• Non ci sono risultati.

Curriculum Vitae Europass

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum Vitae Europass"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Pagina 1/3 - Curriculum v itae di

Cognome/i Nome/i Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu

© Unione europea, 2002-2010 24082010

Curriculum Vitae

Europass

Informazioni personali

Nome / Cognome Giovanni Corsini

Indirizzo Via Ilva n. 2 int. 19, 16128 Genova (GE)

Telefono 0103538944 uff. 010565973 ab Cellulare: 360908965 Fax 0103538944 uff. 010565973 ab

E-mail [email protected]; [email protected];

Cittadinanza Italiana Data di nascita 17 luglio 1950

Sesso maschile

Occupazione desiderata/Settore professionale

Medicina Interna, Diabetologia, Geriatria

Esperienza professionale

date Lavoro o posizione ricoperti

date Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore

date

Dal 01.05.2015 ad oggi

Direttore Sanitario Ambulatorio Morego Dal 01/02/2013 ad oggi

Direttore Sanitario R.S.A. Villa Giulia, Sori (GE) Dal 31/12/2011 ad oggi

Professore a contratto Università degli Studi di Genova Università degli Studi di Genova

MED/09

Dal 24/01/2011 al 30/12/2011 Lavoro o posizione ricoperti Ricercatore universitario confermato

Dirigente di primo livello C2

Principali attività e responsabilità Attività assistenziale presso U.O. degenziale di Geriatria

Responsabile della gestione clinica internistica dei pazienti ricoverati presso U.O. di Ortopedia e Traumatologia d’Urgenza

Coordinatore del Corso Intergrato di Medicina, Chirurgia e Farmacologia del Corso di Laurea in Infermieristica

Docente in diversi corsi integrati del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Docente presso la Scuola di Specializzazione in Geriatria

Docente presso la Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Genova

Tipo di attività o settore MED/09

date Dal 10/2000 al 12/2010

Lavoro o posizione ricoperti Ricercatore universitario confermato Dirigente di primo livello C2

(2)

Pagina 2/3 - Curriculum v itae di

Cognome/i Nome/i Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu

© Unione europea, 2002-2010 24082010 Principali attività e responsabilità Docente in diversi corsi integrati;

Coordinatore del Corso Intergrato di Medicina, Chirurgia e farmacologia del Corso di Laurea in Infermieristica;

Coordinatore del Corso Integrato di Metodologia Medico-Scientifica del corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Docente presso la Scuola di Specializzazione in Geriatria Docente presso la Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica Responsabile dell’ambulatorio di Diabetologia

Attività assistenziale presso U.O. degenziale di Geriatria, svolgendo anche attività tutoriale degli specializzandi come formazione teorica e pratica clinica, alla copertura oraria del reparto, alla sostituzione dei colleghi di corsia

Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Genova Tipo di attività o settore MED/09

date Dal 2/1990 al 09/2000

Lavoro o posizione ricoperti Ricercatore Universitario confermato con anzianità giuridica a decorrere dal 1980 Principali attività e responsabilità Docente del diploma universitario in scienze infermieristiche

Dirigente di I livello presso U.O. di Seme iotica Medica Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Genova

Tipo di attività o settore MED/09

date 08/1976 al 01/1990

Lavoro o posizione ricoperti Medico interno universitario nominato per motivate esigenze (dal 1980 al 1990 anzianità giuridica quale ricercatore universitario)

Contratto SUMAI dal 1978 al 1984 in qualità di Medico di Guardia medica e dal 1984 al 01/1990 in qualità di Medico prelevatore presso la USL 13 di Genova

Medico di Medicina generale dal 1983 circa fino al 1993 prima come Medico associato presso USL 13, poi come titolare prima presso USL 17 e poi USL 14.

Principali attività e responsabilità Attività assistenziale ed attività didattica Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Genova

Istruzione e formazione

1984 Specializzazione in Diabetologia e Malattie del Ricambio

1981 Specializzazione in Medicina Interna 1976 Laurea in Medicina e Chirurgia

Novembre 1976 Abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo Nome e tipo d'organizzazione

erogatrice dell'istruzione e formazione Università degli studi di Genova

1970 Diploma Liceo Scientifico presso Liceo Scientifico G.D. Cassini di Sanremo

Capacità e competenze personali

Madrelingua(e) Italiana Altra(e) lingua(e) Inglese

Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto

Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale

Inglese B1 Livello intermedio B1 Livello intermedio A2 Livello basale A2 Livello basale A2 Livello basale (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue

Capacità e competenze sociali Capacità di lavorare in gruppo gestendo la formazione di medici specializzandi Capacità e competenze

organizzative Capacità di organizzare un ambulatorio diabetologico o di altra specialità pertinente alla propria formazione.

