• Non ci sono risultati.

Luglio Allievi Dirigenti SNA (Scuola Nazionale dell Amministrazione)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Luglio Allievi Dirigenti SNA (Scuola Nazionale dell Amministrazione)"

Copied!
39
0
0

Testo completo

(1)
(2)

80122 Napoli www.simone.it Tutti i diritti riservati

È vietata la riproduzione anche parziale e con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dell’editore.

Luglio 2020

307 • 315 Allievi Dirigenti SNA (Scuola Nazionale dell’Amministrazione)

Questo volume è stato stampato presso:

Rotobook Service s.r.l.

Via Capri, n. 67 - Casoria (NA)

Per tutte le informazioni su questo e altri concorsi visita:

• il sito Simone Concorsi (www.simoneconcorsi.it)

• la nostra pagina Facebook (www.facebook.com/SimoneConcorsi)

• il gruppo ufficiale Simone Concorsi (www.facebook.com/groups/SimoneConcorsi/)

La pubblicazione di questo volume, pur curato con scrupolosa attenzione dagli Autori e dalla redazione, non comporta alcuna assunzione di responsabilità da parte degli stessi e della Casa editrice per eventuali errori, incongruenze o difformità dai contenuti delle prove effettivamente somministrate in sede di concorso.

Tuttavia per continuare a migliorare la qualità delle sue pubblicazioni e renderle sempre più mirate alle esigenze dei lettori, la Edizioni Simone sarà lieta di ricevere segnalazioni o osservazioni all’indirizzo info@simone.it.

(3)

Con bando pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 30 giugno 2020, n. 50, è stato indetto un concorso per l’ammissione di 315 allievi al corso-concorso selettivo di formazione dirigen- ziale nella Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA) e per il successivo reclutamento di 210 dirigenti nelle amministrazioni statali.

Gli esami consistono in una prova preselettiva, due prove scritte e una orale.

Questo Manuale rappresenta un utile supporto per la preparazione a tutte le prove del concorso (preselettiva, scritte e orale) e contiene la trattazione teorica delle seguenti materie:

— Diritto costituzionale;

— Diritto dell’Unione europea;

— Diritto amministrativo;

— Economia politica;

— Politica economica;

— Economia delle amministrazioni pubbliche;

— Management pubblico;

— Analisi delle politiche pubbliche.

Il testo è arricchito con numerose espansioni online di approfondimento degli argomenti di maggiore interesse.

Per la preparazione specifica alla prova preselettiva, che consiste in un test composto da quesiti a risposta multipla sulle suddette discipline, sulla Lingua Inglese, sul Ragionamento logico nonché test situazionali, si segnala il volume “315 Allievi dirigenti SNA - Quiz commentati” (cod. 307/1).

(4)

Capitolo I 1 Ordinamento e norma giuridica

1 Introduzione ... Pag. 7

2 La norma giuridica ... » 7

a) Definizione e caratteri ... » 7

b) Elementi e classificazione ... » 8

3 L’ordinamento giuridico... » 8

Capitolo 2 Lo Stato

1 Concetto di Stato ... » 9

a) Definizione e accezione ... » 9

b) Elementi costitutivi ... » 9

2 Il popolo e la cittadinanza ... » 10

a) Concetto ... » 10

b) Acquisto della cittadinanza italiana ... » 10

c) Perdita, riacquisto e revoca della cittadinanza italiana ... » 12

d) La cittadinanza europea ... » 12

3 Il territorio ... » 13

4 La sovranità ... » 13

Capitolo 3 Forme di Stato e forme di governo

1 Concetto di Stato ... » 15

a) Definizione ... » 15

b) Lo Stato assoluto ... » 15

c) Lo Stato di polizia ... » 15

d) Lo Stato liberale e lo Stato di diritto ... » 16

e) Lo Stato totalitario ... » 16

f) Lo Stato socialista ... » 17

g) Stato democratico, Stato sociale e Stato costituzionale ... » 17

h) Stato unitario, Stato federale, Stato regionale ... » 18

2 Forme di governo ... » 19

a) Definizione ... » 19

b) La forma di governo parlamentare ... » 19

c) La forma di governo presidenziale ... » 20

d) La forma di governo semi-presidenziale ... » 20

e) La forma di governo direttoriale ... » 20

f) La forma di governo italiana ... » 20

Capitolo 4 La Comunità internazionale

1 Il diritto della Comunità internazionale ... » 22

2 I soggetti dell’ordinamento internazionale ... » 22

a) Gli Stati ... » 22

b) Le organizzazioni internazionali ... » 23

3 L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) ... » 23

a) Introduzione ... » 23

b) Competenze ... » 23

c) Struttura ... » 23

(5)

Capitolo 5 Le fonti del diritto

1 Concetto e classificazioni ... Pag. 25

2 Il problema delle antinomie e i criteri per la loro risoluzione ... » 25

a) Generalità ... » 25

b) Il criterio cronologico ... » 25

c) Il criterio di specialità ... » 26

d) Il criterio gerarchico ... » 26

e) Il criterio di competenza ... » 26

3 L’interpretazione delle fonti ... » 26

4 L’analogia ... » 27

5 Classificazione delle fonti ... » 27

6 Le fonti di rango costituzionale ... » 28

a) La Costituzione ... » 28

b) Caratteristiche della Costituzione ... » 28

c) Caratteri e struttura della Costituzione italiana ... » 29

d) Le leggi costituzionali e di revisione costituzionale ... » 30

7 Le fonti dell’Unione europea ... » 30

a) Gli atti giuridici dell’Unione ... » 30

b) L’esecuzione degli obblighi dell’Unione europea ... » 30

8 Le fonti internazionali ... » 31

9 Le leggi ordinarie ... » 31

a) Concetto ... » 31

b) Il principio di legalità ... » 32

c) La riserva di legge ... » 32

10 Gli atti aventi forza di legge ... » 33

11 I decreti legislativi (o delegati) ... » 33

12 I decreti-legge ... » 34

a) Nozione ... » 34

b) Il controllo sui presupposti per la decretazione d’urgenza ... » 34

c) La conversione del decreto-legge e il problema della reiterazione ... » 35

d) I limiti della decretazione d’urgenza ... » 35

13 Il referendum abrogativo ... » 36

a) Lo strumento referendario ... » 36

b) La disciplina costituzionale ... » 36

c) Il procedimento per il referendum abrogativo ... » 36

d) L’interruzione del procedimento referendario ... » 37

14 I regolamenti parlamentari ... » 38

15 I regolamenti dell’esecutivo ... » 38

16 Le fonti regionali ... » 39

a) Gli Statuti regionali ... » 39

b) Le leggi regionali ... » 39

c) I regolamenti regionali ... » 39

17 Le fonti degli enti locali ... » 40

a) Gli Statuti ... » 40

b) I regolamenti ... » 40

18 La consuetudine ... » 40

Capitolo 6 I diritti e i doveri dei cittadini

1 I principi fondamentali ... » 42

a) Il principio democratico ... » 42

b) Il principio personalista ... » 42

c) Il principio di uguaglianza ... » 43

(6)

d) Il principio lavorista ... Pag. 43

e) Il principio autonomista ... » 44

f) La tutela delle minoranze linguistiche ... » 44

g) Il principio pattizio ... » 45

h) Il principio culturale e ambientalista ... » 45

i) Il principio internazionalista ... » 45

l) Il principio pacifista ... » 46

2 I rapporti civili ... » 46

a) La libertà personale ... » 46

b) La libertà di domicilio ... » 47

c) La libertà e la segretezza della corrispondenza ... » 47

d) La libertà di circolazione e di soggiorno ... » 47

e) La libertà di riunione ... » 48

f) La libertà di associazione ... » 48

g) La libertà religiosa ... » 48

h) La libertà di manifestazione del pensiero ... » 49

3 I rapporti etico-sociali ... » 49

a) La tutela della famiglia ... » 49

b) I nuovi modelli familiari: convivenze di fatto e unioni omosessuali... » 50

c) La cultura e la scuola ... » 50

d) La tutela della salute ... » 50

e) Le disposizioni anticipate di trattamento ... » 51

f) La tutela dell’ambiente ... » 51

4 I rapporti economici ... » 51

a) I diritti sociali dei lavoratori ... » 51

b) La libertà sindacale ... » 52

c) Il diritto di sciopero ... » 52

d) La libertà di iniziativa economica ... » 53

e) La proprietà ... » 53

5 I rapporti politici ... » 53

a) Il diritto di voto: elettorato attivo e passivo ... » 53

b) La legge elettorale: il cd. Rosatellum ... » 55

c) I partiti politici ... » 55

d) Il diritto di petizione popolare ... » 56

e) La parità di accesso alle cariche elettive ... » 56

f) I doveri inderogabili ... » 57

Capitolo 7 Il Parlamento

1 Definizione ... » 59

2 La struttura del Parlamento ... » 59

3 Le prerogative delle Camere ... » 59

4 Gli organi interni delle Camere ... » 60

a) Organi operativi ... » 60

b) Organi strumentali ... » 60

5 La durata del mandato parlamentare ... » 61

6 Il funzionamento delle Camere ... » 61

a) Periodi di lavoro ... » 61

b) Convocazione delle Camere ... » 61

c) Svolgimento dei lavori ... » 62

d) Ostruzionismo (filibustering) ... » 62

7 Le Camere riunite in seduta comune ... » 62

8 Lo scioglimento delle Camere ... » 63

9 Il divieto di mandato imperativo ... » 63

(7)

