• Non ci sono risultati.

Indice Figure/Tabelle 1.1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice Figure/Tabelle 1.1"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

122

Indice Figure/Tabelle

1.1 – Contribuzione netta di marketing e strategie di mercato. p. 11 1.2 – Il sistema circolare della Customer-Based View. p. 13

1.3 – La percezione di valore del cliente. p. 17

1.4 – Approcci alla misurazione del valore per il cliente. p. 18

1.5 – Indice di Fishbein. p. 19

2.1 – I gap di customer satisfaction. p. 25

2.2 – La relazione tra soddisfazione e shareholder value. p. 28

2.3 – Relazione soddisfazione-fedeltà del cliente. p. 33

2.4 – Modello dinamico di customer loyalty. p. 36

2.5 – Classificazione dello stato delle relazioni con i clienti. p. 41

2.6 – Strategie relazionali. p. 44

2.7 – Il modello di orientamento relazionale. p. 47

2.8 – La “ruota della fortuna”. p. 56

3.1 – Livello di analisi delle relazioni nell’ipotesi di impresa diversificata. p. 69

4.1 – La catena del valore dell’ecosistema digitale. p. 80

4.2 – Variazione % mondiale dei ricavi (2006-2010). p. 81

4.3 – Market share sul fatturato complessivo a livello mondiale (2010). p. 82 4.4 – Numero di utenti sul totale abbonati a livello mondiale. p. 83 4.5 – ARPU mensile a livello mondiale (2007-2010, euro). p. 83

4.6 – Variazione % europea dei ricavi (2007-2010). p. 84

4.7 – ARPU mensile nel contesto europeo (2009-2010, euro). p. 85 4.8 – Distribuzione dei ricavi in Europa nel 2010 (%). p. 86 4.9 – ARPU mensile per paese in Europa (2008-2010, euro). p. 87 4.10 – Spesa finale degli utenti per operatore (2010, %). p. 88 4.11 – Struttura societaria del Gruppo Telecom Italia Spa. p. 89 4.12 – I contributi all’innovazione e al mercato di Vodafone Italia. p. 91

4.13 – Trend indice ROI (2008-2010, %). p. 94

4.14 – Trend indice ROS (2008-2010, %). p. 95

4.15 – Trend indice di rotazione del capitale investito. p. 96

4.16 – Trend indice ROI (2008-2010, %). p. 97

4.17 – Trend indice ROD (2008-2010, %). p. 98

4.18 – Evidenza spread di rendimento tra ROI e ROD (2008-2010, %). p. 98

4.19 – Confronto ROS, ROI (2008-2010, %). p. 103

4.20 – Spesa finale totale degli utenti di rete fissa e mobile (miliardi di euro). p. 104 4.21 – Spesa finale utenti rete fissa e mobile per operatore (miliardi di euro). p. 105 4.22 – CSI verso i servizi di rete fissa (miliardi di euro). p. 111 4.23 – CSI verso i servizi di rete mobile (miliardi di euro). p. 112

Tab. 1 – Telecom Italia Spa. p. 100

Tab. 2 – Vodafone Omnitel NV. p. 101

Tab. 3 – WIND Telecomunicazioni Spa. p. 102

Tab. 4 – Totale utenti rete fissa e mobile. p. 106

Tab. 5 – Spesa finale utenti. p. 106

Tab. 6 – Costi commerciali, di pubblicità e promozionali. p. 106

Tab. 7 – Ricavi netti medi mensili per utente. p. 107

Riferimenti

Documenti correlati

Tabella 5.11: Modalità di prova relativa

Ciclo di vita delle tecnologie .... Strategie in un mercato di

[r]

In Italia la priorità 4 e 5 assorbono oltre il 40% del totale delle risorse programmate dai PSR e dal PSRN (circa 21 Miliardi di euro in totale)... Le Misure ACA nei PSR: UE

3) Qual è il costo unitario minimo giornaliero di un’impresa che, per produrre un certo bene, sostiene una spesa fissa giornaliera di 20 euro, un costo di 6 centesimi per ogni

L’importo contrattuale posto a base d’asta per l’affidamento del servizio di verifica della contabilità regolatoria di rete fissa di TIM S.p.A., per l’anno 2017, è stabilito

121 Figura 6.7: Costruzione della funzione interpolante le varie curve dei ritardi

Nel 2016 la spesa totale per R&S sostenuta in Italia da imprese, istituzioni pubbliche, istituzioni private non profit e università si stima sia pari a quasi 23,2 miliardi