Capacità di gestione del “piede diabetico”

Capacità di organizzare percorsi internistici e geriatrici in ambito ortopedico

(3)

Pagina 3/3 - Curriculum v itae di

Cognome/i Nome/i Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu

© Unione europea, 2002-2010 24082010

Capacità e competenze tecniche Elevate capacità nella gestione della Diabetologia Capacità e competenze

informatiche Conoscenza degli applicativi Microsoft e del pacchetto Office, in particolare buona capacità di utilizzo di Word, Powerpoint, discreta di Excel. Buona capacità di navigare in Internet

Altre capacità e competenze Membro della SID, SIGG. Past President Società Italiana di Diabetologia sezione Liguria (2007-2008) Patente Automobilistica (patente B)

Ulteriori informazioni L'attività di ricerca è documentata da 60 lavori scientifici in ex tenso pubblicati su riviste internazionali e nazionali, e dalla partecipazione a oltre 150 congressi

Allegati

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196

"Codice in materia di protezione dei dati personali (facoltativo)".

Firma

Genova, 14.07.2015

(4)

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

1. G. Di Benedetto, F. Puppo, G. Cordone, F. Indiveri, C. Priolo, G. Corsini. Valutazione dell'immunita' regionale e generale in soggetti affetti da neoplasia laringea. Boll. Soc. It.

Biol. Sper. 53, 792-797, 1977.

2. F. Indiveri, F. Puppo, G. Corsini, G. Di Benedetto, A. Piana. Valutazione della risposta immunitaria cellulo-mediata dopo somministrazione di antigeni salmonellosici in soggetti affetti da mieloma multiplo. Boll. Ist. Sieroter. Milan., 56, 5, 461-466, 1977.

3. F. Puppo, G. Di Benedetto, G. Corsini, F. Indiveri. Inibizione della migrazione dei leucociti normali indotta da sieri di pazienti con mieloma multiplo o morbo di Waldenstrom.

Atti del XXVI Congr. Naz. Soc. It. Ematol., Torino, 10-11 giugno 1977. Tipografia Viscontea, Pavia, pag. 595-601, 1977.

4. F. Indiveri, F. Puppo, E. Randacio, R. Franceschini, A. Barabino, G. Corsini. Inibizione della migrazione granulocitaria indotta da sieri di pazienti affetti da mieloma multiplo e morbo di Waldenstrom. Folia Allergol. Immunol. Clin. 25, 425-430, 1978.

5. G. F. Adami, F. Puppo, M. Vita, G. Corsini, E. Gianetta. Gli effetti dell'intervento chirurgico sui test cutanei di ipersensibilita' ritardata. Chir. Pat. Sper., 26, 286-293, 1978.

6. G. Corsini. Valutazione dell'efficacia terapeutica di un nuovo antibiotico, la sulbenicillina. Archivio E. Maragliano di Patologia Clinica, 34, 185-191, 1978.

7. F. Puppo, G. Corsini, A. Piana, G. Di Benedetto, G. Rolla. Treatment of multiple myeloma bone disease with porcine calcitonin. IRCS Med. Sci., 7, 66, 1979.

(5)

8. G. Corsini, F. Puppo, A. Piana, U. Armani. Standardizzazione della metodica di migrazione granulocitaria da capillare. Boll. Soc. It. Biol. Sper., 55, 1094-1098, 1979.

9. G. Corsini, F. Puppo, A. Piana, U. Armani. Modificazioni indotte dal plasma normale a diluizioni scalari sulla migrazione granulocitaria da capillare. Boll. Soc. It. Biol. Sper., 55, 1089-1093, 1979.

10. F. Puppo, G. Corsini, G. F. Adami, J. Zattoni. Effect of Levamisole on postoperative immunosuppression. Br. J. Surg., 66, 599, 1979.

11. G.F. Adami, F. Puppo, M. Vita, P. Strada, G. Corsini, F. Indiveri. Modificazioni della reattivita' linfocitaria in vitro indotte da intervento chirurgico. Omnia Med. et Ther.

(Archivio), 48-57, 1979.

12. U. Armani, A. Piana, S. Turco, F. Puppo, G. Corsini. Determinazione " in vitro " della adesivita' piastrinica in pazienti affetti da paraproteinemia. Rass. Med. Sper., 5 (bis), 556- 563, 1979.

