b ollettino b andi
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico
a cura del servizio Sviluppo e relazioni esterne
n. 14/2008
in questo numero:
1.
Sardegna Ricerche — Finanziamenti all'innovazione basata sulle ICT.2.
Start Cup Sardegna — Un premio per le idee d'impresa innovative.3.
IMI-JU — Primo bando dell'Iniziativa per la Medicina Innovativa.4.
ENIAC-JU — Ricerca e sviluppo sulla nanoelettronica.5.
Varie dal Parco. Sardegna Ricerche seleziona esperti per il monitoraggio di progetti.
Quattrodici collaboratori per la Biblioteca scientifica regionale.
Da leggere sul Magazine : istruzione e sviluppo, inquinamento e salute, etc.
6.
Ricerche partner. Rigenerazione dei tessuti con materiali biocompatibili.
Metodi innovativi nell'insegnamento delle scienze.
Centro di documentazione online per la comunicazione interculturale.
Novel silica stationary phases for UPLC.
Cause dell’asma allergica.
Ricercatori bielorussi cercano istituti ospiti in Europa.
7.
Notizie in breve. Giornata di lancio del terzo bando
"Salute" del VII PQ (Milano, 27 giugno).
Italia-Kazakistan: accordo di
collaborazione tra Parchi tecnologici.
Progetti di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia "Marittimo".
Le esigenze ambientali della destinazione del suolo nella politica comunitaria.
Bando per tutor di italiano in Cina.
Rapporto Blossom sulle Biotecnologie:
presentazione a Milano.
Scambi di ricercatori finanziati dal British Council.
Il RIKEN seleziona ricercatori per il Giappone.
Un Direttore aggiunto per il Centro Comune di Ricerca.
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it
pag. 2
1. Sardegna Ricerche — Finanziamenti all'innovazione basata sulle ICT.
Sardegna Ricerche, nell'ambito delle attività del Distretto Tecnologico ICT, ha varato un programma che offre aiuti alle piccole e medie imprese isolane per acquisire servizi di innovazione basati sull'impiego delle ICT. Il bilancio disponibile è di 2,378 milioni di euro.
Le domande devono essere presentate entro il 30 giugno 2008.
Tipo BANDO
Titolo Servizi di Innovazione e Trasferimento Tecnologico Sardegna DistICT- POR Sardegna 2000-2006, Misura 3.13. B – Sub azione B.2 Innovazione e sviluppo tecnologico nelle PMI
Descrizione Il programma mira a favorire la collaborazione tra gli operatori della ricerca e sviluppo e le aziende di produzione delle ICT, con il coinvolgimento delle imprese manifatturiere dei settori tradizionali.
Possono beneficiare delle agevolazioni i servizi d'innovazione e trasferimento tecnologico finalizzati all'innovazione di prodotto, di processo, di mercato e all'innovazione organizzativa. Tutte le innovazioni dovranno essere realizzate attraverso soluzioni, applicazioni e tecnologie dell'informazione e della comunicazione. I servizi devono essere erogati da fornitori indipendenti dal proponente, scelti fra: professionisti soggetti al regime IVA; società;
Università ed enti pubblici di ricerca.
Importo Bilancio disponibile: 2.378.000 EUR.
Il contributo, erogato nel rispetto della disciplina "de m inimis", vien e concesso fino al 75% di costi ammessi e fino a 100.000 EUR per ciascun beneficiario.
Soggetti ammissibili a) PMI; b) Centri di ricerca promossi da PMI; c) Consorzi, società consortili, con partecipazione superiore al 50% di PMI. I proponenti devono operare nei Rami C e J (sezz. 59, 61 e 62) dalla classificazione ISTAT ATECO 2007.
Scadenza 30 giugno 2008
Link
Scarica il bando e gli allegati
Informazioni Sardegna Ricerche – Ufficio Internazionalizzazione e Reti di imprese
tel. 070.9243.2204 | [email protected] | www.sardegnaricerche.it
2. Start Cup Sardegna — Un premio per le idee d'impresa innovative.
Le Università di Cagliari e Sassari la Regione Sardegna promuovono un bando per la competizione di idee d’impresa innovative a livello regionale e, successivamente, nazionale. Il primo premio locale ammonta a 10 mila euro, quello nazionale a 60 mila euro.
