• Non ci sono risultati.

Luglio Allievi Dirigenti SNA (Scuola Nazionale dell Amministrazione)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Luglio Allievi Dirigenti SNA (Scuola Nazionale dell Amministrazione)"

Copied!
39
0
0

Testo completo

(1)
(2)

80122 Napoli www.simone.it Tutti i diritti riservati

È vietata la riproduzione anche parziale e con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dell’editore.

Luglio 2020

307 • 315 Allievi Dirigenti SNA (Scuola Nazionale dell’Amministrazione)

Questo volume è stato stampato presso:

Rotobook Service s.r.l.

Via Capri, n. 67 - Casoria (NA)

Per tutte le informazioni su questo e altri concorsi visita:

• il sito Simone Concorsi (www.simoneconcorsi.it)

• la nostra pagina Facebook (www.facebook.com/SimoneConcorsi)

• il gruppo ufficiale Simone Concorsi (www.facebook.com/groups/SimoneConcorsi/)

La pubblicazione di questo volume, pur curato con scrupolosa attenzione dagli Autori e dalla redazione, non comporta alcuna assunzione di responsabilità da parte degli stessi e della Casa editrice per eventuali errori, incongruenze o difformità dai contenuti delle prove effettivamente somministrate in sede di concorso.

Tuttavia per continuare a migliorare la qualità delle sue pubblicazioni e renderle sempre più mirate alle esigenze dei lettori, la Edizioni Simone sarà lieta di ricevere segnalazioni o osservazioni all’indirizzo [email protected].

(3)

Con bando pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 30 giugno 2020, n. 50, è stato indetto un concorso per l’ammissione di 315 allievi al corso-concorso selettivo di formazione dirigen- ziale nella Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA) e per il successivo reclutamento di 210 dirigenti nelle amministrazioni statali.

Gli esami consistono in una prova preselettiva, due prove scritte e una orale.

Questo Manuale rappresenta un utile supporto per la preparazione a tutte le prove del concorso (preselettiva, scritte e orale) e contiene la trattazione teorica delle seguenti materie:

— Diritto costituzionale;

— Diritto dell’Unione europea;

— Diritto amministrativo;

— Economia politica;

— Politica economica;

— Economia delle amministrazioni pubbliche;

— Management pubblico;

— Analisi delle politiche pubbliche.

Il testo è arricchito con numerose espansioni online di approfondimento degli argomenti di maggiore interesse.

Per la preparazione specifica alla prova preselettiva, che consiste in un test composto da quesiti a risposta multipla sulle suddette discipline, sulla Lingua Inglese, sul Ragionamento logico nonché test situazionali, si segnala il volume “315 Allievi dirigenti SNA - Quiz commentati” (cod. 307/1).

(4)

Capitolo I 1 Ordinamento e norma giuridica

1 Introduzione ... Pag. 7

2 La norma giuridica ... » 7

a) Definizione e caratteri ... » 7

b) Elementi e classificazione ... » 8

3 L’ordinamento giuridico... » 8

Capitolo 2 Lo Stato

1 Concetto di Stato ... » 9

a) Definizione e accezione ... » 9

b) Elementi costitutivi ... » 9

2 Il popolo e la cittadinanza ... » 10

a) Concetto ... » 10

b) Acquisto della cittadinanza italiana ... » 10

c) Perdita, riacquisto e revoca della cittadinanza italiana ... » 12

d) La cittadinanza europea ... » 12

3 Il territorio ... » 13

4 La sovranità ... » 13

Capitolo 3 Forme di Stato e forme di governo

1 Concetto di Stato ... » 15

a) Definizione ... » 15

b) Lo Stato assoluto ... » 15

c) Lo Stato di polizia ... » 15

d) Lo Stato liberale e lo Stato di diritto ... » 16

e) Lo Stato totalitario ... » 16

f) Lo Stato socialista ... » 17

g) Stato democratico, Stato sociale e Stato costituzionale ... » 17

h) Stato unitario, Stato federale, Stato regionale ... » 18

2 Forme di governo ... » 19

a) Definizione ... » 19

b) La forma di governo parlamentare ... » 19

c) La forma di governo presidenziale ... » 20

d) La forma di governo semi-presidenziale ... » 20

e) La forma di governo direttoriale ... » 20

f) La forma di governo italiana ... » 20

Capitolo 4 La Comunità internazionale

1 Il diritto della Comunità internazionale ... » 22

2 I soggetti dell’ordinamento internazionale ... » 22

a) Gli Stati ... » 22

b) Le organizzazioni internazionali ... » 23

3 L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) ... » 23

a) Introduzione ... » 23

b) Competenze ... » 23

c) Struttura ... » 23

(5)

Capitolo 5 Le fonti del diritto

1 Concetto e classificazioni ... Pag. 25

2 Il problema delle antinomie e i criteri per la loro risoluzione ... » 25

a) Generalità ... » 25

b) Il criterio cronologico ... » 25

c) Il criterio di specialità ... » 26

d) Il criterio gerarchico ... » 26

e) Il criterio di competenza ... » 26

3 L’interpretazione delle fonti ... » 26

4 L’analogia ... » 27

5 Classificazione delle fonti ... » 27

6 Le fonti di rango costituzionale ... » 28

a) La Costituzione ... » 28

b) Caratteristiche della Costituzione ... » 28

c) Caratteri e struttura della Costituzione italiana ... » 29

d) Le leggi costituzionali e di revisione costituzionale ... » 30

7 Le fonti dell’Unione europea ... » 30

a) Gli atti giuridici dell’Unione ... » 30

b) L’esecuzione degli obblighi dell’Unione europea ... » 30

8 Le fonti internazionali ... » 31

9 Le leggi ordinarie ... » 31

a) Concetto ... » 31

b) Il principio di legalità ... » 32

c) La riserva di legge ... » 32

10 Gli atti aventi forza di legge ... » 33

11 I decreti legislativi (o delegati) ... » 33

12 I decreti-legge ... » 34

a) Nozione ... » 34

b) Il controllo sui presupposti per la decretazione d’urgenza ... » 34

c) La conversione del decreto-legge e il problema della reiterazione ... » 35

d) I limiti della decretazione d’urgenza ... » 35

13 Il referendum abrogativo ... » 36

a) Lo strumento referendario ... » 36

b) La disciplina costituzionale ... » 36

c) Il procedimento per il referendum abrogativo ... » 36

d) L’interruzione del procedimento referendario ... » 37

14 I regolamenti parlamentari ... » 38

15 I regolamenti dell’esecutivo ... » 38

16 Le fonti regionali ... » 39

a) Gli Statuti regionali ... » 39

b) Le leggi regionali ... » 39

c) I regolamenti regionali ... » 39

17 Le fonti degli enti locali ... » 40

a) Gli Statuti ... » 40

b) I regolamenti ... » 40

18 La consuetudine ... » 40

Capitolo 6 I diritti e i doveri dei cittadini

1 I principi fondamentali ... » 42

a) Il principio democratico ... » 42

b) Il principio personalista ... » 42

c) Il principio di uguaglianza ... » 43

(6)

