• Non ci sono risultati.

Scarica la nota informativa in formato pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica la nota informativa in formato pdf"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Settore Accettazione e controllo – Camera di commercio di Torino

Via San Francesco da Paola 24 – 10123 Torino Tel. 011 571 6424 Fax 011 571 6445 E-mail diritto. accettazionepraticheri@to.camcom.it Web http://www.to.camcom.it/registroimprese

AREA ANAGRAFE ECONOMICA

SETTORE ACCETTAZIONE E CONTROLLO REGISTRO IMPRESE Nota informativa n° 4 del 20/04/2010

Oggetto: Nuova presentazione delle pratiche “Comunica” su supporto informatico

Si avvisa l’utenza che purtroppo, in questo primo periodo di avviso a regime della Comunicazione Unica, il rilascio della “RICEVUTA DI ACCETTAZIONE DI

COMUNICAZIONE UNICA” non può avvenire immediatamente dopo il ricevimento da parte del Registro delle imprese del supporto informatico contenente la pratica

“Comunica”.

Si è rilevato, infatti, che il sistema informatico impiega almeno un’ora e mezza per

rilasciare la ricevuta. Questo ritardo tecnico comporta, quindi, per molti utenti la necessità di ritornare il giorno successivo presso gli sportelli del Registro delle imprese per il ritiro della stessa.

Ciò premesso, al fine di evitare questo spiacevole inconveniente, si suggerisce di preferire l’invio della pratica utilizzando il canale telematico.

Torino, 20 aprile 2010

IL RESPONSABILE DEL SETTORE Candida VOCALE

Riferimenti

Documenti correlati

• per le imprese che si iscrivono con modalità informatica, direttamente allo sportello camerale per le domande presentate presso le sedi decentrate, oppure entro 30 giorni

Si fa presente all’utenza che il Registro delle imprese non è competente a rilasciare copia delle ricevute o delle risposte rilasciate dall’Inps, dall’Inail o dall’Agenzia

Si avvisa l’utenza che in caso di invio di pratiche ComUnica destinate esclusivamente all’Inps e/o Inail e/o Agenzia delle Entrate, senza, quindi, alcun

Non essendo la tassonomia italiana XBRL ancora sufficiente a rappresentare il bilancio, al modello B dovrà essere allegata anche copia del bilancio approvato dall’assemblea

Quando al modello B è allegato, oltre al prospetto contabile in formato XBRL, anche copia del bilancio (stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa) in formato PDF/A e,

Si informa che a breve sarà pubblicata sul sito camerale una nota esplicativa, nella quale saranno elencati tutti i casi (ai fini dell’effettivo inizio dell’attività) per i

Soltanto in seguito all’avvio effettivo dell’attività ed entro trenta giorni da questa data, l’impresa ne dovrà dare comunicazione al registro delle imprese (o al REA), con

92 della legge fallimentare, ossia la data fissata per l’esame dello stato passivo e la data entro cui devono essere presentate le domande di insinuazione al passivo fallimentare,