La scadenza per la presentazione dei business plan è fissata al 30 giugno 2008.
Tipo BANDO
Titolo Start Cup Sardegna 2008
Descrizione L’iniziativa è promossa dalle Università di Cagliari e Sassari e dalla Regione Sardegna, con il sostegno della SFIRS, del BIC Sardegna e dei Comuni di Sassari e di Cagliari. I progetti vincenti saranno scelti mediante la valutazione dei business plan presentati, seguendo i criteri del tasso di innovazione dell'idea, della sua realizzabilità e della qualità espositiva del piano.
Al vincitore di Start Cup Sardegna 2008 spetterà un premio di 10mila euro; i primi tre classificati parteciperanno al Premio Nazionale per l'Innovazione 2008, la sfida tra i finalisti delle 15 Start Cup in corso di svolgimento nelle altre regioni d'Italia, i cui premi ammontano a 110 mila euro.
Tutti i partecipanti potranno usufruire dell'assistenza e del percorso formativo necessari a trasformare la propria idea in un business plan e a stabilire un contatto privilegiato con il mondo industriale e finanziario.
Soggetti
ammissibili La competizione è aperta a gruppi di almeno due persone. Ciascun gruppo può presentare una sola candidatura. Possono partecipare anche le società già costituite, purché successivamente al 1° gennaio 2008.
Scadenza 30 giugno 2008
Informazioni Comitato Locale Sassari,
ref. Francesco Meloni, [email protected], tel. 079 228 865 Giuseppe Demuro, [email protected], tel. 079 229 714 Comitato Locale Cagliari, e-mail: [email protected]
ref. Carla Atzeni, [email protected], tel. 070 675 6483 [email protected] | www.startcupsardegna.it
3. IMI-JU — Primo bando dell'Iniziativa per la Medicina Innovativa.
È stato pubblicato il primo bando per progetti di ricerca di IMI, l'Iniziativa per la Medicina Innovativa promossa dalla Commissione europea e dall'associazione delle industrie farmaceutiche europee (EFPIA). Per il 2008 sono disponibili 195,2 milioni di euro. Il termine per la partecipazione scade il 15 luglio 2008.
Tipo BANDO
Titolo Innovative Medicines Initiative Joint Undertaking – Call 2008 Codice identificativo IMI_Call_2008_1
Descrizione The Innovative Medicines Initiative is a unique Public-Private Partnership (PPP) between the pharmaceutical industry represented by the European Federation of Pharmaceutical Industries and Associations (EFPIA) and the European Communities represented by the European Commission.
Il Programma di lavoro per il 2008 indica le seguenti priorità:
IMI Safety Pillar.
1. Improve Predictivity of Immunogenicity.
2. Non-genotoxic Carcinogenesis.
3. Expert Systems for in silico Toxicity Prediction.
4. Improved Predictivity of non-clinical Safety Evaluation.
5. Qualification of Translational Safety Biomarkers.
6. Strengthening the Monitoring of Benefit/Risk.
IMI Efficacy Pillar.
7. Islet Cell Research.
8. Surrogate Markers for Vascular Endpoints.
9. Pain Research.
10. New Tools for the Development of Novel Therapies in Psychiatric Disorders.
11. Neurodegenerative Disorders.
12. Understanding Severe Asthma.
13. COPD Patient Reported Outcomes.
IMI Education & Training Pillar.
14. European Medicines Research Training Network.
15. Safety Sciences for Medicines Training Programme.
16. Pharmaceutical Medicine Training Programme.
17. Integrated Medicines Development Programme.
18. Pharmacovigilance Training Programme.
Bilancio 195,2 MEUR (122,7 MEUR erogati dalla Commissione Europea e 172,5 dall'EFPIA).
Il finanziamento copre il 75% delle di ricerca e il 100% degli altri costi diretti.
Scadenza 15 luglio 2008
Fonte
Scarica il bando
Informazioni Innovative Medicines Initiative
http://imi.europa.eu/calls-01_en.html
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it
pag. 4
4. ENIAC-JU — Ricerca e sviluppo sulla nanoelettronica.
È stato pubblicato il bando dell'ENIAC Joint Undertaking, la piattaforma europea per la ricerca nel campo della nanoelettronica. Per il 2008 sono disponibili 32 milioni di euro, 10 dei quali per l'Italia. Il bando resterà aperto fino al 3 settembre 2008.