d) Il principio lavorista ... Pag. 43

e) Il principio autonomista ... » 44

f) La tutela delle minoranze linguistiche ... » 44

g) Il principio pattizio ... » 45

h) Il principio culturale e ambientalista ... » 45

i) Il principio internazionalista ... » 45

l) Il principio pacifista ... » 46

2 I rapporti civili ... » 46

a) La libertà personale ... » 46

b) La libertà di domicilio ... » 47

c) La libertà e la segretezza della corrispondenza ... » 47

d) La libertà di circolazione e di soggiorno ... » 47

e) La libertà di riunione ... » 48

f) La libertà di associazione ... » 48

g) La libertà religiosa ... » 48

h) La libertà di manifestazione del pensiero ... » 49

3 I rapporti etico-sociali ... » 49

a) La tutela della famiglia ... » 49

b) I nuovi modelli familiari: convivenze di fatto e unioni omosessuali... » 50

c) La cultura e la scuola ... » 50

d) La tutela della salute ... » 50

e) Le disposizioni anticipate di trattamento ... » 51

f) La tutela dell’ambiente ... » 51

4 I rapporti economici ... » 51

a) I diritti sociali dei lavoratori ... » 51

b) La libertà sindacale ... » 52

c) Il diritto di sciopero ... » 52

d) La libertà di iniziativa economica ... » 53

e) La proprietà ... » 53

5 I rapporti politici ... » 53

a) Il diritto di voto: elettorato attivo e passivo ... » 53

b) La legge elettorale: il cd. Rosatellum ... » 55

c) I partiti politici ... » 55

d) Il diritto di petizione popolare ... » 56

e) La parità di accesso alle cariche elettive ... » 56

f) I doveri inderogabili ... » 57

Capitolo 7 Il Parlamento

1 Definizione ... » 59

2 La struttura del Parlamento ... » 59

3 Le prerogative delle Camere ... » 59

4 Gli organi interni delle Camere ... » 60

a) Organi operativi ... » 60

b) Organi strumentali ... » 60

5 La durata del mandato parlamentare ... » 61

6 Il funzionamento delle Camere ... » 61

a) Periodi di lavoro ... » 61

b) Convocazione delle Camere ... » 61

c) Svolgimento dei lavori ... » 62

d) Ostruzionismo (filibustering) ... » 62

7 Le Camere riunite in seduta comune ... » 62

8 Lo scioglimento delle Camere ... » 63

9 Il divieto di mandato imperativo ... » 63

(7)

10 Le prerogative dei parlamentari ... Pag. 64

11 Le funzioni del Parlamento ... » 65

12 Il procedimento legislativo per le leggi ordinarie ... » 66

a) La fase preparatoria ... » 66

b) La fase costitutiva ... » 67

c) La fase di integrazione dell’efficacia ... » 67

13 Il procedimento legislativo per la revisione della Costituzione ... » 68

a) Premessa ... » 68

b) I limiti alla revisione costituzionale ... » 68

c) La procedura di revisione ... » 69

14 Il referendum costituzionale (sospensivo) ... » 70

15 L’attività di indirizzo politico delle Camere ... » 70

16 Messa in stato d’accusa del Capo dello Stato ... » 72

Capitolo 8 Il Presidente della Repubblica

1 Nozione ... » 73

2 Vicende della carica ... » 73

3 Responsabilità del Presidente della Repubblica ... » 74

4 Prerogative del Presidente della Repubblica ... » 75

5 Le funzioni del Presidente della Repubblica ... » 75

6 La controfirma ministeriale ... » 78

a) Nozione ed evoluzione storica ... » 78

b) Valore della controfirma ... » 78

Capitolo 9 Il Governo

1 Nozione ... » 80

2 La formazione del Governo ... » 80

3 Vicende del Governo ... » 81

a) Introduzione ... » 81

b) Crisi di Governo e dimissioni ... » 81

c) La sfiducia individuale e il rimpasto... » 82

d) La questione di fiducia ... » 82

4 Il Presidente del Consiglio ... » 83

a) Nomina ... » 83

b) Posizione giuridica, attività e poteri... » 83

c) Responsabilità ... » 83

d) Il vice Presidente del Consiglio ... » 84

5 La Presidenza del Consiglio dei Ministri ... » 84

a) Il Segretario generale ... » 84

b) I dipartimenti e gli uffici ... » 84

c) Il Sottosegretario alla Presidenza... » 84

6 I Ministri ... » 84

a) Attività e poteri dei Ministri... » 85

b) Responsabilità ... » 85

c) Procedura per i reati cd. ministeriali: il Tribunale dei Ministri ... » 85

d) Ministri senza portafoglio ... » 86

e) I Sottosegretari di Stato ... » 86

7 Comitati di Ministri e Comitati interministeriali ... » 86

8 Il Commissario straordinario ... » 87

9 Il Consiglio dei Ministri ... » 88

a) Nozione ... » 88

b) Attribuzioni ... » 88

c) Funzionamento ... » 89

(8)

10 Le funzioni del Governo ... Pag. 89

11 La funzione di indirizzo politico... » 90

12 La funzione di alta amministrazione ... » 90

13 L’attività legislativa eccezionale ... » 91

14 Gli atti legislativi per fronteggiare lo stato di guerra ... » 91

Capitolo 10 La Pubblica Amministrazione

1 Indirizzo politico e gestione della pubblica amministrazione ... » 92

2 Principi costituzionali sull’organizzazione e l’attività amministrativa ... » 92

a) Principio di legalità ... » 92

b) Principio di imparzialità ... » 93

c) Principio di buon andamento ... » 93

d) Principio di ragionevolezza ... » 94

e) Principio di trasparenza ... » 94

f) Principio del pareggio di bilancio... » 94

g) Principio di sussidiarietà ... » 94

3 Organizzazione amministrativa diretta e indiretta ... » 95

4 L’organizzazione del potere centrale: i Ministeri ... » 95

Capitolo 11 L’organizzazione periferica dello Stato

1 L’articolazione amministrativa periferica ... » 97

2 Il ruolo del Prefetto e delle Prefetture - UTG ... » 97

3 I compiti della Prefettura - UTG alla luce della spending review e della lotta alla corru- zione ... » 98

4 Il Prefetto come Rappresentante dello Stato per i rapporti con le autonomie ... » 99

5 Il Sindaco quale Ufficiale di Governo ... » 99

Capitolo 12 Gli organi ausiliari

1 Introduzione ... » 102

2 Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL) ... » 102

a) Composizione ... » 102

b) Funzioni ... » 102

3 La Corte dei conti ... » 103

4 Il Consiglio di Stato ... » 104

Capitolo 13 La Magistratura

1 Concetto di giurisdizione ... » 105

2 Tipi di giurisdizione ... » 105

3 Principi costituzionali in materia di giurisdizione ... » 105

a) Il principio di eguaglianza ... » 105

b) Il diritto alla tutela giurisdizionale ... » 106

c) Il diritto al giudice naturale ... » 106

d) La soggezione dei giudici soltanto alla legge ... » 106

e) L’indipendenza della magistratura ... » 106

f) L’obbligo della motivazione per tutti i provvedimenti giurisdizionali... » 106

g) Il principio dell’inamovibilità del giudice ... » 106

h) La ricorribilità in Cassazione contro i provvedimenti giurisdizionali in materia di libertà personale ... » 107

i) Il giusto processo ... » 107

4 Il pubblico ministero ... » 108

5 La responsabilità dei magistrati ... » 108

(9)

6 Il Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) ... Pag. 109

a) L’autonomia funzionale e organizzatoria ... » 109

b) Composizione ... » 109

c) Attribuzioni ... » 110

d) Rapporti tra CSM e Ministro della giustizia ... » 110

Capitolo 14 La Corte costituzionale

1 Nozione ... » 111

2 Composizione ... » 111

3 Le attribuzioni della Corte costituzionale ... » 111

4 Il sindacato di legittimità delle leggi ... » 112

a) Generalità ... » 112

b) Atti soggetti al sindacato di costituzionalità ... » 112

c) Vizi formali e materiali delle leggi ... » 112

5 Il procedimento per i giudizi di costituzionalità delle leggi ... » 113

6 Il giudizio in via incidentale ... » 113

a) Presso il giudice a quo... » 113

b) Presso il giudice ad quem ... » 114

7 Il giudizio in via principale (o in via d’azione) ... » 115

8 La tipologia delle decisioni della Corte ... » 115

a) Le sentenze ... » 116

b) Le ordinanze ... » 116

9 Effetti della dichiarazione di incostituzionalità ... » 117

10 I conflitti di attribuzione fra Stato e Regioni ... » 117

11 I conflitti di attribuzione fra i poteri dello Stato ... » 117

12 I giudizi sulle accuse contro il Presidente della Repubblica ... » 118

13 Il giudizio di ammissibilità sulle richieste di referendum ... » 118

Capitolo 15 Gli enti territoriali

La suddivisione territoriale della Repubblica ... » 120

1 L’ordinamento delle Regioni: autonomia e poteri ... » 120

a) Statuti speciali e Statuti ordinari ... » 120

b) Il contenuto degli Statuti ... » 121

2 La potestà legislativa delle Regioni ... » 121

a) La ripartizione delle competenze tra Stato e Regioni ... » 121

b) I limiti dell’attività legislativa regionale ... » 122

3 Il potere regolamentare regionale ... » 122

4 L’esercizio delle funzioni amministrative ... » 122

5 L’autonomia finanziaria delle Regioni ... » 123

a) Principi costituzionali ... » 123

b) Il federalismo fiscale ... » 124

6 Il sistema di governo regionale ... » 125

a) Il Consiglio regionale ... » 125

b) La Giunta regionale ... » 125

c) Il Presidente della Regione ... » 125

d) Il controllo dello Stato sulla funzionalità degli organi ... » 125

7 Il decentramento dei poteri attraverso le autonomie locali ... » 126

a) Il dettato costituzionale ... » 126

b) Legislazione ordinaria di riferimento ... » 126

8 L’autonomia statutaria, regolamentare e finanziaria degli enti locali ... » 127

9 Il Comune... » 127

a) Definizione e funzioni... » 127

b) Organi ... » 128

(10)

