• Non ci sono risultati.

Vilfredo Pareto. ESAMI DI STATO Anno scolastico 2019/20 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Vilfredo Pareto. ESAMI DI STATO Anno scolastico 2019/20 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE"

Copied!
59
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’Istruzione

Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri

“Vilfredo Pareto”

I T C G “ V I L F R E D O P A R E T O ”

I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E E P E R G E O M E T R I

VIA RAIMONDO ANNECCHINO,252–80078POZZUOLI, NAPOLI

+39 081 8664962 +39 081 8046777

N A T D 1 3 0 0 0 3 @ I S T R U Z I O N E . I T

ESAMI DI STATO

Anno scolastico 2019/20

DOCUMENTO

DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE 5^ SEZ. C corso A.F.M.

articolazione R.I.M.

(2)

Introduzione

Il “Documento del Consiglio di classe” redatto dal Consiglio di Classe, ai sensi del D.Lvo n.62/2017, e dell’O.M. n.10/2020, si articola in 4 sezioni:

 l’Introduzione, a cura della Dirigente, presenta l’Istituto, il contesto socio ambientale, i bisogni formativi dei giovani, le finalità espresse nel PTOF, il profilo ed il PECUP in uscita dell’indirizzo, il quadro orario settimanale;

 la sezione A, a cura del Consiglio di classe, presenta la composizione della classe [alunni e docenti] nel suo evolversi nel corso del triennio ed il percorso formativo dell’ultimo anno con le varie strategie, metodologie e strumenti didattici addottati, il CLIL, i percorsi di PCTO, le attività e progetti, le attività di recupero e potenziamento, le attività attinenti a Cittadinanza e Costituzione, le attività di Orientamento, i criteri di attribuzione del credito scolastico;

 la sezione B, a cura dei singoli docenti, presenta l’andamento didattico della classe nelle singole discipline con lo sviluppo dei contenuti trattati, dei criteri di valutazione adottati, delle competenze/abilità raggiunte;

 la sezione C, a cura dei docenti, illustra il lavoro di preparazione per l’Esame di Stato.

L’Istituto

L’Istituto, intitolato a Vilfredo Pareto, illustre economista nonché statista del primo Novecento, nasce come succursale dell'ITC “Mario Pagano” di Napoli ed è divenuto autonomo nell’anno scolastico 1965 nella sede di Via Luciano e, poi, in quella di Via Celle con succursale in Via Terracciano.

Dal 1980 l’istituto è ubicato nell’attuale sede di Via Annecchino, 252, nel quartiere di Arco Felice, in prossimità della piazzetta, ed è collegato agevolmente all’intera area flegrea, grazie alla vicinissima stazione della Ferrovia Cumana (fermata di Arco Felice) e alle fermate dei bus provenienti da Monte Ruscello, Pozzuoli centro e Bacoli – Monte di Procida. La sede è stata oggetto dal 2011 al 2013 di imponenti lavori di rifacimento strutturale.

Nell’a.s. 2018/19 l’ITCG “V. Pareto” conta 920 alunni, 44 classi, 82 docenti in O.D. ed offre tre indirizzi e cinque articolazioni: settore economico - Amministrazione, Finanza e Marketing – Sistemi Informativi Aziendali - Relazioni internazionali per il Marketing, settore tecnologico - Costruzioni, Ambiente e Territorio - Geotecnico - Grafica e Comunicazione. L’istituto è anche sede dell’unico corso serale del territorio puteolano con l’indirizzo in Amministrazione, Finanza e Marketing.

Il contesto socio – ambientale

Il nostro Istituto opera in un territorio caratterizzato da una vasta area costiera ed il suo entroterra, comprendente i comuni di Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida, fino a Licola, Qualiano e Castelvolturno. Questo territorio presenta una superficie nettamente divisa tra centri di antichissima fondazione (paleo greci, greci e romani) i cosiddetti Campi flegrei, dotati di una fisionomia e di un’organizzazione urbana specifica e originale e centri sorti tra la fine degli anni

‘60 e gli inizi degli anni ‘90 dalla speculazione edilizia selvaggia ha prodotto un insieme di

(3)

2

desolati quartieri dormitorio, mancanti di qualsiasi fisionomia strutturata, nonché di attrattori sociali e culturali.

Dal punto di vista economico, fino alla fine degli anni '80, l’intera zona trovava sostentamento e ricchezza dalle numerose e importanti fabbriche (Italsider, Sofer, Olivetti, Alenia, Pirelli ecc.), dalla pesca e da attività agricole o conserviere legate alla produzione specifica dei prodotti della zona (vino, miele, confetture).

Con la dismissione delle grandi fabbriche, il verificarsi del bradisismo e il conseguente abbandono di larga parte del centro storico puteolano, il territorio, perdendo la sua specificità culturale e subendo un grave impoverimento economico, è precipitato in una crisi sociale, rivelatasi in seguito irreversibile.

Tali fenomeni hanno fatto sorgere quartieri nuovi (Monte Ruscello e Toiano), mentre altri si sono ampliati (zona di Licola e Lago Patria) causando la degenerazione dei centri antichi che, abdicando alla propria vocazione operaia e artigianale e perdendo in specificità culturale, si sono trasformati in una zona di vacanza, turismo culturale e ristorazione.

In tutta la zona è rilevabile una forte presenza d’immigrati, sia dall’Est europeo sia da paesi extracomunitari (Maghreb e Africa centro occidentale), molti dei quali svolgono lavori irregolari e spesso parlano poco e male la lingua italiana.

Per quanto riguarda le strutture sociali, sono presenti in tutto il territorio, associazioni ambientaliste e di volontariato. Mancano cinema, teatri e circoli culturali per giovani. Il disagio giovanile, nelle sue più infauste declinazioni, si manifesta con l’uso di droga, alcol e svariate forme anche gravi di depressione psicologica. Il livello socio-culturale è medio, il livello economico è medio ma con punte molto basse e punte alte per entrambi i livelli; la crisi economica degli ultimi anni ha acuito il dramma delle famiglie meno abbienti con una perdita considerevole dei livelli occupazionali ed ha causato un incremento degli alunni che hanno dovuto accettare lavori saltuari e non regolarizzati per contribuire al mantenimento dell’intera famiglia. Il disagio economico, la mancanza di prospettive, ha generato un elevato tasso di disgregazione familiare a volte accompagnata da manifestazioni di abbandono genitoriale e violenza domestica.

La mancanza di un adeguato sistema di trasporto pubblico rende molto disagevole lo spostamento da un comune all’altro e nello stesso comune puteolano.

Bisogni formativi dei giovani

Attualmente il contesto territoriale presenta un tasso di disoccupazione elevato, significative differenze sociali, culturali ed economiche nella popolazione scolastica, mancanza di un contesto formativo informale e non formale positivo e adeguato. Il ITCG “V. Pareto” cerca di fornire da un lato gli strumenti per una formazione di più ampio respiro nazionale ed europeo e dall’altro di contribuire in prospettiva al potenziamento delle risorse umane indispensabili per uno sviluppo endogeno del territorio visto che le prospettive e le richieste socio-economiche

(4)

vanno senza dubbio verso lo sviluppo del terziario avanzato e di un turismo più attento al recupero sostenibile del territorio.

In tale contesto sono stati individuati per i giovani i seguenti principali bisogni formativi:

• potenziare l’apprendimento delle lingue straniere;

• sviluppare competenze ed abilità informatiche;

• approfondire le conoscenze del sistema economico/giuridico nazionale e comunitario;

• promuovere la conoscenza e gli strumenti per accedere al mondo del lavoro;

• realizzare attività curricolari ed extracurricolari che rafforzino, in senso civico e morale, la personalità e l’autonomia degli alunni.

