• Non ci sono risultati.

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena"

Copied!
48
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 6 DEL 05/03/2019

Oggetto: TERRE DI SIENA LAB S.R.L. - APPROVAZIONE CONVENZIONE QUADRO PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DEL SERVIZIO EUROPEO DI AREA VASTA PER IL PERIODO 2019-2021.

L’anno duemiladiciannove, il giorno cinque del mese di marzo alle ore 08:30, nell'apposita Sala del Comune, a seguito di regolare convocazione effettuata dal Presidente, si è riunito il Consiglio Comunale per deliberare sulle proposte all'Ordine del Giorno.

Il Presidente Sig. FIASCHI LEONARDO, riconosciuta la validità dell'adunanza, accertato il numero legale dei Consiglieri presenti, dichiara aperta le seduta.

Alla trattazione dell'argomento in oggetto, risultano:

BASSI GIACOMO Presente FIASCHI LEONARDO Presente MARRUCCI ANDREA Assente BARTALINI GIANNI Presente ANGUTI MARIA GRAZIA Presente BOLDRINI PATRIZIA Presente FERRINI FEDERICA Presente

MALQUORI ALESSIA Presente CALONACI MATTEO Presente PIETRONI MASSIMO Assente CALVARESI ELENA Presente MENNUCCI ANTONELLO Presente ROSSI GIUSEPPE Presente

Assiste e cura la redazione del presente verbale il Vice Segretario GAMBERUCCI MARIO.

Sono inoltre presenti in qualità di Assessori Esterni: Guicciardini Niccolo', Garosi Ilaria, Antonelli Marco, Taddei Carolina.

(2)

Oggetto: TERRE DI SIENA LAB S.R.L. - APPROVAZIONE CONVENZIONE QUADRO PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DEL SERVIZIO EUROPEO DI AREA VASTA PER IL PERIODO 2019-2021.

IL CONSIGLIO COMUNALE

Visto l'art. 1, comma 89, della Legge 56/2014 in cui sono valorizzate forme di esercizio associato di funzioni tra enti locali, per far fronte a riconosciute esigenze unitarie;

Dato atto che il Comune di San Gimignano è socio della Società Terre di Siena LAb srl e che con deliberazione Consiglio comunale n. 11 del 23.03.2018 il Comune di San Gimignano ha approvato l’aggiornamento allo lo statuto di “TERRE DI SIENA LAB S.R.L.”;

Premesso:

-che è stato esaminato l'art. 1, comma 89, della Legge 56/2014 in cui sono valorizzate forme di esercizio associato di funzioni tra enti locali, per far fronte a riconosciute esigenze unitarie e che ai sensi dell’art. 25 dello Statuto della Società il controllo analogo può essere esercitato da tutti gli Enti soci congiuntamente, anche attraverso patti parasociali ovvero tramite accordi di collaborazione fra i soci di cui all’art. 15 legge 241/1990;

-che è stata valutata la proposta della Provincia di Siena di gestire il SEAV (Servizio Europeo di Area Vasta) in forma associata tramite lo strumento operativo individuato nella Società Terre di Siena Lab S.r.l., viste le esperienze maturate dal personale nel ramo di attività concernente lo sviluppo economico e sociale;

-che la Società con domanda n. 878 del 3.05.2018 è stata iscritta nell'Elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori di cui all’art. 192 del d.lgs. 50/2016 ed al punto 3.1 delle linee guida n. 7/2017.

-che è stato esaminato lo schema di Convenzione Quadro ed il Catalogo dei servizi, comprensivo del prospetto dei costi, allegato al presente atto;

-che l’affidamento di servizi strumentali a Terre di Siena Lab S.r.l. non rientra nell’ambito di applicazione del d.lgs. 50/2016 (“Nuovo codice degli appalti”) in quanto risultano soddisfatte tutte le condizioni di cui all’art. 5 comma I lettera a), b) e c) del medesimo decreto;

-che è stata valutata la congruità economica dei servizi e delle condizioni offerte dal soggetto in house Terre di Siena Lab S.r.l., riguardo l’oggetto ed il valore della prestazione e tenuto conto dei costi relativi ad analoghi servizi disponibili sul mercato in regime di concorrenza ai sensi del comma 2 art. 192 d.lgs. 50/2016;

-che il personale della società Terre di Siena Lab S.r.l. detiene professionalità e

competenze che negli anni hanno maturato un’esperienza specifica e contribuito

all’acquisizione di risorse finanziarie che gli enti locali hanno destinato ad interventi di

interesse collettivo e sociale per le comunità amministrate;

(3)

-che tale “know how” consente di implementare lo sportello di area vasta senza incidere sulla spesa di personale dei soci pubblici compreso quello del socio di maggioranza che tra l’altro ha ridotto obbligatoriamente del 50 % la propria dotazione organica e senza ricorrere a incarichi professionali esterni;

-che anche nel mutato contesto normativo, proiettato verso il concetto di servizi di area vasta Provincia e altri enti locali (Comuni e Unioni) intendono continuare a perseguire specifiche politiche di promozione territoriale integrata, tutte riconducibili dal brand “Terre di Siena”, quale modello di “governo”, unitario e integrato, improntato alla collaborazione,progettazione e programmazione;

- che la gestione di tale “brand” che racchiude uno straordinario patrimonio storico, artistico, cultura necessita sia di un’efficiente gestione aziendale (attraverso l’apporto, di risorse tangibili (quali professionalità e logica manageriale) sia di una “governance” idonea a promuovere e valorizzare la particolarità e la valenza pubblica di tali beni;

- che i risultati gestionali raggiunti anche in termini di efficacia negli anni dalla società, e la configurazione completamente pubblica fanno ritenere che Terre di Siena di Lab S.r.l. sia uno strumento operativo non solo idoneo agli scopi appena descritti ma anche un modello organizzativo che offre vantaggi e convenienza da escludere un ricorso al mercato;

- che la società in questione come affidataria realizza infatti un’ipotesi di terzietà formale ma non sostanziale, in quanto essa è terza perché dotata di personalità giuridica ma lo è solo formalmente perché nella sostanza dipende integralmente dai soci pubblici e tale dipendenza si deduce dai seguenti caratteri:

- è una società a capitale interamente pubblico;

• il controllo analogo, come è ben esplicitato nelle norme statutarie è da intendersi, in conformità alla giurisprudenza nazionale e comunitaria, quale rapporto quasi equivalente ad una relazione di vera e propria subordinazione gerarchica, quale controllo dell’attività operativa, non solo attraverso l’esercizio del normale potere di indirizzo ma anche con esame dei principale atti di gestione;

• l’attività economica è nella maggior parte, se non quasi esclusivamente, svolta a vantaggio dei soci pubblici, quali soggetti congiuntamente controllanti. In tal caso infatti si ricade nella tipica ipotesi dell’affidamento in house in cui si utilizzano le prestazioni di Terre di Siena Lab Srl per fini pubblici e per destinarle principalmente a proprio vantaggio come se si trattasse di un servizio interno;

• i costi del servizio, in proporzione alle attività poste o da porre in essere sono contenuti a livelli confrontabili con il mercato esistente, realizzando Terre di Siena Lab S.r.l. una gestione in economia sostanzialmente parificabile a quella che il Comune realizzerebbe con una gestione interna;

• l’attuale dotazione organica del personale interno degli enti soci, non consente,

almeno al momento e per alcuni anni, di ipotizzare una gestione interna del servizio

in oggetto. Si aggiungono le limitazioni degli interventi normativi in ordine alle ridotte

possibilità di implementare le dotazioni organiche. Il fatto che nei servizi offerti vi sia

anche l’offerta di percorsi formativi interni consentirà più avanti di valutare processi

(4)

parziali di re-internalizzazione e quindi il modello operativo adottato si caratterizza anche per la sua potenziale reversibilità;

• appare inoltre illogico e improduttivo, nell'ambito di una visione sinergica tra Amministrazioni, Terre di Siena Lab Srl, come detto Società interamente controllata da capitale pubblico comunale, in ossequio al principio di economicità di gestione dei servizi, sprecare le risorse umane e strumentali (anche in termini di reti relazionali e "best practices") che TS LAB ha sviluppato negli anni che, come sopra evidenziato, possono costituire concretamente anche un affiancamento/tutoraggio al personale interno degli enti per sviluppare “pro futuro” nuove competenze e professionalità nell’ambito di specifici percorsi formativi.

-che è stato esaminato l'art.42, lettera e), del D.Lgs. 18 agosto 2000, numero 267;

-che è stato esaminato lo Statuto Comunale;

Ritenuta la relazione suddetta e le proposte in essa contenute meritevoli di approvazione;

Visti gli artt. 42 e 134 del D.Lgs.vo 18 Agosto 2000, n. 267;

Vista la relazione tecnica di congruità del servizio SEAV di cui all’art. 192 comma 2 del D.Lgs. 50/2016, allegata al presenta atto;

Visto il parere del Collegio dei Revisori/Revisore Unico dei Conti di cui all’art. 239 del TUEL, allegato al presente atto;

Visti i pareri favorevoli del Responsabile del servizio interessato in ordine alla regolarità tecnica e del Responsabile del Servizio Finanziario in ordine alla regolarità contabile, resi ai sensi dell’art. 49 del D. Lgs. n. 18.08.2000 n. 267;

Uditi gli interventi come da verbale di seduta;

Il Presidente invita i Capigruppo ad esporre le dichiarazioni di voto.