10 La Provincia ... Pag. 129

a) Definizione ... » 129

b) Funzioni ... » 129

c) Organi ... » 130

11 La Città metropolitana ... » 130

a) Nozione ed evoluzione normativa ... » 130

b) Funzioni ... » 131

c) Organi ... » 131

12 Lo status di «Roma capitale» ... » 132

13 Le Unioni di Comuni ... » 133

14 Le Comunità montane e le Comunità isolane o dell’arcipelago ... » 133

p

Arte

II Diritto amministrativo Capitolo 1 Il diritto amministrativo: nozione e fonti

1 Il diritto amministrativo e la pubblica amministrazione ... » 137

2 Funzione politica e funzione amministrativa ... » 137

3 Le fonti specifiche del diritto amministrativo... » 138

4 I regolamenti ... » 138

a) Nozione e limiti ... » 138

b) Classificazione ... » 139

c) Impugnabilità dei regolamenti ... » 140

5 Le ordinanze ... » 140

6 Gli Statuti degli enti pubblici ... » 141

7 Testi unici e codici ... » 143

8 Le norme interne della P.A. ... » 143

9 La consuetudine e la prassi amministrativa ... » 144

Capitolo 2 Le situazioni giuridiche soggettive del diritto ammini- strativo

1 La «situazione giuridica soggettiva» ... » 145

2 Il diritto soggettivo ... » 145

3 L’interesse legittimo ... » 146

a) Individuazione del concetto ... » 146

b) Distinzione tra diritti soggettivi ed interessi legittimi ... » 147

c) Tipologia ... » 147

d) La risarcibilità degli interessi legittimi ... » 148

4 Gli interessi semplici e gli interessi di fatto ... » 149

5 Gli interessi collettivi e gli interessi diffusi ... » 149

a) Gli interessi superindividuali ... » 149

b) La soggettivizzazione dell’interesse collettivo: l’ente esponenziale ... » 149

6 Le azioni collettive (class action)... » 150

7 Le situazioni giuridiche soggettive passive ... » 151

Capitolo 3 I soggetti del diritto amministrativo: l’amministrazione statale

1 Le diverse formule organizzatorie: accentramento e decentramento ... » 152

2 Organizzazione diretta e indiretta ... » 152

3 L’amministrazione statale centrale: organi attivi ... » 153

a) Il Governo ... » 153

b) L’organizzazione «per Ministeri» ... » 153

(11)

4 Le Agenzie e le Aziende autonome ... Pag. 153

5 Organi consultivi ... » 154

a) Il Consiglio di Stato ... » 154

b) L’Avvocatura dello Stato ... » 155

c) Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (C.N.E.L.) ... » 155

6 Organi di controllo. La Corte dei conti ... » 155

a) Funzione e organizzazione ... » 155

b) I controlli esterni della Corte dei conti ... » 156

7 L’organizzazione periferica dello Stato ... » 158

8 L’«amministrare» per Autorità indipendenti ... » 158

a) Le Autorità amministrative indipendenti: una nozione empirica ... » 158

b) Caratteristiche ... » 159

c) I poteri ... » 159

d) Le Autorità amministrative nel nostro ordinamento ... » 160

Capitolo 4 Gli enti pubblici

1 Il pluralismo della P.A. ... » 161

2 Lo Stato quale ente pubblico... » 161

3 Gli enti pubblici diversi dallo Stato: concetto e caratteri ... » 161

4 Classificazione degli enti pubblici ... » 162

5 Gli enti pubblici autarchici: caratteri e disciplina ... » 163

a) L’autarchia e l’autotutela ... » 163

b) L’autonomia e l’autogoverno ... » 164

6 La struttura degli enti pubblici: organi e uffici ... » 164

a) Concetto di organo ... » 164

b) Concetto di ufficio ... » 165

7 Rapporto organico e rapporto di servizio ... » 165

8 La prorogatio degli organi ... » 165

9 Rapporti interorganici ... » 166

a) Gerarchia ... » 166

b) Direzione ... » 167

c) Coordinamento ... » 167

d) Controllo ... » 167

10 La competenza ... » 168

a) Nozione e tipologie ... » 168

b) Trasferimento dell’esercizio della competenza ... » 168

c) Il funzionario di fatto ... » 169

11 L’esercizio privato di pubbliche funzioni ... » 170

12 Gli enti pubblici economici (E.P.E.) ... » 170

13 Gli enti pubblici in forma societaria ... » 171

14 I soggetti pubblici di matrice europea ... » 172

a) L’organismo di diritto pubblico ... » 172

b) L’impresa pubblica ... » 173

Capitolo 5 Il rapporto di lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche

1 Il pubblico impiego: caratteri e natura giuridica ... » 174

2 La disciplina del pubblico impiego: dal Testo Unico del 2001 alle successive riforme .... » 175

a) Il D.Lgs. 165/2001 ... » 175

b) L’ambito di applicazione del D.Lgs. 165/2001 ... » 175

3 Il sistema delle fonti del pubblico impiego e la contrattazione collettiva ... » 176

a) Atti di micro e di macro organizzazione ... » 176

(12)

b) Legge e contratto collettivo ... Pag. 176

c) La contrattazione collettiva ... » 177

d) I soggetti della contrattazione ... » 178

4 L’accesso ai pubblici uffici... » 178

a) Il concorso pubblico ... » 179

b) Le tipologie contrattuali flessibili e gli incarichi esterni ... » 180

5 L’organizzazione del personale e le mansioni ... » 180

a) Dalle dotazioni organiche ai «fabbisogni di personale»... » 180

b) Mansioni e progressioni ... » 181

6 La dirigenza pubblica ... » 182

a) Disciplina ... » 182

b) L’accesso alla dirigenza e il conferimento degli incarichi dirigenziali ... » 182

7 Doveri e diritti del pubblico dipendente ... » 183

a) Il codice di comportamento ... » 183

b) Il whistleblowing ... » 183

c) I diritti del lavoratore pubblico ... » 184

8 La responsabilità dell’impiegato. In particolare, la responsabilità disciplinare ... » 184

a) Tipologie ... » 184

b) Segue: La responsabilità disciplinare e il relativo procedimento ... » 185

c) Illeciti per i quali è previsto il licenziamento disciplinare (art. 55quater D.Lgs. 165/2001) ... » 185

d) Segue: La lotta ai «furbetti» del cartellino e del weekend ... » 186

9 La valutazione della performance e la valorizzazione del merito ... » 187

10 Lo svolgimento del rapporto di impiego ... » 187

11 L’estinzione del rapporto di impiego ... » 189

12 Controversie di lavoro nel pubblico impiego ... » 189

Capitolo 6 La moderna attività amministrativa tra trasparenza e anticorruzione

1 L’attività amministrativa ... » 191

2 Gli atti giuridici della Pubblica Amministrazione ... » 192

3 La discrezionalità amministrativa ... » 192

a) Discrezionalità tecnica e mista ... » 193

b) Discrezionalità e merito amministrativo ... » 193

4 I principi dell’azione amministrativa... » 194

a) I principi europei ... » 194

b) I principi costituzionali ... » 194

c) I principi di cui alla legge sul procedimento ... » 195

5 Trasparenza e anticorruzione ... » 197

6 Gli attori dell’anticorruzione e trasparenza ... » 197

a) A livello centrale ... » 198

b) A livello di singola P.A. ... » 198

7 Il sistema dei Piani anticorruzione e le aree di rischio ... » 200

a) Il PNA ... » 200

b) Il PTPCT ... » 201

c) Le aree di rischio ... » 201

8 Il sistema della vigilanza e le sanzioni ... » 202

Capitolo 7 Atti e provvedimenti amministrativi. Elementi e vizi

1 Gli atti amministrativi ... » 204

a) Le teorie sull’atto amministrativo ... » 204

b) Classificazione degli atti amministrativi ... » 205

(13)

