• Non ci sono risultati.

GUADAGNARE SALUTE CON LA PROMOZIONE DELL ESERCIZIO FISICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "GUADAGNARE SALUTE CON LA PROMOZIONE DELL ESERCIZIO FISICO"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

“GUADAGNARE SALUTE CON LA

PROMOZIONE DELL’ESERCIZIO FISICO”

È il nostro progetto migliore.

È un progetto per promuovere nella popolazione l’esercizio fisico per la salute, con particolare riguardo per i giovani e gli adolescenti, per prevenire e controllare le malattie non trasmissibili (malattie croniche).

(2)

il progetto:

● risponde ai livelli raccomandati e per le fasce di età indicate dalle

“GLOBAL recommendations on PHYSICAL ACTIVITY FOR HEALTH 2010” - Organizzazione Mondiale Sanità – O.M.S. (World Health

Organization)

● vorrebbe aiutare il medico nel promuove l’attività fisica per la salute ed offre strumenti teorico-pratici per migliorare la capacità dei medici di promuovere la salute

● è in linea con il programma nazionale “guadagnare salute” (2007), che si articola in un programma trasversale governativo e in 4 programmi

specifici basilari: comportamenti alimentari salutari, lotta al tabagismo, lotta all’abuso di alcol, promuovere l’attività fisica

(3)

● è in linea con il progetto nazionale promozione attività motoria (che nasce dall'esperienza maturata dal progetto regionale veneto dall'Ulss 20 di

Verona ed è rivolto alle regioni italiane che intendono incentivare stili di vita attivi nella popolazione - aderiscono Veneto, Piemonte, Lazio,

Marche, Emilia Romagna, Puglia)

● è in linea con il Piano della Prevenzione 2010-2012 della Regione Emilia- Romagna

● rientra negli obiettivi della conferenza territoriale sociale e sanitaria della provincia di Modena

● è un nostro contributo per il PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE che redige il Distretto Sanitario.

(4)

Nei prossimi anni il Distretto Sanitario dovrà impegnarsi anche sulla prevenzione e sull’educazione alla salute, mediante progetti specifici da spalmare sull’intera

Azienda Sanitaria.

I progetti di prevenzione ed educazione alla salute dovranno essere seguiti adeguatamente dalla popolazione e per questo dovranno contenere messaggi recepibili e ripetibili con una certa periodicità.

Quello che si docrà perseguire è un modello organizzativo che prevede la

collaborazione tra il mondo della salute, la scuola, gli enti locali e l’associazionismo sportivo del terzo settore, il volontariato.

Il progetto “GUADAGNARE SALUTE CON LA PROMOZIONE DELL’ESERCIZIO FISICO, UN FARMACO PER UNA COMUNITÀ ATTIVA E IN MOVIMENTO”

risponde pienamente a tutto questo.

(5)

Il progetto GUADAGNARE SALUTE CON LA PROMOZIONE DELL’ESERCIZIO FISICO contiene il progetto scuola “EDUCARE PRIMA E SALVARE POI” per i bambini piccoli (e i loro genitori, zii e nonni), i giovani e gli adolescenti.

Il progetto scuola “educare prima” è per la scuola elementare mentre il progetto scuola “salvare poi” è per la scuola superiore.

Con i nomi Educare Prima (prima dello sport) e Salvare Poi (dopo lo sport) vogliamo sottolineare quelle che per noi sono le età della vita in cui fare azioni

mirate ed efficaci per ottenere obiettivi di guadagnare salute in età adulta e in terza età.

● Educare Prima è per i bambini di età tra i 6 e gli 8 anni (classi I, II, III della scuola elementare)

● Salvare Poi è per i giovani e gli adolescenti di età tra i 16 e i 18 anni

(6)

Mantenere “sudati” i giovani e gli adolescenti è una priorità, perché se riuscissimo a contrastare l’abbandono dello sport, otterremmo anche un forte contrasto sugli altri fattori di rischio (obesità, tabagismo, alcolismo).

Per questo il progetto si occupa per scelta del solo esercizio fisico.

L’ESERCIZIO FISICO e quell’attività fisica programmata, strutturata e ripetitiva, che è finalizzata esclusivamente a migliorare la forma e le

prestazioni fisiche, determinando un miglioramento sensibile dello stato di salute - camminare ogni giorno a ritmo sostenuto, correre, andare in

bicicletta, fare ginnastica, …

Riferimenti

Documenti correlati

Per cominciare, e con il proposito di scegliere il programma di esercizio fisico più adatto a ciascuna persona, si raccomanda di eseguire una valutazione della capacità funzionale

muoviti!” è, quindi, la call to action diretta, l’esortazione ad attivare il proprio fisico e ad abbandonare definitivamente un atteggiamento sedentario perché lo sport

12.00 Promozione dell’attività fisica: l’importanza delle politiche intersettoriali e il ruolo della Sanità

Materiali e metodi: Su un totale di 1475 pazienti afferenti al laboratorio analisi dell’ospedale di Cremona dal gennaio 2003 all’agosto 2004, sono stati selezionati 116 casi (67 F,

Il lento processo di depauperamento della massa ma- gra inizia già a partire dopo i 30 anni negli uomini e, dopo i 50 anni nelle donne, con una perdita media dell’8% per ogni

Gli atleti diabetici, a maggiore rischio di ipoglicemia ri- spetto a quelli non diabetici, dovrebbero assumere 30- 60 g di carboidrati per ora, preferibilmente distribuiti a

Le patologie sono state selezionate per il loro elevato cari- co di disabilità 13 e per la disponibilità di prove di effica- cia dell’esercizio fisico: artrosi dell’anca e

1) Aumento di capitale sociale con conferimento di 1.000 unità di prodotti al valore unitario di 60.. 3) Si vendono in contanti 1.100 unità di prodotti ad un prezzo unitario di