• Non ci sono risultati.

TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO» La tutela assicurativa e la formazione dello studente.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO» La tutela assicurativa e la formazione dello studente."

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del

«DOCUMENTO DI INDIRIZZO SULLA SALUTE E SICUREZZA

DEGLI STUDENTI IMPEGNATI NEI PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER

L’ORIENTAMENTO»

La tutela assicurativa e la

Paolo BETTINI

Udine, 15 maggio 2019

(2)

La tutela assicurativa dello studente impegnato nei percorsi per le competenze

trasversali e per l’orientamento e gli obblighi formativi in tema di salute e sicurezza

sul lavoro

(3)

La tutela assicurativa dello studente (circolari Inail n. 28/2003 e n. 44/2016)

Obbligo assicurativo per gli studenti: aspetti generali

Requisiti oggettivo e soggettivo

Art. 1, n. 28 del D.P.R. n. 1124/1965 - Attività protette Art. 4, n. 5 del D.P.R. n. 1124/1965 - Persone assicurate

Gli studenti delle scuole o istituti di istruzione di qualsiasi ordine e grado, anche privati, comprese le Università, sono assicurati obbligatoriamente presso l’Inail contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

Limitazione delle attività tutelate: - esperienze tecnico–scientifiche, esercitazioni pratiche e di lavoro;

- attività di educazione fisica nella scuola secondaria;

- attività di scienze motorie e sportive, nonché attività di alfabetizzazione informatica e di apprendimento di lingue straniere con l’ausilio di

laboratori nella scuola primaria e secondaria;

- viaggi di integrazione della preparazione di indirizzo.

(4)

La tutela assicurativa dello studente (circolari Inail n. 28/2003 e n. 44/2016)

Regime assicurativo (studenti in generale e studenti impegnati nei P.C.T.O.)

Per gli studenti delle scuole statali viene attuata mediante la gestione per conto dello Stato, mentre per gli studenti delle scuole non statali mediante il versamento di un premio speciale unitario ai sensi

dell’art.42 del T.U..

Gestione per conto dello Stato: non comporta l’obbligo di versare il premio, ma solo di rimborsare all’Inail le prestazioni erogate dall’Istituto, le spese dovute per accertamenti medico-legali e per prestazioni

integrative, nonché un’aliquota per le spese generali di amministrazione.

15/05/2019 La tutela assicurativa dello studente nei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento 5

(5)

La tutela assicurativa dello studente

1) Occasione di lavoro (studenti)

Gli studenti sono una particolare categoria di soggetti che non hanno un rapporto di lavoro e che sono assicurati in via eccezionale, solo per gli infortuni che accadano nel corso delle esperienze tecnico- scientifiche e delle esercitazioni pratiche e di lavoro; attività di educazione fisica nella scuola

secondaria; attività di scienze motorie e sportive, nonché attività di alfabetizzazione informatica e di apprendimento di lingue straniere con l’ausilio di laboratori nella scuola primaria e secondaria; viaggi di integrazione della preparazione di indirizzo (costituiscono un vero e proprio prolungamento

dell’esercitazione pratica).

Resta escluso dalla tutela l’infortunio in itinere occorso nel normale tragitto di andata e ritorno dal luogo di abitazione alla sede della scuola presso cui lo studente è iscritto.

2) Occasione di lavoro (insegnanti)

Gli insegnanti, come tutti gli altri lavoratori, una volta entrati nel campo di applicazione della tutela (uso di macchine elettriche; frequentazione di ambiente organizzato ove sono presenti dette machine; esperienze tecnico- scientifiche; esercitazione pratiche e di lavoro), sono tutelati per tutti gli infortuni occorsi per finalità

lavorative, anche se non collegati con il rischio specifico dell’attività per cui sono stati assicurati (ad esempio infortunio in itinere), col solo limite del rischio elettivo.

(6)

La tutela assicurativa dello studente impegnato nei P.C.T.O.

Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento:

Concezione integrata del processo educativo in cui il momento formativo, attuato mediante lo studio teorico d’aula, e il momento applicativo, attuato mediante esperienze assistite sul posto di lavoro, si fondono.

Copertura assicurativa:

Gli studenti impegnati nei percorsi di alternanza scuola-lavoro ricevono la copertura assicurativa anche per i rischi legati a tale attività, che è ricompresa nell’ambito delle esercitazioni di lavoro di cui al citato

articolo 4, n. 5 del T.U..

15/05/2019 La tutela assicurativa dello studente nei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento 7

(7)

La tutela assicurativa dello studente impegnato nei P.C.T.O.

Indennizzabilità degli eventi occorsi agli studenti impegnato nei P.C.T.O.

Eventi verificatisi nel corso dello svolgimento delle specifiche attività previste dal progetto di alternanza scuola-lavoro (esperienze di lavoro):

I progetti non danno luogo alla costituzione di rapporti di lavoro TUTTAVIA

l’attività svolta dagli studenti, in tale ambito, è sostanzialmente assimilata a quella dei lavoratori presenti in azienda, in quanto sono esposti ai medesimi rischi lavorativi che incombono su tutti i soggetti presenti in azienda.

- tutti gli infortuni occorsi in “ambiente di lavoro” (stabilimento aziendale, cantiere all'aperto o un

luogo pubblico) sono indennizzabili, compresi gli infortuni occorsi durante il tragitto tra la scuola presso cui è iscritto lo studente e il luogo in cui si svolge l’esperienza di lavoro;

- non è tutelabile l’infortunio in itinere che accada nel percorso dal luogo di abitazione a quello in cui si svolge l’esperienza di lavoro e viceversa.