10 Le prerogative dei parlamentari ... Pag. 64

11 Le funzioni del Parlamento ... » 65

12 Il procedimento legislativo per le leggi ordinarie ... » 66

a) La fase preparatoria ... » 66

b) La fase costitutiva ... » 67

c) La fase di integrazione dell’efficacia ... » 67

13 Il procedimento legislativo per la revisione della Costituzione ... » 68

a) Premessa ... » 68

b) I limiti alla revisione costituzionale ... » 68

c) La procedura di revisione ... » 69

14 Il referendum costituzionale (sospensivo) ... » 70

15 L’attività di indirizzo politico delle Camere ... » 70

16 Messa in stato d’accusa del Capo dello Stato ... » 72

Capitolo 8 Il Presidente della Repubblica

1 Nozione ... » 73

2 Vicende della carica ... » 73

3 Responsabilità del Presidente della Repubblica ... » 74

4 Prerogative del Presidente della Repubblica ... » 75

5 Le funzioni del Presidente della Repubblica ... » 75

6 La controfirma ministeriale ... » 78

a) Nozione ed evoluzione storica ... » 78

b) Valore della controfirma ... » 78

Capitolo 9 Il Governo

1 Nozione ... » 80

2 La formazione del Governo ... » 80

3 Vicende del Governo ... » 81

a) Introduzione ... » 81

b) Crisi di Governo e dimissioni ... » 81

c) La sfiducia individuale e il rimpasto... » 82

d) La questione di fiducia ... » 82

4 Il Presidente del Consiglio ... » 83

a) Nomina ... » 83

b) Posizione giuridica, attività e poteri... » 83

c) Responsabilità ... » 83

d) Il vice Presidente del Consiglio ... » 84

5 La Presidenza del Consiglio dei Ministri ... » 84

a) Il Segretario generale ... » 84

b) I dipartimenti e gli uffici ... » 84

c) Il Sottosegretario alla Presidenza... » 84

6 I Ministri ... » 84

a) Attività e poteri dei Ministri... » 85

b) Responsabilità ... » 85

c) Procedura per i reati cd. ministeriali: il Tribunale dei Ministri ... » 85

d) Ministri senza portafoglio ... » 86

e) I Sottosegretari di Stato ... » 86

7 Comitati di Ministri e Comitati interministeriali ... » 86

8 Il Commissario straordinario ... » 87

9 Il Consiglio dei Ministri ... » 88

a) Nozione ... » 88

b) Attribuzioni ... » 88

c) Funzionamento ... » 89

(8)

10 Le funzioni del Governo ... Pag. 89

11 La funzione di indirizzo politico... » 90

12 La funzione di alta amministrazione ... » 90

13 L’attività legislativa eccezionale ... » 91

14 Gli atti legislativi per fronteggiare lo stato di guerra ... » 91

Capitolo 10 La Pubblica Amministrazione

1 Indirizzo politico e gestione della pubblica amministrazione ... » 92

2 Principi costituzionali sull’organizzazione e l’attività amministrativa ... » 92

a) Principio di legalità ... » 92

b) Principio di imparzialità ... » 93

c) Principio di buon andamento ... » 93

d) Principio di ragionevolezza ... » 94

e) Principio di trasparenza ... » 94

f) Principio del pareggio di bilancio... » 94

g) Principio di sussidiarietà ... » 94

3 Organizzazione amministrativa diretta e indiretta ... » 95

4 L’organizzazione del potere centrale: i Ministeri ... » 95

Capitolo 11 L’organizzazione periferica dello Stato

1 L’articolazione amministrativa periferica ... » 97

2 Il ruolo del Prefetto e delle Prefetture - UTG ... » 97

3 I compiti della Prefettura - UTG alla luce della spending review e della lotta alla corru- zione ... » 98

4 Il Prefetto come Rappresentante dello Stato per i rapporti con le autonomie ... » 99

5 Il Sindaco quale Ufficiale di Governo ... » 99

Capitolo 12 Gli organi ausiliari

1 Introduzione ... » 102

2 Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL) ... » 102

a) Composizione ... » 102

b) Funzioni ... » 102

3 La Corte dei conti ... » 103

4 Il Consiglio di Stato ... » 104

Capitolo 13 La Magistratura

1 Concetto di giurisdizione ... » 105

2 Tipi di giurisdizione ... » 105

3 Principi costituzionali in materia di giurisdizione ... » 105

a) Il principio di eguaglianza ... » 105

b) Il diritto alla tutela giurisdizionale ... » 106

c) Il diritto al giudice naturale ... » 106

d) La soggezione dei giudici soltanto alla legge ... » 106

e) L’indipendenza della magistratura ... » 106

f) L’obbligo della motivazione per tutti i provvedimenti giurisdizionali... » 106

g) Il principio dell’inamovibilità del giudice ... » 106

h) La ricorribilità in Cassazione contro i provvedimenti giurisdizionali in materia di libertà personale ... » 107

i) Il giusto processo ... » 107

4 Il pubblico ministero ... » 108

5 La responsabilità dei magistrati ... » 108

(9)

6 Il Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) ... Pag. 109

a) L’autonomia funzionale e organizzatoria ... » 109

b) Composizione ... » 109

c) Attribuzioni ... » 110

d) Rapporti tra CSM e Ministro della giustizia ... » 110

Capitolo 14 La Corte costituzionale

1 Nozione ... » 111

2 Composizione ... » 111

3 Le attribuzioni della Corte costituzionale ... » 111

4 Il sindacato di legittimità delle leggi ... » 112

a) Generalità ... » 112

b) Atti soggetti al sindacato di costituzionalità ... » 112

c) Vizi formali e materiali delle leggi ... » 112

5 Il procedimento per i giudizi di costituzionalità delle leggi ... » 113

6 Il giudizio in via incidentale ... » 113

a) Presso il giudice a quo... » 113

b) Presso il giudice ad quem ... » 114

7 Il giudizio in via principale (o in via d’azione) ... » 115

8 La tipologia delle decisioni della Corte ... » 115

a) Le sentenze ... » 116

b) Le ordinanze ... » 116

9 Effetti della dichiarazione di incostituzionalità ... » 117

10 I conflitti di attribuzione fra Stato e Regioni ... » 117

11 I conflitti di attribuzione fra i poteri dello Stato ... » 117

12 I giudizi sulle accuse contro il Presidente della Repubblica ... » 118

13 Il giudizio di ammissibilità sulle richieste di referendum ... » 118

Capitolo 15 Gli enti territoriali

La suddivisione territoriale della Repubblica ... » 120

1 L’ordinamento delle Regioni: autonomia e poteri ... » 120

a) Statuti speciali e Statuti ordinari ... » 120

b) Il contenuto degli Statuti ... » 121

2 La potestà legislativa delle Regioni ... » 121

a) La ripartizione delle competenze tra Stato e Regioni ... » 121

b) I limiti dell’attività legislativa regionale ... » 122

3 Il potere regolamentare regionale ... » 122

4 L’esercizio delle funzioni amministrative ... » 122

5 L’autonomia finanziaria delle Regioni ... » 123

a) Principi costituzionali ... » 123

b) Il federalismo fiscale ... » 124

6 Il sistema di governo regionale ... » 125

a) Il Consiglio regionale ... » 125

b) La Giunta regionale ... » 125

c) Il Presidente della Regione ... » 125

d) Il controllo dello Stato sulla funzionalità degli organi ... » 125

7 Il decentramento dei poteri attraverso le autonomie locali ... » 126

a) Il dettato costituzionale ... » 126

b) Legislazione ordinaria di riferimento ... » 126

8 L’autonomia statutaria, regolamentare e finanziaria degli enti locali ... » 127

9 Il Comune... » 127

a) Definizione e funzioni... » 127

b) Organi ... » 128

(10)

