• Non ci sono risultati.

3. Modello numerico 2. Casi studio La combustione senza fiamma 1. Introduzione Indice delle figure Indice delle tabelle Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "3. Modello numerico 2. Casi studio La combustione senza fiamma 1. Introduzione Indice delle figure Indice delle tabelle Indice"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Indice  

1   

Indice

Indice delle tabelle

3

Indice delle figure

5

Introduzione

9

1. La

combustione

senza

fiamma

12

1.1 Aspetti fluidodinamici 14

1.2 Emissioni inquinanti 15

1.3 Comportamento di diversi tipi di combustibile 17

1.4 Tipologie di bruciatori 19

1.5 Applicazioni industriali 22

1.6 Modellazione numerica della combustione senza fiamma 24

1.6.1 Modello di combustione 25

1.6.2 Schema cinetico di ossidazione 27

1.6.3 Diffusione molecolare 28

1.6.4 Schema di formazione degli NOx 28

2. Casi studio

31

2.1 Jet in a Hot Coflow (JHC) 31

2.2 Fornace flameless da 5,4 kW 33

3. Modello numerico

36

3.1 Dominio e griglia di calcolo 36

3.1.1 JHC 36

3.1.2 Fornace 5,4 kW 36

3.2 Modello fisico 37

3.2.1 Modello di turbolenza 38

3.2.2 Modelli di combustione 38

3.2.3 Schema cinetico di ossidazione 39

3.2.4 Diffusione molecolare 40

3.2.5 Modello di radiazione e modello spettrale 40

3.3 Condizioni a contorno 41 3.3.1 JHC 41 3.3.2 Fornace da 5,4 kW 42 3.4 Simulazioni svolte 43 3.4.1 JHC 43 3.4.2 Fornace da 5,4 kW 44

(2)

Indice  

2   

4. Risultati JHC

46

4.1 Effetto del modello di turbolenza 46

4.2 Effetto del modello di combustione e dello

schema cinetico di ossidazione 53

4.3 Effetto del livello di turbolenza delle correnti in ingresso 63

5. Risultati

fornace

da

5,4

kW

65

5.1 Effetto del modello di turbolenza 65

5.2 Emissioni di NOx 72

6. Valutazione del numero di Damköhler

74

6.1 Definizioni 74

6.2 Valutazione della scala temporale dei

fenomeni chimici 75

6.3 Calcolo del numero di Damköhler per sistemi senza fiamma 77

6.3.1 Selezione delle specie per il calcolo della matrice J 79

6.4 Risultati 80 6.4.1 JHC 80 6.4.2 Fornace da 5,4 kW 84

Conclusioni

88

Bibliografia

90

Appendice A

94

Appendice B

102

Riferimenti

Documenti correlati

Le scelte realizzate con l’intento di ottenere dei dati che potessero essere il più possibile calzanti rispetto alla realtà degli usi lessicali messi in atto dai membri della

Per  la  realizzazione  del  modello  in  regime  transitorio  sono  stati  implementati  tutti  i  dati  precedentemente  descritti  discretizzati  anche  in 

4.19 – Analisi di rutilabilità e crystal size del calcinato (agitatore a pale inclinate) pag.. 4.20 – Caratteristiche dei preparatori usati

Visione sintetica e globale degli indicatori dello

Ciclo di vita delle tecnologie .... Strategie in un mercato di

Ottimizzazione aerodinamica di soffiaggi sul fondo di un’autovettura ad elevate prestazioni. -

Per quanto riguarda le correnti in ingresso al sistema, le condizioni in ingresso sono state specificate come Velocity Inlet, vale a dire sono state indicate la velocità in

 L ' ANDAMENTO  FA  RIFERIMENTO  AD  UN   UTILIZZO