• Non ci sono risultati.

CONDIZIONI DEFINITIVE. CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CONDIZIONI DEFINITIVE. CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Banca Agricola Popolare di Ragusa S.C.p.A.

Sede Sociale e Direzione Generale in Viale Europa n. 65, Ragusa, www.bapr.it

Iscritta all’Albo delle Banche al n. 1330 e capogruppo del Gruppo Bancario Banca Agricola Popolare di Ragusa iscritto al n. 5036.9

Capitale sociale pari a Euro 16.671.495,60 al 31 dicembre 2010, partita IVA 00026870881 1/10

CONDIZIONI DEFINITIVE

BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA Società Cooperativa per Azioni

CONDIZIONI DEFINITIVE alla

NOTA INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE

TITOLI DI RISPARMIO PER L’ECONOMIA MERIDIONALE

BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA 14-05-2012/2017 EURIBOR 6 MESI + 3%

DI MASSIMI € 15.000.000 ISIN IT0004816242

Le presenti Condizioni Definitive sono state redatte in conformità al Regolamento adottato dalla Consob con Delibera n. 11971/1999 e successive modifiche, nonché alla Direttiva 2003/71/CE (la “Direttiva sul Prospetto Informativo”) e al Regolamento 2004/809/CE e, unitamente al Documento di Registrazione sull’emittente Banca Agricola Popolare di Ragusa Società Cooperativa per Azioni (l’“Emittente”) alla Nota Informativa sugli Strumenti Finanziari e alla Nota di Sintesi, costituiscono il prospetto di base (il “Prospetto di Base”) relativo al Programma di Offerta, nell’ambito del quale l’Emittente potrà emettere, titoli di debito di valore nominale unitario inferiore a 50.000 Euro (le “Obbligazioni” o gli

“Strumenti Finanziari”).

L’adempimento di pubblicazione delle presenti Condizioni Definitive non comporta alcun giudizio della Consob sull’opportunità dell’investimento proposto e sul merito dei dati e delle notizie allo stesso relativi.

Si invita l’investitore a leggere le presenti Condizioni Definitive congiuntamente al Prospetto di Base depositato presso la Consob in data 8 agosto 2011 a seguito di approvazione comunicata con nota prot.

n. 11067088 del 28 luglio 2011, al fine di ottenere informazioni complete sull’Emittente e sulle Obbligazioni.

Le presenti Condizioni Definitive sono state trasmesse a Consob in data 11-05-2012, contestualmente pubblicate sul sito internet dell’Emittente www.bapr.it. E rese disponibili in forma stampata e gratuita presso la sede legale dell’Emittente, Banca Agricola Popolare di Ragusa S.C.p.A., Viale Europa n. 65 – 97100 Ragusa.

(2)

Banca Agricola Popolare di Ragusa S.C.p.A.

Sede Sociale e Direzione Generale in Viale Europa n. 65, Ragusa, www.bapr.it

Iscritta all’Albo delle Banche al n. 1330 e capogruppo del Gruppo Bancario Banca Agricola Popolare di Ragusa iscritto al n. 5036.9

Capitale sociale pari a Euro 16.671.495,60 al 31 dicembre 2010, partita IVA 00026870881 2/10

FATTORI DI RISCHIO 1. FATTORI DI RISCHIO

Si invitano gli investitori a leggere attentamente la presente Nota Informativa al fine di comprendere i fattori di rischio connessi all’acquisto delle Obbligazioni a tasso variabile. Le Obbligazioni sono strumenti finanziari che presentano profili di rischio/rendimento la cui valutazione richiede particolare competenza. È opportuno che gli investitori valutino se le Obbligazioni costituiscono un investimento idoneo alla loro specifica situazione. In particolare, l’investitore deve valutare i fattori di rischio rappresentati nei successivi paragrafi.

1.1 Fattori di rischio relativi all’Emittente

Al fine di comprendere i fattori di rischio relativi all’Emittente, prima di qualsiasi decisione di investimento è indispensabile che gli investitori leggano con attenzione il Documento di Registrazione contenuto nella Sezione V del Prospetto di Base.

