• Non ci sono risultati.

1867 e Padre putativo di G. Cristo Sposo di Maria SS.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "1867 e Padre putativo di G. Cristo Sposo di Maria SS."

Copied!
110
0
0

Testo completo

(1)

V I T A

DI

S . G I U S E P P E

Sposo di M aria S S . e P adre putativo di G . Cristo

RACCOLTA Dai più accreditati Autori

COLLA NOVENA in preparazione alla festa del Sauto

T O R IN O

T I P . D E L L ' O R A T O R IO D I S . F R A S C . D I 8A L E S

1 8 6 7.

(2)

P R O P R IE T À D E L L 'E D IT O R E .

(3)

P R E F A Z I O N E

I n u n ’epoca in cui pare spiegarsi così universale la divozione verso il glorioso padre putativo di Gesù, san Giuseppe, crediam o non to rn are dis­

caro ai nostri lettori che venga oggi alla luce u n fascicolo intorno alla vita di questo santo.

Nè le difficoltà che s’incontrano di trovare negli antichi scritti i fatti p a r­

ticolari della vita di questo santo deve m inim am ente d im inu ire verso di lui la nostra stim a e venerazione; anzi nello stesso sacro silenzio di cui è circondata la sua vita noi troviamo qualche cosa di m isterioso e di grande.

S. Giuseppe aveva ricevuto da Dio una m issione tutta opposta a quella degli apostoli (1). Questi avevano per

(1) B o s s u e t.

(4)

incarico di far conoscere Gesù; Giu­

seppe doveva tenerlo celato; quelli dovevano essere fiaccole che lo m o­

strassero al mondo, questi un velo che lo coprisse. Quindi Giuseppe non era per se, m a per Gesù Cristo.

Era adunque nell’ econom ia della Divina Provvidenza che s. Giuseppe si m antenesse oscuro m ostrandosi so­

lam ente quanto era necessario per autenticare la legittim ità del m atri­

m onio con Maria, e sgom brare ogni sospetto sopra quella di Gesù. Ma quantunque non possiamo p enetrare nel Santuario del Cuor di Giuseppe ed am m irare le m araviglie che Iddio ha in esso operato, tuttavia noi argo­

m entiam o che per la gloria del suo Divin pupillo, per la gloria della sua sposa c e le ste , doveva Giuseppe riu ­ n ire in se stesso un cumulo di grazie e di doni celesti.

Siccome la vera perfezione cristiana consiste nel com parire tanto grandi davanti a Dio quanto più piccoli a- vanti agli u o m in i, s. Giusepppe, che passò la sua vita nella più um ile o­

(5)

scurità, si trova in grado di fornire il modello di quelle virtù che sono come il fiore della santità, la santità inte­

rio re , cosicché si può dire benissimo di s. Giuseppe ciò che Davidde scri­

veva della sacra sposa: Omnis gloria eius fili a R egis ab in tus (P s. 4 4 ).

S. Giuseppe è riconosciuto univer­

salm ente ed invocato come protettore dei m oribondi, e ciò p er tre ra g io n i:

1° p er l’im pero amoroso che egli ha acquistato sopra il Cuor di Gesù, giu­

dice dei vivi e dei m orti e suo figli­

uolo putativo; 2° p er la potenza stra­

o rd in aria di cui Gesù Cristo lo ha insignito di vincere i dem oni che as­

salgono i m oribondi, e ciò in ricom ­ pensa d’ averlo il santo salvato un tempo dalle insidie di Erode; 3° pel su­

blim e onore di cui godette Giuseppe d’essere stato assistito in punto di m orte da Gesù e da Maria. Qual nuovo im portante motivo per infervorarci nella sua divozione?

Bramosi pertanto di porgere ai n o ­ stri lettori i prin cipali tra tti della vita di s. Giuseppe abbiam o cercato fra le

(6)

opere già pubblicate qualcheduna che servisse allo scopo. Molte difatto da alcuni anni videro la luce, ma o p e r essere troppo volum inose o troppo aliene per la loro sublim ità dallo stile p o p o lare, oppure scarse di dati sto­

rici perchè scritte collo scopo di ser­

vir di m editazione più che d’istruzione, non tornavano a nostro proposito. Noi qui adunque abbiam o raccolto dal Vangelo e da alcuni de’ più accredi­

tati autori le principali notizie intorno alla vita di questo santo, con qualche opportuno riflesso dei santi P adri.

La veracità del ra cco n to , la sem­

plicità dello stile, l ' autenticità delle notizie re n d era n n o , speriam o, gradita questa tenue fatica. Se la lettura di questo libretto servirà a procurare al casto sposo di Maria anche u n solo divoto di p iù noi ci terrem o già ab­

bondantem ente appagati.

Per la Direzione Sac. Bosco Gi o v a n n i.

(7)

CAPO I.

Nascita di s. Giuseppe.

Suo luogo nativo.

Ioseph, a u tem , c u m esset iustus S. Giuseppe era un uomo giusto.

S. Ma t t. cap. 1, v. 19.

A due leghe circa da G erusalem m e sulla vetta d’un colle, il cui terren o rossastro è cosparso di o liv e ti, sorge una piccola città celebre per sem pre a cagione della nascita del b am b i­

nello Gesù, la città di Betlemme, da cui la fam iglia di Davidde traev a la sua origine. In questa piccola città circa l ' anno del mondo 3950 nasceva colui che negli alti disegni di Dio do­

veva diventare il custode della v ergi­

(8)

n ità di M aria, ed il padre putativo del Salvatore degli uom ini.

I genitori gli diedero il nome di Giuseppe che significa aumento, quasi p er farci intendere, che egli fu accre- sciuto dei doni di Dio e a dovizia ricolm ato di tutte le v irtù sin dalla nascita.

Due Evangelisti ci tram andarono la genealogia di Giuseppe. Suo padre aveva nom e Giacobbe al dire di s. Mat­

teo (1 ) , e secondo s. Luca ( 2 ) si chiam ava Eli; ma la più comune e la più antica opinione si è quella che ci fu tram andata da Giulio Affri- cano che scrisse sullo scorcio del se­

condo secolo dell’era cristiana. Giu­

sta quanto gli era stato riferito dai p aren ti stessi del S alv ato re, egli ci dice che Giacobbe ed Eli erano fra­

telli e che Eli essendo m orto senza f ig li, Giacobbe ne aveva sposata la vedova siccome era prescritto dalla legge di Mosè, e da questo m atrim o­

nio nacque Giuseppe.

(1) M att. c . I , v . 16.

(2 ) L u c . c . I I I , v . 23.

(9)

Della stirpe reale di Davidde, di­

scendenti da Zorobabele che ricondusse il popolo di Dio dalla cattività di Ba­

bilonia, i genitori di Giuseppe erano assai decaduti dall’antico splendore dei loro antenati in quanto all’ agia­

tezza tem porale. Se si pon m ente alla trad iz io n e , suo padre era un povero operaio che si guadagnava il coti- diano sostentam ento col sudore della sua fronte. Ma Iddio che rim ira non la gloria che si gode in faccia agli uom ini, m a il m erito della v irtù agli occhi suoi, lo scelse p er custode del Verbo disceso sopra la te rra . D’al­

tronde la professione di artigiano, che in se h a nulla di abbietto, era in grande onore presso il popolo d’Isra ­ ele. Anzi ciascun Israelita era artig ia­

no, im perocché ogni padre di famiglia, qualunque fosse la sua fortuna e l’al­

tezza del suo grado, era obbligato a far im parare un m estiere al figliuolo a meno c h e , diceva la le g g e , ne a- vesse voluto fare un ladro.

Ben poche cose noi sappiam o circa l’ infanzia e la gioventù di Giuseppe.

(10)

Nella stessa guisa che l’ Indiano per trovare l 'oro, che deve form are la sua fortuna, è obbligato a lavare la sabbia del fiume onde estrarne il prezioso m etallo che non s’ incontra se non in piccolissime particelle, così siamo noi costretti a cercare nel Vangelo quelle poche parole che qua e là ci lasciò sparse lo Spirito Santo intorno a Giu­

seppe. Ma come l’indiano lavando il suo oro gli dà tutto il suo splendore, così r i­

flettendo sulle parole del Vangelo noi troviam o appropriato a s. Giuseppe il più bello elogio che possa essere fatto di una creatura. Il santo libro si con­

tenta di dirci che era un uomo giusto.