Per rispondere a tali esigenze, L’ITCG “V. Pareto” persegue le seguenti finalità:

• Accompagnare e stimolare l’alunno nella sua crescita intellettuale e morale, rispettando gli interessi, i ritmi di apprendimento e le attitudini di ciascuno.

• Formare lo studente attraverso un curriculum di studi che risulti sempre e comunque rispondente alle necessità della realtà attuale, consolidando, nel biennio, le basi già acquisite nelle precedenti esperienze scolastiche, e diversificandosi, nel triennio, sulla base di indirizzi ben caratterizzati;

• Motivare alla conoscenza e alla affettività incoraggiando la curiosità e lo spirito critico in una dimensione cooperativa e solidale.

• Sperimentare la scuola come luogo di incontro e relazione interculturale aperto al territorio per educare i giovani ad una cittadinanza attiva e consapevole.

• Puntare verso un processo di formazione continua, intensificando l'alternanza ed i rapporti con l'extrascuola;

• Promuovere negli studenti una mentalità democratica ed il rispetto dell’ambiente;

• Consolidare le competenze tecniche specifiche dei settori di appartenenza in raccordo con quelle richieste dall’attuale mercato del lavoro nazionale ed europeo.

• Favorire l’inserimento nel mondo del lavoro con una formazione culturale e professionale qualificata, aperta alla pluralità delle idee, nel rispetto dell’identità di ciascuno studente.

• Orientare le attività formative verso lo sviluppo di una società equa, sostenibile e a basso impatto ambientale anche attraverso iniziative ad alto contenuto di

“intelligenza urbana” e di tecnologia.

• Organizzare percorsi per il recupero di situazioni di ritardo e di svantaggio in un’ottica di scuola inclusiva, al fine di garantire il successo formativo e promuovere il merito incentivando l’eccellenza.

(5)

4

Profilo professionale indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing Articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing

Il diplomato in questo indirizzo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della comunicazione aziendale, con l’utilizzo di tre lingue straniere e appropriati strumenti tecnologici, sia alla collaborazione e all’approfondimento nella gestione dei rapporti aziendali nazionali e internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e settoriali e vari contesti lavorativi.

Attraverso il percorso generale, è in grado di:

- rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili in linea con i principi nazionali ed internazionali;

- redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali;

- gestire adempimenti di natura fiscale;

- collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda;

- svolgere attività di marketing;

- collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali;

- utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e marketing.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze.

1. Riconoscere e interpretare: - le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto; - i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda; - i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse.

2. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali.

3. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese.

4. Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane.

6. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata.

7. Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati.

8. Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato.

(6)

9. Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose.

10. Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti.

11. Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa.

QUADRO ORARIO SETTIMANALE

La Dirigente Scolastica Prof.ssa Donatella Mascagna

DISCIPLINA CLASSI

1a 2a 3a 4a 5a

Italiano 4 4 4 4 4

Storia 2 2 2 2 2

Inglese 3 3 3 3 3

Seconda lingua comunitaria* 3 3 3 3 3

Terza lingua comunitaria* 3 3 3

Matematica 4 4 3 3 3

Informatica 2 2

Tecnologie della comunicazione 2 2

Scienze integrate (Biologia e Scienza della terra) 2 2

Scienze integrate (Fisica) 2

Scienze integrate (Chimica) 2

Geografia 3 3

Diritto ed economia 2 2

Diritto 2 2 2

Economia aziendale e geopolitica 2 2 5 5 6

Relazioni Internazionali 2 2 3

Educazione fisica 2 2 2 2 2

Religione 1 1 1 1 1

*A scelta Tedesco, Francese, Spagnolo

(7)

6 Il Consiglio di Classe

DISCIPLINA DOCENTE

Prof./ssa

FIRMA

Italiano GABRIELLA MIELE

Storia GABRIELLA MIELE

Inglese SILVANA ZOTTI

Francese GRAZIA FUSCO

Spagnolo MARIA LILLIAN MORALES CARLIN

Diritto ANDREA TOMASINO

Relazioni Internazionali VINCENZO CAIAZZO Matematica applicata MICHELE MELILLO

Economia az. e geopol. ANTONIO SANTABARBARA Scienze Motorie MARIA TERESA PUCCI

IRC LUCIA LABBIENTO

Il presente Documento è stato redatto il giorno 28 maggio 2020.

(8)

SEZIONE A

RELAZIONE A CURA DEL CONSIGLIO DI CLASSE

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E CONTINUITÀ DIDATTICA NEL TRIENNIO(docenti)

DISCIPLINE 5^

anno

DOCENTI 5^ anno Prof./ssa

4^anno 2018/19

3^anno 2017/18

Italiano GABRIELLA MIELE C C

Storia GABRIELLA MIELE C C

Inglese SILVANA ZOTTI C C

Francese GRAZIA FUSCO C C

Spagnolo MARIA LILLIAN MORALES CARLIN C C

Diritto ANDREA TOMASINO C NC

Relazioni Internazionali VINCENZO CAIAZZO C C

Matematica applicata MICHELE MELILLO C C

Econ. az e geopolitica ANTONIO SANTABARBARA NC NC

Scienze Motorie MARIA TERESA PUCCI NC NC

I.R.C. LUCIA LABBIENTO C C

Docente di sostegno MARIANNA CIMINI NC NC

Docente di sostegno LAURA DE MASI NC NC

Docente di sostegno VINCENZO PAGLIARO NC NC

C = continuità NC = Non continuità

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE (alunni)

Alunni frequentanti 16

Maschi 4

Femmine 12

Alunni H 1

CLASSI DI PROVENIENZA e CREDITO SCOLASTICO/40

Alunna/o Sez. classe 4^ Credito 4^ Sez. classe 3^ Credito 3^

1. BAVARELLA GIUSEPPE 4C RIM 10 3C RIM 10

2. CAPUANO MARIO 4C RIM 10 3C RIM 9

3. CARANNANTE MARIA 4C RIM 11 3C RIM 10

4. CERENZA GIULIANA 4C RIM 13 3C RIM 11

5. DI BONITO MARIA 4C RIM 10 3C RIM 9

6. DI RAZZA BENEDETTA 4C RIM 10 3C RIM 9

7. GIAMMINELLI BIAGIO 4C RIM 10 3C RIM 9

8. GRILLO MARTINA 4C RIM 13 3C RIM 12

9. GUITTO FRANCESCA 4C RIM 10 3C RIM 9

10. IACCARINO CARLO 4C RIM 10 3A SIA 9

11. LUBRINO CAMILLA 4C RIM 12 3C RIM 10

12. RIMOLI MARTINA ANTONELLA 4C RIM 11 3C RIM 9

13. RUGGIERO SIRIA 4C RIM 10 3C RIM 9

14. SAIDA MERYEM 4C RIM 13 3C RIM 11

15. TAGLIAFERRI BARBARA 4C RIM 11 3C RIM 9

16. VIOLA LUNA 4C RIM 10 3C RIM 9

(9)

2

METODOLOGIA DIDATTICA (M = mai, T = talvolta, S = spesso)

