• Non ci sono risultati.

STATO PATRIMONIALE FORMA ABBREVIATA D. DEBITI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "STATO PATRIMONIALE FORMA ABBREVIATA D. DEBITI"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

STATO PATRIMONIALE FORMA ABBREVIATA A. CREDITI V/SOCI

B. IMMOBILIZZAZIONI I – IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI

II – IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

III – IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE

C. ATTIVO CIRCOLANTE I – RIMANENZE

II – CREDITI

III – ATTIVITA’ FINANZ.

IV – DISP. LIQUIDE D. RATEI E RISCONTI

TOTALE ATTIVO

A. PATRIMONIO NETTO I. CAPITALE

II. RISERVE DI SOVR.

III. RISERVA LEGALE …..

IX UTILE (PERDITE) D’ES.

B. FONDI PER RISCHI E ONERI

C. TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO LAVORATIVO D. DEBITI

E. RATEI E RISCONTI

TOTALE PASSIVO

(2)

STATO PATRIMONIALE IN FORMA SINTETICA

SCHEMA A SEZIONI DIVISE CONTRAPPOSTE

CHE PREVEDE LA DISTINZIONE TRA IMPIEGHI E FONTI ATTIVITA’/PASSIVITA’ E NETTO

1. DISTINZIONE TRA ATTIVO IMMOBILIZZATO i. ATTIVO CIRCOLANTE

FATTORI PRODUTTIVI DUREVOLI

FATTORI PRODUTTIVI NON DUREVOLI

2. PRINCIPIO LIQUIDITA’ CRESCENTE

3. PRINCIPIO DELLE VOCI DI ATTIVO AL NETTO DI POSTE RETTIFICATIVE

IMMOBILIZZAZIONI – FONDO AMMORTAMENTO

CREDITI V/CLIENTI – FONDO RISCHI/SVALUTAZIONE

1^ VOCE = CREDITO V/SOCI = CRITERIO GIURDICO ATTIVITA’

(3)

1. DISTINZIONE TRA CAP. PROPRIO/NETTO CAPITALE DI TERZI

FONTI INTERNE E FONTI ESTERNE

2. PRINCIPIO PERMANENZA DELLE FONTI – PRIMA IL PATRIMONIO NETTO POI IL CAP. DI TERZI

3. PRINCIPIO DELLA SCADENZA DEI DEBITI 4. DEBITI PER TFR SONO INDICATI A PARTE

IN ENTRAMBE LE SEZIONI I RATEI E I RISCONTI SONO STATI ACCORPATI E INDICATI COME ULTIMA VOCE.

PASSIVITA’

(4)

CONTO ECONOMICO

CONTO ECONOMICO IN FORMA SCALARE. CHE PREVEDE LA DETERMINAZIONE DEL RISULTATO D’ESERCIZIO PER STRATI INDIVIDUANDO AGGREGATI INTERMEDI DI

RILIEVO

1. DISTINZIONE TRA GESTIONE ORDINARIA

GESTIONE STRAORDINARIA 2. GESTIONE ORDINARIA PREVEDE:

A. GESTIONE CARATTERISTICA = QUELLA PER LA QUALE SI è COSTITUITA L’AZIENDA

B. GESTIONE ATIPICA = FINANZIARIA E FISCALE, CIOE’ RICORRENTE MA NON CARATTERISTICA 3. GESTIONE STRAORDINARIA:

PLUSVALENZE/MINUSVALENZE DA CESSIONE IMMOB.

INSUSSISTENZE/SOPRAVVENIENZE

= EVENTI STRAORDINARI

4. RICAVI E COSTI SONO INDICATI AL NETTO DI RESI/ABBUONI

5. I COSTI SONO INDICATI PER NATURA

6. LE RIMANENZE DI MATERIE PRIME E PRODOTTI FINITI SONO INDICATE IN TERMINI DI VARIAZIONI.

(5)

CONTO ECONOMICO - STRUTTURA A. VALORE DELLA PRODUZIONE B. COSTI DELLA PRODUZIONE ________________________________

A – B = RISULTATO GESTIONE “CARATTERISTICA”