Oh am m irabile parola che esprim e da se sola ben più che in tieri discorsi!

Giuseppe era un uomo giusto ed in grazia di questa giustizia egli doveva esser giudicato degno del sublim e m i­

nistero di padre putativo di Gesù.

I suoi pii genitori ebbero cura di educarlo alla p ratica austera dei do­

veri della religione Giudaica. Cono­

scendo quanto la prim itiva educazione influisca sull’avvenire dei figliuoli, si

(11)

adoperarono di fargli am are e p ra ti­

care la virtù appena la sua giovane intelligenza fu capace di apprezzarla.

Del resto se è vero che la beltà m orale si rifletta sull’esteriore, bastava dar uno sguardo alla cara persona di Giu­

seppe p er leggere sui suoi lineam enti il candore dell’anim a sua. Secondo ciò che ne tram andarono scritto ri au­

torevoli (1) il suo viso, la sua fronte, i suoi occhi, l’insiem e tutto del suo corpo spiravano la più dolce p u rità e lo fa­

cevano rassom igliare ad un angelo disceso sopra la te rra .

(1) « Era in G iu se p p e u n e s i m i o p u d o r e , u n a

» m o d e s tia , u n a p r u d e n z a s o m m a , e r a e c c e l l e n t e

» n e l l a p ie tà v e r s o D io e s p l e n d e v a d ' u n a m a -

» r a v i g l i o s a b e l l e z z a d i c o r p o . » E u s e b io d i C e sa r e a , lib . 7 D e p r a e p . E v a n g . a p u d E n g e l g r . i n S e r m . s . J o s e p h .

(12)

Gioventù di Giuseppe — S i trasferisce a Gerusalemme — Volo di castità.

B o n u m est v iro cu m p o rta v e rìt i u - g u m ab ado lescen tia su a . Buona cosa è per l’ uomo l’ aver por­

lato il giogo fin dalla sua adolescenza.

Tren. III, 27

Appena le forze glielo perm isero, Giuseppe aiutò suo padre ne’ suoi lavori.

Egli apprese il m estiere di legnaiuolo, il quale, secondo la tradizione, era altresì il m estiere del padre. Quanta applicazione, quanta docilità dovette egli usare in tutte le lezioni che r i ­ ceveva dal p adre!

Il suo tirocinio finiva appunto allora quando Iddio perm ise che gli venis­

sero tolti dalla m orte i genitori. Egli pianse coloro i quali avevano avuto cu ra della sua infanzia; ma sopportò questa dura prova colla rassegnazione d’ un uomo il quale sa che tutto non

CAPO II.

(13)

term ina con questa vita m ortale e che i giusti sono ricom pensati in un mondo migliore. Ormai da nulla essendo egli ritenuto a Betlemme, vendette le sue piccole proprietà, e andò a stabilirsi in Gerusalemme. Sperava di trovarvi m aggior lavoro che nella città natia.

D’altronde si avvicinava al tempio ove la sua pietà continuam ente lo attirava.

Colà passò Giuseppe i più begli anni di sua vita tra il lavoro e la preghiera.

Dotato d’u n a probità p e r fe tta , non cercava di guadagnare più di quello che m eritasse l’ opera s u a , ne fissava il prezzo egli stesso con u n a am m ira­

bile buona fede, e giam m ai i suoi av­

ventori erano tentati di fargli qualche dim inuzione, perchè conoscevano la sua onestà. Sebbene fosse tutto intento al lavoro, egli non m ai perm etteva al suo pensiero di allontanarsi da Dio.

Ah! se si sapesse im parare da Giuseppe quest’arte così preziosa di lavorare e di pregare ad un tem po, si farebbe senza fallo un doppio guadagno; si verrebbe così ad assicurare la vita e- tern a guadagnandosi il pane cotidiano

(14)

con assai m aggior soddisfazione e pro ­ fitto!

Secondo le più rispettabili tradizioni Giuseppe apparteneva alla setta degli Essen i, setta religiosa, la quale esisteva nella Giudea all’epoca della conquista che ne fecero i rom ani. Gli Esseni professavano un a au sterità m aggiore degli altri Giudei. Le loro principali occupazioni erano lo studio della legge divina e la pratica del lavoro e della carità, e in generale si facevano am ­ m irare p er la santità della loro vita.

Giuseppe, la cui anim a p ura aveva in o rro re la p iù leggiera immondezza, si era aggregato ad u na classe del popolo, le cui regole sì bene corrispondevano alle aspirazioni del suo cu o re; aveva anzi, come dice il venerabile Beda, fatto un voto formale di perpetua ca­

stità. E ciò che ci conferm a in codesta credenza si è l’ asserzione di s. Gi­

rolam o, il quale ci dice che Giuseppe non si era m ai curato del m atrim onio prim a di diventare lo sposo di Maria.

Per questa via oscura e nascosta Giu­

seppe si preparava, a sua insaputa, alla

(15)

sublime m issione che Dio gli aveva riserbato. Senz’altra am bizione che quella di com piere fedelm ente la vo­

lontà d iv in a, viveva lontano dai ru ­ m ori del m ondo, dividendo il suo tempo tra il lavoro e la preghiera. Tale era stata la sua g io v en tù , tale altresì , a suo credere, desiderava trascorrere la sua vecchiaia. Ma Iddio, che am a gli um ili, altre cure serbava pel suo fedele servo.

CAPO III.

M atrimonio di s. Giuseppe.

F a cia m u s ei adi u to riu m s im ile s ib i.

Facciamo all’uomo un aiuto che a lui rassomigli.

Gen. II, 18.

Giuseppe entrava nel suo cinquan­

tesimo anno, allorché Dio lo tolse alla pacifica esistenza ch’egli menava a Ge­

rusalem m e. Eravi nel tempio una gio­

vane Vergine da’ suoi genitori consa­

crata al Signore sin dalla sua infanzia.

(16)

Della stirpe di Davide essa era fi­

glia dei due santi vecchi Gioachino ed Anna, e si chiam ava Maria. Suo padre e sua m adre erano m orti da parecchi an ni, ed il carico della sua educazione era rim asto tutto intiero ai sacerdoti d’ Israele. Quando essa ebbe raggiunta l’ età di quattordici anni, età fissata dalla legge pel m a­

trim onio delle giovani donzelle, il gran Pontefice si occupò di procurare a Maria uno sposo degno della sua n a­

scita e della sua alta virtù. Ma un ostacolo si presentava; Maria aveva fatto voto al Signore della sua verginità.

Ella rispose rispettosam ente alle fatte proposizioni che avendo ella e- messo il voto di verginità, non poteva rom pere le sue promesse per m ari­

tarsi. Questa risposta sconcertò di molto le idee del gran Sacerdote.

Non sapendo in qual m aniera con­

ciliare il rispetto dovuto ai voti fatti a Dio coll’usanza m osaica che im po­

neva il m atrim onio a tutte le donzelle d’Israele, radunò gli anziani e con­

sultò il Signore ai piedi del tab er­

(17)

nacolo dell’alleanza. Ricevute le in ­ spirazioni dal Cielo e convinto che si nascondeva in quella questione qualche cosa di strao rd in ario , il gran Sacerdote risolse di convocare i num erosi con­

giunti di Maria, onde scegliere tra di loro colui che doveva essere lo sposo fortunato della Vergine benedetta.

Tutti i celibi adunque della famiglia di Davide furono chiam ati al tempio.

Giuseppe, sebbene più vecchio, si tro ­ vava con essi. Il Sommo Sacerdote avendo annunziato loro che si tra t­

tava di g ettar le sorti per dare uno sposo a Maria, e che la scelta sarebbe fatta dal Signore, ordinò che tutti si trovassero al sacro tem pio il giorno seguente con una verga di m andorlo.

La verga si sarebbe deposta sull’al­

tare, e quegli la cui verga fosse fio­

rita , sarebbe stato il favorito dall’Al­

tissimo ad essere il consorte della Vergine.

Un num eroso stuolo di giovani tro - vossi il giorno seguente al tempio col suo ramoscello di m andorlo, e Giu­

seppe con essi; ma sia per ispirito di

(18)

um iltà, sia pel voto che avea fatto di verginità, invece di presentare il suo ram o se lo nascose sotto il m anto.

