• Non ci sono risultati.

(file pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(file pdf"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Regioni

Crisi: Emilia Romagna, a fine 2011 si e' fermata la lenta ripresa

Economia

(Adnkronos) - "I dati relativi al 2011- ha commentato il presidente di Unioncamere Emilia Romagna Carlo Alberto Roncarati - fotografano una regione che sta subendo profonde trasformazioni economiche e sociali, sulla spinta di una crisi che manifesta una recrudescenza".

Niente di buono neanche per il futuro. Nel 2012, per l'Emilia Romagna, secondo le previsioni formulate dal Centro studi di Unioncamere in collaborazione con Prometeia, e' prevista una flessione del Pil attorno all'1,5%. Secondo questa analisi si dovra' aspettare il 2013 per tornare, seppur di poco, sopra lo zero. Prospettive poco rosee confermate anche dalla Confindustria regionale che per voce del presidente Gaetano Maccaferri parla di "un quadro e un clima di fiducia degli imprenditori che sono bruscamente peggiorati, analogamente al contesto nazionale".

Secondo Maccaferri, "il 2012 restera' un anno negativo in cui neppure l'export, che pure mostra segni di vitalita', sara' in grado di compensare le difficolta' della domanda interna e degli investimenti". In questa situazione, conclude il numero uno degli industriali "gli effetti recessivi di una manovra basata sul prelievo cominciano ad incidere pesantemente sul ciclo economico e nel frattempo non c'e' traccia di un'incisiva e diffusa azione di riduzione della spesa pubblica ne', tantomeno, provvedimenti efficaci che nel breve possano stimolare la ripresa". (segue)

12/04/2012

 

Riferimenti

Documenti correlati

"Si tratta di una flessione superiore, per la prima volta, a quella nazionale - rimarca il presidente regionale di Unioncamere Emilia Romagna, Carlo Alberto Roncarati - su cui

bologna 2 aprile Quest'anno con il patrocinio di Unioncamere Emilia Romagna, la Regione Emilia Romagna si avvia ad ospitare il World Plone Day, alla Conference Hall

I risultati dell'indagine congiunturale realizzata in collaborazione da Unioncamere Emilia-Romagna, Camere di commercio della regione e Unioncamere italiana riportano che nel

“Il rafforzamento della capacità innovativa delle imprese, della loro competitività sul mercato nazionale ed internazionale – sottolinea il Presidente di Unioncamere Emilia Romagna

“Il rafforzamento della capacità innovativa delle imprese, della loro competitività sul mercato nazionale ed internazionale – sottolinea il Presidente di Unioncamere Emilia Romagna

Nell’ambito del progetto Deliziando (promosso da Regione e Unioncamere Emilia-Romagna) in collaborazione con l’Enoteca regionale, sono stati coinvolti 38 buyer esteri provenienti da

Il Rapporto 2012 sull’innovazione in Emilia-Romagna trae i dati da diverse fonti, fra le quali soprattutto dall’Osservatorio Innovazione Unioncamere Emilia-Romagna,

3 ottobre 2012 - Presentata l'indagine congiunturale realizzata in collaborazione tra Unioncamere Emilia-Romagna, Confindustria Emilia-Romagna e Intesa