13. G. Corsini, F. Puppo, G. M. Zavarise. Effect of non-steroidal anti-inflammatory drugs on lymphocyte blastogenesis in vitro. IRCS Med. Sci., 7, 570, 1979.

14. F. Puppo, G. Corsini, A. Piana, G. Di Benedetto, F. Indiveri. Terapia del mieloma multiplo e del morbo di Waldenstrom. Valutazione dell'efficacia terapeutica e degli effetti collaterali del trattamento ciclico con melphalan e prednisolone, associato ad una terapia adiuvante con calcitonina, calcio e vitamina D. Omnia Med. et Ther. (Archivio), pag. 76-83, 1980.

15. F. Puppo, G. Corsini, G. M. Zavarise. Effetto di alcuni anticoagulanti sulla migrazione dei granulociti da capillare. Boll. Soc. It. Biol. Sper., 56, 662-665, 1980.

16. G. Corsini, F. Puppo, G. M. Zavarise, A. Barabino. Valutazione dell'effetto dell'ibuprofen lisinato sulla risposta blastica linfocitaria in vitro. Il Farmaco, 35, 211-222, 1980.

17. G.F. Adami, G. Corsini, F. Puppo, M. Vita, J. Zattoni. I test cutanei di ipersensibilita' ritardata, loro applicazione al malato chirurgico. Anestesia e Rianimazione, 21, 255-261, 1980.

18. J. Zattoni, G. F. Adami, F. Puppo, G. Corsini. Complicanze infettive postoperatorie:

confronto di alcuni criteri predittivi basati su test cutanei di ipersensibilita' ritardata.

Anestesia e Rianimazione, 21, 263-274, 1980.

19. F. Puppo, G. F. Adami, G. Corsini, G. M. Zavarise, J. Zattoni. Effect of single oral dose of phenobarbitone on lymphocytoblastogenic response in man. Br. J. Anaesth., 52, 1205- 1207, 1980.

20. G. Di Benedetto, G. Corsini, F. Puppo, G. M. Zavarise. Utilizzazione clinica della calcitonina nel trattamento delle localizzazioi ossee in corso di carcinoma mammario e di mieloma multiplo. La Clin. Terap., 96, 605-613, 1981.

(6)

21. F. Puppo, G. F. Adami, G. Corsini, F. Indiveri. Profilassi dell'immunodepressione postoperatoria mediante Levamisolo. Minerva Anest., 47, 445-448, 1981.

22. G. F. Adami, F. Puppo, G. Corsini, J. Zattoni, V. Bachi. Comportamento della risposta immunitaria valutata mediante il test di blastogenesi linfocitaria " in vitro " nel periodo pre e postoperatorio. Minerva Anest., 47, 449-453, 1981.

23. F. Puppo, G. Corsini, G. M. Zavarise, G. Di Benedetto. Effect of sera from cancer patients on human polymorphonuclear leukocyte random migration. Boll. Ist. Sieroter.

Milan., 60, 520-525, 1981.

24. G.Di Benedetto, F. Puppo, G. Corsini, G. M. Zavarise. Trattamento combinato del mieloma multiplo e della malattia di Waldenstrom mediante mostarda azotata fenilalanina, prednisone e plasmaferesi. Riv. Med. della Svizzera Italiana, Locarno, pag. 75-82, 1981.

25. G. Di Benedetto, G. Corsini, F. Puppo. Valutazione dell'efficacia terapeutica di un protocollo con BCNU e 5-Fluorouracile nelle neoplasie del tratto digestivo. Giorn. It.

Oncol., 1, 170-174, 1981.

26. F. Puppo, G. Corsini, P. Mangini. Ranitidine does not modify lymphocyte in vitro reactivity to the mitogens PHA, Con A and PWM. IRCS Med. Sci. , 10, 538, 1982.

27. F. Puppo, G. Corsini, G. Cordone, M. C. Medicina, G. Di Benedetto. Risposta blastica linfocitaria in vitro in pazienti operati per neoplasia laringea e trattati con Levamisolo. La nuova Clinica ORL, 34, 273-278, 1982.

28. G. F. Adami, G. Corsini, F. Puppo. Influenza dell'intervento chirurgico sui livelli sierici di Leukocyte inhibitory Factor (LIF). Chir. Pat. Sper., 30, 52-58, 1982.

29. F. Puppo, G. Corsini, L. Pane, T. Valente, P. Mangini, G. Di Benedetto. Serum zinc levels in patients with multiple myeloma and Waldenstrom disease. J. Exp. Clin. Cancer Res., 2, 167-172, 1983.