10 La Provincia ... Pag. 129

a) Definizione ... » 129

b) Funzioni ... » 129

c) Organi ... » 130

11 La Città metropolitana ... » 130

a) Nozione ed evoluzione normativa ... » 130

b) Funzioni ... » 131

c) Organi ... » 131

12 Lo status di «Roma capitale» ... » 132

13 Le Unioni di Comuni ... » 133

14 Le Comunità montane e le Comunità isolane o dell’arcipelago ... » 133

p

Arte

II Diritto amministrativo Capitolo 1 Il diritto amministrativo: nozione e fonti

1 Il diritto amministrativo e la pubblica amministrazione ... » 137

2 Funzione politica e funzione amministrativa ... » 137

3 Le fonti specifiche del diritto amministrativo... » 138

4 I regolamenti ... » 138

a) Nozione e limiti ... » 138

b) Classificazione ... » 139

c) Impugnabilità dei regolamenti ... » 140

5 Le ordinanze ... » 140

6 Gli Statuti degli enti pubblici ... » 141

7 Testi unici e codici ... » 143

8 Le norme interne della P.A. ... » 143

9 La consuetudine e la prassi amministrativa ... » 144

Capitolo 2 Le situazioni giuridiche soggettive del diritto ammini- strativo

1 La «situazione giuridica soggettiva» ... » 145

2 Il diritto soggettivo ... » 145

3 L’interesse legittimo ... » 146

a) Individuazione del concetto ... » 146

b) Distinzione tra diritti soggettivi ed interessi legittimi ... » 147

c) Tipologia ... » 147

d) La risarcibilità degli interessi legittimi ... » 148

4 Gli interessi semplici e gli interessi di fatto ... » 149

5 Gli interessi collettivi e gli interessi diffusi ... » 149

a) Gli interessi superindividuali ... » 149

b) La soggettivizzazione dell’interesse collettivo: l’ente esponenziale ... » 149

6 Le azioni collettive (class action)... » 150

7 Le situazioni giuridiche soggettive passive ... » 151

Capitolo 3 I soggetti del diritto amministrativo: l’amministrazione statale

1 Le diverse formule organizzatorie: accentramento e decentramento ... » 152

2 Organizzazione diretta e indiretta ... » 152

3 L’amministrazione statale centrale: organi attivi ... » 153

a) Il Governo ... » 153

b) L’organizzazione «per Ministeri» ... » 153

(11)

4 Le Agenzie e le Aziende autonome ... Pag. 153

5 Organi consultivi ... » 154

a) Il Consiglio di Stato ... » 154

b) L’Avvocatura dello Stato ... » 155

c) Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (C.N.E.L.) ... » 155

6 Organi di controllo. La Corte dei conti ... » 155

a) Funzione e organizzazione ... » 155

b) I controlli esterni della Corte dei conti ... » 156

7 L’organizzazione periferica dello Stato ... » 158

8 L’«amministrare» per Autorità indipendenti ... » 158

a) Le Autorità amministrative indipendenti: una nozione empirica ... » 158

b) Caratteristiche ... » 159

c) I poteri ... » 159

d) Le Autorità amministrative nel nostro ordinamento ... » 160

Capitolo 4 Gli enti pubblici

1 Il pluralismo della P.A. ... » 161

2 Lo Stato quale ente pubblico... » 161

3 Gli enti pubblici diversi dallo Stato: concetto e caratteri ... » 161

4 Classificazione degli enti pubblici ... » 162

5 Gli enti pubblici autarchici: caratteri e disciplina ... » 163

a) L’autarchia e l’autotutela ... » 163

b) L’autonomia e l’autogoverno ... » 164

6 La struttura degli enti pubblici: organi e uffici ... » 164

a) Concetto di organo ... » 164

b) Concetto di ufficio ... » 165

7 Rapporto organico e rapporto di servizio ... » 165

8 La prorogatio degli organi ... » 165

9 Rapporti interorganici ... » 166

a) Gerarchia ... » 166

b) Direzione ... » 167

c) Coordinamento ... » 167

d) Controllo ... » 167

10 La competenza ... » 168

a) Nozione e tipologie ... » 168

b) Trasferimento dell’esercizio della competenza ... » 168

c) Il funzionario di fatto ... » 169

11 L’esercizio privato di pubbliche funzioni ... » 170

12 Gli enti pubblici economici (E.P.E.) ... » 170

13 Gli enti pubblici in forma societaria ... » 171

14 I soggetti pubblici di matrice europea ... » 172

a) L’organismo di diritto pubblico ... » 172

b) L’impresa pubblica ... » 173

Capitolo 5 Il rapporto di lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche

1 Il pubblico impiego: caratteri e natura giuridica ... » 174

2 La disciplina del pubblico impiego: dal Testo Unico del 2001 alle successive riforme .... » 175

a) Il D.Lgs. 165/2001 ... » 175

b) L’ambito di applicazione del D.Lgs. 165/2001 ... » 175

3 Il sistema delle fonti del pubblico impiego e la contrattazione collettiva ... » 176

a) Atti di micro e di macro organizzazione ... » 176

(12)

b) Legge e contratto collettivo ... Pag. 176

c) La contrattazione collettiva ... » 177

d) I soggetti della contrattazione ... » 178

4 L’accesso ai pubblici uffici... » 178

a) Il concorso pubblico ... » 179

b) Le tipologie contrattuali flessibili e gli incarichi esterni ... » 180

5 L’organizzazione del personale e le mansioni ... » 180

a) Dalle dotazioni organiche ai «fabbisogni di personale»... » 180

b) Mansioni e progressioni ... » 181

6 La dirigenza pubblica ... » 182

a) Disciplina ... » 182

b) L’accesso alla dirigenza e il conferimento degli incarichi dirigenziali ... » 182

7 Doveri e diritti del pubblico dipendente ... » 183

a) Il codice di comportamento ... » 183

b) Il whistleblowing ... » 183

c) I diritti del lavoratore pubblico ... » 184

8 La responsabilità dell’impiegato. In particolare, la responsabilità disciplinare ... » 184

a) Tipologie ... » 184

b) Segue: La responsabilità disciplinare e il relativo procedimento ... » 185

c) Illeciti per i quali è previsto il licenziamento disciplinare (art. 55quater D.Lgs. 165/2001) ... » 185

d) Segue: La lotta ai «furbetti» del cartellino e del weekend ... » 186

9 La valutazione della performance e la valorizzazione del merito ... » 187

10 Lo svolgimento del rapporto di impiego ... » 187

11 L’estinzione del rapporto di impiego ... » 189

12 Controversie di lavoro nel pubblico impiego ... » 189

Capitolo 6 La moderna attività amministrativa tra trasparenza e anticorruzione

1 L’attività amministrativa ... » 191

2 Gli atti giuridici della Pubblica Amministrazione ... » 192

3 La discrezionalità amministrativa ... » 192

a) Discrezionalità tecnica e mista ... » 193

b) Discrezionalità e merito amministrativo ... » 193

4 I principi dell’azione amministrativa... » 194

a) I principi europei ... » 194

b) I principi costituzionali ... » 194

c) I principi di cui alla legge sul procedimento ... » 195

5 Trasparenza e anticorruzione ... » 197

6 Gli attori dell’anticorruzione e trasparenza ... » 197

a) A livello centrale ... » 198

b) A livello di singola P.A. ... » 198

7 Il sistema dei Piani anticorruzione e le aree di rischio ... » 200

a) Il PNA ... » 200

b) Il PTPCT ... » 201

c) Le aree di rischio ... » 201

8 Il sistema della vigilanza e le sanzioni ... » 202

Capitolo 7 Atti e provvedimenti amministrativi. Elementi e vizi

1 Gli atti amministrativi ... » 204

a) Le teorie sull’atto amministrativo ... » 204

b) Classificazione degli atti amministrativi ... » 205

(13)

