• Non ci sono risultati.

3. SVILUPPO DEL MODULO I̱TEGRATIVO 2. I̱FORMATIZZAZIO̱E DELLA TERAPIA I̱TE̱SIVA 1. I̱TRODUZIO̱E OBIETTIVO DELLA TESI I̱DICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "3. SVILUPPO DEL MODULO I̱TEGRATIVO 2. I̱FORMATIZZAZIO̱E DELLA TERAPIA I̱TE̱SIVA 1. I̱TRODUZIO̱E OBIETTIVO DELLA TESI I̱DICE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

I

IDICE

OBIETTIVO DELLA TESI

1

1. ITRODUZIOE

1.1 Informatizzazione della Sanità Italiana 3

1.1.1 Informatizzazione in Terapia Intensiva 6

1.1.2 Vantaggi di una gestione informatizzata in Terapia Intensiva 7

1.2 Sistemi Informativi 8

1.2.1 Esempi di Sistemi Informativi 8

1.2.2 Prima esperienza italiana di Sistema Informativo in ICU 12

1.3 Sito applicativo del progetto 13

1.3.1 Monitoraggio del paziente in Terapia Intensiva 14

1.3.2 Unità di Terapia Intensiva all’Ospedale del Cuore 15

2. IFORMATIZZAZIOE DELLA TERAPIA ITESIVA

2.1 Cartella Clinica Elettronica 19

2.1.1 Cartella Clinica MargheritaTre 21

2.2 Postgres e PgAdminIII 30

2.3 Oracle Database 34

2.3.1 Toad per Oracle 36

2.4 Java: il linguaggio di programmazione 40

2.5 La piattaforma di sviluppo: Eclipse 42

3. SVILUPPO DEL MODULO ITEGRATIVO

3.1 Java DataBase Connectivity 44

3.1.1 Architettura JDBC 46

3.2 Costruzione di nuove tabelle 47

(2)

II 3.2.2 Tabella RIASSU+TOTI 51 3.3 Il programma 55 3.3.1 Connections 55 3.3.2 CercaEsiti 57 3.3.3 TimerEsito 59 3.3.4 DatiRicovero 59 3.3.5 M3 60 3.3.6 MainM3 71 3.4 Modulo di Integrazione HL7 73

3.4.1 Modulo integrativo per emogasanalizzatore 73

3.4.2 Modulo integrativo per strumenti di monitoraggio 76

3.4.3 Modulo integrativo per strumentazione di laboratorio 78

4. COCLUSIOI

4.1 Sperimentazione MargheritaTre 81

4.2 Verifica programmi 83

4.2.1 Programma “Rapporto ICU” 83

4.2.2 Programma “Laboratorio_analisi” 87

4.3 Prospettive 88

APPEDICE

89

Riferimenti

Documenti correlati

• Qualora il proprio progetto di tesi sia a cavallo tra più discipline si può identificare da subito sia un relatore che un correlatore con competenze diverse, in modo da avere

Considerata la risoluzione 8.4 dell’Accordo Pelagos relativa ai Gruppi di Lavoro dell’Accordo Pelagos adottata in occasione della ottava Riunione delle Parti

Recettori attivati dai proliferatori perossisomiali

È importante che ognuno degli iscritti possa muoversi in modo coerente rispetto alla comunicazione istituzionale di FNOPI,.. attraverso semplici indicazioni per comunicare nel

Il Quaderno di lavoro è suddiviso anch’esso per unità e propone esercizi e compiti sul lessico, sulle strutture grammaticali e sulle funzioni linguistiche. Gli esercizi e i

MARIO ANTONUZZI ITIS CANNIZZARO - RHO1. CLASSIFICAZIONE in base

1.1 Fattori innati e fattori ambientali del comportamento…………..pag.1 1.2 Apprendimento e memoria………...pag.3 1.3 Modelli sperimentali per lo studio dei meccanismi molecolari

5.2.2 Deformazioni nell’acciaio, scorrimenti e tensioni tangenziali per carico esterno fissato