Disciplina

Lezione

frontale

Esercitazione

Peer to peer

Peer tutoring

Discussione

collettiva

Studi di casi

Lavoro di gruppo

Problem

solving Flipped

classroom

Simulazioni

Italiano S S T S M S M T M

Storia S S M M M S M T M

Inglese S S T S M M T M T

Francese S S T S M T M T M

Spagnolo T S T S M T M S S

Diritto S M M S S M T M M

Relazioni Internaz. S T M S S M T M M

Matematica applic. S S M M S M T M T

Econ. az e geopolit. S S T S S M S T S

Scienze Motorie M S T T T S T S M

CONVERSIONE CREDITI /60

Alunna/o CREDITO

4^ anno /60

CREDITO 3^ anno/60

CREDITO II biennio/60

1. BAVARELLA GIUSEPPE 15 15 30

2. CAPUANO MARIO 15 14 29

3. CARANNANTE MARIA 17 15 32

4. CERENZA GIULIANA 20 17 37

5. DI BONITO MARIA 15 14 29

6. DI RAZZA BENEDETTA 15 14 29

7. GIAMMINELLI BIAGIO 15 14 29

8. GRILLO MARTINA 20 18 38

9. GUITTO FRANCESCA 15 14 29

10. IACCARINO CARLO 15 14 29

11. LUBRINO CAMILLA 18 15 33

12. RIMOLI MARTINA ANTONELLA 17 14 31

13. RUGGIERO SIRIA 15 14 29

14. SAIDA MERYEM 20 17 37

15. TAGLIAFERRI BARBARA 17 14 31

16. VIOLA LUNA 15 14 29

(10)

STRUTTURE E STRUMENTI DIDATTICI (M = mai, T = talvolta, S = spesso)

Disciplina Libri e testi

Cineforum

Mappe concettuali Documenti

Lezioni all’esterno

Supporti multimediali Lezioni con esperti Laboratori Internet Altro

Italiano S T S T T T T M T M

Storia S T S S T S M M T M

Inglese S M S S M S M S T T

Francese S T S T M T M M S M

Spagnolo S M S T M S M M S M

Diritto S M M T M M M M S T

Relazioni Internaz. S M S T M T M M S T

Matematica applic. S M M M M M M M S M

Econ. az e geopolit. S M M S M S M S S S

Scienze Motorie S M T T M T T M T M

TIPOLOGIE DI VERIFICA (M = mai, T = talvolta, S = spesso)

Discipline lunga Interrogazione breve Interrogazione Semi/strutturata Prova aperta Prova scritta scritta Relazione di gruppo Relazione Esercizi Audio/video Prodotto Casi pratici ricerca Lavoro di Progetto

Italiano S S S S S M S M M M M

Storia S S S S M S T M M M M

Inglese S S S S S M S T T T M

Francese S S S S M M S T M T M

Spagnolo S T S M T M S S M M M

Diritto M S M M M M M M M M M

Relazioni Internaz. M S T T T M M T S T M

Matematica applic. S S M S M M S M T T M

Econ. az e geopolit. T S S S S M S M S T M

Scienze Motorie M T T T T T M T M T M

CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING

DISCIPLINA DOCENTE/I ATTIVITA’

Econ. Azien./ Geop. Antonio Santabarbara Make or buy decision

(11)

4

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (EX ASL) NEL TRIENNIO

ATTIVITA’ A.S. Cognome Nome alunna/o

Impresa formativa simulata – piattaforma

Confao Triennio Tutta la classe

Project Management Olimpic Games (PMI) 2018-2019

BAVARELLA Giuseppe, CERENZA Giuliana, DI RAZZA Benedetta, GIAMMINELLI Biagio, IACCARINO Carlo, TAGLIAFERRI Barbara

Progetto BNL 2018-2019 RIMOLI Martina

SAYDA Meryem Corso / tirocinio presso BNL 2018-2019 SAYDA Meryem PON “Per la scuola, competenze e ambienti

per l’apprendimento” - Modulo 2 - Stage/tirocinio

2018-2019

CERENZA Giuliana Stage presso hotel “Cala Moresca” di Bacoli;

GRILLO Martina e SAYDA Meryem stage presso hotel “AGAVE” di Pozzuoli

PON “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” - Modulo 1 - “Da cittadini a cittadini digitali”

2019-2020 RIMOLI Martina

Stage presso la Società COLSAR SRL di

Napoli (località Agnano) 2019-2020

CARANNANTE Maria, DI BONITO Maria, GUITTO Francesca, LUBRINO Camilla, RUGGIERO Siria, VIOLA Luna

Orientamento al lavoro (materiale in

piattaforma) 2019-2020 Tutta la classe

Orientamento Università Suor Orsola

Benincasa 2019-2020 Tutta la classe

Orientamento Università Parthenope Napoli 2019-2020 Tutta la classe (tranne CARANNANTE Maria e DI RAZZA Benedetta)

Orientamento alla professione militare 2019-2020 Tutta la classe (tranne DI RAZZA Benedetta e IACCARINO Carlo)

Seminario Centro Regionale Trapianti (CRT) 2019-2020 BAVARELLA Giuseppe, GIAMMINELLI Biagio

ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI

(attività di potenziamento, certificazioni, lezioni all’esterno, …)

Titolo attività Discipline coinvolte Cognome Nome Alunni

Cineforum Italiano/Storia Tutta la classe

PON e certifcaz. TRINITY ISE B1 Inglese Cerenza Giuliana, Lubrino Camilla, Carannante Maria,Rimoli

Martina,Saida Meryem,Viola Luna, Ruggiero Siria

Certificazione Cambridge B1 Inglese Rimoli Martina

Certificazione Cambridge B2 Inglese Saida Meryem

Certificazione Anglia Esol International B2 Inglese Grillo Martina PON propedeutico al viaggio

studio+soggiorno studio a Torquay per preparazione all’esame B2

Inglese Cerenza Giuliana, Lubrino Camilla, Rimoli Martina, Saida Meryem;

Grillo Martina

(12)

CRITERI GENERALI DELLA VALUTAZIONE

Il Consiglio di classe ha fatto propri i criteri generali per la valutazione dei singoli alunni, visti nella loro globalità, formulati dal Collegio dei Docenti e quelli, espressi nel PTOF di istituto, relativi alla “valutazione autentica” per verificare non solo ciò che uno studente sa, ma ciò che “sa fare con ciò che sa”, fondata su una prestazione reale e adeguata dell’apprendimento e che verifichi la capacità di pensiero critico, di soluzione dei problemi, di metacognizione, di efficienza nelle prove, di lavoro in gruppo, di ragionamento e di apprendimento permanente; elementi questi da cui non si può prescindere nel contesto attuale di apprendimento a distanza.

La valutazione, intermedia e finale, tiene conto dei seguenti elementi:

 Situazione di partenza e specificità dei singoli alunni

 Difficoltà oggettive (connessione,…) nel periodo delle attività di DAD

 Progressione nel processo d’apprendimento

 Sviluppo delle facoltà espressive e logico-cognitive

 Collaborazione con i docenti e frequenza alle lezioni

 Partecipazione al dialogo educativo

 Risultati delle verifiche in itinere

Livello degli obiettivi didattici raggiunti

 Partecipazione alle attività di recupero e sostegno

 Acquisizione di una metodologia di studio adeguata e autonoma

 Partecipazione alle attività di PCTO, di ASL e ai progetti formativi;

Livello delle competenze trasversali e di cittadinanza acquisiti

 Partecipazione alle attività di DAD

INDICATORI DEL PROCESSO FORMATIVO

GIUDIZIO CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

MOLTO NEGATIVO

1 – 2 - 3

Conoscenze totalmente assenti o inadeguate.

Non è capace di orientarsi tra le poche conoscenze di cui è in possesso e di effettuare alcuna analisi/sintesi.

