• Non ci sono risultati.

Tema 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tema 1"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE DELL’INFORMAZIONE

II Sessione 2011 - Sezione A Settore dell’Informazione

Classe 35/S – Ingegneria Informatica / Cinema Prova di classe del 23 novembre 2011

Il candidato svolga uno a scelta fra seguenti temi:

Tema 1

Il consumo energetico dei calcolatori da problema di nicchia (ad es apparati a bordo satelliti) sta diventando un problema diffuso, sia per la prevalenza di apparati dipendenti da batterie a cui si richiede massima autonomia (computer portatili, smartphone e apparati mobili), sia per problematiche di raffreddamento e affidabilita (gestione di data center e web farm) sia per l’accresciuta sensibilita al risparmio energetico e all’inquinamento.

Analizzare l’impatto del problema consumo energetico sulle problematiche di sviluppo, collaudo e deployment di applicazioni software e di sistemi IT in generale.

Tema 2

In molti campi le applicazioni informatiche sono ormai una commodity. Il successo di una applicazione rispetto ad altre concorrenti dipende sempre di piu non tanto dalle funzionalita offerte ma da caratteristiche non funzionali, in primis performance (tempi di risposta, latenza), usabilita’ e sicurezza (security).

Analizzare come le caratteristiche non funzionali viste impattano lo sviluppo, collaudo e deployment di sistemi hardware/software.

Riferimenti

Documenti correlati

I Titoli di Efficienza Energetica, infatti, ideati successivamente al cosiddetto command & control, permettono ai soggetti inquinatori di far divenire il loro

 Il Control Plane gestisce il traffico fondamentale per il funzionamento della rete e scambiato tra gli apparati di rete (es. protocolli di routing)... Alcuni protocolli

Negli ultimi decenni vi sono stati molti miglioramenti tecnologici che hanno portato a miglioramenti di efficienza nella produzione (per es. nelle

Its task consists primarily in building a European information and observation network to put the Community and the Member States in a position to gather

By proposing the concept of a new external equilibrium, I suggest that a new balance was achieved: on the one hand, it is now the CJEU who is afraid of losing control and wishes to

As a matter of fact, arguments which are both valid and invalid in the sense of this paper can be either all arguments, if both the principle according to which ¬A being true

Electron correlation decides the stability of cubic versus hexagonal boron nitride.. B, CONDENSED MATTER AND