Tipo BANDO
Titolo COMMISSIONE - Invito a presentare proposte nell'ambito del programma di lavoro per l'ENIAC Joint Undertaking
Codice identificativo ENIAC-2008-1
Descrizione ENIAC – European Nanoelectronics Initiative Advisory Council, is the European Technology Platform for Nanoelectronics. The ENIAC Joint Undertaking, is a public-private partnership between industry, grouped in the AENEAS association, several Member States and the European Commission.
Il Programma di lavoro per il 2008 indica le seguenti priorità:
2.1 SP2 - Nanoelectronics for Transport & Mobility.
2.2 SP3 - Nanoelectronics for Security & Safety.
2.3 SP4 - Nanoelectronics for Energy & Environment.
2.4 SP7 - Design Methods and Tools for Nanoelectronics.
2.5 SP8 - Equipment & Materials for Nanoelectronics.
Bilancio e durata 32 MEUR
Scadenza 3 settembre 2008
Fonte
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea dell'8.5.2008 (2008/C 113/07) Informazioni Il testo completo del bando e il programma di lavoro 2008 sono disponibili
all'indirizzo: http://eniac.eu/
Punto di contatto per l'Italia:
Aldo Covello, ENEA c/o MUR, [email protected], tel.: +39 06 9772 6 465
5. Varie dal Parco.
Sardegna Ricerche seleziona esperti per il monitoraggio di progetti.
Descrizione Sardegna Ricerche ha avviato le procedure per la costituzione di due elenchi di esperti tecnico-scientifici e amministrativo-contabili per il monitoraggio in itinere e finale di progetti di ricerca e sviluppo nel campo delle ICT e delle DMT (tecnologie dei media digitali), realizzati con il contributo della misura 3.13 del POR Sardegna 2000-2006. L'avviso con i requisiti e le modalità di candidatura sono reperibili nella sezione <Opportunità di lavoro> del nostro sito.
Scadenza 31 dicembre 2008
Link
Scarica l'avviso e il modulo di candidatura
Informazioni Sardegna Ricerche, Edificio 2, Loc. Piscinamanna - Pula (CA)
tel. (+39) 070.9243.2204 (dalle 10:00 alle 13:00); fax: (+39) 070.9243.2203 [email protected] | www.sardegnaricerche / opportunità di lavoro
Quattrodici collaboratori per la Biblioteca scientifica regionale.
Descrizione Sardegna Ricerche ha aperto una selezione pubblica per 14 collaboratori junior nell'ambito del progetto Biblioteca Scientifica Regionale, finanziato dal POR Sardegna 2000-2006, misura 3.13.
La selezione riguarda le seguenti figure professionali: dieci bibliotecari (5 facenti capo all’Università di Sassari e 5 all’Università di Cagliari); due informatici facenti capo alle Università di Sassari e Cagliari; un
documentalista e un sistemista facenti capo a Sardegna Ricerche.
Informazioni Sardegna Ricerche, Ufficio Innovazione e trasferimento tecnologico
Località Piscinamanna - Pula (CA) - tel. (+39) 070.9243.2204 (fax: -2203) [email protected] | www.sardegnaricerche /opportunità di lavoro
Da leggere sul Magazine: istruzione e sviluppo, inquinamento e salute, etc.
Focus Istruzione, innovazione e ricerca per lo sviluppo economico del territorio.
di Valter Songini
Sardegna Ricerche ha intervistato Leonidas Karapiperis, consigliere della Direzione Generale Ricerca della Commissione Europea e responsabile per le nuove iniziative nel contesto dello Spazio Europeo per la Ricerca…
Scienza Inquinamento ambientale e salute: le Healthy Cities. di Sergio ed Elisabetta Muntoni La salute dell'uomo dipende dall'interazione tra fattori non modificabili e stile di vita. Mutazioni genetiche sono alla base di varie malattie, ma anche in questi casi i fattori ambientali sono determinanti per il 70-90%. L'intervento preventivo su questi fattori può essere efficace…
Link
Continua la lettura online
Informazioni Sardegna Ricerche, Redazione Magazine, tel. (+39) 070.9243.22.56 (fax –57) [email protected] | www.sardegnaricerche.it/magazine
Ricerche partner.
Rigenerazione dei tessuti con materiali biocompatibili.
