Portogallo: Percorso tra i Borghi Storici del Portogallo
Portogallo, 6 Giorni · A modo tuo in auto
Percorso tra i Borghi Storici del Portogallo
Quando uno dedide di partire per i "borghi storici", sa già che ha fatto centro con la sua visita. Si tratta di un nucleo di paesi che ospitano storia e storie, dove gli abitanti sono i discendenti di grandi commercianti, bravi guerrieri e anche di qualche scopritore coloniale. Questi ingredienti, insieme alla spettacolarità dei loro ambienti e paesaggi, la deliziosa gastronomia tradizionale e le migliori cantine di vino rosso del Paese, renderanno unico il viaggio. Una volta che avrai messo piede nelle località che ti proponiamo, verrai trasportato a qualche secolo fa e ricorderai le battaglie che si disputarono nei castelli e nelle fortezze, rivivrai la conversione forzata di centinaia di ebrei e ti godrai paesaggi dove l'opera dell'uomo si è fusa son lo spazio. È qui che troverai esempi nei quali non saprai discernere chi arrivò prima, se la costruzione o la roccia, l'albero o addirittura la montagna. Ci saranno luoghi che ti sedurranno, che ti chiameranno a gran voce affinché rimanga e non prosegua il tuo viaggio, come il canto di una sirena. Altri ti faranno innamorare e vorrai rimanere a vivere lì per sempre, circondato da pace e natura. Certo, tutti i borghi storici che ti proponiamo nel corso di questo Itinerario hanno un denominatore comune: sono speciali. Non ti lascerai sfuggire nessuno di essi e ti permetteranno di scoprire l'accogliente ospitalità del popolo portoghese.
Date di partenza_ Partenze da Maggio 2022 fino a Maggio 2023 Da_ Milano, Venezia, Roma
CULTURALI FAMIGLIE
Itinerario del viaggio
GIORNO 1 · CITTÀ DI PARTENZA - PORTO
Partenza del volo dalla città di origine fino a Porto e ritiro dell'auto a noleggio. Benvenuto in una delle città più importanti del Portogallo! Il tempo a tua disposizione in questo primo giorno dipenderà dall'orario di arrivo del tuo volo. Se atterrerai sul suolo portoghese a un orario che non ti permetterà di visitare qualcosa, non preoccuparti e personalizza la giornata di mattina introducendo nell'Itinerario i piani che più ti piacciono. Il Municipio è un bel posto per iniziare la visita della città di Porto. Dal punto di vista architettonico, è un edificio molto interessante. Si trova sulla Avenida dos Aliados, che presiede la Praça da Libertade. Di certo ti impressionerà la sua torre alta 70 metri. Dall'altro lato della piazza, si trova la seguente tappa: il Banco de Portugal. La passeggiata tra i due siti è estremamente piacevole e se aguzzi l'udito comincerai a familiarizzare con la lingua portoghese. La maggior parte degli edifici presenti in questa zona sono modernisti, come i due che ti abbiamo proposto per una visita. A meno di 10 minuti a piedi, troverai uno dei posti più carismatici della città. È la Livraria Lello. Penserai: una libreria? Avvicinati e lasciati stupire dal suo interno. Dopo puoi proseguire alla volta della Igreja dos Clérigos, la Chiesa dei Chierici, e della sua torre. Informati per sapere se la torre è aperta, perché vale la pena salire. Di certo, è bene che tu sia in forma, perché è necessario salire 200 scalini per arrivare in cima. Dalla cima si avrà una prospettiva unica della città. Ha 49 campane che ti faranno prendere un bello spavento se suonano e ti colgono impreparato. Termina la giornata in Rua Santa Catarina, dove è possibile fare i primi acquisti di questa vacanza. Potrai goderti il suo centro commerciale e i suoi negozi. Dopo aver visitato il ""Café Majestic"" - se non c'è molta fila - e chiesto della sua storia, puoi andare a cena in qualche ristorante alla moda della città. Oggi puoi uscire a cena nella zona della Riviera, che è tappezzata di ristoranti ed è una delle aree più belle della città. Un consiglio? Prova un "francesinha" (piatto tipico di Porto) accompagnato dall'ottimo vino locale. Gli amanti dei dolci troveranno nella centrale "Leitaria da Quinta do Paço" il loro particolare paradiso. Concludi la giornata con un drink in luoghi come il centrale "Bonaparte Baixa". Pernottamento a Porto.