1.2 Fattori di rischio relativi ai titoli offerti

Descrizione sintetica delle caratteristiche degli Strumenti Finanziari

Le Obbligazioni a tasso variabile sono titoli di debito che danno diritto al rimborso del 100% del relativo valore nominale a scadenza. Inoltre, le Obbligazioni danno diritto al pagamento di cedole il cui ammontare è determinato in ragione dell’andamento del parametro di indicizzazione prescelto (il tasso Euribor a 6 mesi) alle date di rilevazione prestabilite, maggiorato di uno spread predeterminato in misura fissa per tutta la durata del prestito, pari a +3.00%. Si fa presente che la presenza di uno spread negativo potrebbe ridurre l’effetto di una variazione positiva del parametro di indicizzazione nonché amplificare l’effetto di una variazione negativa dello stesso. La periodicità della cedola coincide con la periodicità del parametro di riferimento. Non è prevista alcuna clausola di rimborso anticipato.

Esemplificazione, scomposizione e comparazione degli Strumenti Finanziari con altri titoli Le Obbligazioni a tasso variabile non prevedono alcun rendimento minimo garantito. Nei successivi paragrafi 4 e 7 delle presenti Condizioni Definitive sono forniti grafici e tabelle esemplificativi del rendimento ipotizzando la costanza dei livelli del tasso Euribor di riferimento e la descrizione dell’andamento storico del sottostante. Al paragrafo 6 tali rendimenti sono confrontati con il rendimento effettivo su base annua al lordo e al netto dell’effetto fiscale di un Titolo di Stato di pari durata e similari caratteristiche. È altresì riportata la finalità di investimento del sottoscrittore e la scomposizione del prezzo di emissione.

Rischio di credito per il sottoscrittore

L’investitore, sottoscrivendo le Obbligazioni, diviene finanziatore dell’Emittente e quindi si assume il rischio che l’Emittente non sia in grado di adempiere l’obbligo del pagamento degli interessi maturati e del rimborso del capitale a scadenza.

Per informazioni sulla situazione finanziaria dell’Emittente e sui settori di attività in cui lo stesso opera, ai fini di un corretto apprezzamento del “rischio emittente” in relazione all’investimento, si rinvia al Documento di Registrazione.

Rischio connesso alla mancanza di garanzie

Le Obbligazioni non sono assistite dalla garanzia del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi.

Inoltre il rimborso delle Obbligazioni ed il pagamento degli interessi non sono assistiti da garanzie reali o personali di terzi, né sono previsti impegni relativi all’assunzione di garanzie. Pertanto, il rimborso delle Obbligazioni ed il pagamento degli interessi sono garantiti unicamente dal patrimonio dell’Emittente.

Rischio di vendita prima della scadenza

Nel caso in cui l’investitore volesse vendere le Obbligazioni prima della loro scadenza naturale, il prezzo di vendita sarà influenzato da diversi elementi, tra cui:

- la variazione dei tassi di interesse di mercato (“Rischio di tasso di mercato”);

(3)

Banca Agricola Popolare di Ragusa S.C.p.A.

Sede Sociale e Direzione Generale in Viale Europa n. 65, Ragusa, www.bapr.it

Iscritta all’Albo delle Banche al n. 1330 e capogruppo del Gruppo Bancario Banca Agricola Popolare di Ragusa iscritto al n. 5036.9

Capitale sociale pari a Euro 16.671.495,60 al 31 dicembre 2010, partita IVA 00026870881 3/10

FATTORI DI RISCHIO - le caratteristiche del mercato in cui i titoli vengono negoziati (“Rischio di liquidità”);

- la determinazione del tasso del prestito (“Rischio connesso all’apprezzamento del rischio – rendimento”);

- il merito di credito dell’Emittente (“Rischio di deterioramento del merito di credito dell’Emittente”).

Tali elementi potranno determinare una riduzione del prezzo di mercato delle Obbligazioni anche al di sotto del loro valore nominale. Pertanto, nel caso in cui l’investitore vendesse le Obbligazioni prima della scadenza, potrebbe anche subire una rilevante perdita in conto capitale. Per contro, tali elementi non influenzano il valore di rimborso alla scadenza del prestito che rimane pari al valore di rimborso del valore nominale previsto nelle Condizioni Definitive.

I rischi relativi ai suddetti elementi sono di seguito decritti.

Rischio di tasso di mercato

In generale il rischio di tasso di mercato è correlato all’andamento del tasso Euribor di riferimento prescelto per il singolo Prestito. Ad un aumento del valore di tale parametro corrisponderà un aumento del tasso di interesse nominale delle Obbligazioni. Similmente, ad una diminuzione del tasso Euribor di riferimento corrisponderà una diminuzione del tasso di interesse nominale dei titoli.

