• Non ci sono risultati.

La traduzione letteraria — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La traduzione letteraria — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

TRADUZIONE LETTERARIA A.A. 2013/14 BIBLIOGRAFIA

Traduttologia , traduzione letteraria e critica della traduzione G. Mounin, Les belles infidèles, Paris, Cahiers du sud, 1955 .

G.Mounin, Les problèmes théoriques de la traduction, Paris, Gallimard, 1963.

Even-Zohar I. , Le relazioni tra sistema primario e sistema secondario all’interno del polisistema letterario, in “Strumenti critici”, n. 26, 1975, p. 71-79. (Edizione originale 1974.)

Lefevere A., Translating Poetry. Seven Strategies and a Blueprint. Amsterdam, Van Gorcum, 1975.

Even-Zohar I. , Papers in Historical Poetics, The Porter Institute for Poetics & Semiotics.

Tel Aviv, Tel Aviv University, 1978.

Even-Zohar I. , The position of translated literature within the literary polysystem, in

“Poetics Today”, n. 1, 1990 (11), p. 45-51.( La posizione della letteratura tradotta all’interno del polisistema letterario, in Nergaard S., Teorie contemporanee della traduzione, Milano, Bompiani, 1995).

F. Apel, Il manuale del traduttore letterario, Milano, Guerini e Associati, 1993

Toury G., “Translation of literary texts" vs. "literary translation": a distinction reconsidered, in Recent Trends in Empirical Translation Research, a cura di Sonja Tirkkonen-Condit e John Laffling, Joensuu, 1993.

Toury G., Descriptive Translation Studies and Beyond ,Amsterdam, Benjamins, 1995.

A. Berman, Pour une critique de la traduction: John Donne, Paris, Gallimard, 1995.

A. Di Marcantonio, Il Cimetière marin di Paul Valéry. Traduzioni/traduttori a confronto, in” Testo a fronte” 18, 1998, pp. 99-113.

Vegliante J-Ch., D’écrire la traduction, Paris, Presses Univ. Sorbonne nouvelle, 1996 H. Meschonnic, Poétique du traduire, Lagrasse,Verdier, 1999.

L. Rega, La traduzione letteraria: aspetti e problemi, Torino, UTET, 2001 B. Osimo, Storia della traduzione, Milano, Hoepli, 2002

B. Osimo, Manuale del traduttore, Milano, Hoepli, 2004.

A. Berman, La traduzione e la lettera o l’albergo nella lontananza, Macerata, Quodlibet, 2003

U. Eco, Dire quasi la stessa cosa, Milano, RCS, 2003 B. Osimo, Manuale del traduttore, Milano, Hoepli, 2004.

P. Ricœur , Sur la traduction, Paris, Bayard, 2004 S. Sontag, Tradurre letteratura, Milano, Archinto, 2004.

R.Bertazzoli, La traduzione: teorie e metodi, Roma, Carocci, 2006 (in part. le pp. 82-117).

Ilide Carmignani, Gli autori invisibili. Incontri sulla traduzione letteraria,Lecce, Besa, 2008.

R.M.Bollettieri,E.Di Giovanni, Oltre l’Occidente, Milano, Bompiani, 2009.

S. Giusti, Traduzione letteraria e critica della traduzione in Italia, in http://

www.intralinea.it/biblio/ita_more.php?id;

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

Università di Macerata/ Scienze della formazione primaria/ Patologia della comunicazione/ prof. Renato Vignati Programma delle lezioni.. 1. La teoria del paesaggio saliente

COME SI Può ATTIVARE UN PROGETTO DI FORMAZIONE ANCORATO ALLE PRATICHE.. COSA VUOL DIRE PROGETTARE FORMAT

A.A. Corsi, Come pensare l’educazione , da riportare interamente in sede di esame).. Campese Francesca Prova non

[r]

– Per Luhmann il paradigma della Bildung è ormai archiviato, tramontato con l’avvento della società tecnologica, perché è sempre più centrale l’uomo come mente e come

Maurizio Ciaschini Risultati della Prova Didattica

[r]

Gli studenti che vorranno sostenere l’esame di “Filosofia della religione” sosterranno la prova orale sui seguenti testi:H. Le fotocopie del testo sono disponibili