• Non ci sono risultati.

PARCHI COLLABORATIVI: resilienza, attivazione sociale, servizi ecosistemici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PARCHI COLLABORATIVI: resilienza, attivazione sociale, servizi ecosistemici"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

parchi

collaborativi

BOLOGNA 8 MAGGIO 2018 ORE 9.00

promosso da un progetto di con il sostegno di

Sala Prof. Marco Biagi - Quartiere Santo Stefano Via Santo Stefano 119

consorzio di iniziative sociali

per il verde di Bologna per il verde di Bologna

resilienza attivazione sociale servizi ecosistemici

Il convegno è gratuito e sono riconosciuti CFP dall'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Bologna.

Per informazioni www.centroantartide.it

parchi

collaborativi

resilienza

attivazione sociale servizi ecosistemici

CONVEGNO NAZIONALE

CONVEGNO NAZIONALE

Esperienze nazionali ed internazionali a confronto sul tema della gestione collaborativa delle aree verdi pubbliche urbane tra resilienza, attivazione sociale e servizi ecosistemici.

Mattina - CONVEGNO

Pomeriggio - WORKSHOP

POSTI LIMITATI

(2)

PROGRAMMA

9.00 Accoglienza

9.30 Saluti istituzionali

- dott. Alberto Aitini, Assessore Manutenzione del patrimonio e del verde - Comune di Bologna - dott.ssa Rosa Amorevole, Presidente Quartiere Santo Stefano

9. 40 Parchi Collaborativi: resilienza-attivazione sociale-servizi ecosistemici

- dott. Roberto Diolati, direttore Settore Ambiente e Energia - Comune di Bologna - ing. Marco Pollastri, direttore Centro Antartide

10.00 Interventi Introduttivi

AMBIENTALE: Il verde urbano come risposta ai cambiamenti climatici

- prof. Francesco Ferrini –Università di Firenze

SOCIALE: Verde urbano e capitale sociale territoriale

- prof. Marco Castrignanò – Università di Bologna

ECONOMICO: I Servizi Ecosistemici delle Infrastrutture Verdi Urbane

- dott. Giuseppe Dodaro -Fondazione per lo sviluppo sostenibile

11.00 Esperienze e casi studio

modera dott. Roberto Diolaiti, direttore Settore Ambiente e Energia - Comune di Bologna

Infrastrutture verdi e gestione strategica

- dott. Adolfo Galli* – Coop. Avola

Gli spazi verdi e adattamento: studi sperimentali nell’ambito del progetto Life UrbanProof

- dott.ssa Susanna Ferrari - Comune di Reggio Emilia

L’urbanismo tattico al servizio del greening urbano

- dott. Riccardo Mercuri - Centro Antartide

Esto no es un Solar

- arch. Patrizia di Monte – Studio Gràvalos-Di Monte

Un’esperienze di gestione del verde pubblico di qualità: il Parco Villa Ghigi di Bologna

- dott.ssa Mariateresa Guerra - Fondazione Villa Ghigi

OrtoAlto, le Fonderie Ozanam: un cantiere per sperimentare l’innovazione sociale

- arch. Elena Carmagnani - ass. OrtiAlti, Torino

Le funzioni del verde nei progetti della città pubblica

- arch. Gioia Gibelli – Studio Gioia Gibelli

Servizi ecosistemici e parchi urbani: l’esperienza di Rotterdam

- dott. Sophie Buchel* - Drift

12.45 Tavola rotonda

modera ing. Marco Pollastri, direttore Centro Antartide

Confronto aperto sugli strumenti esistenti e su quelli necessari,

che possano riassumere le diverse funzioni del verde urbano, svilupparlo e potenziarlo all’interno dei nostri contesti territoriali.

Interverranno:

- dott. Roberto Diolaiti*, direttore Settore Ambiente e Energia - Comune di Bologna - dott.ssa Susanna Ferrari - Comune di Reggio Emilia

- dott.ssa Rita Miglietta* – Assessore Verde pubblico - Comune di Lecce - dott. Mario Scattolin – Comune di Venezia

- dott.ssa Paola Viganò* - Comune di Milano

13.30 Conclusione Convegno e light lunch

14.30 WORKSHOP - IL PROGETTO URBANO PER UN VERDE INTEGRATO Approfondimento legato ad esperienze progettuali e realizzative dirette,

per concentrare la riflessione su diversi aspetti utili per promuovere una visione del verde pubblico urbano integrato e mettere in pratica le politiche di implementazione.

L’incontro è dedicato a funzionari pubblici dei Settori del Verde, Urbanistica e Servizi Sociali, professionisti e studenti.

Interverranno:

- arch. Elena Carmagnani – ass. OrtiAlti

- arch. Patrizia Di Monte - Studio Gràvalos-Di Monte - arch. Gioia Gibelli – Studio Gioia Gibelli

- dott. Riccardo Mercuri – Centro Antartide

17.00 Conclusione workshop

*In attesa di conferma/verifica.

Riferimenti

Documenti correlati

Corso di formazione “MISURARE E VALORIZZARE LA BIODIVERSITÀ DEGLI ECOSISTEMI FORESTALI” 27-29 ottobre 2020.. Biodiversità e Servizi Ecosistemici Paola Gatto - Università di

I servizi ecosistemici di regolazione si riferiscono alle funzioni dell’ecosistema e alle loro capacità di regolare il microclima locale, regimare flussi e deflussi idrici,

Non è un caso che Scacchetti come Boito abbia fortemente voluto insegnare, oltre che al Politecnico di Milano, anche all’Accademia di Brera e in particolare con

Uniformare cioè il contenuto del testo alle relative norme editoriali di riferimento oppure (che è dire lo stesso!) controllare che l’autore le abbia rispettate

La Regione Piemonte, con il contributo dell’IPLA, nell’arco degli ultimi 20 anni ha investito ingenti risorse per lo studio delle caratteristiche, diffusione, pianificazione

 Servizi di regolazione: sono definiti come i benefici ottenuti dalla regolazione dei processi ecosistemici, come la regolazione del clima, della qualità dell'aria e delle

Il nostro studio sottolinea l’importanza delle Infrastrutture Verdi nelle aree urbane e naturali e la necessità di preservare le funzioni ecosistemiche al fine di sostenere la

Use of all other works requires consent of the right holder (author or publisher) if not exempted from copyright protection by the