• Non ci sono risultati.

ITALIANO PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.C... Anno scolastico. CLASSE QUARTA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ITALIANO PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.C... Anno scolastico. CLASSE QUARTA"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

ITALIANO

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.C. ………..

Anno scolastico……….

CLASSE QUARTA

Il programma sarà svolto avvalendosi del Metodo Analogico Bortolato e dei suoi strumenti: “Italiano in quarta con il Metodo Analogico”.

Al termine della classe quarta della scuola primaria:

NUCLEO DI

APPRENDIMENTO

TRAGUARDI AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO CONTENUTI/ATTIVITA’

1. Ascolto e parlato ASCOLTARE: ascolta e comprende messaggi e testi di vario tipo e contenuto.

1a) Cogliere:

- le informazioni essenziali delle conversazioni - il significato

essenziale della lettura di diverse tipologie testuali - le differenti funzioni

dei discorsi orali (esortativa, regolativa,

informativa, creativa) - le intenzioni

comunicative

● Conversazioni stimolate dalla lettura dei diversi capitoli “Il tesoro di Fido e altre storie”.

● Racconti di altri.

● Esperienze personali.

● Rielaborazioni con le proprie parole di racconti letti.

● Acquisizione di termini nuovi.

(2)

PARLARE: racconta proprie esperienze o esperienze vissute da altri rispettando l’ordine temporale e causale e inserendo elementi descrittivi.

dell’emittente;

1b) Ascoltare, rispettare le posizioni espresse dai compagni su testi letti, spettacoli visti, esperienze culturali.

1c) Formulare domande di chiarimento su

consegne, istruzioni;

1 d) Chiedere informazioni per chiarire concetti, sviluppare idee, acquisire dati.

1 e) Organizzare un discorso intorno ad esperienze personali o a temi di studio, avvalendosi di schemi strutturati o liberi.

1f) Rispettare le regole fondamentali dell’interazione, seguendo lo sviluppo degli argomenti e intervenendo in modo coerente.

● Ascolto durante la lettura e l’esposizione di altri.

● Argomentazioni di gruppo o anche personali prendendo spunto da “il tesoro di Fido e altre storie”.

● Testi narrativi, descrittivi, espressivi/poetici,

● Testi informativi/regolativi e argomentativi

● Esposizioni orali

● Uso delle strisce 1A, 2A-B, 3A-B

(3)

1g) Fornire risposte pertinenti, utilizzando termini e registro appropriati.

1h) Dare semplici istruzioni per la progettazione e l’esecuzione di compiti e giochi, la pianificazione di azioni.

1i) Realizzare brevi esposizioni adatte a situazioni e circostanze diverse per dare informazioni o per esporre conoscenze, esperienze, opinioni.

2. Lettura Legge e comprende con autonomia e scorrevolezza testi di diverse tipologie, attraverso tecniche di lettura silenziosa ed espressiva (ad alta voce, usando in modo

adeguato pause e

intonazioni).

2a) Modulare l’espressione della voce e rispettare la punteggiatura.

2b) Utilizzare semplici tecniche di supporto alla comprensione

(sottolineare,

evidenziare; utilizzare indice, capitolo, titolo, sottotitolo, sommario,

● Lettura collettiva e personale dal libro “Il tesoro di Fido e altre storie”

● Lettura di libri scelti dal repertorio di libri per l’infanzia.

● Lettura delle strisce dedicate all’arricchimento lessicale.

● Colorazione nel testo “Il tesoro di Fido e altre storie” di frasi, espressioni, parole particolarmente significative da memorizzare

(4)

abstract, didascalie, apparato grafico, simboli ad inizio paragrafo).

2c) Individuare, del testo preso in esame, tipologia/genere letterario, il senso globale.

2d) Utilizzare sequenze informative di testi regolativi, ricavare informazioni da semplici grafici, schemi, tavole, tabelle e apparati iconografici.

2e) Conoscere diverse tipologie di testi narrativi 2f) Confrontare descrizioni, individuandone le caratteristiche essenziali, e il punto di vista dell’osservatore.

2g) Individuare aspetti formali di testi poetici.

2h) Ricostruire il significato delle singole parole dal

e/o condividere con la classe argomentando la motivazione della scelta.

● Letture con varie strategie: lettura a buchi, echo reading strategy, a voce alta, a bassa voce, lettura teatrale a più voci.

● Il flashback

● Il ritardamento

● Personificazioni e similitudini

● Iperbole

● Ricerca per approfondire gli argomenti proposti, scelta delle informazioni necessarie.

(5)

contesto.

2i) Scegliere

spontaneamente testi di lettura.

3. Scrittura Scrive semplici testi coerenti e coesi, diretti a scopi diversi, rispettando le convenzioni ortografiche e di punteggiatura, anche sulla base di un modello dato.