2 I provvedimenti amministrativi ... Pag. 207

3 Gli elementi essenziali dell’atto amministrativo ... » 209

a) Gli elementi essenziali ... » 209

b) Gli elementi accidentali ... » 210

4 Struttura dell’atto amministrativo ... » 210

5 Segue: La motivazione del provvedimento amministrativo ... » 211

6 I requisiti del provvedimento amministrativo e la sua efficacia ... » 211

a) I requisiti di legittimità e di efficacia ... » 211

b) L’efficacia dell’atto amministrativo ... » 212

7 Il silenzio amministrativo ... » 213

8 Le autorizzazioni ... » 214

a) Tipi di autorizzazioni ... » 214

b) Figure analoghe all’autorizzazione ... » 215

9 Le concessioni ... » 216

a) Nozione e tipologie ... » 216

b) La disciplina del rapporto di concessione ... » 216

10 Il potere ablatorio (rinvio)... » 217

11 Gli altri atti amministrativi ... » 217

a) Gli atti consistenti in manifestazioni di volontà ... » 218

b) Gli atti non consistenti in manifestazioni di volontà ... » 218

12 I pareri ... » 219

a) Caratteri e funzioni ... » 219

b) Vizi dei pareri ... » 219

c) Pareri e proposte ... » 220

13 Patologia e vizi dell’atto amministrativo ... » 220

a) Profili generali ... » 220

b) Stati patologici dell’atto amministrativo ... » 220

14 L’invalidità dell’atto amministrativo ... » 221

15 La nullità ... » 222

16 L’illegittimità dell’atto amministrativo ... » 222

a) L’incompetenza relativa ... » 223

b) L’eccesso di potere ... » 224

c) La violazione di legge ... » 225

d) Conseguenze dell’illegittimità ... » 225

17 L’inopportunità dell’atto amministrativo: i vizi di merito ... » 225

18 Il potere di riesame della P.A. e gli atti di ritiro ... » 226

a) I rimedi contro gli atti illegittimi e/o inopportuni ... » 226

b) Gli atti di ritiro ... » 226

c) L’annullamento d’ufficio ... » 227

d) La revoca... » 228

e) L’abrogazione ... » 228

f) La pronuncia di decadenza (VIRGA) ... » 229

g) Il mero ritiro (VIRGA)... » 229

19 La sanatoria dell’atto amministrativo viziato: la convalescenza e la conservazione ... » 229

a) La convalescenza ... » 229

b) La conservazione ... » 230

Capitolo 8 Il procedimento amministrativo

1 Che cos’è il procedimento amministrativo? ... » 231

2 La L. 241/1990 sul procedimento amministrativo ... » 231

a) Evoluzione normativa ... » 231

b) Ambito di applicazione della L. 241/1990 ... » 232

(14)

3 Le fasi del procedimento ... Pag. 232

4 Tempistica procedimentale e profili di responsabilità... » 233

a) I termini per la conclusione del procedimento e il potere sostitutivo in caso di inerzia ... » 233

b) Il mancato rispetto dei termini procedimentali (art. 2bis) ... » 235

5 Il responsabile del procedimento ... » 235

6 La partecipazione al procedimento ... » 236

7 La semplificazione dell’azione amministrativa ... » 238

a) La conferenza di servizi ... » 239

b) Gli accordi ... » 240

c) Il silenzio devolutivo ... » 240

d) Il sistema delle autocertificazioni ... » 240

e) Presentazione di istanze, segnalazioni o comunicazioni ... » 240

f) Il silenzio assenso ... » 240

8 La segnalazione certificata di inizio attività, SCIA (art. 19) ... » 241

a) Disciplina ... » 241

b) SCIA e Sportello unico attività produttive ... » 242

9 Gli accordi ... » 243

a) L’esercizio consensuale dell’attività amministrativa ... » 243

b) Gli accordi integrativi e sostitutivi del provvedimento ... » 243

c) Gli accordi tra pubbliche amministrazioni: gli accordi di programma ... » 243

10 La digitalizzazione dell’azione amministrativa ... » 244

a) Il Codice dell’amministrazione digitale ... » 244

b) La Carta della cittadinanza digitale ... » 245

c) I documenti informatici ... » 246

d) I siti internet delle pubbliche amministrazioni e la dematerializzazione dei docu- menti ... » 246

Capitolo 9 La documentazione amministrativa

1 Atto e documento: le differenze ... » 247

2 Il Testo Unico sulla documentazione amministrativa (D.P.R. 445/2000) ... » 248

3 Le certificazioni amministrative ... » 248

a) Nozione di certificato ... » 248

b) L’attività di certazione ... » 249

c) Le certificazioni proprie e improprie ... » 249

d) Forma e validità del certificato ... » 249

4 Dal certificato alla «decertificazione» nei rapporti tra P.A. e cittadini ... » 250

5 Il sistema delle dichiarazioni sostitutive ... » 251

6 Le dichiarazioni sostitutive di certificazioni ... » 251

7 Le dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà ... » 252

8 Le modalità di redazione e presentazione delle dichiarazioni sostitutive ... » 253

9 L’autenticazione delle sottoscrizioni... » 254

10 L’accertamento d’ufficio ... » 255

a) L’accertamento d’ufficio nell’art. 18 L. 241/1990 ... » 255

b) L’accertamento d’ufficio nell’art. 43 D.P.R. 445/2000 ... » 255

11 La semplificazione delle istanze, le copie di documenti e la redazione di atti pubblici nel D.P.R. 445/2000 ... » 256

a) Istanze e dichiarazioni da presentare alla pubblica amministrazione ... » 256

b) La presentazione di copie autentiche ... » 257

c) La redazione degli atti pubblici ... » 257

d) La legalizzazione delle firme ... » 258

e) Autenticazione di sottoscrizione, legalizzazione di firma e legalizzazione di foto- grafia ... » 258

(15)

12 Controlli e responsabilità ... Pag. 258

a) Il sistema dei controlli e le sue finalità ... » 258

b) Il sistema delle responsabilità ... » 259

Capitolo 10 Le «discipline» sull’accesso e la tutela della privacy

1 La P.A. quale «casa di vetro» ... » 261

2 Il diritto di accesso ai documenti amministrativi (artt. 22 e seguenti L. 241/1990) ... » 261

a) Titolari e oggetto ... » 261

b) I soggetti passivi ... » 262

3 Esclusione dal diritto di accesso ... » 262

4 Modalità di esercizio ... » 263

a) Accesso informale ... » 264

b) Accesso formale ... » 264

c) La risposta della P.A. e il potere di differimento ... » 264

5 La tutela del diritto di accesso ... » 265

a) Il ricorso giurisdizionale avverso il diniego di accesso ... » 265

b) Il ricorso al difensore civico ... » 265

6 L’accesso civico (artt. 5 e ss. D.Lgs. 33/2013) ... » 266

7 Riservatezza e accesso ... » 267

8 Privacy e riservatezza ... » 268

9 Il Regolamento europeo n. 679/2016 e l’adeguamento nazionale ... » 270

10 «Dato personale» e «trattamento» ... » 271

a) Principi generali ... » 271

11 Il trattamento dei dati personali ... » 272

a) Il trattamento di categorie particolari di dati personali ... » 273

b) Il trattamento di dati personali relativi a condanne penali e reati ... » 274

12 Il titolare dei dati: l’interessato ... » 275

13 Titolare del trattamento, responsabile e incaricati ... » 276

14 Accountability e valutazione del rischio ... » 277

15 Il modello organizzativo data protection ... » 278

a) Il Data Protection Officer (DPO) ... » 278

b) I registri delle attività di trattamento ... » 279

Capitolo 11 I contratti pubblici

1 L’azione amministrativa «privatizzata» ... » 280

2 Classificazione dei contratti della P.A. ... » 280

3 Il Codice dei contratti pubblici ... » 281

a) Le principali novità ... » 282

b) L’entrata in vigore e il regime transitorio ... » 282

Le novità introdotte dal Decreto semplificazioni 2020 ... online c) Il sistema di governance sui contratti pubblici ... » 283

4 Il Codice dei contratti dopo il D.L. 18-4-2019, n. 32 (cd. sblocca cantieri) ... » 285

5 L’ambito di applicazione del Codice ... » 286

a) Ambito soggettivo ... » 286

b) Ambito oggettivo ... » 287

c) I contratti cd. esclusi ... » 289

6 I contratti sopra soglia e sotto soglia: la determinazione economica ... » 289

7 I principi generali per l’affidamento e l’esecuzione di appalti e concessioni ... » 290

8 Il principio di trasparenza e la tracciabilità dei flussi finanziari ... » 291

9 Trasparenza, conflitto di interesse e lotta alla corruzione ... » 292

10 Il Responsabile unico del procedimento negli appalti e nelle concessioni... » 293

(16)