GIORNO 2 · PORTO - TRANCOSO - MARIALVA - CASTELO RODRIGO
Il nostro viaggio ci porta oggi fino al centro del Portogallo e, di tanto in tanto, ci avvicineremo alla frontiera con la Spagna. Trancoso è un bell'esempio. Sebbene in passato servì come bastione di difesa contro gli attacchi del paese vicino, oggi è semplicemente un incentivo per visitarlo. È il momento di viaggiare nel passato, di camminare per le sue strade in pietra e di perderti tra i suoi solidi edifici. Oltre che passeggiare nel suo ghetto e nel suo centro, non puoi smettere di apprezzare il suo castello e le torri che lo accompagnano. Tutto in perfetto stato. Come accadde in alcuni posti che visiterai, le comunità ebree si stabilirono qui alla fine del XIII secolo come grandi commercianti, medici, riscossori o astronomi. Oggi conserva l'eredità e anche i 300 marchi sulle porte delle abitazioni dove vivevano gli ebrei che furono obbligati a convertirsi al cristianesimo per evitare il giudizio dell'Inquisizione. Inoltre, non puoi perderti il Centro di Cultura ebrea Isaac Cardoso, che ospita diverse testimonianze del passato ebreo di Trancoso. Chiedi alle persone del posto della posizione esatta della statua di Bandarra e che ti raccontino la sua storia. Per quanto riguarda l'arte religiosa, sono famose le chiese della Misericordia, di Nostra Signora di Fresta e di San Pietro. Infine, puoi avvicinarti alle tombe rupestri di Micha Velha e di SanTommaso. Non lontano da lì, si trova Marialva, altro posto dove si è plasmata la storia a base di spade e sangue. Qui si scontrarono i romani e gli arabi, fino a che, nell'XI secolo, cadde definitvamente nelle mani dei portoghesi. Sono tappe obbligate il suo castello, la sua torre e la sua cittadella - con un'attenzione speciale alla porta dell'Angelo della Guardia -, che sono collocati in un enclave privilegiato. Nel nucleo urbano, non c'è niente di meglio che optare per l'arte sacra. La chiesa di San Pietro, la cappella del Señor de los Pasos o la cappella templare di Nostra Signora di Lourdes sono un bell'esempio. Anche se non puoi dimenticare nemmeno quella di Santa Barbara, che presenta un piccolo punto di osservazione per contemplare le vedute. Mentre cammini per il paese, concentrati sulle facciate e troverai sicuramente le croci di qualche ebreo convertito, come succedeva a Trancoso. L'ultima visita della giornata è Castelo Rodrigo. È uno dei borghi dell'itinerario con più visitatori, perché si trova all'interno di uno dei tragitti del Cammino di Santiago. Tuttavia, conserva il suo fascino e in esso continua a vivere il suo spirito di riconquista. Come punti di interesse, non puoi perderti l'antica cisterna, il tempio di Santa Maria di Aguiar e i resti del palazzo di Cristóvão de Moura. Se vuoi, cerca un ristorante e degusta la sua ottima gastronomia locale. Pernottamento a Trancoso, Marialva o Castelo Rodrigo.
GIORNO 3 · CASTELO RODRIGO - ALMEIDA - CASTELO MENDO - SORTELHA
Almeida è un pezzo vivo di storia per la sua importanza nella Guerra d'Indipendenza. I suoi oltre 2 chilometri di mura e trincee, che superano i 10 metri, sono sorprendenti e non è difficile immaginare la quantità di battaglie e vicende che si sono succedute qui. Il suo ingresso principale è sobrio e avverte il visitatore che si trova davanti a un'importante opera militare. Affascina sapere che le mura proteggono il paese assumendo una forma a stella, che si può percepire soltanto dall'alto. Ti consigliamo, quindi, prima di mettere piede ad Almeida, di cercare alcune fotografie aeree affinché poi possa goderti appieno il posto. Il suo stato di conservazione è eccezionale. Come proposta, ti invitiamo a percorrere parte delle sue mura, contare quanti cannoni sono posiziati su di esse e addentrarti nella galleria di Sant'Antonio. La seconda destinazione della giornata si trova a soli 10 chilometri dalla frontiera con la Spagna, però sono sufficienti per fare di questo un posto tipicamente portoghese. Ti addentrerai nella “Porta dos Berroes” e tornereai indietro di alcuni secoli dopo appena pochi passi. Ti sembrerà di essere nel Medioevo. Non supera i 90 abitanti, infatti è un rifugio di pace. Il chiasso - per dargli un nome - lo troverai nel bar vicino al Pelourinho, la piazza del paese. Alla fine, visiterai Sortelha. Ti trovi vicino alla Serra de Opa e a quei posti nei quali ti piacerebbe avere una casa, la famiglia o gli amici, per poterci andare spesso. Qui tutto trascorre a suo tempo, non c'è fretta né movimento, è come una casa per le vacanze immersa nella calma, probabilmente per compensare tutte le dispute e tensioni vissute nella zona durante i secoli. E scopri i resti di quello che un tempo fu un imponente castello. La fortezza si erge sopra un piccolo promontorio che lo rende ancora più maestoso e che ti permetterà di godere di alcune vedute senza paragoni. Con una bella giornata, potrai vedere da lontano il resto dei paesi che visiterai oggi e centinaia di pale eoliche che forniscono energia nella zona. Pernottamento ad Almeida, Castelo Mendo o Sortelha.