Furono posti tu tti gli altri ram i sulla m en sa, uscirono i giovani col cuore pieno di speranza, e Giuseppe tacito e raccolto con loro. Si chiuse il tem pio ed il Sommo Sacerdote rim andò l’a­

dunanza al dom ani. E ra appena spun­

tato il nuovo sole, che già la gioventù era im paziente di sapere il pro p rio destino.

Giunto il m om ento stabilito si a- prono le sacre porte e si presenta il Pontefice. Tutti si affollano per vedere l’esito della cosa. Nissuna verga era fiorita.

Il Sommo Sacerdote prostratosi colla faccia a te rra davanti al Signore, in - terrogollo della sua volontà, e se per sua poca fede, ovvero per non aver compreso la sua v o c e , non era ap- p arso nei ram i il segno promesso. E

D

io rispose non essere avvenuto il segno promesso perchè tra quelle te­

nere verghe m ancava il ramoscello di quel solo che si voleva dal Cielo; cer­

(19)

casse e vedrebbe avverato il segno.

Tosto si fece ricerca di chi avesse sot­

tratto il ram o.

Il silenzio, il casto rossore che im ­ porporò le guancie di Giuseppe, tra ­ dirono tosto il suo segreto. Condotto davanti al santo Pontefice, confessò la verità: m a il Sacerdote intravide il m istero e tratto Giuseppe in disparte, lo interrogò perchè avesse così disob­

bedito.

Giuseppe um ilm ente ris p o s e , aver avuto in anim o di ten er da se lon­

tano quel pericolo; avere da lungo tem po fisso in cuor suo di non un irsi in m atrim onio con veruna donzella, e parergli che Dio medesimo al santo proposito l’abbia confortato, ricono­

scere d’altronde se stesso troppo in ­ degno d’una così santa fanciulla, come sapeva essere M aria; perciò ad altro più santo è più ricco si concedesse.

Cominciò allora il sacerdote ad am ­ m irare il santo consiglio di Dio, ed a Giuseppe senza più soggiunse: Sta di buon anim o, o figliuolo: deponi p u r come gli altri il tuo ram oscello ed

(20)

aspetta il divino giudizio. Certo se egli ti elegge, ritroverai nella tua cugina Maria cotanto di santità e di perfe­

zione sopra tutte le altre donzelle che non dovrai usar preghiere a persua­

derla del tuo proposito. Anzi Ella stessa ti pregherà di quel medesimo che tu v u o i , e ti chiam erà fra te llo , custode, testim onio, sposo, m a non m ai m arito.

Giuseppe rassicurato della volontà del Signore dalle parole del sommo Pontefice depose il suo ram o cogli altri e si ritirò in santo raccoglim ento a pregare.

L’indom ani era di nuovo congregata la radunanza intorno al Sommo Sa­

cerdote, ed ecco sul ram o di Giu­

seppe sbucciati fiori candidi e spessi colle foglie tenere e m olli.

Il Sacerdote m ostrò ogni cosa agli accorsi giovani, ed annunciò loro che Dio aveva eletto p er isposo di Maria, figliuola di Gioachino, Giuseppe figli­

uolo di Giacobbe am bidue della casa e della famiglia di Davidde. Nel tempo stesso si intese una voce che diceva:

(21)

« O mio fedele servitore Giuseppe!

a te è riservato l ' onore di sposare Maria, la più pura di tutte le crea­

tu re; conform ati a tutto ciò che Ella ti dirà. »

Giuseppe e Maria riconoscendo la voce dello Spirito Santo accettarono questa decisione ed acconsentirono ad un m atrim onio, che non doveva por­

ta r nocum ento alla loro verginità.

Al dire di s. Girolamo gli sponsali si celebrarono lo stesso giorno colla più grande sem plicità (1).

(1) U n a tr a d iz io n e d e lla S t o r ia d e l C a r m e lo c i r a c c o n ta c h e fra la g i o v e n t ù r a d u n a ta p e r q u e l ­ l a o c c a s io n e s i t r o v a v a u n b e l g io v a n e n o b i l e e v i v a c e c h e a s p ir a v a a r d e n t e m e n t e a lla m a n o d i M aria. Q u a n d o v id e fio r it o il r a m o di G iu ­ s e p p e e s v a n it e le s u e s p e r a n z e r im a s e a t t o ­ n it o e s e n z a s e n t im e n t o . Ma in q u e l t r a m e s t i o d ’affetti l o S p ir i t o S a n to s c e s e d e n t r o d i l u i . e c a m b io g li d ' u n tr a tto i l c u o r e . A lz a i l v o l t o , s c u o t e l ’ i n u t i l e r a m o e c o n i n s o l i t o f u o c o :

« I o , d is s e , n o n e r a p er L e i. E lla n o n e r a p e r

» m e . E d i o n o n s a r ò d ’a ltr a g ia m m a i. S a r ò di

» D io . » S p e z z ò i l r a m o e c a c c i o l l o d a s e d i­

c e n d o : V ada c o n te o g n i p e n s ie r o d i n o z z e . A l C a r m e lo , a l C a r m e lo c o i fig li di E lia . Q u iv i a v r ò la p a c e c lie o r m a i m i s a r e b b e n e l l a c ittà

(22)

Giuseppe, tenendo per mano l’um ile Vergine, si presentò davanti ai sacer­

doti accom pagnato da alcuni testim oni.

Il modesto artigiano offerse a Maria un anello d’oro, ornato d’una pietra d’am atista, simbolo di verginale fe­

deltà, e nel tem po stesso le diresse le parole sacram entali: « Se tu ac­

consenti a divenire la m ia sposa, ac­

cetta questo pegno. » Maria accettan­

dolo fu solennem ente legata a Giuseppe ancorché le cerim onie pel m atrim onio non fossero ancora state celebrate.

Questo anello offerto da Giuseppe a Maria si conserva ancora in Italia nella città di Perugia, alla quale, dopo m olte vicissitudini e controversie fu definitivam ente accordato da Papa In ­ nocenzo VIII nel 1486.

im p o s s i b i l e . C iò d e tt o a n d ò a l C a r m e lo e d o ­ m a n d ò d i e s s e r e a n c h e a c c e t t a t o tra i fig li d e i P r o f e t i . V e n n e a c c e tt a to , v i f e ’ r a p id i p r o g r e s s i in is p ir it o e d in v ir t ù e d iv e n n e p r o f e ta . E g li è q u e l A g a b o c h e a s . P a o lo a p o s t o lo p r e d is s e i v in c o li e la p r ig io n e . E g li p r im a di tu t t i fo n d ò s u l C a r m e lo u n s a n t u a r io a M a ria . L a c h ie s a s a n t a n e c e le b r a la m e m o r ia n e i s u o i f a s t i, e i f ig li d e l C a r m e lo l ’ h a n n o p e r f r a t e llo .

(23)

Giuseppe ritorna in Nazaret colla sua sposa.

E r a n t cor u n u m e t a n im a u n a .

Erano un sol cuore ed un'anim a sola

A c t o r u m IV , 3 2 .

Celebrati gli sponsali, Maria rito rn ò a Nazareth sua p atria con sette ver­

gini che il gran Sacerdote le aveva accordato per com pagne.

Ella doveva attendere nella preghiera la cerim onia del m atrim o n io , e for­

m are il suo modesto corredo di nozze.

S. Giuseppe rim ase a Gerusalemme p er p rep arare la sua abitazione e di­

sporre ogni cosa p er la celebrazione del m atrim onio.

Dopo qualche mese secondo le u - sanze della nazione giudaica vennero celebrate le cerim onie che dovevano succedere agli sponsali. Benché poveri en tra m b i, Giuseppe e Maria diedero a questa festa tutta quella m aggior

CAPO IV.

(24)

pom pa che loro perm isero i pochi mezzi di cui potevano disporre. Maria allora abbandonò la p ropria abitazione di Nazareth e venne ad abitare collo sposo a G erusalem m e, dove avevansi a celebrare le nozze.

Un’antica tradizione ci dice che Ma­

ria arrivò a Gerusalemme in una fredda sera d’ inverno e che la luna spandeva lum inosi sopra la città i suoi raggi d’ argento.

Giuseppe si fece all’ incontro della sua giovane com pagna sino alle porte della città santa seguito da una lunga processione di co n g iu n ti, aventi cia­

scuno una torchia in m ano. Il cor­

teggio nuziale condusse i due sposi fino alla casa di Giuseppe, dove da lui era stato preparato il festino di nozze.