30. G. Corsini, F. Puppo. Effect of Medroxyprogesterone acetate upon PHA,Con A and PWM stimulated lymphocytes and on E-rosette function. Immunopharmacology and immunotossicology, ex J.of Immunopharmacol., 4, 247-253, 1983.

31. F. Puppo, G. Corsini, E. Roselli, F. Griffanti Bartoli. L'immunita' cellulo-mediata nel paziente uremico sottoposto ad emodialisi: studio in vivo ed in vitro. Folia Allergol.

Immunol. Clin., 30, 173-178, 1983.

32. F. Puppo, G. Corsini, P. Mangini, G. Di Benedetto. L'immunita' nel plasmocitoma.

Omnia Med. et Ther. (Archivio), pag. 116-120, 1983.

33. M. Guerrieri, G. Cordone, M. Pallavicino, G. Corsini. Jet ventilation e insufficienza respiratoria nella pratica laringoscopica. Acta Anaesthesiologica Italica, 34, 705-708, 1984.

34. G. Corsini, G. Cordone, F. Puppo, A. M. Guerrieri. Inibizione della risposta blastica linfocitaria ai mitogeni in soggetti affetti da patologia otorinolaringoiatrica e sottoposti ad anestesia generale. Folia Allergol. Immunol. Clin., 31, 13-18, 1984.

(7)

35. F. Puppo, G. Corsini, P. Mangini, U. Armani, A. Piana. Produzione di Leukocyte Inhibitory Factory (LIF) da parte di linfociti periferici in vitro e attivita' plasmatica LIF-simile in pazienti paraproteinemici. Haematologica, vol. 69, 4, 394-402, 1984.

36. G. Corsini, F. Puppo, P. Mangini, G. Lenzi. Utilita' terapeutica della cofosfolattamina cefemica in pazienti affetti da processi morbosi gravi di diversa natura. Possibile interferenza positiva con le difese immunitarie dell'ospite. Farmaci e Terapia, suppl. al n.

1, vol. II, p. 105-106, 1985.

37. F. Puppo, G. Corsini, M. Meozzi, T. Barreca. Stimolazione della risposta linfocitaria in vitro alla PHA indotta dal Vasoactive Intestinal Peptide, dalla Neurotensina e dalla Sostanza P. Therapeutica, 5, 274-276, 1985.

38. F. Puppo, G. Corsini, P. Mangini, L. Bottaro, T. Barreca. Influence of B-endorphin on Phytohemagglutinin-induced lymphocyte proliferation and on the expression of mononuclear cell surface antigens in vitro. Immunopharmacology, 10, 119-125, 1985.

39. T. Barreca, G. Di Benedetto, G. Corsini, G. Lenzi, F. Puppo. Effects of Dynorphin on the PHA-induced lymphocyte proliferation in vitro. Immunopharmacology and Immunotoxicology, 9, 467-475, 1987.

40. T. Barreca, A. Picciotto, R. Franceschini, G. Varagona, G. Corsini, F. Valle, A. Cataldi, S. D'Agostino, E. Rolandi. Effects of acute administration of recombinant interferon alpha- 2b on pituitary hormone secretion in patients with chronic active hepatitis. Current Therapeutic Research, 52, 5, p. 695-701, 1992.

41. T. Barreca, A. Picciotto, R. Franceschini, G. Varagona, G. Corsini, F. Valle, A. Cataldi, E. Molinari, A. Garibaldi, E. Rolandi. Long term therapy with recombinant interferon alpha 2b in patients with chronic hepatitis C: effects on thyroid function and autoantibodies. J of Biological Regulators and Homeostatic Agents, vol 7, n. 1, 37-41, 1993.

42. R. Franceschini, G. Corsini, A. Cataldi, A. Garibaldi, P. Cianciosi, A. Scordamaglia, T.

Barreca, and E. Rolandi. Lack of variation of plasma beta-endorphin after clodronate infusion in patients with increased bone resorption. Cur. Ther. Res. 54, 2, 214-220, 1993.

43. R. Franceschini, A. Cataldi, P. Cianciosi, A. Garibaldi, G. Corsini, T. Barreca, E.Rolandi. Calcitonin and beta-endorphin secretion. Biomed & Pharmacother., 47, 197- 200, 1993.

44. M. Puglisi, G. Corsini, A. Arezzo, G. Mattioli, M. Ughè, F. P. Mattioli. Le recidive locoregionali del carcinoma della mammella. Nostra esperienza. Atti 95° Cong. Naz. Soc.