Il Consigliere Comunale Elena Calvaresi del Gruppo di “San Gimignano 5 Stelle”:

dichiarazione di voto di astensione.

Il Consigliere Comunale Giuseppe Rossi Capogruppo di “Sangifutura per il Cambiamento”:

dichiarazione di voto favorevole.

Il Consigliere Comunale Gianni Bartalini Vice Capogruppo di “Centrosinistra per San Gimignano”: dichiarazione di voto favorevole.

Tutto ciò premesso;

Con la seguente votazione resa ai sensi di legge, in forma palese per alzata di mano e proclamata dal Presidente del Consiglio Comunale:

Presenti n. 11 Votanti n. 9 Favorevoli n. 9 Contrari n. 00

Astenuti n. 2 (Calvaresi, Mennucci)

(5)

DELIBERA

1) di approvare la premessa del presente atto che forma parte integrante e sostanziale del medesimo;

2) di approvare lo Schema di “Convenzione Quadro” e il “Catalogo dei Servizi” di Terre di Siena Lab s.r.l. per la gestione in forma associata del Servizio Europeo di Area Vasta (SEAV – ai sensi dell’art.1 comma 89 della Legge 56/2014), che si allegano come parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;

3) di demandare agli Uffici competenti il compimento di ogni ulteriore atto necessario e conseguente al presente deliberato;

Successivamente:

IL CONSIGLIO COMUNALE

Con la seguente votazione resa ai sensi di legge, in forma palese per alzata di mano e proclamata dal Presidente del Consiglio Comunale:

Presenti n. 11 Votanti n. 9 Favorevoli n. 9 Contrari n. 00

Astenuti n. 2 (Calvaresi, Mennucci)

DELIBERA

di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134 – 4° comma – del D.Lgs. 18.8.2000, n. 267.

Approvato e sottoscritto con firma digitale:

Il Presidente Il Vice Segretario

FIASCHI LEONARDO GAMBERUCCI MARIO

(6)

SCHEMA DI CONVENZIONE QUADRO PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DEL SERVIZIO EUROPEO DI AREA VASTA ATTRAVERSO LA SOCIETA’ PARTECIPATA TERRE DI

SIENA LAB S.R.L.

L’anno duemiladiciannove, nel mese e nel giorno dell’ultima firma digitale apposta, con il presente atto cui intervengono :

PROVINCIA DI SIENA, con sede in Siena Piazza Duomo n. 9 C.F. 80001130527, partita IVA 00166340521, rappresentata da Silvio Franceschelli, nato a Pistoia il 16/08/1970, in qualità di Presidente;

COMUNE DI ABBADIA SAN SALVATORE – Sig. Fabrizio Tondi nato ad Abbadia San Salvatore il 27/01/1951 in qualità di rappresentante legale;

COMUNE DI ASCIANO - Sig. Paolo Bonari nato a Siena il 11/08/1972 in qualità di rappresentante legale;

COMUNE DI BUONCONVENTO – Sig. Paolo Montemerami nato a Grosseto il 26/11/1958 in qualità di rappresentante legale;

COMUNE DI CASOLE D’ELSA - Sig. Piero Pii nato a Casole d’Elsa il 27/12/1949 in

qualità di rappresentante legale

;

COMUNE DI CASTELLINA IN CHIANTI - Sig. Marcello Bonechi nato a Siena il 12/11/1959 in

qualità di rappresentante legale

;

COMUNE DI CASTELNUOVO BERARDENGA – Sig. Fabrizio Nepi nato a Siena il 24/07/1978 in qualità di rappresentante legale;

COMUNE DI CASTIGLIONE D’ORCIA - Sig. Claudio Galletti nato a Castiglione d’Orcia il 09/09/1953

in qualità di rappresentante legale

;

COMUNE DI CETONA – Sig.ra Eva Barbanera nata a Cetona il 05/04/1972 in qualità di rappresentante legale;

COMUNE DI CHIANCIANO TERME – Sig. Andrea Marchetti nato a Perugia il 07/08/1968 in qualità di rappresentante legale;

COMUNE DI CHIUSDINO - Sig.ra Luciana Bartaletti nata a Chiusdino in data 08/08/1951 in

qualità di

rappresentante legale;

COMUNE DI CHIUSI - Sig. Juri Bettolini nato a Sarteano il 23/07/1974 in qualità di rappresentante legale;

COMUNE DI COLLE DI VAL D’ELSA – Sig. Paolo Canocchi nato a Colle di Val d’Elsa il 25/04/1951 in qualità di rappresentante legale;

COMUNE DI GAIOLE IN CHIANTI – Sig. Michele Pescini nato a Siena l’08/07/1974 in qualità di rappresentante legale;

COMUNE DI MONTALCINO - Sig. Silvio Franceschelli nato a Pistoia il 16/08//1970 in qualità di rappresentante legale;

COMUNE DI MONTEPULCIANO - Sig. Andrea Rossi nato a Chianciano Terme il 29/06/1971 in

qualità di rappresentante legale;

(7)

COMUNE DI MONTERIGGIONI - Sig. Raffaella Senesi nato a Monteroni d’Arbia il 03/10/1955 in qualità di rappresentante legale;

COMUNE DI MONTERONI D’ARBIA - Sig. Gabriele Berni nato a Siena il 19/08/1975 in qualità di rappresentante legale;

COMUNE DI MONTICIANO - Sig. Maurizio Colozza nato a Roma il 15/08/1950 in qualità di rappresentante legale;

COMUNE DI MURLO -Sig.ra Fabiola Parenti nata a Pomarance (PI) il 10/03/1958 in qualità di rappresentante legale;

COMUNE DI PIANCASTAGNAIO - Sig. Luigi Vagaggini nato a Siena il 02/08/1951 in qualità di rappresentante legale;

COMUNE DI PIENZA – Sig. Fabrizio Fé, nato a Pienza il 26/10/1962 in qualità di rappresentante legale;

COMUNE DI POGGIBONSI - Sig. David Bussagli nato a Castelforentino il 07/08/1982 in qualità di rappresentante legale;

COMUNE DI RADICOFANI - Sig. Francesco Fabbrizzi nato a Siena il 13/03/1985 in qualità di rappresentante legale;

COMUNE DI RADICONDOLI – Sig. Emiliano Bravi nato a Siena il 09/05/1974 in qualità di rappresentante legale;

COMUNE DI RAPOLANO TERME – Sig. Emiliano Spanu nato a Siena il 18/08/1977 in qualità di rappresentante legale;

COMUNE DI SAN CASCIANO DEI BAGNI – Sig. Paolo Morelli nato a Siena il 26/08/1969 in qualità di rappresentante legale;

COMUNE DI SAN GIMIGNANO - Sig. Giacomo Bassi nato a San Gimignano il 7/07/1962 in qualità di rappresentante legale;

COMUNE DI SAN QUIRICO D’ORCIA – Sig.ra Valeria Agnelli, nata a Siena il 14/10/1983 in qualità di rappresentante legale;

COMUNE DI SARTEANO – Sig. Francesco Landi, nato a Sarteano il 06/03/1978 in qualità di rappresentante legale;

COMUNE DI SIENA – Sig. Luigi De Mossi, nato a Siena il 13/01/1960 in qualità di rappresentante legale;

COMUNE DI SINALUNGA - Sig. Riccardo Agnoletti nato Sinalunga il 28/04/1962 in qualità di rappresentante legale;

COMUNE DI SOVICILLE – Sig. Giuseppe Gugliotti nato Castelnuovo Berardenga il 21/09/1965 in

qualità di rappresentante legale;

(8)

COMUNE DI TORRITA DI SIENA - Sig. Giacomo Grazi nato a Sinalunga il 27/06/1978 in qualità di rappresentante legale;

COMUNE DI TREQUANDA – Sig. Roberto Machetti nato a Radicofani il 19/01/1967 in qualità di rappresentante legale;

E

TERRE DI SIENA LAB S.R.L. (di seguito denominata TDS LAB), con sede legale in Siena, Piazza Duomo,9, CF – P.IVA 01422570521 scritta al REA di Siena al numero 146.479 in persona del suo legale rappresentante pro tempore MASSIMO MAGRINI nato a RADICOFANI il 25/03/1961 C.F.

MGRMSM61C25H156B, autorizzato alla stipula del presente atto in virtù dei poteri conferitigli dallo statuto sociale.