Qualora gli investitori decidano di vendere le Obbligazioni prima della scadenza potrebbero ricevere un importo inferiore al valore nominale delle Obbligazioni. Ed, infatti, per il periodo in cui il tasso cedolare rimane fissato il valore di mercato delle Obbligazioni tende a diminuire all’aumentare dei tassi di interesse, e viceversa. Ne consegue che in caso di negoziazione prima della scadenza, il prezzo delle Obbligazioni potrà essere inferiore o superiore al prezzo di emissione in relazione ai tassi correnti sul mercato in quel momento relativamente a titoli con pari vita residua.

Rischio di liquidità

È il rischio costituito dalla difficoltà o impossibilità di monetizzare l’investimento prima della scadenza.

Non è prevista la negoziazione delle Obbligazioni su alcun mercato regolamentato, né su sistemi di negoziazione diversi dai mercati regolamentati. Pertanto, l’investitore potrebbe essere esposto al rischio rappresentato dalla difficoltà o impossibilità di vendere le Obbligazioni, prontamente, prima della scadenza, ad un prezzo almeno pari a quello di sottoscrizione. Gli investitori potrebbero pertanto dover accettare un prezzo inferiore a quello di sottoscrizione.

Come precisato al paragrafo 6.3 della Nota Informativa, l’Emittente si riserva la facoltà di negoziare in conto proprio le Obbligazioni di propria emissione nel rispetto dei principi della best execution, ai sensi della Direttiva 2004/39/CE (MIFID). In tal caso, si fa presente che il fair value dell’Obbligazione nell’istante immediatamente successivo alla transazione è variabile e pari al net present value (valore attuale netto) calcolato tenendo conto della curva dei tassi Euribor. Il fair value, così determinato, può essere ritenuto il “mid price” cui sarà sottratto e sommato uno spread per determinare il prezzo denaro (bid) ed il prezzo lettera (ask). Per i criteri di formazione del prezzo, si rinvia al paragrafo 6.3 della Nota Informativa. Al riguardo, si evidenzia che l’Emittente formulerà i prezzi di negoziazione secondo la metodologia di valutazione cosiddetta “frozen spread”, che determina la valutazione dell’Obbligazione mantenendo costante lo spread applicato all’atto dell’emissione del titolo. Le valutazioni successive rispetto a quella iniziale rifletteranno pertanto solo le variazioni dei tassi risk free.

In ogni caso, considerato che l’Emittente si riserva la mera facoltà di negoziare in conto proprio le Obbligazioni, l’investitore potrebbe trovarsi nell’impossibilità di rivendere i titoli prima della loro naturale scadenza, a meno di ricercare autonomamente una controparte disposta al riacquisto.

Rischio connesso all’apprezzamento del rischio – rendimento

Al paragrafo 5.3 della Nota Informativa, sono indicati i criteri di determinazione del prezzo e del rendimento degli strumenti finanziari. In particolare, si evidenzia come nella determinazione del tasso del prestito l’Emittente può non aver applicato alcuno spread creditizio, o aver utilizzato uno spread

(4)

Banca Agricola Popolare di Ragusa S.C.p.A.

Sede Sociale e Direzione Generale in Viale Europa n. 65, Ragusa, www.bapr.it

Iscritta all’Albo delle Banche al n. 1330 e capogruppo del Gruppo Bancario Banca Agricola Popolare di Ragusa iscritto al n. 5036.9

Capitale sociale pari a Euro 16.671.495,60 al 31 dicembre 2010, partita IVA 00026870881 4/10

FATTORI DI RISCHIO negativo, per tenere conto di eventuali differenze del proprio merito di credito rispetto a quello implicito nella curva dei rendimenti dei Titoli di Stato presa come riferimento. Eventuali diversi apprezzamenti della relazione rischio – rendimento da parte del mercato possono determinare riduzioni, anche significative, del prezzo delle Obbligazioni.

L’investitore deve considerare che il rendimento offerto dalle Obbligazioni dovrebbe essere sempre correlato al rischio connesso all’investimento nelle stesse (soprattutto nel caso di obbligazioni subordinate): a titoli con maggior rischio dovrebbe sempre corrispondere un maggior rendimento.

Rischio di deterioramento del merito di credito dell’Emittente

La metodologia di valutazione delle Obbligazioni sul mercato secondario utilizzata dall’Emittente, dettagliata al paragrafo 6.3 della Nota Informativa, prevede che il prezzo del titolo non sia influenzato dalle variazioni del merito di credito dell’Emittente per tutta la durata del titolo.

Non può essere comunque escluso che, in caso di eventuale valutazione dell’Obbligazione effettuata da soggetti diversi dall’Emittente, il prezzo delle Obbligazioni possa subire variazioni negative dovute al peggioramento della situazione finanziaria dell’Emittente ovvero al deterioramento del merito creditizio dello stesso. Non si può quindi escludere che i prezzi dei titoli sul mercato secondario possano essere influenzati, tra l’altro, da un diverso apprezzamento del rischio emittente.

