• Non ci sono risultati.

Simmetria e Teoria dei Gruppi Riduzione Rappresentazioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Simmetria e Teoria dei Gruppi Riduzione Rappresentazioni"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

Simmetria e Teoria dei Gruppi

Riduzione Rappresentazioni

Una matrice diagonale a blocchi è una matrice quadrata che ha blocchi quadrati sulla diagonale e i cui altri blocchi contengono solo zeri:

Una matrice diagonale a blocchi può essere scomposta nella somma diretta dei blocchi che la compongono:

A = A11 + A22 + … Ann

In un gruppo, il numero delle rappresentazioni irriducibili è pari al numero delle classi

Ogni matrice rappresentativa può essere ricondotta ad una matrice a blocchi e scomposta in matrici di dimensione 1, 2 o 3. L’insieme delle matrici ridotte delle singole operazioni costituisce una rappresentazione irriducibile del gruppo.

(2)

Simmetria e Teoria dei Gruppi

Tavole dei Caratteri

G

(3)

= G

(1)

+ G

(2)

G

(2)

= G

(1)

+ G

(1)

Tavola dei caratteri

L’elenco dei caratteri di tutte le possibili rappresentazioni irriducibili del gruppo

A (+1); B(-1) monodimensionali

E bidimensionali

T tridimensionali

n° rappresentazioni irriducibili = n° classi

Gli indici 1 e 2 indicano un comportamento simmetrico (1) o antisimmetrico (2) rispetto ad un altro elemento di simmetria: C2┴ Cn o σv

Simboli di Mulliken

D(E) D(C2) D(σv) D(σv)

1 -1 1 -1

D(E) D(C2) D(σv) D(σv)

1 1 -1 -1

In ogni classe la somma di χ2 per il numero di operazioni = h

(3)

Simmetria e Teoria dei Gruppi

Tavole dei Caratteri

(4)

Simmetria e Teoria dei Gruppi

Tavole dei Caratteri

(5)

Simmetria e Teoria dei Gruppi

Tavole dei Caratteri

(6)

Simmetria e Teoria dei Gruppi

Tavole dei Caratteri

(7)

Simmetria e Teoria dei Gruppi

Tavole dei Caratteri

PtCl42-

C2, σv

y x

C2, σv

C2’’, σd C2’’, σd

g gerade (pari)

u ungerade (dispari)

(8)

D(E) =

 

 

1 0 0

0 1 0

0 0 1

D(σ’v(xz)) =

 

 

1 0

0

0 1 0

0 0

1

D(σv(yz)) =

 

 



1 0 0

0 1 0

0 0 1

D(C2) =

- 1 0 0 0 - 1 0 0 0 1 é

ë ê ê ê

ù û ú ú ú

Simmetria e Teoria dei Gruppi

Tavole dei Caratteri

χ = 3 χ = -1

χ = 1

D(E) D(C2) D(σv) D(σv)

3 -1 1 1

c

χ = 1

D(E) D(C2) D(σv) D(σv)

1 -1 -1 1

1 -1 1 -1

1 1 1 1

f = x, y, z

_______________________

3 -1 1 1

c

(9)

f = x, y, z

D(E) =

 

 

1 0

0

0 1

0

0 0

1

D(σxy) =

 

 

 1 0

0

0 1

0

0 0

1

D(σxz) =

 

 

1 0

0

0 1

0

0 0

1

D(σyz) =

 

 



1 0

0

0 1

0

0 0

1

D(i) =

 

 

1 0

0

0 1

0

0 0

1

Simmetria e Teoria dei Gruppi

Tavole dei Caratteri

χ = 3 χ = -3

χ = 1

(10)

y

x

f = x, y, z

D(Cn) =

 

 

 

1 0

0

0 cos

0 cos

sen

sen

θ = 2π/n

y

x

θ

θ

x = x' cosθ – y' senθ y = x' senθ + y' cosθ D(Sn) =

 

 

1 0

0

0 cos

0 cos

sen

sen

Simmetria e Teoria dei Gruppi

Tavole dei Caratteri

χ = 1 + 2cosθ

χ = -1 + 2cosθ

(11)

Simmetria e Teoria dei Gruppi

Rotazione di Coordinate

(12)

Simmetria e Teoria dei Gruppi

Rotazione di Coordinate

(13)

Simmetria e Teoria dei Gruppi

Applicazioni della Simmetria Molecole Polari

Il vettore momento di dipolo deve rimanere inalterato quando si compiono delle operazioni di simmetria sulla molecola sia per quanto riguarda il modulo che direzione e verso quindi esso deve giacere su tutti gli elementi di simmetria di quest’ultima.

C

n

, C

nv

, C

s

(14)

Simmetria e Teoria dei Gruppi

Applicazioni della Simmetria Attività Ottica

Una molecola è dotata di attività ottica se non è

sovrapponibile con la sua immagine speculare (chirale)

Le molecole che non possiedono un asse Sn sono dette dissimetriche

(15)

Simmetria e Teoria dei Gruppi

Uso delle Tavole dei Caratteri Integrali di sovrapposizione

= f f d

I 1 2

Il valore dell’integrale di sovrapposizione è indipendente dall’orientazione della molecola e come tale deve rimanere immutato

sotto ogni operazione di simmetria

f

1

f

2

→ A

1

y x

y x

(16)

Simmetria e Teoria dei Gruppi

Uso delle Tavole dei Caratteri Integrali di sovrapposizione

f

1

= s : 1 1 1 f

2

= p

z

: 1 1 1 f

1

f

2

: 1 1 1

) ( )

( )