PREMESSO CHE:

 Che ai sensi dell'art. 1, comma 89, della Legge 56/2014 sono valorizzate forme di esercizio associato di funzioni tra enti locali, per far fronte a riconosciute esigenze unitarie;

Che con atto notarile del 26/01/2016 è stata costituita formalmente la società Terre di Siena Lab S.r.l. tramite della società Apea S.r.l., partecipata dall’Amministrazione Provinciale di Siena, la CCIAA di Siena, la Comunità Montana dell’Amiata e 35 comuni della Provincia di Siena;

Che

le parti intervenute al presente atto intendono istituire il SEAV (Servizio Europeo di Area Vasta) e gestirlo in forma associata tramite lo strumento operativo individuato nella Società stessa, viste

le esperienze maturate dal personale di Terre di Siena Lab nel ramo di attività concernente lo sviluppo economico e sociale;

 Che ai sensi dell’art. 25 dello Statuto della Società il controllo analogo può essere esercitato da tutti gli Enti soci congiuntamente, anche attraverso patti parasociali ovvero tramite accordi di collaborazione fra i soci di cui all’art. 15 legge 241/1990;

 Che la precedente convenzione SEAV, siglata in data 14/11/2016, ha cessato i propri effetti con l’annualità 2018.

LE PARTI STIPULANO E CONVENGONO QUANTO SEGUE Art. 1 Finalità

Obiettivo di SEAV - Servizio Europa d’Area Vasta è quello di favorire la gestione associata delle politiche e dei servizi europei di area vasta al fine di garantire un’efficace dinamica cooperativa tra gli enti locali e di utilizzare al meglio le opportunità offerte dall’Europa. SEAV si pone inoltre l’obiettivo di attivare un processo di programmazione e implementazione condivisa di un sistema di servizi regionali, nazionali e europei di area vasta, che risponda alle esigenze del territorio e che sia adeguato alle professionalità e alle risorse disponibili e che si intendono investire all’interno di SEAV.

SEAV si pone inoltre l’obiettivo di attivare un modello di gestione associata del sistema dei servizi

europei di area vasta, che sia funzionale alle caratteristiche formali e informali, nonché alle

potenzialità delle istituzioni/organizzazioni coinvolte, e che sappia valorizzare sia l’esperienza

acquisita sul territorio nell’ambito delle politiche e dei finanziamenti regionali, nazionali e europei, sia

l’esperienza maturata dai Comuni all’interno dei processi di coordinamento interistituzionale.

(9)

Art. 2 Oggetto

Con la presente Convenzione, gli enti territoriali coinvolti istituiscono il Servizio Associato, denominato Servizio Europa d’Area Vasta (SEAV), individuando nella Società partecipata Terre di Siena Lab s.r.l. lo strumento operativo per la gestione del servizio. La presente Convenzione Quadro indica i principi e le disposizioni generali che devono essere osservati per lo svolgimento dei servizi da parte di TDS LAB verso gli Enti aderenti alla gestione associata. In particolare, formano oggetto del SEAV:

A. Servizi per FUND RAISING (SEAV) a canone annuo e servizi di assistenza tecnica per la

gestione di progetti finanziati e per l’attività amministrativa dell’ente

 A1. Attività di informazione, orientamento, supporto ed assistenza per il Fund Raising a CANONE ANNUO prestabilito come da allegato “Catalogo dei Servizi” (lettera A), parte integrante della presente Convenzione;

 A.2. Pacchetto di 100 ore per assistenza tecnica finalizzata alla gestione e rendicontazione di progetti, supporto tecnico agli uffici per attività amministrativa, presentazione di specifiche domande di finanziamento;

 A.3. Supporto tecnico nella presentazione/candidatura, gestione e rendicontazione di progetti finanziati da strumenti regionali, nazionali, comunitari – Modalità Salvo Buon Fine

 A.4. Sportello Europa e finanziamenti imprese

B) Servizi aggiuntivi al SEAV da definire su specifiche esigenze degli Enti aderenti alla presente Convenzione. Tali servizi sono elencati alla lettera B dell’allegato “Catalogo dei Servizi”,

parte integrante della presente Convenzione e disciplinati dettagliatamente in singole convenzioni di affidamento;

Per l’esecuzione di tali servizi TDS LAB si avvarrà del proprio personale, nonché, in assenza di specifici profili professionali, di organismi privati e consulenti scelti nel rispetto della normativa vigente in materia dei appalti di servizi, di incarichi professionali e di reclutamento di personale, tenuto conto che tutti gli Enti Soci esercitano il controllo congiunto secondo i termini e le modalità previste dallo Statuto della Società, compresa la possibilità per gli Enti Soci di disciplinare il controllo analogo attraverso patti parasociali di cui all’art. 15 della legge 241/1990.

Art. 3 Cabina di Regia e Controllo Analogo

Al fine di garantire una efficace e corretta attuazione degli obiettivi programmatici del servizio SEAV, annualmente l’Assemblea dei Soci di TDS LAB nomina una Cabina di Regia composta dal Presidente della Provincia e da quattro Sindaci in rappresentanza ciascuno degli ambiti territoriali definiti dalla legge della Regione Toscana n. 68/2011. Spetta alla Cabina di Regia proporre all’Assemblea dei Soci TDS LAB la nomina dei tre membri del Comitato di indirizzo e di vigilanza e formulare proposte e indirizzi operativi sul programma annuale delle attività della Società.

Il controllo analogo congiunto su Terre di Siena Lab assume un carattere di direzione, coordinamento e supervisione delle attività societarie. Il controllo analogo si esercita, in via generale come stabilito nello Statuto, in tre distinte fasi:

a. controllo ex ante-indirizzo;

b. controllo contestuale-monitoraggio;

c. controllo ex post-verifica.

(10)

Il Controllo ex-ante si concretizza nell'individuazione ed assegnazione ad inizio anno degli obiettivi strategici ed operativi che Terre di Siena Lab srl sarà tenuto a raggiungere. Gli obiettivi strategici avranno un orizzonte temporale pluriennale (normalmente triennale), mentre gli obiettivi operativi avranno un orizzonte annuale. Gli obiettivi potranno avere anche natura economico-finanziaria. Gli obiettivi operativi potranno essere variati in corso d'anno. Gli obiettivi strategici saranno aggiornati di anno in anno.

La società predispone annualmente un documento relazionale in cui individuare le attività da svolgere e i risultati ipotizzati. Con la presa d'atto di tale programma, gli enti espletano il controllo ex- ante. Lo svolgimento di attività non comprese nel documento in oggetto, dovrà essere autorizzata tramite atti di controllo ex-ante adottati specificatamente per la fattispecie verificatasi.

Gli Organi societari si devono attenere agli obiettivi fissati con il controllo ex-ante. È tuttavia necessaria la condivisione degli stessi da parte degli organi di Terre di Siena Lab, senza la quale il mancato raggiungimento degli stessi non potrà essere in nessun modo censurato. In caso di squilibrio finanziario e in caso di scostamento rispetto agli obiettivi programmati, gli enti soci possono indicare le azioni necessarie da intraprendere.

In fase di monitoraggio, entro i termini previsti per la salvaguardia degli equilibri di bilancio di cui all'art. 193 del Tuel, Terre di Siena Lab presenta agli enti soci una relazione illustrativa sulla situazione economica, finanziaria e patrimoniale, relativa al primo semestre d'esercizio, affinché si possa verificare lo stato di attuazione del programma attraverso il controllo della coerenza dei dati con gli obiettivi previsionali. In caso di squilibrio finanziario e in caso di scostamento rispetto agli obiettivi programmati, ancorché riferiti al primo semestre, gli enti potranno indicare le azioni necessarie da intraprendere alle quali gli Organi amministrativi delle Società dovranno attenersi.

Il controllo contestuale viene attuato attraverso il monitoraggio delle relazioni periodiche (almeno una volta all'anno), trasmesse dalle società, nelle quali viene illustrato lo stato di attuazione degli obiettivi fissati nella fase di controllo ex ante.

Il controllo ex post verrà attuato in fase di approvazione del Rendiconto della società dando atti dei risultati raggiunti e del conseguimento degli obiettivi.

E' istituito presso Terre di Siena Lab un “organismo di controllo congiunto", identificato nel Comitato di Indirizzo e Vigilanza (Art. 26 Statuto) preposto a coordinare l'attuazione del Controllo Analogo Congiunto. L'OCC è composto da 3 membri individuati dagli enti soci dall’Assemblea, su proposta della cabina di regia che potrò avvalersi di una rosa di candidati messa a disposizione dalla società, previo avviso/call rivolto ai Dirigenti/Segretari/Funzionari degli enti soci e utilizzando il principio di rotazione quando necessario. L’OCC dura in carica 2 esercizi.

Art. 4 Costi dei Servizi

Per il funzionamento del SEAV ciascun Comune si impegna a stanziare a bilancio, per il periodo di durata della presente Convenzione, le somme di propria competenza definite secondo il criterio della popolazione residente ed indicate nell’allegato prospetto dei costi. Per la quantificazione dei costi relativi ai servizi si rimanda alle singole Convenzioni di affidamento.

Art. 5 Durata

(11)

La presente Convenzione Quadro ha una validità per le annualità 2019-2020 e 2021, con possibilità di proroga da effettuarsi prima della scadenza della medesima per analoghi periodi mediante manifestazione scritta di volontà degli Enti e di Terre di Siena Lab s.r.l. Il recesso è consentito ai soci pubblici con formale preavviso minimo di giorni 30 (trenta).

