INDICE
RIASSUNTO ... 3
INTRODUZIONE ... 8
1.1 La caduta nell’anziano ... 8
1.1.1 Definizioni ... 9
1.1.2 Epidemiologia e conseguenze ... 9
1.1.3 Costi economici e sociali ... 12
1.1.4 Fattori di rischio ... 13
1.1.5 Strategie riabilitative e scale di valutazione ... 14
1.2 Biomeccanica delle cadute ... 17
1.2.1 Inciampo ... 18
1.2.2 Scivolamento ... 21
1.2.3 Passo falso ... 24
1.3 Sistemi per il rilevamento delle cadute ... 25
OBIETTIVI ... 30
MATERIALI ... 31
3.1 Sistemi per la perturbazione del movimento ... 31
3.1.1 Introduzione ... 31
3.1.2 Piattaforma SENLY ... 33
3.2 Sistemi per l’analisi del movimento ... 39
3.2.1 Introduzione ... 39
3.2.2 Vicon System ... 43
METODI ... 46
4.1 Acquisizione della cinematica del movimento ... 46
4.1.1 Soggetti ... 46
4.1.2 Marker set ... 49
4.1.3 Protocollo di misura ... 53
4.2 Definizione dei Sistemi di Riferimento ... 57
4.2.1 Sistema di riferimento globale solidale al terreno (GRF)... 57
4.2.2 Sistemi di riferimento anatomici solidali al segmento (ARFs) ... 58
4.2.3 Sistemi di riferimento tecnici solidali al segmento (TRFs) ... 59
4.3 Costruzione del modello biomeccanico ... 60
4.3.1 Ricostruzione dei dati mancanti ... 60
4.3.2 Filtraggio dei dati ... 61
4.3.3 Calibrazione del soggetto ... 61
4.3.4 Calcolo della matrice di rotazione ... 66
4.4 Calcolo degli angoli di rotazione e delle velocità angolari ... 70
4.5 Momento angolare ... 74
4.5.1 Introduzione ... 74
4.5.2 Calcolo del momento angolare ... 77
4.6 Stima dell’istante di incipiente caduta ... 78
RISULTATI ... 81
5.1 Validazione della stima del momento angolare durante il cammino ... 81
5.2 Stima del momento angolare durante la risposta ad una perturbazione... 98
5.3 Individuazione dell’istante di incipiente caduta ... 108
DISCUSSIONE ... 133
CONCLUSIONI E SVILUPPI FUTURI ... 148
BIBLIOGRAFIA ... 149