(

1 2 2 3

1

A c A c E

c c + c + c

A

1

Il prodotto di funzioni può essere scomposto nella somma delle rappresentazioni irriducibili del gruppo ognuna moltiplicata per un opportuno coefficiente

(17)

Simmetria e Teoria dei Gruppi

Uso delle Tavole dei Caratteri Integrali di sovrapposizione

f

1

= s: 1 1 1 f

2

= p

x

: 2 -1 0 f

1

f

2

: 2 -1 0

) ( )

( )

(

1 2 2 3

1

A c A c E

c c + c + c

(18)

Simmetria e Teoria dei Gruppi

Uso delle Tavole dei Caratteri Integrali di sovrapposizione

px

px

+ +

f

1

= p

x

: 2 -1 0 f

2

= p

x

: 2 -1 0 f

1

f

2

: 4 1 0

) (

) (

)

(

1 2 2 3

1

A c A c E

c c + c + c

A

1

+ A

2

+ E

(19)

Simmetria e Teoria dei Gruppi

Uso delle Tavole dei Caratteri Riduzione di una rappresentazione

] )

( )

( 1 [

)

(

CR

R

i R

i

R R n

N G = hc c

Gi Rappresentazione irriducibile

N Numero di volte che Gi è contenuta nella rappresentazione riducibile.

cR Carattere della rappresentazione riducibile Gi sotto l’operazione R-esima

ci Carattere della rappresentazione irriducibile i-esima sotto l’operazione R-esima.

nCR Numero di operazioni di simmetria della classe cui appartiene l’operazione R-esima h Ordine del gruppo

f1: 1 1 1 f2: 2 -1 0 f1f2: 2 -1 0

6 1 ) 6 3 0 0 2 ) 1 ( ) 1 ( 1 2 2 6( ) 1 (

6 0 ) 0 3 ) 1 ( 0 2 1 1 1 1 2 6( ) 1 (

6 0 ) 0 3 1 0 2 1 1 1 1 2 6( ) 1 (

2 1

=

=

+

+

=

=

=

+

=

=

=

+

=

E N

A N

A N

(20)

Simmetria e Teoria dei Gruppi

Esercizio

Utilizzando la tavola dei caratteri del gruppo puntuale C2v ridurre la rappresentazione riducibile Γr nella somma delle rappresentazioni irriducibli che la compongono

4 3 ) 12 1 1 3 1 ) 1 ( 1 1 ) 1 ( ) 1 ( 1 1 9 4( ) 1 (

4 2 ) 8 1 ) 1 ( 3 1 1 1 1 ) 1 ( ) 1 ( 1 1 9 4 ( ) 1 (

4 1 ) 4 1 ) 1 ( 3 1 ) 1 ( 1 1 1 ) 1 ( 1 1 9 4 ( ) 1 (

4 3 ) 12 1 1 3 1 1 1 1 1 ) 1 ( 1 1 9 4( ) 1 (

2 1 2 1

=

=

+

+

+

=

=

=

+

+

+

=

=

=

+

+

+

=

=

=

+

+

+

=

B N

B N

A N

A N

E C

2

σ

v(xz)

σ

v(yz)

Γ

r

9 -1 1 3

Γ

r

= 3A

1

+ A

2

+ 2B

1

+ 3B

2

] )

( )

( 1 [

)

( CR

R

i R

i R R n

N G = hc c

Utilizzando la formula e la tavola del gruppo C2v ridurre sotto la rappresentazione Γ = 3 -1 1 1

(21)

Simmetria e Teoria dei Gruppi

Esercizio

Utilizzando la tavola dei caratteri del gruppo puntuale C2v ridurre la rappresentazione riducibile Γr nella somma delle rappresentazioni irriducibli che la compongono

4 3 ) 12 1 1 3 1 ) 1 ( 1 1 ) 1 ( ) 1 ( 1 1 9 4( ) 1 (

4 2 ) 8 1 ) 1 ( 3 1 1 1 1 ) 1 ( ) 1 ( 1 1 9 4 ( ) 1 (

4 1 ) 4 1 ) 1 ( 3 1 ) 1 ( 1 1 1 ) 1 ( 1 1 9 4 ( ) 1 (

4 3 ) 12 1 1 3 1 1 1 1 1 ) 1 ( 1 1 9 4( ) 1 (

2 1 2 1

=

=

+

+

+

=

=

=

+

+

+

=

=

=

+

+

+

=

=

=

+

+

+

=

B N

B N

A N

A N

E C

2

σ

v(xz)

σ

v(yz)

Γ

r

9 -1 1 3

Γ

r

= 3A

1

+ A

2

+ 2B

1

+ 3B

2

Utilizzando la formula e la tavola del gruppo C2v ridurre sotto la rappresentazione Γ = 3 -1 1 1

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

“ Se certi effetti rivelano una certa asimmetria, questa asimmetria si rifletterà nelle cause che hanno dato loro origine “. (J.

Over the past decades, several studies have shown a protec- tive effect of regular physical activity on morbidity and all-cause mortality (49), and myokines released by

la rapidita’ di rotazione della sbarretta cambia di molto e perpendicolarmente alla sbarretta. e’

Traccia in rosso l’asse di simmetria verticale nelle seguenti figure e colora le due metà in modo differente.. Traccia in rosso l’asse di simmetria orizzontale nelle seguenti figure

Trovare il moto (classico) del neutrone, se immerso in un campo magnetico uniforme e

Vediamo  ora  un  esempio  diverso,  che  ci  introdurrà  al  concetto  di 

Definizione - Si chiama simmetria assiale ogni isometria che trasforma un punto P nel punto P' simmetrico di P rispetto ad una retta prefissata, detta asse di