• Non ci sono risultati.

Sostenere crescita e competitività delle imprese promuovendo salute e sicurezza sul lavoro in tempi di crisi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sostenere crescita e competitività delle imprese promuovendo salute e sicurezza sul lavoro in tempi di crisi"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Sostenere crescita e competitività delle imprese promuovendo salute e sicurezza sul lavoro in tempi di crisi

Seminario organizzato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e dall’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL)

4 e 5 Dicembre 2014 Pontificia Università Urbaniana

Via Urbano VIII, 16 – Roma

PROGRAMMA

E’ previsto il servizio di interpretariato in inglese.

4 dicembre (ore 14:00 – 18:30)

13.00 – 14.00 Registrazione dei partecipanti

14.00 – 14.45

Apertura dei lavori

Massimo De Felice, Presidente dell’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL)

Giuliano Poletti, Ministro del lavoro e delle politiche sociali

Beatrice Lorenzin, Ministro della salute

Gianfranco Simoncini, Referente per il settore lavoro nell’ambito della Commissione “Istruzione, lavoro, innovazione e ricerca”, Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

Coordina: Paolo Onelli, Direttore generale della tutela delle condizioni di lavoro e delle relazioni industriali, Ministero del lavoro e delle politiche sociali

14.45 – 15.45 Sessione plenaria “Nuovo quadro strategico sulla salute e sicurezza sul lavoro 2014-2020”

Armindo Silva, Direttore “Occupazione, legislazione sociale e dialogo sociale”, Direzione generale occupazione, affari sociali e inclusione, Commissione europea

Christa Sedlatschek, Direttore dell’Agenzia europea per la salute e la sicurezza sul lavoro (EU-OSHA)

Maureen O’Neill, Presidente della Sezione “Lavoro, affari sociali e cittadinanza”

(SOC), Gruppo III, Comitato economico e sociale europeo.

Kris de Meester, Presidente del Gruppo di lavoro “Salute e sicurezza”, Business Europe - Associazione europea imprenditori

(2)

Laurent Vogel, Direttore del Dipartimento di salute e sicurezza, Istituto europeo dei sindacati (ETUI)

François Engels, Responsabile per gli affari sociali, Federazione europea artigianato e piccole e medie imprese (UEAPME)

15.45 – 16.15 Coffee break

16.15 - 18.30 Workshop Paralleli

Workshop 1

Sostenere le imprese e ridurre gli oneri amministrativi mantenendo gli standard di tutela: efficacia delle misure e potenziamento della funzione di vigilanza Modera e interviene:

Paolo Pennesi, Segretario generale, Ministero del lavoro e delle politiche sociali

Paolo Onelli, Direttore generale della tutela delle condizioni di lavoro e delle relazioni industriali, Ministero del lavoro e delle politiche sociali

Francisco Jesús Alvarez Hidalgo, vice Capo Unità “Salute, sicurezza e igiene sul lavoro”, Direzione generale occupazione, affari sociali e inclusione, Commissione europea

Luciano Marchiori, Coordinamento tecnico interregionale della prevenzione nei luoghi di lavoro, Regione Veneto

Heidi Rønne Møller, membro del Gruppo di alto livello sugli oneri amministrativi presso la Commissione Europea

Geoffrey Podger, già Direttore generale dell’Ente per la salute e sicurezza (Health and Safety Executive), Regno Unito

Giuseppe Lucibello, Direttore generale INAIL

Danilo Papa, Direttore generale dell’attività ispettiva, Ministero del lavoro e delle politiche sociali

Rapporteur: Tommaso De Nicola, vice Direttore centrale prevenzione, INAIL

Workshop 2

La valutazione dei rischi nelle PMI: sfide ed opportunità.

Presentazione del progetto OiRA (Online interactive Risk Assessment)

Moderatore:

Ester Rotoli, Direttore centrale prevenzione INAIL

Lorenzo Munar, Project manager, Agenzia europea per la salute e la sicurezza sul lavoro (EU-OSHA)

Ioannis Konstantakopoulos, Rappresentante nazionale EU-OSHA, Ministero del lavoro, Grecia

Marc Malenfer, Project manager, Istituto nazionale di ricerca e sicurezza per la prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali (INRS), Francia

Linda Matisane, Rappresentante nazionale EU-OSHA, Ispettorato di Stato del lavoro, Lettonia

Paola Castellano, Dirigente INAIL, già rappresentante italiano del Comitato consultivo per la salute e la sicurezza sul lavoro

(3)

Rapporteur: Maria Teresa Palatucci, Dirigente responsabile per la salute e sicurezza sul lavoro, Direzione generale della tutela delle condizioni di lavoro e delle relazioni industriali, Ministero del lavoro e delle politiche sociali

Workshop 3

Percorsi di efficienza per promuovere la salute e la sicurezza sul lavoro (in collaborazione con il Network Europeo ISSA)

Intervento: Massimo De Felice, Presidente INAIL Moderatore:

