• Non ci sono risultati.

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 6 DEL 05/03/2019

Oggetto: TERRE DI SIENA LAB S.R.L. - APPROVAZIONE CONVENZIONE QUADRO PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DEL SERVIZIO EUROPEO DI AREA VASTA PER IL PERIODO 2019-2021.

L’anno duemiladiciannove, il giorno cinque del mese di marzo alle ore 08:30, nell'apposita Sala del Comune, a seguito di regolare convocazione effettuata dal Presidente, si è riunito il Consiglio Comunale per deliberare sulle proposte all'Ordine del Giorno.

Il Presidente Sig. FIASCHI LEONARDO, riconosciuta la validità dell'adunanza, accertato il numero legale dei Consiglieri presenti, dichiara aperta le seduta.

Alla trattazione dell'argomento in oggetto, risultano:

BASSI GIACOMO Presente FIASCHI LEONARDO Presente MARRUCCI ANDREA Assente BARTALINI GIANNI Presente ANGUTI MARIA GRAZIA Presente BOLDRINI PATRIZIA Presente FERRINI FEDERICA Presente

MALQUORI ALESSIA Presente CALONACI MATTEO Presente PIETRONI MASSIMO Assente CALVARESI ELENA Presente MENNUCCI ANTONELLO Presente ROSSI GIUSEPPE Presente

Assiste e cura la redazione del presente verbale il Vice Segretario GAMBERUCCI MARIO.

Sono inoltre presenti in qualità di Assessori Esterni: Guicciardini Niccolo', Garosi Ilaria, Antonelli Marco, Taddei Carolina.

(2)

Oggetto: TERRE DI SIENA LAB S.R.L. - APPROVAZIONE CONVENZIONE QUADRO PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DEL SERVIZIO EUROPEO DI AREA VASTA PER IL PERIODO 2019-2021.

IL CONSIGLIO COMUNALE

Visto l'art. 1, comma 89, della Legge 56/2014 in cui sono valorizzate forme di esercizio associato di funzioni tra enti locali, per far fronte a riconosciute esigenze unitarie;

Dato atto che il Comune di San Gimignano è socio della Società Terre di Siena LAb srl e che con deliberazione Consiglio comunale n. 11 del 23.03.2018 il Comune di San Gimignano ha approvato l’aggiornamento allo lo statuto di “TERRE DI SIENA LAB S.R.L.”;

Premesso:

-che è stato esaminato l'art. 1, comma 89, della Legge 56/2014 in cui sono valorizzate forme di esercizio associato di funzioni tra enti locali, per far fronte a riconosciute esigenze unitarie e che ai sensi dell’art. 25 dello Statuto della Società il controllo analogo può essere esercitato da tutti gli Enti soci congiuntamente, anche attraverso patti parasociali ovvero tramite accordi di collaborazione fra i soci di cui all’art. 15 legge 241/1990;

-che è stata valutata la proposta della Provincia di Siena di gestire il SEAV (Servizio Europeo di Area Vasta) in forma associata tramite lo strumento operativo individuato nella Società Terre di Siena Lab S.r.l., viste le esperienze maturate dal personale nel ramo di attività concernente lo sviluppo economico e sociale;

-che la Società con domanda n. 878 del 3.05.2018 è stata iscritta nell'Elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori di cui all’art. 192 del d.lgs. 50/2016 ed al punto 3.1 delle linee guida n. 7/2017.

-che è stato esaminato lo schema di Convenzione Quadro ed il Catalogo dei servizi, comprensivo del prospetto dei costi, allegato al presente atto;

-che l’affidamento di servizi strumentali a Terre di Siena Lab S.r.l. non rientra nell’ambito di applicazione del d.lgs. 50/2016 (“Nuovo codice degli appalti”) in quanto risultano soddisfatte tutte le condizioni di cui all’art. 5 comma I lettera a), b) e c) del medesimo decreto;

-che è stata valutata la congruità economica dei servizi e delle condizioni offerte dal soggetto in house Terre di Siena Lab S.r.l., riguardo l’oggetto ed il valore della prestazione e tenuto conto dei costi relativi ad analoghi servizi disponibili sul mercato in regime di concorrenza ai sensi del comma 2 art. 192 d.lgs. 50/2016;

