• Non ci sono risultati.

FORUM DANNO ESISTENZIALE*

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FORUM DANNO ESISTENZIALE*"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

TAGETE -ARCHIVES OF LEGAL MEDICINE AND DENTISTRY

TAGETE 2-2009 Year XV

FORUM DANNO ESISTENZIALE

FORUM DANNO ESISTENZIALE*

*Dibattito sul danno esistenziale dopo la sentenza delle sezioni unite della corte di cassazione. I contenuti sono stati liberamente inseriti dagli utenti sul forum di discussione tenuto sul sito www.melchiorregioia.it durante tutto il 2009.

COMMENTO INSERITO DA: Massimo Franzoni *

Massima

Corte d’Appello di Salerno, 8 gennaio 2009, est. dott. Gabriele Positano

Danno morale da reato – oggetto – liquidazione in favore della parte civile – criteri determinazione Dopo le decisioni della Corte di Cassazione a Sezioni Unite adottate con le sentenze dell’11.11.08 nr. 26972, 26973, 26974, 26975, il danno morale da reato, in difetto di prova di lesioni permanenti o temporanee (art. 572 c.p.) consiste nella sofferenza soggettiva cagionata dal reato in sé considerata e, quindi, nell’ingiusto turbamento conseguente all’offesa ricevuta, ma l’area risarcibile attiene anche al pregiudizio non patrimoniale consistente nella “sofferenza morale determinata dal non poter fare”. Va presa in esame, pertanto, anche la risarcibilità di profili di danno che, prima delle sentenze delle SSUU, costituivano l’oggetto tipico della categoria definita danno esistenziale rappresentata dalla forzosa rinuncia alle proprie abitudini di vita in conseguenza del fatto illecito dunque, nella modifica “in peius” della personalità del leso (il cd. "sovvertimento esistenziale") In tema di maltrattamenti familiari protrattisi per numerosi anni e concretizzatisi in reiterati atti lesivi dell'integrità fisica e morale, della

* Ordinario di Diritto Civile, Facoltà di Giurisprudenza Università di Bologna

(2)

TAGETE -ARCHIVES OF LEGAL MEDICINE AND DENTISTRY

TAGETE 2-2009 Year XV

FORUM DANNO ESISTENZIALE

libertà e della dignità di un coniuge (nello specifico, la moglie), sì da rendere abitualmente e progressivamente dolorose e mortificanti le relazioni tra gli stessi soggetti, la Corte d’Appello ha liquidato, in via equitativa, in favore della parte civile la somma di euro 15.000.

Riferimenti

Documenti correlati

Con atto ritualmente notificato, T. G., l’Azienda Agricola di T. R., la BMW Financial Services Italia s.p.a., la Zurich International Italia s.p.a.. condannare, al risarcimento

2) conseguentemente, condannarsi la S.p.A Generali, nella indicata qualità, nonché l'Esposito, o chi tra loro di ragione, al risarcimento in favore di esso istante di tutti i

Da ascriversi, ancora, all'orientamento anti-esistenzialista post 2003, erano nondimeno le successive sentenze della III sezione civile della Cassazione (nn. 23918 del 2006, 9510

9556 del 2002, che hanno riconosciuto il diritto al risarcimento del danno ingiusto, direttamente ed immediatamente subito dai genitori del macroleso, in relazione alla gravità

Se dunque il danno non è in re ipsa, cioè insito nella violazione, lo è (di regola) la prova del danno: vale a dire che nella normalità dei casi documentare lo sforamento dei

Si legge in sentenza circa i contenuti del danno esistenziale: "il danno esistenziale (che, a seguito di Cass. 26972 del 2008 non ha una sua autonomia concettuale, ma è un

Domanda questa che risulta integralmente accolta dalla sentenza della Corte di appello, la quale ha riliquidato il danno in questione complessivamente in lire 37.000.000 (scomposte

pregiudizi il cui catalogo – come precisa la Corte – non costituisce numero chiuso. Quale premessa ai criteri liquidatori che verranno fra breve indicati, e con riferimento