Entrando nella sala del banchetto e m entre i convitati prendevano il posto loro assegnato a tavola, il p atriarca avvicinandosi alla santa V ergine, « Tu sarai come m ia m a d re , le d isse, ed io ti rispetterò come l’altare stesso di Dio vivente. » D’allora in poi, dice un dotto scrittore, essi non furono più

(25)

agli occhi della legge religiosa che fratello e sorella nel m atrim onio, b en ­ ché la loro unione fosse integralm ente conservata. Giuseppe non si tratten n e lungam ente a Gerusalemme dopo le cerim onie nuziali; i due santi sposi lasciarono la città santa per recarsi a Nazareth nella modesta casa che Maria aveva avuto in eredità da’ suoi genitori.

Nazareth, il cui nome ebraico signi­

fica fiore dei campi, è una bella e piccola città, pittorescam ente assisa sul pendìo di una collina alla estrem ità della valle d’ Esdrelon. È dunque in questa r i ­ dente città che Giuseppe e Maria ven­

nero a stabilire la loro dim ora.

La casa della Vergine si componeva di due cam ere principali, di cui l ' una serviva di laboratorio p er Giuseppe, e l ’ altra era per Maria. La bottega, dove lavorava Giuseppe, consisteva in u n a ca­

m era bassa di dieci o dodici piedi di larghezza sopra altrettan ti di lunghezza.

Vi si vedevano d istribuiti con ordine gli strum enti necessarii alla sua p ro ­ fessione. Quanto al legname di cui egli aveva bisogno, una parte rim aneva nel

(26)

laboratorio e l’altra fuori, perm ettendo il clima al santo operaio di lavorare all’ aperto una gran parte dell’ anno.

Sul davanti della casa si trovava, giusta l’ uso d’oriente, una panca in pietra om breggiata da stuoie di palma, dove il viaggiatore poteva riposare le sue stanche m em bra e rip ararsi dai raggi cocenti del sole.

E ra assai semplice la vita che m e­

navano codesti sposi privilegiati. Maria curava la pulitezza della sua povera dim o ra, lavorava colle proprie m ani le sue vesti e racconciava quelle del suo sposo. Quanto a Giuseppe ora formava un tavolo p er i bisogni di casa, o dei carri, o dei gioghi per i vicini da cui ne aveva ricevuto l’ in ­ carico; ora col suo braccio tuttora vigoroso si recava sulla m ontagna ad abbattere gli alti sicomori ed i neri terebinti che dovevano servire alla co­

struzione delle capanne, che egli elevava nella vallata.

Sempre assiduo al lavoro bene spesso il sole era di già da lunga pezza tra ­ m ontato quando egli rientrava in casa

(27)

pel piccolo pasto della s e ra , che la sua giovane e virtuosa com pagna non gli faceva al certo asp e tta re , anzi ella stessa gli rasciugava la fronte molle di s u d o r e , gli presentava l ' acqua tiepida ch ’ella aveva fatto riscaldare p er lavargli i piedi, e gli serviva la cena

frugale che doveva risto rare le sue forze. Questa si com poneva per lo più di piccoli pani d’ orzo, di latticini, di frutti e di alcuni legum i. Poscia, fatta la notte, un parco sonno preparava il nostro santo P atriarca a rip ren d ere il dom ani le sue giornaliere occupazioni.

Questa vita laboriosa e dolce ad un tempo, durava da circa due m e s i , quando giunse l’ora segnata dalla Prov­

videnza per l’ incarnazione del Verbo divino.

(28)

CAPO V.

L 'A nnunciazione di Maria S S .

Ecce a n c illa D o m in i; fia t m ih i se- c u n d u m ve rb u m tu um . Ecco l’ancella del Signore; facciasi di

me secondo la tua parola.

L u c . I, 3 8 .

Un giorno Giuseppe si era recato a lavorare in un paese vicino. Maria era sola in casa e secondo la sua abitu­

dine pregava stando occupata a filare del lino. All’improvviso un angelo del Signore, l’ arcangelo Gabriele, discese in questa povera casa tutto risp len ­ dente dei raggi della gloria celeste, e salutò l ' um ile Vergine dicendole:

« Io ti sa lu to , o piena di grazie; il Signore è con te, tu sei benedetta tra tutte le donne. » Questi elogi tanto i- naspettati produssero nell’anim a di Ma­

ria una profonda tu rb azione. L’Angelo p er rassicurarla, le disse: « Non tem ere, o Maria; poiché hai trovato grazia agli occhi di Dio. Ecco che concepirai e

(29)

darai alla luce un figlio che si chiam erà Gesù. Egli sarà grande e sarà detto Figlio dell’Altissimo. Il Signore gli darà il trono di Davide suo padre; egli reg n erà eternam ente nella casa di Gia­

cobbe, ed il suo regno non avrà fine. »

« Come ciò sarà p o ssib ile, dom andò l’ um ile Vergine, m entre io non cono­

sco uomo? »

Ella non sapeva conciliare la sua prom essa di verginità col titolo di m a­

dre di Dio. Ma l ' Angelo le rispose:

« Lo Spirito Santo discenderà in te, e la virtù dell’Altissimo ti coprirà colla sua om bra; il santo frutto che nascerà da te, sarà chiam ato il figlio di Dio. » E p er darle una prova della onnipo­

tenza di Dio, l’ arcangelo Gabriele sog­

giunse: « Ecco che Elisabetta tua cugina ha concepito un figlio nella sua vec­

chiaia, e quella che era sterile è di già al sesto mese della sua gravidanza.

Im perocché nulla è impossibile a Dio. » A queste divine parole l’umile Maria non trovò più che rid ire : Ecco l’ an­

cella del Signore, rispose all’Angelo, sia fatto di me secondo la tua parola.

(30)

L’Angelo disparve; il m istero dei m i­

steri era com piuto. Il Verbo di Dio si era incarnato p er la salute degli uom ini.

Verso la s e r a , allorché Giuseppe all’ora solita rien trò , term inato il suo lavoro, Maria nulla gli disse del m i­

racolo di cui ella era stata l’oggetto.

Si contentò di annunziargli la g ra­

vidanza di sua cugina Elisabetta: e siccome ella desiderava di andarla a visitare, da sposa sottomessa domandò a Giuseppe il permesso di in trap re n ­ dere quel viaggio che a dir vero era lungo e faticoso. Questi nulla avea a rifiutarle ed ella p artì in com pagnia di alcuni congiunti. È da credere che Giuseppe non potesse accom pagnarla presso sua cugina, perchè lo ritenevano a Nazaret le sue occupazioni.

(31)

Inquietudine di Giuseppe — È rassi­

curato da un Angelo.

Ioseph, fili David, noli timere ac

-

ripere Mariam coniugem tuam

,

quod enim in ea natum est

,

de

Spiritu Sancto est.

Giuseppe, figliuolo di D ayidde, non temere di ricevere Maria tu a con­

sorte: imperciocché ciò che in essa è stato conceputo è per opera dello Spirito Santo.

Matth. I, 20.

S. Elisabetta abitava nelle m ontagne della Giudea, in una piccola città chia­

m ata E bron, posta a settanta m iglia da Nazareth. Noi non terrem o dietro a Maria nel suo viaggio, ci basti il sapere che Maria restò tre mesi circa colla sua cugina.

Ma il rito rn o di Maria preparava a Giuseppe una prova che dovea essere il preludio di molte a l t r e . Egli non tardò ad accorgersi che Maria era in uno stato interessante e quindi veniva torm entato da m ortali inquietudini.

CAPO VI.

(32)

La legge lo autorizzava ad accusare la sua sposa davanti ai sacerdoti e a co­

p rirla di un eterno disonore; ma un simile passo ripugnava alla bontà del suo cuore, e all’alta stim a che fino al­

lora aveva avuto per Maria. In questa incertezza risolse di abbandonarla e di espatriare p e r rigettare unicam ente sopra di se tu tta l’odiosità di una tale separazione. Anzi aveva fatto di già i suoi preparativi per la p a r te n z a , quando un angelo discese dal Cielo p er rassicu rarlo:

« Giuseppe, figliuolo di Davide, gli disse il celeste messaggiero, non tem ere di ricevere Maria per tua consorte, im perciocché ciò che in essa è stato conceputo è per opera dello Spirito Santo. Ella p arto rirà un figliuolo cui tu p o rrai nome Gesù, im perciocché ei li­

bererà il suo popolo da' suoi peccati.