La presente convenzione subentra ai precedenti atti stipulati per il SEAV per il periodo 2016-2018 e ne fa cessare gli effetti dalla data della sottoscrizione.

Art. 6 Diritto di recesso e scioglimento del vincolo convenzionale

Il recesso di un singolo ente non comporta lo scioglimento della Convenzione, al quale si può pervenire per intervenuto accordo unanime formalizzato con deliberazione consiliare di tutti gli aderenti.

Art. 7 Disposizioni finali e rinvio

Per quanto non espressamente previsto dalla presente convenzione, si rimanda alle norme del Codice Civile applicabili, al D.Lgs. 267/2000 ed alle specifiche normative vigenti in materia.

Per la Provincia di Siena, SILVIO FRANCESCHELLI, mediante l’apposizione della firma digitale ai sensi dell’art. 24 del D.Lgs. 7/3/2005 n. 82 Codice dell’Amministrazione Digitale.

Per il Comune di Abbadia San Salvatore, FABRIZIO TONDI, mediante l’apposizione della firma digitale ai sensi dell’art. 24 del D.Lgs. 7/3/2005 n. 82 Codice dell’Amministrazione Digitale.

Per il Comune di Asciano, PAOLO BONARI, mediante l’apposizione della firma digitale ai sensi dell’art. 24 del D.Lgs. 7/3/2005 n. 82 Codice dell’Amministrazione Digitale.

Per il Comune di Buonconvento, PALO MONTEMERAMI, mediante l’apposizione della firma digitale ai sensi dell’art. 24 del D.Lgs. 7/3/2005 n. 82 Codice dell’Amministrazione Digitale.

Per il Comune di Casole d’Elsa, PIETRO PII, mediante l’apposizione della firma digitale ai sensi dell’art. 24 del D.Lgs. 7/3/2005 n. 82 Codice dell’Amministrazione Digitale.

Per il Castellina in Chianti, MARCELLO BONECHI, mediante l’apposizione della firma digitale ai sensi dell’art. 24 del D.Lgs. 7/3/2005 n. 82 Codice dell’Amministrazione Digitale.

Per il Castelnuovo Berardenga, FABRIZIO NEPI, mediante l’apposizione della firma digitale ai sensi dell’art. 24 del D.Lgs. 7/3/2005 n. 82 Codice dell’Amministrazione Digitale.

Per il Comune di Castigione d’Orcia, CLAUDIO GALLETTI, mediante l’apposizione della firma digitale ai sensi dell’art. 24 del D.Lgs. 7/3/2005 n. 82 Codice dell’Amministrazione Digitale.

Per il Comune di Cetona, EVA BARBANERA, mediante l’apposizione della firma digitale ai sensi dell’art. 24 del D.Lgs. 7/3/2005 n. 82 Codice dell’Amministrazione Digitale.

Per il Comune di Chianciano Terme, ANDREA MARCHETTI, mediante l’apposizione della firma digitale ai sensi dell’art. 24 del D.Lgs. 7/3/2005 n. 82 Codice dell’Amministrazione Digitale.

Per il Comune di Chiusdino, LUCIANA BARTALETTI, mediante l’apposizione della firma digitale ai

sensi dell’art. 24 del D.Lgs. 7/3/2005 n. 82 Codice dell’Amministrazione Digitale.

(12)

Per il Comune di Chiusi, JURI BETTOLINI, mediante l’apposizione della firma digitale ai sensi dell’art. 24 del D.Lgs. 7/3/2005 n. 82 Codice dell’Amministrazione Digitale.

Per il Comune di Colle di Val d’Elsa, PAOLO CANOCCHI, mediante l’apposizione della firma digitale ai sensi dell’art. 24 del D.Lgs. 7/3/2005 n. 82 Codice dell’Amministrazione Digitale.

Per il Comune di Gaiole in Chianti, MICHELE PESCINI, mediante l’apposizione della firma digitale ai sensi dell’art. 24 del D.Lgs. 7/3/2005 n. 82 Codice dell’Amministrazione Digitale.

Per il Comune di Montalcino, SILVIO FRANCESCHELLI, mediante l’apposizione della firma digitale ai sensi dell’art. 24 del D.Lgs. 7/3/2005 n. 82 Codice dell’Amministrazione Digitale.

Per il Comune di Montepulciano, ANDREA ROSSI, mediante l’apposizione della firma digitale ai sensi dell’art. 24 del D.Lgs. 7/3/2005 n. 82 Codice dell’Amministrazione Digitale.

Per il Comune di Monteriggioni, RAFFAELLA SENESI, mediante l’apposizione della firma digitale ai sensi dell’art. 24 del D.Lgs. 7/3/2005 n. 82 Codice dell’Amministrazione Digitale.

Per il Comune di Monteroni d’Arbia, GABRIELE BERNI, mediante l’apposizione della firma digitale ai sensi dell’art. 24 del D.Lgs. 7/3/2005 n. 82 Codice dell’Amministrazione Digitale.

Per il Comune di Monticiano, MAURIZIO COLOZZA, mediante l’apposizione della firma digitale ai sensi dell’art. 24 del D.Lgs. 7/3/2005 n. 82 Codice dell’Amministrazione Digitale

Per il Comune di Murlo, FABIOLA PARENTI, mediante l’apposizione della firma digitale ai sensi dell’art. 24 del D.Lgs. 7/3/2005 n. 82 Codice dell’Amministrazione Digitale

Per il Comune di Piancastagnaio, LUIGI VAGAGGINI, mediante l’apposizione della firma digitale ai sensi dell’art. 24 del D.Lgs. 7/3/2005 n. 82 Codice dell’Amministrazione Digitale

Per il Comune di Pienza, FABRIZIO FE’, mediante l’apposizione della firma digitale ai sensi dell’art.

24 del D.Lgs. 7/3/2005 n. 82 Codice dell’Amministrazione Digitale.

Per il Comune di Poggibonsi, DAVID BUSSAGLI, mediante l’apposizione della firma digitale ai sensi dell’art. 24 del D.Lgs. 7/3/2005 n. 82 Codice dell’Amministrazione Digitale

Per il Comune di Radicofani, FRANCESCO FABBRIZZI, mediante l’apposizione della firma digitale ai sensi dell’art. 24 del D.Lgs. 7/3/2005 n. 82 Codice dell’Amministrazione Digitale

Per il Comune di Radicondoli, EMILIANO BRAVI, mediante l’apposizione della firma digitale ai sensi dell’art. 24 del D.Lgs. 7/3/2005 n. 82 Codice dell’Amministrazione Digitale.

Per il Comune di Rapolano Terme, EMILIANO SPANU, mediante l’apposizione della firma digitale ai sensi dell’art. 24 del D.Lgs. 7/3/2005 n. 82 Codice dell’Amministrazione Digitale.

Per il Comune di San Casciano dei Bagni, PAOLO MORELLI, mediante l’apposizione della firma digitale ai sensi dell’art. 24 del D.Lgs. 7/3/2005 n. 82 Codice dell’Amministrazione Digitale.

Per il Comune di San Gimignano, GIACOMO BASSI, mediante l’apposizione della firma digitale ai sensi dell’art. 24 del D.Lgs. 7/3/2005 n. 82 Codice dell’Amministrazione Digitale.

Per il Comune di San Quirico d’Orcia, VALERIA AGNELLI, mediante l’apposizione della firma

digitale ai sensi dell’art. 24 del D.Lgs. 7/3/2005 n. 82 Codice dell’Amministrazione Digitale.

(13)

Per il Comune di Sarteano, FRANCESCO LANDI, mediante l’apposizione della firma digitale ai sensi dell’art. 24 del D.Lgs. 7/3/2005 n. 82 Codice dell’Amministrazione Digitale.

Per il Comune di Siena, LUIGI DE MOSSI, mediante l’apposizione della firma digitale ai sensi dell’art. 24 del D.Lgs. 7/3/2005 n. 82 Codice dell’Amministrazione Digitale.

Per il Comune di Sinalunga, RICCARDO AGNOLETTI, mediante l’apposizione della firma digitale ai sensi dell’art. 24 del D.Lgs. 7/3/2005 n. 82 Codice dell’Amministrazione Digitale.

Per il Comune di Sovicille, GIUSEPPE GUGLIOTTI, mediante l’apposizione della firma digitale ai sensi dell’art. 24 del D.Lgs. 7/3/2005 n. 82 Codice dell’Amministrazione Digitale.

Per il Comune di Torrita di Siena, GIACOMO GRAZI, mediante l’apposizione della firma digitale ai sensi dell’art. 24 del D.Lgs. 7/3/2005 n. 82 Codice dell’Amministrazione Digitale.

Per il Comune di Trequanda, ROBERTO MACHETTI, mediante l’apposizione della firma digitale ai sensi dell’art. 24 del D.Lgs. 7/3/2005 n. 82 Codice dell’Amministrazione Digitale.

