• Non ci sono risultati.

BREVE CURRICULUM VITAE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "BREVE CURRICULUM VITAE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

BREVE CURRICULUM VITAE

Nome: Paola Cognome: Bossù

Data di nascita: 13-05-1962 Nata a: Roma

Istituto d’appartenenza: IRCCS Fondazione Santa Lucia, Roma Contatti: [email protected]

Curriculum

1985: Laurea con lode in Scienze Biologiche, Università degli Studi di Urbino

1986-1988: Ricercatore junior, Laboratorio di Immunofarmacologia, Centro Ricerche Sclavo SpA, Siena

Feb-Luglio 1988: Visiting scientist, Immunology Lab (Supervisor: Prof. Abul Abbas), Harvard Medical School, Boston, USA

1988-1990: Ricercatore senior, Laboratorio di Immunofarmacologia, Centro Ricerche Sclavo SpA, Siena

1990-1992: Postdoctoral Research fellow, Immunology Lab (Supervisor: Prof. Abul Abbas), Harvard Medical School, Boston, USA

1992-2001: Capo Laboratorio Biologia Cellulare, Dipartimento di Biotecnologie, Centro Ricerche Dompé SpA, L'Aquila

2001-2005: Consulente per il coordinamento e la gestione di progetti biotecnologici e di neuroscienze, Parco Scientifico dell'Università di Roma 2 "Tor Vergata" e ALTA srl, Siena

2004-2009: Docente a contratto per il corso di Biotecnologie Farmaceutiche, Facoltà di Scienze, Università della Tuscia, Viterbo.

Dal 2004 ad oggi: Capo Laboratorio Neuro-psicobiologia Sperimentale, Dipartimento di Neurologia Clinica e Comportamentale, IRCCS Fondazione Santa Lucia, Roma

Attività scientifica

Ricerca nel settore delle citochine e dell’infiammazione, per l’identificazione e la caratterizzazione di molecole potenzialmente terapeutiche nelle patologie a eziologia infiammatoria: studio in modelli cellulari umani e in vitro e in vivo in animali dei sistemi biologici condizionati da IL-1, mediante analisi della sua attività pro-infiammatoria e del ruolo regolatore di suoi recettori e antagonisti recettoriali modificati con tecniche di DNA ricombinante.

Ricerca nel settore dell’autoimmunità per l’identificazione di nuovi target terapeutici per il lupus eritematoso sistemico:

studi in modelli murini di attivazione dei linfociti Th1 e Th2, mediante analisi in vitro e in vivo di proliferazione, attivazione, apoptosi cellulare e di produzione di citochine immunomodulanti. Identificazione di una nuova terapia basata sull'uso della vaccinazione a DNA contro la citochina IL-18, per l’inibizione della progressione della malattia linfoproliferativa nel modello animale.

Ricerca clinico-biologica nel campo della neuroimmunologia, per l’identificazione dei meccanismi immuno-

infiammatori coinvolti in malattie neurodegenerative, cerebrovascolari e psichiatriche: studi rivolti all’identificazione di nuovi bersagli terapeutici e/o marcatori di malattia mediante analisi immunobiologiche in soggetti a rischio e in pazienti a vari stadi di malattia per la definizione dei cambiamenti ematici a livello di sottopopolazioni di cellule immunitarie e di attività biologica delle citochine nella malattia di Alzheimer e di Parkinson, nell’ictus cerebrale, nella depressione e nella schizofrenia.

Pubblicazioni

Paola Bossù è autore di oltre 90 articoli su riviste scientifiche internazionali, di 9 capitoli di libri e di 5 brevetti.

Riferimenti

Documenti correlati

Nome e indirizzo del datore di lavoro CEIS (Università di Roma Tor Vergata) - Via Columbia, 2 - ROMA Tipo di attività o settore Ricerca Economica Applicata in Sanità. Date (dal

• (2004-oggi) responsabile del sevizio VRT “Valorizzazione dei risultati della Ricerca” e settore PST “Promozione e sviluppo del Parco scientifico e tecnologico”. Dal 2000 al

Assegnista di ricerca presso il Settore di Psicologia Clinica e Dinamica, Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali, Università degli Studi di Brescia sul tema

Nome e indirizzo del datore di lavoro Laboratorio Management e Sanità – Istituto di Management della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa Tipo di attività o settore Ricerca

 ha svolto e svolge attività di ricerca nel settore della Letteratura Italiana dell’Otto e Novecento, partecipando a diversi convegni di studi internazionali

Maturità Classica presso il Liceo Ginnasio “Giuseppe Parini” di Milano (1985) Laurea in Lettere Classiche presso l’Università Statale di Milano (1991).. Dottorato di Ricerca in

• Nome, indirizzo del datore di lavoro Collaborazione nell’attività di Ricerca nel settore scientifico-disciplinare ICAR/10 (Architettura Tecnica) – Responsabile

Assegnista di ricerca presso Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, Università di Camerino, Settore Scientifico Disciplinare BIO/14: Epigenetic modulation