Indice
1
Indice
Indice delle tabelle
3Indice delle figure
5Introduzione
91. La
combustione
senza
fiamma
12
1.1 Aspetti fluidodinamici 14
1.2 Emissioni inquinanti 15
1.3 Comportamento di diversi tipi di combustibile 17
1.4 Tipologie di bruciatori 19
1.5 Applicazioni industriali 22
1.6 Modellazione numerica della combustione senza fiamma 24
1.6.1 Modello di combustione 25
1.6.2 Schema cinetico di ossidazione 27
1.6.3 Diffusione molecolare 28
1.6.4 Schema di formazione degli NOx 28
2. Casi studio
312.1 Jet in a Hot Coflow (JHC) 31
2.2 Fornace flameless da 5,4 kW 33
3. Modello numerico
363.1 Dominio e griglia di calcolo 36
3.1.1 JHC 36
3.1.2 Fornace 5,4 kW 36
3.2 Modello fisico 37
3.2.1 Modello di turbolenza 38
3.2.2 Modelli di combustione 38
3.2.3 Schema cinetico di ossidazione 39
3.2.4 Diffusione molecolare 40
3.2.5 Modello di radiazione e modello spettrale 40
3.3 Condizioni a contorno 41 3.3.1 JHC 41 3.3.2 Fornace da 5,4 kW 42 3.4 Simulazioni svolte 43 3.4.1 JHC 43 3.4.2 Fornace da 5,4 kW 44
Indice
2
4. Risultati JHC
464.1 Effetto del modello di turbolenza 46
4.2 Effetto del modello di combustione e dello
schema cinetico di ossidazione 53
4.3 Effetto del livello di turbolenza delle correnti in ingresso 63
5. Risultati
fornace
da
5,4
kW
65
5.1 Effetto del modello di turbolenza 65
5.2 Emissioni di NOx 72
6. Valutazione del numero di Damköhler
746.1 Definizioni 74
6.2 Valutazione della scala temporale dei
fenomeni chimici 75
6.3 Calcolo del numero di Damköhler per sistemi senza fiamma 77
6.3.1 Selezione delle specie per il calcolo della matrice J 79
6.4 Risultati 80 6.4.1 JHC 80 6.4.2 Fornace da 5,4 kW 84