• Non ci sono risultati.

I corpi celesti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I corpi celesti"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

Alberto Bertolini

I corpi celesti

(2)

Mappa della presentazione

I copri celesti

Modalità di svolgimento Contesto

Valutazione e verifica

Programmazione

Recupero e

potenziamento

(3)

CONTESTO

CONTESTO

SCUOLA

TERRITORIO CLASSE

Terzo anno della Secondaria

di 1° grado

(4)

è necessario:

le strategie didattiche mirate al raggiungimento di obiettivi comuni;

Strumenti compensativi:

Utilizzo di mappe concettuali, sintesi e schemi;

Uso del computer con programmi di video-scrittura con correttore

ortografico e sintesi vocale;

Uso di registrazioni

Misure dispensative:

dispensa dalla lettura ad alta voce e dalla scrittura veloce sotto dettatura

Modulazione dei criteri valutativi.

necessario modulare:

le strategie didattiche mirate all’inclusione:

Giochi

Laboratori

Cooperative Learning

Tutoraggio tra pari

Come leggere la dislessia e i DSA. Conoscere per intervenire nella scuola secondaria di primo grado. Giacomo stella, Luca Grandi, Marcella Peroni

(5)

PROGRAMMAZIONE: I copri celesti

CONTENUTI CHIAVE U.A.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITÀ

COMPETENZE ATTIVAZIONE DELLE

COMPETETNZE

VALORI

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

(6)

Raccomandazione del Parlamento Europeo - 18 Dicembre 2006

Communicazione

Matematica e scientifica

Digitale Imparare

ad imparare Sociali e civiche

Iniziativa ed

imprenditorialità Consapevolezza ed espressione culturale

Programmazione: Competenze Chiave per l’Apprendimento Permanente

Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012

(7)

•L’argomento si colloca all’interno del nucleo tematico

“Astronomia e Scienze della Terra” dell’area Scienze

COLLOCAZIONE

• Viene affrontato generalmente durante il II quadrimestre, dopo aver trattato scienze della Terra

PERIODO

• STORIA, LINGUE, TECNOLOGIA, ARTE, MATEMATICA

INTERDISCIPLINARIETÀ

Inserimento nella Programmazione

(8)

Traguardi di competenza

a partire da fenomeni e fatti della realtà

Osservare Sperimentare Consapevolezza

(9)

Competenze raggiunte attraverso:

Comprendere l’universo

Conoscere i corpi celesti

Conoscere il sistema solare e la sua posizione nella galassia

Conoscere le distanze astronomiche

Conoscere il sistema solare

Conoscere il cannocchiale e il telescopio

Riconoscere in immagini e filmati i corpi celesti

Associare i colori delle stelle alla loro temperatura

Utilizzare le misure astronomiche

Identificare la via lattea nel cielo e riconoscere alcune costellazioni

Individuare i componenti del sistema solare

Riconoscere le diverse parti di un cannocchiale e di un telescopio

CONOSCENZE ABILITÀ

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

(10)

Competenze attese:

COMPETENZE SPECIFICHE

Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della

vita quotidiana, formulare ipotesi e verificarle utilizzando semplici

schematizzazioni e modellizzazioni

Franca Da Re, La didattica per competenze, Pearson, 2013

(11)

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO

SVOLGIMENTO

STRUMENTI

DEVICE TECNOLOGICI

OSSERVATORIO ASTONOMICO AULA DIGITALE

DURATA

TEMPO SCOLASTICO

MODALITÀ

OSSERVAZIONI LAVORI DI GRUPPO BRAINSTORMING

LEZIONI PARTECIPATE

INTERDISCIPLINARIETÀ

CLIL

EXTRA-SCOLASTICO

(12)

Pianificazione didattica Metodologia Aprile-Maggio

Contenuti Brainstorming 1h

L’evoluzione dell’universo Lezione partecipata Mini laboratorio

2h

I corpi celesti Lezione partecipata con

visione di un filmato 2h

Il sistema solare Learning by doing

Cooperative learning 2h

Le distanze astronomiche Attività laboratoriale e

utilizzo di TIC 1h

Strumenti per conoscere l’universo Uscita didattica e TIC Aula 2.0

1h

Verso le

competenze CLIL Gioco interattivo 1h

Compito della realtà 2h

Verifica 2h

Recupero e potenziamento Approfondimenti,

tutoraggio tra pari 1h

Durata e Pianificazione

(13)

Prerequisiti

Le proprietà e le caratteristiche della materia

Concetti di massa ed energia

Grandezze fisiche: spazio, tempo

I rapporti in scala

(14)

Attivazione delle Competenze: Scienza o fantascienza?