Mario Giuseppe Recupero, Responsabile Servizio comunicazione, INAIL

Olaf Petermann, Presidente della Commissione speciale prevenzione ISSA

Helmut Ehnes, Segretario generale sezione attività estrattiva, Commissione speciale prevenzione ISSA

Danuta Koradecka, Direttrice dell’Istituto centrale per la tutela del lavoro (CIOP), e Elizbieta Łopacińska, membro del Consiglio dell’Istituto polacco di sicurezza sociale (ZUS), Polonia

Markku Aaltonen, Team leader promozione della sicurezza sul lavoro, Istituto finlandese di salute sul lavoro (FIOH)

Erwin von Moos, Project coordinator dell’Ente di assicurazione infortuni (SUVA), Svizzera

Natalia Stadchenko, Direttore generale, Fondo federale assicurazione sanitaria obbligatoria, e Igor Baranovskii, Capo Dipartimento assicurazione infortuni sul lavoro e malattie professionali, Federazione russa

Fabrizio Benedetti, Coordinatore settore prevenzione e normazione, Consulenza tecnica accertamento rischi professionali e prevenzione, INAIL Rapporteur: Helmut Ehnes, Segretario generale sezione attività estrattiva,

Commissione speciale prevenzione ISSA

5 dicembre (ore 9:00 - 13:30)

9.00 - 10.30 Workshop Paralleli

(nella medesima composizione della 1a giornata) Prosecuzione dei lavori.

10.30 – 11.00 Coffee-break

11.00 – 11.45

Sessione plenaria. Presentazione delle conclusioni dei workshop

Moderatore:

Paolo Onelli, Direttore generale della tutela delle condizioni di lavoro e delle relazioni industriali, Ministero del lavoro e delle politiche sociali

Rapporteur workshop 1: Tommaso De Nicola, vice Direttore centrale prevenzione, INAIL

(4)

Rapporteur workshop 2: Maria Teresa Palatucci, Dirigente responsabile per la salute e sicurezza sul lavoro, Direzione generale della tutela delle condizioni di lavoro e delle relazioni industriali, Ministero del lavoro e delle politiche sociali

Rapporteur workshop 3: Helmut Ehnes, Segretario generale sezione attività estrattiva, Commissione speciale prevenzione ISSA

11.45 -13.15 Sessione plenaria

Tavola rotonda

Sostenere crescita e competitività delle imprese promuovendo salute e sicurezza sul lavoro: rafforzare il coordinamento con istituzioni europee, organizzazioni internazionali e partner sociali

Teresa Moitinho de Almeida, Capo Unità “Salute, sicurezza e igiene sul lavoro”, Direzione generale occupazione, affari sociali e inclusione, Commissione europea

Sandra Polaski, vice Direttore generale per le politiche dell’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL)

Mauro D’Attis, Comitato delle Regioni presso l’Unione Europea

Francesco Rampi, Presidente Consiglio di indirizzo e vigilanza, INAIL

Intervengono le parti sociali: Fabrizio Solari (Cgil); Giuseppe Farina (Cisl); Paolo Carcassi (UIL); Egidio Sangue (UGL); Francesco Cagnasso (Confsal); Walter De Candiziis (Cisal); Tommaso Di Fazio (CIU); Gianpiero Del Vecchio (Confagricoltura); Riccardo Giovani (Confartigianato); Romano Magrini (Coldiretti); Angelo Giuliani (ABI); Maurizio Argentieri (CIDA); Grazia Nuzzi (Confcommercio); Fabio Pontrandolfi (Confindustria); Massimo Maria Amorosini (Confapi); Manuela Maria Brunati (CNA); Giuseppe Dell’Aquila (Confesercenti); Federico Baldelli (Alleanza delle cooperative).

13.15 – 13.30 Conclusioni dei lavori

On.le Teresa Bellanova, Sottosegretario di Stato al lavoro e alle politiche sociali

13.30 Light Lunch

Riferimenti

Documenti correlati

Direttore Generale Direzione Generale delle relazioni industriali e dei rapporti di lavoro Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. 15:30 Interventi

In relazione alla vigilanza in materia di tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, si rileva un numero di violazioni prevenzionistiche pari a 33.123, con una flessione

Agenzia europea per la salute e la sicurezza sul lavoro, Gestione dei rischi psicosociali nei luoghi di lavoro in Europa: risultati della seconda indagine europea fra le imprese

Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008 s.m.i.), dedica ampio spazio alla sicurezza sul lavoro ed introduce elementi

Direzione generale della tutela delle condizioni di lavoro del Ministero del lavoro ed i consigli provinciali dei consulenti del lavoro (artt. 76-77) 66 ; la

PREMESSA Nell’ambito del Programma per la Ricerca Sanitaria in materia di tutela della salute nei luoghi di lavoro, finanziato dal Ministero della Salute, dal titolo “Sviluppo

Sentite la Direzione Generale dell’attività ispettiva e la Direzione Generale della tutela delle condizioni di lavoro del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche

Il miglioramento continuo della sicurezza e della salute sul lavoro dovrebbe essere incoraggiato attraverso l’introduzione di un sistema di gestione della