3a) Rielaborare e realizzare, racconti, componimenti in versi, utilizzando strategie di scrittura apprese

3b) Realizzare giochi linguistici manipolando i significati e i suoni delle parole.

3c) Scrivere proprie impressioni e opinioni su fatti, esperienze personali, testi, film.

3d) Scrivere resoconti o racconti di esperienze, anche in forma di lettera, di pagina autobiografica.

3e) Rielaborare testi in funzione di diversi scopi.

3f) Realizzare testi che comportino particolari soluzioni grafiche (avvisi,

● Cornicette e proposte grafiche del Quadernetto di scrittura.

● Personalizzazione della scrittura e uso di vari tipi di font per titoli di attività o lavori.

● Pensieri e testi stimolati dalle proposte del

“Quadernetto di scrittura”.

● Descrizione in racconti e testi.

● Scrittura di poesie utilizzando vari tipi di rime, metafore, personificazioni e similitudini.

● Scrittura di pensieri e testi prendendo spunto dai modelli presenti nel Quadernetto di scrittura e dal testo “Il tesoro di Fido e altre storie” utilizzando varie forme narrative:

● Il flashback

● Il ritardamento

● Personificazioni e similitudini

● Iperbole

● Scrittura di testi informativi prendendo informazioni da internet.

● Uso delle strisce 1A, 2A-B, 3A-B

● Riassunto del riassunto

(6)

locandine, manifesti, poster, depliant, brochure, giornalini...).

3g) Scrivere semplici testi regolativi o progetti

schematici per

l’esecuzione di attività (regole, ricette, istruzioni per l’uso).

3h) Produrre

schematizzazioni e riassunti di testi.

3i) Approntare scalette per punti per pianificare la propria produzione orale e scritta.

3j) Rivedere il testo scritto per verificare l’efficacia

della propria

comunicazione.

3k) Utilizzare programmi informatici per la produzione/

pianificazione di testi.

4. Arricchimento del lessico

Comprende e utilizza parole nuove conosciute attraverso l’ascolto e la lettura di testi.

4a) Impiegare un lessico sempre più ricco ed

● Riflettere sulle nuove parole incontrate nella lettura o durante l’ascolto.

(7)

appropriato.

4b) Utilizzare il dizionario, individuando relazioni tra le parole.

● Lettura delle strisce dedicate al lessico per arricchire il proprio bagaglio.

● Parole che evocano sentimenti ed emozioni.

● Parole e nomi che invitano ad approfondimenti naturalistici e scientifici.

5. Ortografia e grammatica

Utilizza gli elementi fondanti della frase.

5a) Memorizzare la scrittura di parole corrette ed utilizzarle nei propri elaborati.

5b) Scrivere una frase a senso compiuto utilizzando tutti gli elementi fondanti.

5c) Riconoscere alcune categorie grammaticali con la relativa funzione 5d) Individuare le parti del

discorso

● Dettati confermativi e copiatura di parole con l’utilizzo delle strisce ortografiche.

● Correzione di testi che presentano errori di forma e di ortografia

● Uso dei connettivi testuali (Preposizioni, congiunzioni, avverbi)

● Uso della striscia dell’analisi grammaticale.

● Le categorie grammaticali: articoli, nomi, aggettivi, pronomi, particelle pronominali, avverbi, verbi, preposizioni, congiunzioni ed esclamazioni.

● Gradi dell’aggettivo

● La punteggiatura

● Il discorso diretto e indiretto

● Uso della striscia dell’analisi logica

● Parti del discorso: soggetto, predicato nominale, verbale e complementi.

Riferimenti

Documenti correlati

Abilità trasversali messe in campo: Sviluppo dell’autonomia e della responsabilità, conoscenza di sé, originalità e creatività (nella consapevolezza delle proprie risorse e dei

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ METODOLOGIA TEMPI Collegamenti interdisciplinari.. Tipologia di verifica e

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI MODALITA’ DI LAVORO VERIFICA. Familiarizzare con i compagni, con gli insegnanti e con

Per lo stesso motivo, la disciplina abbraccia lo studio delle differenti confessioni cristiane e delle principali Tradizioni religiose mondiali (Ebraismo, Islam, Induismo,

Competenze specifiche della disciplina Osserva, analizza e descrive fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formula ipotesi e le

Motiva gli alunni alla lettura e alla scrittura, ponendo attenzione al rapporto tra la lingua orale e la lingua scritta e per la comprensione - analisi di testi di vario tipo. Gli

 ha coscienza della storicità della lingua italiana, maturata attraverso la lettura di testi letterari distanti nel tempo, e approfondita poi da elementi di storia della

- comprende il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto