• Non ci sono risultati.

Marco Ferraguti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Marco Ferraguti"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Marco Ferraguti è stato Professore Ordinario di Evoluzione Biologica presso l’Università degli Studi di Milano. Ha svolto ricerche nel campo della riproduzione e filogenesi in diversi gruppi di invertebrati. E’ stato presidente della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica e si è occupato attivamente della divulgazione di temi evoluzionisti e di traduzioni di testi di autori importanti. Ha curato il testo “Evoluzione, modelli e processi” per Pearson Italia. Ha diretto per 20 anni la Biblioteca Biologica dell’Università

L’uomo che scoprì «l’anello mancante»

Cosa ci insegna la storia di Eugène Dubois, lo scopritore del primo cranio di Homo erectus a Java nel 1891? Molte cose: la prima, naturalmente, che si può trovare la cosa giusta andando nel posto sbagliato. La seconda che i pregiudizi son duri a morire (l’anello mancante è ancora felicemente presente oggi sui quotidiani). La terza è che l’evoluzione è imprevedibile…

Riferimenti

Documenti correlati

della lingua italiana: testi di tipo descrittivo, narrativo, argomentativo: temi, questionari, grammatica ed analisi logica, prove di verifica. .

Risaliti Abstract (Comunicazione Orale) XXXIV° Congresso Nazionale S.I.T.O.. (Società Italiana Trapianti d’Organo), Ancona,

Nello specifico, ho strutturato il mio lavoro nel seguente modo: prima delle traduzioni dei testi ho presentato le biografie dei cinque autori, cosa che

 Produzione di testi orali e scritti tesi a verificare la conoscenza di autori e correnti letterari della tradizione letteraria italiana ed europea;.  produzione di testi orali

Presidente della Società Italiana di Medicina di Laboratorio Presidente del 20° Congresso Nazionale. 20.45 Cocktail

Presidente Società Italiana di Medicina delle Migrazioni – SIMM La “rete delle reti” per la tutela della salute dei migranti L’esperienza della Società Italiana di Medicina

La Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale all’inizio di quest’anno ha contribuito attivamente alla realizzazione del Protocollo d’intesa siglato tra

• Confrontare autori e/o movimenti differenti, opere di soggetti e/o temi analoghi di autori diversi. • Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali, di studio e