Codice progetto Reference n.: HEALTH-PT-LCP-4 Richiedente PMI, ISRAEL
Oggetto The aim of the project is to use the platform technology possessed by the SME to develop new biodegradable or bio acceptable materials using electro- spinning and polymers to build blood vessels and Soft Tissue patches with endothelial regeneration assuring in blood vessels non-clotting and
endothelial formation and in patches the same or in other applications good tissue adherence.
Partner ricercati Role in technology development and research, with expertise in Biodegradable materials, polymer sciences, clinical testing sites
Scadenza 1° settembre 2008
Metodi innovativi nell'insegnamento delle scienze.
Richiedente UNIVERSITY, HUNGARY
Oggetto The department of Mathematics and Physics of Kaposvár, responsible for teaching all the Mathematical sciences (analysis, linear algebra, optimization, probability theory and statistics) intends to make collaboration with scientific partners in EU7-Science In Society work program in the field of "Innovative methods in science education".
Partner ricercati 10 collaborating partners from a consortium that deals with new methods in science education in the topic of basing and supporting science education by math
Scadenza 24 luglio 2008
Centro di documentazione online per la comunicazione interculturale.
Codice progetto E-CONTENT7-EU-TARG-5
Richiedente AUSTRIA
Oggetto The project aims to create a reliable, extensive and transparent multilingual content share point collecting high quality digital contents in the fields of Basic Intercultural Competence & Communication, to create a reference framework content resources and repositories, with respect to quality, applicability, and significance to economic and ethical standards.
Partner ricercati Content providers, pedagogical experts, end-user organizations, intercultural training providers.
Scadenza 12 giugno 2008
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it
pag. 6
Richiedente PMI, IRELAND
Oggetto The materials science R&D company (with a particular interest in the area of nanotechnology) aims to develop a project for the Marie Curie IIF, IEF (7° PQ, People): the development of novel silica stationary phases for application in fast liquid chromatography (UPLC). The company is likely to host a researcher.
Partner ricercati Partner with expertise in the manufacture of silica particles/silica hybrid particles/ silica monoliths via Stober type processes and expertise in HPLC/UPLC.
Scadenza 19 agosto 2008
Cause dell’asma allergica ( Marie Curie IIF, IEF)
Richiedente UNIVERSITY, AUSTRIA
Oggetto The aim of the project for the Marie Curie IIF, IEF (7°PQ) is examining the question about the initiation of allergic asthma, i.e. which cells are
responsible of the uptake, processing and presentation of inhaled antigens (Ags) to T helper lymphocytes. The focus is to further characterize these cells and to define the phenotype, and effector function of lung APCs in the early stages of CD4+ T cell priming during encounter with aerosol allergens.
Partner ricercati A post doc with expertise in cellular immunology, allergic asthma, in vivo mouse work, flow cytometry, molecular biology.
Scadenza 19 agosto 2008
Ricercatori bielorussi cercano istituti ospiti in Europa.
Descrizione Due ricercatori bielorussi, uno dell’Istituto di geochimica e geofisica di Minsk e l’altro dell'Istituto di ricerca sui metallo-polimeri di Gomel, ricercano – separatamente- un istituto ospitante in Europa per partecipare al bando PEOPLE IIF, International Incoming Fellowships.
Informazioni Sportello APRE c/o Sardegna Ricerche, tel. 070.9243.2204 ref. Marina Masala, [email protected]
6. Notizie in breve.
Giornata di lancio del terzo bando “Salute” del VII PQ (Milano, 27 giugno).
Descrizione L’Agenzia per la promozione della ricerca europea organizza una giornata di lancio del terzo bando del tema Salute. Nell’ambito degli interventi previsti durante la giornata , APRE ha intenzione di inserire il contributo di un esperto che è stato coinvolto come valutatore in uno dei primi due bandi del tema SALUTE del VII Programma Quadro.
Data e sede 27 giugno 2008, Fondazione IRCCS, Istituto Nazionale dei Tumori, Milano Informazioni e
documentazione Sportello APRE c/o Sardegna Ricerche, tel. 070.9243.2204 ref. Marina Masala, [email protected]
Italia-Kazakistan: accordo di collaborazione tra Parchi tecnologici.
