• Non ci sono risultati.

a. Le stelle sono corpi celesti di grandi dimensioni, formati essenzialmente da gas (idrogeno ed

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "a. Le stelle sono corpi celesti di grandi dimensioni, formati essenzialmente da gas (idrogeno ed "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Nome………. Cognome……….. classe……… data………

Verifica di scienze 1 Completa le seguenti frasi (Punti 12)

a. Le stelle sono corpi celesti di grandi dimensioni, formati essenzialmente da gas (idrogeno ed

…………..…………..) ad altissima temperatura, che emettono energia e brillano di luce propria. Le elevate temperature delle stelle sono dovute a una reazione che avviene nel loro interno, detta

…………..………….. nucleare: in presenza di elevatissimi valori di pressione e di

…………..………….., atomi di idrogeno si fondono tra loro formando un nucleo di

…………..………….. . Ma il nucleo di …………..………….. ha una massa leggermente inferiore alla massa dei nuclei di idrogeno che si sono fusi: la quantità di materia che “manca” si è

trasformata in energia, che si sprigiona come una enorme quantità di …………..………….. e calore. Questa energia della stella a noi più vicina, …………..………….., mantiene la vita sulla Terra.

b. Le …………..………….. sono ammassi di miliardi di stelle, che contengono anche gas, polveri e altri corpi celesti come …………..………….. e satelliti; in base alla loro forma, si distinguono galassie …………..………….., cosi chiamate perché la loro forma ricorda un ellisse;

galassie a spirale, che presentano più bracci avvolti intorno a un …………..………….. centrale;

galassie a spirale barrata. La Via Lattea, di cui fa parte anche il sistema solare, è una galassia

…………..………….. .

2. . Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F). (Punti 9)

a. L’unità astronomica corrisponde alla distanza media Terra-Luna. V F b. In tutte le stelle avviene la fissione nucleare. V F

c. Le stelle emettono praticamente solo luce. V F

d. Le stelle sono ammassi gassosi di idrogeno, elio e altri elementi. V F e. Una stella rossa ha una temperatura superficiale compresa

fra i 60 000 e i 70 000°C. V F

f. Nella volta celeste sono state identificate 88 costellazioni. V F

g. I pulsar sono le stelle a neutroni. V F

h. La Via Lattea è una galassia contenente miliardi di stelle e pianeti. V F i. Si ritiene che il “big-bang” che diede origine alla storia dell’universo

sia avvenuto tra 18 e 15 milioni di anni fa. V F

Nelle seguenti frasi sottolinea il termine corretto fra i due in neretto.

a.Nell’antichità alcune delle stelle più luminose sono state raggruppate in galassie / costellazioni.

b.Le galassie / nebulose sono nubi di gas e polve- ri cosmiche in cui avviene la nascita delle stelle.

c.All’interno delle stelle avviene la reazione di fis- sione / fusione nucleare.

d.Nella volta celeste, 12 delle 88 costellazioni sono chiamate astrologiche / zodiacali.

e.Il telescopio spaziale Hubble / Newton ci invia immagini di regioni molto lontane nell’universo.

4. Indica il nome del tipo di galassie rappresentate qui sotto.

Che cosa intende illustrare il disegno qui sotto?

A quale costellazione appartiene la Stella Polare?

...

Dove sistemeresti un grande telescopio per effet- tuare buone osservazioni dei corpi celesti?

Perché?

Nel cielo notturno puoi osservare stelle di colori diversi: se osservi due stelle, una di colore giallo e una di colore bianco, quale delle due ha una tem- peratura superficiale maggiore?

Riferimenti

Documenti correlati

Studia i corpi celesti (stelle, pianeti). Lo scienziato si

ORIGINE DELLA TERRA 24 ORE= 5 MILIARIDI DI ANNI. VITA: 3,5 MILIARIDI

I corpi celesti: Il colore delle stelle interdisciplinarietà con tecnologia.. Il sistema solare: costruzione di un modellino interdisciplinarietà

spettrale K) la più debole è blu (tipo spettrale B). Le due stelle formano un sistema legato con 

imponenti petroliere possono percorrere fino a 10 km dopo che i motori sono stati spenti.. La forza media permette di calcolare l ’ impulso senza descrivere

La stella maggiormente visibile dal nostro pianeta, nonché la più vicina in assoluto, è il Sole: esso occupa la parte centrale del nostro Sistema Solare e si trova a una distanza

Quando la temperatura scese sotto un certo valore si formarono le prime stelle, le prime galassie. La

Il sistema di proiezione digitale (Figura 1.7) è tecnologicamente più avanzato rispetto al precedente. E’ un sistema meccanico controllato da un calcolatore che utilizza la