Rischio connesso al deprezzamento dovuto alla presenza di commissioni e/o oneri impliciti nel prezzo di emissione

Come indicato al paragrafo 5.3 della Nota Informativa, il prezzo di emissione delle Obbligazioni potrebbe incorporare commissioni di distribuzione e/o oneri impliciti. La presenza di tali commissioni e/o oneri potrebbe comportare un rendimento a scadenza non in linea con la rischiosità degli strumenti finanziari e quindi inferiore a quello offerto da titoli similari trattati sul mercato.

La metodologia di valutazione delle Obbligazioni sul mercato secondario utilizzata dall’Emittente, dettagliata al paragrafo 6.3 della Nota Informativa, prevede che lo spread di emissione venga mantenuto costante per tutta la durata del titolo e che la curva dei tassi utilizzata nell’attualizzazione dei flussi venga rettificata dallo spread di emissione stesso. Pertanto, la presenza di commissioni e/o oneri impliciti non ha impatto sul prezzo praticato dalla Banca sul mercato secondario.

Non può essere comunque escluso che, in caso di eventuale valutazione delle Obbligazioni effettuata da soggetti diversi dall’Emittente, il prezzo delle Obbligazioni sul mercato secondario possa subire una diminuzione immediata in misura pari alle commissioni e/o oneri impliciti contenuti nel prezzo di emissione delle Obbligazioni.

Rischio da chiusura anticipata dell’offerta

L’Emittente potrà avvalersi, durante il periodo di validità dell’offerta, di procedere in qualsiasi momento alla chiusura anticipata, sospendendo immediatamente l’accettazione di ulteriori richieste e dandone comunicazione alla clientela secondo quanto previsto dal paragrafo 5.1.3 della Nota Informativa. L’esercizio di tale facoltà comporta una diminuzione della liquidità della emissione. La minor liquidità potrebbe comportare una maggior difficoltà per l’investitore nel liquidare il proprio investimento anticipatamente, ovvero determinarne un valore inferiore a quello atteso.

Rischio di scostamento del rendimento dell’Obbligazione rispetto al rendimento di un Titolo di Stato

Nelle presenti Condizioni Definitive è indicato il rendimento effettivo su base annua delle Obbligazioni (in regime di capitalizzazione composta), al lordo ed al netto dell’effetto fiscale. Lo stesso è confrontato con il rendimento effettivo su base annua (sempre al lordo ed al netto dell’effetto fiscale) di un Titolo di Stato di durata residua similare. Alla data del confronto il rendimento effettivo su base annua delle Obbligazioni risulta inferiore rispetto al rendimento effettivo su base annua di un titolo di Stato di durata residua similare.

(5)

Banca Agricola Popolare di Ragusa S.C.p.A.

Sede Sociale e Direzione Generale in Viale Europa n. 65, Ragusa, www.bapr.it

Iscritta all’Albo delle Banche al n. 1330 e capogruppo del Gruppo Bancario Banca Agricola Popolare di Ragusa iscritto al n. 5036.9

Capitale sociale pari a Euro 16.671.495,60 al 31 dicembre 2010, partita IVA 00026870881 5/10

FATTORI DI RISCHIO Rischio di eventi di turbativa o straordinari riguardanti il sottostante

Qualora il parametro di indicizzazione non fosse rilevabile nel giorno previsto, l’Agente di Calcolo utilizzerà particolari modalità di determinazione dello stesso, e quindi degli interessi applicabili alle cedole. Le modalità di calcolo degli interessi in caso di indisponibilità del parametro di indicizzazione sono descritte nel successivo paragrafo 2 delle presenti Condizioni Definitive dei singoli Prestiti.

Rischio correlato all’assenza di informazioni successive all’emissione

L’Emittente non fornirà, successivamente all’emissione, alcuna informazione relativamente all’andamento del parametro di indicizzazione prescelto o comunque al valore corrente delle Obbligazioni.

Rischio correlato all’assenza di rating

Alle Obbligazioni non è stato attribuito alcun livello di rating. Il rating costituisce un giudizio sul merito di credito, assegnato da agenzie specializzate all’Emittente o agli Strumenti Finanziari; la sua assenza riduce le informazioni a disposizione del sottoscrittore per valutare il grado di rischiosità associato all’Emittente o allo specifico strumento.