It. di Chirurgia, Milano 17-20 ottobre 1993, p. 459-464. Edizioni Minerva Medica.

45. F. P. Mattioli, M. Puglisi, G. Mattioli, M. Ughè, G. L. Ansaldo, A. Arezzo, G. Corsini.

Carcinoma mammario nell'età senile. Esperienza di un trattamento multimodale. Chirurgia, 7, 4, 243-246, 1994.

46. T. Barreca, G. Corsini, R. Franceschini, C. Gambini, A. Garibaldi, E. Rolandi. Lichen planus induced by interferon alpha-2a therapy for chronic active hepatitis C. Europ. J of Gastroenterology and Hepatology, 7, vol. 4, 367-368, 1995.

(8)

47. R. Franceschini, M. Leandri, A. Cataldi, E. Bruno, G. Corsini, E. Rolandi, T. Barreca.

Raised plasma arginine vasopressin concentratios during cluster headache attacks. J.

Neurology, Neurosurgery and Psichiatry, 59, 381-383, 1995.

48. T. Barreca, G. Corsini, A. Cataldi, A. Garibaldi, P. Cianciosi, E. Rolandi, R.

Franceschini. Effect of the 5-HT3 receptor antagonist ondansetron on plasma AVP secretion: a study in cancer patients. Biomed. & Pharmacother, 50, 512-514, Parigi, 1996.

49. R. Franceschini, E. Gianetta, A. Pastorino, F. Dallegri, A. Cataldi, G. Corsini, T.

Barreca. Crohn's like colitis in Glycogen storage disease Ib: a case report. Hepato- Gastroenterology, 43 (12), 1461-1464, 1996.

50. T.Barreca, M. Gobbi, R. Franceschini, G. Berisso, E. Vallebella, G. Corsini, A: Cataldi, E. Rolandi. Effect of granulocyte colony-stimulating factor on secretion of prolactin, Growty hormone, thyroid-stimulating hormone, and cortisol in humans. Current Therapeutic Research, 58, 2, 88-92, 1997.

51. R. Francechini, A. Picciotto, A. Cataldi, G. Corsini, N. Sinelli, E. Bruno, T. Barreca, E.

Rolandi. Effect of interferon therapy on serum alpha-fetoprotein levels in patients with chronic hepatitis C virus infection. Current Therapeutic Research, 59, 4, 223-226, 1998.

52. R. Franceschini, C. Robaudo, G. Corsini, A. Cataldi, E. Bruno, R. Russo, E. Rolandi, T.

Barreca. Somatostatin release in response to glucose is impaired in chronic renal failure.

Biomed & Pharmacother, 52, 208-213, 1998.

53. R. Franceschini, G. Corsini, A. Cataldi, A. Fiorucci, P. Tenerelli, E. Rolandi, and T.

Barreca. Twenty-Four-Hour Variation in Serum Leptin in the Elderly. Metabolism, 48, 1011-1014, 1999.

54. T. Barreca, C. Gandolfo, G. Corsini, M. Del Sette, A. Cataldi, E. Rolandi, R.

Franceschini. Evaluation of the secretory pattern of plasma arginine vasopressin in stroke patients. Cerebrovascular Diseases, 11(2), 113-118, 2001.

55. R. Franceschini, C. Gandolfo, A. Cataldi, M. Del Sette, A.Rolandi, G. Corsini,E. Rolandi E, T. Barreca. Twenty-four-hour endothelin-1 secretory pattern in stroke patients. Biomed Pharmacother. 55(5), 272-6, 2001.

56. P. Odetti, G.L. Viviani, G. Corsini. I problemi dell’anziano con un piede diabetico. Il podologo in medicina, 133, 24-27, 2005.

57. G. Corsini, D. Calzato, P. Odetti. L'approccio clinico-terapeutico al paziente diabetico anziano nelle diverse realtà assistenziali: revisione della letteratura ed esperienza personale (prima parte). G Gerontol, 54, 41-53, 2006.

58. G. Corsini, D. Calzato, G.L. Viviani, P. Odetti. L’approccio clinico-terapeutico al paziente diabetico anziano nelle diverse realta’ assistenziali: revisione della letteratura ed esperienza personale (seconda parte). G Gerontol, 54, 82-95, 2006

59. D. Pope, H. Ramesh, R. Gennari, G. Corsini, M. Maffezzini, H.J. Hoekstra, D.

Mobarak, K. Sunouchi, A. Stotter, C. west, R.A. Audisio. Pre-operative assessment of

(9)

cancer in the elderly (PACE): A comprehensive assessment of underlying characteristics of elderly cancer patients prior elective surgery. Surgical Oncology, 15, 189-197, 2007.