D’allora in poi Giuseppe rassicurato com pletam ente concepì la più alta ve­

nerazione per la sua casta sposa; egli vide in essa il tabernacolo vivente del­

l ’altissim o, e le sue cure non furono che più tenere e più rispettose.

(33)

CAPO VII.

E ditto di Cesare Augusto. — I l censo.

— Viaggio di Maria e di Giuseppe verso Betlemme.

Ta m quam a u r u m in fo rn a ce p r o- ba v it electos D om inus.

Dio ha provato gli eletti come l ’oro nella fornace.

S A P . I l i , 6 .

Si avvicinava il m om ento in cui il Messia promesso alle genti doveva fi­

nalm ente com parire n el mondo. L’im ­ pero Romano era allora arrivato al­

l’apice della sua grandezza.

Cesare Augusto im padronendosi del suprem o potere, realizzava quella u - nità che secondo i disegni della P rov­

videnza doveva servire alla propaga­

zione del Vangelo. Sotto il suo regno avevano cessato tutte le g u e rre , e il tempio di Giano era chiuso (1). Nel suo

(1) E ra u s o in R o m a a q u e i te m p i di t e n e r a p e r to il t e m p io d i G ia n o d u r a n te la g u e r r a e d i c h iu d e r lo in te m p o d i p a c e .

(34)

orgoglio il rom ano im peratore volle conoscere il num ero de’ suoi sudditi, e a questo scopo ordinò un censimento generale in tutto l ' im pero.

Ciascun cittadino doveva far inscri­

vere nella sua città nativa se stesso e tu tta la sua fam iglia. Dovette adun­

que Giuseppe abbandonare la sua po­

vera casa p er obbedire agli ordini dell’im peratore; e siccome egli era della stirpe di Davide e questa illustre fam iglia era o rig in aria di Betlemme, colà doveva andare p er farsi inscrivere.

E ra una m attina trista e nebbiosa del mese di dicem bre, l ’anno 752 di R o m a , Giuseppe e Maria lasciavano la loro povera abitazione di Nazareth per recarsi a Betlemme, dove li chia­

m ava l’obbedienza dovuta agli ordini del sovrano. Non furono lunghi i loro preparativi p er la partenza. Giuseppe m ise dentro ad un sacco alcune vesti- m enta, prep arò la tran q u illa e m an­

su eta cavalcatura, che doveva portare Maria che era già nel nono mese di sua gravidanza, e si avviluppò nel suo largo m antello. Poscia i due santi viag­

(35)

giatori uscirono da Nazareth accom - pagnati dalle felicitazioni de’ loro con­

giunti ed am ici. Il santo p a tr ia r c a , avendo da u n a m ano il suo bastone da viaggio, teneva coll’altra la briglia del gium ento su cui stava assisa la sua consorte.

Dopo quattro o cinque giorni di camm ino scorsero da lontano Betlem­

me. Il giorno com inciava a venir meno quando entraro no nella città. La ca­

valcatura di Maria era stanca; Maria d’altronde aveva un grande bisogno di riposo: perciò Giuseppe si mise sollecitam ente in cerca di alloggio.

Egli percorse tutte le osterie di Be­

tlem m e, m a furono inutili i suoi passi.

Il censim ento generale vi aveva a tti­

ra ta una folla strao rd in aria; e tutti gli alberghi riboccavano di forestieri.

Invano Giuseppe andò a battere di p o rta in porta dom andando ricovero p er la sua sposa estenuata dalla fa- tica, chè le porte rim asero chiuse.

(36)

CAPO VIII.

Maria e Giuseppe si rifugiano in una povera grotta. — Nascita del Sal­

vator del mondo. — Gesù adorato dai pastori.

E t Verbum ca ro fa c tu m est.

Ed il Verbo si è fatto carne.

Io. I, 14.

Un po’ scoraggiati dalla m ancanza di ogni o sp italità , Giuseppe e Maria se ne uscirono da Betlemme speran­

zosi di trovare nella campagna quel­

l’asilo che la città loro aveva rifiutato.

A rrivarono essi presso ad u n a grotta abbandonata, la quale offriva un r i ­ fugio ai pastori ed ai loro arm enti di notte e nei giorni di cattivo tem po.

Giaceva in te rra un po’ di paglia, ed una incavatura praticata nella roccia serviva egualm ente di panca per r i ­ posarsi, e di m angiatoia p er gli ani­

m ali. I due viaggiatori entrarono nella g rotta onde prendere riposo dalle fa­

tiche del viaggio, e p er riscaldare le loro m em bra intirizzite dal freddo

(37)

dell’inverno. In questo m iserabile r i ­ paro, lungi dagli sguardi degli uo­

m ini, Maria dava al m ondo il Messia ai nostri prim i padri promesso. Era la mezzanotte, Giuseppe adorando il divino fanciullo lo inviluppò con pan­

nicelli, e lo pose entro alla m angia­

toia. Egli era il prim o degli uom ini cui toccasse l’incom parabile onore di offrire i prop ri omaggi a Dio disceso sopra la te rra per riscattare i peccati dell’um anità.

Alcuni pastori guardavano le loro greggie nella vicina cam pagna. Un angelo del Signore comparve e loro annunziò la buona novella della n a­

scita del Salvatore. Nel tempo stesso si udirono dei cori celesti a rip ete re:

« Gloria a Dio nel più alto de’ Cieli e pace sulla te rra agli uom ini di buona volontà. » Questi uom ini sem plici non esitarono a seguire la voce dell’angelo.

« Andiamo, si dissero, sino a Betlemme e vediamo ciò che è accaduto. » E senza fare m aggiori indugi entrarono nella grotta ed adorarono il divino fanciullo.

(38)

La Circoncisione.

E t vo ca vit n o m en eiu s Iesu m . E gli pose nome Gesù.

Ma t t h. I , 2 5 .

L’ottavo giorno dopo la nascita si dovevano circoncidere i figliuoli d’I­

sraele per espresso comando da Dio fatto ad Abramo, affinchè vi fosse un segno che ricordasse al popolo l ’al­

leanza da Dio g iu rata con lui.

Maria e Giuseppe intendevano molto bene che tal segno non era per nulla necessario a Gesù. Questa dolorosa funzione era un a pena che conveniva ai p e c c a to ri, ed aveva per iscopo di cancellare il peccato originale. Ora Gesù essendo il santo per eccellenza, il fonte d’ogni santità non portava con se alcun peccato che abbisognasse rem is­

sione. D’altronde egli era venuto al m ondo per m iracoloso concepim ento, e non aveva da sottostare a veruna delle leggi che riguardavano gli uo ­

CAPO IX.

(39)

m ini. Tuttavia Maria e Giuseppe ben sapendo che Gesù non era venuto a sciogliere la legge, m a ad adem pier la;

che veniva per re care agli uom ini l ' esempio della perfetta obbedienza, disposto a soffrire tutto ciò che la gloria del P adre Celeste e la salute degli uom ini gli avrebbe im posto, non ristettero dal com piere sul Divino fan­

ciullo la penosa cerim onia.

Giuseppe il santo P atriarc a è il m ini­

stro ed il sacerdote di quel sacro rito . Eccolo che cogli occhi m olli di pianto dice a Maria: « Maria, ora è tempo

» che ci accingiam o a com piere in

» questo benedetto tuo figliuolo il se-

» gnacolo del nostro padre Abramo.

» Io mi sento perdere il cuore nel

» pensarvi. Io m etter il ferro in que-

» ste carni im macolate! Io tra rre il

» prim o sangue di questo agnello di

» Dio; oh se tu aprissi la bocca, o

» bam bino m io, e mi dicessi che non

» vuoi la f e r ita , oh come lancerei

» lontano da me questo coltello, e

» godrei che tu non la volessi! Ma

» io veggo che tu mi dom andi questo

(40)

» sacrifizio; che vuoi patire. Sì , o

» bam bino dolcissimo, noi patirem o:

» tu nella tu a carne m ondissim a; Ma-

» ria ed io nei nostri cuori. » Giuseppe intanto aveva compiuto il doloroso uffizio offerendo a Dio quel prim o sangue in espiazione dei pec­

cati degli uom ini. Poi con Maria la­

crim osa e piena d’affanno pel p ati­

m ento del suo Figliuolo aveva ripetuto:

« Gesù è il suo nome, perchè Egli

» deve salvare il suo popolo da’ suoi

» peccati: v ocabis nomen eius I esum;

» ipse enim salvum faciet populu m

» suum a peccatis eorum (1). » O nome santissim o! o nome sopra ogni nome!

quanto convenientem ente in questo m omento tu sei per la prim a volta pronunciato! Dio volle che il bam ­ bino venisse chiam ato Gesù allora- quando incom incerebbe a sparger san­

gue, perchè se egli era e sarebbe Salva­

tore, ciò era appunto in virtù e per effetto del suo sangue, p er cui entrò nel santo dei santi una volta sola e

(1) M at t h . 1, 25.