Rischio correlato alla presenza di conflitti di interesse

Esiste il rischio che i soggetti a vario titolo coinvolti in ciascuna singola offerta possano avere rispetto all’operazione un interesse autonomo potenzialmente in conflitto con quello dell’investitore. A titolo esemplificativo potrebbero verificarsi le situazioni di conflitto di interesse che seguono.

Coincidenza dell’Emittente con il soggetto collocatore

L’Emittente opera in qualità di collocatore unico delle Obbligazioni; tale coincidenza di ruoli potrebbe determinare una situazione di conflitto di interesse nei confronti degli investitori in quanto i titoli collocati dall’Emittente sono di propria emissione.

Negoziazione delle Obbligazioni in contropartita diretta

L’Emittente potrebbe assumere la veste di controparte diretta nel riacquisto delle Obbligazioni; tale circostanza potrebbe determinare una situazione di conflitto di interesse nei confronti degli investitori potendo l’Emittente determinare il prezzo delle Obbligazioni.

Coincidenza dell’Emittente con l’Agente per il Calcolo

L’Emittente opera anche quale Agente per il Calcolo; tale coincidenza di ruoli potrebbe determinare una situazione di conflitto di interesse nei confronti degli investitori in quanto l’Emittente è soggetto responsabile del calcolo degli interessi e delle attività connesse.

Rischio connesso alla variazione del regime fiscale

I valori lordi e netti relativi al tasso di interesse ed al rendimento delle Obbligazioni saranno di volta in volta indicati nel prosieguo delle presenti Condizioni Definitive e saranno calcolati sulla base del regime fiscale vigente alla data di pubblicazione delle presenti Condizioni Definitive. Non è possibile prevedere se detto regime fiscale subirà delle modifiche durante la vita delle Obbligazioni né è possibile escludere che, in caso di modifiche, i valori netti indicati nelle presenti Condizioni Definitive possano discostarsi, anche sensibilmente, da quelli che saranno effettivamente applicabili alle Obbligazioni in corrispondenza delle date di pagamento delle Cedole. Sono a carico dei portatori delle Obbligazioni le imposte e le tasse, presenti e future, che per legge colpiscano le obbligazioni e/o i relativi interessi, premi ed altri frutti. Conseguentemente, qualora a seguito di modifiche del regime fiscale si rendesse necessario effettuare delle trattenute, gli investitori riceverebbero un importo inferiore a quello indicato nelle presenti Condizioni Definitive al momento della sottoscrizione del Prestito. L’Emittente non è in grado di prevedere se saranno apportate delle modifiche al regime fiscale ed in quale misura le stesse avranno impatto sulle Obbligazioni. La descrizione del regime fiscale applicabile alle Obbligazioni e vigente alla data di pubblicazione delle presenti Condizioni Definitive sarà riportata nel prosieguo delle stesse.

(6)

Banca Agricola Popolare di Ragusa S.C.p.A.

Sede Sociale e Direzione Generale in Viale Europa n. 65, Ragusa, www.bapr.it

Iscritta all’Albo delle Banche al n. 1330 e capogruppo del Gruppo Bancario Banca Agricola Popolare di Ragusa iscritto al n. 5036.9

Capitale sociale pari a Euro 16.671.495,60 al 31 dicembre 2010, partita IVA 00026870881 6/10

2. CONDIZIONI DELL’OFFERTA

Emittente Banca Agricola Popolare di Ragusa Società Cooperativa per Azioni.

Soggetti Collocatori Il soggetto incaricato del collocamento è lo stesso Emittente attraverso le sue filiali.

Denominazione del Prestito TITOLI DI RISPARMIO PER L’ECONOMIA MERIDIONALE BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA 14-05-2012/2017 EURIBOR 6 MESI + 3%

Codice ISIN IT0004816242

Ammontare Totale dell’Emissione L’Ammontare Totale dell’emissione è pari a Euro 15.000.000 per un totale di n. 15.000 Obbligazioni, ciascuna del Valore Nominale pari a Euro 1.000.

Data di Emissione La Data di Emissione delle Obbligazioni è il 14-05-2012.

Durata del Periodo di Offerta Le Obbligazioni saranno offerte dal 14-05-2012 al 03-08- 2012, salvo l’Emittente decida di estendere o chiudere anticipatamente il Periodo di Offerta. L’eventuale estensione o chiusura anticipata del periodo di Offerta verrà comunicata al pubblico con apposito avviso affisso presso la sede e le dipendenze dell’Emittente, nonché da pubblicarsi sul sito internet dell’Emittente e, contestualmente, da trasmettere alla Consob.

