COMUNE DI CASTELLO - MOLINA FIEMME
PROVINCIA DI TRENTO
VERBALE DI DELIBERAZIONE n. 66 della Giunta comunale
OGGETTO:
Lavori di “Riqualificazione della parte bassa di Via Milano a Castello di Fiemme – PdA Via Milano parte bassa”. Approvazione, a tutti gli effetti di legge, del progetto esecutivo. Dichiarazione di pubblica utilità, di urgenza ed indifferibilità. Attivazione procedura espropriativa.L’anno duemilaquindici addì quattro del mese di giugno alle ore 16:00 nella sala riunioni, a seguito di regolari avvisi, recapitati a termini di legge, si è convocata la Giunta comunale.
Presenti i signori:
Presente Assente
Larger Marco Sindaco
Corradini Dorotea Assessore Piazzi Mirella Assessore Zorzi Fulvio Assessore
REFERTO DI PUBBLICAZIONE
(art. 79 D.P.Reg. 01.02.2005 n. 3/L)
_________
Certifico Io sottoscritto Segretario comunale, su conforme dichiarazione del Messo, che copia del presente verbale viene pubblicata il giorno 09.06.2015 all’Albo Informatico ove rimarrà esposta per 10 giorni consecutivi.
Addì 09.06.2015
IL SEGRETARIO COMUNALE - dott. Renzo Bazzanella -
Assiste il Segretario Comunale dott. Renzo Bazzanella.
Riconosciuto legale il numero degli intervenuti, il sig. Marco Larger, nella sua qualità di Sindaco, assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto suindicato.
Originale / Copia
Deliberazione della Giunta Comunale n. 66 di data 04.06.2015.
Oggetto: Lavori di “Riqualificazione della parte bassa di Via Milano a Castello di Fiemme – PdA Via Milano parte bassa”. Approvazione, a tutti gli effetti di legge, del progetto esecutivo. Dichiarazione di pubblica utilità, di urgenza ed indifferibilità. Attivazione procedura espropriativa.
LA GIUNTA COMUNALE
Premesso che l’Amministrazione comunale, nell’ambito dei propri programmi, ha inteso avviare la progettazione inerente il recupero dell’area ubicata all’interno del centro storico di Castello di Fiemme, nella parte bassa di Via Milano, inquadrata dal Piano Regolatore Generale quale “Zona assoggettata a Piano attuativo per il recupero del centro storico”;
Ricordato che la superficie individuata si presenta quale area libera del centro storico, circondata quasi totalmente dagli edifici costituenti la parte del nucleo abitativo più antico del paese, dove sono ancora visibili e recuperabili le tipiche caratteristiche costruttive locali, anche se diversi lavori che hanno interessato gli edifici negli ultimi decenni ne hanno compromesso l’originarietà. Per detto motivo, l’intervento assume un’importante e delicata valenza sia sotto il profilo urbanistico che storico culturale;
Visti richiamati in proposito ed in particolare i seguenti provvedimenti:
• deliberazione della Giunta comunale n. 037 dd. 10.04.2013, esecutiva con la quale si provvedeva ad affidare al dott. arch. Claudia Buccella, con Studio Tecnico in Vicolo Bellesini n. 6 a Trento, l’incarico inerente la predisposizione degli elaborati relativi al “Piano Attutivo in centro storico a Castello di Fiemme – Via Milano parte bassa”;
• deliberazione del Consiglio comunale n. 22 dd. 30.06.2014, esecutiva, con la quale il suddetto Piano Attuativo è stato adottato e quindi depositato per libera visione del pubblico presso gli uffici comunali per trenta giorni consecutivi a partire dal 08.07.2014;
• deliberazione del Consiglio comunale n. 29 dd. 25.08.2014, esecutiva, con cui si provvedeva ad approvare definitivamente, ai sensi dell’art. 46, comma 2, della L.P. 1/2008 e ss.mm.ii., il Piano Attuativo di iniziativa pubblica, a firma del dott. arch. Claudia Buccella di Trento. Esso è entrato in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione all’Albo Comunale (18.09.2014) ed ha efficacia per dieci anni dalla sua approvazione;
• deliberazione della Giunta comunale n. 095 dd. 08.10.2014, esecutiva, con la quale si affidava al dott.
arch. Claudia Buccella di Trento l’incarico inerente la predisposizione del progetto ecutivo dei lavori di riqualificazione della parte bassa di Via Milano;
• deliberazione della Giunta comunale n. 111 dd. 26.11.2014, esecutiva, con la quale si affidava al dott. ing.
Franco Tovazzi di Trento l’incarico per il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione dell’opera in argomento;
Atteso che il Professionista ha provveduto a depositare il progetto esecutivo dell’opera, agli atti sub prot. com. n. 8039 dd. 17.11.2014 e successiva integrazione a cura dell’U.T.C. agli atti sub prot. com. n. 2971 dd. 13.05.2015, progetto acclarante un importo complessivo pari ad Euro 230.488,42.- di cui, Euro 144.870,82.- per lavori veri e propri ed Euro 85.617,60.- per somme a disposizione e più precisamente:
Descrizione Importi
A Lavori a base di appalto € 144.870,82
Di cui:
A1 Per lavorazioni € 140.371,92
A2 Oneri della sicurezza fisica dei lavoratori € 4.498,90
B Somme a disposizione dell’Amministrazione
B1 Imprevisti € 7.223,32
B2 Indennità per espropri o asservimenti € 20.000,00
B3 Spese tecniche:
Redazione progetto esecutivo € 8.192,60
Direzione lavori misure e contabilità € 6.191,37
Coordinamento della sicurezza € 5.090,00
Sommano per spese tecniche € 19.473,97
B4 Contributo ad ANAC € 225,00
B5 Oneri fiscali:
CNPA 4% € 778,96
IVA 22% su lavori ed imprevisti € 33.460,71
IVA 22% su spese tecniche € 4.455,64
Sommano per oneri fiscali € 38.695,31
B6 Totale somme a disposizione € 85.617,60
C Totale complessivo € 230.488,42
Atteso che sul progetto sono stati acquisiti tutti i pareri e nulla osta necessari alla realizzazione dei lavori, in particolare:
• autorizzazione rilasciata dalla Commissione per la Pianificazione territoriale del Paesaggio – CPC della Comunità territoriale della Valle di Fiemme – deliberazione n. 38 dd. 29.04.2014;
• parere di conformità urbanistica espresso dalla Commissione Edilizia Comunale nella seduta del 05.06.2014;
• accertamento di non interesse culturale della fontana pubblica con struttura a doppia vasca in calcestruzzo insistente su parte della p.f. 4335/2 C.C. Castello di Fiemme, come da parere del Servizio Soprintendenza dei Beni Culturali della P.A.T. dd. 04.05.2015 – prot. S120/2015/237679/25.6.1/2014-433/MA – agli atti sub prot. com. n. 2898 dd. 11.05.2015;
Ricordato che con nota del Responsabile U.T.C. prot. com. n. 8150/MA/ma dd. 19.11.2014, notificata a tutti gli interessati e note prot. n. 8148 e 8149 dd. 19.11.2014, pubblicate all’albo pretorio, si è provveduto a dare avviso dell’avvenuto deposito degli elaborati progettuali in questione ai sensi e per gli effetti di cui all’art.
18 della L.P. 10.09.1993, n. 26 e ss.mm., e che entro il termine previsto dalla normativa non sono pervenute osservazioni;
Ritenuto di poter conseguentemente approvare a tutti gli effetti il progetto esecutivo dell’opera, dichiarandone la pubblica utilità, urgenza ed indifferibilità ai sensi e per gli effetti dell’art. 18 della L.P. 26/93 e ss.mm., ai fini dell’attivazione della procedura di esproprio dei terreni necessari alla realizzazione dell’opera;
Atteso che l’intervento risulta finanziato come da seguente prospetto:
Descrizione Importi
Contributo P.A.T. – art. 11 L.P. 36/93 € 47.400,00
Avanzo di Amministrazione vincolato € 170.598,82
Avanzo di Amministrazione non vincolato € 12.489,60
Sommano € 230.488,42
Richiamata la deliberazione giuntale nr. 49 del 29.04.2015, esecutiva, ad oggetto “Approvazione verbale di chiusura dell’esercizio finanziario 2014”;
Ritenuto di dover dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 79 del D.P.Reg. 01.02.2005 n. 3/L e s.m. al fine di potere dar corso con la necessaria tempestività agli adempimenti conseguenti, segnatamente per poter dare da subito avvio alla procedura di esproprio dei terreni interessati dalla realizzazione dell’opera;
Acquisiti preventivamente i pareri favorevoli sulla proposta di deliberazione in ordine alla regolarità tecnico-amministrativa espresso dal Responsabile dell’Ufficio tecnico comunale e contabile espresso dal Responsabile dell’Ufficio Ragioneria ai sensi dell’art. 81 del D.P.Reg. 01.02.2005 n. 3/L;
Vista la L.P. 10.09.1993, n. 26 e ss.mm. ed il relativo Regolamento d’Attuazione approvato con D.P.P.
n. 9-84/Leg. dd. 11.05.2012;
Vista la L.P. 19.02.1993, n. 6 e s.m.;
Visto il T.U.LL.RR.O.C. approvato con D.P.Reg. 01.02.2005 n. 3/L e s.m.;
Visto lo Statuto Comunale;
Visto il vigente Regolamento comunale di contabilità approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 88 di data 28.12.2000 e s.m.;
Con voti favorevoli unanimi, espressi nelle forme di legge, D E L I B E R A
1. di approvare, a tutti gli effetti di legge, il progetto esecutivo inerente i lavori di “Riqualificazione della parte bassa di Via Milano a Castello di Fiemme – PdA Via Milano parte bassa”, secondo gli elaborati agli atti sub prot. com. n. 8039 dd. 17.11.2014 redatti a cura del dott. arch. Claudia Buccella di Trento e successiva integrazione agli atti sub prot. com. n. 2971 dd. 13.05.2015 a cura dell’Ufficio tecnico comunale, negli importi di cui al seguente quadro economico:
Descrizione Importi
A Lavori a base di appalto € 144.870,82
Di cui:
A1 Per lavorazioni € 140.371,92
A2 Oneri della sicurezza fisica dei lavoratori € 4.498,90
B Somme a disposizione dell’Amministrazione
B1 Imprevisti € 7.223,32
B2 Indennità per espropri o asservimenti € 20.000,00
B3 Spese tecniche:
Redazione progetto esecutivo € 8.192,60
Direzione lavori misure e contabilità € 6.191,37
Coordinamento della sicurezza € 5.090,00
Sommano per spese tecniche € 19.473,97
B4 Contributo ad ANAC € 225,00
B5 Oneri fiscali:
CNPA 4% € 778,96
IVA 22% su lavori ed imprevisti € 33.460,71
IVA 22% su spese tecniche € 4.455,64
Sommano per oneri fiscali € 38.695,31
B6 Totale somme a disposizione € 85.617,60
C Totale complessivo € 230.488,42
2. di dare atto che la spesa derivante dal presente provvedimento risulta finanziata nel seguente modo:
Descrizione Importi
Contributo P.A.T. – art. 11 L.P. 36/93 € 47.400,00
Avanzo di Amministrazione vincolato € 170.598,82
Avanzo di Amministrazione non vincolato € 12.489,60
Sommano € 230.488,42
3. di impegnare la spesa complessiva di Euro 217.998,82.-, al cap. 28107/502 cod. bil. 2080101 ad oggetto