(41)

col sacrifizio di tutto se stesso con­

sumava la Redenzione d’Israele e di tutto il m ondo.

Giuseppe fu quel grande e nobile m inistro della Circoncisione per cui si diede al Figl iuol di Dio il suo pro­

prio nom e. Giuseppe ne ricevè la re ­ lazione dall’angelo, Giuseppe pronun- ciollo il prim o fra gli u o m in i, e al pronunziarlo fe’ che gli angeli tu tti s’incurvassero, e che i demoni sor­

presi da straordinario spavento, anche senza intendere il p erch è, cadessero adorando e si nascondessero nel più profondo dell’inferno. Gran dignità di Giuseppe! Grand e obbligazione di ossequio che noi gli abbiamo per a- ver egli il prim o chiam ato Redentore il Figliuolo di Dio, ed egli il prim o aver cooperato col santo m inisterio della circoncisione a farcelo R edentore.

(42)

Gesù adorato dai Magi.

La Purificazione.

Reges T h a r s is et in s u la e m un e r a offerent , Reges A ra b u m et Saba dona a d d u ce n t.

I Re di Tharsis e le isole a lui fa­

ranno le loro offerte, i Re degli Arabi e di Saba porteranno i loro doni.

Psa l. LXXI, 10.

Quel Dio che era disceso sulla te rra per far della casa d’ Israele e delle genti disperse una sola fam iglia vo­

leva intorno alla sua culla i ra p p re ­ sentanti dell'uno e dell’altro popolo.

I sem plici e gli um ili avevano avuto la preferenza nel trovarsi attorno a Gesù: i gran di peraltro ed i sapienti della terra non dovevano esserne esclu­

si. Dopo i pastori v ic in i, Gesù dal si­

lenzio della sua grotta di Betlemme moveva u n a stella del Cielo a rico n ­ durvi adoratori lontani.

CAPO X.

(43)

Una tradizione popolarissim a in tutto l’Oriente e registrata nella bibbia, an ­ nunziava che un fanciullo nascerebbe in Occidente, il quale cangierebbe la faccia del mondo, e che un nuovo astro doveva in pari tempo com parire e segnare questo avvenimento. Or bene all’epoca della nascita del Salvatore vi erano all’estrem ità dell’Oriente alcuni p rin cip i detti com unem ente i tre Re Magi, dotati di una scienza strao rd i­

n aria.

Profondam ente versati nelle scienze astronom iche, questi tre magi aspet­

tavano con ansietà l’apparizione della nuova stella che doveva loro an n u n ­ ziare la nascita del m araviglioso fan­

ciullo.

Una notte m entre questi osservavano il cielo attentam ente, un astro d’ in ­ solita grandezza pareva distaccarsi dalla volta c e le s te , come se avesse voluto discendere sopra la te rra .

Riconoscendo a questo segnale che il momento era giunto, frettolosam ente se ne p artiro n o , e guidati sem pre dalla stella giunsero a Gerusalemme. La fa-

(44)

ma del loro arrivo e sopra tutto la causa, che li conduceva, turbò il cuore dell’invidioso Erode. Questo principe crudele fece venire a se i Magi e disse loro: « Pigliate esatte inform azioni di questo fanciullo, ed appena l’avrete trovato, rito rn ate ad avvertirm ene af­

finchè io pure vada ad adorarlo. » I dottori della legge avendo indicato che il Cristo doveva nascere in Be­

tlem m e; i Magi uscirono da Gerusa­

lemm e preceduti sem pre dalla m iste­

riosa stella. Non tardarono ad arrivare a Betlemme; la stella si arrestò al di­

sopra della grotta dove stava il Messia.

I Magi vi entrarono, si prostrarono ai piedi del fanciullo e l’adorarono.

Aprendo allora i cofanetti di legni preziosi che con se avevano portato, gli offrirono dell’oro come per rico­

noscerlo re, dell’incenso come Dio e della m irra come uomo m ortale.

Avvisati poscia da un angelo dei veri disegni di E ro d e , senza passare p er G erusalem m e, rito rn aro n o d iret­

tam ente ai loro paesi.

Avvicinavasi il quarantesim o giorno

(45)

dalla nascita del Santo Bambino: la legge di Mosè prescriveva che ogni prim ogenito venisse portato al tem pio p er essere offerto a Dio e quindi con­

sacrato, e per essere purificata la m adre.

Giuseppe in com pagnia di Gesù e di Maria moveva verso Gerusalemme per com piere la p rescritta cerim onia. Offrì due tortorelle in sacrifizio e pagò cinque sicli d’argento. Poscia avendo fatto inscrivere il figlio sopra le tavole del censo e pagato il trib u to , i santi sposi se ne rito rn aro n o in Galilea, a Nazareth loro città.

(46)

CAPO XI,

II tristo annunzio. — La strage degli innocenti. — La sacra famiglia parte per l ' Egitto.

S u r g e , accipe p u e r u m e t m a tr e m eiu s e t fuge in A Eg y p tu m et. esto ib i u sq u e d u m d ica m tibi.

L’angelo del Signore disse a Giuseppe:

Levat i , prendi il bambino e la sua madre e fuggi in Egitto e fermati colà fintantoché io t'avvisi.

M a t t h . II, 13.

V o x in ex celso a u d ita est la m e n - t a t io n is , l u c t u s , e t fletus R achel p lo ra n tis fìlio s s u o s , et n o le n tis consolari s u p e r eis q u ia n o n s u n t.

Si è sentito n e ll’alto voce di q u erela, di lutto e di gemito di Rachele che piange i suoi figli; e riguardo ad essi non ammette consolazione per­

ch’ei più non sono.

G e r e m . c . XXXI, v. 15.

La tran q u illità della santa famiglia non doveva essere di lunga durata.

Appena Giuseppe era rientrato nella povera casa di Nazareth, un angelo del Signore gli apparve in sogno e

(47)

gli disse: « Alzati, togli teco il fan­

ciullo e sua m adre e fuggi in Egitto, e rim ani colà finché io non ti dica di rito rn a re . Im perocché Erode cercherà il fanciullo p er farlo m orire. »

E ciò non era che troppo vero. Il crudele Erode ingannato dai Magi e furioso di vedersi sfuggire una sì bella occasione, per disfarsi di colui che egli considerava come un com petitore al trono, aveva concepito l’ infernale disegno di far m assacrare tutti i bam ­ bini maschi di età inferiore a due anni. Quest’ordine abbom inevole fu eseguito.

Un largo fiume di sangue scorse la Galilea. Allora si avverò quello che aveva predetto Geremia: « Una voce si è fatta intendere in R a m a , voce m ista di lacrim e e di lam enti. È Ra­

chele che piange i suoi figli e non vuol essere consolata; im perocché essi non sono più. » Questi poveri in n o ­ centi, sì crudelm ente scan n ati, furono i prim i m artiri della divinità di Gesù Cristo.

Giuseppe aveva riconosciuto la voce

(48)

dell’Angelo; nè si perm ise alcuna r i ­ flessione sulla precipitata partenza, a cui dovevano risolversi; sulle difficoltà d’un viaggio così lungo e così p e ri­

coloso. E sì che gli doveva rincrescere di abbandonare la sua povera casa, per andare attraverso ai deserti a cer­

care un asilo in un paese che egli non conosceva. Senza nem m eno aspettare il dom ani, nel m omento che l’angelo disparve egli si alzò e corse a sve­

gliare Maria. Maria preparò frettolo­

sam ente piccola provigione di panni e di viveri che doveano portare con se. Giuseppe intanto preparò la giu­

m e n ta , e partirono senza ram m arico dalla loro città per obbedire al co­

mando di Dio. Ecco dunque un po­

vero vecchio , che rende vane le or­

ribili tram e del tiranno di Galilea; è a lui che Iddio affida la custodia di Gesù e di Maria.