2 I provvedimenti amministrativi ... Pag. 207

3 Gli elementi essenziali dell’atto amministrativo ... » 209

a) Gli elementi essenziali ... » 209

b) Gli elementi accidentali ... » 210

4 Struttura dell’atto amministrativo ... » 210

5 Segue: La motivazione del provvedimento amministrativo ... » 211

6 I requisiti del provvedimento amministrativo e la sua efficacia ... » 211

a) I requisiti di legittimità e di efficacia ... » 211

b) L’efficacia dell’atto amministrativo ... » 212

7 Il silenzio amministrativo ... » 213

8 Le autorizzazioni ... » 214

a) Tipi di autorizzazioni ... » 214

b) Figure analoghe all’autorizzazione ... » 215

9 Le concessioni ... » 216

a) Nozione e tipologie ... » 216

b) La disciplina del rapporto di concessione ... » 216

10 Il potere ablatorio (rinvio)... » 217

11 Gli altri atti amministrativi ... » 217

a) Gli atti consistenti in manifestazioni di volontà ... » 218

b) Gli atti non consistenti in manifestazioni di volontà ... » 218

12 I pareri ... » 219

a) Caratteri e funzioni ... » 219

b) Vizi dei pareri ... » 219

c) Pareri e proposte ... » 220

13 Patologia e vizi dell’atto amministrativo ... » 220

a) Profili generali ... » 220

b) Stati patologici dell’atto amministrativo ... » 220

14 L’invalidità dell’atto amministrativo ... » 221

15 La nullità ... » 222

16 L’illegittimità dell’atto amministrativo ... » 222

a) L’incompetenza relativa ... » 223

b) L’eccesso di potere ... » 224

c) La violazione di legge ... » 225

d) Conseguenze dell’illegittimità ... » 225

17 L’inopportunità dell’atto amministrativo: i vizi di merito ... » 225

18 Il potere di riesame della P.A. e gli atti di ritiro ... » 226

a) I rimedi contro gli atti illegittimi e/o inopportuni ... » 226

b) Gli atti di ritiro ... » 226

c) L’annullamento d’ufficio ... » 227

d) La revoca... » 228

e) L’abrogazione ... » 228

f) La pronuncia di decadenza (VIRGA) ... » 229

g) Il mero ritiro (VIRGA)... » 229

19 La sanatoria dell’atto amministrativo viziato: la convalescenza e la conservazione ... » 229

a) La convalescenza ... » 229

b) La conservazione ... » 230

Capitolo 8 Il procedimento amministrativo

1 Che cos’è il procedimento amministrativo? ... » 231

2 La L. 241/1990 sul procedimento amministrativo ... » 231

a) Evoluzione normativa ... » 231

b) Ambito di applicazione della L. 241/1990 ... » 232

(14)

3 Le fasi del procedimento ... Pag. 232

4 Tempistica procedimentale e profili di responsabilità... » 233

a) I termini per la conclusione del procedimento e il potere sostitutivo in caso di inerzia ... » 233

b) Il mancato rispetto dei termini procedimentali (art. 2bis) ... » 235

5 Il responsabile del procedimento ... » 235

6 La partecipazione al procedimento ... » 236

7 La semplificazione dell’azione amministrativa ... » 238

a) La conferenza di servizi ... » 239

b) Gli accordi ... » 240

c) Il silenzio devolutivo ... » 240

d) Il sistema delle autocertificazioni ... » 240

e) Presentazione di istanze, segnalazioni o comunicazioni ... » 240

f) Il silenzio assenso ... » 240

8 La segnalazione certificata di inizio attività, SCIA (art. 19) ... » 241

a) Disciplina ... » 241

b) SCIA e Sportello unico attività produttive ... » 242

9 Gli accordi ... » 243

a) L’esercizio consensuale dell’attività amministrativa ... » 243

b) Gli accordi integrativi e sostitutivi del provvedimento ... » 243

c) Gli accordi tra pubbliche amministrazioni: gli accordi di programma ... » 243

10 La digitalizzazione dell’azione amministrativa ... » 244

a) Il Codice dell’amministrazione digitale ... » 244

b) La Carta della cittadinanza digitale ... » 245

c) I documenti informatici ... » 246

d) I siti internet delle pubbliche amministrazioni e la dematerializzazione dei docu- menti ... » 246

Capitolo 9 La documentazione amministrativa

1 Atto e documento: le differenze ... » 247

2 Il Testo Unico sulla documentazione amministrativa (D.P.R. 445/2000) ... » 248

3 Le certificazioni amministrative ... » 248

a) Nozione di certificato ... » 248

b) L’attività di certazione ... » 249

c) Le certificazioni proprie e improprie ... » 249

d) Forma e validità del certificato ... » 249

4 Dal certificato alla «decertificazione» nei rapporti tra P.A. e cittadini ... » 250

5 Il sistema delle dichiarazioni sostitutive ... » 251

6 Le dichiarazioni sostitutive di certificazioni ... » 251

7 Le dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà ... » 252

8 Le modalità di redazione e presentazione delle dichiarazioni sostitutive ... » 253

9 L’autenticazione delle sottoscrizioni... » 254

10 L’accertamento d’ufficio ... » 255

a) L’accertamento d’ufficio nell’art. 18 L. 241/1990 ... » 255

b) L’accertamento d’ufficio nell’art. 43 D.P.R. 445/2000 ... » 255

11 La semplificazione delle istanze, le copie di documenti e la redazione di atti pubblici nel D.P.R. 445/2000 ... » 256

a) Istanze e dichiarazioni da presentare alla pubblica amministrazione ... » 256

b) La presentazione di copie autentiche ... » 257

c) La redazione degli atti pubblici ... » 257

d) La legalizzazione delle firme ... » 258

e) Autenticazione di sottoscrizione, legalizzazione di firma e legalizzazione di foto- grafia ... » 258

(15)

12 Controlli e responsabilità ... Pag. 258

a) Il sistema dei controlli e le sue finalità ... » 258

b) Il sistema delle responsabilità ... » 259

Capitolo 10 Le «discipline» sull’accesso e la tutela della privacy

1 La P.A. quale «casa di vetro» ... » 261

2 Il diritto di accesso ai documenti amministrativi (artt. 22 e seguenti L. 241/1990) ... » 261

a) Titolari e oggetto ... » 261

b) I soggetti passivi ... » 262

3 Esclusione dal diritto di accesso ... » 262

4 Modalità di esercizio ... » 263

a) Accesso informale ... » 264

b) Accesso formale ... » 264

c) La risposta della P.A. e il potere di differimento ... » 264

5 La tutela del diritto di accesso ... » 265

a) Il ricorso giurisdizionale avverso il diniego di accesso ... » 265

b) Il ricorso al difensore civico ... » 265

6 L’accesso civico (artt. 5 e ss. D.Lgs. 33/2013) ... » 266

7 Riservatezza e accesso ... » 267

8 Privacy e riservatezza ... » 268

9 Il Regolamento europeo n. 679/2016 e l’adeguamento nazionale ... » 270

10 «Dato personale» e «trattamento» ... » 271

a) Principi generali ... » 271

11 Il trattamento dei dati personali ... » 272

a) Il trattamento di categorie particolari di dati personali ... » 273

b) Il trattamento di dati personali relativi a condanne penali e reati ... » 274

12 Il titolare dei dati: l’interessato ... » 275

13 Titolare del trattamento, responsabile e incaricati ... » 276

14 Accountability e valutazione del rischio ... » 277

15 Il modello organizzativo data protection ... » 278

a) Il Data Protection Officer (DPO) ... » 278

b) I registri delle attività di trattamento ... » 279

Capitolo 11 I contratti pubblici

1 L’azione amministrativa «privatizzata» ... » 280

2 Classificazione dei contratti della P.A. ... » 280

3 Il Codice dei contratti pubblici ... » 281

a) Le principali novità ... » 282

b) L’entrata in vigore e il regime transitorio ... » 282

Le novità introdotte dal Decreto semplificazioni 2020 ... online c) Il sistema di governance sui contratti pubblici ... » 283