(8)

La tutela assicurativa dello studente impegnato nei P.C.T.O.

Denuncia dell’evento:

L’obbligo di effettuare le denunce di infortunio sul lavoro e di malattia professionale degli studenti impegnati in progetti di alternanza scuola-lavoro ricade sul dirigente scolastico, al quale lo studente è tenuto a

comunicare l’infortunio occorsogli o a denunciare la malattia professionale (circ. INAIL 44/2016).

Nel caso in cui l’assicurato dia notizia dell’infortunio o della malattia professionale esclusivamente al

soggetto ospitante, quest’ultimo dovrà notificare al dirigente scolastico l’evento occorso allo studente al fine di assicurare la dovuta immediatezza alla comunicazione delle assenze per infortunio o per malattia

professionale, consentendo al dirigente scolastico di effettuare le relative denunce entro i termini di legge (due giorni in caso di infortunio e cinque giorni in caso di malattia professionale, decorrenti dalla data in cui ne ha avuto notizia).

15/05/2019 La tutela assicurativa dello studente nei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento 9

(9)

La tutela assicurativa dello studente impegnato nei P.C.T.O.

Prestazioni:

L’Inail eroga agli studenti impegnati nei P.C.T.O. le prestazioni previste dalla legge:

• prestazioni economiche: indennizzo del danno biologico in capitale per menomazioni integrità psicofisica pari o superiori al 6% e rendita per menomazioni di grado superiore al 15%; assegno per l’assistenza

personale continuativa; integrazione della rendita; rimborso spese per farmaci e rimborso viaggio e soggiorno per cure termali e soggiorni climatici;

• prestazioni sanitarie: prime cure ambulatoriali e accertamenti medico-legali;

• prestazioni protesiche con fornitura di protesi, ortesi e ausili;

• prestazioni riabilitative.

Gli studenti non hanno diritto all’ indennità per inabilità temporanea assoluta, a meno che non siano studenti lavoratori.

(10)

Gli obblighi formativi in tema di sicurezza nei confronti dello studente impegnato nei P.C.T.O

(art. 3, co. 38 L. 107/2015 («La buona scuola») e dall’art. 5 Carta dei diritti e dei doveri degli studenti)

Premessa:

L’inserimento dello studente nell’organizzazione e nella struttura produttiva dell’ente/azienda nello svolgimento dei percorsi comporta l’assoggettamento dello stesso ai medesimi rischi cui sono esposti i lavoratori.

Agli studenti si applicano le disposizioni normative in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, in quanto equiparati - ai sensi dell’art.2, comma 1, lett. a) del d.lgs. 81/2008 e successive modificazioni - ai lavoratori.

Agli studenti deve essere erogata la formazione prevista ai sensi dell’art. 37 del citato decreto:

• formazione generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (art. 37, co.1, lett. a) del D.lgs.

81/2008);

• formazione specifica (art. 37, co.1, lett. b), concernente i rischi propri dell’azienda in cui svolge l’attività lavorativa.

15/05/219 Gli obblighi formativi in tema di salute e sicurezza sul lavoro nei confronti dello studente impegnato nei percorsi 11

per le competenze trasversali e per l’orientamento.

(11)

Gli obblighi formativi in tema di sicurezza nei confronti dello studente impegnato nei P.C.T.O.

L’INAIL ha stipulato nel 2017 con il MIUR un Protocollo di Intesa nel cui ambito è stato realizzato e rilasciato nel febbraio 2018 un pacchetto formativo, dal titolo «Studiare il lavoro”- La tutela della salute e della

sicurezza per gli studenti lavoratori in Alternanza Scuola Lavoro. Formazione al Futuro» fruibile dalla piattaforma MIUR in modalità e-learning dalla generalità degli studenti impegnati nei percorsi.

Tale pacchetto è suddiviso in 7 moduli e soddisfa gli obblighi formativi generali (4 ore) in tema di salute e sicurezza sul lavoro che ricadono sui dirigenti scolastici.

Ulteriore percorso attinente alla formazione specifica (rischio basso) con le medesime modalità e-learning, è in fase di realizzazione.

Resta in ogni caso a carico della struttura ospitante l’eventuale addestramento dello studente.

Riferimenti

Documenti correlati

Anche a loro, come agli studenti delle classi quarte, sono state riconosciute 20 ore per il lavoro sulle competenze digitali acquisite in DAD.. CLASSI

Sono previste lezioni e seminari ( per docenti e studenti ) sulla shoah, genocidi, storia moderna, diritti umani e sulla Costituzione alla presenza della Prof.ssa Laura

Il CTS è organo consultivo, composto da una pluralità e varietà di soggetti portatori di interesse, in relazione ai contesti economico-produttivo, sociale e culturale

Le selezioni si concluderanno con la pubblicazione sul sito www.movingeneration.net della lista dei candidati ammessi ad effettuare il tirocinio allʼestero corredata dalla lista

Per la certificazione delle ore del Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento relative al progetto MYOS, qualora non fosse stata già firmata, sarà necessario

Le selezioni si concluderanno con la pubblicazione sul sito www.movingeneration.net della lista dei candidati ammessi ad effettuare il tirocinio all’estero corredata dalla lista

Le selezioni si concluderanno con la pubblicazione sul sito www.movingeneration.net della lista dei candidati ammessi ad effettuare il tirocinio allʼestero corredata dalla lista

formazione online ed in presenza relativa a contenuti storico- artistici del territorio di Verona: FOCUS DANTE A VERONA/Verona in generale; Attività di Guida Turistica – visite