutazioni.

Modulo 2:

Evoluzione:

dal Fissismo a Darwin

Modulo 3:

Genetica di popolazione:

fattori che influenzano il pool genico

tipi di selezione, di speciazione e di isolamento genetico SCIENZE DELLA TERRA

Modulo 1:

La struttura terrestre

Le discontinuità: La crosta, il mantello e il nucleo . La litosfera e l’astenosfera

Modulo 2:

LA DINAMICA DELLA LITOSFERA La struttura dei fondali oceanici L’espansione dei fondali oceanici La tettonica a placche

Modulo 3:

LA STORIA DELLA TERRA

I processi di fossilizzazione .I fossili di facies e guida.

I metodi di datazione CHIMICA

Modulo unico

Completamento chimica organica: prodotti aromatici Gruppi funzionali organici

Protidi, lipidi, glucidi e acidi nucleici: struttura e funzioni

BIOTECNOLOGIA Modulo unico Espressione genica.

Tecnologia DNA ricombinante

(13)

Disegno e Storia dell’arte

Modulo 1:

Applicare correttamente le regole della Teoria delle Ombre alle proiezioni assonometriche e prospettiche di semplici solidi e/o elementi architettonici (sorgente naturale e artificiale);

Il neoclassicismo: Winckelmann e i pensieri sull’imitazione, Jacques Louis David, Ingres, Goya;

Il Romanticismo: Constable, Turner, Gericault, Delacroix, Hayez;

Camille Corot e la scuola di Barbizon;

Gustave Courbet e la rivoluzione del Realismo.

Modulo 2:

Il Rilievo architettonico;

Tecniche di rilievo;

Il fenomeno dei Macchiaioli: Giovanni Fattori, Silvestro Lega;

La nuova architettura del ferro in Europa (la seconda rivoluzione industriale, nuovi materiali, La scienza delle costruzioni, le

esposizioni universali);

Viollet-le-Duc, John Ruskin e il restauro architettonico;

La stagione dell’Impressionismo: Manet, Monet, Degas, Renoir, Pissarro, Sisley;

La scoperta della fotografia.

Modulo 3:

Tendenze post-Impressioniste: Cezanne, Seurat e il Divisionismo, Gaugin e il Cloisonnisme,Van Gogh, Toulouse –Lautrec;

Dalla Belle Epoque alla prima guerra mondiale;

I presupposti e l’Art Nouveau - Gustav Klimt e la Secessione viennese;

I Fauves e Henri Matisse;

(programma svolto al 26 aprile 2018)

Nel mese di maggio sono previsti i seguenti argomenti Espressionismo: il gruppo Die Brucke - Munch – Kokoschka -

Schiele

Avanguardie storiche: Cubismo – Picasso, Braque, Gris.

Scienze motorie e sportive

Perfezionamento dei giochi sportivi: fonamentali individuali e di squadra, con esercitazioni di gioco didattico così da migliorare sia la coordinazione personale che l’armonia nel gruppo. Esercitazioni a corpo libero dedicate alla cura e allo sviluppo della flessibilità muscolare e la mobilità articolare, con l’intento di sviluppare

(14)

simultaneamente una maggiore sensibilità propriocettiva e cinestesica. La musica è stata un mezzo per l’educazione al ritmo, tramite l’uso della body percussion. E’ stato infatti possibile scoprire le capacità sonore delle parti del corpo e costruire delle sequenze ritmiche che poi sono state eseguite in gruppo. Lo scopo di tale attività è stato di sviluppare la coordinazione, il senso del ritmo, la capacità di ascolto, la concentrazione e il saper lavorare in team. Studio delle catene muscolari e cinetiche coinvolte nei principali gesti sportivi.

Religione cattolica

La storia della Chiesa dalla Rerum novarum al secondo dopo guerra.

In particolare: la Chiesa e la nascita del proletariato; le encicliche sociali; la Chiesa nella prima guerra mondiale; la Chiesa e i totalitarismi del '900. La Chiesa del rinnovamento:il Concilio Vaticano II.

(15)

Metodi Italiano Inglese Storia Filosofia Matemati ca Informati ca Fisica Scienze Naturali Dis. Storia Dell’Arte Scienze Motorie Religione

Lezione fontale

X X X X X X X X X X X

Lezione interattiva

X X X X X X X X X X X

Lavoro di gruppo

X X X X X X X

Per progetti

X X

Laboratorio

X X X

Brain storming

X

Esercitazioni

X X X X X X X X X X X

Problem solving

X X X X X X X X X

Mezzi Libri di testo

X X X X X X X X X X X

LIM

Proiettore (film)

X X X X X

Fotocopiatrice

X X X X X X X X X X X

Lab.informatici

X X

Lab. Tecnici

e Scientifici

X X

Biblioteca Attrezzature

sportive

X

Spazi x Aula x Laboratori

x Altro: palestra

Tempi La programmazione delle singole discipline viene effettuata tenendo conto della scansione in

trimestre e semestre dell’anno scolastico.