(49)

Viaggio disastroso — Una tradizione.

S i p erse q u en tu r vo s i n civ ita te i s t a , fu g ite in a lia m .

Allorquando vi perseguiteranno in que­

sta città fuggite ad u n 'a ltr a .

Matth X , 2 3 .

Due strade si presentavano al viag­

giatore, che per la via di terra volesse recarsi in Egitto. L’ u n a attraversava deserti popolati da bestie feroci, ed i sentieri ne erano m alagevoli, lunghi e poco frequentati. L’altra si dirigeva attraverso a un paese poco frequentato, ma gli abitanti della contrada erano o- stilissim i agli Ebrei. Giuseppe, che aveva soprattutto a tem ere gli uom ini in que­

sta fuga p recipitosa, scelse la prim a di queste due strade siccome la più nascosta.

Partiti da Nazarette nel più fitto della n o tte , i cauti viaggiatori, il cui iti­

nerario obbligava a passare dappresso G erusalem m e, batterono p er qualche

CAPO XII.

(50)

tempo i sen tieri più tristi e tortuosi.

Quando si doveva attraversare qualche grande strada, Giuseppe lasciando al rip aro d’una roccia Gesù e sua Madre, andava in perlustrazione pel camm ino, p er accertarsi se l’ uscita non ne fosse guardata dai soldati di Erode. Rassi­

curato da questa precauzione, ritornava a prendere il suo prezioso tesoro, e la santa fam iglia continuava il suo viag­

gio, tra i b u rro n i ed i colli. Di tratto in tratto si faceva una breve sosta sul- l ’ orlo d’ un limpido ruscello, e dopo una frugale refezione si prendeva un po’ di riposo dalle fatiche del viaggio.

Giunta la sera, era m estieri rassegnarsi a dorm ire a cielo scoperto. Giuseppe spogliandosi del suo m antello, ne co­

priva Gesù e Maria per preservarli dall’ um idità della notte. Poi il domani sul far del giorno si ricom inciava il faticoso viaggio. I santi viaggiatori, a- vendo oltrepassata la piccola città di Anata, si diressero dalla parte di Ramla per discendere nelle pianure della Siria, dove essi dovevano orm ai esser lib eri dalle insidie dei loro fe­

(51)

roci persecutori. Contro alla loro abi­

tudine aveano continuato a cam m inare m algrado fosse di già fatta la notte per essere più presto in salvo. Giuseppe andava quasi tastando il terreno avanti agli altri. Maria tutta trem ante per que­

sta corsa n o ttu rn a fìggeva i suoi sguardi irre q u ie ti nella profondità dei valloni, e nelle sinuosità delle roccie. D’un tratto in uno svolto, u n a frotta d’ uo­

m ini arm ati si presentò ad intercettare loro il cam m ino. Era u na banda di scellerati, i quali devastavano la con­

tra d a , la cui fama spaventevole si e- stendeva m olto lontano. Giuseppe aveva arrestato la cavalcatura di Maria, e pregava il Signore in silenzio; im pe­

rocché era im possibile qualunque re ­ sistenza. Tutto al più si poteva sperare di ottener salva la vita. Il capo dei b rig an ti si staccò da’ suoi compagni e si avanzò verso Giuseppe p er os­

servare con chi avesse egli da tra tta re . La vista di questo vecchio senza arm i, di questo bam binello che dormiva sopra il seno della sua m adre, toccò il cuore sanguinario del bandito. Ben lungi dal

(52)

voler far loro alcun m ale, stese la mano a G iuseppe, offrendo ospitalità a lui ed alla sua famiglia. Questo capo si chiam ava Disma. La tradizione ci dice, che tre n t’ann i dopo egli fu preso dai soldati, e condannato ad essere croci­

fisso. Fu messo in croce sul Calvario al fianco di Gesù, ed è lo stesso che noi conosciamo sotto il nome del buon ladrone.

CAPO XIII.

A rrivo in E g itto — Prodigi avvenuti al loro ingresso in questa terra — Villaggio di Matarie — Abitazione della sacra Fam iglia.

Ecce ascendet D om inus s u p e r n u - bem le vem et co m m o veb u n tu r j t - m u lacra AE g y p ti.

Ecco che il Signore salirà sopra una nuvola leggera ed entrerà in Egitto e alla presen2a di lui si conturbe­

ranno i simulacri d’ Egitto.

I s . X IX , 1.

Comparso appena il giorno, i fuggi­

tivi, ringraziando i brig an ti diventati ospiti, ripresero il loro cammino pieno

(53)

di pericoli. Si dice che Maria sul p a r­

tire abbia detto queste parole al capo dì quei banditi: « Ciò che tu hai fatto per questo bam bino, ti sarà un giorno largam ente ricom pensato. » Dopo di avere attraversato Betlemme e Gaza, Giuseppe e Mar ia discesero nella Siria e avendo incontrato u n a carovana che partiva per l’ Egitto si unirono ad essa.

Da questo istante sino al term ine del loro viaggio non videro più davanti a se, che un immenso deserto di sab­

bia, la cui aridità non era interro tta che a ben ra ri intervalli da qualche oasi, ossia da alcuni tra tti di terren o fertile e verdeggiante. Le loro fatiche si raddoppiarono d urante questa corsa attraverso a queste p ianure infuocate da ardente sole. I viveri erano poco a b b o n d a n ti, e l ' acqua ben sovente mancava. Quante notti G iuseppe, che era vecchio e povero, si vide riso­

spinto, quando tentava di avvicinarsi alla fonte, cui la carovana si era a r­

restata per dissetarsi!

Finalm ente dopo due mesi di peno­

sissimo cammino i viaggiatori e n tra ­

(54)

rono in Egitto. Al d ir e di Sozomeno, dal m omento che la santa Fam iglia ebbe toccato questa terra antica, gli alberi abbassarono i loro ram i per adorare il Figlio di Dio; le bestie feroci vi accorsero dim enticando il loro istinto;

e gli uccelli cantarono in coro le lodi del Messia. Anzi se crediam o a quanto ei n arrano autori degni di fede, tu tti gli idoli della provincia, riconoscendo il vincitore del Paganesim o, caddero frantum ati in mille pezzi. Così ebbero letterale com pim ento le parole del p ro ­ feta Isaia quando disse; « Ecco che il Signore salirà sopra u n a nuvola leggera ed en tre rà in Egitto, e alla presenza di lui si conturberanno i si­

m ulacri d’ Egitto. »

Giuseppe e Maria, desiderosi d’ a r­

riv ar presto al term ine del loro viaggio, non fecero che attraversare Eliopoli, consacrata al culto del sole, per recarsi a Matari dove intendevano di riposarsi delle loro fatiche.

Matari è un bel villaggio om breg­

giato da sicom ori, a due leghe circa dal C airo, capitale dell’ Egitto. Colà

(55)

G iuseppe aveva in te n z io n e di sta b ilire d im o ra. Ma n o n e ra a n c o ra questo il te rm in e delle sue p e n e . Gli e ra m e­

stie ri di c e rc a rsi u n alloggio. Gli E - g izia n i n o n e ra n o p e r n u lla o sp ita li;

così la sa n ta fam ig lia fu c o stretta a rip a r a rs i p e r a lcu n i g io rn i n e l tr onco d’ u n antico e grosso alb e ro . Alfine dopo lu n g h e ric e rc h e G iuseppe trovò u n a m odesta c a m eru c cia, in cui collocò alla m eglio Gesù e M aria.

Q uesta casa, che si fa v ed ere a n ­ co ra in E gitto, e ra u n a specie di g ro tta , di venti p ied i di lu n g h ezza so p ra q u in ­ dici di larg h ezza. N on vi e ra n o n e m ­ m eno fin estre; la lu ce vi doveva p e ­ n e tra re p e r la p o rta . Le m u ra era n o d ’u n a specie d’a rg illa n e ra e schifosa, la cui vecchiezza p o rta v a l ’ im p ro n ta della m ise ria . A d e stra erav i u n a p ic ­ co la c i s t e r n a , dalla q u a le G iuseppe attin g ev a l ' acq u a pel servizio d e lla fam iglia.

(56)

Dolori.Consolazione e term in e dell’esilio.

