ATELIER DI
GIUSEPPE CURIGLIANO
ONCOLOGIA
7 - 8 marzo 2022
IL MAESTRO DI ATELIER
Giuseppe Curigliano
UN PROGETTO
Villa Verganti Veronesi, Inveruno (MI)
Isabella Lorenzetti
Umberto Malapelle(via Zoom)
Luisa Paola Molteni Claudio Vernieri (via Zoom)
Alberto Zambelli(via Zoom)
I SUOI COLLEGHI Laura Biganzoli(via Zoom)
Saverio Cinieri Giovanni Corso Carmen Criscitiello Nicola Fusco(via Zoom)
Barbara Alicja Jereczek(via Zoom)
Per maggiori informazioni visitate il nostro sito internetwww.accademiaveronesi.eu.
20,8 crediti ECM.
ECM
Invio della documentazione entro il 23 febbraio 2022.
DEADLINE
partecipanti è previsto per la sera del 6 marzo 2022.
zione. Il viaggio e eventuale transfer saranno a carico dei partecipanti. L’arrivo dei un contributo pari a 300,00 euro, per sostenere i costi di pernottamento e di ristora- Ai partecipanti selezionati verrà offerta la partecipazione all’Atelier, ma verrà richiesto
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
• Italiano fluente o madrelingua italiano
• Coinvolgimento in attività scientifiche
• Esperienza di almeno 3 anni (come resident o specialista) in oncologia medica
• Curriculum vitae
La selezione dei partecipanti verrà effettuata valutando la seguente documentazione:
rità a candidati di età inferiore a 45 anni.
L’atelier è rivolto esclusivamente a 10 specialisti in oncologia medica; verrà data prio-
PROFILO DEL PARTECIPANTE E SELEZIONE
• Il ruolo delle biopsie solide e liquide
• Test genomici
• MTB come strumento per migliorare le scelte terapeutiche
• L’importanza della medicina di precisione
• Emerging biomarkers
• Malattia avanzata: tra vecchi e nuovi farmaci
• Malattia localmente avanzata
• Il corretto follow-up ai tempi della moderna oncologia
• La malattia oligometastatica
• Chirurgia del tumore primitivo in pazienti de novo metastatiche
• Importanza della qualità di vita e dello stile di vita
• Scelta della terapia adiuvante: tipologia e durata
• Setting post-neoadiuvante: trattamenti sistemici
• Indicazione radioterapica in pazienti trattate con terapia neoadiuvante
• Scelta della chirurgia su mammella e ascella
• Come valutare la risposta al trattamento neoadiuvante
• Indicazione alla terapia neoadiuvante e scelta del trattamento
ARGOMENTI PRINCIPALI
Domanda e risposta, riunione multidisciplinare di impronta medica.
METODOLOGIA
Discussione case-oriented di situazioni cliniche.
OBIETTIVI
P R O G R A M M A
7 MARZO 8.30 Presentazione dell’Atelier e della Faculty
9.00 Neoadjuvant therapy in early breast cancer
– Giuseppe Curigliano, Istituto Europeo di Oncologia, Milano
9.15 Discussione casi clinici
10.00 Coffee break
10.30 Dopo la terapia neoadiuvante: scelta della chirurgia su mammella e ascella
– Giovanni Corso, Istituto Europeo di Oncologia ed Università di Milano
10.45 Discussione casi clinici
11.30 La malattia oligometastatica
– Isabella Lorenzetti, Ospedale Multimedica
11.45 Discussione casi clinici
12.30 Lunch
14.00 Quali trattamenti sistemici in setting adiuvante dopo terapia neoadiuvante
– Laura Biganzoli, Ospedale Santo Stefano di Prato
14.15 Discussione casi clinici
15.30 Test genomici
– Alberto Zambelli, Humanitas Cancer Center ed Humanitas University
15.45 Discussione casi clinici
16.30 Coffee break
17.00 Terapia adiuvante nei tumori HR+/HER2-: tipologia e durata – Saverio Cinieri, Ospedale Perrino, Brindisi
17.15 Discussione casi clinici
18.00 Termine lavori prima giornata
P R O G R A M M A
8 MARZO
8.30 Terapia adiuvante nei tumori TN ed HER2 positivi: Tipologia e durata – Claudio Vernieri, Istituto Nazionale dei Tumori ed IFOM
8.45 Discussione casi clinici
9.30 Approccio multidisciplinare nella malattia localmente avanzata – Luisa Paola Molteni, Ospedale di Magenta
9.45 Discussione casi clinici
10.30 Coffee break
11.00 La radioterapia in pazienti trattate con terapia neoadiuvante – Jereczek Barbara Alicja, Istituto Europeo di Oncologia ed Università di Milano
11.15 Discussione casi clinici
12.00 Malattia avanzata: tra vecchi e nuovi farmaci
– Carmen Criscitiello, Istituto Europeo di Oncologia ed Università di Milano
12.15 Discussione casi clinici
13.00 Lunch
14.30 Nuovi biomarkers
– Nicola Fusco, Istituto Europeo di Oncologia ed Università di Milano
14.45 Discussione casi clinici
15.30 Coffee break
16.00 Il ruolo della biopsia liquida
– Umberto Malapelle, Anatomia Patologica, Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
16.15 Discussione casi clinici
17.00 Questionario ECM
17.30 Termine Atelier
UN PROGETTO
Sede dell’Atelier:
Villa Verganti Veronesi V.le Lombardia, 33 20010 Inveruno (MI) Segreteria Organizzativa:
Elena Fiore - [email protected] Elena Selmo – [email protected]
www.accademiaveronesi.eu Villa Verganti Veronesi
V.le Lombardia, 33 20010 Inveruno (MI) Tel. +39 02 85464532
IN COLLABORAZIONE CON CON IL PATROCINIO DI