(16)

5. Attività integrative

Attività Descrizione

Viaggi d’istruzione - Budapest

Visite d'istruzione - Torino: Museo Nazionale del Cinema (Tuttala Classe).

- Pisa: Laboratorio di genetica c/o il polo Fibonacci (Magnani e Vecoli).

Stage - Svolto in terza, quarta e quinta

Attività di orientamento

- Orientamento universitario

Altro - Olimpiadi della Matematica (Cima, Musetti, Reggiannini, Tardelli, Vernacchia) - Incontro con la scrittrice Elena Torre (Tuttala Classe).

- Incontro con i volontari dell’AVIS (Tuttala Classe).

- Laboratorio di arti visive - Conferenze:

Gravitazione Numero di Eulero DNA mitocondriale Metereologia Epigenetica Progetto Clil

6. Valutazione

Strumenti

Prove strutturate a risposta chiusa Prove strutturate a risposta aperta Prove semistrutturate Prove non strutturate Interrogazioni orali Interventi durante la lezione Compiti a casa Prove pratiche Griglie adottate (in allegato)

Italiano Matematica Terza prova Colloquio orale

(17)

7. Obiettivi raggiunti in termini di conoscenze, competenze e capacità

Obiettivi

Conoscenze dei contenuti di base delle singole discipline

Tutti Molti

La maggior parte Alcuni

Comprensione dei contenuti e della struttura delle discipline, rielaborando le conoscenze acquisite

Tutti Molti

La maggior parte Alcuni

Essere in grado di utilizzare gli strumenti comunicativi, verbali e non, più adeguati

Tutti Molti

La maggior parte Alcuni

Integrare lo studio teorico-formale con esemplificazioni operative

Tutti Molti

La maggior parte Alcuni

8. Simulazioni delle prove scritte d'esame

Prima prova Una simulazione

Seconda prova Una simulazione Terza prova Tre simulazioni:

Marzo, Tipologia B, durata 2 ore Aprile,Tipologia B, durata 2 ore Maggio, Tipologia B, durata 2 ore

9. Allegati:

• Relazioni individuali degli insegnanti

• Programmi dettagliati per disciplina,

• Relazione del progetto CLIL per filosofia

• Testi delle simulazioni delle prime, seconde e terze prove

(18)

• Griglie di valutazione

I Docenti del Consiglio di Classe

ANASTASI FABRIZIO

ANATRA MARIA GRAZIA

DEL CARRIA CECILIA

DOMENICI PAOLO

GIUSTI MATTEO

MACCARI ANNA

MAGGI ANTONIO

PEZZINI ARMIDA

RUGGIERI BARBARA

SALVATORI ANGELO

SARGENTINI SILVIA

SIMONELLI PIER LUIGI

Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa Nadia Lombardi

(Firma sostituita a mezzo stampa ai sensi dell'art.3, comma 2 del D.lgs n. 39/1993)

Riferimenti

Documenti correlati

CONOSCENZE I discenti, seppur a livelli diversi di approfondimento, conoscono per grandi linee: le successioni temporali dei grandi avvenimenti che hanno segnato la

Si è cercato di verificare il processo di apprendimento alla fine di ogni modulo didattico con esercizi effettuati alla lavagna e con test assegnati alla

A inizio dell’anno scolastico la classe st e presentata abbastanza omogenea dal punto di vista della preparazione e degli interessi, non ha dimostrato

Gli elementi che sono stati presi in considerazione dai docenti per monitorare e valutare le prestazioni periodiche degli alunni sono quelli desunti dai descrittori riportati

COMPETENZE ACQUISITE (desunte dalle linee guida per singole discipline e per il quinto anno adattate alla realtà della classe) Nel quinto anno le competenze storiche, che

•Alla valutazione complessiva finale concorreranno oltre agli elementi oggettivi costituiti dalle singole valutazioni formative e sommative, anche fattori come il

Le verifiche orali comprendevano interrogazioni strutturate come un colloquio tra insegnante ed alunno sempre condotte in lingua tedesca. Le verifiche scritte si sono

Per quanto riguarda i contenuti sviluppati, si fa riferimento al programma svolto riportato di seguito. Nella parte teorica gli argomenti sono stati acquisiti nelle loro