Cum ip so s u m in trib u la tio n e . C on lu i son io n e lla trib o la z io n e . Ps a l. X C , 1 5 .

E n tra to a p p e n a in q u e sta nuova a- b itazio n e rip ig liò G iuseppe il suo la ­ voro o rd in a rio . C om inciò a m o b ilia re la su a casa; u n tav o lin o , q u alch e se­

d ia , u n a p a n c a , tu tto q u an to o p era delle su e m an i. P o scia andò di p o rta in p o rta in c e rc a di lavoro p e r g u a d a ­ g n a r il so sten tam en to alla p iccola fa­

m ig lia. Egli senza d ubbio ebbe a p r o ­ v are b en m o lti r if iu ti, e a to lle ra re b e n m olti u m ilia n ti disprezzi! Egli e ra p overo, e sconosciuto; e ciò b a ­ stava p e rc h è venisse r ifiu tata l’ o p era su a . A sua volta M aria, m e n tre aveva m ille cu re pel F ig lio , si diede c o ra g ­ g io sam en te al l a v o r o , o ccu p an d o in esso u n a p a rte d ella n o tte p e r su p ­

CAPO XIV.

(57)

p lire ai g u ad ag n i p icco li ed insuffi­

c ie n ti del suo sposo. T u ttav ia in m ezzo alle sue p en e q u an te consolazioni p e r G iuseppe! E ra p e r Gesù che lavo­

rav a , e il p an e che il divino fan ciu llo m an g iav a e ra egli che l’aveva a c q u i­

stato col su d o re d ella sua fro n te. E poi qu an d o rie n tra v a in su lla se ra affaticato e o ppresso dal caldo, Gesù so rrid e v a al suo a rriv o , e lo a c c a ­ rezzava colle sue piccole m a n i. Ben sovente col prezzo d i p riv az io n i, che s’im p o n ev a, G iuseppe riu sciv a ad o t­

te n e re q u alch e risp a rm io qual g io ia provava a llo ra nel p o te rlo im p ieg are n e ll’a d d o lcire la co n d izio n e del divino fanciullo! O ra e ra n o a lc u n i d a t t e r i , o ra alcu n i g iu o catto li a d a tti alla sua e t à , che il pio faleg n am e recav a al S alvatore degli u o m in i. Oh q u an to e- ra n o dolci a llo ra le em o zio n i del b u o n vecchio nel c o n tem p lare il viso ra g ­ g ian te di Gesù! Q uando arriv a v a il S abato, g io rn o di riposo e co n sacrato al S ig n o re , G iuseppe p ren d e n d o p e r le m an i il fan ciu llo , ne g u id av a i

(58)

p rim i passi con u n a so lle citu d in e ve­

ra m e n te p a te rn a .

F ra tta n to il tir a n n o che re g n av a so p ra Israele m o riv a. Iddio, il cui b racc io o n n ip o ssen te p u n isce sem p re il colpevole, g li aveva m an d ato u n a m a la ttia c ru d e le , che lo condusse r a ­ pid am en te al sep o lcro . T rad ito dal suo p ro p rio figlio, roso vivo dai v erm i, E ro d e era m o rto , p o rta n d o con se l’odio d e ’ G iu d e i, e la m aled izio n e de’ p o ­ ste ri.

CAPO XV.

I l nuovo annunzio. — R i to r n o i n Giu­

dea.U n a tra d izio n e r if e r ita d a s. B o n a v e n tu ra .

E x AEgy p to v ocavi filiu m m eu m . D a ll'E g itto ric h ia m a i il m io fig liu o lo .

O S E A E XI, 1.

Da sette a n n i stava G iuseppe in E - g itto , q u an d o l ’Angelo del S ig n o r e , m essaggiero o rd in a rio dei voleri del

(59)

Cielo gli ap p a rv e di nuovo d u ra n te il sonno e gli disse: « A lz a ti, to g li teco

» il fan ciu llo e la su a m a d r e , e r i-

» to rn a al paese d’ Isra e le , im p e -

» ro c ch e coloro che ce rcav an o il fan -

» ciullo p e r farlo m o rire , n o n esistono

» p iù . » Sem pre p ro n to alla voce di D io , G iuseppe v en d ette la sua casa ed i suoi m o b ili, ed o rd in ò il tu tto p e r la p a rte n z a . Invano gli E g izia n i r a p iti d alla b o n tà di G iuseppe e d alla dolcezza di M aria fecero le p iù vive in stan ze p e r rite n e rlo . Invano gli p ro ­ m isero l’a b b o n d an za d’ogni cosa n e ­ c essaria p e r la v ita , G iuseppe fu i r ­ rem o v ib ile. I ric o rd i d ella sua in fa n z ia , gli a m ic i, che egli aveva nella G iudea, la p u ra atm osfera della sua p a t r i a , assai p iù p arlav an o al suo c u o re , che n o n la bellezza dell’E g itto . D’a ltro n d e Id d io aveva p a r la to , e n u ll’a ltro a b ­ b isognava p e r d ecid ere G iuseppe a far rito rn o alla te r r a de’ su o i a n te n a ti.

A lcuni s to ric i sono d ’o p in io n e che la sa n ta fam ig lia a b b ia fatto p e r m a re u n a p a rte del v iaggio, p e rc h è vi s’im ­ piegava m in o r tem po, ed aveva u n

(60)

d e sid e rio g ran d issim o di riv e d e re p re ­ sto la sua p a tria . A ppena sb a rc a ti ad A s c a lo n ia , G iuseppe intese che A r­

chelao e ra su cceduto n el tro n o a suo p a d re E rode. In d i p e r G iuseppe e ra u n a nuova so rg en te di in q u ie tu d in i.

L’angelo n o n g li aveva detto in q u ale p a rte della G iudea dovesse egli sta ­ b ilirs i. Doveva ciò fare a G erusalem m e, o n e lla G alilea, o n e lla S am aria? G iu­

seppe p ien o d ’a n sie tà p re g ò il S ig n o re che gli m an d asse d u ra n te la n o tte il suo celeste m e ssag g iero . L’angelo gli o rd in ò di fuggire A rchelao e di r itir a r s i in G alilea. G iuseppe a llo ra p i ù n o n ebbe a tem e re , e p rese tra n q u illa m e n te la stra d a di N azareth, ch e aveva sette a n n i p rim a a b b a n d o n a ta .

Non d isp iaccia ai n o stri divoti le t­

to ri di s e n tir so p ra questo p u n to di sto ria il serafico d o tto r s. B onaventura:

« E ran o in atto di p a r t i r s i : e G iu-

» seppe andò in n a n z i cogli u o m in i,

» e la m a d re v en iv a da lu n g i colle

» d o n n e (v en u ti q ueste e q u elli com e

» am ici della sa n ta fam ig lia ad ac-

» co m p ag n arli un tra tto ). E quando

Riferimenti

Documenti correlati

Questa è comunione di spirito con Dio, dalla quale uscite rinvigoriti e decisi a sempre più essere di Dio. L'altra è una abitudine qualunque, fatta per scopi diversi ma

Il Responsabile del Servizio Personale potrà disporre l'esclusione dalla procedura selettiva qualora, in base alle dichiarazioni contenute nella domanda, non

Gloria… Si ripete l’antifona... Benedetto il tuo nome glorioso e santo * degno di lode e di gloria nei secoli... Benedetto sei tu nel tuo tempio santo glorioso, * degno di

Padre clemente, il cui benedetto Figlio Gesù Cristo discese dal cielo per essere il vero pane che dà vita al mondo: donaci sempre questo pane, perché lui viva in noi e noi in lui,

La    predicazione  di  Gesù  preferiva  evocare  soprattutto  le  categorie  della  figliolanza  e  della  paternità  di  Dio;  certamente  questo  non  era 

Dio onnipotente, tu sai che non abbiamo in noi la forza di aiutare noi stessi: Tienici allo stesso tempo aperti nel nostro corpo ma chiusi nel nostro spirito, per difenderci da

Dio Onnipotente, tu solo puoi riportare all’ordine la volontà che è fuori dalle leggi, e i mali dei peccatori: concedi alla tua gente la grazia di amare ciò che tu comandi e

Dio altissimo ed eterno, che nel mistero Pasquale hai stabilito il nuovo patto di riconciliazione, concedi che tutti coloro che sono rinati nell’unione con il corpo di Cristo