Per Terre di Siena Lab, MASSIMO MAGRINI, mediante l’apposizione della firma digitale ai sensi

dell’art. 24 del D.Lgs. 7/3/2005 n. 82 Codice dell’Amministrazione Digitale.

(14)

Terre di Siena Lab Srl Società soggetta a Direzione e Coordinamento dell’Amministrazione Provinciale di Siena.

Sede Legale: Piazza Duomo,9 - 53100 SIENA - Capitale

CATALOGO SERVIZI AL 13/12/2018

A. Servizi per FUND RAISING (SEAV) a canone annuo e servizi di assistenza gestione di progetti finanziati e per l’attività amministrativa dell’ente

A1. Attività di informazione, orientamento, supporto ed assistenza per il Fund Raising ANNUO

Descrizione Tale attività prevede un servizio base finalizzato a for

le informazioni sulle opportunità di finanziamento esistenti ed un primo supporto per la presentazione delle domande/progetti di candidatura.

TS LAB vuole offrire ai soci un supporto tecnico adeguato per conoscere e valutare con e

strumenti di fund raising innovativi e alternativi ai bandi tradizionali (project financing, PPP, Crowdfunding).

L'obiettivo è quello di potenziare la capacità delle Amministrazioni di elaborare progetti e individuare le modalità e gli strumenti di finanziamento per realizzarli.

Attività Tale servizio viene o tabella allegata e prevede:

- Invio di newsletter mensile riepilogativa delle regionali, europee e di alert su singoli bandi;

- Partecipazione gratuita a Seminari Formativi finalizzati a illustrare e approfondire bandi e opportunità di particolare interesse

a strumenti innovativi di fund raising per - Organizzazione incontri su richiesta

l’Amministrazione Comunale per l’approfondimento di Bandi e opportunità;

- Organizzazione su richiesta di seminari presso l’Amministrazione Comunali per presentare opp

soggetti privati - Assistenza

compilazione formulari per la presentazione della domanda di finanziamento;

- Supporto all’inserimento elettronico nell’applicativo informativo bando;

- Assistenza per l’attivazione e la gestione di strumenti e opportunità di Cassa Depositi e Presiti (rinegoziazione mutui/prestiti, presentazione domande di prestito online, valorizzazione del patrimonio immobiliare dell’ente tramite portale Cdp

Costi Il servizio prevede un canone annuo specificato nella tabella allegata al catalogo, e copre un massimo di 20 ore di assistenza e 5 trasferte presso il comune. Una volta esaurito il monte ore/trasferte, nel caso l’ente sia interessato a

servizio A.2 o A.3.

Siena Lab Srl Società soggetta a Direzione e Coordinamento dell’Amministrazione Provinciale di Siena.

Capitale Sociale € 90.000 i.v. - C. F./P. IVA e N° iscr. Registro Imprese di Siena: 01422570521

Piazza Duomo, 9

53100 SIENA (Siena) www.terredisienalab.it

CATALOGO SERVIZI AL 13/12/2018

Servizi per FUND RAISING (SEAV) a canone annuo e servizi di assistenza gestione di progetti finanziati e per l’attività amministrativa dell’ente

orientamento, supporto ed assistenza per il Fund Raising

Tale attività prevede un servizio base finalizzato a fornire agli enti soci tutte le informazioni sulle opportunità di finanziamento esistenti ed un primo supporto per la presentazione delle domande/progetti di candidatura.

TS LAB vuole offrire ai soci un supporto tecnico adeguato per conoscere e valutare con efficacia le opportunità e allo stesso tempo aprire l’orizzonte a strumenti di fund raising innovativi e alternativi ai bandi tradizionali (project financing, PPP, Crowdfunding).

L'obiettivo è quello di potenziare la capacità delle Amministrazioni di elaborare progetti e individuare le modalità e gli strumenti di finanziamento per realizzarli.

Tale servizio viene offerto mediante un canone annuo, dettagliato nella tabella allegata e prevede:

Invio di newsletter mensile riepilogativa delle opportunità nazionali, regionali, europee e di alert su singoli bandi;

Partecipazione gratuita a Seminari Formativi finalizzati a illustrare e approfondire bandi e opportunità di particolare interesse

a strumenti innovativi di fund raising per le amministrazioni locali;

Organizzazione incontri su richiesta di max 5 incontri

l’Amministrazione Comunale per l’approfondimento di Bandi e opportunità;

Organizzazione su richiesta di seminari presso l’Amministrazione Comunali per presentare opportunità di finanziamento destinate a soggetti privati

Assistenza di base nella redazione della proposta tecnica e compilazione formulari per la presentazione della domanda di finanziamento;

Supporto all’inserimento elettronico nell’applicativo informativo bando;

Assistenza per l’attivazione e la gestione di strumenti e opportunità di Cassa Depositi e Presiti (rinegoziazione mutui/prestiti, presentazione domande di prestito online, valorizzazione del patrimonio immobiliare dell’ente tramite portale Cdp dedicato)

Il servizio prevede un canone annuo specificato nella tabella allegata al catalogo, e copre un massimo di 20 ore di assistenza e 5 trasferte presso il comune. Una volta esaurito il monte ore/trasferte, nel caso l’ente sia interessato a proseguire la collaborazione dovrà attivare le tipologie di servizio A.2 o A.3.

Siena Lab Srl Società soggetta a Direzione e Coordinamento dell’Amministrazione Provinciale di Siena.

F./P. IVA e N° iscr. Registro Imprese di Siena: 01422570521 - N°R.E.A SI-146.479

Tel. +39 0577 2411 www.terredisienalab.it

CATALOGO SERVIZI AL 13/12/2018

Servizi per FUND RAISING (SEAV) a canone annuo e servizi di assistenza tecnica per la

orientamento, supporto ed assistenza per il Fund Raising a CANONE

nire agli enti soci tutte le informazioni sulle opportunità di finanziamento esistenti ed un primo supporto per la presentazione delle domande/progetti di candidatura.

TS LAB vuole offrire ai soci un supporto tecnico adeguato per conoscere e fficacia le opportunità e allo stesso tempo aprire l’orizzonte a strumenti di fund raising innovativi e alternativi ai bandi tradizionali (project L'obiettivo è quello di potenziare la capacità delle Amministrazioni di elaborare progetti e individuare le modalità e gli strumenti di finanziamento

fferto mediante un canone annuo, dettagliato nella opportunità nazionali, Partecipazione gratuita a Seminari Formativi finalizzati a illustrare e approfondire bandi e opportunità di particolare interesse e/o dedicati

le amministrazioni locali;

di max 5 incontri presso l’Amministrazione Comunale per l’approfondimento di Bandi e Organizzazione su richiesta di seminari presso l’Amministrazione ortunità di finanziamento destinate a nella redazione della proposta tecnica e compilazione formulari per la presentazione della domanda di Supporto all’inserimento elettronico nell’applicativo informativo del Assistenza per l’attivazione e la gestione di strumenti e opportunità di Cassa Depositi e Presiti (rinegoziazione mutui/prestiti, presentazione domande di prestito online, valorizzazione del patrimonio immobiliare

Il servizio prevede un canone annuo specificato nella tabella allegata al

catalogo, e copre un massimo di 20 ore di assistenza e 5 trasferte presso il

comune. Una volta esaurito il monte ore/trasferte, nel caso l’ente sia

proseguire la collaborazione dovrà attivare le tipologie di

(15)

Terre di Siena Lab Srl Società soggetta a Direzione e Coordinamento dell’Amministrazione Provinciale di Siena.

Sede Legale: Piazza Duomo,9 - 53100 SIENA - Capitale

A.2. Pacchetto di 100 ore per assistenza tecnica finalizzata alla gestione e rendicontazione di progetti, supporto tecnico agli uffici per attività amministrativa, present

domande di finanziamento

Descrizione Tale attività prevede l’erogazione di servizi legati al core business di TSLAB ma non solo, per i soci che hanno bisogno di un supporto tecnico aggiuntivo oltre al monte ore previsto nel servizio

tecnica può essere utilizzato dal comune per tutte le attività tecnico amministrative di cui necessita, ed in particolare:

- Assistenza nella presentazione delle domande di finanziamento;

- Assistenza nella gestione e - Attività amministrativa dell’ente;

- Assistenza nella gestione di attività relative alla valorizzazione del territorio

Costi Il costo del servizio è di 4.000 oltre ad Iva e comprende 100 ore di assistenza da parte di personale

l’Amministrazione comunale essere modulato

comune – in base alle esigenze degli enti soci.