C. PROVENTI E ONERI FINANZIARI

D. RETTIFICHE ATTIVITA’ FINANZIARIE E. PROVENTI E ONERI STRAORDINARI ____________________________________

RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE IMPOSTE SUL REDDITO D’ESERCIZIO RISULTATO D’ESERCIZIO

RICAVI DI VENDITA

- RESI SU VENDITE/SCONTI/ABBUONI PASSIVI + / - VARIAZIONI RIMAN. PRODOTTI FINITI SE RIM. FINALI > RIM. INIZIALI

PRODUZIONE >VENDITA

VARIAZ. RIM P.F. AUMENTO VALORE PRODUZIONE

SE RIM. FINALI < RIM. INIZIALI PRODOTTI FINITI PRODUZIONE <VENDITE

VARIAZ. RIM. P.F. DIMINUISCE VALORE PRODUZIONE VALORE DELLA PRODUZIONE

(6)

COSTO ACQUISTO MAT. PRIME

- RESI SU ACQUISTI/SCONTI/ABBUONI ATTIVI +/- VARIAZIONI RIMAN. MATERIE PRIME

NELLO SCHEMA LE VARIAZIONI DI RIMANENZE DI MATERIE PRIME (N° 11) NON è VICINO AL COSTO DELLA MATERIE PRIME (N° 6), MA IL CONCETTO è QUELLO DI DETERMINARE IL CONSUMO DI MATERIE

SE RIM. FINALI > RIM. INIZIALI DI MATERIE PRIME

300 260

CONSUMO/PRODUZIONE < ACQUISTO

VARIAZ. RIMANENZE MAT. PRIME DIMINUISCONO IL COSTO DI PRODUZIONE (1.000)

- 40

ES. RIM. INIZIALI 260 + ACQUISTI 1.000 - RIM. FINALI (300) ---

960 = 1.000 – 40

SE RIM. FINALI < RIM. INIZIALI DI MATERIE PRIME

200 260

CONSUMI/PRODUZIONE >ACQUISTI

VARIAZ. RIMANENZE MAT. PRIME AUMENTA IL COSTO DELLA PRODUZIONE

ES. RIM. INIZIALI 260 + ACQUISTI 1.000 - RIM. FINALI (200) ---

1.060 = 1.000 + 60 COSTO DELLA PRODUZIONE

(7)

IL COSTO DELLA PRODUZIONE, OLTRE AL CONSUMO DI MATERIE, COMPRENDE ALTRI COMPONENTI CHE VALORIZZANO I FATTORI DELLA PRODUZIONE A BREVE CICLO DI UTILIZZO IMMESSI NEL CIRCUITO DELLA PRODUZIONE, IL CONSUMO DEI FATTORI

PRODUTTIVI A LUNGO CICLO DI UTILIZZO, GLI ACCANTONAMENTI VARI…

COSTO PER ACQUISTO DI SERVIZI

COSTO DEL PERSONALE = SALARI E STIPENDI ONERI SOCIALI ……

AMMORTAMENTI, CHE SARANNO DISTINTI IN BASE ALLA TIPOLOGIA DELLE IMMOBILIZZAZIONI;

ACCANTONAMENTO PER RISCHI E ALTRI ACCANTONAMENTI

Riferimenti

Documenti correlati

Sulla base dei controlli espletati e degli accertamenti eseguiti rileviamo, in via preliminare, che il progetto di bilancio sottoposto alle Vostre

6 di 6 08/04/2014 10.26.. 2423 c.1 C.C., corrisponde alle risultanze delle scritture contabili regolarmente tenute ed è stato predisposto sulla base di quanto previsto dal

Le immobilizzazioni il cui valore alla data di chiusura dell'esercizio risulti durevolmente inferiore rispetto al valore come sopra determinato, sono state

La produzione di questo tipo di convertitore varia dalle 10 alle 20 tonnellate al giorno.. LINZ

In termini software, quando PLM (progettazione del pro- dotto e pianificazione della produzione), MES (esecuzione della produzione e controllo qualità) ed ERP (pianificazi-

nel confermarVi che il progetto di Bilancio per l'esercizio chiuso al 31/12/2015, sottoposto alla Vostra approvazione, rappresenta in modo veritiero e corretto la

Nella scrittura 5a si riclassificano salari e stipendi effettivi per € 2000 e in contropartita si rileva, analogamente, a quanto accedeva per l’impiego di materie prime (scrittura

vino abbastanza limpido e parecchi fondi .Gusto buono ma un po'”sciaquato”. Riempito 1 damigiana da 34l con rabbocco di 1 l