Descrizione È stato siglato nei giorni scorsi ad Almaty un accordo di collaborazione tra il JSC, centro di ricerca e trasferimento tecnologico del Ministero dell’Industria e del Commercio del Kazakistan, e l'APSTI, Associazione dei Parchi scientifici e tecnologici Italiani. A seguito dell’accordo sono previste forme concr ete di collaborazione per lo sviluppo di Parchi tecnologici e incubatori, sul territorio kazako, attraverso lo scambio di esperienze e il trasferimento di metodologie e know-how dei Parchi scientifici e tecnologici italiani.
Informazioni Gaia Orlandi- APSTI Ufficio Comunicazione | [email protected] | www.apsti.it
Progetti di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia "Marittimo".
Descrizione È stato pubblicato il primo bando per la presentazione di "progetti semplici"
nell’ambito del Programma europeo di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Francia "Marittimo" 2007-2013. Le regioni interessate al programma sono la Corsica, la Sardegna, la Liguria e la Toscana (limitatamente alle province costiere). Il Programma finanzia progetti strategici (iniziative di cooperazione di grande dimensione finalizzate al raggiungimento degli
obiettivi del Programma) e progetti semplici (iniziative di limitata dimensione finalizzate a sviluppare nuove aree e nuove potenzialità della cooperazione transfrontaliera).
Scadenza 7 luglio 2008, ore 14:00
Informazioni Tiziana Cubeddu, Università di Cagliari - Relazioni e Attività Internazionali
tel. (+39)070.675.5388 | [email protected] | www. maritimeit-fr.net
Le esigenze ambientali della destinazione del suolo nella politica comunitaria.
Descrizione La DG Ambiente della Commissione Europea intende affidare di uno studio sulle esigenze ambientali della destinazione del suolo nella politica
comunitaria. Gli obiettivi specifici sono: raccogliere informazioni e analisi riguardanti la copertura del suolo; rivedere lo stato dei servizi per il suolo;
valutare il ruolo degli elementi che causano problemi ai servizi per il suolo;
proporre opzioni pratiche all'interno delle politiche interessate al fine di proteggere le zone e ottimizzare il loro impatto ambientale. L’importo stimato ammonta a 200 mila euro per 12 mesi di attività.
Scadenza 23 giugno 2008 (6 giugno per l’accesso alla documentazione) Link Supplemento GUUE n. S 87 del 6 maggio 2008 (2008 /S 87-117939) Informazioni e
documentazione Commissione europea, DG Ambiente, Bruxelles - tel. (32-2) 2 96 0008
[email protected] | http://ec.europa.eu/environment/funding/calls_en.htm
Bando per tutor di italiano in Cina.
Descrizione La Fondazione Italia-Cina -con il supporto della Conferenza dei Rettori, delle Università per stranieri di Perugia e Siena e dell'Università di Roma Tre- indice un bando per selezionare 14 candidati per un corso di formazione per tutor di italiano, propedeutico per lo svolgimento di attività di diffusione della lingua e della cultura italiana in Cina per un periodo di 10 mesi (a partire da settembre 2008). I requisiti per partecipare: nazionalità e madrelingua italiana, laurea triennale, 20 crediti formativi in insegnamento di Lingua e letteratura cinese.
5 giugno 2008
Consulta la documentazione Scadenza
Link
Informazioni CRUI - Conferenza dei Rettori delle Università italiane, Roma
Tel. +39 06684411 Fax +39 0668441399 E-mail: [email protected] | www.crui.it
Rapporto Blossom sulle Biotecnologie: presentazione a Milano.
Descrizione La Camera di Commercio di Milano ospita l’appuntamento annuale di
presentazione del Rapporto Blossom Associati-Assobiotec dal titolo "Investire nel biotech: biotecnologie in Italia 2008". L’evento è rivolto a investitori, imprese, istituzioni e organi di stampa. Le prossime presentazioni si terranno nel mese di giugno in occasione del BIO 2008 a San Diego (USA) e nel mese di luglio a Roma.
Data e sede Milano, 29 maggio 2008, ore 11:00 - 13:00 Informazioni e
documentazione Blossom Associati, Milano - tel: 02 8050 5011; fax: 02 8691 0138 [email protected] | www.blossomassociati.com
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it
pag. 8
Scambi di ricercatori finanziati dal British Council.