-che il personale della società Terre di Siena Lab S.r.l. detiene professionalità e competenze che negli anni hanno maturato un’esperienza specifica e contribuito all’acquisizione di risorse finanziarie che gli enti locali hanno destinato ad interventi di interesse collettivo e sociale per le comunità amministrate;

(3)

-che tale “know how” consente di implementare lo sportello di area vasta senza incidere sulla spesa di personale dei soci pubblici compreso quello del socio di maggioranza che tra l’altro ha ridotto obbligatoriamente del 50 % la propria dotazione organica e senza ricorrere a incarichi professionali esterni;

-che anche nel mutato contesto normativo, proiettato verso il concetto di servizi di area vasta Provincia e altri enti locali (Comuni e Unioni) intendono continuare a perseguire specifiche politiche di promozione territoriale integrata, tutte riconducibili dal brand “Terre di Siena”, quale modello di “governo”, unitario e integrato, improntato alla collaborazione,progettazione e programmazione;

- che la gestione di tale “brand” che racchiude uno straordinario patrimonio storico, artistico, cultura necessita sia di un’efficiente gestione aziendale (attraverso l’apporto, di risorse tangibili (quali professionalità e logica manageriale) sia di una “governance” idonea a promuovere e valorizzare la particolarità e la valenza pubblica di tali beni;

- che i risultati gestionali raggiunti anche in termini di efficacia negli anni dalla società, e la configurazione completamente pubblica fanno ritenere che Terre di Siena di Lab S.r.l. sia uno strumento operativo non solo idoneo agli scopi appena descritti ma anche un modello organizzativo che offre vantaggi e convenienza da escludere un ricorso al mercato;

- che la società in questione come affidataria realizza infatti un’ipotesi di terzietà formale ma non sostanziale, in quanto essa è terza perché dotata di personalità giuridica ma lo è solo formalmente perché nella sostanza dipende integralmente dai soci pubblici e tale dipendenza si deduce dai seguenti caratteri:

- è una società a capitale interamente pubblico;

• il controllo analogo, come è ben esplicitato nelle norme statutarie è da intendersi, in conformità alla giurisprudenza nazionale e comunitaria, quale rapporto quasi equivalente ad una relazione di vera e propria subordinazione gerarchica, quale controllo dell’attività operativa, non solo attraverso l’esercizio del normale potere di indirizzo ma anche con esame dei principale atti di gestione;

• l’attività economica è nella maggior parte, se non quasi esclusivamente, svolta a vantaggio dei soci pubblici, quali soggetti congiuntamente controllanti. In tal caso infatti si ricade nella tipica ipotesi dell’affidamento in house in cui si utilizzano le prestazioni di Terre di Siena Lab Srl per fini pubblici e per destinarle principalmente a proprio vantaggio come se si trattasse di un servizio interno;

• i costi del servizio, in proporzione alle attività poste o da porre in essere sono contenuti a livelli confrontabili con il mercato esistente, realizzando Terre di Siena Lab S.r.l. una gestione in economia sostanzialmente parificabile a quella che il Comune realizzerebbe con una gestione interna;

• l’attuale dotazione organica del personale interno degli enti soci, non consente, almeno al momento e per alcuni anni, di ipotizzare una gestione interna del servizio in oggetto. Si aggiungono le limitazioni degli interventi normativi in ordine alle ridotte possibilità di implementare le dotazioni organiche. Il fatto che nei servizi offerti vi sia anche l’offerta di percorsi formativi interni consentirà più avanti di valutare processi

(4)

parziali di re-internalizzazione e quindi il modello operativo adottato si caratterizza anche per la sua potenziale reversibilità;

• appare inoltre illogico e improduttivo, nell'ambito di una visione sinergica tra Amministrazioni, Terre di Siena Lab Srl, come detto Società interamente controllata da capitale pubblico comunale, in ossequio al principio di economicità di gestione dei servizi, sprecare le risorse umane e strumentali (anche in termini di reti relazionali e "best practices") che TS LAB ha sviluppato negli anni che, come sopra evidenziato, possono costituire concretamente anche un affiancamento/tutoraggio al personale interno degli enti per sviluppare “pro futuro” nuove competenze e professionalità nell’ambito di specifici percorsi formativi.