Condizioni alle quali l’offerta è subordinata

L’offerta non è soggetta ad alcuna condizione. Ai sensi dell’art. 1 comma 3 del D.M. attuativo dell’art. 8 comma 4 del D.L. 70/2011 l’offerta è indirizzata esclusivamente a

“persone fisiche non esercenti attività d’impresa”.

Lotto Minimo di adesione Le domande di adesione all’offerta dovranno essere presentate per quantitativi non inferiori al Lotto Minimo pari a n. 1 Obbligazione.

Prezzo di Emissione Il Prezzo di Emissione della singola Obbligazione è pari al 100% del Valore Nominale, e cioè Euro 1.000

Commissioni di distribuzione Il Prezzo di Emissione non incorpora commissioni Oneri impliciti Il Prezzo di Emissione non incorpora oneri impliciti Data di Godimento La Data di Godimento del Prestito è il 14-05-2012 Data di Scadenza La Data di Scadenza del Prestito è il 14-05-2017

Rimborso Il Prestito sarà rimborsato in un’unica soluzione alla Data di Scadenza.

Tasso Euribor di riferimento Il Tasso Euribor di Riferimento delle Obbligazioni è il tasso Euribor semestrale

Spread La Cedola sarà maggiorata di uno spread pari a 3%, il cui importo è calcolato applicando al Valore Nominale il tasso cedolare secondo la formula:

T= [1+(Euribor +/- spread)/100]act/360-1]

Dove “T” rappresenta il tasso periodale equivalente,

(7)

Banca Agricola Popolare di Ragusa S.C.p.A.

Sede Sociale e Direzione Generale in Viale Europa n. 65, Ragusa, www.bapr.it

Iscritta all’Albo delle Banche al n. 1330 e capogruppo del Gruppo Bancario Banca Agricola Popolare di Ragusa iscritto al n. 5036.9

Capitale sociale pari a Euro 16.671.495,60 al 31 dicembre 2010, partita IVA 00026870881 7/10

“Euribor” rappresenta il tasso Euribor di riferimento,

“spread” rappresenta la maggiorazione o diminuzione del tasso Euribor indicata in punti percentuali. Il tasso equivalente verrà infine arrotondato allo 0,05% più vicino. Se per qualsiasi motivo il tasso Euribor di riferimento non possa essere rilevato, si applicherà in luogo di tale parametro la media aritmetica delle quotazioni dei depositi interbancari dichiarate

operative alle ore 11.00 (ora di Brussel) da almeno tre primari istituti di credito.

Regime fiscale Si applica quanto previsto dalle disposizioni previste dal Decreto Legislativo 1 aprile 1996 n. 239, con le modifiche adottate dal Decreto Legislativo 21 novembre 1997 n. 461 e loro successive modificazioni. Sugli interessi relativi alle Obbligazioni l’imposta sostitutiva di cui all’articolo 2 del citato d. lgs. n. 239/1996 si applica nella misura del 5%.

Frequenza nel pagamento delle Cedole

Le Cedole saranno pagate con frequenza semestrale, in occasione delle seguenti date: 14-11-2012, 14-05-2013, 14- 11-2013, 14-05-2014, 14-11-2014, 14-05-2015, 14-11-2015, 14-05-2016, 14-11-2016, 14-05-2017

Prima cedola La prima cedola pagabile in data 14-11-2012 sarà del 2.00%

Pagamento del Prezzo di Emissione

Il pagamento del Prezzo di Emissione delle Obbligazioni da parte del singolo investitore dovrà avvenire il terzo giorno lavorativo successivo a quello di sottoscrizione delle Obbligazioni.

Convenzione di calcolo e calendario

Il tasso Euribor di riferimento viene calcolato secondo la convenzione act/act, facendo riferimento al calendario

“TARGET”.

3. FINALITÀ DI INVESTIMENTO

Le obbligazioni sono emesse per la conduzione della normale attività bancaria. Si rammenta che, ai sensi dell’art. 2, comma 1, del D.M. attuativo dell’art. 8 comma 4 del D.L. 70/2011, i flussi incrementali di impieghi a medio-lungo termine verso le piccole e medie imprese con sede legale nelle regioni del Mezzogiorno riconducibili all’Emittente, dovranno essere, nel periodo di vita delle Obbligazioni, almeno pari alla raccolta realizzata mediante l’emissione delle Obbligazioni stesse.