Non coglie assolutamente l’ordine dei dati né stabilisce gerarchie; non riesce ad applicare le sue poche conoscenze e commette gravi errori.

SCARSO 4

Conoscenze frammentarie e piuttosto superficiali.

Effettua analisi e sintesi solo parziali e imprecise. Dimostra scarsa autonomia di giudizio e di valutazione.

Riesce ad applicare le conoscenze in compiti semplici ma commette errori anche gravi nell’esecuzione.

MEDIOCRE 5

Conoscenze appena accettabili ma incomplete e/o superficiali.

Effettua analisi e sintesi incomplete.

Commette errori nell’esecuzione di compiti semplici.

SUFFICIENTE Conoscenze, tutto Effettua analisi e sintesi complete Applica le conoscenze acquisite ed esegue ATTIVITÀ E PERCORSI DI “CITTADINANZA E COSTITUZIONE”

Attività

Discipline coinvolte

Lo sport come fondamento per la cittadinanza e costituzione - Seminario Diritto/Storia/Ita/Sc. motorie Il valore e l’importanza della legalità fiscale Diritto/Ec. Aziend.

Seminario Centro regionale trapianti – Ospedale Monaldi Diritto/I.R.C.

Giornata della memoria – attività laboratoriale Storia/Ita/Diritto Incontro con Paolo Siani – la legalità e la lotta alla criminalità Storia/Ita/Diritto Caffè letterario – discussioni su temi di letteratura ed attualità Italiano/Diritto

(13)

6 6 sommato complete,

ma non approfondite.

ma non approfondite. compiti semplici senza commettere errori.

DISCRETO 7

Complete e talora approfondite.

Effettua analisi e sintesi complete ed approfondite pur con qualche incertezza.

Esegue compiti anche complessi, sa utilizzare le conoscenze ed applicare le procedure in contesti noti se pur con qualche imprecisione.

BUONO 8

Complete, approfondite e coordinate.

Effettua analisi e sintesi complete ed approfondite.

Esegue compiti complessi, utilizza le conoscenze, applica le procedure in contesti nuovi e non commette errori rilevanti.

OTTIMO 9 ECCELLENTE

10

Complete, approfondite, coordinate e personalizzate.

Coglie gli elementi di un insieme, stabilisce relazioni, organizza autonomamente le conoscenze e le procedure acquisite.

Esegue compiti complessi, utilizza le conoscenze in modo inter/multi disciplinare, sa applicare le procedure in nuovi contesti in modo preciso e autonomo.

Le griglie di valutazione per singola disciplina, sono riportate nella sezione B del presente documento.

RUBRICA DELLE COMPETENZE

Competenza Indicatore Livelli (*)

Utilizzare gli strumenti espressivi per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale; affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni, idee per esprimere anche il proprio punto di vista

Leggere, comprendere ed interpretare testi

scritti di vario tipo

Riconoscere differenti registri comunicativi di un testo scritto

Fruire in maniera consapevole del patrimonio artistico, ambientale e architettonico del territorio ai fini della tutela e promozione

Inquadrare storicamente, culturalmente, dal punto di vista socio-economico il territorio.

Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua straniera per le esigenze

comunicative tecniche e professionali.

Utilizzare e produrre testi multimediali Scegliere i prodotti della comunicazione audiovisiva adatti ad acquisire le informazioni specifiche ed elaborare documenti tecnici multimediali; elaborare prodotti multimediali (testi, immagini, suoni , ecc.), anche con tecnologie digitali.

Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio

territorio

Riconoscere le diverse tipologie di sviluppo economico sul territorio.

Risolvere problemi Identificare problemi e applicare corrette procedure solutive.

Correlare conoscenze di diverse discipline e collegarle all’esperienza professionale.

Individuare collegamenti e relazioni Individuare collegamenti fra le varie aree

disciplinari.

Progettare Uso delle conoscenze apprese per realizzare un prodotto.

Collaborare e partecipare Interazione nel gruppo. Disponibilità al confronto.

(14)

Avere fiducia in se stessi Avere consapevolezza del proprio valore, delle proprie capacità e delle proprie idee al di là delle opinioni degli altri, e conseguire autonomia nell’organizzazione del lavoro.

Resistere allo stress Essere capaci di reagire positivamente alla pressione lavorativa mantenendo il controllo

LIVELLI DESCRITTORI

L1 Parziale opera in genere meccanicamente, in modo carsamente efficace e inefficiente evidenziando talvolta comportamenti incongruenti

anche in relazione alla semplice routine

L2 Basilare opera in modo appropriato in contesti prevalentemente ricorrenti e/o elementari caratterizzati da obiettivi contingenti/immediati

L3 Adeguato opera correttamente anche in contesti non del tutto ordinari acquisendo in modo completo le necessarie informazioni ed elaborando, se guidato, strategie risolutive di situazioni problematiche non di routine

L4 Buono/Eccellente opera correttamente anche in contesti inusuali ricercando attivamente le informazioni e adottando comportamenti idonei a fronteggiare situazioni complesse di medio/ lungo periodo

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

VOTO DESCRITTORI

10 Pieno e consapevole rispetto degli altri e delle cose altrui.

Scrupoloso rispetto delle norme disciplinari del Regolamento d’Istituto e delle disposizioni di sicurezza. Puntuale e accurato svolgimento delle consegne. Ruolo responsabile e solidale all’interno del gruppo dei pari. Elevata capacità di socializzare e di lavorare in gruppo.

Frequenza scolastica assidua.

9 Pieno rispetto degli altri e delle cose altrui.

Rigoroso rispetto delle norme disciplinari del Regolamento d’Istituto e delle disposizioni di sicurezza. Puntuale svolgimento . Ruolo propositivo e collaborativo all’interno del gruppo dei pari. Frequenza scolastica adeguata.

8 Rispetto degli altri e delle cose altrui.

Rispetto delle norme disciplinari del Regolamento d’Istituto e delle disposizioni di sicurezza.

Svolgimento non sempre puntuale delle consegne. Ruolo propositivo e collaborativo all’interno del gruppo dei pari. Frequenza scolastica adeguata.

7 Rispetto degli altri e delle cose altrui discontinuo.

Inadeguato svolgimento delle consegne. Presenza di più di un note disciplinari relative a comportamenti scorretti. Scarsa capacità a collaborare con il gruppo dei pari. Più note disciplinari relative a comportamenti scorretti. Frequenza scolastica discontinua.

6 Comportamento poco rispettoso nei confronti degli altri e delle cose altrui.

Inadeguato svolgimento delle consegne. Presenza di più di un provvedimento di sospensione disciplinare inferiore a 15 giorni. Scarsa capacità a collaborare con il gruppo dei pari.

Frequenza scolastica scarsa e saltuaria.

5 Presenza di una sanzione disciplinare per periodi superiori a 15 giorni, senza aver dimostrato apprezzabili e concreti miglioramenti del proprio comportamento.

(15)

8

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

Media dei voti/10 Banda di oscillazione del credito scolastico

X M - N

Se la media dei voti X, approssimata alla prima cifra decimale, risulta per valore decimale ≥ 0.5, verrà attribuito automaticamente il credito massimo della banda (N) mentre, se la media dei voti X è per valore decimale < 0.5, sarà attribuito il credito minimo (M) a meno che, sommando i decimali di seguito elencati, la somma algebrica non risulti ≥ 0,5 nel qual caso sarà attribuito il valore alto (N) della banda di oscillazione.