-che è stato esaminato l'art.42, lettera e), del D.Lgs. 18 agosto 2000, numero 267;

-che è stato esaminato lo Statuto Comunale;

Ritenuta la relazione suddetta e le proposte in essa contenute meritevoli di approvazione;

Visti gli artt. 42 e 134 del D.Lgs.vo 18 Agosto 2000, n. 267;

Vista la relazione tecnica di congruità del servizio SEAV di cui all’art. 192 comma 2 del D.Lgs. 50/2016, allegata al presenta atto;

Visto il parere del Collegio dei Revisori/Revisore Unico dei Conti di cui all’art. 239 del TUEL, allegato al presente atto;

Visti i pareri favorevoli del Responsabile del servizio interessato in ordine alla regolarità tecnica e del Responsabile del Servizio Finanziario in ordine alla regolarità contabile, resi ai sensi dell’art. 49 del D. Lgs. n. 18.08.2000 n. 267;

Uditi gli interventi come da verbale di seduta;

Il Presidente invita i Capigruppo ad esporre le dichiarazioni di voto.

Il Consigliere Comunale Elena Calvaresi del Gruppo di “San Gimignano 5 Stelle”:

dichiarazione di voto di astensione.

Il Consigliere Comunale Giuseppe Rossi Capogruppo di “Sangifutura per il Cambiamento”:

dichiarazione di voto favorevole.

Il Consigliere Comunale Gianni Bartalini Vice Capogruppo di “Centrosinistra per San Gimignano”: dichiarazione di voto favorevole.

Tutto ciò premesso;

Con la seguente votazione resa ai sensi di legge, in forma palese per alzata di mano e proclamata dal Presidente del Consiglio Comunale:

Presenti n. 11 Votanti n. 9 Favorevoli n. 9 Contrari n. 00

Astenuti n. 2 (Calvaresi, Mennucci)

(5)

DELIBERA

1) di approvare la premessa del presente atto che forma parte integrante e sostanziale del medesimo;

2) di approvare lo Schema di “Convenzione Quadro” e il “Catalogo dei Servizi” di Terre di Siena Lab s.r.l. per la gestione in forma associata del Servizio Europeo di Area Vasta (SEAV – ai sensi dell’art.1 comma 89 della Legge 56/2014), che si allegano come parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;

3) di demandare agli Uffici competenti il compimento di ogni ulteriore atto necessario e conseguente al presente deliberato;

Successivamente:

IL CONSIGLIO COMUNALE

Con la seguente votazione resa ai sensi di legge, in forma palese per alzata di mano e proclamata dal Presidente del Consiglio Comunale:

Presenti n. 11 Votanti n. 9 Favorevoli n. 9 Contrari n. 00

Astenuti n. 2 (Calvaresi, Mennucci)

DELIBERA

di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134 – 4° comma – del D.Lgs. 18.8.2000, n. 267.

Approvato e sottoscritto con firma digitale:

Il Presidente Il Vice Segretario

FIASCHI LEONARDO GAMBERUCCI MARIO

Riferimenti

Documenti correlati

1) di concedere, per i motivi di cui in narrativa, all' Associazione “Circolo Filatelico Numismatico e collezionismo Il Castello”, con sede in San

Le variazioni agli stanziamenti del fondo pluriennale vincolato e agli stanziamenti correlati, dell'esercizio in corso e dell'esercizio precedente,

di approvare le modifiche al piano triennale dei fabbisogni di personale 2018/2020 in materia di assunzioni a tempo determinato come da allegato “sub A” alla

di approvare le modifiche al piano triennale dei fabbisogni di personale 2018/2020 in materia di assunzioni a tempo determinato come da allegato “sub A” alla

DATO ATTO che tale campagna di sensibilizzazione coinvolge una varietà di soggetti, (dagli ascoltatori alle centinaia di associazioni ed i più importanti attori istituzionali,

“M’illumino di Meno”, una grande campagna radiofonica di sensibilizzazione sui consumi energetici e la mobilità sostenibile ideata da Caterpillar di Radio 2, che culminerà il 23

1) di costituirsi in giudizio al fine di far valere e tutelare gli interessi dell'Ente nel ricorso promosso innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana

1) di costituirsi in giudizio al fine di far valere e tutelare gli interessi dell'Ente nel ricorso promosso innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana