• Non ci sono risultati.

U Fibrillazione atriale, la prevenzione è la vera sfida

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "U Fibrillazione atriale, la prevenzione è la vera sfida"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

24 M.D. Medicinae Doctor - Anno XXVI numero 7 - 2019

A ggiornAmenti

U

no studio dell’Istituto di neuroscienze del Cnr e dell’Università degli Studi di Firenze, pubblicato su Europace (Di Carlo A et al. Europace 2019) ha valutato l’impatto della fibrilla- zione atriale (FA) nel nostro Paese.

Con l’invecchiamento della popo- lazione i soggetti affetti da FA in Italia cresceranno dai circa 1.1 mi- lioni attuali ai 1.9 milioni nel 2060.

Utilizzando le proiezioni demografi- che fornite dall’Ufficio europeo di statistica (Eurostat), la ricerca ha permesso anche di stimare i casi di FA attesi nella popolazione an- ziana dei 28 Paesi dell’Unione Eu- ropea. I casi prevalenti nel 2016 ri- sultavano 7.6 milioni, destinati pra- ticamente a raddoppiare fino a 14.4 milioni nel 2060.

þ Progetto “FAI: Fibrillazione Atriale in Italia”

Da queste premesse si è sviluppa- to il progetto “FAI: la Fibrillazione Atriale in Italia” realizzato dall’Isti- tuto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-In) e dall’Università di Firenze. La ricer- ca è stata finanziata dal ministero della Salute, in collaborazione con la Regione Toscana.

“Attualmente in Italia si verificano ogni anno circa 200.000 ictus, con un costo per il Ssn che supe-

ra i 4 miliardi di euro”, spiegano il coordinatore scientifico Antonio Di Carlo (Cnr-In) e il responsabile scientifico Domenico Inzitari (Uni- versità di Firenze - Dipartimento Neurofarba). “Oltre un quarto so- no attribuibili a questa aritmia che può causare un ictus cardioembo- lico, con un impatto devastante in termini di disabilità residua e so- pravvivenza”.

I dati della ricerca hanno consen- tito di stimare la frequenza di FA in un campione rappresentativo della popolazione anziana, costi- tuito da 6.000 ultrasessantacin- quenni arruolati tra gli assistiti dei Mmg nelle tre unità operative coinvolte situate in Lombardia, Toscana e Calabria. Tutti i parteci- panti sono stati sottoposti a una procedura di screening e succes- siva conferma clinica. Lo studio è servito inoltre a sviluppare e vali- dare una metodologia diretta- mente trasferibile ai medici di medicina generale e al Ssn. L’Ita- lia è uno dei paesi più vecchi del mondo con una percentuale di ul- trasessantacinquenni che supera il 21%, pertanto le patologie cor- relate all’età rivestono una grande importanza per il Ssn.

I soggetti anziani colpiti da FA si configurano dunque quale gruppo di popolazione particolarmente fragile, spesso con difficoltà di ac-

cesso a servizi e cure. Conside- rando che i pazienti più anziani con fibrillazione atriale sono quelli a maggior rischio di comorbosità e complicanze, il peso di questa aritmia è destinato a crescere enormemente nei prossimi de- cenni, con un prevedibile aumen- to degli ictus cardioembolici, di maggior gravità, ponendo delle importanti sfide legate alla pre- venzione e al trattamento. “A tale riguardo sono attualmente dispo- nibili terapie efficaci, farmaci anti- coagulanti, che permettono di ri- durre di circa 2/3 il rischio di ictus in questi pazienti, ma che non sempre sono utilizzate al meglio”, argomentano Di Carlo e Inzitari.

þ Coinvolgimento del Mmg Adeguate campagne di screening, con il coinvolgimento diretto dei medici di medicina generale, po- trebbero consentire un’identifica- zione precoce della fibrillazione atriale, attraverso una semplice va- lutazione del polso e successiva esecuzione di un elettrocardio- gramma nei soggetti in cui esso ri- sulti irregolare, nell’ottica di ridurre gli ingenti costi sociali e sanitari collegati a questa aritmia e alle sue conseguenze.

“Alla luce delle considerazioni del Progetto Fai”, conclude Inzitari,

“diagnosi precoci, piani terapeutici adeguati e aderenza alla terapia continuano ad essere gli strumenti più idonei per affrontare la patolo- gia che ha per protagonisti, in un rapporto di reciproca mutualità, da un lato il paziente e, dall’altro, il medico di medicina generale”.

n C

ardiologia

Fibrillazione atriale,

la prevenzione è la vera sfida

Riferimenti

Documenti correlati

The possible changes of these organelles and related markers, and of muscarinic receptors (Mr2) were then studied after OB chronic exposition. Proximal colon was processed by

“EKG-controlled placement of central venous catheters in patients with atrial fibrillation” (Pittiruti, La Greca, Scoppettuolo et al. - INS 2011) • Cavo-atrial junction was detected

attività elettrica delle onde f nel tratto TQ è un accurato indicatore della localizzazione della punta del CVC alla giunzione cavo

Anche altri farmaci comunemente utilizza- ti dai pazienti diabetici, come per esempio gli ACE-inibitori e gli antagonisti del recettore dell’angiotensina II, sembrano ridurre il

[Raccomandazione basata su evidenze da trial controllati randomizzati di qualità da molto bassa a alta, da studi economici con limiti potenziali da minimi a potenzialmen- te seri

Il trattamento con carbo- ne attivo per os (a 2 h dall’assunzione del farmaco) riduce del 50% l’AUC del farma- co (1). Conclusioni e prospettive future L’introduzione dei DOACs

Con l’intervento chirurgico si procedeva all’asportazione di un voluminoso tumore retroperitonea- le che all’esame istologico definitivo risultava essere di tipo misto: lipo-

contratto di assicurazione del tipo in esame “soddisfa i seguenti contenuti minimi: […] l) estinzione anticipata del mutuo immobiliare o del credito al consumo: nel caso di