Indicatore crediti scolastici Decimali da aggiungere

1. Frequenza assidua + 0,2

2. Partecipazione a corsi integrativi, attività, progetti organizzati dall’Istituto + 0,2 per ognuno 3. Certificazioni di corsi integrativi, stage, attività, progetti organizzati con

Enti esterni

+ 0,4 per ognuno 4. Impegno e partecipazione al dialogo educativo costanti e costruttivi + 0,2

NUOVE TABELLE DI RICONVERSIONE CREDITI SCOLASTICI

Tabella A (D. Lgs n.62/2017 art.15, comma 2)

Media dei voti Credito scolastico (Punti)

3^classe 4^classe 5^classe

M < 6 - - 7-8

M = 6 7-8 8-9 9-10

6 < M ≤ 7 8-9 9-10 10-11

7 < M ≤ 8 9-10 10-11 11-12

8 < M ≤ 9 10-11 11-12 13-14

9 < M ≤ 10 11-12 12-13 14-15

O.M. n. 10 del 16/05/2020

TABELLA B TABELLA A

Credito conseguito 4^ Nuovo credito 4^ Credito conseguito 3^ Nuovo credito 3^

8 12 7 11

9 14 8 12

10 15 9 14

11 17 10 15

12 18 11 17

13 20 12 18

TABELLA C O.M. n. 10 del 16/05/2020 Media dei voti Fasce di credito classe 5^

M < 5 9-10

5 ≤ M < 6 11-12

M = 6 13-14

6 < M ≤ 7 15-16

7 < M ≤ 8 17-18

8 < M ≤ 9 19-20

9 < M ≤ 10 21-22

(16)

RELAZIONE SUGLI OBIETTIVI FORMATIVI E COMPORTAMENTALI RAGGIUNTI A LIVELLO DI CLASSE

La classe, composta da 16 allievi (12 femmine, 4 maschi, 1 H), è sempre stata rispettosa delle regole scolastiche. Il clima sereno ha permesso un dialogo educativo piuttosto costante e la costruzione di un rapporto di sostegno reciproco e collaborativo. Gli allievi sono sempre stati attenti e disponibili nei confronti del compagno con disabilità, sia in ambito scolastico sia extrascolastico, dimostrandosi maturi e attenti all’altro.

La frequenza, piuttosto assidua, ha consentito ai docenti di svolgere regolarmente le lezioni.

Gran parte della classe ha partecipato proficuamente alle attività didattiche proposte e ha mostrato curiosità ed interesse nell’approfondimento di alcuni argomenti. Si è impegnata in dibattiti e discussioni sia in aula, ad esempio in occasione del “caffè letterario”, (un appuntamento che si teneva ogni due mesi per discutere di libri o articoli di giornale), sia durante gli incontri con esperti in auditorium. Nell’attività di “PCTO” gli allievi hanno dimostrato di saper affrontare i compiti assegnati con generale entusiasmo e serietà. Tale atteggiamento ha consentito, così, a parecchi di loro di acquisire delle competenze da spendere nel mondo del lavoro.

Durante il periodo che ci ha costretti alla DAD, da subito, la maggior parte della classe ha dimostrato capacità di reagire positivamente allo stress, mantenendo il controllo, e riuscendo a proseguire il lavoro scolastico in modo sostanzialmente costante.

Per quanto concerne il profitto, si possono distinguere tre gruppi: uno composto da allievi dotati di abilità di base più che buone, capacità di elaborazione personale e autonomia nello studio; un secondo costituito da alunni con abilità di base discrete, che guidati riescono a compiere rielaborazioni e ad apportare contributi personali; un ultimo gruppo, invece, è costituito da allievi che presentano ancora lacune nella preparazione in qualche disciplina, e che non hanno raggiunto il livello dei compagni, per carenze di base o per impegno non sempre costante.

I docenti sono soddisfatti per i risultati ottenuti, non tanto per i contenuti acquisiti dagli allievi, ma per l’aver notato, nella maggior parte di loro, soprattutto nel corso del corrente anno scolastico, l’attitudine a problematizzare, a formulare domande e ipotesi interpretative, a dilatare il campo delle prospettive e per essersi indirizzati, quindi, ad una crescita di uomini e cittadini responsabili e consapevoli.

(17)

1 SEZIONE B

RELAZIONE A CURA DEL SINGOLO DOCENTE

Prof./ssa: GABRIELLA MIELE Classe 5^C RIM Disciplina: ITALIANO

ORE D’ATTIVITA’ DIDATTICA

Orario annuale previsto:132h ATTIVITÀ IN PRESENZA Orario annuale svolto dal 11/09/19 al 04/03/2020: 59h ATTIVITÀ A DISTANZA Orario annuale svolto dal 05/03/20 al 30/05/2020: 32h

PROGRAMMAZIONE delle ATTIVITA’ DIDATTICHE

U.d.A. CONTENUTI

DAL REALISMO AL DECADENTISMO: VERGA E LA POESIA DELLA SECONDA META’ DELL’OTTOCENTO.

Il trionfo della scienza e della società borghese; l’evoluzionismo. Il Naturalismo in Francia. Il Verismo italiano. G. Verga. Il “ciclo dei vinti”; la tecnica narrativa di Verga.

Il rifiuto di concetto naturalistico di realtà e la crisi e la fiducia nella ragione. Culto della soggettività e analisi dell’io.

G. D’Annunzio: Andrea Sperelli, Giorgio Aurispa. L’Esteta, il Superuomo.

G. Pascoli e il Simbolismo.

LA CRISI DEL SOGGETTO.

PIRANDELLO E SVEVO

Pirandello narratore: il decadentismo come coscienza della crisi.

“Il fu Mattia Pascal” e la poetica dell’Umorismo.

L’inettitudine come rinuncia all’amore e alla vita. “La Coscienza di Zeno” di Svevo. Struttura del romanzo: il protagonista, il trattamento del tempo, la vita e la malattia.

LE AVANGUARDIE E LA POESIA DELLA PRIMA META' DEL '900

I principali aspetti programmatici dei manifesti del Futurismo italiano.

Tendenze, innovazioni della poesia attraverso l’analisi di alcuni testi esemplari: G. Ungaretti; E. Montale; Quasimodo.

CULTURA E LETTERATURA DEL SECONDO ‘900

La narrativa italiana tra gli anni Venti e Cinquanta. Calvino, Volponi, Mastronardi; Ottieri; Bassani; Pasolini (brani scelti).

Il Neorealismo: i principali nuclei tematici.

(18)

Testi Analizzati Il testo manifesto” I Naturalisti la pensavano così…”

Émile Zola, Prefazione a Therese Raquin; Il romanzo sperimentale;

Edmond e Jules de Goncourt “Prefazione a Germinie Lacerteux; Honorè de Balzac Prefazione a “La commedia umana”

Verga

Da “Vita dei campi”: “Fantasticheria”; “Rosso Malpelo”.

Da “I Malavoglia”: “La Prefazione ai Malavoglia”; “La famiglia Malavoglia”;

“la Tempesta”; “L’addio di ‘Ntoni”

Gabriele D’Annunzio

Da “Il Piacere”: “La sacra Maria e la profana Elena”

Da l’”Alcyone”: “La pioggia nel pineto”

Giovanni Pascoli

Da “Il fanciullino”:“La voce del bimbo interiore”

Da “Myricae; “Lavandare”, “L’assiuolo”, “Il lampo”

Poemetti: “Iltaly”

Il testo manifesto” I Futuristi la pensavano così…”

Manifesto del Futurismo; Manifesto tecnico della letteratura futurista Italo Svevo: anatomia del profondo

Da “La coscienza di Zeno”: “La Prefazione del dottor S.”; “L’ultima sigaretta”; “La morte del padre; “La malattia del mondo”.

