• Non ci sono risultati.

Sociologia del welfare europeo — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sociologia del welfare europeo — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

SOCIOLOGIA DEL WELFARE EUROPEO

Gianluca Busilacchi [email protected]

Facoltà di Scienze Politiche Classe: LM62

CFU8

Orario

Mercoledì ore 15- 17 (aula 7 sc. com) Giovedì ore 15-17 (aula 7 sc.com)

(2)

PROGRAMMA DI ESAME

Testi

1. Ascoli U. Il Welfare in Italia Il mulino 2011

2. Busilacchi Il welfare delle capacità Dattiloscritto 2009

PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI : 8 CFU i 2 testi indicati

PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI :

8 CFU Il welfare delle capacità è sostituito dagli appunti lezione (dispensa a cura del docente)

Modalità di valutazione

esame scritto con 3 domande per non frequentanti, scritto con 2 domande per frequentanti che svolgono tesina

(3)

Programma del corso Il corso è suddiviso in tre parti.

La prima parte del corso è dedicata ad alcuni aspetti di carattere generale: verranno anzitutto analizzati alcuni aspetti di carattere definitorio, per poi passare ad un'analisi dell'evoluzione dei sistemi di welfare in Europa, tramite la trattazione delle principali fasi di trasformazione del welfare state, dalla fine del XIX secolo ad oggi.

La seconda parte è dedicata ad un approfondimento delle singole politiche di welfare nell'Europa contemporanea, delle evoluzioni più recenti e dei processi di trasformazione a cui è sottoposto il modello sociale europeo, sia sul piano sostanziale, che su quello della governance delle politiche.

Nella terza parte si tratterà un approfondimento specifico sul welfare state italiano e sull'analisi delle singole politiche di cui si compone.

40 ore = 20 lezioni da 2 ore

N. lez data Giorno

settimana Argomento trattato 1 06 Marzo Mercoledì Presentazione del corso

2 7 Giovedì Il welfare: i concetti fondamentali

3 13 Mercoledì Povertà, disuguaglianza, esclusione sociale

4 14

recupero

Giovedì Il modello delle assicurazioni sociali obbligatorie di Bismark

5 20 Mercoledì Beveridge la cittadinanza

6 21 Giovedì L'età dell'oro del WS e la su crisi

7 27 Mercoledì I nuovi rischi sociali e il postfordismo 8 28 Giovedì I sistemi di classificazione del welfare

9 3 Aprile Mercoledi Governance del WS e modello sociale europeo

10 4 Giovedì L'approccio delle capacità , teoria

11 10 Mercoledì L'approccio delle capacità, applicazioni

12 11 Giovedì Le politiche di reddito minimo e gli ammortizzatori sociali in europa

13 17 Mercoledì Il caso italiano: storia del nostro WS

14 18 Giovedì Le politiche pensionistiche

15 24 Mercoledì Le politiche sanitarie

16 25

Recupero Giovedì Le politiche socioassistenziali

17 01 Maggio

recupero

Mercoledì Le politiche del lavoro

18 2 Giovedì Le politiche scolastiche e per l'università

19 8 Fisco e welfare

20 9 Welfare e dualizzazione dei diritti e welfare nel mezzogiorno

Riferimenti

Documenti correlati

Illustrare brevemente il processo di socializzazione secondo l’approccio relazionale, integrando il modello di rischio e la prospettiva di Archer su identità personale, sociale e

In caso di risultato positivo è OBBLIGATORIO iscriversi ad uno degli appelli ufficiali tramite ESSE3, indicare nelle note “solo verbalizzazione” e presentarsi negli orari

Si evidenzia, in questi anni, una dialettica destinata a durare a lungo all’interno del sistema sociale italiano, fra un interventismo statale per così dire necessario – reso tale

nuove forme di partecipazione politica e nascita del trasformismo i simboli della nazione. le alleanze internazionali e

L’esame di “Gestione informatica dei documenti e dei processi” può essere sostenuto solo nelle date fissate per gli appelli e comunicate con largo anticipo attraverso il

La densità degli errori (soprattutto attribuibili alla prima mano), insieme alla circostanza della copiatura entro spazi non appositamente predisposti nel codice,

Berman, Pour une critique de la traduction: John Donne, Paris, Gallimard, 1995.. Di Marcantonio, Il Cimetière marin di

[r]