11 La fase propedeutica alla gara: pianificazione, programmazione e progettazione ... Pag. 295

a) Pianificazione e programmazione ... » 295

b) Progettazione ... » 295

12 La qualificazione e l’aggregazione delle stazioni appaltanti ... » 297

a) La qualificazione ... » 297

b) L’aggregazione ... » 298

13 La procedura di evidenza pubblica ... » 299

a) Le norme di riferimento ... » 299

b) Le fasi della procedura ... » 300

14 La disciplina dei contratti sotto soglia ... » 306

15 La digitalizzazione dei contratti pubblici: la gara telematica ... » 307

a) La gestione telematica delle gare ... » 307

b) Le comunicazioni digitali nelle gare pubbliche ... » 308

16 L’esecuzione del contratto ... » 309

17 La tutela stragiudiziale in materia di contratti pubblici ... » 309

18 Il riparto di giurisdizione in materia di contratti pubblici ... » 311

19 Le convenzioni quadro e gli acquisti centralizzati ... » 311

a) Profili introduttivi ... » 311

b) La normativa sugli acquisti centralizzati ... » 312

c) Le convenzioni quadro ... » 312

d) Il sistema Consip e il portale internet acquistinretepa.it ... » 313

e) La centralizzazione degli acquisti come strumento di razionalizzazione della spesa pubblica ... » 315

Capitolo 12 I beni della Pubblica Amministrazione

1 I beni pubblici ... » 317

2 I beni demaniali ... » 317

a) Demanio necessario ... » 317

b) Demanio accidentale (o eventuale) ... » 318

c) Demanio naturale e artificiale ... » 318

d) Demanio regionale, provinciale e comunale ... » 318

e) Regime giuridico ... » 318

f) Utilizzazione e tutela dei beni pubblici ... » 319

3 I beni patrimoniali ... » 320

a) I beni patrimoniali indisponibili ... » 320

b) I beni patrimoniali disponibili ... » 321

4 I diritti reali della P.A. su beni altrui: le servitù prediali pubbliche e i diritti di uso pub- blico ... » 321

Capitolo 13 La proprietà privata e le espropriazioni per pubblica utilità

1 Il diritto di proprietà ed i suoi limiti di natura pub bli ci stica ... » 323

2 Gli atti di attribuzione coattiva di diritti d’uso... » 323

3 I provvedimenti che privano parzialmente del godimento dei beni ... » 323

4 Gli atti necessitati che sacrificano diritti su beni ... » 324

5 Gli atti ablatori ... » 325

6 I provvedimenti ablatori reali: l’espropriazione per pubblica utilità ... » 325

7 Il principio di simmetria ... » 327

8 La procedura di espropriazione e i profili giurisdizionali ... » 327

(17)

Capitolo 14 La responsabilità della P.A. e verso la P.A.

1 Gli obblighi della P.A.: generalità ... Pag. 329

2 La responsabilità: concetto e tipi ... » 329

3 La responsabilità civile della P.A. ... » 330

a) La responsabilità extracontrattuale ... » 330

b) La responsabilità contrattuale ... » 331

c) La responsabilità precontrattuale ... » 331

4 La responsabilità nei confronti della P.A. ... » 331

a) La responsabilità amministrativa e contabile ... » 332

b) Segue: Le regole sulla responsabilità per danno erariale ... » 332

5 L’illecito amministrativo ... » 333

Capitolo 15 La giustizia amministrativa

1 Nozioni generali ... » 334

2 Il sistema della tutela giurisdizionale in Italia ... » 334

3 I mezzi di tutela del privato e la normativa di riferimento ... » 334

4 La tutela in sede amministrativa ... » 335

5 Il ricorso gerarchico ... » 336

6 Il ricorso in opposizione ... » 336

7 Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica ... » 337

8 La tutela giurisdizionale ordinaria ... » 338

a) Il G.O. e l’ambito della giurisdizione ordinaria ... » 338

b) I limiti della potestà del giudice ordinario nei confronti della P.A. ... » 339

c) Le azioni ammissibili nei confronti della P.A. ... » 339

d) Esecuzione delle sentenze dell’A.G.O. ... » 340

9 La tutela giurisdizionale amministrativa ... » 340

a) Il G.A. e la giurisdizione amministrativa ... » 340

b) Tipologie di giudizio innanzi al G.A. ... » 342

Il processo amministrativo ... online 10 Le azioni di cognizione esperibili innanzi all’autorità giurisdizionale amministrativa ... » 343

a) L’azione di annullamento ... » 343

b) L’azione di condanna ... » 343

c) L’azione avverso il silenzio e la declaratoria di nullità ... » 344

d) L’azione di esatto adempimento ... » 344

11 La Corte dei conti quale giudice contabile ... » 345

a) La giurisdizione contabile ... » 345

b) Tipologia dei giudizi ... » 346

12 I giudizi davanti alle altre giurisdizioni speciali amministrative ... » 347

a) Il contenzioso tributario ... » 347

b) Tribunali delle acque pubbliche ... » 348

c) I Commissari per gli usi civici ... » 348

p

Arte

III Diritto dell’Unione europea Capitolo 1 Gli sviluppi dell’integrazione europea

1 La dichiarazione Schuman e la nascita della CECA ... » 351

2 La creazione della CEE e dell’Euratom ... » 351

3 L’unione doganale ... » 351

4 Le adesioni di altri Stati (1972-1995) ... » 352

(18)

5 Un’Europa senza frontiere interne ... Pag. 353

6 L’Unione europea di Maastricht ... » 353

7 L’unione monetaria e l’introduzione dell’euro ... » 354

8 L’Europa a 28 Stati membri... » 355

9 Il Trattato di Lisbona e l’Unione europea ... » 355

10 Dal Trattato di Lisbona al recesso del Regno Unito ... » 356

11 La personalità giuridica unica dell’Unione ... » 357

12 I valori, gli obiettivi e i principi democratici ... » 358

13 La cittadinanza europea ... » 359

14 Il procedimento di adesione ... » 360

a) La clausola di adesione ... » 360

b) Il procedimento di adesione ... » 361

c) Le condizioni dell’adesione ... » 361

15 Il diritto di recesso ... » 362

16 La struttura interna dell’Unione europea ... » 362

Capitolo 2 Il Parlamento europeo

1 Composizione ... » 363

a) Il sistema previsto dai trattati ... » 363

b) L’elezione a suffragio universale ... » 364

2 Funzionamento ... » 365

3 Competenze ... » 365

a) La funzione legislativa e di bilancio ... » 365

b) Funzione di controllo ... » 366

4 Parlamento europeo e Parlamenti nazionali ... » 367

Capitolo 3 Il Consiglio europeo

1 Composizione ... » 368

2 Competenze e funzionamento ... » 368

3 Il Presidente del Consiglio europeo ... » 368

4 Gli atti... » 369

Capitolo 4 Il Consiglio (dei Ministri UE)

1 Composizione e competenze ... » 370

2 Organizzazione interna del Consiglio ... » 371

3 Il Comitato dei rappresentanti permanenti degli Stati (COREPER) ... » 371

4 Sistemi di votazione del Consiglio ... » 372

Capitolo 5 La Commissione europea

1 Caratteristiche della Commissione ... » 374

2 Nomina, composizione e status dei membri della Commissione... » 374

a) Nomina ... » 374

b) Composizione ... » 375

c) Il Presidente ... » 375

d) L’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza ... » 375

e) Status dei membri della Commissione ... » 375

3 Funzionamento ... » 376

4 Attribuzioni e poteri ... » 376

(19)

Capitolo 6 La Corte di giustizia dell’Unione europea

1 Il sistema giurisdizionale europeo ... Pag. 379

2 La Corte di giustizia ... » 380

a) Composizione e funzionamento ... » 380

b) Procedura ... » 381

c) Competenze ... » 382

3 Il Tribunale ... » 383

a) Composizione e funzionamento ... » 383

b) Le competenze ... » 383

c) Procedura ... » 384

4 I Tribunali specializzati ... » 384

Capitolo 7 La Banca centrale europea (BCE)