4 Il Codice dei contratti dopo il D.L. 18-4-2019, n. 32 (cd. sblocca cantieri) ... » 285

5 L’ambito di applicazione del Codice ... » 286

a) Ambito soggettivo ... » 286

b) Ambito oggettivo ... » 287

c) I contratti cd. esclusi ... » 289

6 I contratti sopra soglia e sotto soglia: la determinazione economica ... » 289

7 I principi generali per l’affidamento e l’esecuzione di appalti e concessioni ... » 290

8 Il principio di trasparenza e la tracciabilità dei flussi finanziari ... » 291

9 Trasparenza, conflitto di interesse e lotta alla corruzione ... » 292

10 Il Responsabile unico del procedimento negli appalti e nelle concessioni... » 293

(16)

11 La fase propedeutica alla gara: pianificazione, programmazione e progettazione ... Pag. 295

a) Pianificazione e programmazione ... » 295

b) Progettazione ... » 295

12 La qualificazione e l’aggregazione delle stazioni appaltanti ... » 297

a) La qualificazione ... » 297

b) L’aggregazione ... » 298

13 La procedura di evidenza pubblica ... » 299

a) Le norme di riferimento ... » 299

b) Le fasi della procedura ... » 300

14 La disciplina dei contratti sotto soglia ... » 306

15 La digitalizzazione dei contratti pubblici: la gara telematica ... » 307

a) La gestione telematica delle gare ... » 307

b) Le comunicazioni digitali nelle gare pubbliche ... » 308

16 L’esecuzione del contratto ... » 309

17 La tutela stragiudiziale in materia di contratti pubblici ... » 309

18 Il riparto di giurisdizione in materia di contratti pubblici ... » 311

19 Le convenzioni quadro e gli acquisti centralizzati ... » 311

a) Profili introduttivi ... » 311

b) La normativa sugli acquisti centralizzati ... » 312

c) Le convenzioni quadro ... » 312

d) Il sistema Consip e il portale internet acquistinretepa.it ... » 313

e) La centralizzazione degli acquisti come strumento di razionalizzazione della spesa pubblica ... » 315

Capitolo 12 I beni della Pubblica Amministrazione

1 I beni pubblici ... » 317

2 I beni demaniali ... » 317

a) Demanio necessario ... » 317

b) Demanio accidentale (o eventuale) ... » 318

c) Demanio naturale e artificiale ... » 318

d) Demanio regionale, provinciale e comunale ... » 318

e) Regime giuridico ... » 318

f) Utilizzazione e tutela dei beni pubblici ... » 319

3 I beni patrimoniali ... » 320

a) I beni patrimoniali indisponibili ... » 320

b) I beni patrimoniali disponibili ... » 321

4 I diritti reali della P.A. su beni altrui: le servitù prediali pubbliche e i diritti di uso pub- blico ... » 321

Capitolo 13 La proprietà privata e le espropriazioni per pubblica utilità

1 Il diritto di proprietà ed i suoi limiti di natura pub bli ci stica ... » 323

2 Gli atti di attribuzione coattiva di diritti d’uso... » 323

3 I provvedimenti che privano parzialmente del godimento dei beni ... » 323

4 Gli atti necessitati che sacrificano diritti su beni ... » 324

5 Gli atti ablatori ... » 325

6 I provvedimenti ablatori reali: l’espropriazione per pubblica utilità ... » 325

7 Il principio di simmetria ... » 327

8 La procedura di espropriazione e i profili giurisdizionali ... » 327

(17)

Capitolo 14 La responsabilità della P.A. e verso la P.A.

1 Gli obblighi della P.A.: generalità ... Pag. 329

2 La responsabilità: concetto e tipi ... » 329

3 La responsabilità civile della P.A. ... » 330

a) La responsabilità extracontrattuale ... » 330

b) La responsabilità contrattuale ... » 331

c) La responsabilità precontrattuale ... » 331

4 La responsabilità nei confronti della P.A. ... » 331

a) La responsabilità amministrativa e contabile ... » 332

b) Segue: Le regole sulla responsabilità per danno erariale ... » 332

5 L’illecito amministrativo ... » 333

Capitolo 15 La giustizia amministrativa

1 Nozioni generali ... » 334

2 Il sistema della tutela giurisdizionale in Italia ... » 334

3 I mezzi di tutela del privato e la normativa di riferimento ... » 334

4 La tutela in sede amministrativa ... » 335

5 Il ricorso gerarchico ... » 336

6 Il ricorso in opposizione ... » 336

7 Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica ... » 337

8 La tutela giurisdizionale ordinaria ... » 338

a) Il G.O. e l’ambito della giurisdizione ordinaria ... » 338

b) I limiti della potestà del giudice ordinario nei confronti della P.A. ... » 339

c) Le azioni ammissibili nei confronti della P.A. ... » 339

d) Esecuzione delle sentenze dell’A.G.O. ... » 340

9 La tutela giurisdizionale amministrativa ... » 340

a) Il G.A. e la giurisdizione amministrativa ... » 340

b) Tipologie di giudizio innanzi al G.A. ... » 342

Il processo amministrativo ... online 10 Le azioni di cognizione esperibili innanzi all’autorità giurisdizionale amministrativa ... » 343

a) L’azione di annullamento ... » 343

b) L’azione di condanna ... » 343

c) L’azione avverso il silenzio e la declaratoria di nullità ... » 344

d) L’azione di esatto adempimento ... » 344

11 La Corte dei conti quale giudice contabile ... » 345

a) La giurisdizione contabile ... » 345

b) Tipologia dei giudizi ... » 346

12 I giudizi davanti alle altre giurisdizioni speciali amministrative ... » 347

a) Il contenzioso tributario ... » 347

b) Tribunali delle acque pubbliche ... » 348

c) I Commissari per gli usi civici ... » 348

p

Arte

III Diritto dell’Unione europea Capitolo 1 Gli sviluppi dell’integrazione europea

1 La dichiarazione Schuman e la nascita della CECA ... » 351

2 La creazione della CEE e dell’Euratom ... » 351

3 L’unione doganale ... » 351

4 Le adesioni di altri Stati (1972-1995) ... » 352

(18)

5 Un’Europa senza frontiere interne ... Pag. 353

6 L’Unione europea di Maastricht ... » 353

7 L’unione monetaria e l’introduzione dell’euro ... » 354

8 L’Europa a 28 Stati membri... » 355

9 Il Trattato di Lisbona e l’Unione europea ... » 355

10 Dal Trattato di Lisbona al recesso del Regno Unito ... » 356

11 La personalità giuridica unica dell’Unione ... » 357

12 I valori, gli obiettivi e i principi democratici ... » 358

13 La cittadinanza europea ... » 359

14 Il procedimento di adesione ... » 360

a) La clausola di adesione ... » 360

b) Il procedimento di adesione ... » 361

c) Le condizioni dell’adesione ... » 361

15 Il diritto di recesso ... » 362

16 La struttura interna dell’Unione europea ... » 362

Capitolo 2 Il Parlamento europeo

1 Composizione ... » 363

a) Il sistema previsto dai trattati ... » 363

b) L’elezione a suffragio universale ... » 364

2 Funzionamento ... » 365

3 Competenze ... » 365

a) La funzione legislativa e di bilancio ... » 365

b) Funzione di controllo ... » 366

4 Parlamento europeo e Parlamenti nazionali ... » 367

Capitolo 3 Il Consiglio europeo

1 Composizione ... » 368

2 Competenze e funzionamento ... » 368

3 Il Presidente del Consiglio europeo ... » 368

4 Gli atti... » 369

Capitolo 4 Il Consiglio (dei Ministri UE)

1 Composizione e competenze ... » 370

2 Organizzazione interna del Consiglio ... » 371

3 Il Comitato dei rappresentanti permanenti degli Stati (COREPER) ... » 371

4 Sistemi di votazione del Consiglio ... » 372

Capitolo 5 La Commissione europea

1 Caratteristiche della Commissione ... » 374

2 Nomina, composizione e status dei membri della Commissione... » 374

a) Nomina ... » 374

b) Composizione ... » 375

c) Il Presidente ... » 375

d) L’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza ... » 375

e) Status dei membri della Commissione ... » 375

3 Funzionamento ... » 376

4 Attribuzioni e poteri ... » 376

(19)