60. G. Corsini. Ipertensione arteriosa e diabete mellito in paziente con dislipidemia. In

“Ipertensione e dislipidemie: casi clinici”, Passoni Editore, 61-65, 2007.

61. R.A. Audisio, D. Pope, H.S. Ramesh, R. Gennai, B.L. van Leeuwen, C. West, G.

Corsini, M. Maffezzini, H.J. Hoekstra, D. Mobarak, F. Bozzetti, M. Colledan, H. Wildiers, A.

Stotter, A. Capewell, E. Marshall. Shall we operate? Preoperative assessment in elderly cancer patients (PACE) can help. A SIOG surgical force prospective study. Crit. Rev.

Oncol. Hematol., 65(2), 156-163, 2008. Epub 2007 Dec 21.

(10)

ELENCO DEGLI ABSTRACT

1. F. Puppo, G. Di Benedetto, A. Piana, G. Corsini, F. Indiveri. Chemioterapia del mieloma multiplo e del morbo di Waldenstrom. Comunicazione alle Riunioni Integrate di Oncologia; Ancona, 26-28 maggio 1977.

2. G. Corsini, F. Puppo. Modificazioni indotte dal Medrossiprogesterone acetato ( MAP ) sul test delle rosette E e sulla blastizzazione linfocitaria in vitro. Comunicazione al V Congr. della Soc. It. di Immunologia ed Immunopatologia, Firenze, 27-29 novembre 1980, pag. 141.

3. G.Di Benedetto, G. Corsini, F. Puppo. Valutazione dell'efficacia terapeutica di un protocollo con BCNU e 5-Fluorouracile nelle neoplasie del tratto digestivo. Comunicaz. VI Congr. Naz. di Oncologia, Roma, 2-5 dicembre 1980 pag. 207.

4. F. Puppo, G. Corsini, F. Indiveri. Anticorpi monoclonali per gli antigeni HLA-DR e per la B2 microglobulina non interferiscono con il Leukocyte Inhibitory Factor (LIF) e con la sua sintesi in vitro. Comunicaz. al IX Convegno Naz. del "Gruppo di cooperazione in immunologia", Castello di Gargonza, 11-13 giugno 1981, pag. 114.

5. F. Puppo, G. Corsini, G. Cordone, M .C. Medicina. Risposta blastica linfocitaria in pazienti sottoposti ad intervento per cancro laringeo e trattati con levamisolo. Comunicaz.

al 680 Congr. Soc. It. ORL e Ch. Cervico-Facciale, Grado, 27-30 maggio 1981.

6. G. Cordone, G. Corsini, F. Puppo, G. Garaventa, G. Di Benedetto, V. Tarantino. Studio della risposta blastica ai mitogeni in vitro da parte dei linfociti di bambini sottoposti ad intervento di tonsillectomia. Comunicaz. al VI Congr. Naz. Soc. It. ORL Ped., Padova, 28- 29 novembre 1981.

7. F. Puppo, G. Corsini, P. Mangini, L. Bottaro, T. Barreca. Influence of -,B-,and Y- endorphin in PHA-stimulated lymphocyte culteres. Comunicaz. al "Opioid peptides in periphery". Roma, 23-25 maggio 1984.

8. F. Puppo, G. Corsini, M. Meozzi, T. Barreca. Stimolazione della risposta linfocitaria in vitro alla PHA indotta dal Vasoactive Intestinal Peptide ( VIP ), dalla Neurotensina e dalla Sostanza P. Comunicazione al Secondo Congresso Nazionale della Associazione Italiana di Immunofarmacologia, Pisa, 16-17 Novembre 1984, p. 79.

9. R. Franceschini, G. Corsini, A. Cataldi, A. Garibaldi, P. Cianciosi, T. Barreca, E.

Rolandi. Livelli plasmatici di Vasopressina (AVP) in pazienti con cancro mammario sottoposte a chemioterapia adiuvante. Atti 40 Convegno Naz. Soc. It. Endocr. ed Immunol.

Oncologica, S.I.E.I.O, Ancona 1-3 aprile 1993, pag 176.

10. R. Franceschini, G. Corsini, A. Cataldi, P. Cianciosi, E. Bruno, A. Garibaldi, T. Barreca, E. Rolandi. Lymphoblastoid versus recombinant interferon in the treatment of chronic HCV: Preliminary results. The 2nd International Symposium on Lymphoblastoid - interferon, Barcellona 21-22 October 1994.

11. T. Barreca, C. Robaudo, A. Cataldi, E. Bruno, C. Calvi, Russo, G. Corsini, E. Rolandi, F. Franceschini. Plasma B-endorphyn, insulin and C-Peptide secretion after an oral

(11)

glucose load in patients with chronic renal failure. Atti 14th Joint meeting of the British Endocrine Societies. Warwick 27-30 marzo 1995. Journal of Endocrinology, March 1995, vol. 144 suppl., p.35.

12. R. Franceschini, C. Gandolfo, A. Cataldi, M. Del Sette, G. Corsini, E. Rolandi, T.

Barreca. Arginine vasopressin (AVP) secretion in stroke patients. 8th European Stroke Conference. 7-10 aprile 1999, Venezia.

13. G. Noberasco, D, Calzato, G.L. Viviani, G. Corsini, P. Odetti, R. Balestreri. Diversità di approccio nel trattamento della malattia diabetica nel paziente anziano. Atti 19° Congresso nazionale della Società Italiana di Diabetologia. 22-25 maggio 2002, Verona. Il Diabete,vol 14 (suppl. al n. 1), p. 91.

14. G. Corsini, D. Calzato, G.L. Viviani, P. Odetti. L’approccio clinico-terapeutico al paziente diabetico anziano in alcune RSA genovesi. Atti XX Congresso Nazionale della Società Italiana di Diabetologia. 26-29 maggio 2004, Roma. Il Diabete, vol 16 /suppl. al n.

1), p. 71.

15. G. Corsini, D. Calzato, G:L: Viviani. L’anziano ospite nelle RSA. Atti 49° Congresso Nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria. 3-7- novembre 2004, Firenze.

Giornale di Gerontologia, vol. LII, n. S5, A 21.

16. H. Ramesh, D. Poper, R. Audisio, G. Corsini, M. Maffezzini, H. Hoekstra, D. Mobarak.

Preoperative assessment of cancer in the elderly (PACE)-Interim analysis- Atti del 5th Meeting of International Society of Geriartric oncology (SIOG). 15-15 ottobre, San Francisco, California. P. 118.

17. R.A. Audisio, H. Ramesh, D.P. Pope, R. Gennari, G. Corsini, M. Maffezzini, H.J.

Hoekstra, D. Mobarak, K. Sunouchi. Preoperative assessment in the elderly (PACE) – Interim Analysis- Atti del 2005 ASCO Annual Meeting. Maggio 2005, Orlando, Florida, USA. Abstact n. 8028.

18. R.A. Audisio, H.S. Ramesh, R. Gennari, G. Corsini, M. Maffezzini, H.J. Hoekstra, F.

Bozzetti, H. Wilders, K. Sunouchi, D.P. Pope. PACE: risk assessment for cancer surgery in elderly. Atti ECCO 13 (The European Cancer Conference). 30 ottobre-3 novembre 2005, Paris. European Journal of Cancer (EJC) supplements, vol. 3, n. 2 ocober 2005, p.

361.

19. G. Corsini, A. Marchegiani, D. Calzato, G.L. Viviani, P. Odetti. Terapia del diabete tipo 2 nel paziente anziano: ruolo dei farmaci secretagoghi di ultima generazione e degli insulino-sensibilizzanti. Atti 50° Congresso Nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria. 9-13 novembre 2005, Firenze. Giornale di Gerontologia, vol. LIII, n. S2, A18.

20. J. Garau, L. Massone, E. Zigoura, D. Gonella, M. Pomata, M.G. D'Angelo, G.

Rodriguez, G. Corsini, P. Odetti, G.L. Viviani. Correlazioni tra ispessimento intimale carotideo e microalbuminuria nel diabete mellito tipo 2. Convegno annuale del gruppo di studio Diabete ed Aterosclerosi della Società Italiana di Diabetologia. 3-4 febbraio 2006, Venezia.

21. R.A. Audisio, H.S. Ramesh, R. Gennari, G. Corsini, M. Maffezzini, H.J. Hoekstra, D.

Mobarak, F. Bozzetti, M. Colledan, H. Wildiers, D.P. Pope. Can preoperative assessment of cancer in the elderly (PACE) predict 30-days postoperative outcomes? Journal of

(12)

Clinical Oncology, 2006 ASCO Annual Meeting Proceedings Part I. Vol 24, No. 18S (June 20 Supplement), 2006: 8537

22. H.S.J. Ramesh, D.P. Pope, A. Stotter, D. Mobarak, R. gennari, G. Corsini, M.

Maffezzini, F. Bozzetti, H.J. Hoekstra, K. Sunouchi, M. Calledan, H. Vildiers, R.A. Audisio.