Luigi Pirandello: maschere senza volto

Da “L’Umorismo”: “Dall’”avvertimento del contrario” al “sentimento del contrario”

Da “Il fu Mattia Pascal”: “Uno strappo nel cielo di carta del teatrino”

Giuseppe Ungaretti

Da “L’Allegria”: “Il porto sepolto”, “Veglia”, “Fratelli”

Eugenio Montale

Da “Ossi di Seppia”: “I limoni”, “Non chiederci la parola”, “Spesso il male di vivere ho incontrato”

Salvatore Quasimodo: “Uomo del mio tempo”, “Ed è subito sera”

Primo Levi da “Se questo è un uomo”:” Il canto di Ulisse”; “L’iniqua legge della sopravvivenza nel lager”

Giorgio Bassani da “il giardino dei Finzi-Contini”: “le leggi razziali”

Ottiero Ottieri da “Donnarumma all’assalto”: “L’alienazione dell’uomo macchina”

Paolo Volponi da “Memoriale” “Tra attrazione e paura”

Lucio Mastronardi da “Il maestro di Vigevano” “La metamorfosi sociale e antropologica di un microcosmo provinciale”

Italo Calvino da “Marcovaldo”: “Marcovaldo e la città”

Pasolini da “Petrolio”: “la nuova periferia”

(19)

3

LIVELLI DI COMPETENZE raggiunti dalla classe mediamente intesa

LIVELLO DESCRITTORI

Parziale Svolge compiti semplici sotto supervisione diretta in un contesto strutturato Basilare Svolge compiti semplici sotto supervisione diretta con una certa autonomia Adeguato Si assume la responsabilità dello svolgimento di compiti adattando il proprio

comportamento alle circostanze per risolvere problemi

Buono/Eccellente E’ in grado di autogestirsi all’interno di linee guida in contesti solitamente prevedibili, ma soggetti al cambiamento, assumendosi una certa responsabilità per la valutazione e il miglioramento delle proprie attività.

COMPETENZE RAGGIUNTE

* riportare per ogni livello il numero di alunni che hanno raggiunto quel livello

COMPETENZE Parziale Basilare Adeguato Buono/eccellente

Dimostrare una sicura abilità nell'analisi del testo poetico.

5 6 5

Contestualizzare le opere letterarie sotto un profilo storico, ideologico e letterario.

5 6 5

Sviluppare la capacità critica e di rielaborazione personale dei contenuti appresi.

5 6 5

Acquisire autonomia nell'abilità di confronto tra opere poetiche

5 6 5

Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente

5 6 5

LIVELLI DI ABILITA’ raggiunti dalla classe mediamente intesa

LIVELLO DESCRITTORI

Parziale opera in genere meccanicamente, in modo scarsamente efficace e inefficiente evidenziando talvolta comportamenti incongruenti

anche in relazione alla semplice routine

Basilare opera in modo appropriato in contesti prevalentemente ricorrenti e/o elementari caratterizzati da obiettivi contingenti/immediati Adeguato opera correttamente anche in contesti non del tutto ordinari

acquisendo in modo completo le necessarie informazioni ed elaborando, se guidato, strategie risolutive di situazioni problematiche non di routine

Buono/Eccellente opera correttamente anche in contesti inusuali ricercando attivamente le informazioni e adottando comportamenti idonei a fronteggiare situazioni complesse di medio/ lungo periodo

(20)

ABILITA’ RAGGIUNTE NELLA CLASSE MEDIAMENTE INTESE

* riportare per ogni livello il numero di alunni che hanno raggiunto quel livello

ABILITA’ Parziale Basilare Adeguato Buono/eccellente

Identificare momenti e fasi evolutive della lingua italiana con particolare riferimento al Novecento

5 6 5

Individuare aspetti linguistici, stilistici e culturali dei / nei testi letterari più rappresentativi

5 6 5

Individuare le correlazioni tra le

innovazioni scientifiche e tecnologiche e le trasformazioni linguistiche.

5 6 5

Contestualizzare l’evoluzione della civiltà artistica e letteraria italiana dall’Unità d’Italia ad oggi in rapporto ai principali processi sociali, culturali, politici e scientifici di riferimento

5 6 5

Produrre relazioni, sintesi, commenti ed altri testi di ambito professionale con linguaggio specifico

5 6 5

GRIGLIE DI VALUTAZIONE ADOTTATE

GRIGLIA PER LA VERIFICA ORALE

Voto Valutazione

1-2 Conoscenza nulla degli argomenti richiesti. Conoscenza pressoché nulla, le risposte non sono né pertinenti alle richieste, né logicamente organizzate.

3 Conoscenza lacunosa ed errata sia a livello delle informazioni di base che alla comprensione dei concetti. Scarsa padronanza della lingua e\o della terminologia specifica.

4 Conoscenza, generalmente incompleta e approssimativa degli argomenti, non consente una focalizzazione precisa dei concetti e induce in errori di rilievo nella comprensione. L’uso della lingua è improprio.

5 Conoscenza degli argomenti mnemonica o generica e superficiale. La focalizzazione dei concetti portanti del discorso non risulta con chiarezza. L’uso della terminologia specifica presenta incertezze

6 La conoscenza degli argomenti è quella strettamente indispensabile ad affrontare l’argomento proposto, la comprensione dei concetti fondamentali è corretta.

7 La conoscenza degli argomenti è puntuale, la comprensione dei concetti fondamentali è corretta con spunti di personale rielaborazione. L’esposizione è sostanzialmente appropriata.

8 Conoscenza precisa della materia, sicura padronanza dei concetti. Esposizione ordinata e scorrevole, uso appropriato della terminologia specifica.

9 Conoscenza completa degli argomenti e buona padronanza dei concetti. Esposizione sicura, sciolta, coerente, condotta in un registro appropriato.

10 Conoscenza completa ed approfondita, sorretta da piena padronanza dei concetti e della

terminologia specifica, è sostenuta da capacità di rielaborazione critica, dall’apporto di contributi personali e da autonomia di giudizio. L’esposizione originale, efficace ed organica.

(21)

1 SEZIONE B

RELAZIONE A CURA DEL SINGOLO DOCENTE

Prof./ssa: GABRIELLA MIELE Classe 5^C RIM Disciplina: STORIA

ORE D’ATTIVITA’ DIDATTICA

Orario annuale previsto:66h ATTIVITÀ IN PRESENZA Orario annuale svolto dal 11/09/19 al 04/03/2020: 25h ATTIVITÀ A DISTANZA Orario annuale svolto dal 05/03/20 al 30/05/2020: 15h

PROGRAMMAZIONE delle ATTIVITA’ DIDATTICHE

U.d.A. CONTENUTI

DALLA CRISI DEL PRIMO OTTOCENTO ALLA PRIMA GUERRA MONDIALE

Inizio della società di massa in Occidente Caratteri della Belle époque

L’età giolittiana: trasformazioni economiche e sociali La Prima guerra mondiale: cause remote e prossime

Sviluppi ed esito della Grande guerra e conseguenze politiche

L’ETA’ DEI TOTALITARISMI E LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Situazione politica ed economica dell’Italia del dopoguerra Origini e ascesa del fascismo

Caratteri ideologici, politici e sociali del fascismo L’URSS da Lenin a Stalin

Società e cultura sotto il regime nazista L’Italia del Dopoguerra

DALLA GUERRA FREDDA ALLE SVOLTE DI FINE NOVECENTO

Situazione del mondo dopo la Seconda guerra mondiale Origine, fasi e conseguenze della “guerra fredda”

Nascita dell’Unione europea Origine e caratteri dei due blocchi Età di Kruscev e Kennedy

Caratteri del Sessantotto L’ITALIA DAL DOPOGUERRA

ALLA FINE DEGLI ANNI NOVANTA

Tappe di costruzione della democrazia repubblicana Italia della ricostruzione

Boom economico

Radici storiche della Costituzione italiana Il boom economico

Trasformazioni sociali ed economiche tra gli anni Sessanta e Settanta

(22)

LIVELLI DI COMPETENZE raggiunti dalla classe mediamente intesa

LIVELLO DESCRITTORI

Parziale Svolge compiti semplici sotto supervisione diretta in un contesto strutturato Basilare Svolge compiti semplici sotto supervisione diretta con una certa autonomia Adeguato Si assume la responsabilità dello svolgimento di compiti adattando il proprio

comportamento alle circostanze per risolvere problemi

Buono/Eccellente E’ in grado di autogestirsi all’interno di linee guida in contesti solitamente prevedibili, ma soggetti al cambiamento, assumendosi una certa responsabilità per la valutazione e il miglioramento delle proprie attività.