1 Le caratteristiche della BCE ... » 386

2 Gli organi decisionali ... » 386

3 Funzioni ... » 387

Capitolo 8 La Corte dei Conti e il bilancio dell’Unione europea

1 La Corte dei Conti ... » 389

a) Composizione ... » 389

b) Competenze ... » 389

2 Il bilancio dell’Unione ... » 390

a) Il principio di autonomia finanziaria ... » 390

b) Le risorse proprie ... » 390

c) Principi fondamentali ... » 391

3 La lotta alle frodi ... » 392

a) La base giuridica ... » 392

b) La tutela degli interessi finanziari ... » 392

c) Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF) ... » 393

Capitolo 9 Gli altri organi previsti dai Trattati europei

1 Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ... » 394

2 Il Comitato europeo delle Regioni (C.d.R.) ... » 394

3 La Banca europea per gli investimenti (BEI) ... » 394

4 Gli altri comitati consultivi e le agenzie ... » 395

Capitolo 10 Le fonti primarie dell’ordinamento dell’Unione europea

1 Le fonti del diritto dell’Unione ... » 396

2 L’autonomia dell’ordinamento giuridico dell’UE ... » 397

3 I trattati istitutivi e i trattati di modifica ... » 398

4 I principi generali del diritto dell’Unione ... » 399

5 I diritti umani nel Trattato vigente ... » 401

6 La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea ... » 403

7 Il procedimento di revisione dei trattati ... » 403

Capitolo 11 Il diritto derivato dall’Unione europea

1 L’articolo 288 TFUE ... » 405

2 Gli atti legislativi (e non) dell’Unione ... » 405

3 Forma ed entrata in vigore degli atti: principi comuni ... » 405

(20)

4 I regolamenti ... Pag. 406

5 Le direttive ... » 407

6 Entrata in vigore e attuazione delle direttive ... » 408

7 Le decisioni ... » 408

8 Gli atti non vincolanti: raccomandazioni e pareri ... » 409

9 Gli atti atipici ... » 409

Capitolo 12 Procedure di adozione degli atti dell’Unione

1 Il ruolo delle istituzioni nella procedura di formazione degli atti ... » 411

2 L’iniziativa ... » 411

a) L’esercizio del potere di iniziativa determinato da soggetti diversi dalla Commis- sione... » 411

b) La proposta della Commissione ... » 412

3 La procedura legislativa ordinaria ... » 413

4 Le procedure legislative speciali ... » 414

a) La consultazione e l’approvazione del Parlamento ... » 414

b) Approvazione del bilancio dell’Unione ... » 414

Capitolo 13 Il quadro delle competenze: Unione europea e Stati membri

1 Ripartizione di competenze ... » 416

2 I principi di sussidiarietà e di proporzionalità ... » 418

a) La base giuridica ... » 418

b) Il Protocollo sull’applicazione dei principi di sussidiarietà e di proporzionalità ... » 419

3 La clausola di flessibilità ... » 420

4 La cooperazione rafforzata ... » 420

Capitolo 14 Rapporti tra ordinamento dell’Unione e ordinamento degli Stati membri

1 Introduzione ... » 423

2 La diretta efficacia del diritto dell’Unione ... » 424

a) La diretta efficacia dei trattati ... » 424

b) La diretta efficacia delle direttive ... » 425

c) La diretta efficacia delle decisioni ... » 426

3 Il primato del diritto dell’Unione europea ... » 427

Capitolo 15 Ordinamento dell’Unione europea e ordinamento ita- liano

1 L’adattamento al diritto dell’Unione europea ... » 429

a) Costituzione italiana e ordinamento dell’Unione ... » 429

b) Le limitazioni di sovranità previste dall’articolo 11 della Costituzione ... » 429

2 Normativa europea e norme statali di pari rango: orientamenti giurisprudenziali ... » 430

a) Le prime sentenze della Corte costituzionale ... » 430

b) L’evoluzione della giurisprudenza costituzionale ... » 430

c) Il superamento del contrasto ... » 431

3 Il giudizio di legittimità nel ricorso in via principale ... » 432

4 La L. cost. 3/2001 ed il rispetto dei vincoli europei ... » 433

5 I controlimiti ... » 433

(21)

Capitolo 16 L’adattamento dell’ordinamento italiano al diritto de- rivato dell’Unione

1 L’attuazione degli atti di diritto derivato ... Pag. 435

a) L’obbligo di leale collaborazione ... » 435

b) L’adattamento al diritto dell’Unione europea nell’esperienza italiana ... » 435

2 Il CIAE (Comitato interministeriale per gli affari europei) ... » 436

3 La fase ascendente del diritto dell’Unione europea ... » 438

a) La partecipazione del Parlamento italiano alla definizione della politica europea e al processo di formazione degli atti ... » 438

b) La riserva di esame parlamentare e regionale ... » 438

c) Le relazioni annuali e la relazione trimestrale ... » 438

d) La partecipazione delle parti sociali e delle categorie produttive ... » 439

4 La fase discendente del diritto UE: adempimento degli obblighi derivanti dall’appar- tenenza dell’Italia all’Unione europea ... » 440

a) La legge di delegazione europea e la legge europea ... » 440

b) Procedure per l’esercizio di delega ... » 441

5 Adattamento al diritto derivato ... » 441

a) I regolamenti ... » 441

b) Le decisioni ... » 442

c) Le direttive ... » 442

d) Le sentenze della Corte di giustizia dell’Unione europea ... » 443

Capitolo 17 Le Regioni e l’attuazione del diritto dell’Unione

1 L’attuazione in via legislativa degli atti dell’Unione: le Regioni come legislatore ... » 444

a) Evoluzione legislativa ... » 444

b) Le Regioni e l’attuazione del diritto europeo: i principi della L. cost. 3/2001 ... » 444

2 La fase ascendente: le Regioni e la formazione degli atti dell’Unione ... » 445

a) La partecipazione negli organismi di rappresentanza ... » 445

b) La L. 234/2012 ... » 446

c) L’intesa con il Governo e la riserva di esame ... » 447

3 La fase discendente: le Regioni e l’attuazione del diritto dell’Unione ... » 447

4 Il potere sostitutivo dello Stato e il diritto di rivalsa ... » 448

a) Il potere sostitutivo ... » 448

b) Il diritto di rivalsa ... » 448

5 L’attuazione in via regolamentare degli atti dell’Unione: le Regioni come amministra- zione ... » 449

6 Il ricorso alla Corte di giustizia su richiesta delle Regioni ... » 449

Capitolo 18 La tutela giurisdizionale

1 I ricorsi diretti e indiretti ... » 451

2 La giurisdizione avente ad oggetto il comportamento degli Stati: il ricorso per inadem- pimento o infrazione ... » 451

a) La procedura promossa dalla Commissione ... » 451

b) La procedura promossa da uno Stato membro... » 452

c) La sentenza dichiarativa della Corte ... » 453

d) La prosecuzione del giudizio ... » 453

3 La giurisdizione avente ad oggetto il comportamento delle istituzioni: il ricorso di an- nullamento e il ricorso per carenza ... » 454

a) Il controllo sulla legittimità degli atti e il ricorso di annullamento ... » 454

b) Il ricorso per carenza ... » 458

4 Le controversie in materia di responsabilità extracontrattuale ... » 458

(22)

5 Le residue competenze della Corte in materia contenziosa ... Pag. 459

6 L’interpretazione in via pregiudiziale ... » 461

a) Nozione ... » 461

b) Deroghe all’obbligo di rinvio pregiudiziale ... » 462

c) Gli effetti delle sentenze ... » 464

7 La funzione consultiva della Corte ... » 465

Capitolo 19 La responsabilità dello Stato per violazione del diritto dell’Unione

1 L’adempimento degli obblighi dell’Unione e la leale cooperazione ... » 466

a) L’adempimento degli obblighi dell’Unione ... » 466

b) L’obbligo di leale cooperazione ... » 466

c) La giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea in tema di respon- sabilità degli Stati membri... » 467