GIORNO 4 · SORTELHA - BELMONTE - IDANHA-A-VELHA - MONSANTO
A 17 chilometri da Sortelha, si trova Belmonte. Visita il suo castello e rivivi il suo passato e il suo presente sefardita.
Un forte nucleo ebreo si portò il peso del paese per secoli e oggi la sua eredità continua a vivere. I loro discendenti abitano ancora Belmonte e animano il posto dal punto di vista culturale e sociale. Il luogo più fotografato si trova nel suo castello. Se ci entri, lo individuerai subito, perché una finestra manuelina offre al visitatore alcune vedute panoramiche di effetto. Insieme, fanno sì che la finestra sia la cornice e le vedute un quadro senza eguali. È un dettaglio estremamente estetico che lascia percepire che la fortezza non venne mai utilizzata come bastione di difesa. D'altra parte, è interessante visitare anche l'antico municipio - costruito nel XV secolo -, le chiese di Matriz e di Santiago e, ovviamente, il mausoleo dei Cabral, una rinomata famiglia di navigatori, che divenne una parte
fondamentale della storia quando uno dei suoi membri, Pedro Álvares Cabral, scoprì il Brazile nel 1500. Quindi, la famiglia riconvertì i suoi antichi possedimenti in biblioteca o nel più che interessante Museo delle Scoperte. Salendo verso nord sulla N332, arriverai a Idanha-a-Velha, dopo circa un'ora. È monumento nazionale e ha una cattedrale, così ti puoi fare un'idea della storia che vive nella sue strade. Su di esse transitarono romani, visigoti e templari, lasciando in eredità un amalgama di influenze che ancora oggi esistono. Forse la più facile da individuare sono le sue mura, una costruzione perimetrale che circonda il paese in sua difesa. Percorrerle a piedi può essere una buona opzione, come quella di sedersi nella piazza di Idanha-a-Nova e chiacchierare amichevolmente con i vicini del paese. È poco probabile che qualcuno parli spagnolo, ma con una buona dose di ingegnosità e volontà, sicuramente vi capirete alla perfezione. Quando avrai terminato la tua visita, dirigiti verso Monsanto. Monsanto è uno dei principali richiami turistici della zona, che vedrai essere arrampicato su una collina. Il suo fascino particolare gli è valso i riconoscimenti di ""Paese più portoghese del Portogallo"" nel 1938 e ""Paese storico"" nel 1995. Non perderti il suo centro storico, situato nella parte alta del paese, dove i templari costruirono un muro di cinta con un torrione. Sono caratteristici di questo paese i blocchi di granito, delle enormi pietre che uniscono in maniera precisa entrambi i lati di una stessa strada. Sono, probabilmente, gli elementi arthitettonici più fotografati del luogo. Pernottamento a Belmonte, Idanha-a- Velha o Monsanto.