Capitolo 6 La Corte di giustizia dell’Unione europea

1 Il sistema giurisdizionale europeo ... Pag. 379

2 La Corte di giustizia ... » 380

a) Composizione e funzionamento ... » 380

b) Procedura ... » 381

c) Competenze ... » 382

3 Il Tribunale ... » 383

a) Composizione e funzionamento ... » 383

b) Le competenze ... » 383

c) Procedura ... » 384

4 I Tribunali specializzati ... » 384

Capitolo 7 La Banca centrale europea (BCE)

1 Le caratteristiche della BCE ... » 386

2 Gli organi decisionali ... » 386

3 Funzioni ... » 387

Capitolo 8 La Corte dei Conti e il bilancio dell’Unione europea

1 La Corte dei Conti ... » 389

a) Composizione ... » 389

b) Competenze ... » 389

2 Il bilancio dell’Unione ... » 390

a) Il principio di autonomia finanziaria ... » 390

b) Le risorse proprie ... » 390

c) Principi fondamentali ... » 391

3 La lotta alle frodi ... » 392

a) La base giuridica ... » 392

b) La tutela degli interessi finanziari ... » 392

c) Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF) ... » 393

Capitolo 9 Gli altri organi previsti dai Trattati europei

1 Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ... » 394

2 Il Comitato europeo delle Regioni (C.d.R.) ... » 394

3 La Banca europea per gli investimenti (BEI) ... » 394

4 Gli altri comitati consultivi e le agenzie ... » 395

Capitolo 10 Le fonti primarie dell’ordinamento dell’Unione europea

1 Le fonti del diritto dell’Unione ... » 396

2 L’autonomia dell’ordinamento giuridico dell’UE ... » 397

3 I trattati istitutivi e i trattati di modifica ... » 398

4 I principi generali del diritto dell’Unione ... » 399

5 I diritti umani nel Trattato vigente ... » 401

6 La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea ... » 403

7 Il procedimento di revisione dei trattati ... » 403

Capitolo 11 Il diritto derivato dall’Unione europea

1 L’articolo 288 TFUE ... » 405

2 Gli atti legislativi (e non) dell’Unione ... » 405

3 Forma ed entrata in vigore degli atti: principi comuni ... » 405

(20)

4 I regolamenti ... Pag. 406

5 Le direttive ... » 407

6 Entrata in vigore e attuazione delle direttive ... » 408

7 Le decisioni ... » 408

8 Gli atti non vincolanti: raccomandazioni e pareri ... » 409

9 Gli atti atipici ... » 409

Capitolo 12 Procedure di adozione degli atti dell’Unione

1 Il ruolo delle istituzioni nella procedura di formazione degli atti ... » 411

2 L’iniziativa ... » 411

a) L’esercizio del potere di iniziativa determinato da soggetti diversi dalla Commis- sione... » 411

b) La proposta della Commissione ... » 412

3 La procedura legislativa ordinaria ... » 413

4 Le procedure legislative speciali ... » 414

a) La consultazione e l’approvazione del Parlamento ... » 414

b) Approvazione del bilancio dell’Unione ... » 414

Capitolo 13 Il quadro delle competenze: Unione europea e Stati membri

1 Ripartizione di competenze ... » 416

2 I principi di sussidiarietà e di proporzionalità ... » 418

a) La base giuridica ... » 418

b) Il Protocollo sull’applicazione dei principi di sussidiarietà e di proporzionalità ... » 419

3 La clausola di flessibilità ... » 420

4 La cooperazione rafforzata ... » 420

Capitolo 14 Rapporti tra ordinamento dell’Unione e ordinamento degli Stati membri

1 Introduzione ... » 423

2 La diretta efficacia del diritto dell’Unione ... » 424

a) La diretta efficacia dei trattati ... » 424

b) La diretta efficacia delle direttive ... » 425

c) La diretta efficacia delle decisioni ... » 426

3 Il primato del diritto dell’Unione europea ... » 427

Capitolo 15 Ordinamento dell’Unione europea e ordinamento ita- liano

1 L’adattamento al diritto dell’Unione europea ... » 429

a) Costituzione italiana e ordinamento dell’Unione ... » 429

b) Le limitazioni di sovranità previste dall’articolo 11 della Costituzione ... » 429

2 Normativa europea e norme statali di pari rango: orientamenti giurisprudenziali ... » 430

a) Le prime sentenze della Corte costituzionale ... » 430

b) L’evoluzione della giurisprudenza costituzionale ... » 430

c) Il superamento del contrasto ... » 431

3 Il giudizio di legittimità nel ricorso in via principale ... » 432

4 La L. cost. 3/2001 ed il rispetto dei vincoli europei ... » 433

5 I controlimiti ... » 433

(21)

Capitolo 16 L’adattamento dell’ordinamento italiano al diritto de- rivato dell’Unione

1 L’attuazione degli atti di diritto derivato ... Pag. 435

a) L’obbligo di leale collaborazione ... » 435

b) L’adattamento al diritto dell’Unione europea nell’esperienza italiana ... » 435

2 Il CIAE (Comitato interministeriale per gli affari europei) ... » 436

3 La fase ascendente del diritto dell’Unione europea ... » 438

a) La partecipazione del Parlamento italiano alla definizione della politica europea e al processo di formazione degli atti ... » 438

b) La riserva di esame parlamentare e regionale ... » 438

c) Le relazioni annuali e la relazione trimestrale ... » 438

d) La partecipazione delle parti sociali e delle categorie produttive ... » 439

4 La fase discendente del diritto UE: adempimento degli obblighi derivanti dall’appar- tenenza dell’Italia all’Unione europea ... » 440

a) La legge di delegazione europea e la legge europea ... » 440

b) Procedure per l’esercizio di delega ... » 441

5 Adattamento al diritto derivato ... » 441

a) I regolamenti ... » 441

b) Le decisioni ... » 442

c) Le direttive ... » 442

d) Le sentenze della Corte di giustizia dell’Unione europea ... » 443

Capitolo 17 Le Regioni e l’attuazione del diritto dell’Unione

1 L’attuazione in via legislativa degli atti dell’Unione: le Regioni come legislatore ... » 444

a) Evoluzione legislativa ... » 444

b) Le Regioni e l’attuazione del diritto europeo: i principi della L. cost. 3/2001 ... » 444

2 La fase ascendente: le Regioni e la formazione degli atti dell’Unione ... » 445

a) La partecipazione negli organismi di rappresentanza ... » 445

b) La L. 234/2012 ... » 446

c) L’intesa con il Governo e la riserva di esame ... » 447

3 La fase discendente: le Regioni e l’attuazione del diritto dell’Unione ... » 447

4 Il potere sostitutivo dello Stato e il diritto di rivalsa ... » 448

a) Il potere sostitutivo ... » 448

b) Il diritto di rivalsa ... » 448

5 L’attuazione in via regolamentare degli atti dell’Unione: le Regioni come amministra- zione ... » 449

6 Il ricorso alla Corte di giustizia su richiesta delle Regioni ... » 449

Capitolo 18 La tutela giurisdizionale

1 I ricorsi diretti e indiretti ... » 451

2 La giurisdizione avente ad oggetto il comportamento degli Stati: il ricorso per inadem- pimento o infrazione ... » 451

a) La procedura promossa dalla Commissione ... » 451

b) La procedura promossa da uno Stato membro... » 452

c) La sentenza dichiarativa della Corte ... » 453

d) La prosecuzione del giudizio ... » 453

3 La giurisdizione avente ad oggetto il comportamento delle istituzioni: il ricorso di an- nullamento e il ricorso per carenza ... » 454

a) Il controllo sulla legittimità degli atti e il ricorso di annullamento ... » 454

b) Il ricorso per carenza ... » 458

4 Le controversie in materia di responsabilità extracontrattuale ... » 458

(22)

