• Non ci sono risultati.

Scarica la nota informativa in formato

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica la nota informativa in formato"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Registro Imprese – Camera di commercio di Torino Via San Francesco da Paola 24 – 10123 Torino

E-mail [email protected] Web http://www.to.camcom.it/registroimprese

AREA ANAGRAFE ECONOMICA

COORDINAMENTO DI AREA Nota informativa

Oggetto: Novità per il registro delle imprese introdotte dal D.L. n° 78/2010 e dalla Legge di conversione n° 122/2010. Nuovo adempimento a carico del

curatore fallimentare da assolvere tramite la procedura ComUnica.

L’art. 29, comma 6, del D.L. n° 78/2010 stabilisce che: “ In caso di fallimento, il curatore, entro i quindici giorni successivi all’accettazione a norma dell’art. 29 del Regio Decreto 16 marzo 1942, n°

267, comunica ai sensi dell’articolo 9 del decreto-legge 2 aprile 2007, n° 40, i dati necessari ai fini dell’eventuale insinuazione al passivo della procedura concorsuale. Per la violazione dell’obbligo di comunicazione sono raddoppiate le sanzioni applicabili.”

Questo adempimento, per il richiamo espresso alla disciplina della Comunicazione Unica, e su indicazione di Unioncamere con nota del 26 luglio 2010, Prot. 0012393, deve essere eseguito dal curatore, unico soggetto obbligato, con le seguenti modalità:

Per le società

• Termine: 15 gg. dall’accettazione dell’incarico da parte del curatore;

• Modello S2;

• Data atto: data invio della domanda;

• Codice atto A15;

• Riquadro 20, Cod. 008, con l’indicazione degli elementi di cui all’art. 92 della legge fallimentare, ossia la data fissata per l’esame dello stato passivo e la data entro cui devono essere presentate le domande di insinuazione al passivo fallimentare, la data di accettazione della carica del curatore nonché eventuali ulteriori informazioni che agevolino la presentazione di dette domande;

• Allegati: nessuno.

Per le imprese individuali

• Termine: 15 gg. dall’accettazione dell’incarico da parte del curatore;

• Modello I2;

• Data atto: data invio della domanda;

• Riquadro 31, Cod. 008 con l’indicazione degli elementi di cui all’art. 92 della legge fallimentare, ossia la data fissata per l’esame dello stato passivo e la data entro cui devono essere presentate le domande di insinuazione al passivo fallimentare, la data di accettazione della carica del curatore nonché eventuali ulteriori informazioni che agevolino la presentazione di dette domande;

• Allegati: nessuno.

La pratica è esente dall’imposta di bollo mentre è soggetta al versamento di euro 10,00 di diritti di segreteria

(2)

Registro Imprese – Camera di commercio di Torino Via San Francesco da Paola 24 – 10123 Torino

E-mail [email protected] Web http://www.to.camcom.it/registroimprese Avvertenze

Non deve essere allegato alla domanda l’intercalare P per la comunicazione dei dati del curatore fallimentare, in quanto già acquisiti con la dichiarazione di fallimento.

La norma non prevede che la pubblicità si attui attraverso l’iscrizione di atti nel Registro imprese, pertanto eventuali ulteriori informazioni, che il Curatore ritenga necessario fornire, dovranno essere inserite nei riquadri 20 (S2) o 31 (I2).

Torino, 21 ottobre 2010

IL CONSERVATORE Maria Loreta RASO

Riferimenti

Documenti correlati

“Art. – Chiunque, essendovi tenuto per legge a causa delle funzioni rivestite in una società o in un consorzio, omette di eseguire, nei termini prescritti, denunce, comunicazioni

Si fa presente all’utenza che il Registro delle imprese non è competente a rilasciare copia delle ricevute o delle risposte rilasciate dall’Inps, dall’Inail o dall’Agenzia

Si avvisa l’utenza che in caso di invio di pratiche ComUnica destinate esclusivamente all’Inps e/o Inail e/o Agenzia delle Entrate, senza, quindi, alcun

Non essendo la tassonomia italiana XBRL ancora sufficiente a rappresentare il bilancio, al modello B dovrà essere allegata anche copia del bilancio approvato dall’assemblea

Il Ministero dello Sviluppo economico con nota del 16 giugno 2009, ha comunicato che, considerato che il diritto annuale è versato entro il termine previsto per il pagamento del

108 del 13.01.2009 ha disposto in merito all’abrogazione della circolare n.3563 del 04.07.2000 che stabiliva “… al fine di non creare disarmonie nel mercato tra gli operatori

Per l’anno 2009 la Sezione regionale del Piemonte provvederà ad inviare alle singole imprese già iscritte all’Albo, il bollettino precompilato con l’indicazione della

Le domande devono essere presentate entro il termine perentorio del ventesimo giorno successivo dalla data di pubblicazione del presente Decreto sul Bollettino