A.3. Supporto tecnico nella presentazione/candidatura, gestione e rendicontazione finanziati da strumenti regionali, nazionali, comunitari

Descrizione Nel caso il comune necessiti di assistenza specifica e “a domicilio” per la presentazione di specifiche domande di finanziamento che va oltre l’assistenza prevista nel servizio base, può stipulare con TSLAB una convenzione che prevede il riconoscimento di una percentuale o parte di attività nel progetto finanziato, solo in caso di

Costi Il costo del servizio può variare da una percentuale del 3% al 7%

dell’importo finanziato a seconda delle difficoltà del bando e degli adempimenti richiesti, da definire in specifici accordi/convenzioni

A.4. Sportello Europa e finanziamenti imprese Descrizione Il servizio è finalizzat

nell’accedere ai bandi di finanziamento regionali, nazionali ed europei rivolge a tutti gli enti, soggetti privati ed associazioni.

attraverso le seguenti attività:

- Creazione di una mailing list di tutti i soggetti potenzialmente interessati a conoscere le opportunità di finanziamento;

- Redazione di una newsletter mensile, da inviare ai soggetti interessati, riep

- Organizzazione di uno “Sportello

comune di, nel quale Terre di Siena Lab assicurerà la presenza di proprio personale per 1 giorno al mese (nei giorni immediatamente successivi

enti del territorio potranno Costi Il costo del servizio varia dalle 5.000

distanza del comune e di conseguenza dei cos

Siena Lab Srl Società soggetta a Direzione e Coordinamento dell’Amministrazione Provinciale di Siena.

Capitale Sociale € 90.000 i.v. - C. F./P. IVA e N° iscr. Registro Imprese di Siena: 01422570521

Piazza Duomo, 9

53100 SIENA (Siena) www.terredisienalab.it

A.2. Pacchetto di 100 ore per assistenza tecnica finalizzata alla gestione e rendicontazione di progetti, supporto tecnico agli uffici per attività amministrativa, present

Tale attività prevede l’erogazione di servizi legati al core business di TSLAB ma non solo, per i soci che hanno bisogno di un supporto tecnico aggiuntivo oltre al monte ore previsto nel servizio base (A1). Il monte ore di assistenza tecnica può essere utilizzato dal comune per tutte le attività tecnico amministrative di cui necessita, ed in particolare:

Assistenza nella presentazione delle domande di finanziamento;

Assistenza nella gestione e rendicontazione di progetti;

Attività amministrativa dell’ente;

Assistenza nella gestione di attività relative alla valorizzazione del territorio

Il costo del servizio è di 4.000 oltre ad Iva e comprende 100 ore di assistenza da parte di personale di Terre di Siena Lab e 5 trasferte presso l’Amministrazione comunale; tale importo è puramente indicativo e potrà essere modulato – sia nel numero di ore che nella presenza presso il

in base alle esigenze degli enti soci.

presentazione/candidatura, gestione e rendicontazione finanziati da strumenti regionali, nazionali, comunitari – Modalità Salvo Buon Fine

Nel caso il comune necessiti di assistenza specifica e “a domicilio” per la presentazione di specifiche domande di finanziamento che va oltre l’assistenza prevista nel servizio base, può stipulare con TSLAB una convenzione che prevede il riconoscimento di una percentuale o parte di attività nel progetto finanziato, solo in caso di buon fine della domanda.

Il costo del servizio può variare da una percentuale del 3% al 7%

dell’importo finanziato a seconda delle difficoltà del bando e degli adempimenti richiesti, da definire in specifici accordi/convenzioni

uropa e finanziamenti imprese

è finalizzato ad incrementare la competitività del territorio nell’accedere ai bandi di finanziamento regionali, nazionali ed europei rivolge a tutti gli enti, soggetti privati ed associazioni. Il servizio si articol attraverso le seguenti attività:

Creazione di una mailing list di tutti i soggetti potenzialmente interessati a conoscere le opportunità di finanziamento;

Redazione di una newsletter mensile, da inviare ai soggetti interessati, riepilogante le principali opportunità attive;

Organizzazione di uno “Sportello informativo finanziamenti” presso il comune di, nel quale Terre di Siena Lab assicurerà la presenza di proprio personale per 1 giorno al mese (nei giorni immediatamente successivi all’uscita della newsletter, presso il quale le imprese e gli enti del territorio potranno rivolgersi per una prima assistenza.

Il costo del servizio varia dalle 5.000 € alle 9.000 € annue a seconda della distanza del comune e di conseguenza dei costi di trasferta da sostenere

Siena Lab Srl Società soggetta a Direzione e Coordinamento dell’Amministrazione Provinciale di Siena.

F./P. IVA e N° iscr. Registro Imprese di Siena: 01422570521 - N°R.E.A SI-146.479

Tel. +39 0577 2411 www.terredisienalab.it

A.2. Pacchetto di 100 ore per assistenza tecnica finalizzata alla gestione e rendicontazione di progetti, supporto tecnico agli uffici per attività amministrativa, presentazione di specifiche

Tale attività prevede l’erogazione di servizi legati al core business di TSLAB ma non solo, per i soci che hanno bisogno di un supporto tecnico aggiuntivo base (A1). Il monte ore di assistenza tecnica può essere utilizzato dal comune per tutte le attività tecnico-

Assistenza nella presentazione delle domande di finanziamento;

rendicontazione di progetti;

Assistenza nella gestione di attività relative alla valorizzazione del

Il costo del servizio è di 4.000 oltre ad Iva e comprende 100 ore di di Terre di Siena Lab e 5 trasferte presso

; tale importo è puramente indicativo e potrà sia nel numero di ore che nella presenza presso il

presentazione/candidatura, gestione e rendicontazione di progetti Modalità Salvo Buon Fine

Nel caso il comune necessiti di assistenza specifica e “a domicilio” per la presentazione di specifiche domande di finanziamento che va oltre l’assistenza prevista nel servizio base, può stipulare con TSLAB una convenzione che prevede il riconoscimento di una percentuale o parte di

buon fine della domanda.

Il costo del servizio può variare da una percentuale del 3% al 7%

dell’importo finanziato a seconda delle difficoltà del bando e degli adempimenti richiesti, da definire in specifici accordi/convenzioni

ad incrementare la competitività del territorio nell’accedere ai bandi di finanziamento regionali, nazionali ed europei e si Il servizio si articola Creazione di una mailing list di tutti i soggetti potenzialmente interessati a conoscere le opportunità di finanziamento;

Redazione di una newsletter mensile, da inviare ai soggetti ilogante le principali opportunità attive;

finanziamenti” presso il comune di, nel quale Terre di Siena Lab assicurerà la presenza di proprio personale per 1 giorno al mese (nei giorni immediatamente all’uscita della newsletter, presso il quale le imprese e gli

rivolgersi per una prima assistenza.

€ alle 9.000 € annue a seconda della

ti di trasferta da sostenere

(16)

Terre di Siena Lab Srl Società soggetta a Direzione e Coordinamento dell’Amministrazione Provinciale di Siena.

Sede Legale: Piazza Duomo,9 - 53100 SIENA - Capitale

B. Servizi aggiuntivi da definire su specifiche esigenze

Questa categoria include varie tipologie di servizi che sono coerenti con l’oggetto sociale e per le quali Terre di Siena Lab detiene un forte know how di competenze, ma che non si prestano ad una precisa quantificazione economica, se non sulla base delle

singolo progetto.

Tali attività verranno formalizzate con riporta una descrizione generica.

B1 – SUPPORTO TECNICO NELLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA O ESECUTIVA DEGLI INTERVENTI

Descrizione Attività

Talvolta il livello di progettazione rappresenta un aspetto fondamentale nell’accedere ai contributi regionali e nazionali. Pertanto TS LAB, tramite il proprio albo di progettisti, offre agli enti un servizio completo che va dalla progettazione degli interventi infrastrutturali alla presentazione della domanda di finanziamento, offrendo in questo modo un pacchetto unico ai soci, semplificando la gestione ammi

finanziabilità degli interventi.

B2 - PROGETTAZIONE E GESTIONE DI INTERVENTI FINALIZZATI AL RISPARMIO ENERGETICO e ALL’USO SOSTENIBILE DELLE RISORSE

Descrizione Attività

Terre di Siena LAB

nel settore dell'efficienza energetica anche in assenza di contributi pubblici a fondo perduto e/o l'utilizzo dei tradizionali canali di credito

realizzazione di progetti in PPP (Parte

meccanismi basati su contratti EPC (Energy Performance Contract). In questo servizio TSLAB assiste l’ente socio dall’individuazione dei fabbisogni di efficientamento, alla definizione della procedura, alla gestione del contratto con l’eventuale aggiudicatario.

B3 – PROGETTAZIONE E ATTUAZIONE DI INTERVENTI DI SVILUPPO LOCALE, MARKETING TERRITORIALE E PROMOZIONE DELL’OFFERTA TURISTICA

Descrizione Attività

I progetti di sviluppo strategico del territorio sono spesso

alto livello di complessità, dettata dalla necessità di coinvolgere stakeholders pubblici e privati, creare sinergie, attivare risorse esterne.

Terre di Siena Lab si propone come soggetto tecnico che assiste gli enti soci nel declinare

che possono avere per oggetto l’attivazione di dinamiche di sviluppo, la promozione del territorio in termini di offerta turistica e di marketing territoriale/, la creazione e lo sviluppo di fl

Per tali finalità TS LAB si candida anche a gestire asset materiali e immateriali dei soci (Es. Piattaforme digitali) ai fini di una loro valorizzazione.