5 Le residue competenze della Corte in materia contenziosa ... Pag. 459

6 L’interpretazione in via pregiudiziale ... » 461

a) Nozione ... » 461

b) Deroghe all’obbligo di rinvio pregiudiziale ... » 462

c) Gli effetti delle sentenze ... » 464

7 La funzione consultiva della Corte ... » 465

Capitolo 19 La responsabilità dello Stato per violazione del diritto dell’Unione

1 L’adempimento degli obblighi dell’Unione e la leale cooperazione ... » 466

a) L’adempimento degli obblighi dell’Unione ... » 466

b) L’obbligo di leale cooperazione ... » 466

c) La giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea in tema di respon- sabilità degli Stati membri... » 467

2 Il procedimento di infrazione e la procedura di rinvio pregiudiziale ... » 467

3 La responsabilità dello Stato membro e l’obbligo del risarcimento del danno ... » 468

a) La sentenza Francovich ... » 468

b) Gli sviluppi successivi: sentenze Brasserie du Pêcheur e Factortame e British Tele- communications ... » 469

c) L’apposizione di un termine per la richiesta di risarcimento ... » 470

d) Responsabilità dello Stato e ripartizione delle competenze a livello nazionale ... » 470

e) Responsabilità dello Stato per atti del potere giudiziario ... » 470

Capitolo 20 Il mercato interno e le quattro libertà

1 Il mercato interno ... » 473

2 La libera circolazione delle merci ... » 474

a) La realizzazione dell’unione doganale ... » 474

b) La tariffa doganale comune ... » 474

c) La cooperazione doganale... » 475

d) Il divieto di ostacoli di natura fiscale ... » 475

e) Restrizioni quantitative e misure di effetto equivalente ... » 476

f) Le deroghe ai divieti degli articoli 34 e 35 TFUE ... » 477

g) Monopoli pubblici a carattere commerciale ... » 477

3 La libera circolazione delle persone ... » 478

a) I Trattati ... » 478

b) La libera circolazione dei lavoratori subordinati ... » 478

c) La libera circolazione dei lavoratori autonomi: la libertà di stabilimento ... » 480

d) La disciplina relativa al diritto di libera circolazione e soggiorno ... » 482

4 La libera circolazione dei servizi ... » 485

5 Il riconoscimento dei diplomi ... » 487

6 La libera circolazione dei capitali ... » 488

Capitolo 21 La disciplina della concorrenza applicabile alle imprese

1 Le regole della concorrenza nel mercato interno ... » 490

2 Il divieto di intese recanti pregiudizio alla concorrenza ... » 491

a) Art. 101 TFUE ... » 491

b) Le diverse tipologie di intese ... » 491

c) L’applicabilità del divieto ... » 492

3 Il divieto di abuso di posizione dominante ... » 493

a) Art. 102 TFUE ... » 493

b) L’accertamento della detenzione di una posizione dominante ... » 494

(23)

4 Le procedure di attuazione degli articoli 101 e 102 TFUE ... Pag. 495

a) L’attività del Consiglio ... » 495

b) Il potere di vigilanza della Commissione ... » 496

c) La tutela della concorrenza tra diritto dell’Unione e diritto nazionale ... » 497

Capitolo 22 La disciplina della concorrenza applicabile agli Stati

1 Normativa generale ... » 499

2 Il vantaggio economico ... » 499

3 L’incidenza o pregiudizio agli scambi ... » 500

4 La selettività o specificità ... » 500

5 Trasferimento di risorse pubbliche ... » 501

6 Aiuti compatibili e aiuti che possono essere considerati compatibili ... » 501

7 Il controllo sugli aiuti esistenti ... » 502

8 Il controllo sugli aiuti modificativi o di nuova istituzione ... » 503

9 La disciplina europea delle imprese pubbliche e delle imprese incaricate della gestio- ne di servizi di interesse economico generale ... » 505

a) Finalità della disciplina europea e nozione di impresa pubblica ... » 505

b) Le imprese di gestione dei servizi di interesse economico generale ... » 505

Capitolo 23 La politica economica e monetaria dell’Unione

1 Le disposizioni del Trattato ... » 507

2 La politica economica e il controllo delle finanze pubbliche ... » 508

3 Il Patto di stabilità e crescita ... » 509

4 Il Meccanismo Europeo di Stabilità (MES) ... » 510

5 Il rafforzamento della governance economica dell’Unione ... » 512

6 Il Fiscal Compact del 2012 ... » 512

7 La politica monetaria ... » 513

8 Verso l’unione bancaria ... » 515

a) I regolamenti fondamentali ... » 515

b) Il sistema europeo di vigilanza finanziaria ... » 516

p

Arte

IV Economia politica Capitolo 1 La scienza economica

1 Introduzione ... » 519

2 Microeconomia e macroeconomia ... » 519

3 Metodologia della scienza economica ... » 520

4 Gli strumenti e le tecniche fondamentali di analisi ... » 520

5 I sistemi economici ... » 523

6 I soggetti economici e il circuito economico... » 523

Capitolo 2 Cenni sulle principali correnti del pensiero economico

1 Scuola mercantilista ... » 525

2 Scuola fisiocratica ... » 525

3 Scuola classica ... » 525

4 Scuola marxista ... » 526

5 Scuola neoclassica e scuola matematica ... » 526

6 Scuola keynesiana ... » 527

7 Monetaristi ... » 528

8 Aspettative razionali ... » 529

(24)

9 Supply side economics ... Pag. 529

10 Nuova macroeconomia keynesiana ... » 530

11 Le nuove frontiere della teoria economica ... » 530

Capitolo 3 Bisogni, beni e utilità economica

1 I bisogni e la loro classificazione ... » 532

2 I beni e la loro classificazione ... » 532

3 Il concetto di utilità dei beni ... » 533

4 Il piano del consumatore e l’uguaglianza delle utilità marginali ponderate ... » 535

5 Le preferenze ... » 536

6 Le curve di indifferenza ... » 536

7 Le funzioni di utilità ... » 538

8 Il vincolo e la retta di bilancio ... » 539

9 L’equilibrio del consumatore ... » 540

10 Variazioni di reddito e variazioni di prezzo: gli effetti sulle decisioni di consumo ... » 541

a) Variazioni di reddito ... » 541

b) Variazioni del prezzo di un bene ... » 544

Capitolo 4 La domanda

1 La domanda individuale e il suo prezzo ... » 546

2 Lista della domanda, legge e curva della domanda individuale ... » 546

3 Le trasposizioni della curva della domanda ... » 547

4 L’elasticità della domanda ... » 548

5 La domanda di mercato ... » 549

Capitolo 5 Produzione e fattori della produzione

1 La produzione e i fattori della produzione... » 550

2 Retribuzione dei fattori della produzione ... » 551

Capitolo 6 L’imprenditore e l’impresa

1 L’impresa ... » 552

2 L’imprenditore ... » 552

Capitolo 7 La funzione della produzione e la produttività marginale

1 La funzione della produzione ... » 554

2 Il progresso tecnico ... » 554

3 La produttività ... » 555

4 L’isoquanto della produzione ... » 556

5 I rendimenti di scala ... » 557

6 L’isocosto ... » 558

7 L’equilibrio del produttore e l’ottima combinazione dei fattori produttivi... » 558

Capitolo 8 I costi di produzione

1 I costi fissi e i costi variabili ... » 560

2 Il costo medio e il costo marginale ... » 561

3 Le economie di scala ... » 563

4 I costi dell’impresa nel lungo periodo e la relazione con i rendimenti di scala ... » 563

(25)