COMPETENZE RAGGIUNTE

* riportare per ogni livello il numero di alunni che hanno raggiunto quel livello

COMPETENZE Parziale Basilare Adeguato Buono/eccellente

correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento.

10 2 4

Agire in riferimento a un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali.

10 2 4

(23)

3

IVELLI DI ABILITA’ raggiunti dalla classe mediamente intesa

LIVELLO DESCRITTORI

Parziale opera in genere meccanicamente, in modo scarsamente efficace e inefficiente evidenziando talvolta comportamenti incongruenti

anche in relazione alla semplice routine

Basilare opera in modo appropriato in contesti prevalentemente ricorrenti e/o elementari caratterizzati da obiettivi contingenti/immediati Adeguato opera correttamente anche in contesti non del tutto ordinari

acquisendo in modo completo le necessarie informazioni ed elaborando, se guidato, strategie risolutive di situazioni problematiche non di routine

Buono/Eccellente opera correttamente anche in contesti inusuali ricercando attivamente le informazioni e adottando comportamenti idonei a fronteggiare situazioni complesse di medio/ lungo periodo

ABILITA’ RAGGIUNTE NELLA CLASSE MEDIAMENTE INTESE

* riportare per ogni livello il numero di alunni che hanno raggiunto quel livello

ABILITA’ Parziale Basilare Adeguato Buono/eccellente

Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici storiche del passato, cogliendo gli elementi di continuità e discontinuità.

10 2 4

Analizzare problematiche significative del periodo considerato.

10 2 4

Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e

individuarne i nessi con i contesti

internazionali e alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali.

10 2 4

Effettuare confronti tra diversi

modelli/tradizioni culturali in un’ottica interculturale.

10 2 4

GRIGLIA PER LA VERIFICA ORALE

Voto Valutazione

1-2 Conoscenza nulla degli argomenti richiesti. Conoscenza pressoché nulla, le risposte non sono né pertinenti alle richieste, né logicamente organizzate.

3 Conoscenza lacunosa ed errata sia a livello delle informazioni di base che alla comprensione dei concetti. Scarsa padronanza della lingua e\o della terminologia specifica.

4 Conoscenza, generalmente incompleta e approssimativa degli argomenti, non consente una focalizzazione precisa dei concetti e induce in errori di rilievo nella comprensione. L’uso della lingua è improprio.

5 Conoscenza degli argomenti mnemonica o generica e superficiale. La focalizzazione dei concetti portanti del discorso non risulta con chiarezza. L’uso della terminologia specifica presenta incertezze

6 La conoscenza degli argomenti è quella strettamente indispensabile ad affrontare l’argomento proposto, la comprensione dei concetti fondamentali è corretta.

7 La conoscenza degli argomenti è puntuale, la comprensione dei concetti fondamentali è corretta con spunti di personale rielaborazione. L’esposizione è sostanzialmente appropriata.

8 Conoscenza precisa della materia, sicura padronanza dei concetti. Esposizione ordinata e scorrevole, uso appropriato della terminologia specifica.

9 Conoscenza completa degli argomenti e buona padronanza dei concetti. Esposizione sicura, sciolta, coerente, condotta in un registro appropriato.

10 Conoscenza completa ed approfondita, sorretta da piena padronanza dei concetti e della

terminologia specifica, è sostenuta da capacità di rielaborazione critica, dall’apporto di contributi personali e da autonomia di giudizio. L’esposizione originale, efficace ed organica.

(24)

SEZIONE B

RELAZIONE A CURA DEL SINGOLO DOCENTE

Prof./ssa: ZOTTI SILVANA Classe 5^C RIM Disciplina: INGLESE

ORE D’ATTIVITA’ DIDATTICA

Orario annuale previsto:99 ore ATTIVITÀ IN PRESENZA Orario annuale svolto dal 11/09/19 al 04/03/2020: 47 ore ATTIVITÀ A DISTANZA Orario annuale svolto dal 05/03/20 al 30/05/2020: 35 ore

PROGRAMMAZIONE delle ATTIVITA’ DIDATTICHE

U.d.A. CONTENUTI

1) Revision of Means of transport and Documents

Means of transport; INCOTERMS; Forwarding agents; Business letters about orders and replies to orders; Packing and Labelling; Trading documents within and outside the UE; Methods of payment in International trade;

Insurance ; Lloyd’s; Letters of Complaints and replies.

2) Banks and Banking services

The banking system; The history of banking; Central banks; Basic banking services to businesses ;Microcredit and Grameen Banks; Ethical investments;

Payment reminders and replies; Internet banking frauds.

3) Globalization Globalization; The world largest economies; The G7 Countries; BRICS and PIIGS ;India and China; Global trade and WTO; The information revolution;

The Stock Exchange; Major World Stock Exchanges ; The Wall Street Crash;

Immigration and The grapes of wrath; The New Deal ; Roosevelt and Keynes; The financial crisis of 2007-2010, The current crisis due to corona virus.

4) Major events in the 20th century

The decolonization and the decline of the British Empire; the Second Industrial Revolution and the growing importance of the USA ; the UK and the USA during the two World Wars ; The Holocaust and the nazi-fascist propaganda; The postwar periods in the UK and in the USA; The Cold War and the counterculture of the ‘60s in the USA, The Civil rights Movement;

Martin Luther King

5) The European Union From the ECSC to current days Factfile and Main Treaties; Political Institutions of the EU; Non political Institutions; Brexit; Better in or out?

6) Invalsi Simulazioni in laboratorio fino al mese di marzo

(25)

2

LIVELLI DI COMPETENZE raggiunti dalla classe mediamente intesa

LIVELLO DESCRITTORI

Parziale Svolge compiti semplici sotto supervisione diretta in un contesto strutturato Basilare Svolge compiti semplici sotto supervisione diretta con una certa autonomia Adeguato Si assume la responsabilità dello svolgimento di compiti adattando il proprio

comportamento alle circostanze per risolvere problemi

Buono/Eccellente E’ in grado di autogestirsi all’interno di linee guida in contesti solitamente prevedibili, ma soggetti al cambiamento, assumendosi una certa responsabilità per la valutazione e il miglioramento delle proprie attività.

COMPETENZE RAGGIUNTE

* riportare per ogni livello il numero di alunni che hanno raggiunto quel livello

COMPETENZE Parziale Basilare Adeguato Buono/eccellente

Interagire in modo corretto in lingua inglese e saper utilizzare le espressioni linguistiche proprie della microlingua specifica.