4. ESEMPLIFICAZIONE DEI RENDIMENTI

Si riporta di seguito un’esemplificazione dei rendimenti dell’Obbligazione al lordo ed al netto dell’effetto fiscale. Si assume che tale Obbligazione sia emessa alla pari (100% del valore nominale), ipotizzando che in ciascun semestre il tasso Euribor 6 mesi rilevato ad ogni data di rilevazione sia pari al 0.998%, allora le

(8)

Banca Agricola Popolare di Ragusa S.C.p.A.

Sede Sociale e Direzione Generale in Viale Europa n. 65, Ragusa, www.bapr.it

Iscritta all’Albo delle Banche al n. 1330 e capogruppo del Gruppo Bancario Banca Agricola Popolare di Ragusa iscritto al n. 5036.9

Capitale sociale pari a Euro 16.671.495,60 al 31 dicembre 2010, partita IVA 00026870881 8/10

cedole variabili sarebbero calcolate sommando a tali tassi lo spread del 3%. In tale ipotesi il rendimento effettivo lordo del titolo sarebbe pari al 4.04% mentre il rendimento effettivo netto sarebbe pari al 3.83%.

DATA DI

RILEVAZIONE EURIBOR 6 MESI DATA DI PAGAMENTO

TASSO CEDOLARE SU BASE ANNUA(*)

VALORE CEDOLA LORDA

VALORE CEDOLA NETTA

10-05-2012 0.998% 14-11-2012 4.00% 20,00 19,00

12-11-2012 0.998% 14-05-2013 4.00% 20,00 19,00

10-05-2013 0.998% 14-11-2013 4.00% 20,00 19,00

12-11-2013 0.998% 14-05-2014 4.00% 20,00 19,00

12-05-2014 0.998% 14-11-2014 4.00% 20,00 19,00

12-11-2014 0.998% 14-05-2015 4.00% 20,00 19,00

12-05-2015 0.998% 14-11-2015 4.00% 20,00 19,00

12-11-2015 0.998% 14-05-2016 4.00% 20,00 19,00

12-05-2016 0.998% 14-11-2016 4.00% 20,00 19,00

10-11-2016 0.998% 14-05-2017 4.00% 20,00 19,00

(*) Le obbligazioni danno diritto al pagamento di cedole il cui importo è calcolato applicando al valore nominale il tasso cedolare secondo la formula:

T= [1+(euribor +/- spread)/100]act/360-1]

ove “T” rappresenta il tasso periodale equivalente, “euribor” rappresenta il tasso euribor di riferimento, “spread” rappresenta la maggiorazione o diminuzione del tasso euribor indicata in punti percentuali. Il tasso equivalente verrà infine arrotondato allo 0,05% più vicino.

5. SCOMPOSIZIONE DEL PREZZO DI EMISSIONE

Con riferimento all’ipotesi sopra rappresentata, di seguito si riporta la scomposizione del prezzo di emissione delle Obbligazioni.

Ai sensi di quanto previsto dal paragrafo 5.3 della Nota Informativa, il valore della componente obbligazionaria pura, indicato nella tabella sottostante, è stato determinato attualizzando i flussi di cassa (stimati estrapolando i tassi forward dalla curva spot zero coupon) con la curva dei tassi euro zero coupon ricavata, attraverso il metodo del bootstrapping, dalla curva dei tassi spot risk free, cui è stato applicato uno spread pari allo 2.1822% per tener conto del merito di credito dell’Emittente.

A tal fine, la Banca utilizza un livello di merito di credito corrispondente alla classe di rating BBB di Standard & Poor's, desunto dalla curva Euro settore banche con rating BBB rilevata tramite il circuito informativo Bloomberg.

I valori indicati nella tabella sono stati attribuiti sulla base delle condizioni di mercato al 30-04- 2012.

VALORE DELLA COMPONENTE OBBLIGAZIONARIA PURA 103.65%

COMMISSIONI DI DISTRIBUZIONE 0%

ONERI IMPLICITI -3.65%

PREZZO DI EMISSIONE 100%

In ogni caso si evidenzia che, un diverso apprezzamento del merito di credito dell’Emittente da parte del mercato potrà determinare una diversa valutazione della componente obbligazionaria pura, e in tale modo, influenzare il valore di mercato delle Obbligazioni.

(9)

Banca Agricola Popolare di Ragusa S.C.p.A.

Sede Sociale e Direzione Generale in Viale Europa n. 65, Ragusa, www.bapr.it

Iscritta all’Albo delle Banche al n. 1330 e capogruppo del Gruppo Bancario Banca Agricola Popolare di Ragusa iscritto al n. 5036.9

Capitale sociale pari a Euro 16.671.495,60 al 31 dicembre 2010, partita IVA 00026870881 9/10

6. COMPARAZIONE CON TITOLO DI SIMILARE SCADENZA

La tabella sottostante illustra, a titolo meramente esemplificativo, il valore del rendimento a scadenza delle Obbligazioni, al lordo ed al netto dell’effetto fiscale, a confronto con il rendimento di un CCT di similare scadenza.