2 Il procedimento di infrazione e la procedura di rinvio pregiudiziale ... » 467

3 La responsabilità dello Stato membro e l’obbligo del risarcimento del danno ... » 468

a) La sentenza Francovich ... » 468

b) Gli sviluppi successivi: sentenze Brasserie du Pêcheur e Factortame e British Tele- communications ... » 469

c) L’apposizione di un termine per la richiesta di risarcimento ... » 470

d) Responsabilità dello Stato e ripartizione delle competenze a livello nazionale ... » 470

e) Responsabilità dello Stato per atti del potere giudiziario ... » 470

Capitolo 20 Il mercato interno e le quattro libertà

1 Il mercato interno ... » 473

2 La libera circolazione delle merci ... » 474

a) La realizzazione dell’unione doganale ... » 474

b) La tariffa doganale comune ... » 474

c) La cooperazione doganale... » 475

d) Il divieto di ostacoli di natura fiscale ... » 475

e) Restrizioni quantitative e misure di effetto equivalente ... » 476

f) Le deroghe ai divieti degli articoli 34 e 35 TFUE ... » 477

g) Monopoli pubblici a carattere commerciale ... » 477

3 La libera circolazione delle persone ... » 478

a) I Trattati ... » 478

b) La libera circolazione dei lavoratori subordinati ... » 478

c) La libera circolazione dei lavoratori autonomi: la libertà di stabilimento ... » 480

d) La disciplina relativa al diritto di libera circolazione e soggiorno ... » 482

4 La libera circolazione dei servizi ... » 485

5 Il riconoscimento dei diplomi ... » 487

6 La libera circolazione dei capitali ... » 488

Capitolo 21 La disciplina della concorrenza applicabile alle imprese

1 Le regole della concorrenza nel mercato interno ... » 490

2 Il divieto di intese recanti pregiudizio alla concorrenza ... » 491

a) Art. 101 TFUE ... » 491

b) Le diverse tipologie di intese ... » 491

c) L’applicabilità del divieto ... » 492

3 Il divieto di abuso di posizione dominante ... » 493

a) Art. 102 TFUE ... » 493

b) L’accertamento della detenzione di una posizione dominante ... » 494

(23)

4 Le procedure di attuazione degli articoli 101 e 102 TFUE ... Pag. 495

a) L’attività del Consiglio ... » 495

b) Il potere di vigilanza della Commissione ... » 496

c) La tutela della concorrenza tra diritto dell’Unione e diritto nazionale ... » 497

Capitolo 22 La disciplina della concorrenza applicabile agli Stati

1 Normativa generale ... » 499

2 Il vantaggio economico ... » 499

3 L’incidenza o pregiudizio agli scambi ... » 500

4 La selettività o specificità ... » 500

5 Trasferimento di risorse pubbliche ... » 501

6 Aiuti compatibili e aiuti che possono essere considerati compatibili ... » 501

7 Il controllo sugli aiuti esistenti ... » 502

8 Il controllo sugli aiuti modificativi o di nuova istituzione ... » 503

9 La disciplina europea delle imprese pubbliche e delle imprese incaricate della gestio- ne di servizi di interesse economico generale ... » 505

a) Finalità della disciplina europea e nozione di impresa pubblica ... » 505

b) Le imprese di gestione dei servizi di interesse economico generale ... » 505

Capitolo 23 La politica economica e monetaria dell’Unione

1 Le disposizioni del Trattato ... » 507

2 La politica economica e il controllo delle finanze pubbliche ... » 508

3 Il Patto di stabilità e crescita ... » 509

4 Il Meccanismo Europeo di Stabilità (MES) ... » 510

5 Il rafforzamento della governance economica dell’Unione ... » 512

6 Il Fiscal Compact del 2012 ... » 512

7 La politica monetaria ... » 513

8 Verso l’unione bancaria ... » 515

a) I regolamenti fondamentali ... » 515

b) Il sistema europeo di vigilanza finanziaria ... » 516

p

Arte

IV Economia politica Capitolo 1 La scienza economica

1 Introduzione ... » 519

2 Microeconomia e macroeconomia ... » 519

3 Metodologia della scienza economica ... » 520

4 Gli strumenti e le tecniche fondamentali di analisi ... » 520

5 I sistemi economici ... » 523

6 I soggetti economici e il circuito economico... » 523

Capitolo 2 Cenni sulle principali correnti del pensiero economico

1 Scuola mercantilista ... » 525

2 Scuola fisiocratica ... » 525

3 Scuola classica ... » 525

4 Scuola marxista ... » 526

5 Scuola neoclassica e scuola matematica ... » 526

6 Scuola keynesiana ... » 527

7 Monetaristi ... » 528

8 Aspettative razionali ... » 529

(24)

9 Supply side economics ... Pag. 529

10 Nuova macroeconomia keynesiana ... » 530

11 Le nuove frontiere della teoria economica ... » 530

Capitolo 3 Bisogni, beni e utilità economica

1 I bisogni e la loro classificazione ... » 532

2 I beni e la loro classificazione ... » 532

3 Il concetto di utilità dei beni ... » 533

4 Il piano del consumatore e l’uguaglianza delle utilità marginali ponderate ... » 535

5 Le preferenze ... » 536

6 Le curve di indifferenza ... » 536

7 Le funzioni di utilità ... » 538

8 Il vincolo e la retta di bilancio ... » 539

9 L’equilibrio del consumatore ... » 540

10 Variazioni di reddito e variazioni di prezzo: gli effetti sulle decisioni di consumo ... » 541

a) Variazioni di reddito ... » 541

b) Variazioni del prezzo di un bene ... » 544

Capitolo 4 La domanda

1 La domanda individuale e il suo prezzo ... » 546

2 Lista della domanda, legge e curva della domanda individuale ... » 546

3 Le trasposizioni della curva della domanda ... » 547

4 L’elasticità della domanda ... » 548

5 La domanda di mercato ... » 549

Capitolo 5 Produzione e fattori della produzione

1 La produzione e i fattori della produzione... » 550

2 Retribuzione dei fattori della produzione ... » 551

Capitolo 6 L’imprenditore e l’impresa

1 L’impresa ... » 552

2 L’imprenditore ... » 552

Capitolo 7 La funzione della produzione e la produttività marginale

1 La funzione della produzione ... » 554

2 Il progresso tecnico ... » 554

3 La produttività ... » 555

4 L’isoquanto della produzione ... » 556

5 I rendimenti di scala ... » 557

6 L’isocosto ... » 558

7 L’equilibrio del produttore e l’ottima combinazione dei fattori produttivi... » 558

Capitolo 8 I costi di produzione

1 I costi fissi e i costi variabili ... » 560

2 Il costo medio e il costo marginale ... » 561

3 Le economie di scala ... » 563

4 I costi dell’impresa nel lungo periodo e la relazione con i rendimenti di scala ... » 563

(25)

Capitolo 9 L’offerta

1 L’offerta individuale e il suo prezzo ... Pag. 566

2 Legge dell’offerta e curva statica dell’offerta... » 566

3 Le trasposizioni della curva dell’offerta ... » 567

4 L’elasticità dell’offerta ... » 567

5 L’offerta di mercato ... » 568

Capitolo 10 Lo scambio e il mercato

1 Lo scambio ... » 569

2 Il mercato ... » 569

3 Il prezzo d’equilibrio ... » 570

Capitolo 11 Forme di mercato ed equilibrio dell’impresa

1 La massimizzazione del profitto ... » 571

2 La concorrenza perfetta ... » 571

a) Caratteristiche ... » 571

b) La curva di domanda ... » 572

c) L’equilibrio nel breve periodo ... » 572

d) L’equilibrio nel lungo periodo... » 573

3 Il monopolio ... » 573

a) La domanda per l’impresa monopolista ... » 574

b) Equilibrio del monopolista ... » 574

c) Inefficienza del monopolio ... » 574

d) Perdita netta di monopolio... » 575

e) Monopolio naturale ... » 576

f) Discriminazione dei prezzi ... » 577

4 La concorrenza monopolistica ... » 578

5 L’oligopolio ... » 579

a) Caratteristiche ... » 579

b) Il modello di Bertrand ... » 579

c) Il modello di Cournot ... » 580

d) Il modello di Stackelberg ... » 581

6 I cartelli ... » 582

7 Altre forme di mercato ... » 582

a) Il monopsonio ... » 582

b) Il monopolio bilaterale ... » 582

Capitolo 12 Cenni di contabilità nazionale

1 Il prodotto nazionale lordo (PNL) ... » 583

2 PNL nominale e reale ... » 584

3 PNL e reddito personale disponibile ... » 585

4 La distribuzione funzionale e personale del reddito ... » 585

5 Consumi, risparmi e investimenti ... » 586

Capitolo 13 Il modello reddito-spesa

1 Le funzioni del consumo, del risparmio e degli investimenti ... » 589

2 L’equilibrio macroeconomico ... » 591

3 Il settore pubblico ... » 595

(26)