3 4 4 5

Essere consapevole dell’importanza di acquisire delle espressioni linguistiche tecniche di base.

3 4 4 5

Collaborare e partecipare alle attività di gruppo.

4 7 5

Utilizzare la lingua inglese per interagire fornendo e richiedendo informazioni tecniche riguardanti l’ambiente di vita e di lavoro.

3 4 4 5

Produrre testi scritti e orali coerenti e coesi relativi a situazioni di carattere storico e di attualità e relativi al proprio settore di indirizzo.

3 4 4 5

(26)

LIVELLI DI ABILITA’ raggiunti dalla classe mediamente intesa

LIVELLO DESCRITTORI

Parziale opera in genere meccanicamente, in modo scarsamente efficace e inefficiente evidenziando talvolta comportamenti incongruenti

anche in relazione alla semplice routine

Basilare opera in modo appropriato in contesti prevalentemente ricorrenti e/o elementari caratterizzati da obiettivi contingenti/immediati Adeguato opera correttamente anche in contesti non del tutto ordinari

acquisendo in modo completo le necessarie informazioni ed elaborando, se guidato, strategie risolutive di situazioni problematiche non di routine

Buono/Eccellente opera correttamente anche in contesti inusuali ricercando attivamente le informazioni e adottando comportamenti idonei a fronteggiare situazioni complesse di medio/ lungo periodo

ABILITA’ RAGGIUNTE NELLA CLASSE MEDIAMENTE INTESE

* riportare per ogni livello il numero di alunni che hanno raggiunto quel livello

ABILITA’ Parziale Basilare Adeguato Buono/eccellente

Comprendere globalmente e nel dettaglio testi, articoli e documenti relativi ad argomenti generali, e di settore.

3 4 4 5

Completare testi, schemi, documenti e diagrammi basandosi su

informazioni lette o ascoltate;

3 4 4 5

Riferire oralmente sui materiali analizzati e confrontarsi con gli altri in lingua anche utilizzando il lessico di settore.

3 4 4 5

Redigere un report o un testo partendo dalle informazioni acquisite ed esponendo le proprie opinioni.

3 4 4 5

Utilizzare strategie nell’interazione e nell’esposizione orale in relazione agli elementi di contesto.

3 4 4 5

Trasporre in lingua italiana brevi testi scritti in inglese relativi all’ambito di studio e di lavoro e viceversa.

1 6 4 5

(27)

4 GRIGLIE DI VALUTAZIONE ADOTTATE

Il voto finale deriva dalla somma del punteggio degli indicatori selezionati nella colonna A + B

(28)
(29)

1 SEZIONE B

RELAZIONE A CURA DEL SINGOLO DOCENTE

Prof./ssa: Fusco Grazia Classe 5^C R.I.M. Disciplina: Francese

ORE D’ATTIVITA’ DIDATTICA

Orario annuale previsto:99 ore ATTIVITÀ IN PRESENZA Orario annuale svolto dal 11/09/19 al 04/03/2020: 46 ore ATTIVITÀ A DISTANZA Orario annuale svolto dal 05/03/20 al 30/05/2020: 31 ore

PROGRAMMAZIONE delle ATTIVITA’ DIDATTICHE

U.d.A. CONTENUTI

ECONOMIA E SOCIETÀ -La Communication commerciale et l’univers de l’Entreprise -Les Banques: les opérations bancaires

-La facture -Le Règlement -La Distribution -Les Transports

-La Recherche de l’emploi -Le Curriculum Vitae ACCOGLIENZA-

INTEGRAZIONE DELL’ALTRO -Les Institutions de l’Ėtat

-La Déclaration Universelle des droits humains -L’immigration

-La Mondialisation -L’Union Européeenne POLITICA, SOCIETÀ E

CULTURA

-Littérature: le XIX siècle, auteurs:

- V.Hugo -C.Baudelaire.

LIVELLI DI COMPETENZE raggiunti dalla classe mediamente intesa

LIVELLO DESCRITTORI

Parziale Svolge compiti semplici sotto supervisione diretta in un contesto strutturato Basilare Svolge compiti semplici sotto supervisione diretta con una certa autonomia Adeguato Si assume la responsabilità dello svolgimento di compiti adattando il proprio

comportamento alle circostanze per risolvere problemi

Buono/Eccellente E’ in grado di autogestirsi all’interno di linee guida in contesti solitamente prevedibili, ma soggetti al cambiamento, assumendosi una certa responsabilità per la valutazione e il miglioramento delle proprie attività.

COMPETENZE RAGGIUNTE

* riportare per ogni livello il numero di alunni che hanno raggiunto quel livello COMPETENZE

Parziale Basilare Adeguato Buono/eccellente

Padroneggiare la lingua per scopi comunicativi ed utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio

3 7 6

(30)

LIVELLI DI ABILITA’ raggiunti dalla classe mediamente intesa

LIVELLO DESCRITTORI

Parziale opera in genere meccanicamente, in modo scarsamente efficace e inefficiente evidenziando talvolta comportamenti incongruenti

anche in relazione alla semplice routine

Basilare opera in modo appropriato in contesti prevalentemente ricorrenti e/o elementari caratterizzati da obiettivi contingenti/immediati Adeguato opera correttamente anche in contesti non del tutto ordinari

acquisendo in modo completo le necessarie informazioni ed elaborando, se guidato, strategie risolutive di situazioni problematiche non di routine

Buono/Eccellente opera correttamente anche in contesti inusuali ricercando attivamente le informazioni e adottando comportamenti idonei a fronteggiare situazioni complesse di medio/ lungo periodo

ABILITA’ RAGGIUNTE NELLA CLASSE MEDIAMENTE INTESE

* riportare per ogni livello il numero di alunni che hanno raggiunto quel livello ABILITA’

Parziale Basilare Adeguato Buono/eccellente

-Comprendere messaggi scritti ed orali su argomenti inerenti l’attualità e la cultura.

3 7 6

-Saper utilizzare le differenti tecniche della comunicazione commerciale.

3 7 6

-Produrre testi brevi e semplici su tematiche note di interesse personale, quotidiano, sociale, con scelte lessicali e sintattiche appropriate.

3 7 6

-Esporre il contenuto di un testo letto, anche rispondendo a domande specifiche.

3 7 6

Riferimenti

Documenti correlati

Inoltre dato che in classe è installata la lavagna multimediale, al termine degli argomenti svolti sul libro di testo, la visione di vari video, sono stati oggetto

La partecipazione della classe al dialogo educativo non è stata omogenea: un gruppo di corsisti ha partecipato con interesse alle lezioni e ha studiato con costanza a casa,

Le difficoltà legate alla eterogeneità della classe sono state affrontate nel corso dei due precedenti anni scolastici, dedicando particolare attenzione alle dinamiche di relazione

•Alla valutazione complessiva finale concorreranno oltre agli elementi oggettivi costituiti dalle singole valutazioni formative e sommative, anche fattori come il

Sono stati affrontati tutti gli argomenti più importanti della Fisica del quinto anno del Liceo Scientifico, a partire dalle basi dell’elettromagnetismo gettate nel

apprendimento,  individuando,  scegliendo ed  utilizzando  varie fonti e varie  modalità di  informazione e di  formazione  (formale, non  formale ed 

Le verifiche scritte sono state misurate in base alla correttezza, completezza e capacità di organizzare ed esporre un ragionamento o alla strategia risolutiva scelta. Le

Le verifiche orali comprendevano interrogazioni strutturate come un colloquio tra insegnante ed alunno sempre condotte in lingua tedesca. Le verifiche scritte si sono