L’astronauta che osservi

è appena sbarcato dalla sua

navicella dove pensi

si possa trovare?

Secondo te l’uomo ha mai

incontrato gli extraterrestri?

Questo robot viene utilizzato

per le

esplorazioni su Marte ma chi lo

guida?

1 h

(15)

L’universo: nascita ed evoluzione

2 h

Ma allora prof la terra ha 15 miliardi di anni?

prof.:usa l’orologio

(16)

LA VITA DELL’UNIVERSO

ORIGINE DELLA TERRA 24 ORE= 5 MILIARIDI DI ANNI

VITA: 3,5 MILIARIDI DI ANNI

PREISTORIA: 250 MILIONI DI ANNI UOMO: 5 MILIONI DI ANNI

L’universo: il tempo profondo

(17)

LEGGE di HUBBLE

Le galassie si stanno allontanando reciprocamente fra loro con velocità

tanto maggiore quanto più lontane sono tra loro

Ciò può essere spiegato solo se si ammette che l’universo è in

espansione, per cui ogni cosa che ne fa parte si allontana da un’altra per il

progressivo dilatarsi dello spazio.

L’universo: nascita ed evoluzione

prof.: ragazzi ma

l’universo è fermo o

secondo voi si muove?

(18)

Mini laboratorio

• La lievitazione di un panettone rappresenta un modello per l’espansione dell’universo

• La velocità di allontanamento tra i canditi è proporzionale alla loro distanza

RIFLETTI

OSSERVA

 Cosa significa che l’Universo è in espansione?

 Come varia la disposizione dei punti A, B e C

nelle due figure?

(19)

I corpi celesti

Le meraviglie dell'Universo: nebulose, galassie, stelle.

Si ipotizza che ci siano 100 miliardi di galassie

nell’universo, e noi dove ci troviamo?

2 h

prof.: di che colore sono le stelle?

X: se le guardo sono

tutte bianche

(20)

Il sistema solare

Siamo ospiti della galassia denominata via lattea che contiene il sistema solare

2 h

(21)

Le distanze astronomiche

Ora prova tu: Proposta di attività di gruppo legata al calcolo delle distanze tra i diversi pianeti

1 h

(22)

Le distanze astronomiche

IMMAGINE DA LIBRO DI TESTO

Quali sono le reali distanze tra i pianeti?

Riferimenti

Documenti correlati

Il quoziente della divisione si ottiene sottraendo tutti gli esponenti dei fattori corrispondenti del secondo numero a quelli del primo, applicando la proprietà di potenze di

Calcola il perimetro di un triangolo isoscele avente la base congruente al lato maggiore del triangolo scaleno e il lato obliquo doppio del lato minore del triangolo scaleno.. (770

Quando studiamo gli oggetti celesti il concetto di distanza, così come lo raffigu- riamo mentalmente in relazione alla vita di tutti i giorni, non è molto efficace se vogliamo

b) Se nel secchio vi fossero 5 L di acqua, quale frazione della capacità totale sarebbe occupata?... Le seguenti figure rappresentano ognuna i 3/4 della superficie di una figura

1 incarico con laurea in medicina e chirurgia per lo svolgimento delle attività di cui al programma P03 "Patologie respiratorie, rischio biologico ed allergologico in

Gli studi per essere inclusi nella revisione, dovevano avere determinati criteri, quali: non dovevano essere studi effettuati su interventi di riduzione del peso,

I corpi celesti: Il colore delle stelle interdisciplinarietà con tecnologia.. Il sistema solare: costruzione di un modellino interdisciplinarietà

[r]