GIORNO 5 · MONSANTO - CASTELO NOVO - PIÓDAO - SERRA DA ESTRELA - LINHARES DE BEIRA
La prima visita della giornata gia colpisce. Le strade acciotolate di Castelo Novo invitano a passeggiare chiunque si avvicini al paese. Vi consigliamo di iniziare la visita dalla Casa de Câmara, il centro del paese, e di spostarvi dopo verso il castello, che domina imponenete il posto. Una volta scoperti tutti gli angoli della fortezza, incamminati verso Piódao, che si trova a un'ora e mezza di distanza. Qui troverai un paese che vive in armonia con la natura, tanto che potremmo dire che ha dei tratti camaleontici, dato che a volte non è facile distinguere cosa è natura e cosa no. Questo borgo pittoresco si adagia su delle terrazze, come se un pezzetto di Vietnam o del nord della Tailandia sia stato spostato nel cuore del Portogallo. Questa caratteristica naturale lo rende unico e diverso da tutti i paesi che visiterai durante questo appassionante Itinerario. Questa e un'altra: non ha un castello. Non necessitò di una difesa oltre quella che le offriva la natura e non ci fu bisogno della costruzione di mura extra. Il paese in sé è molto bello. Le sue facciate color ardesia contrastano con le sue porte di un blu intenso, che gli conferiscono un tocco ancora più singolare. Se sei appassionato di fotografia, questo è il posto che fa per te, perché ogni angolo aspetta che gli scatti una foto. Potrai fare pratica con i punti di fuga, le prospettive, i dettagli... Tutto quello che ti serve in un unico posto! La tua prossima destinazione è un'esplosione di natura. I luoghi della Serra de Estrela sono difficili da eguagliare. Infatti, è l'area più protetta del Portogallo e, il fatto di essere isolata, le ha permesso di conservare perfettamente sia la flora che la fauna. Qui potrai ammirare lupi, cinghiali, decine di aquile di diverse specie e poi querce, pini e castagni. Se la Serra de Estrela ti è piaciuta, la tua prossima tappa ti sorprenderà anch'essa. Linhares de Beira è uno di quei luoghi che fa innamorare. Non solo per le sue costruzioni e la sua gente, ma anche per il posto nel quale si erge. Il paesaggio è straordinario, delizioso e sbalorditivo allo stesso tempo. Il suo castello gotico, sopra un promontorio, è splendido e ti riporterà a diversi secoli fa, quando le mura e i castelli erano le cosrtruzioni di difesa imprescindibili per una città prospera. Oggi non sono altro che un ricordo e uno spettacolo visivo per i visitatori. Altro spettacolo ben distinto sono le garguglie che adornano le facciate di alcuni edifici che, se stai passeggiando per Linhares de Beira al tramonto, diventano rossastri con gli ultimi raggi del sole. Ti consigliamo di lasciarti trasportare all'interno del suo ghetto e goderti le sue strade strette e ricche di dettagli manuelini. Pernottamento a Castelo Novo, Piódao o Linhares de Beira.
GIORNO 6 · LINHARES DE BEIRA - PORTO - CITTÀ DI PARTENZA
Due ore separano Linhares de Beira e Porto, quindi dovrai calcolare il tempo che ti servirà per restituire l'auto a noleggio, recarti all'aeroporto in anticipo e conservare qualcosa per eventuali imprevisti. Se però ti avanza del tempo, hai due opzioni: continuare la visita a Porto, se ti è rimasto qualcosa da vedere dal primo giorno in terra portoghese, o fermarti a Viseu, una delle città che incontrerai lungo il tragitto Linhares de Beira - Porto. Viseu è una bella città medievale situata nell'interno rurale del Portogallo, nella regione del Dão. Questa regione si caratterizza per i suoi piccoli ma numerosi vigneti. Così, come puoi immaginare, puoi fermarti in uno di essi per provare quelli che dicono essere i migliori vini rossi del Paese. Il suo centro storico è molto ben conservato con le sue tortuose strade in ciottoli, i suoi splendidi giardini e una fiorita e vivace Piazza della Repubblica, il centro di tutte le celebrazioni. La migliore vista sulla città l'avrai dalla cattedrale del XIII secolo, il punto più alto della città. Qui si trovano anche importanti opere d'arte di uno degli artisti portoghesi più significativi del Rinascimento, Grão Vasco. Le potrai contemplare nel Museo che reca il suo nome. Per quel che concerne lo shopping, occorre dire che questo è un buon luogo in cui comprare artigianato. Dai cesti ai ricami, alle tele, alle ceramiche nere, al ferro battuto... Puoi anche andare a fare acquisti nella Rua Direita. Uno dei vantaggi di percorrere l'Itinerario in auto è che tutti gli acquisti li puoi fare accumulandoli in macchina senza bisogno di doverteli portare in mano. Presentazione all'aeroporto con anticipo sufficiente per restituire l'auto a noleggio e volo di ritorno nella città di partenza. Arrivo. Fine del viaggio e dei nostri servizi.