Capitolo 9 L’offerta

1 L’offerta individuale e il suo prezzo ... Pag. 566

2 Legge dell’offerta e curva statica dell’offerta... » 566

3 Le trasposizioni della curva dell’offerta ... » 567

4 L’elasticità dell’offerta ... » 567

5 L’offerta di mercato ... » 568

Capitolo 10 Lo scambio e il mercato

1 Lo scambio ... » 569

2 Il mercato ... » 569

3 Il prezzo d’equilibrio ... » 570

Capitolo 11 Forme di mercato ed equilibrio dell’impresa

1 La massimizzazione del profitto ... » 571

2 La concorrenza perfetta ... » 571

a) Caratteristiche ... » 571

b) La curva di domanda ... » 572

c) L’equilibrio nel breve periodo ... » 572

d) L’equilibrio nel lungo periodo... » 573

3 Il monopolio ... » 573

a) La domanda per l’impresa monopolista ... » 574

b) Equilibrio del monopolista ... » 574

c) Inefficienza del monopolio ... » 574

d) Perdita netta di monopolio... » 575

e) Monopolio naturale ... » 576

f) Discriminazione dei prezzi ... » 577

4 La concorrenza monopolistica ... » 578

5 L’oligopolio ... » 579

a) Caratteristiche ... » 579

b) Il modello di Bertrand ... » 579

c) Il modello di Cournot ... » 580

d) Il modello di Stackelberg ... » 581

6 I cartelli ... » 582

7 Altre forme di mercato ... » 582

a) Il monopsonio ... » 582

b) Il monopolio bilaterale ... » 582

Capitolo 12 Cenni di contabilità nazionale

1 Il prodotto nazionale lordo (PNL) ... » 583

2 PNL nominale e reale ... » 584

3 PNL e reddito personale disponibile ... » 585

4 La distribuzione funzionale e personale del reddito ... » 585

5 Consumi, risparmi e investimenti ... » 586

Capitolo 13 Il modello reddito-spesa

1 Le funzioni del consumo, del risparmio e degli investimenti ... » 589

2 L’equilibrio macroeconomico ... » 591

3 Il settore pubblico ... » 595

(26)

Capitolo 14 La domanda di moneta

1 Le funzioni della moneta ... Pag. 597

2 Gli aggregati monetari ... » 598

3 La teoria quantitativa della moneta ... » 598

a) La formulazione originaria ... » 599

b) La rielaborazione della scuola di Cambridge ... » 599

4 La dicotomia neoclassica ... » 600

5 La teoria della preferenza per la liquidità ... » 600

6 La domanda di moneta per Keynes ... » 601

Capitolo 15 Il mercato del credito e le banche

1 Il credito e le banche ... » 603

2 Le operazioni bancarie ... » 603

3 La creazione del credito ... » 604

4 Il sistema bancario italiano ... » 605

5 La Banca centrale ... » 605

6 Le funzioni della Banca d’Italia ... » 605

a) La funzione di vigilanza sulle banche ... » 606

b) La funzione monetaria ... » 606

c) La funzione valutaria ... » 607

7 Il mercato dei capitali ... » 607

Capitolo 16 L’offerta di moneta

1 La base monetaria ... » 609

2 La riserva obbligatoria ... » 609

3 Il moltiplicatore dei depositi e il moltiplicatore monetario ... » 610

4 L’offerta di moneta ... » 611

5 L’equilibrio monetario... » 611

Capitolo 17 La «sintesi neoclassica» e il «modello IS-LM»

1 La «sintesi neoclassica» del pensiero di Keynes ... » 613

2 L’equilibrio nel mercato dei beni (la curva IS) ... » 613

3 L’equilibrio nel mercato della moneta (la curva LM) ... » 615

4 L’equilibrio del sistema economico (il modello IS-LM) ... » 617

Capitolo 18 Il modello di domanda e offerta aggregate

1 Introduzione ... » 620

2 La curva di domanda aggregata o macroeconomica ... » 622

3 La curva di offerta aggregata e l’equilibrio macroeconomico ... » 627

Capitolo 19 Le teorie sul commercio internazionale

1 Mercato interno e mercato internazionale ... » 629

2 La teoria dei costi comparati ... » 629

3 Altre teorie sul commercio internazionale ... » 631

4 La teoria del ciclo di vita internazionale del prodotto ... » 631

5 Protezionismo e libero scambio ... » 632

Capitolo 20 Il ciclo economico e la crescita

1 Le fasi del ciclo economico ... » 633

(27)

2 Le teorie sul ciclo economico ... Pag. 634

3 Gli stabilizzatori automatici ... » 635

4 La crescita economica ... » 636

p

Arte

V Politica economica Capitolo 1 Introduzione alla teoria generale della politica economica

1 Il Teorema di Tinbergen ... » 641

2 Il ruolo delle incertezze e delle aspettative ... » 644

3 L’economia del benessere ... » 647

Capitolo 2 Il problema dell’aggregazione delle preferenze individuali e le scelte collettive

1 Le preferenze individuali e l’ordinamento sociale indiretto ... » 649

2 I limiti del criterio paretiano ... » 653

3 I tentativi compiuti in difesa del criterio paretiano: Kaldor e Arrow ... » 654

4 Il peso dei sistemi di votazione... » 656

Capitolo 3 La teoria della giustizia

1 I criteri di giustizia ... » 663

a) La scelta dell’ottimo ... » 667

2 Accenni alla teoria utilitaristica di Pigou ... » 668

3 Accenni alla teoria della giustizia di Rawls ... » 669

4 Altri criteri di giustizia ... » 670

Capitolo 4 I teoremi fondamentali dell’economia del benessere

1 I due teoremi fondamentali dell’economia del benessere ... » 672

2 La desiderabilità sociale dell’ottimo paretiano ... » 674

3 Sviluppi dei teoremi ... » 676

4 Il mercato di concorrenza perfetta e i limiti della sua concretezza ... » 677

5 Il secondo teorema fondamentale e il ruolo dello Stato ... » 678

6 Allocazione e redistribuzione ... » 679

Capitolo 5 Impossibilità dell’ottimo paretiano: le motivazioni mi- croeconomiche

1 Le condizioni di mercato diverse dalla concorrenza perfetta ... » 680

2 Le esternalità ... » 684

3 Il teorema di Coase ... » 686

4 I beni pubblici ... » 687

5 L’asimmetria dell’informazione... » 689

6 La teoria del second best ... » 690

Capitolo 6 L’impossibilità dell’ottimo paretiano: le motivazioni ma- croeconomiche

1 La disoccupazione ... » 692

La curva di Phillips ... online

(28)

2 L’inflazione ... Pag. 695

3 La bilancia dei pagamenti ... » 699

4 Crescita e sviluppo ... » 700

a) La contabilità della crescita ... » 701

b) La convergenza ... » 701

5 Le teorie economiche della crescita ... » 703

Capitolo 7 Gli squilibri dei sistemi capitalistici secondo le teorie macroeconomiche

1 Keynes come iniziatore della macroeconomia... » 705

2 L’effetto Pigou e la neutralità della moneta ... » 708

3 La neutralità della moneta nella Nuova Macroeconomia Classica: Milton Friedman ... » 709

4 La sfiducia nella politica monetaria della Nuova Macroeconomia Classica ... » 711

5 La disoccupazione involontaria ... » 712

6 Gli elementi della crescita economica ... » 718

7 I modelli della crescita economica ... » 719

a) Il modello neoclassico ... » 719

b) Il modello della crescita endogena ... » 723

Capitolo 8 La politica economica: teoria normativa e positiva

1 Gli obiettivi della politica economica ... » 724

2 Gli strumenti della politica economica ... » 727

3 I modelli ... » 728

4 L’approccio normativo: l’introduzione del gruppo sociale ... » 730

5 Qualche riflessione sulla classe politica e la burocrazia ... » 730

6 Conclusioni ... » 733

Capitolo 9 La politica economica: le misure microeconomiche

1 Le politiche pubbliche per correggere le esternalità ... » 735

2 Il prezzo dei beni pubblici ... » 736

3 Come contrastare il potere monopolistico ... » 737

4 Il controllo dei prezzi ... » 738

5 La legislazione antimonopolistica ... » 739

6 La produzione diretta dello Stato: l’impresa pubblica ... » 740

7 La politica industriale: una prospettiva dinamica ... » 742

8 La redistribuzione ... » 743

Capitolo 10 L’analisi benefici-costi : come effettuare un calcolo di convenienza sociale

1 Introduzione ... » 745

2 L’analisi benefici-costi ABC ... » 745

a) Il metodo del valore attuale ... » 746

b) Il metodo del valore attuale relativo ... » 746

c) Il metodo del tasso di rendimento interno ... » 747

3 Gli effetti dei progetti pubblici ... » 747

4 I prezzi ombra ... » 750

5 Il tasso sociale di sconto ... » 750

6 Beni non scambiabili sui mercati ... » 751

7 Considerazioni conclusive ... » 752

Riferimenti

Documenti correlati