Siena Lab Srl Società soggetta a Direzione e Coordinamento dell’Amministrazione Provinciale di Siena.

Capitale Sociale € 90.000 i.v. - C. F./P. IVA e N° iscr. Registro Imprese di Siena: 01422570521

Piazza Duomo, 9

53100 SIENA (Siena) www.terredisienalab.it

Servizi aggiuntivi da definire su specifiche esigenze

Questa categoria include varie tipologie di servizi che sono coerenti con l’oggetto sociale e per le quali Terre di Siena Lab detiene un forte know how di competenze, ma che non si prestano ad una precisa quantificazione economica, se non sulla base delle specifiche esigenze e obiettivi previsti da ciascun

con specifici accordi da stipulare con gli enti soci.

UPPORTO TECNICO NELLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA O ESECUTIVA DEGLI Talvolta il livello di progettazione rappresenta un aspetto fondamentale nell’accedere ai contributi regionali e nazionali. Pertanto TS LAB, tramite il rio albo di progettisti, offre agli enti un servizio completo che va dalla progettazione degli interventi infrastrutturali alla presentazione della domanda di finanziamento, offrendo in questo modo un pacchetto unico ai soci, semplificando la gestione amministrativa e incrementando la finanziabilità degli interventi.

ROGETTAZIONE E GESTIONE DI INTERVENTI FINALIZZATI AL RISPARMIO ENERGETICO e ALL’USO SOSTENIBILE DELLE RISORSE

Terre di Siena LAB può offrire ai soci la possibilità di effettuare investimenti nel settore dell'efficienza energetica anche in assenza di contributi pubblici a fondo perduto e/o l'utilizzo dei tradizionali canali di credito

realizzazione di progetti in PPP (Partenariato Pubblico Privato), tramite meccanismi basati su contratti EPC (Energy Performance Contract). In questo servizio TSLAB assiste l’ente socio dall’individuazione dei fabbisogni di efficientamento, alla definizione della procedura, alla gestione del

ntratto con l’eventuale aggiudicatario.

PROGETTAZIONE E ATTUAZIONE DI INTERVENTI DI SVILUPPO LOCALE, MARKETING TERRITORIALE E PROMOZIONE DELL’OFFERTA TURISTICA

I progetti di sviluppo strategico del territorio sono spesso caratterizzati da un alto livello di complessità, dettata dalla necessità di coinvolgere stakeholders pubblici e privati, creare sinergie, attivare risorse esterne.

Terre di Siena Lab si propone come soggetto tecnico che assiste gli enti soci nel declinare le proprie linee di indirizzo strategico in progetti concreti che possono avere per oggetto l’attivazione di dinamiche di sviluppo, la promozione del territorio in termini di offerta turistica e di marketing territoriale/, la creazione e lo sviluppo di fliere strategiche.

Per tali finalità TS LAB si candida anche a gestire asset materiali e immateriali dei soci (Es. Piattaforme digitali) ai fini di una loro valorizzazione.

Siena Lab Srl Società soggetta a Direzione e Coordinamento dell’Amministrazione Provinciale di Siena.

F./P. IVA e N° iscr. Registro Imprese di Siena: 01422570521 - N°R.E.A SI-146.479

Tel. +39 0577 2411 www.terredisienalab.it

Questa categoria include varie tipologie di servizi che sono coerenti con l’oggetto sociale e per le quali Terre di Siena Lab detiene un forte know how di competenze, ma che non si prestano ad una precisa specifiche esigenze e obiettivi previsti da ciascun ccordi da stipulare con gli enti soci. Di seguito se ne

UPPORTO TECNICO NELLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA O ESECUTIVA DEGLI Talvolta il livello di progettazione rappresenta un aspetto fondamentale nell’accedere ai contributi regionali e nazionali. Pertanto TS LAB, tramite il rio albo di progettisti, offre agli enti un servizio completo che va dalla progettazione degli interventi infrastrutturali alla presentazione della domanda di finanziamento, offrendo in questo modo un pacchetto unico ai nistrativa e incrementando la

ROGETTAZIONE E GESTIONE DI INTERVENTI FINALIZZATI AL RISPARMIO ENERGETICO

offrire ai soci la possibilità di effettuare investimenti nel settore dell'efficienza energetica anche in assenza di contributi pubblici a fondo perduto e/o l'utilizzo dei tradizionali canali di credito, grazie alla nariato Pubblico Privato), tramite meccanismi basati su contratti EPC (Energy Performance Contract). In questo servizio TSLAB assiste l’ente socio dall’individuazione dei fabbisogni di efficientamento, alla definizione della procedura, alla gestione del

PROGETTAZIONE E ATTUAZIONE DI INTERVENTI DI SVILUPPO LOCALE, MARKETING

caratterizzati da un

alto livello di complessità, dettata dalla necessità di coinvolgere stakeholders

Terre di Siena Lab si propone come soggetto tecnico che assiste gli enti

le proprie linee di indirizzo strategico in progetti concreti

che possono avere per oggetto l’attivazione di dinamiche di sviluppo, la

promozione del territorio in termini di offerta turistica e di marketing

Per tali finalità TS LAB si candida anche a gestire asset materiali e

immateriali dei soci (Es. Piattaforme digitali) ai fini di una loro valorizzazione.

(17)

Terre di Siena Lab Srl Società soggetta a Direzione e Coordinamento dell’Amministrazione Provinciale di Siena.

Sede Legale: Piazza Duomo,9 - 53100 SIENA - Capitale

B4 – GESTIONE DI IMMOBILI PUBBLICI PER INCUBAZIONE DI IMPRESA

Descrizione TS Lab si propone di gestire gli spazi pubblici ed assistere gli enti soci nelle seguenti attività:

- Individuazione di spazi destinati ad incubazione di start up;

- Comunicazione/diffusione delle opportunità;

- Adempimenti amministrativi (manifestazione di incubazione etc…);

- Assistenza alle start up sugli aspetti societari, fiscali, amministrativi e sulla pianificazione economico strategica (Business Planning);

B5 – ORGANIZZAZIONE DI EVENTI DI VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL TERRIT Descrizione Attività TS LAB è in grado di supportare gli enti soci nell’organizzare eventi e

iniziative con varie finalità, attraverso un processo che va dalla progettazione/ideazione, all’individuazione del target di riferimento, la predisposizione

logistici e organizzativi.

N.B.

Gli importi relativi ai servizi B1, B2,B3, B4,B5 con gli enti soci.

Siena Lab Srl Società soggetta a Direzione e Coordinamento dell’Amministrazione Provinciale di Siena.

Capitale Sociale € 90.000 i.v. - C. F./P. IVA e N° iscr. Registro Imprese di Siena: 01422570521

Piazza Duomo, 9

53100 SIENA (Siena) www.terredisienalab.it

GESTIONE DI IMMOBILI PUBBLICI PER INCUBAZIONE DI IMPRESA

Lab si propone di gestire gli spazi pubblici ed assistere gli enti soci nelle seguenti attività:

Individuazione di spazi destinati ad incubazione di start up;

Comunicazione/diffusione delle opportunità;

Adempimenti amministrativi (manifestazione di interesse, contratto di incubazione etc…);

Assistenza alle start up sugli aspetti societari, fiscali, amministrativi e sulla pianificazione economico strategica (Business Planning);

ORGANIZZAZIONE DI EVENTI DI VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL TERRIT TS LAB è in grado di supportare gli enti soci nell’organizzare eventi e iniziative con varie finalità, attraverso un processo che va dalla progettazione/ideazione, all’individuazione del target di riferimento, la predisposizione della strategia organizzativa e la cura di tutti gli aspetti logistici e organizzativi.

B1, B2,B3, B4,B5 verranno formalizzati con specifici accordi da stipulare

Siena Lab Srl Società soggetta a Direzione e Coordinamento dell’Amministrazione Provinciale di Siena.

F./P. IVA e N° iscr. Registro Imprese di Siena: 01422570521 - N°R.E.A SI-146.479

Tel. +39 0577 2411 www.terredisienalab.it

Lab si propone di gestire gli spazi pubblici ed assistere gli enti soci nelle Individuazione di spazi destinati ad incubazione di start up;

interesse, contratto di Assistenza alle start up sugli aspetti societari, fiscali, amministrativi e sulla pianificazione economico strategica (Business Planning);

ORGANIZZAZIONE DI EVENTI DI VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL TERRITORIO TS LAB è in grado di supportare gli enti soci nell’organizzare eventi e iniziative con varie finalità, attraverso un processo che va dalla progettazione/ideazione, all’individuazione del target di riferimento, la della strategia organizzativa e la cura di tutti gli aspetti

verranno formalizzati con specifici accordi da stipulare

(18)

Terre di Siena Lab Srl Società soggetta a Direzione e Coordinamento dell’Amministrazione Provinciale di Siena.

Sede Legale: Piazza Duomo,9 - 53100 SIENA - Capitale

PROSPETTO ECONOMICO – TABELLA COSTI canone annuo e servizi di assistenza amministrativa dell’ente

(Prezzi esclusa Iva)

COMUNE FASCIA

POPOLAZIONE

SIENA OLTRE 20.000

POGGIBONSI OLTRE 20.000 COLLE VAL D’ELSA OLTRE 20.000

MONTEPULCIANO 10.000-20.000 SINALUNGA 10.000-20.000 SOVICILLE 10.000-20.000

MONTERIGGIONI 5.000-10.000 CASTELNUOVO B.GA 5.000-10.000 MONTERONI ARBIA 5.000-10.000 CHIUSI 5.000-10.000 SAN GIMIGNANO 5.000-10.000 TORRITA DI SIENA 5.000-10.000 ASCIANO 5.000-10.000 CHIANCIANO TERME 5.000-10.000 ABBADIA S.S. 5.000-10.000 RAPOLANO TERME 5.000-10.000 MONTALCINO 5.000-10.000

SARTEANO FINO A 5.000 PIANCASTAGNAIO FINO A 5.000 CASOLE D’ELSA FINO A 5.000 BUONCONVENTO FINO A 5.000 CASTELLINA IN

CHIANTI

FINO A 5.000

CETONA FINO A 5.000

GAIOLE IN CHIANTI FINO A 5.000

Siena Lab Srl Società soggetta a Direzione e Coordinamento dell’Amministrazione Provinciale di Siena.

Capitale Sociale € 90.000 i.v. - C. F./P. IVA e N° iscr. Registro Imprese di Siena: 01422570521

Piazza Duomo, 9

53100 SIENA (Siena) www.terredisienalab.it

TABELLA COSTI CATEGORIA A Servizi per FUND RAISING (SEAV) a canone annuo e servizi di assistenza tecnica per la gestione di progetti finanziati e per l’attività

POPOLAZIONE

A.1. CANONE ANNUO SERVIZIO BASE SEAV

A.2*

PACCHETTO 100 ORE

A.3.

ASSISTENZA PRESENTAZIONE DOMANDE 6.500 €

4.000 € % DA DEFINIRE

6.500 €

4.000 € % DA DEFINIRE

6.500 €

4.000 € % DA DEFINIRE

5.000 €

4.000 € % DA DEFINIRE

5.000 €

4.000 € % DA DEFINIRE

5.000 €

4.000 € % DA DEFINIRE

4.500 €

4.000 € % DA DEFINIRE

4.500 €

4.000 € % DA DEFINIRE

4.500 €

4.000 € % DA DEFINIRE

4.500 €

4.000 € % DA DEFINIRE

4.500 €

4.000 € % DA DEFINIRE

4.500 €

4.000 € % DA DEFINIRE

4.500 €

4.000 € % DA DEFINIRE

4.500 €

4.000 € % DA DEFINIRE

4.500 €

4.000 € % DA DEFINIRE

4.500 €

4.000 € % DA DEFINIRE

4.500 €

4.000 € % DA DEFINIRE

3.500 €

4.000 € % DA DEFINIRE

3.500 €

4.000 € % DA DEFINIRE

3.500 €

4.000 € % DA DEFINIRE

3.500 €

4.000 € % DA DEFINIRE

3.500 €

4.000 € % DA DEFINIRE

3.500 €

4.000 € % DA DEFINIRE

3.500 €

4.000 € % DA DEFINIRE

Siena Lab Srl Società soggetta a Direzione e Coordinamento dell’Amministrazione Provinciale di Siena.

F./P. IVA e N° iscr. Registro Imprese di Siena: 01422570521 - N°R.E.A SI-146.479

Tel. +39 0577 2411 www.terredisienalab.it

Servizi per FUND RAISING (SEAV) a per la gestione di progetti finanziati e per l’attività

ASSISTENZA PRESENTAZIONE DOMANDE

A.4*

SPORTELLO IMPRESE EUROPA

% DA DEFINIRE 5.000 €

% DA DEFINIRE 6.000 €

% DA DEFINIRE 6.000 €

% DA DEFINIRE 8.000 €

% DA DEFINIRE 7.500 €

% DA DEFINIRE 5.500 €

% DA DEFINIRE 5.500 €

% DA DEFINIRE 5.500 €

% DA DEFINIRE 5.500 €

% DA DEFINIRE 8.500 €

% DA DEFINIRE 6.500 €

% DA DEFINIRE 7.500 €

% DA DEFINIRE 6.000 €

% DA DEFINIRE 8.500 €

% DA DEFINIRE 8.500 €

% DA DEFINIRE 6.000 €

% DA DEFINIRE 7.500 €

% DA DEFINIRE 9.000 €

% DA DEFINIRE 9.000 €

% DA DEFINIRE 6.500 €

% DA DEFINIRE 6.000 €

% DA DEFINIRE 7.000 €

% DA DEFINIRE 9.000 €

% DA DEFINIRE 7.500 €

(19)

Terre di Siena Lab Srl Società soggetta a Direzione e Coordinamento dell’Amministrazione Provinciale di Siena.

Sede Legale: Piazza Duomo,9 - 53100 SIENA - Capitale

SAN QUIRICO ORCIA FINO A 5.000

PIENZA FINO A 5.000

CHIUSDINO FINO A 5.000

MURLO FINO A 5.000

RADDA IN CHIANTI Non socio SAN CASCIANO B. FINO A 5.000 CASTIGLIONE ORCIA FINO A 5.000 MONTICIANO FINO A 5.000 TREQUANDA FINO A 5.000 RADICOFANI FINO A 5.000 RADICONDOLI FINO A 5.000

* Gli importi relativi ai servizi A.2 e

ore e di presenze presso gli enti soci. Essi potranno quindi essere rimodulati che nel numero di trasferte presso l’ente

Siena Lab Srl Società soggetta a Direzione e Coordinamento dell’Amministrazione Provinciale di Siena.

Capitale Sociale € 90.000 i.v. - C. F./P. IVA e N° iscr. Registro Imprese di Siena: 01422570521

Piazza Duomo, 9

53100 SIENA (Siena) www.terredisienalab.it

3.500 €

4.000 € % DA DEFINIRE

3.500 €

4.000 € % DA DEFINIRE

3.500 €

4.000 € % DA DEFINIRE

3.500 €

4.000 € % DA DEFINIRE

Non socio

Non socio Non socio

3.500 €

4.000 € % DA DEFINIRE

3.500 €

4.000 € % DA DEFINIRE

3.500 €

4.000 € % DA DEFINIRE

3.500 €

4.000 € % DA DEFINIRE

3.500 €

4.000 € % DA DEFINIRE

3.500 €

4.000 € % DA DEFINIRE

mporti relativi ai servizi A.2 e A.4 sono indicativi in quanto determinati su un pacchetto fisso di ore e di presenze presso gli enti soci. Essi potranno quindi essere rimodulati –

che nel numero di trasferte presso l’ente – in base alle esigenze dei soci.

Siena Lab Srl Società soggetta a Direzione e Coordinamento dell’Amministrazione Provinciale di Siena.

F./P. IVA e N° iscr. Registro Imprese di Siena: 01422570521 - N°R.E.A SI-146.479

Tel. +39 0577 2411 www.terredisienalab.it

% DA DEFINIRE 8.000 €

% DA DEFINIRE 8.000 €

% DA DEFINIRE 7.500 €

% DA DEFINIRE 7.000 € Non socio

% DA DEFINIRE 9.000 €

% DA DEFINIRE 8.500 €

% DA DEFINIRE 7.500 €

% DA DEFINIRE 8.000 €

% DA DEFINIRE 9.000 €

% DA DEFINIRE 7.500 €

A.4 sono indicativi in quanto determinati su un pacchetto fisso di

sia nel numero di ore

Riferimenti

Documenti correlati

10 del 23/08/2018 avente ad oggetto “Approvazione convenzione tra il comune di San Gimignano, la provincia di Siena e i comuni di Siena, Poggibonsi, Colle di Val d'Elsa,

10 del 23/3/2018 di approvazione della convenzione tra il Comune di San Gimignano, la Provincia di Siena ed i Comuni di Siena, Poggibonsi, Colle di Val d'Elsa, Chianciano

10 del 23/3/2018 di approvazione della convenzione tra il Comune di San Gimignano, la Provincia di Siena ed i Comuni di Siena, Poggibonsi, Colle di Val d'Elsa, Chianciano

670/2020 ad oggetto: CONCESSIONE DI PATROCINIO LEGALE AL DIPENDENTE RICHIEDENTE.- si esprime ai sensi dell’art.. COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia

Visto il Protocollo d’Intesa sottoscritto in data 25.07.2007 da Regione Toscana, Provincia di Siena, Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici della

✅- chiederemo alla Provincia di Siena: il completamento della circonvallazione al Centro Storico di San Gimignano; il completamento della progettazione

• maggiori entrate per contributi dal Comune di Siena per compartecipazione alla gestione della procedura della gara d’Ambito di Siena per l’affidamento del servizio di

Valutata l'opportunità di concorrere alla realizzazione dell'iniziativa e delle attività proposte dall'associazione di cui sopra tramite la concessione di specifico