Il tuo viaggio include
Il tuo viaggio include
Volo di andata e ritorno.
Soggiorno nell'hotel scelto a Porto.
Trattamento scelto a Porto.
Soggiorno nell'hotel scelto a Castelo Rodrigo.
Trattamento scelto a Castelo Rodrigo.
Soggiorno nell'hotel scelto a Sortelha.
Trattamento scelto a Sortelha.
Soggiorno nell'hotel scelto a Monsanto.
Trattamento scelto a Monsanto.
Soggiorno nell'hotel scelto a Linhares Da Beira.
Trattamento scelto a Linhares Da Beira.
Auto a noleggio.
Assicurazione viaggio.
Città ed Hotel
Il tuo viaggio non include
Tasse di soggiorno a Porto pagamento diretto in hotel.
Probabile pagamento di un pedaggio.
Porto Trancoso Marialva
Castelo Rodrigo Almeida Castelo Mendo
Sortelha Belmonte Monsanto
Castelo Novo Piodão Linhares Da Beira
Viseu
- Le stanze triple in Europa sono generalmente stanze con due letti singoli o uno matrimoniale, in cui viene collocato un ulteriore letto pieghevole per la terza persona, con conseguenti possibili disagi. Se ne sconsiglia pertanto l'uso, quando questo si possa evitare.
- Guidare in Portogallo: 1. Le grandi autostrade sono private e a pagamento. Esistono forme di pagamento anticipato e manuale, ma è necessario avere le idee chiare al momento di mettersi in coda, per evitare di restare bloccati nel traffico. L'opzione migliore per i turisti è scegliere la Easy Toll oppure la Toll Card, che consentono
Note Importanti
di associare la nostra registrazione a una carta di credito o a una carta prepagata. È possibile acquistarle presso le stazioni di servizio, gli uffici postali o gli uffici denominati Welcome Points. Viaggiare sulle autostrade è sicuramente la scelta migliore perché ti permetterà di percorrere lunghe distanze in poco tempo. Inoltre, le autostrade portoghesi sono tenute in ottime condizioni e il traffico solitamente è scorrevole. 2. Se quello che stai cercando in questo viaggio è un po' di trambusto e il contatto con la popolazione locale, non esitare a cercare di percorrere strade secondarie, che ti costringeranno a passare più tempo al volante, ma anche di osservare il Paese da un altro punto di vista.
- Le escursioni e le visite consigliate per ciascun giorno sono indicative: il viaggiatore può progettare il viaggio secondo le proprie esigenze, in base ai suoi gusti e alle sue necessità.
- La carta di credito è considerata una garanzia, pertanto a volte il suo utilizzo è imprescindibile per poter alloggiare in un hotel.
- Normalmente gli hotel dispongono di culla per i bambini. In caso contrario, i bambini dovranno condividere il letto con un adulto.
- Per il ritro dell'auto a noleggio, verrà richiesta una carta di credito (non di debito) intestata al titolare della prenotazione, il quale dovrà, inoltre, essere il conducente del veicolo.
- Questo itinerario è stato preparato in collaborazione con Aldeias Históricas de Portugal - Associação de Desenvolvimento Turístico.
- Questo Itinerario in auto è pensato per fare in modo che il viaggiatore scelga la sistemazione che preferisce, adattando quindi l'itinerario proposto a ogni giornata.
- Il team di esperti che ha progettato questo itinerario in auto consiglia di pernottare in alloggi convenzionati con i borghi storici del Portogallo: Solar Sampaio e Melo (Trancoso); Casa do Redondo, Casas do Juízo, Termas de Longroiva (Marialva); Casa da Amendoeira, Casa da Cisterna (Castelo Rodrigo); O Revelim (Almeida ); Casa da Cidadela (Castelo Mendo); Carya Tallaya, Casas de Campo, Casa Villar Mayor, Cró Hotel Rural (Sortelha);
Belmonte Sinai Hotel, Casa Abraão, Casa com História, Casa Miriam (Belmonte); Casa dos Xarês, Quinta dos Trevos (Idanha a Velha); Casa Pires Mateus, Moinho do Maneio, A Casa Mais Portuguesa (Monsanto); Cerca Design House, Natura Glamping (Castelo Novo), Casa da Fonte Nova, Inatel Piódão Hotel (Piodão); Casa Grande de Juncais, Inatel Linhares da Beira Hotel (Linhares da Beira).