TAGETE -ARCHIVES OF LEGAL MEDICINE AND DENTISTRY
TAGETE 2-2009 Year XV
FORUM DANNO ESISTENZIALE
FORUM DANNO ESISTENZIALE*
*Dibattito sul danno esistenziale dopo la sentenza delle sezioni unite della corte di cassazione. I contenuti sono stati liberamente inseriti dagli utenti sul forum di discussione tenuto sul sito www.melchiorregioia.it durante tutto il 2009.
COMMENTO INSERITO DA: Massimo Franzoni *
Massima
Corte d’Appello di Salerno, 8 gennaio 2009, est. dott. Gabriele Positano
Danno morale da reato – oggetto – liquidazione in favore della parte civile – criteri determinazione Dopo le decisioni della Corte di Cassazione a Sezioni Unite adottate con le sentenze dell’11.11.08 nr. 26972, 26973, 26974, 26975, il danno morale da reato, in difetto di prova di lesioni permanenti o temporanee (art. 572 c.p.) consiste nella sofferenza soggettiva cagionata dal reato in sé considerata e, quindi, nell’ingiusto turbamento conseguente all’offesa ricevuta, ma l’area risarcibile attiene anche al pregiudizio non patrimoniale consistente nella “sofferenza morale determinata dal non poter fare”. Va presa in esame, pertanto, anche la risarcibilità di profili di danno che, prima delle sentenze delle SSUU, costituivano l’oggetto tipico della categoria definita danno esistenziale rappresentata dalla forzosa rinuncia alle proprie abitudini di vita in conseguenza del fatto illecito dunque, nella modifica “in peius” della personalità del leso (il cd. "sovvertimento esistenziale") In tema di maltrattamenti familiari protrattisi per numerosi anni e concretizzatisi in reiterati atti lesivi dell'integrità fisica e morale, della
* Ordinario di Diritto Civile, Facoltà di Giurisprudenza Università di Bologna
TAGETE -ARCHIVES OF LEGAL MEDICINE AND DENTISTRY
TAGETE 2-2009 Year XV
FORUM DANNO ESISTENZIALE
libertà e della dignità di un coniuge (nello specifico, la moglie), sì da rendere abitualmente e progressivamente dolorose e mortificanti le relazioni tra gli stessi soggetti, la Corte d’Appello ha liquidato, in via equitativa, in favore della parte civile la somma di euro 15.000.