• Non ci sono risultati.

3. MATERIALI E METODI 2. SCOPO DELLA TESI 1. INTRODUZIONE INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "3. MATERIALI E METODI 2. SCOPO DELLA TESI 1. INTRODUZIONE INDICE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

indice

INDICE

Elenco delle abbreviazioni

Abstract

Riassunto

1. INTRODUZIONE

1.1 Fattori innati e fattori ambientali del comportamento…………..pag.1 1.2 Apprendimento e memoria………...pag.3 1.3 Modelli sperimentali per lo studio dei meccanismi molecolari alla base dell’apprendimento e della memoria…………..…...……pag.10 1.4Condizionamento alla paura (fear conditioning)………....pag.18 1.5 Modificazione dell’espressione genica legata al fear

conditioning……….…pag.29

1.6 Analogie tra condizionamento al contesto e disturbi ansiosi...pag.34

2. SCOPO DELLA TESI

……….pag.40

3. MATERIALI E METODI

3.1 Soggetti sperimentali……….……….pag.42 3.2 Apparato di condizionamento……….……....pag.42 3.3 Protocollo di condizionamento alla paura……….…….…pag.43 3.4 Isolamento e conservazione dei tessuti….……….…….pag.44 3.5 Estrazione dell’RNA totale…….……….…...pag.46 3.6 Isolamento dell’mRNA poliA+ …….……….pag.47 3.7 Controllo della qualità dell’mRNA poliA+……….………pag.48

(2)

indice

3.8 Costruzione delle librerie soppressive sottrattive….…………..pag.49 3.9 Screening primario delle librerie….………...pag.52 3.9.1 PCR da colonia……….………...pag.52 3.9.2 Dot Blot del prodotto di PCR…….……….………pag.53 3.9.3 Marcatura delle sonde….……….pag.54 3.9.4 Ibridazione su filtro……….pag.54 3.10 Preparazione del DNA plasmidico su piccola scala……….…pag.57 3.11 Analisi delle sequenze……….……….pag.58 3.12 Analisi di espressione genica tramite RT-PCR real-time…....pag.59 3.13 Quantizzazione dei livelli di espressione genica: metodo

del 2-∆∆CT………..………pag.62

3.14 Analisi statistica……….………...pag.62

4. RISULTATI

4.1 Risultati dello screening primario di geni candidati a essere

differenzialmente espressi in seguito a CFC………..…..pag.63 4.2 Analisi delle sequenze………….………...pag.65 4.2.1 Sequenza del clone 5ND3………...pag.67 4.2.2 Sequenza del clone 5VD6………...pag.70 4.2.3 Sequenza del clone 5VF8………pag.72 4.2.4 Sequenza del clone 7NB6………pag.74 4.3 Risultati dell’analisi di espressione tramite RT-real-time

(3)

indice

5. DISCUSSIONE

5.1 Clone 5ND3...pag.79 5.2 Clone 5VD6...pag.85 5.3 Clone 5VF8...pag.88 5.4 Clone 7NB6...pag.92

6. CONCLUSIONI

...pag.96

7. BIBLIOGRAFIA

………..….pag.99 Ringraziamenti formali Ringraziamenti speciali

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

[r]

45 3.10 Estrazione e determinazione del contenuto di lignina dalla buccia. del frutto di pomodoro

La struttura genetica delle specie e, quindi, i meccanismi evolutivi e le strategie adattative da esse adottate, possono essere conosciuti analizzando la distribuzione dei

[r]

3.1 PROVENIENZA DEL MATERIALE VEGETALE DI PARTENZA: IL PADULE DI FUCECCHIO 54. 3.2 ESPERIMENTI DI COLTURA IN VITRO SU UTRICULARIA

1.1 Le analisi ecotossicologiche 1 Approcci integrati e utilizzo di batterie di saggi per la valutazione della qualità.