• Non ci sono risultati.

REAST EST

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "REAST EST"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

EST REAST

TORINO

13 OTTOBRE 2016

Il follow up della paziente con carcinoma mammario Letture frontali e tavola rotonda multidisciplinare

NH AMBASCIATORI

Corso Vittorio Emanuele II, 104 Responsabili scientifici:

Con i patrocini di:

Michela Donadio Maria Rosa Stanizzo

ASSOCIAZIONE

Provider ECM e Segreteria Scientifico-Organizzativa Via A. Fava, 25 - 20125 Milano - Tel. 02 67972212 - Fax 02 67972300 Internet: www.prex.it - E-mail: [email protected] Con il contributo educazionale di

Faculty

Corrado De Sanctis

Coordinatore della Breast Unit - A.O.U. Città della Salute e della Scienza, Torino

Marinella Mistrangelo

Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta - A.O.U. Città della Salute e della Scienza, Torino

Nicoletta Orthmann

Coordinatore medico-scientifico presso O.N.Da - Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna, Milano

Elena Patrito

Dietista presso S.o.S.D. Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale San Giovanni Bosco, Torino

Mauro Porpiglia

Ginecologia e Ostetricia - A.O.U. Città della Salute e della Scienza, Torino

Tavola rotonda

Daniela Bardelli

S.S.D. Psicologia Ospedaliera ASL TO4 Chivasso-Ciriè-Ivrea

Alessandra Comba

Geriatria e Malattie Metaboliche dell’Osso - A.O.U. Città della Salute e della Scienza, Torino

Gretha Grilz

Chirurgia Senologica - Chirurgia Plastica, Breast Unit - Ospedale Cottolengo, Torino

Piera Merli

Medicina Fisica e Riabilitativa - A.O.U. Città della Salute e della Scienza, Torino

Monica Minischetti

SC Oncologia - Presidio Sanitario, Ospedale Cottolengo, Torino

Andrea Pizzini

Medico di Famiglia FIMMG - Vicepresidente SIMG Piemonte

Gianna Regis

Coordinatrice Infermieristica SC Oncologia C - Ospedale di Ivrea

Paola Varese

Direttore Scientifico della Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia (FAVO)

(2)

Il follow up della paziente con carcinoma mammario

EST REAST

PROGRAMMA SCIENTIFICO - 13 OTTOBRE 2016

Razionale

Il tumore al seno rappresenta la neoplasia con la più alta incidenza in assoluto nella popolazione femminile.

Grazie all’efficacia delle nuove terapie e alla diagnosi precoce, oggi in Italia la sopravvivenza media a 5 anni dalla diagnosi è di circa l’87%.

In queste pazienti la gestione del follow up è quindi oggetto di continue revisioni critiche e discussioni.

Vi è infatti la necessità di pianificare controlli periodici, monitorare gli effetti delle terapie oncologiche eseguite e lo stile di vita, fornire supporto psicologico.

A partire da queste premesse, il corso si propone di ottimizzare la gestione del follow up delle donne con carcinoma mammario, attraverso letture teoriche, testimonianze delle associazioni di pazienti, tavola rotonda multidisciplinare e ampi spazi di discussione.

ECM e iscrizione

L’evento è stato accreditato nell’ambito del programma nazionale di Educazione Continua in Medicina con l’obiettivo formativo di processo n°3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura.

L’evento è stato accreditato dal Provider Prex (Rif. ECM: 75-165496).

I crediti formativi assegnati sono 7.

Il corso è riservato a Medici Specialisti Chirurghi, Geriatri, Ginecologi, Oncologi, Psichiatri, Radioterapisti, Medici di Medicina Generale, Psicologi e Infermieri.

L’ottenimento dei crediti formativi sarà subordinato alla frequenza dell’intero evento, al superamento del test di verifica dell’apprendimento e alla compilazione della scheda di valutazione.

La richiesta di iscrizione al corso potrà essere effettuata sul sito:

www.prex.it/ecm/165496

oppure in sede di evento, previa disponibilità di posti.

09.00 – 09.10 Arrivo e registrazione dei partecipanti

09.10 – 09.20 Saluto ai partecipanti - O. Bertetto, C. De Sanctis, U. Ricardi, R. Torta 09.20 – 09.30 Presentazione del corso e obiettivi - M. Donadio, M.R. Stanizzo I° SESSIONE – Follow-up del tumore oppure follow-up della paziente?

09.30 – 10.00 Effetti collaterali delle cure mediche - M. Mistrangelo 10.00 – 10.15 Discussione

10.15 – 10.45 Preservazione della fertilità - M. Porpiglia 10.45 – 11.00 Discussione

11.00 – 11.15 Coffee break

11.15 – 11.45 Alimentazione e stile di vita nella donna dopo il tumore della mammella - E. Patrito 11.45 – 12.00 Discussione

12.00 – 12.30 Dalla prevenzione alla cura alla qualità della vita. L’impegno di Onda e le richieste delle donne - N. Orthmann

12.30 – 13.00 Un modello di presa in carico della paziente in follow up in una Breast Unit - C. De Sanctis 13.00 – 13.15 Discussione

13.15 – 14.15 Lunch

14.15 – 14.30 Introduzione e presentazione della sessione pomeridiana - M. Donadio, M. R. Stanizzo II° SESSIONE – Tavola rotonda

14.30 – 16.45 La gestione multidisciplinare del follow-up della paziente con carcinoma mammario Moderatori: M. Donadio, M.R. Stanizzo , N. Orthmann

Partecipanti: D. Bardelli, A. Comba, G. Grilz, P. Merli, M. Minischetti, A. Pizzini, G. Regis, P. Varese

16.45 – 17.00 Conclusione del corso e Take Home Messages 17.00 Questionario ECM

Responsabili scientifici

Michela Donadio

Responsabile Oncologia Medica Senologica A.O.U. Città della Salute e della Scienza, Torino

Maria Rosa Stanizzo

Psicologa, Psicoterapeuta e Psiconcologa Psicologia Clinica e Oncologica e Breast Unit A.O.U. Città della Salute e della Scienza, Torino

Riferimenti

Documenti correlati

Il riscontro di una VP BRCA in donne con nuova diagnosi di carcinoma mammario in fase non metastatica può influire sulla scelta sia del trattamento

La ricerca si propone di ottimizzare la meccanizzazione dei processi colturali della vite, attraverso l’analisi dei tempi di lavoro e dei costi delle singole operazioni, al fine

Per le donne in pre-menopausa alla diagnosi di carcinoma mammario, che hanno ricevuto tamoxifene per cinque anni e hanno sviluppato uno stato post-menopausale durante la terapia,

Sempre in Italia, il carcinoma mammario ha rappresentato la prima causa di morte per tumore nelle donne, con 11.913 decessi, al primo posto anche in diverse età della

Storia, moda, donne e regime sono gli ingredienti principali di questo libro che, attraverso do- cumenti inediti, rare immagini di archivio e testimonianze orali, ripercorre la

A partire da tali premesse ci si propone di dar vita ad un’indagine che prevede due approcci metodologici strettamente dipendenti l’uno dall’altro: da una parte, il criterio

È quanto si propone di fare attraverso rari fil- mati, alcuni inediti, e le numerose testimonianze il nuovo documentario «Sulla pelle della terra» di Marco Rossitti, che sarà

È quanto si propone di fare attraverso le immagini e numerose testimonianze il documenta- rioSullapelledellaterrachesaràpresen- tato in anteprima a cura della Cineteca del Friuli