“Riqualificazione di Via Milano a Castello di Fiemme” del bilancio esercizio finanziario 2015, che presenta la necessaria disponibilità, dando atto che la restante somma, pari ad Euro 12.489,60, risulta già impegnata con precedenti provvedimenti;
4. di dare atto che l’approvazione del progetto esecutivo sub. 1) equivale a dichiarazione di pubblica utilità, di urgenza e di indifferibilità, ex art. 18 della L.P. nr. 26/1993 e s.m.;
5. di promuovere conseguentemente la procedura ex art. 4 della L.P. 19.02.1993, n. 6 e s.m. volta all’esproprio degli immobili di proprietà di terzi interessati dall’esecuzione dell’opera, come meglio individuati negli elaborati grafici e descrittivi del progetto esecutivo;
6. di dare atto che-come peraltro già indicato sub dispositivo 1)- nell’importo complessivo dell’opera sono ricompresi anche gli importi da corrispondere a titolo di indennità di esproprio (presunti Euro 20.000,00.- );
7. di notificare copia del presente provvedimento, secondo una delle modalità previste dalla L.P. nr. 23/1992 e s.m., a tutti i soggetti destinatari della comunicazione di avvio del procedimento e/o che comunque abbiano presentato eventuali osservazioni, ex art. 18 della L.P. 26/93 e ss.mm., demandando all’Ufficio tecnico comunale gli adempimenti conseguenti;
8. di dichiarare la presente deliberazione, per le ragioni indicate in premessa e mediante votazione separata ed unanime espressa nelle forme di legge, immediatamente eseguibile, ai sensi dell’art. 79 del D.P.Reg.
01.02.2005 n. 3/L.
Ai sensi dell’art. 4, comma 4 della L.P. 30.11.1992, n. 23, avverso il presente provvedimento è possibile presentare:
- opposizione alla Giunta comunale, durante il periodo di pubblicazione, ai sensi dell’art. 79, comma 5 del D.P.Reg. 01 febbraio 2005, n. 3/L e ss.mm. e dell’art. 35 dello Statuto comunale;
- ricorso giurisdizionale avanti al T.R.G.A. di Trento entro 60 giorni, ai sensi degli articoli 13 e 29 del D.Lgs. 02.07.2010, n. 104 o, in alternativa, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni, ai sensi dell’art. 8 del D.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199.
Gli atti delle procedure di affidamento relativi a pubblici lavori, servizi o forniture, ivi comprese le procedure di affidamento di incarichi di progettazione e di attività tecnico-amministrative ad esse connesse, sono impugnabili unicamente mediante ricorso al T.R.G.A. di Trento entro 30 giorni, ai sensi degli articoli 119 e 120 del D.Lgs. 02.07.2010, n. 104.
MA/ma UTC./RAG.
Data lettura del presente verbale, viene approvato e sottoscritto.
IL SINDACO - Marco Larger -
IL SEGRETARIO COMUNALE - dott. Renzo Bazzanella -
Copia conforme all’originale, in carta libera per uso amministrativo.
Castello di Fiemme, lì 09.06.2015 IL SEGRETARIO COMUNALE
- dott. Renzo Bazzanella -
CERTIFICATO DI ESECUTIVITÀ
Si certifica che la presente deliberazione è stata pubblicata nelle forme di legge all’albo informatico senza riportare, entro dieci giorni dall’affissione, denunce di vizi di illegittimità o incompetenza per cui la stessa è divenuta esecutiva, ai sensi dell’art. 79, comma 1 del D.P.Reg. 01.02.2005 n. 3/L.
Deliberazione dichiarata immediatamente eseguibile, ai sensi dell’art. 79, comma 4, del Testo Unico delle leggi regionali sull’ordinamento dei comuni della Regione Autonoma Trentino Alto Adige approvato con D.P.Reg. 01.02.2005 n. 3/L.
Castello di Fiemme, li 04.06.2015 IL SEGRETARIO COMUNALE
- dott. Renzo Bazzanella -
Si certifica l’inserimento della presente deliberazione all’interno del portale albotelematico.tn.it in data 09.06.2015.
L’atto, copia conforme all’originale, depositato e sottoscritto dai soggetti competenti, rimarrà consultabile sul portale per giorni 10 consecutivi, fino a tutto il 19.06.2015.
Castello di Fiemme, li 09.06.2015 IL SEGRETARIO COMUNALE
- dott. Renzo Bazzanella -