Capitolo 14 La domanda di moneta

1 Le funzioni della moneta ... Pag. 597

2 Gli aggregati monetari ... » 598

3 La teoria quantitativa della moneta ... » 598

a) La formulazione originaria ... » 599

b) La rielaborazione della scuola di Cambridge ... » 599

4 La dicotomia neoclassica ... » 600

5 La teoria della preferenza per la liquidità ... » 600

6 La domanda di moneta per Keynes ... » 601

Capitolo 15 Il mercato del credito e le banche

1 Il credito e le banche ... » 603

2 Le operazioni bancarie ... » 603

3 La creazione del credito ... » 604

4 Il sistema bancario italiano ... » 605

5 La Banca centrale ... » 605

6 Le funzioni della Banca d’Italia ... » 605

a) La funzione di vigilanza sulle banche ... » 606

b) La funzione monetaria ... » 606

c) La funzione valutaria ... » 607

7 Il mercato dei capitali ... » 607

Capitolo 16 L’offerta di moneta

1 La base monetaria ... » 609

2 La riserva obbligatoria ... » 609

3 Il moltiplicatore dei depositi e il moltiplicatore monetario ... » 610

4 L’offerta di moneta ... » 611

5 L’equilibrio monetario... » 611

Capitolo 17 La «sintesi neoclassica» e il «modello IS-LM»

1 La «sintesi neoclassica» del pensiero di Keynes ... » 613

2 L’equilibrio nel mercato dei beni (la curva IS) ... » 613

3 L’equilibrio nel mercato della moneta (la curva LM) ... » 615

4 L’equilibrio del sistema economico (il modello IS-LM) ... » 617

Capitolo 18 Il modello di domanda e offerta aggregate

1 Introduzione ... » 620

2 La curva di domanda aggregata o macroeconomica ... » 622

3 La curva di offerta aggregata e l’equilibrio macroeconomico ... » 627

Capitolo 19 Le teorie sul commercio internazionale

1 Mercato interno e mercato internazionale ... » 629

2 La teoria dei costi comparati ... » 629

3 Altre teorie sul commercio internazionale ... » 631

4 La teoria del ciclo di vita internazionale del prodotto ... » 631

5 Protezionismo e libero scambio ... » 632

Capitolo 20 Il ciclo economico e la crescita

1 Le fasi del ciclo economico ... » 633

(27)

2 Le teorie sul ciclo economico ... Pag. 634

3 Gli stabilizzatori automatici ... » 635

4 La crescita economica ... » 636

p

Arte

V Politica economica Capitolo 1 Introduzione alla teoria generale della politica economica

1 Il Teorema di Tinbergen ... » 641

2 Il ruolo delle incertezze e delle aspettative ... » 644

3 L’economia del benessere ... » 647

Capitolo 2 Il problema dell’aggregazione delle preferenze individuali e le scelte collettive

1 Le preferenze individuali e l’ordinamento sociale indiretto ... » 649

2 I limiti del criterio paretiano ... » 653

3 I tentativi compiuti in difesa del criterio paretiano: Kaldor e Arrow ... » 654

4 Il peso dei sistemi di votazione... » 656

Capitolo 3 La teoria della giustizia

1 I criteri di giustizia ... » 663

a) La scelta dell’ottimo ... » 667

2 Accenni alla teoria utilitaristica di Pigou ... » 668

3 Accenni alla teoria della giustizia di Rawls ... » 669

4 Altri criteri di giustizia ... » 670

Capitolo 4 I teoremi fondamentali dell’economia del benessere

1 I due teoremi fondamentali dell’economia del benessere ... » 672

2 La desiderabilità sociale dell’ottimo paretiano ... » 674

3 Sviluppi dei teoremi ... » 676

4 Il mercato di concorrenza perfetta e i limiti della sua concretezza ... » 677

5 Il secondo teorema fondamentale e il ruolo dello Stato ... » 678

6 Allocazione e redistribuzione ... » 679

Capitolo 5 Impossibilità dell’ottimo paretiano: le motivazioni mi- croeconomiche

1 Le condizioni di mercato diverse dalla concorrenza perfetta ... » 680

2 Le esternalità ... » 684

3 Il teorema di Coase ... » 686

4 I beni pubblici ... » 687

5 L’asimmetria dell’informazione... » 689

6 La teoria del second best ... » 690

Capitolo 6 L’impossibilità dell’ottimo paretiano: le motivazioni ma- croeconomiche

1 La disoccupazione ... » 692

La curva di Phillips ... online

(28)

2 L’inflazione ... Pag. 695

3 La bilancia dei pagamenti ... » 699

4 Crescita e sviluppo ... » 700

a) La contabilità della crescita ... » 701

b) La convergenza ... » 701

5 Le teorie economiche della crescita ... » 703

Capitolo 7 Gli squilibri dei sistemi capitalistici secondo le teorie macroeconomiche

1 Keynes come iniziatore della macroeconomia... » 705

2 L’effetto Pigou e la neutralità della moneta ... » 708

3 La neutralità della moneta nella Nuova Macroeconomia Classica: Milton Friedman ... » 709

4 La sfiducia nella politica monetaria della Nuova Macroeconomia Classica ... » 711

5 La disoccupazione involontaria ... » 712

6 Gli elementi della crescita economica ... » 718

7 I modelli della crescita economica ... » 719

a) Il modello neoclassico ... » 719

b) Il modello della crescita endogena ... » 723

Capitolo 8 La politica economica: teoria normativa e positiva

1 Gli obiettivi della politica economica ... » 724

2 Gli strumenti della politica economica ... » 727

3 I modelli ... » 728

4 L’approccio normativo: l’introduzione del gruppo sociale ... » 730

5 Qualche riflessione sulla classe politica e la burocrazia ... » 730

6 Conclusioni ... » 733

Capitolo 9 La politica economica: le misure microeconomiche

1 Le politiche pubbliche per correggere le esternalità ... » 735

2 Il prezzo dei beni pubblici ... » 736

3 Come contrastare il potere monopolistico ... » 737

4 Il controllo dei prezzi ... » 738

5 La legislazione antimonopolistica ... » 739

6 La produzione diretta dello Stato: l’impresa pubblica ... » 740

7 La politica industriale: una prospettiva dinamica ... » 742

8 La redistribuzione ... » 743

Capitolo 10 L’analisi benefici-costi : come effettuare un calcolo di convenienza sociale

1 Introduzione ... » 745

2 L’analisi benefici-costi ABC ... » 745

a) Il metodo del valore attuale ... » 746

b) Il metodo del valore attuale relativo ... » 746

c) Il metodo del tasso di rendimento interno ... » 747

3 Gli effetti dei progetti pubblici ... » 747

4 I prezzi ombra ... » 750

5 Il tasso sociale di sconto ... » 750

6 Beni non scambiabili sui mercati ... » 751

7 Considerazioni conclusive ... » 752

Riferimenti

Documenti correlati

Pertanto, in corrispondenza agli impegni liquidabili che nella contabilità finanziaria, in quanto esigibili, sono considerati di competenza finanziaria dell’esercizio

gestibili secondo criteri di efficienza da soggetti privati (lettera c)); il trasferimento al Ministero dello sviluppo economico delle competenze relative al registro delle imprese,

laptop, server e workstation utilizzando una gestione della configurazione e una procedura di controllo delle variazioni rigorose, allo scopo di evitare che gli attacchi

• La Microeconomia studia il processo di SCELTA del singolo operatore, il funzionamento di un singolo mercato, l’interazione tra mercati singolarmente presi3. • La Macroeconomia

ripercorrerla dà oggi contezza della portata innovativa della riforma e, nel suo ambito, del carattere assolutamente deflagrante del piano dei conti integrato,

Scheda 10 – Spesa per servizi di rilevanza istituzionale: fattura con IVA Split Payment con pagamento differito alla liquidazione IVA periodica. 187 Scheda 11 – Spesa su fattura

Per quanto riguarda le società e gli altri enti ed organismi pubblici che adottano la contabilità civilistica, è prevista la predisposizione di un budget economico sulla base

Dai movimenti di contabilità generale l'aggiornamento delle Voci e dei Centri di costo o ricavo può avvenire in modo automatico o semiautomatico; nel primo caso l'operatore conferma