Descrizione Il British Council ha pubblicato il bando per gli scambi di ricercatori fra gruppi di ricerca italiani e britannici. Per ogni progetto potrà essere richiesta la somma massima di 6 mila euro per coprire le spese di viaggio, vitto e alloggio. Ciascun gruppo di ricerca nomina un giovane ricercatore che avrà il ruolo di coordinatore del progetto e sarà responsabile della presentazione della proposta e dei successivi contatti con il British Council e la CRUI.
Le tematiche per il 2008 sono: engineering at the life science interface;non- biological renewable energy sources; cultural heritage conservation (including digitalization); the use of adult stem cells in research and therapy.
Scadenza 4 luglio 2008
Informazioni e
documentazioni Tiziana Cubeddu, Università di Cagliari - Relazioni e Attività Internazionali tel. (+39)070.675.5388 | e-mail: [email protected]
Il RIKEN seleziona ricercatori per il Giappone.
Descrizione Il RIKEN, Istituto giapponese di ricerca in Chimica e Fisica, sta reclutando Capo unità e Ricercatori per una nuova unità di ricerca nei settori della Bioinformatica, della Biologia teorica e della Biologia computazionale. Per il posto di Capo unità, è richiesto il titolo di Dottore di ricerca e un’ottima conoscenza dell’inglese. Per quanto riguarda invece il posto di Post Doc, è necessario aver conseguito il PhD in Fisica, Chimica, Biologia, Medicina, Ingegneria non prima del 2001.
Scadenza 6 giugno 2008 (Ricercatori)
16 giugno 2008, ore 17:00 (Capo unità)
Informazioni Tiziana Cubeddu, Università di Cagliari - Relazioni e Attività Internazionali tel. (+39)070.675.5388 | e-mail: [email protected]
Un Direttore aggiunto per il Centro Comune di Ricerca.
Descrizione La Commissione europea intende nominare un Direttore generale aggiunto per la Direzione generale "Centro Comune di Ricerca". Il CCR ha sede centrale a Bruxelles e comprende sette istituti di ricerca; i principali settori di
competenza sono: prodotti alimentari, chimici e salute; ambiente e sostenibilità; sicurezza nucleare; materiali e misurazioni di riferimento, previsioni tecnico-economiche, sicurezza pubblica e lotta antifrode.
I candidati devono avere un diploma universitario e almeno 15 anni di esperienza professionale di cui almeno 5 anni a livello superiore.
Scadenza 20 giugno 2008
Fonte Gazzetta ufficiale dell’Unione europea serie C n. 127/A del 24.5.2008 Informazioni Commissione europea, DG Personale e amministrazione, Bruxelles.
tel: +45 3336 7100; e-mail: [email protected]
Info
I l bollettino bandi di Sardegna Ricerche vuol essere uno strumento agile e tempestivo, nel quale trovare sintetiche segnalazioni sul lancio di bandi, programmi e progetti di ricerca applicata, formazione e trasferimento tecnologico. Sono segnalati inoltre gli eventi e le iniziative organizzati all’interno del Parco o con la partecipazione delle imprese o dei centri di ricerca insediati.bollettino bandi non ha periodicità fissa. Non si propone di sostituire le fonti ufficiali, le news-letter e i portali settoriali, ma di dar conto delle opportunità non appena si presentino. Di ciascuna notizia vengono fornite una breve descrizione e una scheda con gli estremi, i contatti e i link per l'approfondimento.
bollettino bandi è realizzato dall'ufficio Sviluppo e relazioni esterne di Sardegna Ricerche. Per riceverlo è sufficiente mandare un'e-mail all’indirizzo [email protected].
Per informazioni, suggerimenti e approfondimenti, rivolgersi a:
Sandro Angioni, [email protected] Alessandra Loi, [email protected]
Sardegna Ricerche, ufficio Sviluppo e relazioni esterne
Parco tecnologico, Edificio 2 – Loc. Piscinamanna - 09010 PULA (CA) tel. 070 9243 2204 (fax –2203)
sito Internet: www.sardegnaricerche.it
Per non ricevere più il bollettino bandi è sufficiente inviare un’e-mail con oggetto "REVOCA" all'indirizzo [email protected]
N.B. I testi delle segnalazioni presentate sul bollettino non hanno carattere di ufficialità e non sostituiscono le fonti ufficiali, alle quali si raccomanda di fare sempre riferimento.