IL DIRIGENTE DEL SETTORE:
Ing. Fabrizia Sanna
“LAVORI INDIFFERIBILI E URGENTI DI MANUTENZIONE ORDINARIA, AL FINE ELIMINARE INFILTRAZIONI D'ACQUA PROVENIENTI DAL
MANTO DI COPERTURA PRESSO L'ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE F. CIUSA DI NUORO”
PROGETTISTA:
Ing. Luca Curreli
RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO:
Geom. Lucia Fraghi
PROGETTO:
FATTIBILITA' TECNICA ED ECONOMICA
DEFINITIVO ESECUTIVO
Relazione generale
CURRELI LUCA 30.01.2022 20:03:57 GMT+01:00
FRAGHI' MARIA LUCIA 28.02.2022 13:33:27 GMT+01:00
Premessa
Con la presente relazione viene illustrato il progetto delle attività da svolgersi nell’ambito dei “Lavori indifferibili e urgenti di manutenzione ordinaria, al fine di eliminare le infiltrazioni di acqua provenienti dal manto di copertura presso l’istituto di istruzione superiore F.Ciusa di Nuoro”.
Stato dei luoghi soggetti a intervento
L’edificio oggetto dell’intervento è situato nella zona centro settentrionale del centro abitato del comune di Nuoro e confina a nord con Viale della Costituzione e a est con Via Vasilij Kandinskij.
Negli ambienti presenti nel livello superiore del corpo centrale dell’istituto sono stati riscontrati in diverse zone fenomeni di degrado delle finiture legati a infiltrazioni di acqua proveniente dalla copertura dell’edificio.
A seguito di un sopralluogo effettuato in data 11 dicembre 2021 è emerso che il rivestimento di impermeabilizzazione in tali zone ha subito un completo o parziale distacco.
Gli interventi previsti in progetto hanno come obbiettivo quello di ripristinare la funzionalità dello strato di impermeabilizzazione al fine di eliminare le infiltrazioni e il e ridurre conseguentemente il l’avanzamento del degrado degli ambienti interni dell’istituto. La copertura in oggetto è costituita da un tetto a due falde, l’intervento coinvolgerà la falda ovest per la quale è prevista la sostituzione della guaina per una superficie di 115 m2.
Oltre il rifacimento dello strato di impermeabilizzazione è previsa la sostituzione del canale di gronda situato in corrispondenza del lato della copertura sulla quale è previsto l’intervento, il tratto da sostituire ha una lunghezza pari a 17,5 m.
Descrizione degli interventi.
Le fasi di lavoro saranno le seguenti:
- Installazione del cantiere - Installazione del ponteggio - Rimozione canale di gronda
- Installazione linea vita e rimozione delle guaine esistenti - Stesura della nuova guaina di impermeabilizzazione - Ripristino del canale di gronda
- Rimozione ponteggio
Tutte le lavorazioni sul manto di copertura avranno inizio al termine dell’installazione dei presidi di cantiere e dei sistemi di sicurezza specifici per i lavori in quota.
Al fine di garantire migliori condizioni di sicurezza verrà installato sul colmo della copertura oggetto dell’intervento un sistema di protezione anticaduta fisso, inoltre l’accesso alle aree di lavoro avverrà esclusivamente da Via della Costituzione secondo le modalità riportate negli elaborati specifici (PSC e planimetria di cantiere) e seguendo le prescrizioni in essi riportate.
Le operazioni di movimentazione dei materiali tramite autocarro nella zona di cantiere verranno effettuate preferibilmente nei giorni e negli orari in cui non sono previsti possibili affollamenti nelle aree circostanti le lavorazioni, in ogni caso tali operazioni verranno coordinate dal CSE e supervisionate da un preposto per la sicurezza.
Installazione del cantiere:
Il cantiere verrà installato in corrispondenza del piazzale interno dell’edificio e dovrà essere costituto dagli elementi riportati nell’elaborato “D01_Planimetria di cantiere”. Verranno posizionate nelle aree circostanti ai percorsi dei mezzi la cartellonistica per il segnalamento delle attività e recinzioni in corrispondenza delle zone di lavoro. Verrà inoltre installato un quadro elettrico di cantiere e una linea elettrica mobile per l’alimentazione degli strumenti da utilizzare nelle diverse lavorazioni.
Installazione del ponteggio:
Il ponteggio sarà del tipo a tubi e giunti e dovrà essere montato in conformità della scheda tecnica di montaggio. In virtù di ciò di precisa che:
I ponteggi sono “dispositivi di protezione collettiva, opere provvisionali, cioè strutture di servizio di tipo temporaneo non facenti parte integrante della costruzione, ma allestiti o impiegati per la realizzazione, la manutenzione e il recupero di opere edilizie”. E se i ponteggi sono utilizzati per i lavori in quota, con lavoro in quota - Art. 107 D.Lgs. 81/2008 (TU) - si intende l’attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 metri rispetto ad un piano stabile. Prima dell’installazione del ponteggio l’impresa dovrà produrre il piano di montaggio, uso e smontaggio (Pi.M.U.S.), “. Tale documento definisce nel dettaglio le procedure che il personale addetto al montaggio deve adottare per un corretto montaggio del ponteggio al fine di garantire la sicurezza degli operatori”
Rimozione e ripristino canale di gronda:
Il canale di gronda verrà sostituito con uno nuovo avente le stesse caratteristiche di quello esistente in maniera da non modificare le prestazioni del sistema di smaltimento delle acque meteoriche esistente e l’estetica del prospetto dell’edificio. Il nuovo elemento verrà raccordato ai pluviali gia presenti.
Installazione linea vita:
Il sistema di protezione contro le cadute dall’alto da posizionarsi sui colmi del tetto sarà costituito da torrette in acciaio inox poste lungo la linea di colmo opportunamente e saldamente fissate alla struttura, collegate tra loro con fune di acciaio a distanza max di 15,00 ml. Il complesso dovrà essere conforme alle norme EN 795e a fine installazione dovrà essere rilasciato certificazione di conformità da parte dell'installatore.
Ripristino del manto di impermeabilizzazione:
Il nuovo manto di impermeabilizzazione verrà realizzato tramite applicazione di strado di bitume ossidato, liquido (primer), applicato a caldo o a freddo, mediante spazzolone e successiva applicazione mediante rinvenimento a fiamma di gas propano in totale aderenza di membrana impermeabilizzante bitume polimero elastoplastomerica tipo “Bituver Fleximat”, tutte le operazioni di posa verranno eseguite seguendo le specifiche riportate nelle schede tecniche del produttore.