Testing CGA components to predict 30 days surgery outcome in elderly cancer patients.

Oncology Hematology, Geriatric Oncology: Cancer in senior Adults, 7th Meeting of the International Society of Geriatric Oncology, November 2-4, 2006, The Hague, the Netherlands, Vol. 60, Suplement 1, November 2006, pag. S21.

23. F. Dall’Acqua, P. Odetti, R.A. Audisio, D. Friedman, F. Papadia, G. Corsini. La valutazione multidimensionale preoperatoria in pazienti anziani operati per cancro e complicanze precoci post-intervento: coorte Genovese dello Studio Pace. Atti 51°

Congresso Nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria. 29 novembre – 3 dicembre 2006, Firenze. Giornale di Gerontologia, vol. LIV, n. S5, p. 479.

24. L. Massone, P. Odetti, S. Buonocore, V. Carpaneto, M. Compiano, F. Dall’Acqua M.G.

D’Angelo, J. Garau, M. Moretto, P. Patrone, M. Siri, E. Tavella, E. Zigoura, G.L. Viviani, G.

Corsini. Prevalenza di pazienti anziani e di diabete tipo 2 nella casistica ambulatoriale diabetologica: valutazione del compenso glicometabolico e della polifarmacologia. Atti 51°

Congresso Nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria. 29 novembre – 3 dicembre 2006, Firenze. Giornale di Gerontologia, vol. LIV, n. S5, p. 508.

25. R.A. Audisio, H.S.J. Ramesh, D. Pope, M. Maffezzini, F. Bozzetti, M. Colledan, G.

Corsini, H. Wildiers, R. gennai, H.J. Hoekstra. Surgical risk prediction with PACE (Preoperative Assessment of Cancer in the Elderly). ECCO 14, The European cancer conference, Barcelona, 23-27 september 2007. EJC, Vol 5, n. 4, supplement, September 2007, pag 174.

26. V. Carpaneto, P. Odetti, G.L. Viviani, G. Corsini: Utilizzo dei tiazolidinedioni nei pazienti diabetici anziani. Atti 52° Congresso Nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria. 28 novembre – 2 dicembre 2007, Firenze. Giornale di Gerontologia, vol. LV, n. S5, p. 479.

27. F. Dall’Acqua, P. Odetti, S. Valice, A. Castaldi, G. Corsini: La valutazione della malnutrizione in anziani ricoverati in un reparto per acuti. Atti 52° Congresso Nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria. 28 novembre – 2 dicembre 2007, Firenze. Giornale di Gerontologia, vol. LV, n. S5, p. 497-498.

28. M.P. Ierardi, E. Batoli, V. Aragona, L. Buzzone, D. Gonella, M. Panzalis, D. Pugliese, F. Tricerri, N. Vello, L. Lione, P. Odetti, G. Corsini, G.L. Viviani. Atti 52° Congresso Nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria. 28 novembre – 2 dicembre 2007, Firenze. Giornale di Gerontologia, vol. LV, n. S5, p. 559-560.

29.

Riferimenti

Documenti correlati

Titolo della qualifica rilasciata Docente Scuola di Specializzazione di Igiene e Medicina Preventiva dell’Università degli Studi di Firenze. Nome e tipo d'organizzazione

Nome e indirizzo del datore di lavoro CEIS (Università di Roma Tor Vergata) - Via Columbia, 2 - ROMA Tipo di attività o settore Ricerca Economica Applicata in Sanità. Date (dal

• 5 Dicembre 2016 Specializzazione in Dermatologia e Venereologia presso la scuola di specializzazione aggregata Università di Pavia e Brescia con votazione 50/50 e LODE

Principali attività e responsabilità PROGETTAZIONE CIVILE ABITAZIONE Nome e indirizzo del datore di lavoro.. Tipo di attività

Lavoro o posizione ricoperti Coadiutrice alla didattica per il corso di Disegno archeologico Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Pavia.. Date

Principali attività e responsabilità Tutoraro agli studenti durante il corso universitario di Informatica II Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli studi di

Principali attività e responsabilità Incarico di docenza presso l’Università degli Studi di Macerata, Dipartimento di Giurisprudenza Nome e indirizzo del datore di lavoro

Lavoro o posizione ricoperti Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore.. Date Lavoro o posizione ricoperti Nome e indirizzo del datore