• Non ci sono risultati.

Discrimen » L’ indice penale (Indice)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Discrimen » L’ indice penale (Indice)"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Indice

(n. 2 – maggio-agosto 2017)

Editoriali e Opinioni

Marco Mantovani – Brevi note in tema di continuazione nei delit-

ti colposi ... 453

Saggi e studi

carlo SotiS – Il “fatto” nella prospettiva del divieto di doppia pu-

nizione ... 461 Ugo Pioletti – Lex mercatoria e diritto penale ... 478 MaSSiMiliano lanzi – La difficile individuazione di limiti applica-

tivi all’autoriciclaggio: il bene giuridico, il tempo e l’oggetto ... 506 caterina F.c. PietriS – L’etero-integrazione della fattispecie pena-

le tra riserva di legge e tassatività: le tabelle ministeriali nelle

discipline degli stupefacenti e del doping ... 533

Giurisprudenza, note e commenti

Corte di Cassazione, V Sezione penale, 21 settembre 2016, n. 44986, con nota di Matteo leonida MattheUdakiS – Il bondage e le

“corde” dell’imputazione colpevole ... 549 Tribunale di Como, 23 giugno 2016, P.M., con nota di davide

arcellaSchi – La sentenza n. 1515/16 del Tribunale di Como:

un’occasione per brevissime considerazioni interpretative, co- stituzionali e sovranazionali, in tema di acquisizione dibattimen- tale di dichiarazioni ex art. 512 c.p.p. e divieti ex art. 526 com-

ma 1-bis c.p.p. ... 579

Temi e questioni della giustizia penale e politica criminale Salvatore aleo – Considerazioni critiche sull’art. 6 della legge

Gelli in materia di responsabilità sanitaria ... 593

(3)

VI indice

Diritto penale europeo, internazionale e comparato

valentina MaSarone – Controlimiti e tutela dei diritti fondamen-

tali ... 603

elena Militello – Limiti alla segretezza delle comunicazioni e prevenzione dei reati di terrorismo nell’ordinamento federale statunitense ... 623

Recensioni e schede g. gUlotta – e. M. tUoSto – Il volto nell’investigazione e nel processo ... 651

On Line: • Lavori in corso (a cura di gaetano inSolera) – La questione “Taricco” ritorna alla Corte di giustizia dell’Unio- ne europea ... 1

– Questioni di antimafia ... 4

• Osservatori – Corte penale internazionale (di Marco BortolUzzi e PiergiU- SePPe PariSi) ... 9

– Corte europea dei diritti dell’uomo (di giorgio aBBadeSSa, lo- renzo carSetti, FranceSca conSorte e FaBio nicolicchia) ... 22

– Corte costituzionale italiana (di toMMaSo gUerini) ... 36

– Consiglio costituzionale francese (di toMMaSo gUerini) ... 44

– Corte suprema inglese (di gian Marco caletti e Federico MazzacUva) ... 49

– Tribunale costituzionale spagnolo (di antonio PUglieSe e an- na caMilla viSconti) ... 53

– Corte suprema statunitense (di Pietro inSolera) ... 58

– Corti italiane (di PiergiUSePPe PariSi) ... 69

– Tribunali spagnoli (di antonio PUglieSe) ... 72

– Legislazione italiana (di lUca Baron, FranceSca conSorte e gaetano inSolera) ... 74

(4)

Riferimenti

Documenti correlati

Quanto all’uso di tali soglie nell’ambito delle false comunicazioni sociali, esso sembra spiegarsi soprattutto con l’esigenza di attenuare gli ef- fetti di indeterminatezza

Con la sentenza in commento la Corte costituzionale si occupa della denun- ciata frizione fra la disciplina (comprensiva pure della prassi giudiziaria) del reato permanente,

falso contabile e (iii) della condotta di ostacolo all’accertamento, deve aggiungersi l’apporto di colui che, in seno alla consolidante, si fa carico di presentare una

Nel caso di specie il ricorrente veniva in prima battuta condannato per vio- lenza e minacce ad un pubblico ufficiale perpetrate nel corso di una manifesta- zione

325, paragrafi 1 e 2, TFUE debba essere interpretato nel senso di imporre al giudice penale di non applicare una normativa nazionale sulla prescrizione che osta in un

Nella pronuncia in esame la Corte europea dei diritti dell’uomo condannava lo Stato italiano per l’inadempimento dell’obbligazione positiva di tutela del diritto al rispetto

La norma, costruita quasi interamente con rinvii alla disciplina penale, stabi- lisce al comma 1 che costituisce motivo di esclusione: “la condanna con sentenza definitiva o

“dinamici” contro i reati politici, terrorismo in testa, lo Stato non mette in campo solo le armi della repressione, che tendenzialmente sono peraltro confinate nell’ambi- to