• Non ci sono risultati.

Indice INTRODUZIONEINTRODUZIONEINTRODUZIONEINTRODUZIONE 6666

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice INTRODUZIONEINTRODUZIONEINTRODUZIONEINTRODUZIONE 6666"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

P a g

| 1111

Indice

INTRODUZIONE

INTRODUZIONE

INTRODUZIONE

INTRODUZIONE

6666

CAPITOLO PRIMO

CAPITOLO PRIMO

CAPITOLO PRIMO

CAPITOLO PRIMO

7777

AAAARCHEOLOGIA INDUSTRIA

RCHEOLOGIA INDUSTRIARCHEOLOGIA INDUSTRIARCHEOLOGIA INDUSTRIALELELE LE

7777

1111 | I PRIMI PASSI

7

2222 | L’EVOLUZIONE DI UN DIBATTITO: DA ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE A STORIA DEL

PATRIMONIO INDUSTRIALE

24

2.1 2.1 2.1 2.1 | In Europa 24 2.2 2.2 2.2 2.2 | In Italia 44

3333 | ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE COME EVOLUZIONE DELL’ARCHEOLOGIA CLASSICA: DAL

RITROVAMENTO ALL’ANALISI

58

CAPITOLO SECONDO

CAPITOLO SECONDO

CAPITOLO SECONDO

CAPITOLO SECONDO

75

75

75

75

L’

L’

L’

L’EVOLUZIONE DELLA FAB

EVOLUZIONE DELLA FABEVOLUZIONE DELLA FABBRICAEVOLUZIONE DELLA FABBRICABRICA BRICA

75

75

75

75

1111 | L’ARCHITETTURA INDUSTRIALE

75

2222 | L’ARCHITETTURA DI GRANAIOLO

99

2.1 2.1 2.1 2.1 | Cenni storici 99 2.2 2.2 2.2

2.2 | Descrizione dell’edificio principale: lo zuccherificio 138 2.3

2.3 2.3

(2)

P a g

| 2222

2.4 2.4 2.4 2.4 | Le scale 160 2.5 2.5 2.5 2.5 | La ciminiera 162 2.6 2.6 2.6 2.6 | Immobile essiccatoio 166 2.7 2.7 2.7 2.7 | Fabbricati uffici 167 2.8 2.8 2.8 2.8 | Altri edifici 168 2.9 2.9 2.9

2.9 | Il processo produttivo e relativi effetti sociali 169 2.10

2.10 2.10

2.10 | alcune Ipotesi sulle trasformazioni 188

3333 | ANALOGIE CON ALTRI ZUCCHERIFICI

207

CAPITOLO TERZO

CAPITOLO TERZO

CAPITOLO TERZO

CAPITOLO TERZO

240

240

240

240

LLLLO STATO DI PROGETTO

O STATO DI PROGETTOO STATO DI PROGETTOO STATO DI PROGETTO

240

240

240

240

1111 | L’AREA ARCHEOLOGICA DI GRANAIOLO NEL PIANO DI CASTELFIORENTINO.

240

2222 | UNA IPOTESI DI PROGETTO PER L’EX-ZUCCEHRIFICIO: IL CENTRO DI SVILUPPO E DI

RICERCA DELLA MODA.

246

2.1 2.1 2.1 2.1 | Introduzione 246 2.2 2.2 2.2 2.2 | Le funzioni e i percorsi 257 2.3 2.3 2.3 2.3 | Interventi 277

RILIEVO FOTOGRAFICO

RILIEVO FOTOGRAFICO

RILIEVO FOTOGRAFICO

RILIEVO FOTOGRAFICO

FONTI DOCUMENTARIE

FONTI DOCUMENTARIE

FONTI DOCUMENTARIE

FONTI DOCUMENTARIE

SITOGRAFIA

SITOGRAFIA

SITOGRAFIA

SITOGRAFIA

BIBLIOGRAFIA

BIBLIOGRAFIA

BIBLIOGRAFIA

BIBLIOGRAFIA

ALLEGATI DI PROGETTO

ALLEGATI DI PROGETTO

ALLEGATI DI PROGETTO

ALLEGATI DI PROGETTO

(3)

P a g

| 3333

2222 | EVOLUZIONE STORICA DEL COMPLESSO INDUSTRIALE

3333 | DESCRIZIONE DEL COMPLESSO INDUSTRIALE

4444 | EVOLUZIONE STORICA DELLO ZUCCHERIFICIO

5555 | RILIEVO DELLO STATO ATTUALE DELLO ZUCCHERIFICIO

6666 | RILIEVO DELLO STATO DI DEGRADO DELLO ZUCCHERIFICIO

7777 | STATO DI PROGETTO

Riferimenti

Documenti correlati

Outline 1 Definizioni preliminari 2 Funzioni elementari Funzioni polinomiali Funzioni razionali Funzioni radice. 3 Trasformazioni del piano e grafico

FUNZIONI STRUMENTALI Area 1 PTOF, RAV e PdM, autovalutazione d’istituto Area 2 Interventi per gli alunni BES e per l’Inclusione Area 3 Continuità, orientamento e rapporti con

Funzioni, disfunzioni e trattamento secondo la teoria integrale Capitolo 1 - Panoramica Introduzione Panoramica delle funzioni e delle disfunzioni del pavimento pelvico secondo

• • Rilievo fotografico raddrizzato del fronte delle mura esterno al centro storico (immagini ridotte in scala 1:400 degli elaborati originali 1:200 con planimetria di

10 Domande Teoriche sulle

Bibliografia ...96 Appendici...A-1 A.1 Simulazione dell’interazione tra le zampe e il substrato ...A-1 A.2 Funzione di slice ...A-4 A.3 Calcolo della larghezza

1.1 Situazione della combustione del carbone in Italia 1 1.2 Obiettivi ed organizzazione del lavoro di tesi

INDICE RIASSUNTO 1 ABSTRACT 2 INTRODUZIONE 3 1. L'eruzione di Averno2 (Campi Flegrei) 1.1. Inquadramento geologico dei Campi Flegrei 7 1.2. Storia eruttiva nell'area flegrea