RENDIMENTO EFFETTIVO ANNUO NETTO (*)

RENDIMENTO EFFETTIVO ANNUO LORDO (*) OBBLIGAZIONE TASSO VARIABILE TITOLI DI

RISPARMO PER LECONOMIA MERIDIONALE BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA 14-05-2012/2017 EURIBOR 6 MESI +3% CODICE ISIN IT0004816242

3.83% 4.04%

CCT15-06-2017EU,ISINIT0004809809

PREZZO 95.20DATADELPREZZO30-04-2012 4.18% 4.70%

(*)I rendimenti effettivi indicati del CCT non tengono conto delle eventuali commissioni di negoziazione, che non sono previste per i collocamenti di obbligazioni.

7. ANDAMENTO STORICO DEL PARAMETRO DI INDICIZZAZIONE

Si riporta di seguito l’andamento del Parametro di Indicizzazione per il periodo aprile 2002 – aprile 2012.

EURIBOR 6 MESI

0 1 2 3 4 5 6

05/01/2001 05/01/2002 05/01/2003 05/01/2004 05/01/2005 05/01/2006 05/01/2007 05/01/2008 05/01/2009 05/01/2010 05/01/2011

DATA

E6M

Avvertenza: l’andamento storico del Parametro di Riferimento non è necessariamente indicativo del futuro andamento dello stesso, per cui la suddetta simulazione ha un valore puramente esemplificativo e non costituisce garanzia di ottenimento dello stesso livello di rendimento.

(10)

Banca Agricola Popolare di Ragusa S.C.p.A.

Sede Sociale e Direzione Generale in Viale Europa n. 65, Ragusa, www.bapr.it

Iscritta all’Albo delle Banche al n. 1330 e capogruppo del Gruppo Bancario Banca Agricola Popolare di Ragusa iscritto al n. 5036.9

Capitale sociale pari a Euro 16.671.495,60 al 31 dicembre 2010, partita IVA 00026870881 10/10

8. AUTORIZZAZIONI RELATIVE ALL’EMISSIONE

L’emissione delle Obbligazioni oggetto delle presenti Condizioni Definitive è stata approvata da parte dell’organo competente dell’Emittente in data 02-05-2011, in forza della delibera del Consiglio di Amministrazione della Banca assunta in data 28 aprile 2011.

_________________________________________

Dott. SALVATORE INGHILTERRA DIRETTOREGENERALE

BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA SOCIETÀ COOPERATIVA PER AZIONI

Riferimenti

Documenti correlati

L E OBBLIGAZIONI OGGETTO DEL PRESENTE P ROSPETTO SONO TITOLI DI DEBITO CHE GARANTISCONO IL RIMBORSO DEL 100% DEL VALORE NOMINALE ALLA SCADENZA , E DANNO DIRITTO AL PAGAMENTO

L E OBBLIGAZIONI OGGETTO DELLE PRESENTI C ONDIZIONI D EFINITIVE SONO TITOLI DI DEBITO CHE GARANTISCONO IL RIMBORSO DEL 100% DEL VALORE NOMINALE ALLA SCADENZA , E DANNO

Qualora il Parametro di Indicizzazione utilizzato per il calcolo delle cedole, come specificato nelle Condizioni Definitive, sia il tasso BCE, l'investitore deve tenere presente

8086148 del 18/09/2008 (il “Prospetto di base”) relativo al programma di offerta di prestiti obbligazionari Tasso Variabile nell’ambito del quale la Banca di Imola

Le obbligazioni a tasso variabile denominate “RovigoBanca 26/07/2014 Tasso Variabile” prevedono un rendimento effettivo su base annua al netto dell’effetto fiscale pari a

Le presenti Condizioni Definitive si riferiscono alla Nota Informativa relativa al Programma di emissione dei Prestiti Obbligazionari “SANFELICE 1893 Banca Popolare

Le Obbligazioni a tasso variabile di cui alle presenti Condizioni Definitive sono titoli di debito a medio lungo termine per i quali l’Emittente garantisce il rimborso del 100% del

Per la determinazione della cedola si è ipotizzato che il Parametro di indicizzazione delle Obbligazioni sia il tasso “media mese precedente Euribor 6 Mesi” rilevato alla data